BBmagazine1
Transcript
La rivista dedicata ad X-Files e al Mistero N°1 Giugno 2010 N°1 Giugno 2010 MULDER E' MIO Duchovny parla del suo personaggio e spinge per XF3 DOSSIER X: L'Informatore MUSING OF A X-PHILE: L'invasione degli Ultracorpi SUPERNATURAL, BUFFY, ANGEL, JOURNEYMAN, I NUOVI MOSTRI David, Gillian, Annabeth: come non li avete mai visti Blue Book Magazine Rivista amatoriale senza scopo di lucro realizzata dal sito x-filesbluebook.com N° 1 / Giugno 2010 Da un'idea di Maxmulder Progetto e realizzazione grafica Maxmulder Hanno collaborato Mulderlover (X-Files Italian Fan Club), Elena Romanello, SL Staff - Supernatural Legend Foto e marchi riprodotti appartengono ai rispettivi proprietari. SOMMARIO N°1 Giugno 2010 BLUEBOOK 6 14 IN PRIMO PIANO [6] X-FILES...IN GRANDE! Duchovny spinge per XF3 APPROFONDIMENTI [10] SVOLTA SEXY David, Gillian e Gish: XXX-Files DOSSIER X [14] L'INFORMATORE [19] SMOKING MAN 24 MUSING OF A X-PHILE [24] L'INVASIONE DEGLI ULTRACORPI OLTRE X-FILES [28] SUPERNATURAL [32] BUFFYVERSE [35] ANGEL SCI-FI INTERRUPTUS [38] JOURNEYMAN SEZIONE BLUEBOOK [41] I NUOVI MOSTRI 41 NEWS Notizie sul cast e sulla crew di X-Files NIC LEA IN “V” Dopo X-Files, Nicholas Lea torna a masticare Sci-fi, nella serie remake “V” (Visitors). Questa volta non alimenta complotti e doppiogiochismo, ma interpreta il ruolo dell'ex marito di Erica, agente FBI che organizza la resistenza contro gli alieni.Joe Evans, questo il suo personaggio, deve affrontare una crisi familiare causata da un dubbio sulla paternità.Comparso in 3 episodi, ha tentato di ricostruire il rapporto perso con il figlio. Si attendono sviluppi nella 2° stagione. NEWS GISH, STOP A FLASHFORWARD L'avevamo vista amichevole, intuitiva e determinata in X-Files, moglie infelice in Brotherhood, poi finalmente un ruolo affascinante da Bad Girl nella serie mistery, Flashforward. Nemmeno il tempo di abituarci alle doti di Annabeth come seduttrice e manipolatrice, dirette a tutelare il grande complotto che si cela dietro la perdita di coscienza collettiva, che l'ABC ha deciso di cancellare la serie per i pessimi ascolti. Flashforward doveva sostituire Lost nei cuori e nelle menti dei fans, ma le dinamiche poco avvincenti e lente, hanno determinato uno dei più grandi flop della storia della Tv americana. TRA I MIGLIORI Entertainment Weekly ha stilato la classifica dei migliori personaggi degli ultimi 20 anni del cinema e della TV, americana, votati dai lettori. Mulder e Scully hanno raggiunto il 12° posto, preceduti da nomi altrettanto grandi: Hannibal Lector, Jocker, Harry Potter e Homer Simpson. LA VERITA' DI CARTER Chris Carter, intervistato dal critico televisivo John Kenneth Muir, è tornato ad analizzare pregi e difetti di I Want to Believe. "Le critiche mosse nei confronti di IWTB dipendono da una serie di fattori. Ai tempi della serie, nonostante i limitati mezzi economici, alla fine ci rendeva orgogliosi il fatto di creare ogni settimana dei veri e propri "piccoli film". NEWS BREAKING BAD Continua il successo di pubblico e critica di Breaking Bad. La creatura di Vince Gilligan, per il quale, X-Files è stata una grande palestra, avrà una quarta stagione, ma l'autore preferirebbe stabilire già una data in cui chiudere questa fortunata avventura. “Se sapessimo quando lo show dovrebbe finire, sarebbe più facile per noi sceneggiare un degno finale, perché potremmo scrivere per un’idea specifica. La mia speranza per il futuro è sapere esattamente quanto tempo ci rimane“. Quando invece si è trattato di realizzare il secondo film, abbiamo dovuto fare i conti con un budget ridotto che ci ha costretto a produrre un "film piccolo", non potendo concetrarci sugli effetti speciali tipici di un Blockbuster che la gente si attende di vedere soprattutto in estate. Per questo motivo abbiamo puntato sui contenuti, con temi come l'amore, il perdono, la redenzione. Non bisogna trascurare, come effetti negativi, la contemporanea uscita nei cinema del film dei record, Batman, e la pigrizia degli spettatori, più propensi all'intrattenimento.” Notizie sul cast e sulla crew di 5 BLUEBOOK X-Files IN PRIMO PIANO: David Duchovny UN FILM CON LA “X” MAIUSCOLA Basta Basta col col minimalismo. minimalismo. Con Con XF3, XF3, David David vuol vuol fare fare le le cose cose in in grande grande di Maxmulder 6 BLUEBOOK David (49 anni) è nato da padre ebreo (Amram Duchovny) metà bielorusso, metà polacco e madre (Margaret) scozzese, Duchovny in russo significa “spirituale”. S embra passato un secolo da quando “nel mezzo del cammin di X-Files” e oltre, David Duchovny cominciava a manifestare stanchezza nei confronti di Mulder, e una volontà di accettare nuove sfide come attore. Non bastarono né lo spostamento da Vancouver a L.A., né i lauti compensi. Il risultato fu un progressivo allontanamento dallo show nelle ultime stagioni, salvate, appena, da ottimi stand alone e dalla bravura di Robert Patrick (Doggett). Invece, da un lustro l'attore newyorkese non manca occasione (forse anche per pubblicità) di dichiarare amore eterno nei confronti dello Spettrale e di X-Files. Fa parte della natura umana desiderare ciò che non si ha (più come un tempo). Durante la girandola di interviste promozionali in favore della sua ultima fatica cinematografica al fianco di Demi Moore, “ The Joneses”, David, con la sua proverbiale ironia, ha espresso il desiderio di indossare di nuovo i panni di Mulder, dopo l'esperienza di I Want to Believe: “Amo i personaggi. Ne sono orgoglioso. Vorrei fare un altro film. Sarebbe fantastico se potessimo farlo prima che io sia costretto ad indossare un parrucchino. Tutti noi amiamo lo show. Ci piacerebbe molto lavorare di nuovo insieme. Sentiamo la mancanza gli uni degli altri. Abbiamo lavorato duramente per tanto di quel tempo, che alla fine loro, per me, sono come una famiglia.” Per David , questa volta non conta solo tornare, ma “in che modo”. I Want to believe, nel 2008, fu costretto a fare i conti con una concorrenza, quella di Batman, spietata, che ha puntato su una 7 BLUEBOOK storia avvincente, su un cast eccezionale, grazie ad un badget con cifre da capogiro. Il risultato dello scontro è stato deludente su tutti i fronti. “Ci sono ancora questioni lasciate in sospeso che ci permetterebbero di fare buoni film, a patto però che si decida di investire in maniera importante. Solo così si potrà competere nelle stagioni estive. I Want to Believe, che sicuramente non era un blockbuster, è stato inevitabilmente oscurato da altri film per questo motivo. Dopo essersi ripreso lo scorso anno dalla sessodipendenza per cui è stato ricoverato in una clinica specializzata, ha recuperato anche il suo rapporto con la moglie Tea Leoni, che qualche tempo fa, sembrava ormai compromesso Allora fateci essere grandi, per competere con i grandi!” Per quanto sia condivisibile l'appello di David, parafrasando la nota pubblicità italiana: “per dipingere una parete grande non ci vuole un pennello grande, ma un Grande Pennello”, l'effettone speciale non compensa il vuoto di una storia debole priva di contenuti. L'arma vincente è trovare un mix giusto tra le due cose. X-Files ha sempre puntato sulla sceneggiatura piuttosto che su trucchi con cui stupire lo spettatore, proprio per questo saremmo davvero curiosi di vedere cosa Carter e company riuscirebbero a realizzare, con un badget considerevole, tenuto conto che il terzo film incentrato sull'evento mitologico del 2012 (l'invasione aliena), richiederebbe un notevole impiego di risorse. Intanto, pare che Batman abbia deciso di perseguitare 8 BLUEBOOK X-Files. Infatti un nuovo film dell'Uomo Pipistrello è previsto proprio per il 2012, ancora una volta in estate. Sempre in quel periodo debutterà al cinema Spiderman riveduto e corretto, dopo le defezioni di Raimi e degli attori protagonisti. Si tratterà di un Reebot, la cui trama ripartirà da zero. La speranza è che lo script di XF3 preveda una coincidenza temporale fra gli eventi della storia e la realtà (a differenza di quanto fatto da Emmerich per l'apocalittico “2012”), in modo tale che il film venga proiettato a dicembre ed evitare così spiacevoli concorrenze. Sul fronte televisivo, è palpabile il vuoto lasciato da X-Files. La Fox ha tentato di colmarlo con Fringe di J.J Abrams che assurge (invano) al ruolo di degno erede della creatura di Carter. C'è tanta voglia Nonostante tutto però, siamo alle soglie dell'estate 2010 e l'annuncio ufficiale di X-Files 3 tarda ancora ad arrivare. Le speranze di milioni di fans non si spengono, ma benché Spotnitz continui a consigliarci, sul suo blog, di avere fiducia, qualche perplessità sulla effettiva realizzabilità del film comincia a palesarsi. Da tempo, ormai, le case di produzione cinematografica hanno annunciato le uscite previste per il 2012 e le macchine della preproduzione sono già avviate, mentre la Fox sembra più concentrata su altri progetti. Nel frattempo David può dirsi soddisfatto non solo per il successo di Californication, ma anche per quello di The Joneses (uscito ad aprile negli USA, mentre in Italia arriverà ad ottobre) al fianco di Demi Moore. La critica non ha risparmiato complimenti per la famiglia più falsa d'America che si trasferisce in un'elegante area residenziale. Tutti i loro vicini di casa