Compilation anni `40…in pillole
Transcript
Compilation anni `40…in pillole
Anno XVI n. 82 del 14 maggio 2008 Periodico Indipendente Distribuzione gratuita Compilation anni ’40…in pillole: E…IO PAGO! Roberta Celi Massimo Cialente Silvana Giangiuliani Coro: Parlano di lui i tulli tulli tulli tulipan…ridono di lui tulli tulli tulli tulipan…odi un canto delizioso, ma lui è sempre più furioso… A mo’ della canzone portata al successo dal grande Natalino Otto negli anni ’40: “Io cerco la Titina, Titina mia Titina, la cerco e non la trovo, chissà dove sarà”, volendo fare una intervista alla neo assessora al bilancio del Comune dell’Aquila, Silvana Giangiuliani (per gli amici Titina, appunto), non sono riuscito a trovarla, un po’ perché non ha fissa dimora, (nel senso che non ha una stanza nella quale mettere le sue cose), ed anche perché lei presta ancora servizio nella Provincia di Catania, nella sua qualità di Direttore di ragioneria. Ma come, direte voi, la stanza storica che fu dei trascorsi assessori al bilancio è stata, da sempre, quella all’angolo del secondo piano di Palazzo Margherita… ed ora dove è stata “sbiricata”, la nuova assessora? Boh! Ed appunto: “Io cerco la Titina, Titina mia Titina, la cerco e non la trovo, chissà dove sarà! Ma poi, non era, secondo Cialente, un assessore tecnico che avrebbe dovuto rimettere a posto i conti del nostro Comune? Ma proprio per questo stesso motivo, il Sindaco, non aveva dato incarico a “prestigiosi” consulenti esterni, proprio per assolvere questo lavoro? Quanto ci costano questi suoi tentennamenti? E…io pago! Coro: Ma Cialentino non lo sa, che quando passa ride tutta la città, si sente bravo, come un Apollo, saltella e fuma come un pollo! ...continua Direttore Responsabile: Giuseppe Vespa. Autorizzazione Tribunale di L’Aquila del 13/8/92, reg. giornali n°293 e-mail [email protected]. Direzione e amministrazione: 67100 L’Aquila, via Fortebraccio 53. Tel.. 0862-405082, fax 0862-422554. Stampato in proprio. 2 L’Aquila 14 maggio 2008 n. 82 L’Aquila ...segue L’assessora allo sport, Roberta Celi, una ne fa…cento ne pensa. Ricordate quando ha erogato (con i soldi nostri) un contributo per il “Torneo di Poker”? Bene. Questa volta ha superato se stessa. Ha infatti autorizzato un incontro di calcio “Scapoli – Ammogliati” (di Teramo e Lanciano) da tenersi nello Stadio Comunale. Il tutto a titolo gratuito, con a carico del Comune, (o meglio: del contribuente), le spese per il lavoro straordinario, i consumi di illuminazione e per le docce ed il ripristino del manto erboso. Il tutto è costato bei soldini. E…io pago! Coro: Ma Cialentino non lo sa, che quando passa ride tutta la città, si sente fregno, come un Apollo, saltella e fuma come un pollo! Ci vuole spiegare, Cialente, come mai siano stati dati 70.000 euro ad una cooperativa esterna, per il taglio dell’erba ai margini delle strade cittadine, quando invece, sarebbe stato più logico (e legale) affidare il servizio all’ASM che versa in condi- zioni economiche disastrose ed avrebbe dato lavoro ai soprannumerari? E…io pago! Coro: Parlano di lui i tulli tulli tulli tulipan…ridono di lui i tulli tulli tulli tulipan… odi un canto delizioso, ma lui è sempre più furioso… Mi si dice che, per il controllo delle manutenzioni delle caldaie per il riscaldamento, il Comune paghi ben quattro “fuochisti”, ma che il servizio sia stato (inopinatamente?) sospeso da diversi mesi. Ma quello che appare ancora più ridicolo è che i quattro (inoperosi?) tecnici siano a loro volta controllati e coordinati “nel loro far niente”, da una ingegnera, assunta a chiamata diretta, con determina dirigenziale. E…io pago! Coro finale: Ma Cialentino non lo sa, che quando passa ride tutta la città, si crede fregno, come un Apollo, saltella e fuma come un pollo. E poi: Ridono di lui i tulli tulli tulli tulipan…Fuma…fuma. Ma che se fuma?...E…io pago! Tutti in coro: Ho un sassolino nella scarpa… ahi! Che mi fa tanto tanto male…ahi! Peppe Vespa "SUMMIT" DEGLI ESPONENTI DI UDEUR, UDC E DC Nella sede della DC a L'Aquila si sono riuniti, come preannunciato nei giorni scorsi, alcuni esponenti politici aquilani dell'UDEUR, UDC e della stessa DC. Lo comunica una nota. All'incontro hanno partecipato anche i consiglieri comunali e provinciali dell'Aquila: Giampaolo Arduini, Giuseppe Ludovici, Luigi Faccia, Corrado Sciomenta, Maurizio Leopardi e Giuseppe Placidi che hanno inviato a Celso Cioni, commissario regionale Dc, un cordiale saluto ed augurio di pronta guarigione. La ragione politica di questo processo avviato a L'Aquila che vede una serie di altre prossime adesioni - si legge nella nota - scaturisce dalla necessita' di riunire varie esperienze che traggono la loro ispirazione di pensiero dalla Dottrina sociale della Chiesa, senza per questo chiudere alla auspicabile collaborazione di quel mondo che, pur avendo come riferi- mento la Ragione, non emargina la Fede. L'impegno concreto, ribadito da tutti, parte dal territorio e segnatamente dagli Enti Locali e dalla societa'. Nel rispetto dell'attuale impegno di ciascuno - e' scritto ancora nella nota - e' possibile procedere al confronto per far emergere l'auspicabile processo di aggregazione che guardi alla tutela della nostra gente ed allo sviluppo della realta' territoriale. In prospettiva, non possono non esser letti gli appuntamenti elettorali amministrativi ai quali tutti hanno auspicato di giungere piu' forti ed incidenti di quanto ogni singolo riesce ad esprimere. In questo senso annuncia infine la nota - nuovi incontri vi saranno nei prossimi giorni. Tutti i partecipanti hanno precisato inoltre, che l'iniziativa non e' collegata alla Federazione di centro nata recentemente in Regione ad opera di alcuni consiglieri. OGGI AL MUSPAC FRANCESCO PICCIONI DE “IL MANIFESTO” Si rende noto agli organi di informazione che oggi a partire dalle ore 17,00 presso la Sala del MUSPAC in Via Paganica 24, si terrà l’incontro con il giornalista de “il Manifesto” Francesco Piccioni per analizzare la sconfitta elettorale della Sinistra del 1314 aprile scorso e per rilanciare un pensiero di alternativa nel nostro Paese. L’incontro, organizzato dal Laboratorio per la Sinistra, vedrà la partecipazione delle forze progressiste organizzate, oltre a tutti coloro interessati ad un rilancio dal basso dell’azione sociale nel nostro Paese. Coordinerà i lavori Alfonso De Amicis. 