Feudo Principi di Butera
Transcript
Feudo Principi di Butera
Feudo Principi di Butera Feudo Principi di Butera Contrada Deliella Butera (CL) Tel.: +39 0934 347726 +39 0934 346766 Email: [email protected] Web: www.feudobutera.it Strutture ricettive: NO Ristorante: SI Posti a sedere: 100 Degustazione vini: SI Visita guidata in azienda: SI Vendita diretta: SI Export: 35% Ettari vitati: 180 Il Feudo Principi di Butera appartenne alla nobile famiglia Branciforti, il cui massimo esponente Ambrogio fu il primo siciliano ad essere nominato Principe nel 1543 con il titolo di "Principe di Butera". La tenuta, oggi proprietà della famiglia Zonin, si estende su 320 ettari di cui 180 a vigneto, in un paesaggio naturale di straordinaria bellezza. Il clima della costa siciliana, quintessenza della mediterraneità, la luce calda dell'isola e il terroir esclusivo sono gli elementi che consentono di ottenere uve di eccezionale qualità che danno origine a vini di classe mondiale : dal Nero d'Avola al Syrah, al Cabernet Sauvignon al Merlot, ai raffinati bianchi Insolia e Chardonnay, fino al superpremiato Deliella. 1/2 Feudo Principi di Butera Di ispirazione bordolese è il Symposio, perfetta fusione di Cabernet sauvignon, Merlot e Petit Verdot e vera espressione della più profonda anima Siciliana. Il Feudo ospita ogni anno migliaia di appassionati eno-turisti e le cantine sono aperte al pubblico per visite guidate e degustazioni. Il Tour La visita guidata comprende l'area di vinificazione e la sotterranea cantina di affinamento. Vi è inoltre la possibilità di organizzare delle passeggiate tra i vigneti e verso l'antico baglio del Feudo. Le visite e degustazioni si effettuano dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 17.00 e possono avere una durata variabile, da 45 minuti a 2 ore. Nei giorni di sabato, domenica e festivi, si chiede cortese prenotazione ed un gruppo di minimo 20 persone. L’azienda è chiusa nel periodo natalizio e nella settimana di ferragosto. Lingue parlate: inglese e francese. Le Degustazioni Il tour della cantina verrà completato con la degustazione dei nostri vini. La visita di individuali comprende gratuitamente la degustazione di 3 vini. Per gruppi (min. 8 pax dal lunedì al venerdì - min. 20 pax nel weekend) offriamo diverse opportunità che prevedono anche possibili abbinamenti gastronomici con spuntini o piatti tipici siciliani: Visita e degustazione di 2 vini € 2,00 Visita e degustazione di 3 vini (formaggio, olive, pane) € 7,00 Visita e degustazione di 4 vini con spuntini siciliani € 12,00 Visita e "light lunch" di prodotti tipici - 4 vini (Antipasti, primo o secondo con contorno, dessert) € 20,00 Visita e "lunch" - 5 vini (Antipasti, 2 Primi Piatti, Dessert) € 27,00 Visita e "lunch completo" - 4 vini (Antipasti, 2 Primi Piatti, Secondo Piatto, Dessert) € 40,00 2/2
Documenti analoghi
Feudo Principi di Butera al Merano WineFestival 2015
consecutivo la giuria del Merano WineFestival ha scelto i vini più rappresentativi del Feudo Principi
di Butera, la tenuta siciliana della famiglia Zonin.
Il Feudo Principi di Butera è, infatti, di...
Kettmeir: wine tasting tours
Kettmeir: wine tasting tours
Cinque itinerari, dedicati a curiosi e appassionati, alla
scoperta dell’arte vitivinicola in Alto Adige. I percorsi
prevedono la visita all’antica cantina, all’area di ...
Anteprima Vinitaly 2014 FEUDO PRINCIPI DI BUTERA CAMBIA
le giornate.
Il Feudo Principi di Butera è situato nel territorio della DOC Riesi, in provincia di
Caltanissetta e comprende 320 ettari di terreno, di cui 190 vitati, dove vengono prodotti
vini di ...