Livio Felluga - Scheda Vino
Transcript
Livio Felluga - Scheda Vino
Terre Alte DESCRIZIONE Terre Alte nasce nel 1981 ed è da considerarsi uno dei più prestigiosi vini bianchi italiani. L'armonico assemblaggio di uve Friulano, Pinot Bianco e Sauvignon, coltivate a Rosazzo negli storici vigneti delle Terre Alte, crea un vino elegante e ricco, dagli intensi profumi fruttati e floreali. E' un vino di grande struttura e con l'invecchiamento acquisisce un'evoluzione terziaria di notevole complessità. Riconoscimenti: "Duemilavini 2011"- A.I.S.: "5 grappoli" "Vini d'Italia 2011" - Gambero Rosso: "3 bicchieri" "I Vini di Veronelli 2011" - Luigi Veronelli: "3 stelle" "I Vini d'Italia 2011" - L'Espresso: "4 bottiglie" SCHEDA TECNICA Vitigno: Friulano - Pinot Bianco - Sauvignon Denominazione: Colli Orientali del Friuli Designazione: Rosazzo bianco Area di produzione: Rosazzo Tipo di terreno: Flysch di marne e arenarie di orgine eocenica Varietà d'uva: Friulano - Pinot Bianco - Sauvignon Sistema d'allevamento: Guyot Metodi di difesa: Lotta antiparassitaria integrata a basso impatto ambientale DATI ANALITICI Alcool (% vol): 13,50 Epoca di vendemmia: Ultima decade di settembre Zuccheri: secco Modalità di raccolta: Manuale Annata: 2008 LIVIO FELLUGA via Risorgimento 1 34071 Brazzano - Cormons (GO) Italy tel. +39 0481 60203 fax +39 0481 630126 P.IVA 00438150310 e-mail: [email protected] Vinificazione: L'uva viene delicatamente diraspata e lasciata in macerazione per un breve periodo. Successivamente viene pressata in modo soffice ed il mosto ottenuto viene chiarificato tramite decantazione. Pinot Bianco e Sauvignon fermentano a temperatura controllata in vasche di acciaio inox dove maturano per circa dieci mesi. Il Friulano, invece, viene fatto fermentare e viene affinato in piccole botti di rovere francese. Affinamento: Pinot Bianco e Sauvignon maturano in serbatoi di acciaio inox mentre il Friulano resta in piccole botti di rovere. Dopo un periodo di circa dieci mesi avviene l'assemblaggio dei vini. Il vino imbottigliato è stato affinato in locali termocondizionati per circa nove mesi. Note sensoriali: Colore: giallo paglierino intenso. Profumo: intenso, raffinato, complesso, di grande personalità e persistenza; sentori di frutta tropicale perfettamente fusi a note di macchia mediterranea, fiori di acacia, biancospino, scorza di agrumi, zafferano, mandorla dolce, grafite, salmastro. Gusto: seducente, profondo, armonioso, ricco, sapido, morbido ma vibrante; retrogusto aromatico, intrigante, persistente, con richiami di bergamotto, salvia e minerali marini. Abbinamenti: Particolarmente indicato per i piatti di pesce, eccellente con i risotti di verdure, carni bianche e formaggi. Temperatura di servizio: 14 - 15°C Terre Alte 1
Documenti analoghi
Scarica in formato pdf
Gusto: fresco, deciso, potente. Note di fiori d'acacia, crosta di pane, chinotto, melograno, melone
verde si fondono a richiami di mascarpone, anacardo e sale rosa dell'Himalaya. Finale dal soffice...
Scarica in formato pdf
Gusto: pieno, avvolgente, profondo, armonioso; il retrogusto è intrigante, sapido e persistente, con
richiami di frutta tropicale, vaniglia e macchia mediterranea. (1 ottobre 2014).
Livio Felluga - Wine Profile
"Annuario dei Migliori Vini Italiani"- Luca Maroni: "Vino Frutto"
"Wine Spectator": 92 points
"Wine Spectator": among "Top 100" wines in the world