3 L’Aquila 14 maggio 2008 n. 82 L’Aquila CONSIGLIO REGIONALE SANATRIX, FEDERAZIONE DI CENTRO SULLA MOZIONE "BOCCIATA" "Un fatto gravissimo, un atto di guerra della maggioranza di centrosinistra". Cosi' i tre consiglieri della Federazione di centro commentano il fatto che la maggioranza del Consiglio regionale ieri ha fatto mancare il numero legale alla mozione sulla Sanatrix. Il Consiglio avrebbe dovuto votare la mozione presentata da Antonio Verini, Liberato Aceto ed Angelo Di Paolo, che chiedeva all'assessore Mazzocca il ripristino immediato del reparto di Ginecologia della clinica Sanatrix. "Ma i consiglieri del centro sinistra - chiosa la Federazione di centro - ed in particolare quelli del Partito Democratico, sono usciti dall'aula al momento del voto. Ora vogliamo sapere dal presidente Del Turco se siamo ancora considerati parte della maggioranza che governa questa malandata Regione. Non abbiamo ancora avuto il piacere e l'onore di esporre al presidente il nostro punto di vista sul programma di fine legislatura e sul connesso rimpasto di Giunta - attaccano i tre consiglieri - e se il buongiorno si vede dal mattino, prevediamo un futuro tormentato per i prossimi prov- vedimenti che approderanno in Consiglio. Se non viene appoggiata una mozione importante e qualificante, com'e' quella sulla Sanatrix, evidentemente la maggioranza non vuole piu' i nostri voti neanche per i futuri provvedimenti che saranno posti all'attenzione del Consiglio. Ora valute- remo il da farsi e dovremo trarne tutte le conseguenze politiche. Attendiamo comunque l'incontro con Del Turco, dopo i gravissimi ed inqualificabili accadimenti di oggi. Finora - concludono i tre consiglieri - abbiamo votato pessimi provvedimenti, come l'ultimo Piano sanitario regionale (PSR), solo per spirito di servizio. Ora diciamo basta, basta, basta. Da oggi la maggioranza stessa ha sancito che siamo liberi da ogni vincolo, e valuteremo il comportamento da tenere sui singoli provvedimenti. In ogni caso, sul fatto specifico, auspichiamo che nell'incontro tecnico gia' deciso per domani l'assessore alla Sanita', Mazzocca, si impegni affinche' siano posti in essere i necessari atti amministrativi finalizzati a garantire la riapertura immediata del reparto di Ginecologia presso la Sanatrix". SANATRIX STATI SULLA MANCATA RISOLUZIONE "Folgorati sulla via di Damasco". Cosi' esorisce Daniela Stati, Vice Presidente del Consiglio Regionale, sui consiglieri della Federazione di centro Verini, Angelo Di Paolo e Aceto che si sono visti "traditi" dalla loro stessa maggioranza di centro sinistra che ha fatto mancare il numero legale nel momento della discusione sulla Risoluzione urgente per il ripristino immediato di 5 posti letto nel reparto di Ginecologia della clinica Sanatrix dell'Aquila, Daniela Stati presentata proprio dalla Federazione di centro. "Mi fa piacere che i colleghi consiglieri della Federazione di centro - continua Stati che insieme alla maggioranza di centro sinistra avevano approvato il Piano sanitario qualche tempo fa, piano sanitario che noi gia' avevamo osteggiato perche' rappresenta una mortificazione per la sanita' della nostra Provincia, abbiano compreso l'impossibilita' di impostare con questo centro sinistra una azione politica volta al miglioramento e alla difesa degli interessi dei cittadini. La vicenda di stamani (ieri ndr) durante il Consiglio regionale - conclude Daniela Stati- dimostra ancora di piu' che siamo in presenza di una maggioranza divisa e arruffona, che non vuole, o meglio non sa, affrontare e risolvere i problemi. Un dato piu' significativo inoltre e' che comincia a perdere pezzi, come nel caso della Federazione di centro, che mi auguro possa iniziare un percorso di collaborazione con il Popolo delle Liberta' per mandare a casa questo centro sinistra". 4 L’Aquila 14 maggio 2008 n. 82 L’Aquila CONSIGLIO REGIONALE LA FEDERAZIONE DI CENTRO REPLICA A STATI "Daniela Stati ha perso un'ottima occasione per tacere. Invece di fare comunicati bizzarri di esegesi politica, le consigliamo di frequentare le ottime scuole di formazione del suo partito", replicano in una nota i tre consiglieri della Federazione di centro. "Il comunicato della Stati non meriterebbe alcuna risposta, per quanto e' privo di senso, ma occorre chiarire alcuni aspetti onde non indurre in errore i cittadini abruzzesi". "Primo: i consiglieri della Federazione di centro non sono rimasti 'folgorati sulla via di Damasco'. Da mesi Liberato Aceto, Angelo Di Paolo ed Antonio Verini hanno assunto una posizione critica nei confronti della giunta Del Turco e della sua maggioranza, anche sul Piano Sanitario Regionale. Non sara' sfuggita certamente alle persone in buona fede l'attivita' politica e programmatica svolta in tal senso" - si legge nella nota della Federazione di centro. "Secondo: non e' nostro primario obiettivo 'mandare a casa questo centrosinistra', quanto piuttosto quello di provare a risolvere concreta- Cani Randagi AGGRESSIONE AL PIAZZALE DI COLLEMAGGIO Per l’ennesima volta si è verificato un episodio di aggressione da parte dei cani randagi che stazionano nel piazzale di Collemaggio. Questa volta la vittima è una collaboratrice del Conservatorio che è stata azzannata, per fortuna con pochi danni, da un cane. E’ l’ennesimo episodio che si verifica nel piazzale prospiciente la Basilica di Collemaggio frequentato da branchi di cani che costituiscono un costante pericolo per le persone che lo attraversano. Sono state più inoltrate denunce all’autorità pubblica e a quella giudiziaria ma a tutt’oggi nulla è cambiato: i cani continuano a scorrazzare e ad aggredire i passanti. Usque tandem? Anche in questo caso, come quasi sempre accade in questa nostra Italia, dovremo aspettare una tragedia perché accada qualcosa e qualcuno si assuma finalmente le proprie responsabilità affrontando la situazione in maniera energica e determinata e adottando soluzioni definitive? Speriamo proprio di no!!! Il Direttore M° Bruno Carioti mente problemi, come quello della Sanita' che non funziona, cosi' da dare risposte alla collettivita' abruzzese. Risposte che tardano ad arrivare dal governo Del Turco, ma che non vediamo neanche nella proposta dell'opposizione". "Terzo: probabilmente la Stati e' infastidita dal fatto che la Federazione di centro e', allo stato attuale, uno dei pochi soggetti politici presenti in Consiglio che fa proposte realistiche e rilevanti per il buon governo dell'Abruzzo. Proposte che non arrivano certamente dal Partito Democrati- co, ma neanche da un'opposizione che spesso e' del tutto vacua ed inconsistente". "La Federazione di centro - concludono i tre consiglieri conferma quanto detto nel precedente comunicato: quanto accaduto stamane in Consiglio e' un fatto inqualificabile e senza scusanti. Un fatto gravissimo che richiede un immediato chiarimento politico con il presidente Del Turco. Soltanto dopo valuteremo il da farsi". 