LE VOLTE DELL`ORNELLAIA 2001
Transcript
LE VOLTE DELL’ORNELLAIA 2001 - TOSCANA IGT Le Volte dell'Ornellaia unisce il carattere mediterraneo della generosità e dell'opulenza a struttura e complessità. Lo stile accessibile di Le Volte dell’Ornellaia, una selezione di Merlot, Sangiovese e Cabernet Sauvignon, rispecchia la filosofia e il savoir-faire di Ornellaia. NOTE DELL’ENOLOGO 50% Sangiovese, 25% Cabernet Sauvignon, 25% Merlot “Le Volte 2001 è un‘autentica espressione della Toscana mediterranea, con i suoi attraenti aromi di frutta matura e la sua morbida struttura al palato. Il blend di Sangiovese, Cabernet Sauvignon e Merlot da vita ad un vino molto equilibrato, dall’impatto immediato; di colore intenso e dai marcati aromi di bacca, questo vino è caratterizzato da tannini rotondi e da un finale persistente.” IL CLIMA DEL 2001 L’inverno 2001 in Alta Maremma è stato caratterizzato da temperature miti con precipitazioni superiori alla medie. Il germogliamento, verificatosi in anticipo rispetto all’anno precedente, ha avuto luogo negli ultimi giorni di Marzo / inizio Aprile. La primavera, dalle temperature moderate, è stata particolarmente piovosa. La fioritura ha avuto inizio alla metà di Maggio con il Merlot per concludersi con il Cabernet Sauvignon alla fine dello stesso mese. L’estate ha avuto temperature nella norma e rare precipitazioni. Bel tempo, temperature leggermente superiori alla media e giornate calde ed assolate seguite da notti fresche, hanno caratterizzato il periodo della vendemmia, permettendo l’ottima maturazione delle uve. VINIFICAZIONE ED AFFINAMENTO La vendemmia è avvenuta nei periodi seguenti: Merlot: ultima settimana di Agosto e prima settimana di Settembre Cabernet Sauvignon: dalla metà fino alla fine di Settembre Sangiovese: seconda e terza settimana di Settembre Ogni varietà è stata vinificata separatamente in tini di acciaio , così da permettere ai processi di fermentazione (estrazione e temperatura) di rispettare le diverse caratteristiche di ciascuna varietà. La fermentazione maleolattica si è conclusa in serbatoi d’acciaio dopo la fermentazione alcolica.Il vino è stato quindi invecchiato per 10 mesi in botti di 2-4 anni, in precedenza usate per l’invecchiamento di Masseto e Ornellaia. Ornellaia e Masseto Società Agricola S.r.l. Località Ornellaia, 191 – Bolgheri – 57022 Castagnetto Carducci – Livorno – Italia – Tel. +39 0565 71811 Fax. +39 0565 718230 – www.ornellaia.com
Documenti analoghi
LE VOLTE DELL`ORNELLAIA 1998
LE VOLTE DELL’ORNELLAIA 1998
- TOSCANA IGT
60% Cabernet Sauvignon, 30% Sangiovese, 10% Merlot
Le Volte dell'Ornellaia unisce il carattere mediterraneo della generosità e dell'opulenza a struttura e...
Le Volte dell`Ornellaia 2010
durante le fasi della fermentazione. Alla fermentazione alcolica è seguita la fermentazione malolattica, sempre nelle
vasche di acciaio.
La fase di affinamento è durata 10 mesi in barriques di 2-4 ...
Settembre con i Merlot dei vigneti giovani e conclusasi il 22 Ottobre con gli ultimi Cabernet Sauvignon.
LE VOLTE DELL`ORNELLAIA 2003
LE VOLTE DELL’ORNELLAIA 2003
- TOSCANA IGT
Le Volte dell'Ornellaia unisce il carattere mediterraneo della generosità e dell'opulenza a struttura e
complessità. Lo stile accessibile di Le Volte dell...
LE VOLTE DELL`ORNELLAIA 2013
LE VOLTE DELL’ORNELLAIA 2013
- TOSCANA IGT
Le Volte dell'Ornellaia unisce il carattere mediterraneo della generosità e dell'opulenza a struttura e
complessità. Lo stile accessibile di Le Volte dell...
Solaia / 2011
Solaia è un vigneto di circa 20 ettari esposto a sud-ovest tra i 350 e i 400 metri s.l.m. su un suolo
roccioso calcareo con roccia di alberese e galestro, situato presso Tenuta Tignanello. La March...