LE VOLTE DELL`ORNELLAIA 2013
Transcript
LE VOLTE DELL’ORNELLAIA 2013 - TOSCANA IGT Le Volte dell'Ornellaia unisce il carattere mediterraneo della generosità e dell'opulenza a struttura e complessità. Lo stile accessibile di Le Volte dell’Ornellaia, una selezione di Merlot, Sangiovese e Cabernet Sauvignon, rispecchia la filosofia e il savoir-faire di Ornellaia. NOTE DELL’ENOLOGO 50% Merlot, 30% Sangiovese, 20% Cabernet Sauvignon “Figlio di un annata fresca e di maturazione tardiva, Le Volte dell’Ornellaia 2013 si esprime innanzitutto con una grande intensità e complessità aromatica. Di colore intenso, il vino presenta all’olfatto note fruttate brillanti e vivaci. In bocca colpisce la trama tannica levigata e setosa, sottolineata da un’acidità vibrante che si uniscono per dare un esperienza invitante e di grande piacevolezza.” Axel Heinz IL CLIMA DEL 2013 Dopo il siccitoso 2012, l’inverno del 2013 è stato caratterizzato da un tempo mite ma molto piovoso, che ha provocato un ritardo del germogliamento di ben 15 giorni. Il freddo e la pioggia hanno portato anche ad una fioritura irregolare e molto lunga - in ritardo di due settimane rispetto alla media - che ha ridotto la produzione e provocato uno sviluppo eterogeneo dei grappoli. Fortunatamente l’estate arrivata puntuale a fine giugno è stata perfetta, asciutta e soleggiata, ma non priva di alcuni picchi di calura intensa a luglio e a agosto. Il ritardo vegetativo è stato alla fine benefico proprio perché ha spostato la maturazione a dopo il periodo più caldo. I temporali di Ferragosto hanno abbassato in modo importante le temperature – soprattutto notturne – favorevoli all’espressione aromatica, ma costringendoci ad una raccolta più tardiva della media, iniziata il 9 settembre e conclusa il 14 di ottobre, con tempo prevalentemente soleggiato privo di eccessivo calore. VINIFICAZIONE ED AFFINAMENTO La vinificazione è stata fatta separatamente in piccole vasche di acciaio rispettando le differenti caratteristiche varietali durante le fasi della fermentazione. Alla fermentazione alcolica è seguita la fermentazione malolattica, sempre nelle vasche di acciaio. La fase di affinamento è durata 10 mesi in parte in barriques, usate in precedenza per Ornellaia, l’altra parte in vasche di cemento, per ottenere un perfetto bilanciamento tra struttura tannica e espressione fruttata. Ornellaia e Masseto Società Agricola S.r.l. Località Ornellaia, 191 – Bolgheri – 57022 Castagnetto Carducci – Livorno – Italia – Tel. +39 0565 71811 Fax. +39 0565 718230 – www.ornellaia.com
Documenti analoghi
LE VOLTE DELL`ORNELLAIA 1998
LE VOLTE DELL’ORNELLAIA 1998
- TOSCANA IGT
60% Cabernet Sauvignon, 30% Sangiovese, 10% Merlot
Le Volte dell'Ornellaia unisce il carattere mediterraneo della generosità e dell'opulenza a struttura e...
Le Volte dell`Ornellaia 2010
L’annata 2010 rimarrà nella storia come une delle annate più tardive degli ultimi anni. Dal germogliamento si è infatti
osservato un ritardo vegetativo di circa 10 giorni che si è mantenuto fino al...
LE VOLTE DELL`ORNELLAIA 2001
Merlot: ultima settimana di Agosto e prima settimana di Settembre
Cabernet Sauvignon: dalla metà fino alla fine di Settembre
Sangiovese: seconda e terza settimana di Settembre
Ogni varietà è stata ...
LE VOLTE DELL`ORNELLAIA 2014
Settembre con i Merlot dei vigneti giovani e conclusasi il 22 Ottobre con gli ultimi Cabernet Sauvignon.
LE VOLTE DELL`ORNELLAIA 2003
L’annata 2003 è stata caratterizzata da temperature molto alte, superiori alla media stagionale, e da
precipitazioni molto scarse (solo 14 mm di pioggia da fine marzo a inizio settembre). Le abbond...