Brochure
Transcript
Brochure
2016 / 2017 IL PIANO DI COMUNICAZIONE DIGITALE INTEGRATO LE PRINCIPALI LEVE DEL WEB MARKETING VI Edizione / Formula weekend 25 NOVEMBRE 2016 – 25 FEBBRAIO 2017 Z1198.1 Marketing sales & communication MARKETING SALES & COMMUNICATION In collaborazione con REFERENTE SCIENTIFICO Alberto Mattiacci, Ordinario di Economia e Gestione delle Imprese presso la Sapienza, Università di Roma, Dipartimento CORIS. Direttore scientifico Eurispes e Presidente della Società Italiana Marketing. OBIETTIVI – Trasferire una metodologia per la definizione di strategie e piani di comunicazione digital, che possano integrarsi con quelli tradizionali – Trasferire competenze e tecniche per la pianificazione, implementazione, gestione e misurazione dei risultati di una campagna pubblicitaria digital e Google AdWords – Mettere i partecipanti in grado di comprendere il funzionamento degli strumenti di Search Engine Optimization (SEO) e di Search Engine Marketing (SEM) – Fornire metodologie, tecniche e nuovi strumenti per pianificare, coordinare e gestire in autonomia campagne efficaci di Direct Marketing e comunicazione attraverso e−mail, newsletters e supporti mobili DESTINATARI – Responsabili e addetti Marketing e Comunicazione, Digital Strategist, Account Manager di agenzie di comunicazione, Centri Media, Start Upper, Pianificatori Digital Display Advertising – Figure professionali che operano nelle agenzie o nelle direzioni della comunicazione di imprese, istituzioni, enti pubblici, associazioni, ordini professionali ed organi di informazione; consulenti aziendali, titolari di piccole e medie imprese METODOLOGIA DIDATTICA Oltre a fornire una solida base teorica e metodologica, ampio spazio sarà dedicato alla pratica applicativa con esercitazioni, simulazioni in aula e lavori di gruppo. Per arricchire l’esperienza teorica sono previsti laboratori didattici che permetteranno ai partecipanti di mettere in pratica le nozioni acquisite utilizzando immediatamente gli strumenti illustrati. LUISS Business School mette inoltre a disposizione il più diffuso learning management system per la gestione dei corsi in modalità distance learning: Blackboard. La piattaforma sarà utilizzata per svolgere momenti di approfondimento e follow up a distanza. 2 MARKETING SALES & COMMUNICATION STRUTTURA Il corso ha una durata complessiva di 16 incontri (75 ore di formazione) e si svolgerà secondo il seguente calendario: Venerdì 25 novembre 2016 Sabato 26 novembre 2016 Venerdì 2 dicembre 2016 Sabato 3 dicembre 2016 Venerdì 16 dicembre 2016 Sabato 17 dicembre 2016 Venerdì 13 gennaio 2017 Sabato 14 gennaio 2017 Venerdì 20 gennaio 2017 Sabato 21 gennaio 2017 Sabato 28 gennaio 2017 Venerdì 27 gennaio 2017 Venerdì 10 febbraio 2017 Sabato 11 febbraio 2017 Sabato 18 febbraio 2017 Venerdì 24 febbraio 2017 Sabato 25 febbraio 2017 Questa iniziativa è parte del percorso Digital Marketing & Social Media Communication PROGRAMMA Digital & Social Media Landscape – Evoluzione del management di marketing: la discontinuità internet – Ripensare il marketing e la comunicazione – Social Media trends & hot topics 2017 che avranno un impatto sulle strategie di marketing e comunicazione di aziende, organizzazioni e professionisti – Nuovi media o nuovi ambienti digitali di relazione? Il ruolo centrale di quest’ultimi – L’ecosistema digitale – Nuovi protagonisti nell’ecosistema digitale (opinion leader, influencers): chi sono, come individuarli e come coinvolgerli nel piano di marketing e comunicazione – Determinazione dei contesti social da presidiare (panoramica generale dei nuovi canali a disposizione) Progettare – Il piano di marketing e comunicazione nell’era della connessione permanente – Come definire una strategia digital efficace – Analisi del contesto esterno e interno – Determinazione degli obiettivi di comunicazione on line e definizione dell’on line media mix – Metodologie, piattaforme, tools e framework per: - effettuare analisi dei competitors online e benchmarking delle Best Practices 3 MARKETING SALES & COMMUNICATION - presentare gli insight delle analisi a clienti interni ed