Rassegna stampa del 18 aprile 2016
Transcript
Rassegna stampa del 18 aprile 2016
del 18/04/2016 18 aprile 2016 http://www.marsicalive.it/?p=115101 MIGLIAIA DI VOLONTARI A RIPULIRE IL SALVIANO. DIVANI, AUTO E PC ABBANDONATI NELL’AREA PROTETTA Avezzano. Carcasse di auto, vecchi computer, bidoni di sostanze pericolose, centinaia di bobine di fili senza più il rame dentro, migliaia di sacchi dell’immondizia e poi ancora divani, elettrodomestici e tanti involucri di plastica dei lumini. Questo e altro ancora è stato raccolto ieri dai mille e cinquecento volontari che sono scesi in campo per la quarta giornata ecologica del Salviano che ha visto protagoniste quattro amministrazioni comunali – Avezzano, Capistrello, Luco dei Marsi e Scurcola Marsicana – e centinaia di associazioni. Decine di camion di Tekneko e Segen sono stati riempiti per portare via l’immondizia raccolta che poi verrà smaltita. L’iniziativa è partita sabato con gli uomini e le donne della Protezione civile di Avezzano che hanno eliminato le tracce dell’incuria in via San Francesco e via Peschiovitale. Sono stati tirati fuori dal verde bidoni di sostanze nocivi un divano a tre posti, dei computer e poi biciclette, gomme di auto, bobine di fili dai quali era stata già tolto il rame, resti di cantiere e sacchi di immondizia. Diverse le bottigliette utilizzate per il crack abbandonate oltre la strada. Ieri mattina poi è iniziata la seconda fase con migliaia di volontari in azione nei quattro comuni. “Abbiamo raccolto di tutto”, ha commentato l’assessore all’Ambiente, Roberto Verdecchia, “dobbiamo constatare che il rispetto per l’ambiente non esiste. Spero solo che con gli anni potremo riuscire a migliorare non tanto nella raccolta differenziata ma nella sensibilizzazione dei cittadini affinchè cose come queste non accadano più”. L’aria di festa che si respirava durante la giornata ha coinvolto tutti. Associazioni e volontari hanno raccolto con entusiasmo l’invito delle amministrazioni cercando di dare una mano per ripulire l’ambiente. Diverse le aree sosta dove ci si è ristorati durante la mattinata con acqua e frutta. Una risposta straordinaria, sono felice dell’adesione massiccia, non solo da parte degli avezzanesi ma anche dai tantissimi volontari provenienti dai tre paesi aderenti alla manifestazione. “Una mobilitazione generale che conforta e testimonia del senso civico e dell’attenzione dei cittadini al territorio ed al valore fondamentale della preservazione del patrimonio naturalistico”, ha sottolineato Brunella D’Alessandro direttrice della riserva del Salviano, “una consapevolezza che giornate come questa mirano a diffondere e a trasmettere anche a quanti, purtroppo, ne sono sprovvisti”. Sono state raccolte decine di tonnellate di rifiuti di ogni genere, delle carcasse di auto nel versante di Capistrello e poi tanti sacchi di indifferenziata gettati dalle auto in corsa e ritrovati al di là dei guard rail della strada. Nei pressi della Pietraquaria, inoltre, sono stati rinvenuti tanti involucri di plastica dei lumini e cartacce e bottigliette d’acqua abbandonate. Gli operatori delle società consortili hanno ammucchiato in dei punti diversi rifiuti speciali che saranno recuperati nei prossimi giorni da aziende specializzate. CSVAQ | Rassegna stampa 1 18 aprile 2016 http://www.avezzanoinforma.it/notizia/2016-04-13/5379/anche-avezzanoinforma-partecipaal-progetto-garanzia-giovani.html ANCHE AVEZZANOINFORMA PARTECIPA AL PROGETTO GARANZIA GIOVANI AVEZZANO. C’è anche il nostro quotidiano on-line AvezzanoInforma tra le aziende che hanno preso parte al Progetto Garanzia Giovani promosso dalla Regione Abruzzo. I giovani che vogliono avvicinarsi al mondo del giornalismo potranno così cogliere l’opportunità di svolgere un tirocinio nella nostra redazione. Osservando