5 L’Aquila 14 maggio 2008 n. 82 L’Aquila OPERE PUBBLICHE INTERVENTI NELLA FRAZIONE DI MONTICCHIO Il Settore Opere pubbliche del Comune sta eseguendo una serie di inventi nella frazione di Monticchio. In particolare si sta provvedendo all’asfaltatura e alla risistemazione di via Piedi la Croce e di via dell’Ospedale. “Da circa vent’anni i residenti aspettavano questi interventi, volti alla messa in sicurezza della sede stradale. – ha dichiarato l’assessore Ermanno Lisi – Ringrazio pertanto la solerzia degli operai e dei Ermanno Lisi tecnici del settore, che sono intervenuti in tempi rapidi accogliendo una precisa istanza dei cittadini. Infatti domenica prossima, proprio su via Piedi la Croce, transiterà la processione del beato Timoteo, in occasione della festa patronale di Monticchio, e le condizioni della strada avrebbero pregiudicato questo importante momento di devozione popolare, profondamente legato alla storia e alle tradizioni del paese. “Vorrei aggiungere – ha proseguito Lisi – che stanno proseguendo in città i lavori nella zona del Belvedere, con il ripristino della pavimentazione in porfido nella piazzola , la ripulitura della fontana e il rifacimento dei marciapiedi lungo il ponte. Si sta inoltre provvedendo alla risistemazione della piazzola posta sotto il ponte stesso, lungo via Fontesecco”. TRUFFE AL TAVOLO VERDE A GIUDIZIO 11 PERSONE Il Gup del Tribunale dell'Aquila ha rinviato a giudizio al 16 ottobre, 11 persone con accuse che vanno dall'associazione per delinquere finalizzata alla truffa, all'agevolazione al gioco d'azzardo e alla ricettazione. Si tratta di C. C., U. D. L., F. V., M. G., F. A., R. R. (a loro e' contestato il reato associativo). O. M. (e' accusata di ricettazione), A. T., F. I., V. D. G. e G. S., il reato di agevolazione al gioco d'azzardo. Tutti quanti (eccetto la donna) sono accu- sati di essersi messi d'accordo per compiere una serie di truffe ai danni di 26 giocatori, che avrebbero perso sul tavolo verde circa 300 mila euro. Di questi, 115 mila sarebbero il frutto di una truffa da una sola persona. Il gruppo avrebbe indotto in errore i giocatori servendosi di carte truccate ma soprattutto utilizzando dispositivi occulti di ripresa audio e visiva, all'interno dei tre distinti circoli privati. INCIDENTI STRADALI TAMPONAMENTO SULLA A24, UN MORTO E UN FERITO Sull'A24 Roma-l'Aquila si e' verificato ieri sera un tamponamento tra un'auto e un furgone, nel tratto compreso tra Assergi e San Gabriele, in direzione di Teramo, al km 128 all'uscita del traforo del Gran Sasso, al seguito del quale un uomo e' deceduto ed un secondo e' rimasto ferito gravemente. Lo comunica la societa' Autostrade, precisando che (al momento in cui scriviamo) sul posto sono all'opera le pattuglie della Polizia Stradale, i mezzi del soccorso meccanico, il personale dalla societa' Strada dei Parchi. Sarete in prima linea per un’informazione senza padroni né padrini. Diamo voce a tutti: dedicheremo un apposito spazio a chiunque vorrà dire la “sua”. Inviate i vostri articoli o le vostre lettere alla nostra redazione in via Fortebraccio 53, 67100 L’Aquila, al fax 0862-422554 o all’indirizzo di posta elettronica [email protected] 6 L’Aquila 14 maggio 2008 n. 82 L’Aquila ULTIMATI ALCUNI LAVORI A ROIO POGGIO Nei giorni scorsi abbiamo ultimato il rifacimento dell’aiuola presente al centro della piazza del Santuario a Roio Poggio. E’ stata un’iniziativa dell’intero Consiglio di circoscrizione che ha voluto sistemare, personalmente, quello che può essere considerato un biglietto da visita per il paese in questione. Infatti finora era soltanto un pezzo di terra mentre adesso abbiamo messo alcune piante ed un po’ di ghiaia. Inoltre, per quanto riguarda la gestione, abbiamo deciso di aderire ad un’iniziativa promossa dal settore Ambiente per la “manutenzione sponsorizzata di aiuole in ambito urbano” attraverso la quale verrà affidata a titolo gratuito ai privati la manutenzione di aiuole. E nel nostro caso la gestirà un giardiniere di Roio, Rossano Perilli, che ha offerto la sua collaborazione anche nella realizzazione della stessa. In proposito vorrei sottoli- neare il fatto che siamo stati i primi ad aderire all’iniziativa ed invitiamo anche gli altri a seguire il nostro esempio poiché, con un impegno minimo da parte di molti, si può dare un volto diverso alla città ed alle frazioni. Inoltre questo è soltanto il primo di una serie di interventi che la circoscrizione intende sostenere per una riqualificazione completa della piazza e per la valorizzazione del Santuario della Madonna di Roio, meta di molti fedeli. Il Presidente Stefano Palumbo “NUOVE FRONTIERE DELLE NEUROSCIENZE” Domani alla Facoltà di Medicina Domani, presso l’Aula Paride Stefanini” della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi dell’Aquila Polo di Coppito , a partire dalle ore 9.00, inizierà il Congresso dedicato alle “Nuove Frontiere delle Neuroscienze”. Scienziati provenienti da varie parti d’Italia e la Dott. Evelyne Sernagor dell’Università di Newcastle (UK) (esperta nei meccanismi della visione) si riuniranno a l’Aquila per presentare alcune delle novità più importanti nel campo delle Neuroscienze di base e cliniche. Il Congresso vedrà anche una folta partecipazione di docenti dell’Università dell’Aquila. Lo spirito degli organizzatori del Congresso, i Professori Eugenio Scarnati, Luciano Domenici e Roberto Maggio della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Ateneo Aquilano è appunto quello di coagulare le numerose competenze nel campo delle Neuroscienze presenti nell’Ateneo Aquilano. Il Congresso fa da corollario ad una serie di iniziative nel campo delle Neuroscienze a cui i docenti Aquilani stanno lavorando, tra cui spicca la proposta di istituzione di un Dottorato di Ricerca sulle malattie Neurodegenerative unico in tutta Italia che avrà il compito di attirare e formare giovani talenti. Durante i lavori congressuali saranno presentati anche i risultati degli studi condotti dalla giovane dott.ssa Francesca Carota, di origine aquilana, che attualmente lavora in Francia all'Università Claude Bernard di Lyon in uno dei più prestigiosi centri europei di Neuroscienze cognitive. 7 L’Aquila 14 maggio 2008 n. 82 L’Aquila Legge 194 sull’aborto LATTANZI: “BASTA ALLE INGERENZE DEL VATICANO” Mi associo alla dichiarazione di Marco Pannella, apparsa oggi sulla stampa, in risposta alle affermazioni di Papa Benedetto XVI, che ieri ha nuovamente espresso la netta condanna della Chiesa nei confronti dell’aborto e soprattutto della Legge 194 che da 30 anni disciplina l’interruzione volontaria della gravidanza. Sono d’accordo nel ritenere le dichiarazioni di questo Papa “una bestemmia contro la verità e la religiosità quale viene vissuta nel nostro Paese ed in tutto il mondo civile”. La battaglia di tante donne e Antonio Lattanzi uomini di buona volontà, che Arischia QUANDO C'È LA VOLONTÀ Gli scriventi consiglieri di circoscrizione, Serpetti Elia, Salomone Lorenzo e Taranta Fabrizio con il presente comunicato vogliono ringraziare chi, come l'assessore Lisi ed il tecnico comunale, Francesco Moretti, hanno dimostrato che quando la volontà c'è di fare e risolvere i problemi..coadiuvata sicuramente dal buon senso, si ottengono pregevoli risultati nonostante ci sia stata la proposta (nostra) di consiglieri d'opposizione. Ci riferiamo infatti, alla riqualificazione