in breve tempo restano tanto affascinati dal loro stile di vita da incominciare ad imitarli in tutto, a partire dagli abiti e dall'incredibile serie di oggetti e accessori favolosi che possiedono. Ciò che nessuno dei vicini ancora sa, è che i Jones non sono una famiglia normale, ma l'incarnazione dell'ultima, definitiva, frontiera del marketing: sono infatti un gruppo di venditori che si mettono anima e corpo in vetrina, cercando di vendere la propria immagine e il proprio stile di vita per stimolare l'acquisto di una gamma di prodotti ancor più vasta e costosa. Speriamo che Carter e Spotnitz prendano esempio da loro per “vendere” al meglio alla Fox, XF3. di paure e complotti che i fans si chiedono perché creare brutte copie, imitazioni malriuscite quando c'è l'originale che può essere sfruttato, magari con idee nuove e premesse differenti. Carter ha più volte ribadito che l'esperienza di XFiles in TV si è chiusa nel 2002 e che il cinema è il nuovo habitat ideale per Mulder e Scully. L'unica possibilità di un ritorno alle origini, sarebbe il remake, in stile Visitors, cioè con attori diversi. Duchovny si mostra possibilista rispetto a questo tipo di soluzione, ma esclude categoricamente che ciò possa accadere in tempi brevi: “Sono sicuro che qualcun altro, in futuro, possa interpretare il ruolo di Mulder. Sarebbe una buona idea per riproporre X-Files in televisione. Tuttavia non ho ancora intenzione di farmi da parte. Ho voglia di fare altri film con questo personaggio. Mulder è mio. E' stato il mio primo successo della carriera e resta una pietra miliare della mia vita. Trovo sia interessante vedere Mulder evolversi col passare del tempo, per capire i disagi e i cambiamenti che attraversa nella sua vita. Dopo I Want to Believe, Mulder rinasce, si rinvigorisce, ricrea se stesso, per questo ritengo che sia interessante pensare a un altro film." 9 BLUEBOOK Sexy Sexy Xperience Xperience di Maxmulder A nni passati nel buio di uno scantinato tra scartoffie e files segreti, o in una sala autoptica a dissezionare cadaveri, o in giro per l'America in cerca della verità possono causare molto stress ed a farne le spese è la sessualità che viene repressa in favore del lavoro. Non possono bastare videocassette hard, telefonate a luci rosse, baci interrotti da api, mutanti Van Blundht, vampiresse e bad guys a placare certe voglie, ed allora quando la natura chiama bisogna rispondere, altrimenti il rischio è quello di passare a miglior vita a causa di un'asfissia autoerotica. Chiuso l'impegnativo capitolo di X-Files, in cui Carter ha dimostrato di essere come Spielberg, per il quale, il sesso non aggiunge nulla alla storia che si vuol raccontare, gli attori supercasti del paranormale hanno finalmente esplorato nuovi orizzonti, dimostrando di essere credibili come sessodipendenti o semplici cultori del piacere proibito. Il primo a cimentarsi in incontri in “senso Biblico” con l'altro sesso è stato David Duchovny che con Californication ha spostato in avanti il limite del rappresentabile nella TV americana, con espressioni linguistiche ardite (il riferimento non è alla foto piccola in alto) e con scene che lasciano poco spazio all'immaginazione. Il cinico e sessuomane scrittore Hank Moody passa da una donna all'altra con la stessa facilità con cui si sfoglia una rivista dalla accattivante copertina, ma dai poveri contenuti. La critica lo ha definito “il telefilm più sporcaccione che si possa vedere in televisione senza estrarre la carta di credito”. Sebbene la componente sessuale non sia l'unica (amore per la famiglia e autodistruzione sono tematiche che gli autori affrontano alternando sapientemente sensibilità e cinismo), essa diventa inevi- 10 BLUEBOOK Californication avrà la sua quarta stagione. Ancora 12 episodi di trasgressione per David. Boogie Woogie, il film in cui recita Gillian è uscito in Inghilterra lo scorso aprile. tabilmente l'impulso che attira lo spettatore, non solo per l'audacia con cui si compie il tête à tête, ma anche per l'ironia, la leggerezza (fin troppa) e il senso del ridicolo di cui si ricoprono i personaggi nelle loro avventure. E così, ragazze provocanti o mogli insoddisfatte, in ogni puntata, sbucano dal nulla attirate dal fascino della superficialità, desiderose di trasgredire, spinte da qualcosa, con il sempre ricettivo Hank per cui ogni occasione è buona, invece, per “spingere contro qualcosa”, perchè, come disse Billy Christal: “le donne hanno bisogno di un motivo per fare sesso; gli uomini solo di un posto”. Anche Gillian Anderson, riposti nell'armadio gli abiti casti di Scully e quelli in costume dei personaggi romantici di fine '800, nel suo ultimo film “Boogie Woogie”, attua la ricerca del piacere. Il film di Duncan, ancora inedito in Italia, narra la storia di un gruppo di imprenditori, artisti, commercianti che nella Londra contemporanea, usa ogni mezzo per raggiungere una rapida ascesa sociale, guadagnando soldi, popolarità e sesso facile. Gillian interpreta Jean, moglie di Bob che intreccia una relazione con un'ambiziosa e affascinante ragazza, fidanzata con Joe che a sua volta ha un'avventura con la stessa rossa Jean, la quale si lancia in incontri clandestini con il vitale giovincello, dove capita, magari in un angusto bagno di un locale fornendo “giochi antistress” (vedi foto sopra). Gillian in questo film appare ancora più bella di come ce la ricordavamo in X-Files dove Carter faceva di tutto per non esaltare il suo fascino. Nella pellicola di Duncan, possiamo ammirare il suo lato seduttivo, provocante e trasgressivo, anche se per un x-phile, vederla chinata per un “colloquio orale a mezza altezza” può aver provocato una temporanea destabilizzazione. Pensavamo stesse recitando con un attore alto, lei che non raggiunge il metro e sessanta, prima di intuire meglio la dinamica dei corpi. 11 BLUEBOOK In abiti “color carne” , il che è una rarità, abbiamo visto anche Annabeth Gish (Monica Reyes), nella serie Flashforward, cancellata dall'ABC per i pessimi ascolti a fronte di costi elevati. La Gish, come si evince dalla foto, fa la sua bella figura nel ruolo di donna sexy, impegnata a circuire un fisico allo scopo di manipolarlo per difendere il complotto che si nasconde dietro la perdita di coscienza collettiva, su cui il telefilm costruiva le sue trame. Sembra passata un'eternità dai desideri repressi della brillante e professionale (sempre) Agente Reyes che mirava a far breccia nel cuore (forse già impegnato per Scully) di Robert Patrick/Doggett. In Flashforward, Annabeth interpreta un personaggio che prende decisamente le distanze dai precedenti lavori. Un po' Dark Lady, un po' Femme Fatale usa fascino e inganno per alimentare il disegno criminale della misteriosa organizzazione che ha deciso di sfidare il mondo intero. Probabilmente è quello che avremmo visto in X-Files se 12 BLUEBOOK l'Uomo che fuma fosse stato, invece una Donna che fuma: in un mondo maschilista come quello del Bureau o dei Servizi Segreti,il Diavolo è più tentatore se indossa abiti femminili. In X-Files il sesso è sempre stato un tabù. Il primo incontro fisico fra Fox e Dana è solamente suggerito dal teaser di All Things, gli altri lasciati all'immaginazione e alla fantasia degli ideatori di fan fiction o video shipper creati ad arte per compensare i tasselli mancanti nella relazione fra Mulder e Scully. Dopo aver visto un quasi bacio nel primo film, una relazione consolidata, anche se lasciata all'intuizione, nel secondo, chissà che nel terzo Carter non permetta ai suoi personaggi di lasciarsi andare tra un Ufo e l'altro. Forse l'immagine a sinistra, tratta da un episodio di Californication, che sembra evocare i due ex agenti alle prese con un XXX-File, può diventare una realtà. We want to believe! 13 BLUEBOOK X F I L E S O S S I E R X F I L E SD D O S S I E R di Maxmulder L'INFORMATORE La verità è la sua motivazione, l'ombra la sua alleata I l successo di X-Files deriva dalla sua capacità di mostrare allo spettatore più volti di uno stesso filone narrativo. Non è solo un serial di fantascienza, come troppo spesso banalmente viene classificato ma sa essere un terrificante horror, un angosciante thriller, un coinvolgente dramma, un avvincente poliziesco e, per via della posizione critica di Chris Carter nei confronti dell’autorità, non mancano elementi che richiamano alla spy story: dalla fitta rete di cospirazioni e segreti governativi, alla rivalità fra americani e russi. E come ogni spy story che si rispetti, non può mancare la figura dell’informatore che, a rischio della vita stessa, conduce sulla pista giusta l’eroe di turno, allo scopo di far luce su verità occultate. Di lui spesso non si conosce l’identità, in genere, nemmeno il volto, né si hanno notizie sul suo passato. Sceglie l’uomo giusto a cui rivelare informazioni riservate che possano portare a svelare scandali, illeciti, intrighi, macchinazioni, complotti, forse spinto dai rimorsi della propria coscienza, oppure da un senso di giustizia, o solo da un tornaconto personale. Sospettoso, cauto, guardingo, attento ad ogni mossa, stabilisce lui gli incontri in luoghi isolati e bui, dove l’oscurità è sua alleata. Non entra in azione, può limitarsi a fornire solo semplici tasselli di un puzzle che il suo interlocutore dovrà comporre, e se la verità e la giustizia vengono a galla, non uscirà allo scoperto per attribuirsene i meriti, ma tornerà nell’ombra, eclissandosi nel silenzio. Nessuno saprà mai che il suo coraggio ha cambiato la storia. Proprio per questo nella realtà raramente abbiamo appreso di informatori che hanno svelato trame cospiratrici o cambiato gli eventi. 