Management dei Prodotti Biomedicali PROBIOMED
Transcript
Master Universitario di II livello in a.a. 2015 / 2016 PA, Sanità e Non Profit Management dei Prodotti Biomedicali PROBIOMED In collaborazione con V EDIZIONE OTTOBRE 2015 - OTTOBRE 2016 60 CFU PA E SANITÀ DIRETTORE Franco Fontana, Professore Ordinario di Economia e Gestione delle Imprese presso l’Università Guido Carli, Coordinatore scientifico Area PA, Sanità e Non Profit, LUISS Business School COMITATO SCIENTIFICO Paolo Boccardelli, Direttore LUISS Business School, Professore di Economia e gestione delle imprese e Strategie d’impresa presso il Dipartimento di Impresa e Management LUISS Guido Carli. Autore di numerose pubblicazioni sui temi di strategia e creative industries. Guido Costamagna, Ordinario di Chirurgia Università Cattolica del Sacro Cuore Luca Giustiniano, Professore Associato di Economia e gestione delle imprese presso la LUISS Guido Carli Giorgio Milesi, Presidente di Johnson & Johnson Medical S.p.a. PERCHÉ PROBIOMED? PROBIOMED, Master Universitario di II livello in Management dei Prodotti Biomedicali, si propone di formare la figura professionale del “Product Specialist”, esperto di prodotti ad alta tecnologia, ampiamente diffusa nel settore biomedicale. Il Master fornisce le competenze manageriali per operare nel settore biomedicale, attraverso la trasmissione di conoscenze approfondite di prodotto e di mercato, sui comportamenti e sulle procedure di acquisto nei mercati di riferimento. L’obiettivo del Master è formare uno specialista che abbia la capacità di approfondire i contenuti di carattere tecnico - specialistico, gli aspetti gestionali e quelli finanziari, le metodologie e le tecniche più avanzate di marketing e commercializzazione dei prodotti medicali. L’impostazione didattica aiuta a sviluppare competenze che riguardano gli economics necessari per la valutazione dei prezzi e dei margini in contesti competitivi. Il Master mira inoltre a sviluppare le competenze comportamentali necessarie per la figura del Product Specialist dei prodotti biomedicali (di comunicazione, negoziazione, decisionali, ecc.), attraverso i corsi sui fondamentali processi di comportamento organizzativo. In sintesi il Master intende sviluppare competenze manageriali, conoscenze specialistiche economico- finanziarie e skill comportamentali a supporto dei processi di vendita di prodotti a contenuto scientifico. DESTINATARI Il Master è destinato a laureati magistrali (o quadriennali - vecchio ordinamento) in discipline economiche, giuridiche, politico-sociali, nonché in discipline tecniche, biologiche, farmaceutiche e mediche. Il Master, a numero chiuso al fine di consentire il raggiungimento degli obiettivi didattici, prevede la partecipazione di massimo 50 studenti. SBOCCHI PROFESSIONALI Il mercato di riferimento per il progetto formativo PROBIOMED è costituito dalle industrie della filiera della salute (farmaceutiche, biomedicali, biotech) e dalle aziende e istituzioni della sanità pubblica e privata. 2 PA E SANITÀ DURATA E CONTENUTI La durata del corso è di un anno accademico; l’inizio delle attività d’aula è previsto per il prossimo 1 ottobre 2015. Le lezioni frontali si svolgono una settimana al mese dal martedì o mercoledì al sabato con il seguente orario: - primo giorno dalle 10.30 alle 19.30 - giorni seguenti dalle 9.30 alle 18.30 L’attività formativa, corrispondente a 60 CFU (Crediti Formativi Universitari) è pari a 1.500 ore complessive di lavoro di apprendimento, di cui circa 350 dedicate ad attività di didattica frontale e altre attività interattive con i docenti. Le restanti ore sono dedicate allo studio e alla preparazione individuale. ORGANIZZAZIONE DIDATTICA E PROVE DI