esterni individuare e mappare social media influencer e brand advocates online definire policy interne ed esterne impostare il piano di comunicazione digitale delineare una web content strategy realistica (in funzione degli obiettivi, dei target, dei contenuti individuati e delle risorse a disposizione) Digital Display Advertising (*) – Il mercato della pubblicità digitale (novità e tendenze in atto) – Riepilogo fattori chiave di successo per progettare e gestire una campagna di comunicazione digitale integrata – I formati pubblicitari display (push, pull, in-out page, rich media) – I pricing del Digital Adv (Cpm, Cpc, Cpl, Cpa) – L'acquisto degli spazi pubblicitari: negoziazione diretta e Programmatica – Le piattaforme automatizzate dell'ecosistema programmatico: Demand Side Platform, Supply Side Platform, Data Management Platform, Ad Server – Big Data: la nascita del Data-Driven Marketing – Strumenti di analisi delle audience on-line: sistemi censuari, sistemi a panel, data management platform – La creazione dell’on line media plan: consumer journey e media planning – Misurazione dei risultati e ottimizzazione campagne: metriche di esposizione (GRP) e di efficienza (ROI) – Content & native advertising Video Advertising – L'esplosione del video advertising - Video ADV (il mondo della pubblicità video on line: da Youtube a Dailymotion alle principali concessionarie) – Le diverse tipologie di formati video adv – Misurazione delle performance del video adv (Key performance indicator) – Il potere di YouTube – Il Branded Content per i Video (le 10 regole per un contenuto virale) – Video Seeding (Tecniche di distribuzione e Social Video Advertising) – Video Mobile – Vine & Istangram Search Engine Optimization (SEO) (*) – SEO Tech - Introduzione ai motori di ricerca - Search Engine Optimization - Rendere indicizzabili gli elementi del sito - Rendere le pagine rilevanti - Rendere popolari le pagine, sito, brand - Duplicazione dei contenuti - Panoramica SEO mobile 4 MARKETING SALES & COMMUNICATION - Monitoraggio posizionamento organico – SEO Content - Dal Content Marketing al SEO Content Marketing - I concetti di Valore e Rilevanza - Strategie editoriali di SEO Content Marketing - Come leggono gli utenti, come legge il motore - L'importanza del target - Target - Topic - Keyword - Gli algoritmi di Google - SEO Copy Guidelines - Best Parctices - SEO & Social - DAO (Digital Asset Optimization) Search Engine Marketing (SEM) (*) – Introduzione al SEM – Google AdWords - Come strutturare un account - Definire le impostazioni di campagna - Sviluppare la lista keyword - La creazione degli annunci - Pricing & Quality Score - Interfaccia e Report - Conversion Tracking – Google Display Network - Modalità di targeting - Le tipologie di annuncio – AdWords per i Video - Pianificare su YouTube – Esercitazione su piattaforma Google AdWords Preparazione all'esame di certificazione Google AdWords (*) – Esame simulato sulle funzionalità principali del pannello Adwords (Set-up Account, Strategia di Bidding, Creatività Annunci, Punteggio di Qualità, Reportistica, Massimizzazione ROI, Massimizzazione Profitto) - Esame simulato con analisi di 25 domande sui principi di base (**) - Esame simulato con analisi di 25 domande sulla pubblicità associata alla ricerca (**) - Esame simulato con analisi di 25 domande sulla pubblicità display (**) (**) Per ottenere la certificazione AdWords, è necessario superare l'esame sui principi di base di AdWords e uno degli esami avanzati: quello sulla pubblicità associata alla ricerca o quello sulla pubblicità display Direct e-marketing (DEM) (*) – Differenza tra il Direct e-Mailing e il Newsletter Marketing - Nuove tecniche e metodi di utilizzo della mail in chiave di marketing e comunicazione – Aspetti legati alla privacy 5 MARKETING SALES & COMMUNICATION – Come pianificare, gestire e misurare una campagna di e-mail marketing - Rischi e opportunità (campagne e-mail e newsletter “fatte in casa” vs utilizzo di una buona piattaforma mailer) - Costruzione e acquisizione delle liste - La scelta e la gestione di piattaforme commerciali e gratuite per le