il lavoro della redazione di un quotidiano on-line si possono apprendere le principali tecniche di comunicazione, differenti da quelle della carta stampata per tempi, lunghezza degli articolo e connessione in tempo reale con le principali agenzia di stampa locale e nazionale. L’offerta è rivolta principalmente a giovani laureati che vogliono intraprendere la professione del giornalista, chi volesse candidarsi può inviare il proprio curriculum ai seguenti indirizzi e-mail: [email protected], [email protected]. CSVAQ | Rassegna stampa 2 18 aprile 2016 http://www.abruzzoweb.it/contenuti/laquila-300-lions-da-tutto-il-distretto-per-la-festa-dell %E2%80%99amicizia/597154-4/ L'AQUILA: 300 LIONS DA TUTTO IL DISTRETTO PER LA FESTA DELL’AMICIZIA L’AQUILA - Oltre trecento lions provenienti da tutto il Distretto 108 A (che comprende oltre l’Abruzzo, le Marche, il Molise e la Romagna) hanno invaso ieri L’Aquila per partecipare alla Festa dell’Amicizia, tradizionale appuntamento distrettuale di primavera. Festa che il Governatore del Distretto, il romagnolo Carlo Sami, ha fortissimamente voluto che si tenesse all’Aquila come tangibile segnale di vicinanza della “famiglia” lionistica alla rinascita della città. Perciò i due club cittadini, il Lions Club L’Aquila Host (presieduto da Mario Zordan) e il New Century (Dimitrios Alexandris) ce l’hanno messa tutta per organizzare al meglio, nonostante le note difficoltà logistiche, per accogliere nel miglior modo gli ospiti ottenendo, a fine giornata, unanimi consensi in particolare del Governatore che ha parlato di “una giornata perfetta”, complimentandosi con i due Club. Al mattino, si è tenuta la cerimonia ufficiale presso il Ridotto del Teatro comunale alla quale sono intervenuti anche il sindaco Massimo Cialente (presente pure il vicesindaco Nicola Trifuoggi) e il rappresentate della Curia, don Carmelo Pagano Le Rose. E’ stato proiettato un film del giovane regista aquilano Giuseppe Tandoi, dal titolo “L’Aquila bella è. Prima e dopo” che ha commosso gli intervenuti, alcuni fino alle lacrime. Quindi, gli ospiti sono stati accompagnati, a gruppi, in un trekking urbano nel centro storico “tra nuovo e rovine”, anche con l’ausilio di guide dell’Archeoclub dell’Aquila. Dopo la conviviale, significativamente in centro storico, nel pomeriggio, nella scenario della Basilica di San Bernardino si è tenuto prima un toccante concerto del duo formato da Valentina Di Marco (pianoforte) e Natalia Tiburzi (soprano) con brani classici, ma anche di Ennio Morricone e, quindi, una visita guidata delle straordinarie bellezze del tempio, restituito alla città un anno fa dopo il ciclopico restauro. All’esterno della basilica, su un camper attrezzato fornito dall'Unione Italiana Ciechi (sezione provinciale dell’Aquila) e dall'Agenzia Internazionale Prevenzione della Cecità (Iapb), oculisti del Lions Club L’Aquila Host hanno effettuato uno screening gratuito della vista per bambini tra i 3 e i 10 anni con esami della vista e della motilità oculare. Sono stati visitati, accompagnati dai genitori, ben cinquanta piccoli pazienti, in venti dei quali sono state riscontrate problematiche. Una bella giornata, dunque, con risultati incoraggianti in cui è emersa la voglia di rinascita della città. CSVAQ | Rassegna stampa 3 18 aprile 2016 http://news-town.it/cultura-e-societa/11613-vie-e-civilt%C3%A0-della-transumanza-leguide-gratuite-per-scoprire-i-tratturi-d-abruzzo.html TRANSUMANZA, ECCO LE GUIDE GRATUITE PER SCOPRIRE I TRATTURI D'ABRUZZO Sono state presentate ieri (16 aprile, n.d.r.), nell'ambito della giornata di festa per l'inaugurazione del Mercato Contadino realizzato da Confederazione Italiana Agricoltori e Slow Food Italia, le due guide che illustrano gli itinerari valorizzati dal progetto del GAL Gran Sasso