VALUTAZIONE Il programma didattico di PROBIOMED, articolato in moduli, è costituito da attività didattiche (corsi, conferenze e laboratori), Project Work e Tesi di Master, per un totale di 60 Crediti Formativi Universitari. Il Master prevede lo svolgimento di prove di valutazione intermedie e finali, con riferimento alla qualità della partecipazione e dell’apprendimento. È prevista anche una valutazione di fine corso. Per essere ammessi all’esame finale, consistente nella presentazione di una Tesi di Master, i partecipanti devono aver raggiunto l’80% delle ore di presenza alla didattica frontale (rilevata in aula dai Tutor) e superato le prove intermedie. Assenze superiori al 20% (venti) del monte ore complessivo delle lezioni comporteranno l’impossibilità di conseguire il titolo. MODELLO FORMATIVO Il percorso formativo sarà caratterizzato oltre che da lezioni frontali, dall’utilizzo di tecniche didattiche attive o learning by doing, che richiederanno ai partecipanti un tipo di coinvolgimento molto più accentuato del semplice ascoltare e recepire. I processi di attivazione e interazione impegneranno i partecipanti e favoriranno un apprendimento più stabile e vicino alla pratica. Tali tecniche hanno il vantaggio di porre i partecipanti di fronte al problema visto nel suo insieme favorendo l’approccio sistemico e di aumentare la motivazione. La formazione avviene pertanto in modalità blended con l’alternarsi di diverse tecniche, secondo i seguenti canali: 1. lezioni frontali - attraverso una didattica che favorisca il trasferimento di conoscenze teoriche di alto livello nonché il coinvolgimento attivo dei partecipanti. L’esposizione degli argomenti sarà seguita da momenti di discussione e commento e di successiva sistematizzazione delle principali evidenze emerse; 2. laboratori ed esercitazioni - durante le sessioni formative saranno effettuate esercitazioni pratiche utili a dare concreta applicazione a quanto appreso in teoria. I partecipanti saranno 3 PA E SANITÀ chiamati a implementare gli strumenti appresi attraverso lavori in team su specifiche tematiche; 3. metodo casistico - questo approccio è basato su analisi di casi di adozione di best practice; 4. simulazioni/role playing - le simulazioni consentiranno di mettere in pratica approcci e tecniche apprese in aula attraverso una modalità esperienziale basata sull’immaginazione e sulla capacità di immedesimazione in una determinata situazione. In un role play, l’esposizione di un progetto da parte di un partecipante, mirerà a far cogliere agli altri i principali problemi da affrontare, i tradizionali vincoli organizzativi e le modalità di superamento degli stessi; 5. incontri con testimoni, incontri con figure che ricoprono ruoli chiave nell’ambito delle aree tematiche di interesse e che possono pertanto trasferire un bagaglio esperienziale significativo. I partecipanti avranno dunque esperienza diretta di comportamenti e situazioni verosimili, riconducibili ai contesti organizzativi reali. Per rendere più efficiente ed efficace lo sharing di conoscenze LUISS Business School rende disponibili tecnologie innovative per l’apprendimento a distanza: utilizzo della piattaforma Blackboard, un learning management system per favorire l’interazione tra le figure coinvolte (partecipanti e docenti e tra i partecipanti stessi). MODULI DIDATTICI Strategie e Organizzazione nell’Industria biomedicale Servizio Sanitario Nazionale ed Economia e Gestione delle Aziende Sanitarie Hospital Clinical Governance e Risk Management Laboratorio Selling I Marketing di Prodotto Laboratorio Selling II Laboratorio Impiego Tecnologie Biomedicali Comportamento Organizzativo PROJECT WORK Nella fase finale del percorso formativo i partecipanti si dedicheranno ad un Project Work che consentirà di applicare le conoscenze acquisite durante il percorso in aula mediante l’approfondimento di una tematica del programma, con la supervisione da parte di Tutor. DIPLOMA Al termine del Master sarà rilasciato un diploma di Master Universitario di Secondo Livello (60 CFU - Crediti Formativi Universitari) a coloro che avranno frequentato almeno l’80% delle lezioni e superato con successo le verifiche di apprendimento intermedie e finale. 