14 BLUEBOOK L’unico che rimane nella memoria storica è un misterioso personaggio che nel 1972 rivelò ai giornalisti del Washington Post, Carl Bernstein e Bob Woodward, il coinvolgimento di Richard Nixon nello scandalo Watergate, a causa del quale, l’allora presidente americano fu costretto a dare le dimissioni. Dopo una lunga battaglia procedurale furono svelate illegalità nella raccolta dei fondi per la campagna elettorale, tentativi di evasione fiscale, riscossione di tangenti e altri reati. Sebbene il creatore di X-Files, Chris Carter, all’epoca dei fatti, fosse solo un adolescente, fu estremamente colpito dal Watergate. L’insabbiamento dello scandalo e le successive dimissioni di Nixon furono, per sua ammissione, l’evento più formativo della sua giovinezza. Non c’è da stupirsi, quindi, se ha chiamato uno dei personaggi più importanti della prima stagione, Deep Throat (Gola profonda) come l’informatore dello scandalo politico americano degli anni ’70. A vestire i panni della fonte segreta di Mulder, è l’attore Jerry Hardin, che ha alle spalle numerosi film e diverse partecipazioni in serie televisive. Fu scelto da Carter perché impressionato dalla sua interpretazione nel film “Il socio”, nella parte di un avvocato corrotto, un ruolo che aveva alcune similitudini con quello di Deep Throat. Il suo esordio in X-Files risale al secondo episodio della prima stagione, “Il Prototipo”. 15 BLUEBOOK Mulder si interessa a misteriose sparizioni di piloti collaudatori dell’esercito, avvenute nell’Idaho. Deep Throat avvicina l’agente e gli dice di nutrire un certo interesse per il suo lavoro, tuttavia, forse per metterlo alla prova, gli sconsiglia di occuparsi del caso. Le indagini si chiudono con un nulla di fatto, ma con un Mulder sempre più motivato a riprendere la ricerca della verità. Emblematico lo scambio di battute al loro secondo incontro. Mulder: “Loro (gli alieni) sono qui, vero? Deep Throat: “Signor Mulder, loro sono qui da molto, molto tempo”. In “Fallen Angel” Deep Throat segnala a Mulder la caduta di un UFO. Gli spiega che i militari hanno provveduto a far scattare un’operazione detta Falcon, a cui già nel periodo della Guerra Fredda gli americani ricorrevano per impedire che i sovietici venissero in possesso dei segreti militari degli aerei abbattuti, ma ha solo 24 ore di tempo per cercare prove prima che l’area venga bonificata. Mulder si spinge al limite della legalità pur di intravedere un barlume di verità sull’esistenza degli extraterrestri, ma i militari riescono ad insabbiare tutto. Una commissione FBI torchia l’agente allo scopo di sbarazzarsi di lui definitivamente, ma Deep Throat, il quale sembra avere un ruolo importante all’interno dell’organizzazione segreta, salva il lavoro di Mulder, ricordando ad un furioso burocrate del Bureau, la frase di Vito Corleone, nel Padrino: “Tieni sempre gli amici vicini, ma tieni i nemici ancor più vicini”. In “Ospiti Interplanetari” apprendiamo qualche notizia in più sull’informatore, anche se il suo comportamento ambiguo mette a dura prova la fiducia di Mulder. Un Ufo abbattuto in Medio Oriente, viene trasportato negli USA e con esso il corpo di un alieno. Mulder sente di essere vicino a scoperchiare il vaso di Pandora, ma Deep Throat conduce su una falsa pista i due agenti per poi giustificarsi dicendo di essersi esposto troppo: “Ci sono dei segreti che non possono essere svelati”. Alla fine rivela che dopo l’incidente Roswell del 1947, sebbene stesse per iniziare la Guerra Fredda, ci fu un Congresso segreto a cui parteciparono gli USA, la repubblica Popolare Cinese, la Gran Bretagna, la Germania e la Francia e venne sancito che se un’entità biologica extraterrestre fosse caduta sul nostro pianeta e fosse sopravvissuta, il paese sul cui suolo si fosse trovata, avrebbe dovuto provvedere alla sua eliminazione. Confessa di essere stato, in passato, uno degli uomini incaricati di uccidere un alieno. L’evento accadde quando lui era in missione per la Cia, in Vietnam. Mentre stava per premere il grilletto, Deep Throat rimase colpito dall’espressione innocente, vacua dell’essere. Quell’esperienza lo ha tormentato, fino a quando ha visto proprio in Mulder la possibilità di riscatto, di rivalsa, di attenuare il suo senso di colpa. Deep Throat:”Forse un giorno, grazie a lei, Mulder, la verità verrà rivelata.” In EBE Deep confida le sue paure a Fox Se prima si era limitato al ruolo di fonte segreta, in “Nuove Creature”, Gola Profonda si espone in prima persona per salvare la vita di Mulder. I due agenti vengono a conoscenza del piano del Governo di sperimentare DNA alieno su esseri umani. Ibridi umano-alieni dalle grandi capacità, ma ancora imperfetti, vengono ritrovati in un capannone, ma il giorno dopo qualcuno fa sparire ogni traccia ed elimina lo scienziato a capo della sperimentazione e gli ibridi stessi. Deep Throat spiega ai due agenti di non sapere chi possa essere stato, dato che esistono segreti che nemmeno lui conosce, ma sa il perché. Il progetto stava per fare troppi passi in avanti e qualcuno ha voluto rallentarne i progressi. Mulder viene rapito da uno degli uomini dell’organizzazione. In cambio della sua vita Deep Throat fornisce a Scully la possibilità di impossessarsi della prova dell’esistenza extraterrestre più importante: un feto alieno custodito nella base di massima sicurezza di Fort Marlen, Maryland, ma è lui stesso che si incarica dello scambio, a costo della vita. Il Killer uccide a sangue freddo Gola Profonda, il quale prima di morire dice a Scully: “Non fidatevi di nessuno”. In Erlenmeyer Flask Deep Throat viene assassinato 16 BLUEBOOK A differenza di Deep Throat, Mr. X rifugge dai canoni della classica figura dell’informatore. Tenebroso, ambiguo, incostante, subdolo non si limita a fornire notizie utili a Mulder, ma è un operativo, un vero e proprio sicario, il cui unico obiettivo è quello di portare a termine la sua missione, anche se ciò significa tradire la fiducia dell’agente FBI. Sembra avere un discreto potere che gli consente di comandare uomini scelti, prelevare prigionieri e soprattutto cancellare le prove. Non aiuta Mulder perché crede in lui o nella forza della verità, ma lo fa solo per lealtà nei confronti di Deep Throat. Tutte caratteristiche che ha contribuito a creare l’attore Stevens Williams, noto per la serie televisiva Jump Street, al fianco di un giovane e acerbo Johnny Deep. In origine si era pensato ad una figura femminile, e fu scelta addirittura l’attrice (Natalya Nigolitch), però l’alchimia con Duchovny non funzionò. Williams è riuscito, in maniera naturale, a dare al suo personaggio i tratti del sopravvissuto, glaciale, freddo, ma che al tempo stesso non cela la paura di morire. La sua avventura in X-Files risalirebbe ad inizio seconda stagione, ma una puntata della quinta serie, ambientata nel passato, ci rivela come già a partire dagli anni 90, X avesse avuto modo di conoscere i Lone Gunmen (addirittura sarebbe stato lui a suggerire ai tres amigos il nome da “battaglia”). Nelll'episodio 2X02, L'ospite in corpo, di lui vediamo solo il braccio, allorquando, telefonicamente, avverte Mulder che all'interno dell'FBI può contare su un amico. Il primo faccia a faccia fra Mr. X e Mulder si ha in “Insonnia” (2x04). L'informatore avverte Mulder di avere informazioni importanti che potrebbero aiutarlo nelle indagini e fissa un appuntamento lontano da occhi indiscreti. Mulder, poco propenso ad ascoltare mezze verità viene bruscamente bacchettato da X : Aver chiuso gli X-Files e separato lei e Scully, è solo l'inizio. La verità è ancora là fuori e non è stata mia tanto pericolosa. L'aiuto che Fox riceve da Mr. X in occasione del rapimento di Scully in "Ascension", è praticamente nullo, mentre in "One Breath" la subdola talpa non può esimersi dall'intervenire. 