e sistemazione in località Arischia del manto stradale di via Primo Ciantrella, Aia di Martino, via Fossato e in via Ripetta. Non soddisfatti, hanno dato un notevole valore aggiunto e maggior sicurezza e stabilità di fruizione, con altri interventi di opere edili quali ad esempio l'arretramento del muro di cinta della scuola elementare per la successiva realizzazione di un marciapiede e tutto, per l'appunto, secondo quanto richiesto dai sottoscritti firmatari della presente nota. Li ringraziamo vivamente per la buona volontà. I Consiglieri d'opposizione della Circoscrizione Arischia Elia Serpetti Lorenzo Salomone Fabrizio Taranta 30 anni fa hanno permesso al nostro Paese di sconfiggere il flagello immondo dell’aborto clandestino, ha portato alla riduzione, secondo le stime dell’OMS, da un milione e 200mila a circa 100mila il numero degli aborti in Italia. Affermare, come ha fatto il Papa che, dall’approvazione della legge, i problemi si sono aggravati significa offendere lo Stato italiano che, come la maggioranza dei Paesi nel mondo, ha affrontato la piaga dell’aborto con lo strumento legislativo. L’offesa è ancora più grave verso le donne che vivono sulla propria pelle il dramma dell’aborto ed al quale ricorrono nei casi previsti dalla legge e con estrema sofferenza. E’ ora di dire basta alle ingerenze dello Stato Vaticano nella politica interna del nostro Paese volte, come in questo caso, addirittura a mettere in discussione una legge votata dal Parlamento e confermata dalla maggioranza degli italiani attraverso lo strumento referendario. L’Assessore Antonio Lattanzi 8 L’Aquila 14 maggio 2008 n. 82 L’Aquila B. Barattelli “LA POESIA DI W.H.AUDEN E LA MUSICA DEL NOVECENTO” Una serata dedicata al compositore Matteo D’Amico e al poeta inglese Wystan Hugh Auden, uno dei massimi autori del secolo appena concluso, è quella promossa dalla Società Aquilana dei Concerti “B.Barattelli” per oggi: una prima parte di carattere seminariale e un concerto. Il tema dell’incontro è: “La poesia di W.H.Auden e la musica del Novecento” e si svolge al Salone delle Assemblee della Carispaq, in corso Vittorio Emanuele II, alle ore 16 (ingresso libero) a cura del prof. Masolino D’Amico, scrittore, traduttore, critico letterario, sceneggiatore, personalità eclettica, critico teatrale de La Stampa dal 1989 e docente di Storia del Teatro Inglese all'Università di Roma 3. Tale seminario è stato programmato in collaborazione con le cattedre di Lingua e Letteratura Inglese dell’Univer sità dell’Aquila. Successivamente, alle ore 21, presso l’Auditorium “Nino Carloni” vi sarà l’esecuzione in prima assoluta nella nuova versione dell’opera “Auden Cabaret” del compositore Matteo D’Amico. L’esecuzione è affidata all’Algoritmo Ensemble diretto da Marco Angius. Il gruppo si presenta con seguente formazione: Luca Bellini, flauto; Isabella Consoli, oboe; Roberta Gottardi, clarinetto; Filippo Piagnani, fagotto; Fabrizio Giannitelli, corno; Ciro Longobardi, pianoforte; ed è stato fondato dallo stesso Angius nel 2002 con l’obiettivo di specializzarsi nella ricerca e nella sperimentazione musicale. Per l’occasione la parte vocale è affidata al soprano Tania Bussi, una delle voci liriche più giovani e talentuose d’Italia. Si sottolinea la collaborazione per tutto il progetto culturale del Conservatorio di Musica “A.Casella” dell’Aquila. L’opera di Matteo D’Amico ha il suo scheletro in un precedente lavoro sul poemetto di Auden: “The Entertainment of the Senses”, a cui si aggiungono in testa e in coda: The Golden Age e Recitative by Death, poesie che appaiono unite insieme, nella raccolta degli ultimi scritti postumi di Auden, sotto il titolo di "Due liriche donchisciottesche”. Perfetta la simmetria fra musica e testo, dove si rimarca l’ironia del poeta che fa parlare i Cinque Sensi per bocca di cinque scimmiette, comandate da un Ciambellano. Così dice il compositore Matteo D’Amico: “Il primo passo, nel tentare una versione musicale del poemetto, è stato quello di aderire in pieno alla sua struttura e al suo carattere e di procedere, quindi, in assonanza con essi… il Ciambellano e le scimmiette suggeriscono subito un’atmosfera da cabaret, colto e raffinato quanto si voglia, ma pur sempre cabaret. Che significa lasciare andare la musica sul ritmo del verso, seguirne il passo volta a volta di marcetta, di canzone, di ballabile. Ma anche fermarsi all’improvviso, impennarsi dietro ad uno scarto o a un subitaneo oscuramento di un discorso sempre pieno di sorprese e trabocchetti. Una musica camaleontica, insomma, pronta a esporsi e a ritrasi dietro la parola, a seguire da vicino le sue mille diverse intonazioni, valendosi, in questo, di una voce sola, camaleonte anch’essa e capace di travestirsi e raccontare cinque anime diverse… La musica si adegua.. proponendo una versione, sempre variata, di una stessa clausola melodica, in modo da accentuare il ritmo circolare, quasi da stornello, che è senz’altro una delle componenti del testo”. Casetta Fantasia “ANCH’IO SCIENZIATO” DOMENICA LA PREMIAZIONE La scuola dell’infanzia Casetta Fantasia, tra le cinque finaliste selezionate dai Laboratori del Gran Sasso per il concorso “ Anch’io scienziato”, che ha visto la partecipazione di scuole dell’infanzia, elementari, medie e superiori. Casetta Fantasia, con i suoi 96 mini scienziati ha partecipato a questa edizione del concorso con un plastico di cartapesta realizzato esclusivamente con materiale riciclato. I bambini seguiti per oltre un mese dalle maestre hanno riprodotto i cicli naturale ed artificiale dell’acqua, in due lavori accurati in ogni minimo dettaglio e riportati anche in una documentazione fotografica e cartacea. La premiazione, domenica alle 11.00 presso la sede esterna dei laboratori del Gran Sasso, ad Assergi. Prenderanno parte all’openday solo le cinque scuole selezionate dai laboratori stessi. 