Velino 'Vie e Civiltà della Transumanza Patrimonio dell’Umanità'. "Si tratta di una delle tante iniziative che il Gal ha messo in atto per la valorizzazione del nostro territorio", ha spiegato Manuela Cozzi, direttore tecnico, che ha partecipato alla presentazione. "Siamo in una fase di transizione tra la chiusura della precedente programmazione e la nuova, dunque, speriamo di poter lavorare ancora per mettere a sistema le energie che il territorio ha espresso". Il progetto 'Vie e Civiltà della Transumanza' ha previsto fasi di lavoro che hanno coinvolto numerose e diverse professionalità del territorio ed ha avuto come obiettivo finale la creazione di contratti di rete tra gli operatori che faciliterà il coordinamento dei servizi comuni e la promozione delle proposte turistiche elaborate, sfruttando anche le risorse che la Regione Abruzzo stanzierà a favore delle reti di imprese. Gli itinerari messi a sistema dal progetto sono il Tratturo Magno (tratto L'Aquila - Cinturelli), il Tratturo Cinturelli - Montesecco, il Tratturo Celano - Foggia (tratto Celano - Sulmona), il Cammino di Celestino V, il Cammino di S. Francesco e la Via degli Eremi della Valle Roveto. Le due guide sono in italiano e in inglese, per consentire anche ai turisti stranieri di fruire dei percorsi, e contengono tutte le informazioni - con mappa dettagliata - utili per percorrere gli itinerari a piedi, in bicicletta e a cavallo: aprendole troviamo lunghezza e tempi di percorrenza dei percorsi, dislivelli in salita e in discesa, livello di difficoltà ma anche e soprattutto luoghi dove mangiare e dormire, fonti d'acqua e farmacie, nonché notizie sui monumenti di interesse storico-artistico da visitare lungo il tragitto. Non mancano approfondimenti di storia e archeologia, antiche ricette, feste popolari e testimonianze delle comunità locali. Dietro l'edizione delle guide c'è un lungo e complesso lavoro di mappatura che ha coinvolto il territorio dell'Abruzzo aquilano, prevalentemente montano e a bassa densità abitativa, fatto di borghi e piccoli paesi. I cittadini hanno iniziato solo da poco a credere CSVAQ | Rassegna stampa 4 18 aprile 2016 che il turismo responsabile, fatto anche di cammini a piedi, possa essere la vocazione naturale delle aree interne nonché una reale risorsa, anche economica. Per più di un anno un gruppo di geologi, istruttori di nordic-walking e mountain-bike, agronomi, archeologi, antropologi ed esperti di comunicazione e marketing hanno lavorato fianco a fianco con gli operatori, le amministrazioni e le associazioni locali per formare le persone interessate a lavorare nel settore dell'accoglienza turistica, fare un lavoro di censimento di strutture e servizi e marcare i sentieri al fine di renderli realmente fruibili dal punto di vista turistico. "Il mondo rurale - fino a qualche tempo fa - sembrava un mondo dimenticato, un passato rinnegato", ha sottolineato Alessio Di Giulio, coordinatore del progetto. "Oggi però, con la riscoperta dell'agricoltura, della filiera corta, assistiamo ad una vera e propria rinascita di un mondo di cui i tratturi sono stati spina dorsale importantissima. Il lavoro svolto per 'riaprire' i cammini è stato durissimo: in alcune zone, i percorsi non si sapeva più dove fossero, altrove l'urbanizzazione ne ha cancellato le tracce. Inoltre, abbiamo dovuto affrontare i problemi catastali connessi ad un lavoro di questo tipo. Ora - ha aggiunto Di Giulio - riscoperti e mappati i percorsi, la sfida è mettere insieme le persone, attraverso i Contratti di Rete, perché i cammini vengano conservati e valorizzati". Le guide - gratuite - sono state pubblicate da Terre di Mezzo, casa editrice milanese, leader del settore, che ha curato di recente anche la nona edizione della guida al Cammino di Santiago de Compostela, con