HUMAN RESOURCE PLANNING
Transcript
XV Edizione / Executive Education 22 NOVEMBRE 2016 – 23 NOVEMBRE 2016 2016 HUMAN RESOURCE PLANNING Z1173.2 People & Organizational Development HUMAN RESOURCE PLANNING REFERENTI SCIENTIFICI Gabriele Gabrielli, Docente di Organizzazione e Gestione delle Risorse Umane e di Sistemi di Remunerazione e Gestione delle Risorse Umane presso il Dipartimento di Impresa e Management della LUISS Guido Carli. È Responsabile del People Management Competence Centre & Lab della LUISS Business School, e Direttore del programma Executive MBA. È Presidente della Fondazione “Lavoroperlapersona”, organizzazione non profit attiva nel campo della ricerca e formazione sui temi del lavoro, della diversità e dell’accoglienza. Alessia Sammarra, Professore Associato di Organizzazione e Gestione delle Risorse Umane presso l’Università dell’Aquila. Fa parte del People Management Competence Centre & Lab della LUISS Business School, dove si occupa di formazione, ricerca e consulenza sui temi di people management e organizzazione. OBIETTIVI Il corso permette di acquisire e consolidare le competenze di analisi e pianificazione del personale per determinare il dimensionamento degli organici e i carichi di lavoro. A tal fine il corso approfondisce i modelli di base, le tecniche e gli strumenti metodologici utilizzati nella programmazione degli organici in termini di dimensionamento, profilo e costo. DESTINATARI Il Percorso si rivolge prevalentemente a: Professionisti interessati ad un inserimento nelle funzioni che presidiano lo sviluppo dei processi organizzativi Professionisti che operano nelle Direzioni Risorse Umane e Organizzazione di imprese private, della Pubblica Amministrazione e di organizzazioni no profit. STRUTTURA Il Corso ha una durata complessiva di 2 giornate (14 ore di formazione). METODOLOGIA DIDATTICA LUISS Business School affianca alla didattica tradizionale, basata sulla trasmissione di concetti teorici, una metodologia di tipo esperienziale che ha l’obiettivo di offrire modelli di apprendimento basati su casi della realtà organizzativa e la sperimentazione attraverso laboratori ed esercitazioni utili a contestualizzare. Tale approccio didattico favorisce l’applicazione concreta degli strumenti acquisiti durante le lezioni e la verifica dell’apprendimento attraverso la sperimentazione. ATTESTATO Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione (frequenza minima richiesta: 80% delle attività di formazione). HUMAN RESOURCE PLANNING PROGRAMMA Logiche e tecniche di programmazione del personale Il budget del personale Il dimensionamento degli organici Revisione quantitativa e qualitativa degli organici DOCENTI Pasquale Mari, è ingegnere ed ha oltre 25 anni di esperienza nell’ambito della consulenza organizzativa. Dopo aver frequentato l’Accademia Aeronautica, ha operato per sei anni come Ufficiale Tecnico nell’Aeronautica Militare Italiana. Conseguito un MBA, ha iniziato l’attività consulenziale, operando per società sia nazionali che internazionali: Telos, RSO, Master Team, BIP, Deloitte Consulting, Capgemini, PricewaterhouseCoopers. Ha svolto, sia per grandi aziende di diversi settori industriali, sia per enti della PA, più di 100 progetti, di cui oltre 50 hanno implicato il dimensionamento e la pianificazione degli organici. SEDE LUISS Business School, Viale Pola, 12 – Roma ORARIO 10.00-18.00 QUOTA D'ISCRIZIONE € 1.200 + 22% IVA MODALITÀ D'ISCRIZIONE L’iscrizione al corso si perfeziona inviando una mail a: [email protected] la scheda di iscrizione (scaricabile dal sito http://businessschool.luiss.it/) debitamente compilata e sottoscritta e la copia del bonifico di pagamento dell’importo completo. I partecipanti che hanno già frequentato a titolo personale un Corso/Seminario LUISS BS e i laureati LUISS Guido Carli potranno usufruire di una riduzione delle rispettive quote d’iscrizione pari al 10% non cumulabile con altre riduzioni. Le società che iscriveranno 3 o più partecipanti allo stesso Corso/Seminario potranno usufruire di una riduzione delle rispettive Quote d’iscrizione pari al 10%, non cumulabile con altre riduzioni previste nelle offerte dei Percorsi (pacchetti). Per le richieste di iscrizione pervenute alla Segreteria Corsi almeno 30 giorni prima della data di inizio del Corso/Seminario si applica uno sconto del 5% sul totale (non cumulabile con altre riduzioni), fatti salvi quei corsi per i quali siano previsti altri tipi di agevolazioni, riportati in dettaglio nelle relative brochure. HUMAN RESOURCE PLANNING MODALITÀ DI PAGAMENTO La quota d’iscrizione deve essere pagata mediante Bonifico Bancario - indicante gli estremi del partecipante, il titolo e il Codice del Corso/Seminario a favore di: LUISS Guido Carli - Divisione LUISS Business School c/c 400000917 - ABI 02008 - CAB 05077 - ENTE 9001974 IBAN IT17H 02008 05077 000400000917 n. agenzia 274 - dipend. 