17 BLUEBOOK Steven Williams ha partecipato a 12 episodi di X-Files tra la seconda e terza stagione. Mulder insegue un uomo dell'organizzazione responsabile del rapimento di Dana, ma inizialmente viene fermato da un furente Mr. X che gli punta la pistola contro: le regole del gioco le decido io. Decido io quando venire da te...tu sei un secchione primo della classe, non hai lontanamente idea di quello che succede...Una volta ero come te. C'ero io al tuo posto, ma ho paura che siamo molto diversi. Non credo avresti il mio coraggio. Poco dopo, però, il suo intervento è provvidenziale, quando salva la vita dell'agente Mulder, fermando e poi uccidendo brutalmente l'uomo che aveva rubato un campione di sangue di Scully. Addirittura gli fornisce l'occasione di vendicarsi degli uomini responsabili delle condizioni di Dana, ricoverata in ospedale in coma, ma Fox sceglie, su suggerimento di Melissa Scully, di recarsi al capezzale della sua partner. Nel'episodio "End Game", X è l'ultima speranza per Fox di localizzare il cacciatore di taglie alieno che sembra conoscere il destino di sua sorella Samantha. Anche Scully ricorre al suo aiuto, ma invano. Ad estorcere l'informazione ad un reticente X è Skinner che ha con lui una scazzottata in piena regola. In "Soft Light", tradisce la fiducia di Mulder, prima non aiutandolo e poi usandolo per i sui scopi. Dopo una lunga pausa, riappare in "Nisei/731" quando chiede a Scully di impedire a Mulder di salire sul treno che pare trasporti un entità biologica extraterrestre, ma alla fine è proprio lui a salvare la vita dell'agente, prima che il treno salti in aria per un ordigno. Una scelta che probabilmente ha segnato il suo destino. In "Wetwired" X fa tutto e il contrario di tutto. Mette Mulder su una pista che conduce ad un complotto ai danni di ignari cittadini, ma poi uccide gli unici testimoni che potrebbero svelare la verità. In un vicolo isolato lui, visibilmente imbarazzato, cerca di fugare i sospetti di un diffidente Uomo che fuma, che deve aspettare solo poco tempo per attuare la punizione.In "Talitha Cumi" un perfido stratagemma svela il ruolo di informatore di X. Ingannato e lasciato da solo dai suoi superiori, viene giustiziato davanti all'ascensore dell'appartamento di Mulder. Esce di scenauno dei più affascinanti personaggi di X-Files, non prima di aver scritto, agonizzante, col sangue, sul pavimento le iniziali: S.R.S.G., vale a dire: Special Representative to the Secretary General, cioè la sede della nuova fonte di Mulder, Marita Covarrubias, diplomatica delle Nazioni Unite. Marita Covarrubias è interpretata da Laurie Holden (38 anni) 18 BLUEBOOK L'UOMO CHE FUMA di Maxmulder L'unica persona a cui non può sfuggire è se stesso Nei confronti dei suoi collaboratori, lui freddo, cinico e calcolatore, mostra, o almeno ci prova, il suo lato più affabile, gentile (anche se solo a Natale): un tentativo per vincere la sua solitudine. Nonostante sia occupato a decidere le sorti dell'umanità, trova il tempo di dedicarsi alla sua più grande passione: la scrittura. Un suo racconto, Un'avventura di Jack Colquitt, viene accettato per la pubblicazione a puntate sulla rivista "Roman à Clef". Raul Bloodworth, questo il suo pseudonimo da scrittore, accetta che sulla sua opera vengano apportate modifiche. Sembra che la sua vita sia ad una svolta, al punto che intende chiudere col suo oscuro passato presentando le sue dimissioni, ma la sua nuova carriera viene stroncata sul nascere. Il suo racconto è totalmente revisionato. Scosso e rassegnato, strappa la sua lettera di dimissioni, e torna a fare ciò che gli consente la vita: creare il futuro. L a vita di Smoking man è sempre stata avvolta nel mistero. Nell'episodio: "I segreti del fumatore" (quarta stagione), Frohike svela la sua identità (realtà o finzione?) a Mulder e Scully. Apprendiamo che C.G.B Spender (questo il suo nome) è nato il 20 agosto 1940 a Baton Rouge in Lousiana. Suo padre viene giustiziato perché comunista e sua madre muore di cancro; nel 1962 a Fort Bragg in North Carolina conosce Bill Mulder. Nello stesso periodo sembra essere coinvolto nell'assassinio di John F. Kennedy e di Martin Luther King. Negli anni 90, in una stanza segreta, manipola la storia, impartendo ordini ai suoi sottoposti per tenere sotto controllo i problemi del mondo: il caso Anita Hill, il trasferimento del processo Rodney King, la Bosnia Erzegovina, le dimissioni di Gorbaciov e quindi la fine della Guerra Fredda, per giungere alla riapertura degli X-Files ad opera di Fox Mulder. 19 BLUEBOOK Alto, magro, con una vaga tendenza a strizzare gli occhi e con sigaretta in bocca, rigorosamente di marca Morley, abbina intelligenza a lucida follia. Il suo lavoro è un gioco a scacchi, le persone le sue pedine. Si definisce un patriota, un eroe. Non ha affetti ma solo un pò di potere e se ne serve per difendere la causa che considera giusta. Se la gente sapesse le cose che sa lui, il mondo salterebbe per aria. E' convinto che l'uomo non possa essere libero perché è debole, corrotto, inutile, irrequieto e che il popolo ormai da tempo ha smesso di credere ai miracoli. La scienza è l'unica religione. Non esiste miglior soluzione ai problemi. I Governi hanno il compito di dare agli uomini la felicità, usando la menzogna e privando loro della libertà dietro il paravento della democrazia. La sua amarezza nei confronti della vita e dei fuggevoli momenti di gioia è racchiusa in una sua metafora: “ La vita è come una scatola di cioccolatini. Un regalo di poco prezzo che nessuno si sognerebbe di chiedere, e che in cambio chiede solo un'altra scatola di cioccolatini. E ti resta il sapore di quell'indefinibile cremino alla menta che ti sei sbafato perché non c'era nient'altro da mangiare. Certo, ogni tanto capita qualcosa di diverso, ma finisce in fretta e il gusto svanisce. Così non ti rimane altro che qualche pezzetto stantio di noccioline che si incastrano tra i denti.“ La sua attività comincia Il 19 agosto 1953. L'uomo che fuma entra a far parte di un gruppo di Washington inviato a Pearl Harbor, Hawaii per recuperare informazioni da un superstite della Zeus Faber, un sommergibile il cui comandante era stato infettato con l'olio nero. Sempre secondo il racconto di Frohike, tutto da verificare, CGB Spender pare sia stato coinvolto negli omicidi politici di J.F. Kennedy e Martin Luther King. Il 13 ottobre 1973, CSM diventa funzionario del Dipartimento di Stato che costituisce il "Sindacato". Tra gli scopi dell'organizzazione, 20 BLUEBOOK quello di avviare i tentativi di creare un vaccino per fermare la colonizzazione aliena. Il pretesto utile per guadagnare tempo è lavorare all'ibridazione umano/aliena. Gli alieni consegnano al Sindacato un feto alieno, ma in cambio, in segno di lealtà e a titolo di garanzia, pretendono la consegna dei loro familiari. L'uomo che fuma sacrifica sua moglie Cassandra Spender. Nel 1974, Cassandra Spender viene restituita dagli alieni, ma il suo calvario è solo all'inizio. Smoking man la utilizza per sperimentare l'ibridazione nell'Air Force Base, in California. Nel marzo 1992, CSM è presente nell'ufficio del capo sezione dell'FBI Scott Blevins. Quest'ultimo assegna ufficialmente l'agente Dana Scully alla sezione X-Files, al fianco di Fox Mulder, con il compito di monitorare le sue indagini e screditare, grazie alle sue nozioni scientifiche, il lavoro del collega sul paranormale e sugli Ufo. Mulder e Scully esaminano il loro primo X-File in Oregon. CSM è presente con Blevins all'ipnosi di Miles condotta dal Dottor Heitz Werber. Più tardi custodisce le prove (un impianto alieno) in un magazzino del Pentagono. Sempre nel 1992 l'Uomo che fuma è presente nell'ufficio del Vice Direttore Walter Skinner quando, questi rimprovera l'agente Scully responsabile, assieme al suo collega di condurre le indagini in maniera non convenzionale. In Tooms, dice di fidarsi del rapporto di Mulder sul caso "Victor Eugene Tooms". 21 BLUEBOOK Nel mese di luglio, Smoking man fa pressioni nei confronti di Skinner, affinchè Mulder venga allontanato dagli X-Files. E' presente alla riunione convocata da Skinner per far luce sul rapimento di Dana Scully. Il suo coinvolgimento nella scomparsa dell'agente è totale. Introduce un suo uomo fidato, Alex Krycek, nella sezione X-Files, per controllare e intralciare il lavoro di Mulder. Dopo gli eventi dello Skyland Mountain, CSM spiega a Krycek, che Mulder non può essere ucciso perchè si farebbe di lui un martire e della sua battaglia personale, una crociata. Scully viene riconsegnata, ma le sue condizioni sono critiche. Mulder, rompe gli indugi e affronta, faccia a faccia, l'Uomo che fuma. Nell'Aprile del 1995, CSM cerca di catturare Kenneth Soona, un hacker, responsabile di aver copiato alcuni documenti Top Secret del Majestic che contengono le prove dell'esistenza di vita aliena. Mulder ne viene in possesso e comincia una pericolosa caccia all'uomo. La ricerca del nastro digitale contenente la copia dei documenti dell'MJ, non porta però i frutti sperati. Smoking man comincia a sentire la sfiducia da parte degli altri membri del Sindacato. Mulder, sfuggito alla morte, assieme a Scully compie importanti scoperte sui rapimenti alieni. Per salvare la vita degli agenti, Skinner fa un accordo con CGB Spender, il quale mostra tutta la sua irritazione. Nell'ottobre 1995, CSM riesce a venire in possesso degli studi del Dr. Shiro Zama, fondamentali per i progressi nell'esperimento di ibridazione. Nel novembre 1995, il recupero di un UFO, rischia di svelare all'opinione pubblica la cospirazione. CSM subisce le critiche del Sindacato, ma alla fine recupera il velivolo alieno, celandolo, assieme al malcapitato Krycek (controllato dal cancro nero) in un silo di missili segreto. Nell'estate del 1996, CSM organizza una task force per catturare Jeremiah Smith. L'uomo, in realtà un clone alieno, viene rinchiuso in una cella di massima sicurezza e interrogato dallo stesso Smoking man. Il grande cospiratore compie un gesto generoso quando salva la vita della madre di Mulder, grazie ai poteri taumaturgici dell'eliminatore alieno. Nel novembre 1996 Mulder e Scully, grazie al triplogiochista Krycek, vengono in possesso di una borsa diplomatica contenente un pezzo di meteorite di Marte, che cela al suo interno il pericoloso olio nero. L'Uomo che fuma è incaricato dal