campagne di e-mail marketing (Mail Chimp,…) - L’apertura di un account sulla piattaforma (es. Mail Chimp), la gestione delle liste, il lancio della campagna – Come usare (o non usare) la mail in maniera intelligente ed efficace - Nuovi strumenti per gestire meglio le mail (autoresponder, reminder, follow- up, programmazione di invio, sondaggi, coupon, video) - Integrazione con i Social Network - Trucchi e novità (collegamenti con Pinterest, Istagram) – E-mail Marketing a sostegno delle attività di vendita (lead generation, co-registration) – Analisi dei risultati e dell’efficacia della campagna - Tasso di ricezione, aperture, click, profilazione, reportistica della piattaforma - Integrazione con Google Analitycs Affiliate Marketing – Cosa è l’Affiliate Marketing – Come funziona un Affiliate Network – Business Model – Campagna di Affiliazione vs Programma di Affiliazione – La gestione di un Programma di Affiliazione - Analisi lato Publisher - Analisi lato Merchant Mobile Marketing – Pianificare, implementare e misurare una strategia di mobile marketing - I principi, gli ambiti di applicazione e i fattori critici di successo - Gli strumenti e le tecniche di adozione (mobile advertising, mobile promotions, mobile services) – Best practices e case studies - Regole e indicazioni per un uso concreto ed efficace degli strumenti - Analisi di casi di successo Laboratorio: Demo, esempi pratici e casi di studio aggiornati; Definizione della strategia digitale e predisposizione del piano di comunicazione; pianificazione di una campagna di Display Advertising (banner e video); pianificazione campagna AdWords; pianificazione campagna e-mail marketing e utilizzo della piattaforma; pianificazione di una strategia che si avvale dei nuovi ambienti mobile. (*) Gli incontri tematici contrassegnati dall’asterisco sono acquistabili singolarmente 6 MARKETING SALES & COMMUNICATION DOCENTI È possibile richiedere informazioni sul corpo docente scrivendo a [email protected] SEDE LUISS Business School, Viale Pola, 12 – Roma ORARIO Venerdì: 16.30 - 20.00 Sabato: 10.00 - 18.00 CALENDARIO E QUOTE D'ISCRIZIONE – Il Piano di comunicazione digitale integrato: le principali leve del web marketing 25 Novembre 2016 / 25 Febbraio 2017 – 16 incontri → 75 ore di formazione (**) (cod. Z1198.1): € 3.500 + 22% IVA (**) La frequenza agli incontri dedicati all’esame di certificazione Google AdWords in programma nei giorni 10 e 11 febbraio 2017 è facoltativa. Pertanto, per quanti non sono interessati all’ottenimento della certificazione, il computo delle presenze per il rilascio dell’attestato finale di partecipazione non terrà conto delle eventuali assenze nelle date indicate. (*) Digital Display Advertising 2, 3 dicembre 2016 – 2 incontri → 9 ore di formazione (cod. Z1198.1.1): € 800 + 22% IVA (*) Search Engine Optimization (SEO) 13, 14, 20 gennaio 2017 – 3 incontri → 12 ore di formazione (cod. Z1198.1.2): € 1.000 + 22% IVA (*) Search Engine Marketing (SEM) 21, 28 gennaio 2017 – 2 incontri → 12 ore di formazione (cod. Z1198.1.3): € 1.000 + 22% IVA (*) Preparazione all'esame di certificazione Google AdWords 10, 11 febbraio 2017 – 2 incontri → 9 ore di formazione (cod. Z1198.1.4): € 400 + 22% IVA (*) Direct e-marketing (DEM) 18 febbraio 2017 – 1 incontro → 6 ore di formazione (cod. Z1198.1.5): € 500 + 22% IVA 7 MARKETING SALES & COMMUNICATION Pacchetti: L’acquisto a pacchetti degli incontri tematici contrassegnati dall’asterisco è così articolato: – 2 incontri a scelta riduzione del 15% – 3 incontri a scelta riduzione del 20% (*) SEO + SEM: € 1.500 + 22% IVA Sono previste riduzioni delle quote di partecipazione per i laureati LUISS, gli ex partecipanti LUISS Business School e per le richieste di iscrizione pervenute alla Segreteria almeno 30 giorni prima della data di inizio del corso. ATTESTATO Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione (frequenza minima richiesta: 80% delle attività di formazione) MODALITÀ D'ISCRIZIONE L’iscrizione al corso si perfeziona inviando all’indirizzo e-mail [email protected] la scheda di iscrizione (scaricabile dal sito www.businessschool.luiss.it) debitamente compilata e sottoscritta e la copia del bonifico di pagamento dell’importo completo. MODALITÀ DI PAGAMENTO La quota d’iscrizione deve essere pagata mediante Bonifico Bancario - indicante gli estremi del partecipante, il titolo e il Codice del Corso a favore di: LUISS Guido Carli - Divisione LUISS Business School c/c 400000917 - ABI 02008 - CAB 05077 - ENTE 9001974 IBAN IT17H 02008 05077 000400000917 Unicredit Banca di Roma - n. agenzia 274 - dipend. 