Transcript
LE VOLTE DELL’ORNELLAIA 2014 - TOSCANA IGT Le Volte dell'Ornellaia unisce il carattere mediterraneo della generosità e dell'opulenza a struttura e complessità. Lo stile accessibile di Le Volte dell’Ornellaia, una selezione di Merlot, Sangiovese e Cabernet Sauvignon, rispecchia la filosofia e il savoir-faire di Ornellaia. NOTE DELL’ENOLOGO 70% Merlot, 15% Sangiovese, 15% Cabernet Sauvignon “L’annata 2014, tra le più impegnative della nostra memoria, ha comunque permesso di produrre dei vini di alta qualità e immensa piacevolezza. Le condizioni di maturazione tardiva hanno consentito di esprimere al meglio la croccantezza e la freschezza delle note fruttate. In bocca colpisce la grande qualità dei tannini, setosi, raffinati e senz’alcun spigolo, seppur con una densità minore rispetto alle annate più calde. Un vino particolarmente bilanciato, armonioso e di grande bevibilità grazie in particolare agli splendidi Merlot del 2014.” Axel Heinz IL CLIMA DEL 2014 L’annata 2014 rimarrà nella storia come une delle più singolari nella memoria di Ornellaia. Un inverno caldo e piovoso è stato seguito da una primavera mite e asciutta che ha permesso un normale sviluppo vegetativo con fioriture puntuali e regolari. Dopo un mese di Luglio nella norma, un Agosto piovoso e freddo ha creato condizioni molto difficili per la maturazione dell’uva incrementando anche fortemente la minaccia di malattie. Il meticoloso lavoro in vigna di sfogliature e trattamenti durante tutto il mese di Agosto ha comunque permesso di mantenere un ottimo stato sanitario, permettendo loro di arrivare sane fino ai mesi di Settembre e Ottobre. Questi due mesi hanno portato delle condizioni meteo perfette con tempo prevalentemente soleggiato e asciutto offrendo ottime condizioni per la maturazione, in particolare per il più precoce dei vitigni coltivati in Ornellaia: il Merlot. La vendemmia rimarrà nella storia come una delle più tardive, iniziata il 6 Settembre con i Merlot dei vigneti giovani e conclusasi il 22 Ottobre con gli ultimi Cabernet Sauvignon. VINIFICAZIONE ED AFFINAMENTO La vinificazione è stata fatta separatamente in piccole vasche di acciaio rispettando le differenti caratteristiche varietali durante le fasi della fermentazione. Alla fermentazione alcolica è seguita la fermentazione malolattica, sempre nelle vasche di acciaio. La fase di affinamento è durata 10 mesi in parte in barriques, usate in precedenza per Ornellaia, l’altra parte in vasche di cemento, per ottenere un perfetto bilanciamento tra struttura tannica e espressione fruttata. Ornellaia e Masseto Società Agricola S.r.l. Località Ornellaia, 191 – Bolgheri – 57022 Castagnetto Carducci – Livorno – Italia – Tel. +39 0565 71811 Fax. +39 0565 718230 – www.ornellaia.com
Documenti analoghi
LE VOLTE DELL`ORNELLAIA 1998
LE VOLTE DELL’ORNELLAIA 1998
- TOSCANA IGT
60% Cabernet Sauvignon, 30% Sangiovese, 10% Merlot
Le Volte dell'Ornellaia unisce il carattere mediterraneo della generosità e dell'opulenza a struttura e...
Le Volte dell`Ornellaia 2010
L’annata 2010 rimarrà nella storia come une delle annate più tardive degli ultimi anni. Dal germogliamento si è infatti
osservato un ritardo vegetativo di circa 10 giorni che si è mantenuto fino al...
LE VOLTE DELL`ORNELLAIA 2001
Merlot: ultima settimana di Agosto e prima settimana di Settembre
Cabernet Sauvignon: dalla metà fino alla fine di Settembre
Sangiovese: seconda e terza settimana di Settembre
Ogni varietà è stata ...
LE VOLTE DELL`ORNELLAIA 2014
freschezza delle note fruttate. In bocca colpisce la grande qualità dei tannini, setosi, raffinati e senz’alcuno spigolo, seppur
con una densità minore rispetto alle annate più calde. Un vino parti...
LE VOLTE DELL`ORNELLAIA 2013
provocato un ritardo del germogliamento di ben 15 giorni. Il freddo e la pioggia hanno portato anche ad una
fioritura irregolare e molto lunga - in ritardo di due settimane rispetto alla media - ch...
LE VOLTE DELL`ORNELLAIA 2003
L’annata 2003 è stata caratterizzata da temperature molto alte, superiori alla media stagionale, e da
precipitazioni molto scarse (solo 14 mm di pioggia da fine marzo a inizio settembre). Le abbond...
sito moresco 06 doc
I vigneti hanno una superficie di dieci ettari dei quali otto e mezzo vitati a
Nebbiolo, uno a Merlot e mezzo a Barbera.
L'altitudine è di 350 metri s.l.m., mediamente.
Vinificazione: le tre variet...