Sindacato di recuperare il reperto. E' una lotta contro il tempo. Anche i russi stanno sperimentando un vaccino contro il cancro nero. La Guerra Fredda non è finita. Nel mese di aprile del 1997, CSM in cambio di una cura per il cancro che ha colpito Scully, chiede a Skinner di fare il lavoro sporco per lui. Coprire un omicidio che potrebbe svelare la verità sull'utilizzo delle api quali strumenti di diffusione del virus alieno. Skinner è costretto a stringere un patto col Diavolo in persona. Ottobre 1997, Mulder, con l'aiuto di Scully, inscena la sua morte. L'unico modo per agire indisturbato e scoprire la verità che si cela dietro la malattia di Scully e denunciare la cospirazione governativa. L'Uomo che fuma può fare il suo gioco. Ha in mano la cura per Scully. Mulder è vulnerabile e pronto a tutto pur di salvare la sua collega. Il Tabagista lancia la sua offerta: un incontro con Samantha e la cura per il cancro. In cambio Fox deve lasciare l'FBI e lavorare per lui. Le strategie di Smoking man non sono gradite al Sindacato che ordina ad un suo sicario di eliminare il grande stratega. L'Uomo che fuma, nonostante l'attentato, sopravvive. Il Sindacato torna sui suoi passi e chiede, nel maggio 1998, il suo aiuto per una questione estremamente delicata. Occorre catturare Gibson Praise, un bambino prodigio, dotato della capacità di leggere il pensiero. E' l'anello di congiunzione fra l'uomo e gli alieni. Mulder ha tra le mani la chiave che può aprire il forziere degli xfiles. Scully e Mulder sono un pericolo. Smoking man prima chiede l'aiuto di suo figlio, l'agente FBI Jeffrey Spender, poi penetra indisturbato nell'ufficio di Fox e dà fuoco alla stanza. Con essa vanno in fumo anni di lavoro e sacrifici. Questa volta la Cospirazione sembra avere la meglio. Gli X-Files sono stati chiusi, ma la sete di verità continua ad albergare nell'animo di Fox Mulder. L'Uomo che fuma e il Sindacato sono costretti a contenere un problema che potrebbe avere conseguenze gravissime. L'olio nero ha contagiato accidentalmente un bambino e alcuni vigili del fuoco. 22 BLUEBOOK Mulder imbeccato dall'informatore Kurtzeweil, sta per scoprire il piano di colonizzazione. Scully viene infettata, rapita e condotta in Antartide, luogo in cui è celata un'astronave aliena. In un campo base limitrofo, Smoking man ha il controllo della situazione, fino a quando Mulder riesce a salvare la sua collega e ad iniettarle il vaccino. L'olio nero, all'interno di un ospite umano, genera un alieno. Il piano prevede di diffondere il virus tramite le api, modificate geneticamente. Gli X-Files vengono riaperti. L'Uomo che fuma, ne dà comunicazione a Strughold, un importante membro del Consorzio. Uno scienziato viene contagiato dall'olio nero, in Arizona. Poche ore bastano al virus per generare una primaria forma aliena estremamente aggressiva. Il Sindacato ordina all'Uomo che fuma di porre rimedio al problema. Il tabagista si serve delle doti telepatiche di Gibson Praise per rintracciare la creatura, prima di Mulder e Scully, ostacolati a loro volta da un nuovo Diretto Superiore e amico del Consorzio: Kersh. Nei primi mesi del 1999, CSM apprende dal Dr Eugene Openshaw che i ribelli alieni intendono sabotare il piano dei colonizzatori. Uno di loro ha assunto le sembianze di un membro del Consorzio. Occorre agire subito. L'Uomo che fuma affida a suo figlio Spender il compito di eliminare l'infiltrato, ma fallisce. Tocca a Krycek portare a termine la missione. Cassandra Spender è la numero Uno. Il perfetto risultato dell'ibridazione. E' giunto il momento di consegnarla agli alieni, in modo che la colonizzazione possa essere anticipata. Il tentativo di Smoking man, di guadagnare tempo, fallisce. Come carta della disperazione, chiede a Mulder di impedire che Cassandra venga consegnata agli alieni. L'appuntamento fissato con i futuri padroni della Terra, risulta essere una trappola orchestrata dai Ribelli alieni, che bruciano vivi tutti i componenti del Sindacato, compresa Cassandra. L'unico a sfuggire alla morte è proprio l'Uomo che fuma che, deluso da suo figlio Spender, gli spara. Mulder, a contatto con un manufatto alieno, accusa dei disturbi. Una residua quantità di olio nero, penetrata nel corpo di Fox, nell'episodio Tunguska, si risveglia, fornendogli delle capacità mentali straordinarie che però il suo corpo non riesce a sopportare. Fox sta morendo. L'uomo che fuma lo preleva dall'ospedale in cui è ricoverato e lo porta, in una base segreta. Il suo sogno è poter rendere un essere umano immune al contagio alieno. Fox sembra non sopportare la mutazione, allora l'Uomo che fuma prende il suo posto e anche il suo destino. Il tentativo di mutare il suo DNA, non ha portato i frutti sperati. Smoking man è gravemente malato. Inganna Scully, trascinandola in un'avventura da film giallo, alla ricerca della cura per tutti i mali dell'uomo. In pochi mesi perde le capacità motorie ed è costretto alla sedia a rotelle. Mai domo, tenta di ricostituire un nuovo Sindacato, ma si fida di un vendicativo Krycek, che prima lo inganna e poi tenta di ucciderlo scaraventandolo giù per le scale. L'Uomo che fuma sembra avere sette vite. E' sopravvissuto. Dopo due anni dalla sua presunta morte, lo ritroviamo nascosto in un antico rifugio di nativi americani. La zona è composta di magnetide, un materiale fatale per i Supersoldati. E' divenuto l'uomo saggio della tribù. E' lui che consente a Mulder di penetrare all'interno del Monte Meteo Complex a Bluemont, in Virginia, dove è celata la verità che Fox si è dannato l'anima a cercare. La data della colonizzazione aliena è stabilita: anno 2012! L'Uomo che fuma incontra Mulder e Scully e prova immensa soddisfazione nello svelare ai due la verità e che cioè, il futuro non può essere cambiato. CGB Spender, di lì a poco, esce definitivamente di scena, ucciso da alcuni elicotteri governativi che, nel tentare di colpire Mulder e Scully, fanno fuoco, senza pietà. 23 BLUEBOOK Musing of a X-phile di Mulderlover (X-Files Italian Fan Club) N egli anni 50 del Novecento, il cinema americano produsse pellicole di fantascienza legate al tema dell'invasore alieno che arriva per sopprimere lo status quo della società, uno dei generi principe della SciFi, senza evidenti distruzioni o invasioni, infatti il loro arrivo è nascosto, non palese. J.Delasara, in “Poplit, Popcult and the Xfiles”, definisce questo genere (magnificamente usato in X-Files): ”futuristic component is contiguous in time and space with our own (world)”. Praticamente l’alieno della porta accanto infiamma il timore umano perché lascia le apparenze uguali al quotidiano (forme biologiche, forme politiche, forme culturali), mentre nascostamente ne mina le basi. L’alieno opera un potere dissimulato e distruttivo, incuneandosi furtivo nella realtà quotidiana degli esseri terrestri,che, ignari, non si accorgono del pericolo. Uno dei titoli maggiori di quegli anni è “L’invasione degli ultracorpi”,regia di D.Seigel ,1956 , tratto dal romanzo “Gli invasati” di Jack Finney. Criticato come un B-movie, ha avuto poi due remake negli anni 70 e 90. La trama semplice, ma efficace, parte dall’arrivo in una cittadina, come tante negli USA, di baccelli extraterrestri che clonano, dopo una notte di gestazione, gli abitanti del luogo, uccidendoli e prendendo il loro posto, per comportarsi da invasori dissimulati e silenziosi, ma egualmente deleteri. Soltanto un uomo, interpretato da Kevin McCarthy, comprende quanto sta accadendo e cercherà di avvertire concittadini e autorità, senza esser creduto. Nel finale claustrofobico egli fuggirà da solo,dopo aver trovato in cantina il proprio baccello clonatore. Chiaramente con un messaggio anticomunista e antimaccartista, nel film è palpabile l’atmosfera 24 BLUEBOOK paranoide, l’impossibilità di discernere tra vero e falso, e il finale senza speranza, elementi questi che rimandano allo stile narrativo di XFiles. L’idea narrativa del baccello che si impossessa dell’identità del cittadino comune, usa la scienza con fantasia,quindi rende fantascientifico un ambiente familiare. Cercare di rendere sostanziale il pericolo, inscenandolo nel mondo reale di tutti i giorni, lo rende ancora più vicino e spaventoso. “L’invasione degli ultracorpi”, colpiva l’immaginario collettivo facendo forza sui timori del cittadino americano riguardo l’ideologia comunista. Il clima della Guerra Fredda era stato manipolato e pianificato, sia ad est che ad ovest, con i media, dai rispettivi apparati militari. La fantascienza procurò un comodo spostamento stilistico ed estetico, creando ex novo una simbologia al servizio delle ideologie al potere. In seguito, negli anni 70, gli americani furono travolti dal Watergate. Il comprendere che potevano essere traditi da chi era come loro, comportò un cambio di panico, da esogeno ad indogeno; poi la minaccia nucleare e la paura dell’AIDS si aggiunsero a pesare sulla completa sfiducia che i cittadini provavano verso chi li governava. Dice J.Izod in “Myth,mind and the screen”:-'In 1990 the greats powers were frequently perceived to be acting sistematically against the interest of the people'-. Come risulta evidente, X-Files nasce in un clima di sospetto, lo smascheramento dell’alieno nella ricerca della verità di Mulder e