Dama con ermellino
Transcript
Dama con ermellino Leonardo di ser Piero da Vinci pittore, ingegnere e scienziato italiano. (Vinci, 15 aprile 1452 – Amboise, 2 maggio 1519) Dama con ermellino – Leonardo da Vinci La Dama con l'ermellino è un dipinto a olio su tavola (54,4x40,3 cm) di Leonardo da Vinci, databile al 1488-1490 ed è è esposto al castello del Wawel, a Cracovia.La “Dama con l'ermellino” è un’opera commissionata a Leonardo da Ludovico Sforza, detto il Moro, ed è, con altissima probabilità, il ritratto di Cecilia Gallerani, amante del Moro. La “Dama con l'ermellino” è spesso definito il primo esempio di ritratto moderno. Per la prima volta, infatti, si abbandona l’iconografia tradizionale della ritrattistica, con il personaggio principale visto di profilo, e si introducono i cosiddetti "moti dell'animo", ossia emozioni e pensieri. Con questo quadro Leonardo ci consegna il primo ritratto moderno di una giovane donna culturalmente indipendente e moderna. Il tempo è quello di un’istantanea. La torsione del suo corpo, con la testa in contrapposizione alle spalle e alle mani crea una tensione, ma anche una sospensione quasi misteriosa; e poi c’è l'ermellino. Il significato dell’ermellino è stato ampiamente specificato. Il suo nome in greco, evoca il cognome Gallerani, ma probabilmente l'animale sembra alludere allo stesso Ludovico il Moro che, nel 1488, aveva ricevuto dal re di Napoli l'Ordine dell'Ermellino. Infine, l'ermellino è il simbolo della “'moderanza” o misura, virtù che si accompagna alla “cortesia” e “gentilezza”, virtù attribuibili alla dama stessa. www.maestragemma.com
Documenti analoghi
I Giardini dell`Eden e il Castello della Dama con l`ermellino
ore 10 a Gardone Riviera : incontro con le guide specializzate e visita del Giardino Botanico della Fondazione Heller.
André Heller, nato a Vienna nel 1947, cantautore, regista, artista multimedial...
Leonardo da Vinci - IIS Forlimpopoli
commissionato a Leonardo dal convento
domenicano di Santa Maria delle Grazie, per
decorare la parete settentrionale del refettorio.
Leonardo lavorò a secco su una base gessosa con
stesure di temper...
Nuova esperienza dedicata alla Dama con l`ermellino
La nuova esperienza interattiva dedicata alla Dama con l’ermellino
offre, come quelle già presenti in mostra, molteplici possibilità di scoperta e approfondimento della produzione del genio toscano...
pdf - Fondazione Internazionale Menarini
direzione di Cecilia. La scelta dell’ermellino non è casuale infatti il ritratto è una chiara allegoria dell’amore
tra Ludovico e Cecilia. Il nome ermellino in greco suona γαλή ed evoca subito il c...
Il giardino della delizie e i ponti mobili
Nel 1516 Leonardo si trasferisce in Francia su
invito di Francesco I e si stabilisce nel castello
di Cloux, presso Amboise.
Dedica al sovrano un’Allegoria della
Navigazione e ripropone per la resid...