il percorso e i consigli utili per fare il più amato dei pellegrinaggi. Il fine ultimo sarà dunque cercare di promuovere questi itinerari tra gli appassionati di cammini non solo a piedi ma anche in bici e a cavallo per scoprire l'Abruzzo aquilano attraverso questa tipologia di turismo che rappresenta al contempo un'esperienza di assoluta simbiosi con la natura ma anche un momento da dedicare alla riflessione su se stessi, a prescindere dalla spiritualità di ognuno. Alla presentazione sono intervenuti anche Maria Grazia Lopardi, presidente dell'Associazione Panta Rei, e Pierluigi Imperiale, ideatore di Tracturo 3000, iniziativa attraverso la quale ogni anno un gruppo di appassionati camminatori ripercorre il sentiero del Tratturo Magno dall'Aquila a Foggia con partenza il 29 settembre dalla Basilica di Collemaggio. "Il tratturo ha 3 mila anni, e altri 3 mila ne avrà. Ha visto saccheggi, furti, terremoti ma la sua storia è così profonda che è riuscito a sopravvivere. Il nostro problema, oggi, è che gli allevatori stanno perdendo la loro identità, se ne vergognano. Ma i paesi qui intorno, intorno all'Aquila, raccontano una serie di monumenti costruiti con i prodotti pastoriali. E' questa la nostra identità, come territorio: si tratta di una ricchezza e di un orgoglio. E il tratturo, in questo senso, racconta tantissime storie". I contenuti delle guide sono anche disponibili sul sito web http://tratturiecammini.galgransassovelino.it/ e sono scaricabili da codici QR installati su pali di legno nei percorsi. Una copia delle guide è stata distribuita ai partecipanti ed è disponibile gratuitamente presso le sedi del GAL Gran Sasso Velino a L'Aquila ed Avezzano. CSVAQ | Rassegna stampa 5 18 aprile 2016 http://www.terremarsicane.it/ad-avezzano-tre-giorni-dedicati-allarte/ AD AVEZZANO TRE GIORNI DEDICATI ALL’ARTE Avezzano – La Collettiva di Arte Contemporanea “L’arte per comunicare”, tre giorni dedicata all’arte, si terrà il 6, 7, 8 maggio all’auditorium dell’Agenzia per la Promozione Culturale di Avezzano – Dipartimento Turismo, Cultura e Paesaggio, in via Cavalieri di Vittorio Veneto n. 5. Parteciperanno gli artisti:Marilena Abbondanza, Lucia Antenucci Rubeo, Elisa Bove, Alba Carafa, Ursula Cherubini, Patrizio Colucci, Alessandra Condello, Pasquale Cordì, Lorella Creati, Danilo D’Andrea, Gianna Danese, Antonella D’Angelo, Antonio Del Rosso, Carla Di Benedetto, Giuseppe Di Cosimo, Paola Di Paolo, Graziella Gagliardi, Cesare Lippa, Pietro Paciotti, Francesco Panceri, Patrizia Panella, Anna Pollio, Eliseo Parisse, Italo Ranalletta, Franco Rufini, Antonio Saraceni, Francesco Subrani, Claudio Torres, Luigi Trovò, Svetlana Zakharova. Venerdì 6 maggio alle 16:00: vernissage mostra. Interverranno Emanuela Mastroddi, Claudio Torres, relatore, e l’artista Gianna Danese presenterà l’imperdibile “spazio dedicato ai sensi”, intitolato Musica e Poesia. Coordinerà i lavori Maurizio Lucci. Sabato 7 maggio la mostra aprirà i battenti alle 9,00. Alle 10:00 scolaresche della città in visita. La mostra terminerà alle ore 18. Domenica 8 maggio alle 16:00, in chiusura della kermesse artistica, conferenza e dibattito: “Arte, Psiche e Creatività”, a cura del Dott. Francesco Subrani (Psicologo-Psicoterapeuta), relatore. Modererà la Dr.ssa Orietta Spera. Ingresso libero. CSVAQ | Rassegna stampa 6 18 aprile 2016 http://www.corrierepeligno.it/ledizione-2016-del-certamen-ovidianum-sulmonense-parlaamericano/49641 L’EDIZIONE 2016 DEL CERTAMEN OVIDIANUM SULMONENSE PARLA ..AMERICANO Sulmona, 17 aprile– Con la premiazione degli studenti vincitori si è svolta al teatro Comunale Maria Caniglia di Sulmona la serata finale della XVII edizione del Certamen Ovidianum Sulmonense, concorso culturale di lingua latina ideato dal Prof. Domenico Silvestri e dal Prof. Giuseppe