ossobuco alla milanese con “gremolada” - NCP
Transcript
ossobuco alla milanese con “gremolada” - NCP
OSSOBUCO ALLA MILANESE CON “GREMOLADA” INGREDIENTI PER 4 PERSONE: 4 ossibuchi di vitello di circa 350 gr. l’uno mezza cipolla ½ litro di brodo di carne o di dado farina per infarinare sale prezzemolo aglio olio extravergine d’oliva buccia di mezzo limone piccolo Prendete gli ossibuchi e incidete in due o tre punti, con le forbici, la membrana che li circonda. Infarinateli bene. Fate scaldare l’olio in un’ampia padella antiaderente, mettete la cipolla a pezzetti e fatela soffriggere. Aggiungete gli ossibuchi, che farete colorire da entrambi i lati. Fate finire di colorire gli ossibuchi aggiungendo, se necessario, del brodo, per non far bruciare la cipolla e attaccare gli ossibuchi. Aggiungete il brodo e lasciate cuocere a fuoco lento per almeno un’ora e mezza, coprendo con un coperchio non del tutto chiuso. Girate di tanto in tanto per non fare attaccare gli ossibuchi e aggiungete un po’ di brodo quando serve. Nel frattempo preparate la “gremolada” (dal milanese “gremolà”, che significa ridotto in grani), composta da un trito di prezzemolo, buccia grattugiata di mezzo limone e uno spicchio d’aglio. Aggiungerete la gremolada a cinque minuti dalla fine della cottura, mescolando bene per farla amalgamare al sughetto di cottura degli ossibuchi. Serviteli ben caldi e con abbondante sugo. CONSIGLIO La tradizione milanese vuole che questo gustoso piatto sia accompagnato con del risotto alla milanese o con della polenta. A cura di andyno
Documenti analoghi
Seconda puntata del mio pranzo della
In una capace casseruola, meglio se in ghisa, sciogliete il
burro e l’olio, poi aggiungeteci la cipolla tritata
finissimamente e fate rosolare un po’, senza farla friggere.
Aggiungete gli ossibuchi...
Risotto selezione carnaroli alla milanese con ossobuco in
Il piatto della settimana è suggerito da: