Informazioni Generali
Transcript
Informazioni Generali
Informazioni Generali Conferenza Teorica Dalla base alla vetta… ovvero dall’endodonzia al restauro coronale SEDE DEL CORSO ALPHA S.r.l. Via S.Andrea 23/25 44121 Ferrara SEGRETERIA ORGANIZZATIVA ALPHA S.r.l. Via S.Andrea 23/25 44121 Ferrara Tel. 0532.741818 mail: [email protected] · Via S.Andrea, 23/25 44121 Ferrara Tel. Deposito 0532.741611 Tel. Amministrazione 0532.741818 Fax 0532.741440 www.alphadentale.com e-mail: [email protected] QUOTA DI PARTECIPAZIONE euro 50.00 + iva PER INFORMAZIONI ed ISCRIZIONI Per aderire gratuitamente al corso, contattare la segreteria organizzativa oppure l’agente di zona Preiscrizione obbligatoria tramite il coupon di iscrizione (Max. 50 partecipanti). Le iscrizioni saranno prese in ordine cronologico fino ad esaurimento dei posti disponibili. Ferrara Venerdì, 26 Settembre 2014 Relatore: Dott. Enrico Cassai Main Sponsor th Via S.Andrea, 23/25 44121 Ferrara Curriculum Relatori Dott. Enrico Cassai Si laurea con lode in Odontoiatria e Protesi dentaria presso l’Università di Ferrara nel 1999. Socio attivo della Società Italiana di Endodonzia (SIE) e dell’ Associazione Italiana di Odontoiatria Microscopica (AIOM); associate member dell’Associazione Americana di Endodonzia (AAE) e dell’European Society of Endodontology (ESE). Nel 2004 Preceptor presso il Dipartimento di Endodonzia dell’Università Loma Linda (California), Frequenta il reparto del dott. M.Torabinejad, il centro corsi del Dott. Cliff Ruddle e del Dott. Stephen Buchanan presso Santa Barbara (California). Membro del comitato scientifico della rivista “L’Informatore Endodontico”. Ha partecipato come relatore a corsi e congressi in Italia e all’estero ed è autore di pubblicazioni su riviste internazionali. Professore a contratto per l’insegnamento di Endodonzia presso l’Università di Ferrara (A/A 2004-2010 e 2013-2014). Editor della sezione Endodonzia presso il portale www.seligomedical.com. Esercita la libera professione a Ferrara interessandosi prevalentemente all’endodonzia clinica, chirurgica in microscopia e alla restaurativi estetico-adesiva. Programma Ore 15:00 Registrazioni Partecipanti Ore 15:20 Benvenuto Ore 15:30 Durante la giornata di aggiornamento verranno trattati i seguenti argomenti: � Il successo in campo endodontico: fattori prognostici favorevoli e sfavorevoli � La cavità d’accesso: come realizzare una cavità minimamente invasiva e dinamicamente modificabile grazie all’ausilio di punte ad ultrasuoni StartX � La sagomatura: evoluzione delle sistematiche fino alla nascita dei nuovi Protaper Next di quinta generazione. Caratteristiche e modalità d’uso dei nuovi strumenti, tips & tricks � Il glide path: sentiero di percorrimento o tempo inutile perso? Dalla fase manuale ai path files ai nuovissimi Proglider � La detersione canalare: nuovi concetti per migliorware l’efficacia degli irriganti. Sequenze consigliate in base alle varie fasi del trattamento � L’otturazione endocanalare: come chiudere tridimensionalmente tutte le porte di uscita endodontiche. L’uso di Thermafil e Guttacore: dove una metodica è più indicata rispetto all’altra; tips & tricks. � Scelta del corretto restauro coronale in relazione alla quantità di tessuto dentario residuo: restauri diretti e restauri indiretti. L’uso di nuovi materiali (SDR) per eseguire in maniera più affidabile, predicibile e veloce il riempimento di profonde cavità di prima classe o endodontiche e box di seconda classe. � L’uso corretto del perno in fibra: dove e come posizionarlo. Indicazione step by step delle fasi di cementazione e ricostruzione del pilastro (Core-X Flow) Abstract Attualmente l’evoluzione delle tecniche e dei materiali in campo endodontico-restaurativo vengono incontro alle richieste attuali dei pazienti che chiedono terapie sempre meno invasive abbinate a risultati estetici elevati. Il ruolo dell’operatore pertanto deve essere sempre più rivolto al risparmio del tessuto dentario sia in termini di una sua rimozione selettiva, sia in termini di scelta del restauro più appropriato da utilizzare anche grazie ad un ventaglio di opzioni ricostruttive sempre più ampio. La combinazione di questi fattori, ha di fatto, ammorbidito il confine tra conservativa e protesi con conseguente diminuzione di restauri totali indiretti e un aumento di restauri parziali indiretti anche in situazioni che presentano arcate con molti elementi abrasi e perdita di dimensione verticale. L’obbiettivo della relazione è quello di enfatizzare un piano di trattamento ben articolato sin dalle prime fasi diagnostiche, per poi mantenerlo durante l’intero trattamento endodontico, conservativo, chirurgico e protesico al fine di raggiungere il miglior risultato possibile in termini di estetica-funzionalità e prognosi per l’elemento trattato seguendo dei protocolli operativi semplici ben codificati e valutando indicazioni e limiti di ciascuna tecnica. Ore 18:00 Modulo Iscrizione da compilare in ogni sua parte e inviare mezzo mail all’indirizzo [email protected] oppure mezzo Fax. 0532.741440 Dalla base alla vetta… ovvero dall’endodonzia al restauro coronale Ferrara, Venerdì 26 Settembre 2014 Nome Cognome E-mail Codice Fiscale Indirizzo professionale CAPCittà Prov. TelefonoFax Dati per la fatturazione (se diversi dai dati dell’iscritto) Ragione sociale Indirizzo CAP Città Prov. Partita IVA o Cod. Fisc. Modalità di pagamento: ASSEGNO BANCARIO non trasferibile intestato a: Alpha S.r.l. Causale: Conferenza teorica “Dott. Enrico Cassai“ - Venerdì 26 settembre 2014 BONIFICO BANCARIO a favore di: Alpha S.r.l. Banca di appoggio: Cassa di Risparmio di Ferrara Ag. 1 IBAN: IT 25 O 06155 13001 000000007699 INVIARE LA SCHEDA A: Alpha S.r.l. « a mezzo fax al n. 0532.741440 allegando la copia del bonifico « a mezzo mail: [email protected] La scheda di iscrizione sarà considerata valida solo se accompagnata dalla relativa quota. Autorizzo l’uso dei miei dati personali per le spedizioni di pubblicazioni tecniche e l’invio di mailing ai sensi della legge n. 196/03 sul trattamento dei dati. Chiusura Lavori Acconsento Non acconsento data: Firma per accettazione:
Documenti analoghi
Alcune cose stanno meglio insieme!
ha di fatto, ammorbidito il confine tra conservativa e protesi con conseguente
diminuzione di restauri totali indiretti e un aumento di restauri parziali indiretti anche in situazioni che presentan...
consendo 2015
PROFILO DEL RELATORE
Dott. Enrico Cassai
Si laurea con lode in Odontoiatria e Protesi dentaria presso l’Università di Ferrara
nel 1999.
Socio attivo della Società Italiana di Endodonzia (SIE), soci...
clicca qui
1 discovery kit ceram.x® (10 compule da 0,25 gr: 5 x A2, 5 x A3)
Valore: € 56,00 + Iva