pdf - Fondazione Internazionale Menarini
Transcript
pdf - Fondazione Internazionale Menarini
CRACOVIA (Stołeczne Królewskie Miasto Kraków) La città ospita il celeberrimo quadro “LA DAMA CON L’ERMELLINO” di Leonardo da Vinci È un dipinto ad olio realizzato da Leonardo da Vinci su una sottilissima tavola in noce di cm 55 x 40,5 tra il 1488 ed il 1490 durante il suo soggiorno a Milano come artista di corte del potente e ricco Duca Ludovico Sforza. Ritrae una giovane e bella ragazza, Cecilia Gallerani amante del Duca ed è uno dei quattro unici ritratti femminili di Leonardo insieme a Monna Lisa (Musée du Louvre di Parigi), Ginevra de ’Benci (National Gallery di Washington) e la Belle Ferronière (Musée du Louvre di Parigi). Dal maggio 2012 il dipinto è visibile al Castello Reale sulla collina del Wawel a Cracovia per la ristrutturazione del Museo Czartoryski che riaprirà nell’estate del 2016. È l’unico dipinto di Leonardo appartenente ad un privato, il principe polacco Adam Karol Czartoryski creatore della Fondazione che dal 1991 gestisce il Museo dei Principi Czartoryski di Cracovia contenente un’eccezionale raccolta di cimeli storici polacchi, pezzi antichi romani, etruschi, egizi e celebri dipinti tra cui due Rubens. “La dama con l’ermellino” arrivò in Polonia nel 1789 portata dal Principe Adam Jerzy Czartoryski dopo un tour in Italia dove acquistò il dipinto per farne dono alla madre Izabela Fleming Czartoryska (1746-1835) iniziatrice della collezione del museo. Durante le invasioni e le guerre in Polonia il dipinto venne spostato svariate volte in più parti d’Europa (Puławy, Parigi, Dresda, Berlino, Monaco di Baviera) per sfuggire alle ruberie. Dopo essere stato conteso da russi e tedeschi è ritornato nelle mani del principe Adam Karol Czartoryski solo da pochi anni. La giovane sedicenne ritratta era la preferita del potente Duca Ludovico detto il Moro e non apparteneva a nobile casato. Nacque da una numerosa famiglia di origine senese attorno al 1473. Il padre ricopriva diversi incarichi alla corte milanese. Insieme ai fratelli ricevette un’istruzione letteraria e in lingua latina e divenne poi una fine poetessa. A dieci anni fu promessa in sposa a Stefano Visconti, ma il fidanzamento fu rotto poco tempo dopo per questioni economiche. Cecilia abbandonò così la casa di famiglia e si trasferì presso il Monastero Nuovo e fu probabilmente in questo periodo che conobbe Ludovico Sforza a cui si legò sentimentalmente fino al 1492. Molto amata per la sua bellezza e qualità d’animo, assunse una posizione di tutto rilievo nella corte ducale fino al matrimonio di stato di Ludovico con la poco amata Beatrice d'Este nel 1491; nello stesso anno Cecilia ebbe un figlio da Ludovico il Moro che si chiamò Cesare Sforza Visconti. L’anno dopo venne data in sposa al conte Ludovico Carminati de Brambilla detto il Bergamino, proprietario terriero, e si trasferì nel Palazzo Carmagnola, donato da Ludovico il Moro al figlio Cesare insieme a delle terre presso Saronno e Pavia. Ebbe quattro figli e continuò a tenere in Palazzo Carmagnola eleganti salotti con gli intellettuali dell'epoca. Dopo la morte di suo marito e di suo figlio Cesare a soli 23 anni si ritirò a San Giovanni in Croce, un castello nei pressi di Cremona dove morì nel 1536. Leonardo ritrae la bella e giovane ragazza con un elegante vestito di foggia spagnola con le maniche particolarmente elaborate e la scollatura quadrata con due fasce ricamate in oro filato che ritraggono i suoi famosi nodi vinciani, definiti ‘ghiribizzi’ dal Vasari. Solo una delle spalle è coperta da un mantello in seta blu chiamato sbernia con un’apertura per le braccia come dettava la moda spagnola del tempo. IL costume è sobrio e non magnificente data la giovanissima età e lo status sociale non nobile della ragazza. L’acconciatura alla spagnola incornicia il volto e riunisce i capelli dietro in una lunga treccia ornata chiusa in una cuffia chiamata ‘tranzado’. I capelli sono