31449 Viale Gorizia, 21 - 00198 Roma MODALITÀ DI RECESSO Il candidato potrà recedere dal contratto senza corrispondere alcuna penale entro e non oltre i 15 giorni di calendario anteriori la data di inizio del Corso/Percorso, comunicando la decisione del recesso via fax o email seguita da lettera raccomandata con avviso di ricevimento ed indirizzata a: LUISS Business School Divisione LUISS Guido Carli - Viale Pola, 12 - 00198 Roma. È, inoltre, consentita la facoltà di recedere dal contratto, corrispondendo una penale pari al 50% della Quota, comunicando la decisione del recesso con le medesime modalità sopra descritte entro e non oltre i 5 giorni di calendario anteriori la data di inizio del Corso/Percorso. In tali casi LUISS Business School provvederà a restituire l’importo della quota versata per cui sia eventualmente dovuto il rimborso ai sensi di quanto previsto dai precedenti periodi entro i 60 giorni successivi alla data in cui LUISS Business School avrà avuto conoscenza dell’esercizio del recesso. In aggiunta al diritto di recesso previsto nel precedente capoverso, in caso di sottoscrizione del contratto da parte di persona fisica che agisce per scopi estranei all’attività imprenditoriale, è consentita, ai sensi del d.lgs. n. 206/2005, la facoltà di recesso senza dover corrispondere alcuna penale e senza dover fornire alcuna motivazione entro il quattordicesimo giorno successivo alla sua conclusione. Per esercitare tale diritto, il candidato è tenuto a far pervenire, entro il medesimo termine, alla LUISS Business School Divisione LUISS Guido Carli – Viale Pola, 12 - 00198 Roma – a mezzo fax o lettera raccomandata A/R, una espressa dichiarazione contenente la volontà di recedere dal contratto. A tal fine il recedente potrà utilizzare il modulo tipo, non obbligatorio, di recesso allegato alla presente Brochure. In caso di recesso validamente esercitato, LUISS Business School provvederà a rimborsare al candidato la somma da questi versata entro il quattordicesimo giorno successivo alla data in cui LUISS Business School avrà avuto conoscenza dell’esercizio del recesso. Detti rimborsi saranno effettuati utilizzando lo stesso mezzo usato dall’interessato per il pagamento. In ogni caso, l’interessato non dovrà sostenere alcun costo quale conseguenza del rimborso. PER ULTERIORI INFORMAZIONI SUL CORSO LUISS Business School Executive Education Area People & Organizational Development T 06 85 222 359 numero verde 800901194 - 800901195 email: [email protected] CERTIFICAZIONI E RICONOSCIMENTI LUISS Business School è accreditata EQUIS (EFMD Quality Improvement System). LUISS Business School è socio ASFOR (Associazione per la Formazione alla Direzione Aziendale). Il Sistema Qualità LUISS Business School è certificato UNI EN ISO 9001 – Settore EA: 37 – 35 (attività di formazione e consulenza direzionale). LUISS Business School è REP Registered Education Provider del PMI, il Project Management Institute. LUISS Business School è struttura accreditata presso la Regione Lazio per le attività di formazione e orientamento.
Documenti analoghi
human resource planning - LUISS Business School
Corso/Seminario si applica uno sconto del 5% sul totale (non cumulabile con altre riduzioni), fatti salvi quei
corsi per i quali siano previsti altri tipi di agevolazioni, riportati in dettaglio ne...
human resource planning - LUISS Business School
Il candidato potrà recedere dal contratto senza corrispondere alcuna penale entro e non oltre i 15 giorni di
calendario anteriori la data di inizio del Corso/Percorso, comunicando la decisione del ...
human resource planning - LUISS Business School
- Professionisti interessati ad un inserimento nelle funzioni che presidiano lo sviluppo dei processi
organizzativi;
- Professionisti che operano nelle Direzioni Risorse Umane e Organizzazione di i...
percorso in human resource management
Per iscriversi è necessario compilare la scheda di iscrizione scaricabile dal sito www.lbs.luiss.it nella pagina
dedicata al corso Human Resource Management e inviarla via posta o via fax alla segr...
Management dei Prodotti Biomedicali PROBIOMED
di prodotti ad alta tecnologia, ampiamente diffusa nel settore biomedicale. Il Master fornisce le
competenze manageriali per operare nel settore biomedicale, attraverso la trasmissione di
conoscenz...
n°3 - LUISS Business School
Gianni Rossi, che per oltre 30 anni è
stato Business Technology Director in
primarie aziende multinazionali
(Abbott, Fisons, Pfizer), ha governato
processi di cambiamento interpretando differenti m...