Di Tommaso che hanno fondato il Certamen che costituisce una delle massime espressioni in onore di Publius Ovidius Naso, famoso in tutto il mondo come le sue immortali opere conosciutissime quali le Metamorfosi, i Tristia opera realizzata durante il suo esilio, le Epistulae ex Ponto, l’Ars Amatoria, gli Amores, le Heroides. Ovidio nasce da una genia ascritta all’ordine equestre nel marzo del 43 avanti Cristo; verrà esiliato nella città di Tomis oggi chiamata Costanza in Romania dall’imperatore Augusto dove Ovidio muore nel 17 dopo Cristo, attendendo sin all’ultimo istante della sua vita una grazia, un indulto che non è mai giunto. Il Ministero della Cultura ha dato il suo contributo alla XVII edizione Certamen Ovidianum Sulmonense, a dimostrazione del suo valore e prestigio culturale. La serata è stata presentata e condotta dal Prof. Fabio Valerio Maiorano. Lo Statunitense Joshia Meadows del Legal Home School Of Georgia ha vinto la XVII edizione del Certamen aggiudicandosi un premio in denaro di 1.000 euro, il diploma al merito, la dotazione libraria, il sacchetto di prodotti tipici locali offerto dalla Europeana Food and drink e una riproduzione della statua di Ovidio in oro. Il secondo posto e il secondo premio son stati assegnati a Valentina Moroni del Liceo Classico De Gasperi Battaglia di Norcia costituito da un premio in danaro di 750 euro, diploma al merito e i medesimi premi del primo classificato con la statua di Ovidio in argento; è stata premiata da Anna Vallini amica del Certamen Ovidianum Sulmonense. La terza classificata è Giulia Di Stefano del Liceo Cavour di Torino che si è aggiudicata un premio in danaro di 500 euro, diploma al merito, e gli stesi premi dei primi due classificati con la statua di Ovidio in bronzo. La Quarta classificata è Anna Giacontieri del Liceo Classico Cesare Beccaria di Milano che si è aggiudicata il diploma al merito e dotazione libraria, il quinto classificato è Beatrice Ambrogi del Liceo Classico Frezzi di Foligno che si aggiudica il diploma di merito e dotazione libraria, il sesto classificato è Flavia Risi del Liceo Dante Alighieri di Latina con diploma di merito e dotazione libraria. Dal settimo al sessantesimo posto si è assegnato il diploma di partecipazione e libri ex aequo. Il premio speciale Giuseppe Di Tommaso e CSVAQ | Rassegna stampa 7 18 aprile 2016 Achille Marcone conferito alla migliore traduzione di ogni delegazione straniera è stato assegnato a Linda Liu proveniente dall’Austria studentessa del BG8 Plaristengymnasium di Vienna, Betina Yaneva giunta dalla Bulgaria studentessa del Liceo Classico Costantino Cirillo di Sofia, Maximilian Leo Linkersdorff proveniente dalla Germania studente del Kepler Gymnasium di Tubigen, Katarina Femic del Montenegro studentessa del Gimnazija Slobodan Skerovic di Podgora, la studentessa Diana Elena Moldoveanu proveniente dalla Romania del Colegiul National Bogdan Petriceicu, Lucija Danilov giunta dalla Serbia e studentessa del Filoloska Gimnazija di Belgrado e lo statunitense Joshia Meadows del Legal Home School della Georgia che si aggiudica anche questo premio. Il Prof. Alessandro Colangelo Presidente dell’Associazione Amici del Certamen ha proceduto a premiare i ragazzi; il Rotary International Club di Sulmona ancora una volta non è mancato offrendo una rarissima opera di Ovidio stampata nel 500 che è stata assegnata al miglior studente del Liceo Ovidio che ha conseguito la migliore classificazione, ed esattamente alla studentessa Eleonora Aielli della classe V sezione C, premiata da Dott. Mario Pelino Presidente del Rotary Club di Sulmona. Consegnata come sempre la tradizionale borsa di studio alla memoria dei fratelli Ferrucci agli studenti che hanno conseguito la migliore media per quanto concerne i voti nel corso del triennio