trattenuti da un prezioso velo di seta trasparente bordato sulla fronte. Cecilia porta un unico gioiello, una collana a grani rotondi in ambra scura o agata o onice con riflessi di luce, probabilmente alludente al soprannome di Ludovico Sforza detto appunto il Moro. Il volto di lei accenna un sorriso e si gira come a rivolgersi a qualcuno che entra nella scena. Lo sguardo sottolinea l’intelligenza, la raffinatezza e l’eleganza della ragazza. La mano dalle lunghe dita affusolate aggraziate e delicate trattiene un ermellino che sta in posizione araldica con la zampa alzata e guarda nella stessa direzione di Cecilia. La scelta dell’ermellino non è casuale infatti il ritratto è una chiara allegoria dell’amore tra Ludovico e Cecilia. Il nome ermellino in greco suona γαλή ed evoca subito il cognome Gallerani. Inoltre, il delicato animale allude alle virtù della giovane in quanto, essendo simbolo di purezza per il suo manto bianco, è paragonato al candore dei sentimenti della ragazza e alle sue virtù di equilibrio, dolcezza e gentilezza. Contemporaneamente l'animale è anche il simbolo sforzesco poiché usato da Ludovico nel suo stemma personale e poiché il Duca veniva definito "Italico Morel”, cioè bianco Ermellino, dopo l’acquisizione del prestigioso titolo onorifico di Cavaliere dell’Ordine dell’Ermellino conferitogli dal re di Napoli Fernando d’Aragona nel 1448. Inoltre, in senso figurativo, qui sembra che Cecilia accarezzi il Duca vezzeggiando l’ermellino. Questo celeberrimo quadro di Leonardo influenzò la ritrattistica di tutto il Cinquecento ed è considerato uno dei primi ritratti moderni della storia dell’arte poiché è un ritratto realistico. Lo stile del dipinto rivoluziona le tradizionali tipologie statiche del ritratto convenzionale frontale o visto di profilo usato al tempo (vedi per esempio gli “uomini illustri” di Andrea del Castagno o i profili del doppio ritratto dei Duchi di Urbino di Piero della Francesca, più simili a sculture che a pitture) e introduce la dinamica del corpo e la psicologia del personaggio col suo carattere e persino lo stato d’animo vissuto nel momento del ritratto. Sembra voler fissare un attimo della vita e del pensiero di Cecilia. Egli vuole rivelarci le emozioni interiori che si riflettono nei gesti e nelle attitudini della ragazza, e per questo usa il movimento, la posa contrapposta del busto, lo sguardo. Ci mostra un’immagine viva e in movimento anche grazie all’uso della luce naturale che bagna la figura provenendo da destra con un effetto di forte concentrazione sul carattere del personaggio che viene intensificato dallo sfondo scuro che in origine doveva essere grigio-azzurro. Leonardo definisce "moti dell'animo" le emozioni da rappresentare nel quadro e ben descrive come indagarli nel suo “Trattato della Pittura”: “il bono pittore ha da dipingere due cose principali, cioè l’omo e il concetto della mente sua. Il primo è facile, il secondo difficile perché s’ha a figurare con gesti e movimenti delle membra”. Nel 1492 il poeta Bernardo Bellincioni alla corte Milanese di Ludovico Sforza cantava così la bella Cecilia Gallerani ritratta nel quadro e lodava il suo autore Leonardo da Vinci: "Di che te adiri, a chi invidia hai, natura? Al Vinci, che ha ritrato una tua stella, Cecilia sì belissima hoggi è quella che a' suoi begli ochi el sol par umbra oscura. L'honor è tuo, se ben con sua pictura la fa che par che ascolti et non favella. Pensa quanto sarà più viva et bella, più a te fia gloria in ogni età futura. Ringratiar dunque Ludovico or poi et l'ingegno et la man di Leonardo che a' posteri di lei voglian far parte. Chi lei vedrà così ben che sia tardo, vederla viva, dirà; basti ad noi comprender or quel che è natura et arte."
Documenti analoghi
DOSSIER DONNA
Ella si legò sentimentalmente a Ludovico Sforza, che la frequentò assiduamente fino al 1492. Si sa che Cecilia non solo era molto
bella ma era anche colta avendo ricevuto una formazione letteraria ...