Scully, la loro lotta contro il potere costituito, che occulta la medesima, letta epistemologicamente, denuncia il clima di sospetto, di sfiducia 25 BLUEBOOK e (da un sondaggio che fu condotto da una rivista negli anni 90) anche la paura nel futuro e quelle di una nuova crisi economica ed ecologica. L’ estraneamento che si coglie, guardando X-Files, è quello verso un mondo reale e contiguo, familiare allo spettatore, dove il MOTW o l’alieno sono però l'incarnazione delle paure degli anni 90. La paranoia di una invasione ideologica e territoriale si è trasformata nella paura che il capitalismo possa crollare tradito dai suoi stessi portavoce. O che la catastrofe ecologica avvenga sotto il peso degli errori umani. Il mondo normale,quotidiano, di Mulder e Scully (che è anche quello dello spettatore, X-Files si snoda cronologicamente in parallelo agli anni in cui veniva girato) viene a riempirsi di mostri, alieni che rappresentano la corruzione, l’incapacità del Potere di provvedere ai cittadini. Lo strano sentimento che pervade chi guarda X-Files risiede appunto nel pensare :”e se fosse così?” Chi guarda X-Files trova suggerimenti a pensare con la propria testa, a ritenere che il mondo è corrotto,non perfetto, mai perfettibile e deludente, e quindi vuole credere, dà la propria fiducia che si, forse il governo è coinvolto, forse i militari sanno e nascondono che 26 BLUEBOOK alcuni tra noi sono più uguali di altri, più privilegiati di altri, più giustificati a compiere il male degli altri. La lotta al mostro, all’alieno, interno alla società in cui si vive, portata avanti da Mulder & Scully diventa un dare un senso alle perdute speranze, parafrasando M.K. Booker in “Strange tv”, dà una coscienza critica a chi vive nel mondo post moderno. All'originale Invasione degli ultracorpi del '56, hanno fatto seguito tre remake: uno nel 1978, diretto da Kaufman con Donald Sutherland, un altro nel 1993 ad opera di Abel Ferrara e infine l'ultimo, nel 2006 con protagonista Nicole Kidman al fianco di Daniel Craig (James Bond). 27 BLUEBOOK H O R R O R N V H O R R O RI I NT T V SL Staff Supernatural Legend www.theotherlife.net/Supernatural S upernatural è uno degli show di punta del network americano The CW. Trasmesso per la prima volta nel settembre del 2005 sull’allora The WB, è stato uno dei pochi sopravvissuti al passaggio sull'attuale The CW, grazie soprattutto agli ottimi ascolti registrati durante la sua prima stagione. Creato da Eric Kripke, il telefilm è nato con l’idea di raccontare le leggende metropolitane, le credenze e i miti dell’America rurale e popolare, il tutto con l’aggiunta di una forte storia di base che riguarda i due protagonisti della serie: Sam e Dean Winchester. La loro storia è presto raccontata: 22 anni fa (all’epoca dell’episodio Pilota) la madre, Mary Winchester, venne uccisa da una creatura che il padre di Sam e Dean, John, si convinse essere soprannaturale. Per vendicare la morte della moglie, John decise di intraprendere un viaggio per le strade d’America portandosi dietro i suoi due figli, Dean di 4 anni e Sam di soli 6 mesi, alla ricerca dell’entità responsabile della morte di Mary. Sam e Dean vennero quindi subito immersi in questa vita nomade, a causa della quale rinunciarono alla maggior parte degli avvenimenti più importanti della vita di un qualsiasi altro ragazzo. Fino al giorno in cui Sam, ormai maggiorenne, decise di separarsi dal padre e dal fratello per inseguire il suo sogno di diventare avvocato, sposarsi e vivere quella vita tranquilla e normale che gli era 28 BLUEBOOK stata negata fino ad allora. Ma il destino sembra volersi accanire sulla famiglia Winchester: prima il padre scompare, costringendo Dean a recarsi in California per chiedere l’aiuto di Sam, e subito dopo la stessa creatura responsabile della morte della madre, uccide anche la ragazza di Sam, Jessica Moore. Questo avvenimento spinge Sam ad unirsi nuovamente con il fratello maggiore, tornando a cacciare il soprannaturale alla ricerca sia del padre che dell’entità responsabile delle morti di due delle persone a lui più care. Ma il successo della serie non è dovuto solamente alle storie narrate. Ci sono tanti altri elementi che hanno contribuito a far raggiungere (e superare) al telefilm il traguardo dei 100 episodi: la musica in sottofondo agli episodi (il rock classico, tanto amato da Kripke), il rapporto tra i fratelli e, non meno importante, la presenza di quello che ormai è considerato il terzo protagonista di Supernatural, l’Impala del ’67, utilizzata da Sam e Dean per viaggiare lungo le strade d’America. Pur avendo sempre lavorato con il budget ridotto messo a disposizione dalla CW, Kripke è riuscito a mettere insieme un fortissimo gruppo di sceneggiatori, produttori e registi (come non citare il compianto Kim Manners, regista di tante serie televisive come ad esempio ‘The X-Files’?) e a portare a termine la storia in cinque anni che aveva progettato fin dall’inizio per i fratelli Winchester. Kim Manners è morto il 25/01/2009. Ha firmato la regia di 16 episodi di Supernatural e 52 di X-Files. 29 BLUEBOOK Il successo della serie si è naturalmente esteso anche ai suoi protagonisti principali: Jared Padalecki (Sam Winchester) e Jensen Ackles (Dean Winchester), oltre che al folto numero di protagonisti secondari che si sono aggiunti al cast nel corso dei primi cinque anni di vita del telefilm: Jeffey Dean Morgan (John Winchester), Samantha Smith (Mary Winchester), Jim Beaver (Bobby Singer) e Misha Collins (Castiel), solo per citarne alcuni. Che dire poi dei fan di Supernatural? Gli addetti ai lavori dichiarano che la serie ha i fan più leali che la televisione abbia mai visto, e per ringraziarli si è deciso di organizzare, nei paesi del mondo dove la serie ha più successo, delle convention durante le quali i fan possono incontrare i loro beniamini e far loro domande, foto e chiedere autografi. Una di queste convention si è svolta anche in Italia lo scorso Aprile a Roma: la ‘Jus In Bello’ Convention, nome scelto dai fan sulla base di uno degli episodi più belli della 3a stagione del telefilm. Il successo è stato tale che le organizzatrici hanno già annunciato che nel 2011 si rifarà, e il primo ospite è già stato annunciato: Jared Padalecki. 30 BLUEBOOK Pur essendo un telefilm chiaramente di nicchia, anche in Italia ha il suo seguito, nonostante sia relegato da Rai2 in estate e in seconda/terza serata. Nonostante questo, l’Italia ha uno dei siti più aggiornati al mondo sul telefilm: www.theotherlife.net/Supernatural Fondato nel febbraio 2007 dal webmaster Chris Winchester, in poco più di tre anni il sito è diventato un punto di riferimento insostituibile e immancabile per qualsiasi fan della serie e anche per i semplici curiosi. È infatti ricco (che dico, stracolmo) di informazioni, news, interviste, una guida episodi ricchissima e tante, tante anteprime ed esclusive. È inoltre presente un forum con oltre 1100 iscritti, una Gallery e tante sezioni diverse per soddisfare anche il fan più esigente. In poco tempo è diventato il primo e unico sito italiano dedicato alla serie, tanto da essersi guadagnato per due anni consecutivi il 3° posto al Telefilm Festival di Milano. 31 BLUEBOOK OLTRE XFI LES OLTRE XFI LES BUFFYVERSE di Elena Romanello Analogie e divergenze fra il mondo di Sunnydale e quello di Mulder e Scully I l successo ottenuto dal genere paranormale riproposto da Chris Carter e soci con XFiles ha aperto e continua ad aprire la strada ad altre serie di telefilm con tematiche simili: due delle più importanti sono state indubbiamente Buffy ed Angel, ideate da Joss Whedon dopo un primo film in tema nel 1992 decisamente mediocre e dimenticabile, con alcuni ex collaboratori di Carter. Due serie che hanno concluso il loro ciclo vitale poco dopo X-Files, risorgendo poi come seguiti tramite i fumetti. A Buffy ed Angel hanno lavorato infatti David Greenwalt, già produttore, sceneggiatore e regista di alcuni episodi di X-Files, Howard Gordon, sceneggiatore sia nel Whedonverse che nell'universo di Mulder e Scully e Michael Lange, come regista di episodi sia di X-Files che di Buffy. Del resto molti fan di X-Files sono diventati poi fan anche di Buffy ed Angel, anche se non sono mancati gli aficionados del primo che hanno detestato il Buffyverse (tra l'altro nel nostro Paese per la scelta di Italia uno di dimezzare lo spazio xfiliano alla domenica per le avventure della Cacciatrice), come c'è chi ama Buffy ed Angel e non X-Files. 