Feudo Principi di Butera al Merano WineFestival 2015
Transcript
Feudo Principi di Butera al Merano WineFestival 2015 Si rinnova la partecipazione della tenuta siciliana della famiglia Zonin alla speciale kermesse altoatesina, che dal 6 al 9 novembre offrirà in degustazione alcuni dei suoi vini più rappresentativi Gambellara, 4 novembre 2015. È tutto pronto per la XXIV edizione del Merano WineFestival, il prestigioso evento enogastronomico ideato da Helmuth Köcher che, dal 6 al 9 novembre, all’interno dell’elegante e iconico edificio in stile liberty Kurhaus, proporrà in degustazione agli operatori del settore le migliori produzioni vinicole e gastronomiche italiane e internazionali. Per questa celebre manifestazione, 10 commissioni di assaggio hanno selezionato le eccellenze, fornendo ancora una volta i presupposti di un appuntamento unico nel suo genere. E per il terzo anno consecutivo la giuria del Merano WineFestival ha scelto i vini più rappresentativi del Feudo Principi di Butera, la tenuta siciliana della famiglia Zonin. Il Feudo Principi di Butera è, infatti, di nuovo protagonista di questa importante kermesse, grazie all’eleganza espressa dalle nuove annate dei vini della tenuta, curati dalla passione e dalla dedizione del Direttore della Tenuta Claudio Galosi. Le eccellenze dell’azienda siciliana proposte in degustazione saranno: • Cabernet Sauvignon Sicilia DOC 2013 Da uve Cabernet Sauvignon in purezza, prende vita un rosso dal profumo fine e intenso e dal gusto ricco, che esalta le caratteristiche di riconoscibilità del vitigno internazionale, esprimendo allo stesso tempo quelle del terroir isolano e sottolineando così la bellezza, la forza e i colori che si respirano in questo angolo di Sicilia. • Serò Sicilia DOC 2014 Nato dal grande oro enologico della Sicilia che è l’Insolia vinificato in purezza, il Serò è un vino bianco ricco e profondo che esprime in modo eccellente il territorio in cui nasce e cresce e rappresenta un cru d’eccellenza: elegante, longevo e profumato, frutto di uno dei più antichi vitigni autoctoni mediterranei. Domenico Zonin, Amministratore Delegato di Zonin1821, dichiara: “Siamo onorati di essere stati nuovamente scelti dall’organizzazione del Merano WineFestival e di poter quindi prendere parte a questa prestigiosa manifestazione. Abbiamo sempre creduto fermamente nel potenziale vitivinicolo del Sud Italia, sia per la produzione di vitigni autoctoni, come l’Insolia e il Nero d’Avola, che internazionali, come il Cabernet Sauvignon e il Syrah. Ogni anno cerchiamo di produrre vini tipici e riconoscibili, da far conoscere e apprezzare a livello internazionale e che facciano cultura italiana all’estero”. Durante il Merano WineFestival verrà, inoltre, presentata la Guida Vini Buoni d'Italia del Touring Club Italiano, che ha premiato con il prestigioso riconoscimento della Corona Il Solatio Chianti Classico Gran Selezione 2011 di Castello d'Albola e l’Oltrenero Cruasé della Tenuta Il Bosco. Merano WineFestival Kurhaus, Corso Libertà 33, 39012 Merano (BZ) - Stand 292 Venerdì-domenica dalle 10.00 alle 18-00 Lunedì dalle 10.00 alle 17.00
Documenti analoghi
MASSERIA ALTEMURA E FEUDO PRINCIPI DI BUTERA AL
Il Feudo Principi di Butera torna invece ad essere protagonista di questa sfavillante kermesse
dopo qualche anno d’assenza, merito dell’eleganza espressa dalle nuove annate dei vini della
tenuta, c...
Feudo Principi di Butera
Il Feudo Principi di Butera appartenne alla nobile famiglia Branciforti, il cui massimo esponente
Ambrogio fu il primo siciliano ad essere nominato Principe nel 1543 con il titolo di "Principe di
B...
zonin1821 a identità golose 2015 e feudo principi di butera al
vini di Feudo Principi di Butera. Da sabato 7 febbraio, infatti, la tenuta siciliana della famiglia Zonin sarà protagonista
al Milano Food& W ine Festival, il prestigioso evento promosso da Helmuth...
Anteprima Vinitaly 2014 FEUDO PRINCIPI DI BUTERA CAMBIA
dai paesaggi memorabili e dai colori fortissimi, in cui solo il ritmo del sole scandisce
le giornate.
Il Feudo Principi di Butera è situato nel territorio della DOC Riesi, in provincia di
Caltaniss...