9 L’Aquila 14 maggio 2008 n. 82 Notizie dalla Provincia PROVINCIA IN 3 ANNI STABILIZZATE 24 PERSONE Nel triennio 2004-2007 la Provincia dell'aquila ha assunto a tempo indeterminato 24 persone, altre 13 assunzioni sono previste prima della fine dell'anno, nell'ambito del progetto triennale 2007-2009 che prevede l'ingresso di altre figure professionali all'interno dell'Ente con contratti a tempo indeterminato. L'annuncio e' stato dato nella mattinata di ieri dal presidente delle Provincia, Stefania Pezzopane, dall'assessore al Personale dello stesso Ente, Oreste Cambise, dal direttore Stefania Pezzopane generale della Provincia, Giovanni Di Pangrazio e dal dirigente del settore gestione ri- sorse umane della Provincia, Michela Leacche. Per la Pezzopane l'ente ha tra i suoi punti nodali la valorizzazione delle risorse umane perche' senza di esse la Provincia non puo' andare avanti e quindi rispondere alle esigenze della collettivita'. Le 24 persone che "sono entrate a far parte della grande famiglia della Provincia - come ha sottolineato la presidente sono persone che hanno svolto in pasato la propria attivita' lavorativa all'interno dell'Ente con contratti Co.co.co oppure a tempo determinato. Sono state ricordate tutte le fasi che hanno portato alla stabilizzazione dei 24 precari, "si sono osservate scrupolosamente tutte le leggi che regolano la materia e che tutti hanno superato un regolare concorso". Tra nuove assunzioni, stabilizzazione di altri precari e avanzamenti interni, nel prossimo triennio saranno coinvolti non meno di 120 lavoratori. A PESCASSEROLI PARCHEGGI A PAGAMENTO GRATIS PER I DISABILI In occasione del periodo di maggiore afflusso turistico a Pescasseroli, nei mesi di giugno, luglio, agosto e prima decina di settembre, l'amministrazione comunale ha istituito i parcheggi a pagamento. La decisione e' scaturita dall'esigenza di evitare le soste di lunga durata nelle strade del centro cittadino e consentire il ricambio veicolare nei parcheggi, tali da garantire posti liberi per i turisti che giungono in prossimita' della piazza principale. A partire dal 14 giugno, con delibera di Giunta comunale 38/2008, in via Principe di Napoli, piazza Vittorio Emanuele, piazza S. Antonio, piazza Vittorio Veneto, via Sorgenti, via Piave, via Livenza, via Tagliamento e il piazzale compreso tra via Principe di Napoli, via Tagliamento e via Lungo Sangro, per la sosta si dovra' pagare 1 euro al minuto, con periodo frazionabile a 0,50 euro per mezz'ora. A ridosso di ogni parcheggio a pagamento, in gestione alla societa' di servizi di Pescasseroli, Gisp spa, a poche decine di metri saranno disponibili aree di sosta libere, cosi' come previsto dal codice della strada. Via libera alla mobilita' per i portatori di handicap, con sosta gratuita nelle aree a pagamento. Coloro che per esigenze di lavoro occupano il parcheggio nell'arco dell'intera giornata, dovranno pagare 7,20 euro. 'I numerosi turi- sti che si recano a Pescasseroli - afferma il comandante dei vigili urbani, Alessandro Poeta - devono poter trovare parcheggio con facilita', senza il timore di incorrere in sanzioni. Grazie a questo provvedimento - conclude - anche la disciplina del traffico avra' i suoi benefici'. I parcheggi a pagamento saranno circa 200, con un incasso giornaliero, calcolando un'occupazione al 50 percento, prossimo ai 2400 euro. TRIBUNALI A SULMONA SOLO QUATTRO GIUDICI TOGATI Il Consiglio degll'ordine degli avvocati del foro di Sulmona, presieduto da Gabriele Tedeschi, vista la delibera del Consiglio Superiore della Magistratura del 23 gennaio e 20 febbraio 2008, con la quale la dott.ssa Bianca Maria Serafini ed il dott. Lorenzo Ferri, giudici in servizio al Tribunale di Sulmona, sono stati assegnati ad altri uffici, chiede la sostituzione degli stessi in tempi brevi. 'Questo - si legge dal verbale della seduta del Consiglio dell'Ordine degli avvocati - in considerazione del fatto che l'organico attuale del Tribunale di Sulmona consta di soli sei Giudici togati e che, pertanto, il trasferimento ad altra sede della Dott.ssa Bianca Maria Serafini e del Dott. Lorenzo Ferri determinerebbe gravi disfunzioni nell'espletamento dell'attivita' giurisdizionale, con conseguente ritardo nella definizione dei procedimenti civili e penali, per cui occorre provvedere con tempestivita' ed urgenza alla nomina dei rispettivi sostituti coprendo entrambi i posti che si renderanno vacanti a seguito dei richiamati trasferimenti'. Il Consiglio invita il Csm anche a riflettere sulla mancata nomina, a distanza di un anno, del nuovo Procuratore della Repubblica presso il Tribunale, con tutti i gravi problemi che finora tale assenza ha comportato. 11 L’Aquila 14 maggio 2008 n. 82 Abruzzo COOPERAZIONE PRESENTATO OGGI IL PROGETTO "ADOPT SREBRENICA" Regione Abruzzo, Comune di Pescara e Associazione Tuzlanska Amica, hanno sottoscritto ieri mattina all'Aquila un accordo in virtù del quale verrà sviluppato il progetto "Adopt Srebrenica" proposto dalla Fondazione Alexander Langer Stiftung, Associazione MILA e Donnambiente a sostegno della ripresa della città di Srebrenica, in BosniaErzegovina. Il progetto, che avrà un costo di 93.550,00 euro di cui 21.503,60 a carico della Regione Abruzzo e che avrà una durata di 9 mesi, è stato illustrato dall'assessore ai rapporti con i Paesi del Mediterraneo, Mimmo Srour. L'assessore ha spiegato che l'iniziativa è parte di un progetto più ampio che si propone di dare un contributo concreto al bisogno, avvertito dalla popola- Mimmo Srour zione, di rivitalizzazione culturale e intellettuale della città di Srebrenica "volto a creare un clima favorevole al dialogo interculturale, alla promozione di una cultura della pace e della convivenza, al riconoscimento delle vittime e alla riconciliazione tra le persone e i gruppi che hanno molto sofferto per una lunga guerra contro i civili". Il progetto prevede di formare personale locale specializzato per la realizzazione a Srebrenica di un Centro Internazionale di ricerca, documentazione, studio e formazione, per l'analisi, la prevenzione e la gestione dei conflitti di carattere etnico e religioso. L'avvio concreto del progetto passa attraverso l'organizzazione a Srebrenica, dal 27 agosto all'1 settembre 2007, di una settimana internazionale dedicata alla Memoria, riunendo personalità locali e internazionali che possono e vogliono dare un contributo concreto di riflessione e partecipazione. La città di Srebrenica è emblematica per quanto riguarda la genesi dei conflitti etnici e religiosi. In seguito all'assedio della città da parte delle milizie serbe ed al genocidio dell'11 luglio 1995, nel quale oltre 8000 persone hanno lasciato la vita, l'area è caratterizzata da una situazione di convivenza ancora molto difficile. Numerose famiglie serbe, a loro volta cacciate dalle loro abitazioni in altre parti della Bosnia-Erzegovina, si sono insediate a Srebrenica immediatamente dopo la guerra, mentre negli ultimi anni, numerosi profughi bosniaci sono rientrati nella loro città. La Bosnia-Erzegovina è stata infatti privata di una memoria comune e condivisa, che attualmente viene manipolata ed impiegata a fini politici dalle leadership estremiste di entrambe le parti al fine di favorire la disgregazione delle comunità. ALBANIA DEL TURCO INCONTRA IL PREMIER BERISHA Visita ufficiale in Albania del presidente della Regione Abruzzo, Ottaviano Del Turco che, nel pomeriggio di oggi, incontrerà a Tirana il premier albanese, Sali Berisha. Nella stessa giornata sono previsti altri incontri istituzionali con il vice Ministro per l'integrazione europea, Zef Bushati e la partecipazione, a partire dalle ore 9.30, alla Conferenza di informazione su "Il programma di cooperazione transfrontaliera Ipa Adriatico 2007-2013" destinato a promuovere lo sviluppo socio-economico e la cooperazione tra i Paesi dell'Area adriatica. L'evento si svolgerà a partire dalle ore 