32 BLUEBOOK Anche perché, il mondo di Joss Whedon è molto diverso (per fortuna, ci sarebbe da aggiungere!) da quello di Chris Carter. Anni prima della quadrilogia di Twilight di Stephanie Meyer, che per molti avrebbe reinventato l'universo dei vampiri aggiungendovi il romanticismo (in realtà presente almeno fin dai film Hammer degli anni '50 nelle storie vampiriche), Whedon rileggeva le storie dei vampiri, utilizzando molto folklore in tema, ma mettendoci anche molto di nuovo, con una figura femminile non vittima, ma, carnefice dei medesimi, e spruzzando il tutto con il tema eterno dell'amore impossibile e totalizzante, in maniera meno melensa ma non certo meno appassionata che nell'adesso più popolare universo di Bella e Edward. L'innovatività di Buffy si percepisce fin dalla prima scena del primo episodio, quando la ragazzina terrorizzata in balìa di un possibile vampiro o anche solo maniaco sessuale si trasforma in temibile succhiasangue, e quando la biondina tutta vestiti e vita sociale diventa una feroce combattente. Certo, Whedon è volutamente debitore nei confronti dei fumetti, sia i comics che i manga, che al girls power Buffy Hanno dedicato innumerevoli eroine, ma lo stacco c'è eccome rispetto a certe idee preconcette legate ai vampiri. E se Buffy è in fondo una metafora del crescere e di tutte le tragedie e difficoltà che questo comporta, non mancano gli intrecci d'amore e d'odio, non mancano momenti di grande impatto o comunque coraggiosi, come l'episodio, poco paranormale e molto realistico, della morte della mamma di Buffy (The Body, 16 della quinta stagione), o la scelta di far diventare la nerd Willow, migliore amica della protagonista, una gay dichiarata. A questo va aggiunta la componente sentimentale e romantica: se in XFiles tutto ha girato sul rapporto non rapporto tra Mulder e Scully, che si sono messi insieme dietro le quinte e con un outing improvviso hanno rivelato poi il loro rapporto sentimentale come assodato e scontato ad un pubblico che sognava su fanfiction in cui tutto avveniva alla luce del sole, in Buffy ci troviamo di fronte ad un triangolo di amori impossibili. Buffy, prescelta nella sua generazione a diventare una cacciatrice di vampiri, si innamora prima di Angel, vampiro con l'anima vittima di una maledizione che gli impedirà di trovare la felicità con lei pena il ridi33 BLUEBOOK Buffy La serie è composta da sette stagioni:144 episodi (1997-2003) trasmessa negli Usa prima dalla WB, poi dall'UPN ventare il mostro che era prima, e poi vivrà una storia per lei di solo sesso con Spike, vampiro invece innamorato della Cacciatrice che per lei deciderà di ritrovare la sua anima e umanità. Ci troviamo di fronte a qualcosa di ben più devastante dell'amore quieto, inespresso ma poi vissuto di Mulder e Scully, a due passioni devastanti: una finirà in modo amaro, con Angel che se ne andrà per poi tornare senza che la cosa sia più la stessa fino ad un finale aperto ma poco risolutivo, l'altra in modo tragico, con la morte per Buffy di Spike, salvo resuscitare nello spin off Angel. Una rivisitazione dei vampiri, belli e dannati come nei romanzi di Anne Rice o nel Dracula di Coppola, pronti ad amare oltre ogni limite e a non adattarsi ad una realtà amara: in Buffy si è visto anche questo, oltre che un'eroina combattiva (più di Scully ma in definitiva sua sorella minore come determinazione e carisma da protagonista), una voglia e paura di crescere, una metafora dei rapporti umani e di una famiglia in cui conta l'amore inteso in senso allargato, amicizia, stima, sorellanza, e non i legami di sangue. Mulder e Scully sono due eroi in cerca della verità e della giustizia; Buffy cerca invece una felicità, intesa come pienezza di sé, come libertà di essere e di amare. 34 BLUEBOOK O L T R E F I L E S O L T R EX X F I L E S ANGEL ANGEL QUANDO LO SPIN-OFF DIVENTA UN CULT di Elena Romanello Anche in Angel, spin off di Buffy per alcuni superiore all'originale, lavorano alcuni dei nomi che avevano collaborato ad X-Files: come David Greenwalt, coproduttore esecutivo di alcuni episodi della serie di Chris Carter e produttore esecutivo per Joss Whedon, Tim Minear, sceneggiatore in entrambe le serie, e Jeffrey Jackson Bell, soggettista e sceneggiatore. Del resto, pure Angel approfitta dell'onda lunga di interesse per il mondo del fantastico introdotta dalle indagini di Mulder e Scully, sia pure con premesse e risultati diversi: occorre dire che, mentre X-Files ha avuto delle serie derivate piuttosto sfortunate, come Millenium e ancora di più The Lone Gunmen, Buffy è riuscita a dar vita invece una serie fortunata e godibilissima, per alcuni migliore, con toni certo più adulti, più crudi, più disperati e forse anche per questo di gran fascino. Angel muove i suoi passi da Buffy, presentando il desiderio di riscatto e di espiazione del vampiro con anima Angel, innamorato/ricambiato della Cacciatrice, ma condannato a non poter essere felice, che si trasferisce a Los Angeles, vista in maniera ben diversa dalla città frivola e consumistica di tante altre serie, dove intraprende una sua lotta contro il male, con alcuni pochi ma fedeli amici. Angel apre una sua azienda investigativa privata, la Angel investigation, e potrebbe essere un collega privato di Mulder e Scully: ma i suoi risultati sono diversi, e se i due agenti dell'FBI 35 BLUEBOOK Angel (con poi anche i loro colleghi Doggett e Reyes) cercavano la verità su casi inspiegabili, Angel cerca di salvaguardare il bene e di sconfiggere le forze del male, come giustiziere non ammazzasette ma con una gran fragilità e disperazione dentro. Per certi versi, malgrado tutte le disgrazie che arrivano loro addosso, tra sequestri alieni, tradimenti, tragedie familiari, figli a cui devono rinunciare e parenti scomparsi, hanno un percorso molto più ricco di speranza e lieto Mulder e Scully, che non Angel, destinato a rimanere da solo e a perdere tutte le possibilità di amare ed essere amato da qualcuno. 36 BLUEBOOK Mulder e Scully rimangono insieme, contro tutto e tutti, mentre nessuna delle storie d'amore dei personaggi di Angel, a cominciare da quella, straziante, tra Wesley e Fred, ha un lieto fine. E se Mulder e Scully alla fine continueranno la ricerca della verità insieme, Angel dovrà continuare a lottare contro il male, con i suoi fedelissimi, in un finale al cardiopalma e non dolce come quello di X-Files. Una cosa che accomuna le serie è che in entrambe si riflette sull'avere figli, rappresentando due maternità e paternità impossibili. Dana Scully, che credeva di essere diventata sterile dopo il sequestro di cui era rimasta vittima, si scopre incinta di un figlio del miracolo, le cui origini di concepimento non vengono spiegate fino in fondo ma che lasciano aperta la porta agli incorreggibili romantici e sostenitori di una relazione tra lei e Fox Mulder. Darla, l'amante vampira di Angel, si ritrova incinta dopo un ritorno di fiamma per il vampiro che aveva creato, fatto impossibile tra non morti. Gli esiti saranno diversi per molti aspetti, ma simili per altri: Scully partorirà un bambino con poteri miracolosi, che darà in adozione per salvarlo dai pericoli che corre rimanendo vicino a lei mentre Darla si sacrificherà per permettere a Connor di venire al mondo, dove verrà catapultato in una dimensione Angel alternativa, per tornare adulto, pieno di rancore verso il suo padre vampiro e pedina nella venuta di Jasmine. Entrambi i figli sono amatissimi dai rispettivi genitori: nel secondo film di XFiles sia Scully che Mulder esprimeranno dolore per la separazione forzata da William, mentre Angel non dimenticherà suo figlio, e per salvarlo farà un patto con la Wolfram e Hart, chiedendo che gli vengano cancellati i ricordi e gli venga data una vita normale. Per entrambi si prospetta un possibile futuro di gesta, ma i mancati, per ora, sviluppi dei rispettivi universi lasciano questo alle speculazioni degli autori di fanfiction. La ricerca della verità come strumento di trionfo per il bene, e la lotta senza quartiere contro il male a qualunque costo sono i due leit motiv rispettivamente di X-Files e di Angel, storie di eroi non senza macchia e senza paura, ma capaci di creare una mitologia moderna, tra vecchie e nuove paure, tra vecchie e nuove paranoie, tra vecchie e nuove tematiche. E se nel primo caso si sono rilette tutte le leggende metropolitane degli ultimi secoli, nel secondo si è ripreso in mano il tema del vampiro, già reinventato in Buffy, con nuove aggiunte che pescano nei fumetti dei supereroi, americani e giapponesi, ma anche nella tradizione delle chanson de geste e delle leggende. I risultati, certo diversi, sono comunque interessanti, per costruire un nuovo immaginario fantastico, tra oggi e ieri, tra leggenda e realtà e una nuova tipologia di eroi, non più da venerare ma da sentire come personaggi che appassionano ma che nello stesso tempo, con la loro umanità, anche se vampiri, sono vicini a chi si appassiona a loro e alle loro avventure. 37 BLUEBOOK SCI-FI SCI-FIIN INTV TV SERIE Interruptus IL TEMPO CAMBIA TUTTO IL 38 BLUEBOOK Q uello dei Viaggi nel tempo è uno dei temi più usati ed abusati dalla Tv. Qualunque telefilm di genere Sci-Fi ha affrontato almeno una volta l'argomento delle dinamiche temporali, da Stargate ad XFiles, da Heroes a Lost, mentre alcuni, su di esse, hanno addirittura impostato l'intero filone narrativo, basti pensare ai Viaggiatori e al fortunato Quantum Leap. Da queste premesse è facile comprendere come oggi sia particolarmente rischioso proporre in Tv prodotti di questo tipo che spesso lasciano allo spettatore una sensazione di dejà-vù di cui avrebbero fatto volentieri a meno. Flashforward ha chiuso i battenti anticipatamente qualche settimana fa; stesso discorso per Journeyman qualche anno prima e di cui ci occupiamo oggi, nella rubrica “Serie Interruptus” che presenta i telefilm di Fantascienza prematuramente cancellati dai network americani. Nata dalla mente di Kevin Falls (The West wing), Journeyman ha esordito negli USA il 14 settembre 2007, ma a seguito di un brusco calo di ascolti (la serie è brevemente passata dai 9.000.000 di telespettatori dell'esordio a poco più di 4.000.000) è stata cancellata dopo soli 13 episodi. Il protagonista è Dan Vasser un giornalista che si trova catapultato nel passato giusto il tempo necessario per capire la sua missione e portarla a compimento. I crtici l'hanno bollato, molto superficialmente, come il Quantum Leap dei giorni nostri, ma in realtà questa serie presenta delle differenze sostanziali ed elementi interessanti che rendono amara la dipartita. Le storie sono ambientate nella fredda San Francisco che fa da contraltare al calore dei personaggi che vivono i loro Scott Bakula (Sam Beckett) e Kevin McKidd (Dan Vasser). 