TREMOLO Edge-Zero2
Transcript
TREMOLO Edge-Zero2
TREMOLO Edge-Zero2 Montaggio della leva tremolo La leva tremolo è ad innesto con cilindro di regolazione della tensione incorporato nell’uni�tà. Inserire la leva tremolo nella sede sulla piastra base, quindi serrare il cilindro di bloccaggio (Fig. 1 A) per fermarla. La tensione di serraggio della leva tremolo può es-sere regolata stringendo o allentando il cilindro di bloccaggio. Ruotare il cilindro in senso orario per aumentare la tensione di serraggio della leva, oppure in senso antiorario per diminuirla. A Fig. 1 Regolazione dell’inclinazione del tremolo e del Sistema Zero Point L’inclinazione del tremolo è determinata dal bilanciamento tra la tensione delle corde e il sistema zero point montato sul retro del corpo chitarra. Le unità Edge-Zero2 sono state progettate in modo che, con una corretta regolazione del sistema zero point, il tremolo rimane pressoché parallelo alla superficie del corpo chitarra. Ciò per assicurare le migliori esecuzioni. L’accordatura può dirsi completata quando il sistema zero point è nella corretta posizione. Se il tremolo è grosso modo parallelo alla superficie del corpo chitarra, la barra di arresto dovrebbe essere a contatto con il blocco tremolo e la vite di arresto. B Fig. 2 Per regolare l’inclinazione del tremolo, girare la manopola di regolazione della molla principale (Fig. 2 B) sul retro della chitarra. Se ad accordatura terminata si nota che la barra di arresto (Fig. 3 C) non è a contatto con la vite di arresto (Fig. 3 D) (o se il tremolo è inclinato in avanti), ruotare in senso orario la manopola di regolazione della molla per aumentarne la tensione. Se viceversa il blocco tremolo (Fig. 3 E) non è in contatto con la barra di arresto (o se il tremolo è inclinato indietro), ruotare in senso antiorario la manopola di regolazione della molla per diminuirne la tensione. D E C Fig. 3 F Utilizzo come tremolo flottante (Sistema Zero Point rimosso) Rimuovendo il sistema zero point, le unità Edge-Zero2 possono anche essere utilizzate come normali tremoli flottanti. Mantenendo la leva sollevata, con il blocco tremolo opposto alla barra di arresto (Fig. 3 C), rimuovere la barra di arresto e la sottomolla (Fig. 4 F). L’inclinazione del tremolo è mantenuta in condizioni flottanti dal bilanciamento tra la tensione delle corde e quella delle molle del tremolo sul retro della chitarra. Per migliori prestazioni, regolare il tremolo in modo che sia grosso modo parallelo alla superficie del corpo chitarra. Per regolare l’inclinazione del tremolo, girare la manopola di regolazione della molla principale (Fig. 2 B) sul retro della chitarra. Se ad accordatura terminata si nota che il tremolo è inclinato in avanti, ruotare la manopola di regolazione della molla in senso orario per aumentarne la tensione. Se viceversa il tremolo è inclinato indietro, ruotare la manopola di regolazione della molla in senso antiorario per allentarne la tensione. Nella regolazione dell’inclinazione di un tremolo flottante, il bilanciamento tra la tensione delle corde e quella delle molle cambia a ogni minima variazione della tensione delle molle stesse. Ciò significa che ogni minima variazione influisce sull’accordatura. Si suggerisce di controllare l’accordatura in corrispondenza di ogni variazione apportata. Fig. 4 Regolazione dell’action G J H Regolare l’altezza dell’unità tremolo agendo con una chiave a brugola da 3 mm sui piloni bloccanti (Fig. 5 H) posti su entrambi i lati del blocco tremolo. Nota: non è possibile modificare l’altezza delle corde singolarmente. Fig. 5 Meccanismo di bloccaggio dei piloni K Il tremolo Edge-Zero2 dispone di un meccanismo per il bloccaggio dei piloni. Per bloccare il pilone, inserire una chiave a brugola da 2 mm da sopra il pilone, e girare in senso orario (Fig. 6 K). Il pilone è bloccato quando tocca la borchia di ancoraggio e non può girare ulteriormente. Regolazione dell’intonazione Allentare le viti di fissaggio (Fig. 7 L) del dado di bloccaggio utilizzando una chiave a brugola da 3 mm e liberare le corde. Allentare la vite di bloccaggio della selletta (Fig. 5 J) utilizzando una chiave a brugola da 2 mm, e regolare la posizione della selletta. Serrare saldamente la vite di bloccaggio della selletta (Fig. 5 J), accordare la chitarra e quindi verificare l’intonazione. Ripetere le regolazioni fino a quando non si ottiene la corretta intonazione, quindi serrare le piastrine di bloccaggio al capotasto con le opportune viti di bloccaggio (Fig. 7 L). Attenzione Prima di allentare le viti di bloccaggio della selletta, allentare completamente le corde per agevolare l’operazione. Fig. 6 L Fig. 7 Sostituzione delle corde Allentare le viti di fissaggio (Fig. 7 L) del dado di bloccaggio utilizzando una chiave a brugola da 3 mm, e rimuovere le corde dalle meccaniche. Allentare la vite del bloccacorde (Fig. 8 M) sull’unità tremolo con una chiave a brugola da 3 mm, e rimuovere la corda dalla selletta. Tagliare il pallino all’estremità della nuova corda con una pinza o delle tronchesi (Fig. 9). Inserire l’estremità senza pallino della corda nuova tra la selletta e il blocco portacorda. Serrare la vite del bloccacorde per assicurare la corda. Avvolgere la corda intorno alla meccanica e accordarla. Dopo averla accordata, serrare la vite di fissaggio al dado di bloccaggio. M Fig. 8 Attenzione Prima di accordare una corda, serrare a fondo la vite ferma-corda. Accordatura di precisione Dopo aver serrato il sistema di bloccaggio a capotasto, è possibile rifinire l’intonazione di ciascuna corda agendo sugli accordatori di precisione. Per ottenere la piena intonazione, si raccomanda di regolare gli accordatori di precisione (Fig. 5 G) in posizione media prima di iniziare l’operazione. Fig. 9
Documenti analoghi
tremolo edge iii
piloni bloccanti (Fig. 4 E) posti su entrambi i lati del blocco tremolo. Nota: non è possibile
modificare l’altezza delle corde singolarmente.
tremolo edge-zero / zr2
6 F). L’inclinazione del tremolo è mantenuta in condizioni flottanti dal bilanciamento tra la
tensione delle corde e quella delle molle del tremolo sul retro della chitarra. Per migliori
prestazion...