9.00, presso l'Hotel Tirana International di Tirana (Consortium Room) alla presenza, tra gli altri, dell'Ambasciatore d'Italia in Alb a nia, Sab a d 'Eli a, dell'Ambasciatore della Delegazione della Commissione Europea, Helmuth Lohan e della rappresentante della Autorità di Gestione del Programma, Giovanna Andreola, dirigente regionale alle Politi- che internazionali. Della delegazione abruzzese farà parte anche il segretario generale della Presidenza, Lamberto Quarta. Giovedì mattina, invece, il Presidente Del Turco, prima di ripartire per l'Italia, avrà un colloquio con il ministro dei Trasporti e telecomunicazioni, Sokol Olldashi AMBIENTE: AL VIA I CORSI PER OPERATORI AGRICOLI E FORESTALI L'Assessorato all'Ambiente e al Territorio ha promosso corsi di aggiornamento e di specializzazione rivolti agli operatori agricoli e forestali. "L'iniziativa - come spiega l'assessore Franco Caramanico - nasce sulla base di un accordo di programma sottoscritto con il Ministero dell'Ambiente e finalizzato alla valorizzazione delle biomasse a scopo energetico: si tratta in sostanza - precisa Caramanico - di utilizzare sostanze che possono essere di origine animale o vegetale, utili per la produzione di energia. In questo ambito assume una grande rilevanza la filiera energetica del legno. Di qui l'idea di organizzare, in collaborazione con le quattro Università abruzzesi, corsi ad hoc per gli operatori agricoli e forestali che avranno così modo di specializzarsi in quello che riteniamo essere uno dei settori cruciali legati allo sviluppo delle fonti di energia". I corsi si svolgeranno a L'Aquila e Pescara a partire dalla prossima estate e saranno tenuti da docenti delle Università di Chieti, Pescara, Teramo e L'Aquila. Tutti coloro che fossero interessati e avessero necessità di ulteriori informazioni possono rivolgersi agli uffici del Servizio Energia dell'Assessorato, ai numeri 085-7672571, 085-7672505. 12 L’Aquila 14 maggio 2008 n. 82 Abruzzo DEBITI SANITA' PACE (AN) CHIEDE UN CONSIGLIO REGIONALE URGENTE 'La convocazione urgente del consiglio regionale per approfondire le comunicazioni verbalizzate del Governo centrale all'esito della riunione tenutasi il 26/03/2008 per la verifica del piano di rientro dei disavanzi dei bilanci regionali della Sanita''. La proposta e' dell'on. Giovanni Pace, presidente emerito della Regione Abruzzo, e fa riferimento ai rilievi mossi dal Ministero della Economia che renderebbero ineludibile l'applicazione delle addizionali regionali IRPEF e IRAP oltre i livelli massimi previsti dalla Giovanni Pace legislazione vigente fino all'integrale copertura del disavanzo registrato. 'Pesanti maggiorazioni a carattere generalizzato senza differenziazioni per settore di attivita' e per categorie di soggetti passivi. Dalle stesse notizie, inoltre, si apprenderebbe che la Giunta Regionale e i partiti che la sostengono conoscevano la posizione del Ministero, ma l'incombenza del passaggio elettorale avrebbe evidentemente 'consigliato' loro riserbo sull'argomento. Se cosi' e' - sottolinea Pace - si e' sottratto tempo utile da dedicare alla riflessione e soprattutto per dispiegare opportune iniziative'. Cio' nonostante, l'e- sponente di An manifesta 'la piena disponibilita' a lavorare insieme per una composizione della situazione con minor danno possibile per gli abruzzesi a partire da un esame severo in consiglio dei motivi della mancata approvazione del Piano di rientro, cosi' da approfondire il pensiero ministeriale riguardo all'utilizzo da parte della Giunta regionale per finalita' extrasanitarie di quote di finanziamento vincolate e il ritardo rispetto al potenziamento delle economie di scala negli acquisti'. SANITA' VILLA PINI PROPONE UN PIANO ALLA REGIONE ABRUZZO Villa Pini e' pronta a presentare alla Regione Abruzzo un piano per la sua sopravvivenza. Giovedi' prossimo il documento sara' depositato presso l'assessorato regionale alla sanita'. Nel frattempo, i medici della casa di cura e i rappresentanti sindacali, hanno illustrato il piano industriale nel corso di una conferenza stampa svoltasi questa mattina. L'operazione, e' stato detto, e' a costo zero e prevede di sacrificare sessanta posti letto di medicina riabilitativa (che passerebbe dagli attuali 104 a 44 posti letto) in favore delle tre Afo (medicina generale, chirurgia generale ed emergenza-urgenza) che aumenterebbero cosi' la loro capienza di 60 posti. Cio' consentirebbe di salvaguardare i posti di lavoro (a rischio oltre 500 tra operatori e medici) il budget e la funzionalita' di un'assistenza ottimale. "L'attuale proposta di Villa Pini - ha spiegato il professor Romano Liberati, responsabile di chirurgia generale - non modifica il budget ma ricalibra le varie Afo. Cio' significa mantenere gli attuali 166 posti letto della clinica a costo zero. Quanto al concetto di funzionalita', e' fondamentale per salvaguardare la salute dei pazienti, cosa di cui il Piano regionale sanitario non tiene conto". La struttura non puo' piu' infatti tenere aperti i reparti di rianimazione, di oncologia, urologia, ortopedia, l'assistenza riabilitativa alle patologie nutrizionali. "Si parla tanto delle lunghe liste di attesa nel pubblico e riesce difficile in questa situazione capire come si possa penalizzare il privato", ha aggiunto Liberati. "Questo piano sanitario regionale non conosce le patologie e le disabilita' - ha aggiunto la dottoressa Rosella Lardani, responsabile del centro di riabilitazione intensiva della clinica - Il nostro centro accoglie una media di 1.800 ricoveri l'anno e si fa carico anche di disabilita' importanti quali comatosi, traumatizzati cronici che spesso e volentieri richiedono l'intervento della rianimazione, supporto che, alla luce del piano sanitario, verra' meno. Capita allora di dover chiedere il trasferimento alla struttura pubblica ma spesso ci viene risposto che non c'e' posto". SANITA': DEL TURCO E D'AMICO CONVOCANO LE PARTI SOCIALI Il presidente della Regione, Ottaviano Del Turco, e l'assessore al Bilancio, Giovanni D'Amico, in adesione alle numerose richieste pervenute dalle parti sociali ed economiche in merito al mancato raggiungimento degli obiettivi previsti dal Piano di rientro dei debiti della sanità, hanno convocato un tavolo di concertazione per valutare una azione comune da intraprendere con il nuovo Governo. L'obiettivo è quello di evitare un aumento della fiscalità ed, anzi, raggiungere una progressiva riduzione nel prossimo triennio. La riunione del tavolo di concertazione è prevista per lunedì prossimo, 19 maggio, alle ore 10,30, a palazzo Silone, all'Aquila. 