39 BLUEBOOK rapporti intensamente. Non ci sono episodi a sé stanti come accadeva in Quantum Leap, ma tutti sono funzionali alla comprensione del passato dei singoli personaggi e del mistero che si cela dietro il meccanismo temporale. Gli autori hanno creato un legame stretto fra le vite da sottrarre a un destino crudele e quelle dei protagonisti, che alimenta il dubbio sulla matrice dei viaggi temporali: spiritualità, e quindi misticismo, oppure scienza? Altra differenza col suo antenato QL, è che mentre Sam Beckett, durante i suoi viaggi, assume le sembianze di coloro a cui cambia il fato, in Journeyman il main character è lo stesso. Come se non bastassero i viaggi temporali, tutti più o meno circoscritti agli anni 80, a destabilizzare l'esistenza serena e appagata di Dan, sbucano i fantasmi del passato a ricordargli chi era e cos'è stato. Uno di questi è Livia, la sua ex fidanzata che credeva morta in un disastro aereo avvenuto 9 anni prima, ma che in realtà possiede le sue stesse capacità. Il rendezvous con la donna, unito alla condivisione del segreto del potere di cambiare il passato e quindi il futuro, mette in crisi il suo matrimonio e il rapporto con suo figlio. Dan sembra un uomo diviso a metà, legato sì alla sua vita di padre e marito, ma anche a quella che gli è stata sottratta. Una bugia, la morte di Livia, ha cambiato il destino di tutti: di Dan che per soffocare il dolore si è dato al gioco d'azzardo e all'alcool, di Katie, la sua attuale consorte, che prima del dramma era legata sentimentalmente al cognato Jack e di quest'ultimo, fratello tradito. Ma non basta. A volte una bugia ne nasconde una più grande. Livia è in realtà una viaggiatrice che proviene dagli anni 40! Purtroppo questa sorprendente rivelazione resterà confinata nel limbo in cui tutte le serie interrotte anticipatamente, sono intrappolate. La legge degli ascolti è uguale per tutti. 40 BLUEBOOK CRIPTOZOOLOGIA I nuovi mostri di Maxmulder La criptozoologia, coniata e teorizzata dallo zoologo Bernard Heuvelmans, è nelle intenzioni del suo fondatore una branca della zoologia tradizionale che si occupa dello studio di specie animali di cui si presume l'esistenza attraverso prove circostanziali, oppure di specie che sono generalmente considerate estinte, ma di cui ci siano alcuni possibili avvistamenti. Se Yeti, Mokele Mbembe, Lockness, Ninki Nanka rimangono ancora figure mitologiche della cui esistenza non è stata trovata alcuna prova, ma che conservano intatto il fascino del mistero, vi sono creature divenute note alla scienza grazie agli sforzi di chi crede che le leggende non siano solo il frutto dell'immaginazione dell'uomo. In ordine dall'alto: Yeti, Mokele, Celacanto e Calamaro gigante 41 BLUEBOOK E' il caso del calamaro gigante e del celacanto, quest'ultimo creduto estinto milioni di anni fa. Negli ultimi tempi si sono registrate segnalazioni di nuove bizzarre creature, dai tratti mitologici, rinvenute senza vita sulla spiaggia o sulla riva di un fiume. Stiamo parlando del mostro di Mountak (nelle foto n° 1). Il primo è stato ritrovato non lontano dalla "Plum Island Animal Research Facilities", struttura del governo americano che si occupa di malattie animali. Si pensava a uno scherzo legato a una campagna di marketing virale per una nuova serie animata di Cartoon Network. Ma la tv ha negato decisamente, chiudendo la pista. Altra ipotesi è che la decomposizione e il contatto con l'acqua marina abbia creato simili fattezze, ma anche questa teoria è piuttosto debole e non spiega come la natura possa rendere un mammifero simile a un mostro metà uccello, metà maiale. Altro curioso esemplare è stato trovato morto (foto n° 2) da due babysitter in Canada, nella città di Kitchenuhmaykoosib, nello stato dell’Ontario. Mentre portavano a spasso i loro cani, questi ultimi hanno iniziato ad abbaiare e a condurre le due donne verso il cadavere dello strano animale che giaceva sugli scogli. Le due donne hanno subito scattato delle foto e subito dopo hanno avvertito le autorità locali. Quando però sono ritornate sul luogo del fatto lo strano animale non c’era più. E che dire del granchio gigante, detto Crabzilla (foto n°3) rinvenuto in Belgio, nella fiera Sea Life di Blankenberge. L'essere che può raggiungere i 4,5 metri e che appartiene alla specie dei macrocheirakaempferi”, sembra uscito da un film di Alien. Come non parlare poi del famoso Chupacabra? La creatura pare sia sia stata finalmente individuata qualche tempo fa da una donna Phylis Canion che avrebbe prelevato la testa del povero animale morto e portata a casa come un trofeo (foto n° 4). Le descrizioni leggendarie del Succhiacapre sembrano lontane dalle fattezze ritratte nella foto a destra, anche se i canini sembrano più pronunciati degli esemplari appartenenti alla famiglia dei canidi. 1 2 3 4 42 BLUEBOOK A volte la mostruosità va al di là della nostra più fervida immaginazione. Ne è prova l'essere di Tanajib (nella foto sopra), metà rettile, metà umano. Presso Tanajib sembra che esistano più di 3500 tipi di modificazioni genetiche stratificate nel corso del tempo. Analisi effettuate su delle ossa di un "essere non classificabile" trovato durante gli scavi per la realizzazione delle fondamenta di un Silos, hanno provato che era databile a 1500 anni fa. Qualche familiarità con “Tanajib” la rinveniamo nella creatura metà uomo, metà pesce trovata nel Nilo nel 1642, nel Borneo nel 1771, negli USA nel 1882, in Sud Africa nel 1908. Alcuni sostengono siano esseri da cui derivano le affascinanti leggende sulle sirene. Peccato che questi bizzarri pesci abbiano ben poco di affascinante rispetto alle bellissime incantatrici che sfidarono Ulisse. . 43 BLUEBOOK DVD Il Blu-ray di X-Files: Voglio crederci include, oltre alla versione cinematografica, un’inedita versione estesa con scene mai viste prima, personalmente selezionate dal regista Chris Carter. CARATTERISTICHE TECNICHE: Audio: Italiano 5.1 DTS; Inglese 5.1 DTS Master Audio; Francese 5.1 DTS Sottotitoli: Italiano, Inglese, Olandese, Francese Menù: Italiano, Inglese, Olandese, Francese 44 BLUEBOOK X-FILES IL FILM CONTENUTI SPECIALI: X — Menù interattivo X - Commento audio di Bob Rowman e Chris Carter X - Sequenza di gag X — Dietro le quinte di X-Files Il film Disponibile, sempre in Blu-ray, il Duo Pack che contiene le due versioni cinematografiche di XFiles. Oltre, infatti, a "Voglio Crederci", i fan potranno gustarsi X-files il film, in cui Mulder e Scully mettono a rischio la propria vita e le loro carriere per scoprire un virus mortale di origini extraterrestri che minaccia di distruggere il genere umano. Trai contenuti speciali, spicca il bacio tagliato fra Dana e Fox. 45 BLUEBOOK BUFFY I DVD della serie Buffy l'ammazzavampiri sono prodotti dalla 20th Century Fox e sono stati messi in vendita in Italia a partire dal 2001. I cofanetti delle singole stagioni non contengono solo gli episodi ma anche diversi extra come le scene eliminate, i documentari, sceneggiature originali e commenti audio dei registi, degli sceneggiatori, dei creatori e degli attori. ANGEL COMPLETE BOXSET (disponibile dal 6 dicembre) Tutte le 5 Stagioni di Angel, la serie tv nata come spin-off di Buffy l’Ammazzavampiri e che narra le vicende ambientate a Los Angeles di Angel (David Boreanaz) dopo la fuga da Sunnydale e dal suo unico vero amore, Buffy Summers, finalmente in un unico box da collezione! SUPERNATURAL Tutto quello che vi fa rabbrividire, la follia, l'inspiegabile è in DVD. Supernatural: la serie che ha saputo conquistare il pubblico e incantare la critica! 46 BLUEBOOK
Documenti analoghi
Bluebookmagazine3
Maxmulder
Hanno collaborato
Elena Romanello
Mulderlover (X-Files Italian Fan Club)
Patrizia Duchovny
Un ringraziamento particolare a Daniela
Catelli per averci concesso l'intervista
bluebookmagazine2 - In questi giorni si sta effettuando il passaggio
lui fu un colpo di fulmine. La seguì all'interno di un
padiglione, fino a quando la donna si fermò ad un
bancone dove un Melvin Frohike prima maniera, le
propose un televisore a risoluzione cristal...
Bluebookmagazine4
Da un'idea di
Maxmulder
Progetto e realizzazione grafica
Maxmulder
Hanno collaborato
Elena Romanello
Mulderlover (X-Files Italian Fan Club)
Ludovica
GFelix
Un ringraziamento particolare all' X-File...
RFF - XFilesBlueBook/ItalianFanClub
ricevuto nelle sue mani il dono e l'attenzione con cui
ha letto il messaggio di ringraziamento contenuto nel
biglietto, ha ripagato tutti i nostri sforzi. Ma prima di
raccontare nel dettaglio il Me...