conclusivo degli studi la quale è stata conferita a Eleonora Aielli della V sezione C che si è aggiudicata anche questo premio. Sessanta sono stati gli studenti che hanno partecipato alla XVII edizione del Certamen Ovidianum Sulmonense giunti da 18 licei italiani, 19 stranieri in rappresentanza della Nazioni Austria, Bulgaria, Germania, Montenegro, Romania, Serbia e Stati Uniti d’America. Prezioso l’intervento dell’Avvocato Lando Sciuba il quale ha sottolineato il ricordo dei giovani che son dovuti partire dalla nostra terra per andare in cerca di fortuna altrove ad esempio in America e il fato in questa edizione ha consentito che uno studente dagli Stati Uniti è tornato in Italia nella città di Sulmona, nella nostra terra vincendo la XVII edizione del prestigioso Concorso di lingua latina. Encomiabile anche l’intervento del Prof. Domenico Silvestri Presidente della Commissione e del Comitato Scientifico il quale ha tenuto a precisare l’impegno, la passione di tutti i ragazzi partecipanti al Certamen, soffermandosi sull’importanza di questo concorso di lingua latina che colloca Sulmona nel panorama della cultura internazionale. Ricordando Publius Ovidius Naso il Prof. Domenico Silvestri ha precisato che Ovidio ha sempre creduto nell’ingegno umano realizzando una Sua personale, fondamentale intesa con l’intelligenza. Alcuni studenti son stati ambasciatori di Ovidio negli Stati Uniti d’America tessendo importantissime relazioni con studenti e docenti scolastici, tenendo a precisare che protagonista assoluta è stata la lingua latina, novità assoluta. Quest’anno vi è stato un importante connubio fra il Certamen Ovidianum Sulmonense e il Premio Capograssi, tornato in auge grazie ad eminenti uomini di cultura. Auguri a tutti i partecipanti e grazie a tutti coloro che hanno consentito la realizzazione della XVII edizione del Certamen Ovidianum Sulmonense; l’anno prossimo il 2017 sarà il bimillenario della morte di Ovidio e già fervono in città i preparativi per lo storico avvenimento. Un pensiero è stato rivolto alla sede storica del Liceo Classico Ovidio sita in Piazza Venti Settembre con l’augurio di rientrarvi al più presto. Rammento infine la suggestiva CSVAQ | Rassegna stampa 8 18 aprile 2016 cerimonia che ha luogo a Sulmona giovedì 30 aprile 1925 quando, alla presenza di Sua Maestà Re Vittorio Emanuele III, si inaugura la Statua di Ovidio a Piazza Venti Settembre suggellando una giornata immortale che è entrata di diritto nelle memorie Sulmonesi. CSVAQ | Rassegna stampa 9 18 aprile 2016 http://www.avezzanoinforma.it/notizia/2016-04-17/5390/la-lugubre-follia-di-auschwitz-nelprossimo-caffegrave-letterario-itinerante-di-capistrello.html LA LUGUBRE FOLLIA DI AUSCHWITZ NEL PROSSIMO CAFFÈ LETTERARIO ITINERANTE DI CAPISTRELLO CAPISTRELLO. “Se questo è un uomo” di Primo Levi sarà il testo al centro del prossimo Caffè letterario itinerante di Capistrello, in programma per il 23 aprile, alle 16:30, nel barpizzeria “La vecchia chitarra”. L’opera di Levi è la testimonianza vivida e sconvolgente dell’inferno sulla terra, un’angosciante cronaca che descrive l’assurda normalità dei lager dove carnefici e vittime sembrano scomparire tra le tenebre di un tempo senza tempo. Il dibattito sul libro sarà così anche un momento di riflessione sull’insensatezza della guerra alla vigilia del 25 aprile, Festa della Liberazione, che a Capistrello è memoria e doloroso ricordo dell’eccidio dei 33 Martiri. “Se questo è un uomo” è un libro che induce il lettore ad immedesimarsi fino al punto da avere la sensazione di ascoltare la voce dell’autore che racconta. Primo Levi, deportato nel complesso di Auschwitz, descrive infatti un’insopportabile verità che accompagna indietro nel tempo e fa percepire in maniera nitida la dissennata e lugubre follia di