13 L’Aquila 14 maggio 2008 n. 82 Abruzzo TURISMO PAOLINI PORTA L'ABRUZZO AL ROCKFELLER CENTER Grande successo di pubblico e di consensi per l'Abruzzo questa mattina a New York alle ore 11.30, in occasione dell'appuntamento con il "Corporate Annual Report 2007 - 2008", organizzato dall'Enit locale dal direttore Riccardo Strano, per presentare i risultati promozionali 2007 e i programmi della stagione 2008 dell'Enit. A rappresentare le regioni italiane e naturalmente l'Abruzzo, il vice presidente dell'Enit e della Regione Enrico Paolini, intervenuto al Rockfeller Center davanti a una nutrita platea composta dai media piu' rappresentativi del settore turismo, i maggiori rappresentanti delle istituzioni pubbliche e private, associazioni turistiche americane e italiane, i principali Tour Operator non solo americani, ma anche canadesi e brasiliani (che hanno partecipato all'incontro), oltre alle piu' quotate agenzie di viaggio. "Ho accolto l'invito con enorme pia- Enrico Paolini cere - ha sottolineato Paolini perche' per la prima volta il Coordinatore nazionale degli assessori regionali al Turismo in Italia e' stato indicato come rappresentante piu' autorevole del nostro Paese e questo non puo' che essere per me un grande onore. Indubbiamente, oltre a presentare il rapporto annuale del turismo per conto del Governo nazionale e delle regioni, ancora una volta ho avuto l' occasione di porre l'Abruzzo al centro dell'atten- zione internazionale". Numerose le domande degli intervenuti rivolte al vice presidente Paolini, in merito all'esperienza della politica di promozione portata avanti in Abruzzo e agli ottimi risultati ottenuti in campo turistico, che pongono sempre piu' la nostra regione tra le nuove destinazioni emergenti, al pari di destinazioni tradizionali come la Toscana e l'Umbria. "Una crescita del turismo in Abruzzo - ha sottolineato Paolini - sempre piu' all'attenzione dei media internazionali. Ricordo che qualche tempo fa il New York Time titolava un articolo Next stop, Abruzzo". Parlando di un'altra stagione di successi per la nostra regione, Paolini ha annunciato la ripresa del volo Pescara -New York il prossimo 21 maggio "che per il secondo anno consecutivo - ha detto - tornera' a decollare dallo scalo abruzzese, andandosi ad aggiungere ai voli gia' consolidati con Parigi, Londra, Francoforte, Barcellona e a nuovi voli verso altri mercati, come ad esempio il Nord Europa, con il volo Oslo - Pescara, che sara' inaugurato il prossimo mese di giugno". Una campagna promozionale "che non ci saremmo mai potuti permettere - prosegue Paolini - frutto di questa doppia funzione, che mi consente di essere interlocutore primario del turismo nazionale e internazionale". Nel corso dell'incontro a New York, Paolini ha annunciato la Conferenza Nazionale del Turismo che si terra' il 20 e 21 giugno prossimi a Riva del Garda. "Un momento di confronto importante fra Regioni e Governo ha concluso Paolini - per coordinare l'attivita' di promozione in vista del rilancio del settore". L'incontro, al quale e' prevista anche la partecipazione dei rappresentanti del nuovo Governo nazionale, sara' concluso proprio dal vice presidente Enrico Paoli- GIORNALISMO CODICE DI AUTOREGOLAMENTAZIONE PRESENTATO IN ABRUZZO Durante una riunione svoltasi ieri presso il museo d'arte moderna 'Vittoria Colonna' di Pescara tra rappresentanti regionali e nazionali del mondo dell'informazione, un gruppo di giornalisti abruzzesi ha presentato un 'Codice di A u t o r e g o l a m e n tazione' (imperniato su tariffe minime da applicare ai com- mittenti, siano essi enti pubblici o aziende private) da loro sottoscritto "al fine di realizzare un punto di partenza insostituibile dal quale ricostruire un rapporto sano e onesto all'interno della categoria". Gli intenti che hanno spinto tale iniziativa sono stati illustrati dal giornalista Antonel- lo Antonelli, rappresentante della societa' Comunica (www.co-munica.it) che e' tra i promotori della stessa. All'incontro erano presenti Andrea Leone, presidente della CASAGIT - Cassa autonoma di assistenza integrativa dei giornalisti italiani - Giovanni Rossi, segretario generale aggiunto (Professionali) della Federazione Nazionale della Stampa Italiana - Pasquale Barranca, consigliere dell'Ordine nazionale dei Giornalisti - Pubblicisti - Stefano Pallotta, presidente dell'Ordine dei Giornalisti d'Abruzzo - Lodovico Petrarca, segretario dell'Assostampa Abruzzo. 14 L’Aquila 14 maggio 2008 n. 82 Abruzzo CONSIGLIO REGIONALE CASTIGLIONE: “PICCOLI COMUNI PRESI IN GIRO” "Un altro schiaffo ai piccoli Comuni e ai loro mille problemi". Lo dice il capogruppo di An Alfredo Castiglione il quale ricorda come fosse riuscito "a sottrarre il progetto di legge regionale sui piccoli Comuni, presentato da AN due anni fa, alla polverosa inerzia della commissione consiliare attraversate da giochi di potere tutti interni alla maggioranza e a farlo inserire all'odg del consiglio regionale di ieri ma il centrosinistra ha rifiutato il Alfredo Castiglione confronto rispedendolo in commissione per - sostengono - unificarlo con altri progetti in itinere di cui sinora, pero', non si hanno notizie". Castiglione non nasconde il proprio disappunto per "l'ennesimo rinvio" di un progetto di legge - dice "assolutamente non di parte ma piuttosto attento alle reali esigenze delle popolazioni e ricco di provvidenze e opportunita' per tutti i piccoli Comuni abruzzesi, qualcosa di molto diverso dalle elargizio- ni estemporanee quanto selettivamente clientelari che hanno caratterizzato l'operato di questa giunta regionale. A questo punto - conclude Castiglione - la maggioranza si deve assumere la piena responsabilita' per le mancate risposte ai piccoli Comuni, mesi e mesi di prese in giro, di dichiarazioni d'intenti e strumentali passerelle elettorali ad ogni sagra e festa utile salvo poi non fare assolutamente nulla di concreto per sostenere tali realta'". CONSIGLIO REGIONALE I PROVVEDIMENTI APPROVATI Si e' conclusa per mancanza del numero legale, quando pero' l'aula aveva esaurito gli argomenti all'ordine del giorno e stava valutando la risoluzione presentata dalla Federazione di centro sulla clinica Sanatrix, la seduta di ieri del Consiglio regionale abruzzese. L'assise regionale si e' riunita all'Aquila ed ha appro- vato il progetto di legge riguardante disposizioni in materia di tutela delle piante di olivo adulte ai fini della loro classificazione, recupero e cessione. All'unanimita' e' stato approvato anche il progetto di legge con il quale la Regione chiedera' al governo di modificare la Finanziaria 2008 e far slittare le graduato- rie dei presidi. Sono stati invece rinviati in commissioni diversi progetti di legge tra i quali il testo unico sull'artigianato, la disciplina del sistema regionale della ricerca e dell'innovazione, il riconoscimento dei negozi storici abruzzesi. A meta' seduta il capogruppo dell'Udc, Mario Amicone, ha abbandonato l'aula in segno di protesta. Amicone aveva chiesto che qualche esponente della Giunta riferisse nell'aula consiliare i contenuti della lettere che l'ex premier Prodi ha inviato a Del Turco circa l'aumento della tassazione per il ristoro