31449 Viale Gorizia, 21 - 00198 Roma MODALITÀ DI RECESSO Il candidato potrà recedere dal contratto senza corrispondere alcuna penale entro e non oltre i 15 giorni di calendario anteriori la data di inizio del Corso/Percorso, comunicando la decisione del recesso via fax o email seguita da lettera raccomandata con avviso di ricevimento ed indirizzata a: LUISS Business School Divisione LUISS Guido Carli - Viale Pola, 12 - 00198 Roma. È, inoltre, consentita la facoltà di recedere dal contratto, corrispondendo una penale pari al 50% della Quota, comunicando la decisione del recesso con le medesime modalità sopra descritte entro e non oltre i 5 giorni di calendario anteriori la data di inizio del Corso/Percorso. In tali casi LUISS Business School provvederà a restituire l’importo della quota versata per cui sia eventualmente dovuto il rimborso ai sensi di quanto previsto dai precedenti periodi entro i 60 giorni successivi alla data in cui LUISS Business School avrà avuto conoscenza dell’esercizio del recesso. 8 MARKETING SALES & COMMUNICATION In aggiunta al diritto di recesso previsto nel precedente capoverso, in caso di sottoscrizione del contratto da parte di persona fisica che agisce per scopi estranei all’attività imprenditoriale, è consentita, ai sensi del d.lgs. n. 206/2005, la facoltà di recesso senza dover corrispondere alcuna penale e senza dover fornire alcuna motivazione entro il quattordicesimo giorno successivo alla sua conclusione. Per esercitare tale diritto, il candidato è tenuto a far pervenire, entro il medesimo termine, alla LUISS Business School Divisione LUISS Guido Carli – Viale Pola, 12 - 00198 Roma – a mezzo fax o lettera raccomandata A/R, una espressa dichiarazione contenente la volontà di recedere dal contratto. A tal fine il recedente potrà utilizzare il modulo tipo, non obbligatorio, di recesso allegato alla presente Brochure. In caso di recesso validamente esercitato, LUISS Business School provvederà a rimborsare al candidato la somma da questi versata entro il quattordicesimo giorno successivo alla data in cui LUISS Business School avrà avuto conoscenza dell’esercizio del recesso. Detti rimborsi saranno effettuati utilizzando lo stesso mezzo usato dall’interessato per il pagamento. In ogni caso, l’interessato non dovrà sostenere alcun costo quale conseguenza del rimborso. PER ULTERIORI INFORMAZIONI SUL CORSO LUISS Business School Executive Education Marketing, Sales & Communication Viale Pola, 12 - 00198 Roma T 06 85 222 371 numero verde 800901194 - 800901195 [email protected] www.businessschool.luiss.it 9 CERTIFICAZIONI E RICONOSCIMENTI LUISS Business School è accreditata EQUIS (EFMD Quality Improvement System). LUISS Business School è socio ASFOR (Associazione per la Formazione alla Direzione Aziendale). Il Sistema Qualità LUISS Business School è certificato UNI EN ISO 9001 – Settore EA: 37 – 35 (attività di formazione e consulenza direzionale). LUISS Business School è REP Registered Education Provider del PMI, il Project Management Institute. LUISS Business School è struttura accreditata presso la Regione Lazio per le attività di formazione e orientamento.
Documenti analoghi
human resource planning - LUISS Business School
Il candidato potrà recedere dal contratto senza corrispondere alcuna penale entro e non oltre i 15 giorni di
calendario anteriori la data di inizio del Corso/Percorso, comunicando la decisione del ...
human resource planning - LUISS Business School
La quota d’iscrizione può essere pagata mediante Bonifico Bancario - indicante gli estremi del partecipante,
il titolo e il Codice del Corso/Seminario a favore di:
LUISS Guido Carli - Divisione LUI...