un potere fondato sul mito ariano della razza che trasformò uomini e donne in numeri parsi nel vento. CSVAQ | Rassegna stampa 10 18 aprile 2016 http://www.avezzanoinforma.it/notizia/2016-04-14/5384/la-v-edizione-del-premionazionale-di-giornalismo-angelo-maria-palmieri.html LA V EDIZIONE DEL PREMIO NAZIONALE DI GIORNALISMO “ANGELO MARIA PALMIERI” AVEZZANO. Il 29 aprile, alle 16:30, nella sala congressi dell’ex Arssa il premio nazionale di giornalismo “Angelo Maria Palmieri”: Il premio, con il patrocinio del comune di Avezzano, è stato promosso da Fiaba, fondo italiano abbattimento barriere architettoniche, dall’Ordine dei Giornalisti d’Abruzzo e dalla Biblioteca e Associazione Culturale “Angelo Maria Palmieri”, con la partecipazione della Regione Abruzzo, della Provincia dell’Aquila e del Comune di Scurcola Marsicana. Oltre al sindaco di Avezzano, Giovanni Di Pangrazio, interverranno il presidente Fiaba, Giuseppe Trieste, i giornalisti Giuseppe Sanzotta e Marco Conti, il presidente dell’Ordine dei Giornalisti d’Abruzzo, Stefano Pallotta e il professore Francesco Letta. Al termine della manifestazione, giunta alla V edizione, Giuliana Marrocco, presidente dell’Associazione Culturale “Angelo Maria Palmieri”, ringrazierà i presenti. La presentazione del premio sarà coordinata da Orietta Spera. CSVAQ | Rassegna stampa 11 18 aprile 2016 http://www.ilcapoluogo.it/2016/04/17/villa-santangelo-25-edizione-della-marcia-primavera/ VILLA SANT’ANGELO, 25^ EDIZIONE DELLA MARCIA PRIMAVERA Taglia il traguardo del quarto di secolo la “Marcia primavera”, gara podistica amatoriale che anche quest’anno si svolgerà a Villa Sant’Angelo (L’Aquila) il prossimo 25 aprile. La manifestazione è organizzata dal comitato provinciale dell’Aquila del Centro sportivo italiano (Csi) e dal Csi locale in collaborazione con la A.s.d. Atletica L’Aquila. Sono previsti anche percorsi per le famiglie e i più piccoli sulla distanza di 4 chilometri e 500 metri. Il ritrovo per i concorrenti è alle 9 presso il parco comunale “Tiero Pezzuti” di Villa Sant’Angelo, con partenza prevista per le 10. La gara è aperta agli affiliati Fidal e agli enti di promozione in regola con il tesseramento 2015. Tutti i partecipanti dovranno essere in regola con le norme sulla tutela sanitaria dell’attività sportiva ed essere assicurati contro gli infortuni. Le iscrizioni possono essere effettuate tramite email all’indirizzo [email protected] riportando il numero del tesserino Csi o Fidal di ogni concorrente oppure direttamente prima della partenza. Per chi non avesse nessuna tessera associativa sarà data la possibilità di usufruire della tessera free sport di € 1,50 più la quota di iscrizione con omaggio di partecipazione, consistente in una maglietta ricordo e zainetto. Come nell’edizione precedente ci saranno gli atleti di Special Olympics L’Aquila. Per informazioni è possibile visitare il sito www.csilaquila.blogspot.it oppure contattare i numeri 340.9319706 e 366.3010902. L’evento è patrocinato dai Comuni di Villa Sant’Angelo, Fossa, Sant’Eusanio Forconese e San Demetrio ne’ Vestini. CSVAQ | Rassegna stampa 12
Documenti analoghi
del 28/11/2013
Arlacchi, gia’ Vicesegretario generale dell’ONU; Fausto Cardella, Procuratore della
Repubblica, L’Aquila; Vittorio Rizzi, Questore dell’Aquila. A partire dalle 17 il racconto di un
commissario dell...
Rassegna stampa del 4 agosto 2016
rispondere. A ottobre conosceremo l'esito di un bando: se vinceremo, potremo allargarci
ma anche integrare il personale e quindi i servizi offerti. Il bisogno sicuramente esiste:
speriamo di poter ...
del 01/08/2012
scarichi dei comuni dell’entroterra. Il bilancio finale è stato presentato questa mattina, in
conferenza stampa, da Vittorio Cogliati Dezza, presidente nazionale Legambiente; Giorgio
Zampetti, resp...