dei debiti della sanita'. CINEMA AL VIA DA OGGI IL FESTIVAL DOCUMENTARIO D'ABRUZZO Si apre oggi a Pescara, presso il cinema teatro Massimo, il Festival del documentario d'Abruzzo - Premio Emilio Lopez. La manifestazione, giunta alla sua seconda edizione, e' dedicata al cinema e all'Abruzzo e vuole promuovere sia i documentari che sono stati girati in Abruzzo e che hanno tratto ispirazione dalla natura, dal dialetto e dalla cultura del territorio abruzzese, sia i registi nati o residenti nella nostra regione che abbiano deciso di cimentarsi con il documentario. Tutte le informazioni sul Festival sono sul sito: www.festivaldeldocumentario dabruzzo.it Il programma prevede, oltre le proiezioni dei 29 lavori ammessi: 16 medio-lungometraggi e 13 cortometraggi, anche la proiezione di opere 'Fuori concor- so'. Tre in anteprima regionale di cui due con la presenza in sala del regista che rispondera' alle domande del pubblico. Il Festival si aprira' domani alle ore 17.00 con proiezioni sino alle ore 24.00 per poi proseguire giovedi' 15 (dalle 17.00 alle 24.00) e venerdi' 16 maggio (dalle 17.00 alle 20.00). Sempre venerdi' dalle ore 20.30 ci saranno le proiezioni Fuori Concorso. Sabato la serata finale, con inizio alle ore 20.30. Ben 11 ore e 14 minuti di proiezioni previste per la sezione mediolungometraggi e 3 ore e 40' di cortometraggi a cui vanno aggiunte la proiezioni fuori concorso per ulteriori 3 ore e 13' per un totale di 18 ore e 7 minuti. Tutta la manifestazione e' ad ingresso libero. 15 L’Aquila 14 maggio 2008 n. 82 Attualità GOVERNO CONFCOMMERCIO:”LE PRIORITA' DEGLI ITALIANI SONO LAVORO E SICUREZZA” Lavoro e sicurezza, ma anche giustizia, famiglia, rifiuti e... Alitalia. Sono queste le priorita' che gli italiani credono il nuovo governo debba affrontare nei primi 100 giorni. Lo rivela Confcommercio in un'indagine da cui emerge che oltre i tre quarti dei connazionali ritiene che la semplificazione del quadro politico, grazie ad un minor numero di partiti, si tradurra' in una maggiore governabilita' mentre il 44% ritiene che il nuovo governo riuscira' ad affrontare i principali nodi nei primi 100 giorni del suo mandato. Secondo l'indagine, le principali emergenze del nostro paese alle quali il nuovo Governo dovrebbe dedicarsi in via prioritaria nei primi cento giorni sono risultate, in ordine di importanza: il lavoro (87,4%), la sicurezza (79%), il rilancio dello sviluppo economico del paese (78,7%), la giustizia (72,5%), il sostegno alla famiglia (70,4%), il risanamento dei conti pubblici (65,4%), il problema dello smaltimento dei rifiuti a Napoli e nella Campania (62,9%), la riforma delle pensioni (61,7%). Minore importanza e' stata attribuita alle seguenti tematiche: i problemi legati alla scuola e al mon- do della scuola; le infrastrutture, per le quali comunque ben l'80,6% ritiene prioritaria la realizzazione di termovalorizzatori per lo smaltimento dei rifiuti; la riorganizzazione della pubblica amministrazione, con la richiesta da parte del 93% degli intervistati di maggiori servizi ai cittadini; i problemi legati all'ambiente; le riforme istituzionali (il 64% vorrebbe una nuova legge elettorale); il problema Alitalia; il federalismo; le liberalizzazioni, soprattutto dei servizi - a indicarlo e' quasi l'85% del campione per migliorare il rapporto qualita'/prezzo a favore dei consumatori. Scendendo nel dettaglio delle prime cinque priorita', la questione lavoro - cara secondo l'indagine soprattutto ai lavoratori dipendenti e agli imprenditori del Centro e del Mezzogiorno - dovrebbe essere affrontata a cominciare da una maggiore sicurezza sui luoghi di lavoro (per oltre il 90% degli intervistati) e rendendo la flessibilita' un'opportunita' piuttosto che un vincolo per accedere in modo stabile al mondo del lavoro (87,1%); sul tema sicurezza, ritenuta una priorita' soprattutto da parte degli im- prenditori e di chi e' fuori dal mondo del lavoro (pensionati, casalinghe, studenti), gli intervistati invocano soprattutto un incremento delle forze dell'ordine per il contrasto dei reati diffusi (87,6%) e la lotta all'immigrazione clandestina (86,2%); per quanto riguarda il rilancio dello sviluppo economico, tema molto sentito dai lavoratori autonomi e dagli imprenditori in particolare, le priorita' d'azione indicate dagli intervistati sono per l'80,1% un maggiore sforzo in ricerca e innovazione e per il 76,8% un alleggerimento del carico fiscale e contributivo del lavoro (come la detassazione degli straordinari), oltre ad una difesa contro la concorrenza cinese e una diminuzione degli adempimenti burocratici per le imprese; riguardo alla giustizia, le priorita' emerse sono state la riforma dell'ordinamento della magistratura (per il 65,5% degli intervistati), e l'aumento delle risorse da destinare alla giustizia stessa (58,9%); per il sostegno alla famiglia, infine, l'aumento delle pensioni piu' basse (90,8%) e la lotta al carovita (87,2%) rappresentano le priorita' del campione intervistato. Secondo l'indagine, la percentuale di italiani che hanno fiducia nella capacita' del Governo di affrontare le priorita' del paese nei primi 100 giorni e' pari al 44,1%, mentre tra coloro che non ritengono realizzabile questo obiettivo nel periodo considerato, poco meno della meta' (il 49,8% per l'esattezza) ritiene che il Governo riuscira' ad affrontarle nel corso del resto del suo mandato. In ogni caso oltre il 60% degli italiani ha un livello di fiducia elevato nella capacita' del Governo di dare una risposta alle priorita' del paese. I piu' ottimisti circa la possibilita' che il nuovo Governo riuscira' nei primi cento giorni ad affrontare le priorita' del paese sono i lavoratori autonomi, gli imprenditori, e coloro che sono al di fuori delle cosiddette "forze di lavoro" (casalinghe, studenti, pensionati). Meno fiduciosi da questo punto di vista i lavoratori dipendenti. Per risolvere le priorita' del paese il nuovo Governo, secondo quanto emerso dall'indagine, dovrebbe dialogare in particolare con le grandi associazioni di categoria, sia quelle degli imprenditori e dei lavoratori, sia quelle dei consumatori. Minore importanza si attribuisce al dialogo con l'opposi- Una voce fuori dal coro… ...Un solo intento: Essere il microfono della gente comune!
Documenti analoghi
autobazar adamo, ha chiuso
abbia attirato più di tanto
l’attenzione del Sindaco.
Perché lui, la soluzione,
l’aveva trovata.
I politici parlano un linguaggio che il cittadino mastica a
fatica. I tecnici, invece, è
giusto che ...
Alla faccia del caciocavallo!
questa settimana di preparazione, che precede la visita
alle pendici del Gran Sasso
dell’aquila biancoceleste.
giuliante: “cialente e filieri a casa!”
triturazione dei rifiuti, insediato dentro il capannone
“Autobazar Adamo” a Bazzano è a posto, e invece così
non è”.
Dopo le dichiarazioni di
Giuliante degli ultimi mesi,
Autobazar Adamo lo ha quer...