4 PA E SANITÀ SEDE LUISS Business School, Viale Pola, 12 – Roma QUOTA D'ISCRIZIONE La quota di iscrizione è di 5.000,00 Euro (esente IVA) da corrispondere in 2 rate di pari importo: - prima rata (Euro 2.500,00) al momento dell’iscrizione al Master - seconda rata (Euro 2.500,00) entro il 31 marzo 2016 AMMISSIONE L'ammissione al Master è subordinata ad una positiva valutazione del curriculum del candidato. Per partecipare alla selezione i candidati dovranno presentare la domanda di ammissione, scaricabile dal sito del Master, debitamente compilata e alla quale dovranno essere allegati: 1. Curriculum Vitae et studiorum 2. Fotocopia della carta d'identità e codice fiscale 3. Copia del certificato di Laurea* 4. Altri titoli valutabili ai fini dell'ammissione *Alternativamente, i candidati possono fornire un’autocertificazione ed inviare il documento richiesto in un momento successivo I documenti ai punti 1 e 2 potranno essere oggetto di autocertificazione ai sensi del D.P.R. 445/2000. Tale documentazione dovrà pervenire utilizzando una delle seguenti modalità: - a mano, mediante consegna alla Segreteria del Master negli orari di ricevimento al pubblico (dal lunedì al venerdì: dalle ore 09.00 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 17.00) - mediante servizio postale (o agenzie di recapito autorizzate) al seguente indirizzo: LUISS Business School, Segreteria Area Public Administration & Healthcare, Via Giulio Alberoni 7 - 00198 Roma - tramite fax al n. 06 85222400 - tramite e-mail all'indirizzo: [email protected] Allo scopo di garantire la qualità delle attività di formazione nonché dei servizi extra formazione resi ai partecipanti, le iscrizioni al Master sono a numero programmato. 5 PA E SANITÀ MODALITÀ DI PAGAMENTO LUISS Guido Carli – LUISS Business School - Viale Pola, 12 – 00198 Roma Unicredit SPA c/c n. 000400000917 ABI 02008 - CAB 05077 - ENTE 9001974 IBAN IT17H0200805077000400000917 codice BIC/SWIFT UNCRITM1C27 – codice ente 9001974 n. agenzia 274 dipend. 31449 Viale Gorizia,21 - 00198 Roma CONTATTI Area PA, Sanità e Non profit Via Alberoni, 7 - 00198 Roma T 06 8522 2303/2394/2301 F 06.8522.2400 www.lbs.luiss.it/probiomed/ [email protected] 6
Documenti analoghi
human resource planning - LUISS Business School
email seguita da lettera raccomandata con avviso di ricevimento ed indirizzata a: LUISS Business School Divisione LUISS Guido Carli - Viale Pola, 12 - 00198 Roma. È, inoltre, consentita la facoltà ...
human resource planning - LUISS Business School
della scheda di iscrizione debitamente compilata e sottoscritta.
Allo scopo di garantire la qualità delle attività di formazione nonché dei servizi extra formazione resi ai
Partecipanti, le iscrizi...
HUMAN RESOURCE PLANNING
Il candidato potrà recedere dal contratto senza corrispondere alcuna penale entro e non oltre i 15 giorni di
calendario anteriori la data di inizio del Corso/Percorso, comunicando la decisione del ...
MastER In REal EstatE FInancE - MAREF – Master in Real Estate
I corsi introduttivi hanno la funzione di fornire gli strumenti di base
per affrontare con efficacia il corso nelle fasi successive, garantendo
una base solida di competenze per frequentare proficu...