Volpedo, sulle orme di Giuseppe Pellizza da Volpedo
Transcript
Volpedo, sulle orme di Giuseppe Pellizza da Volpedo
Il CAI GS è aperto al martedì dalle 14.00 alle 17.00 - Per informazioni e comunicazioni urgenti contattare il numero : 331 3028859 sabato 28 febbraio 2015 Volpedo, sulle orme di Giuseppe Pellizza da Volpedo Tortona, Val Curone Posta all’imbocco della Val Curone, Volpedo richiama alla memoria il famoso “Quarto Stato” di Pellizza da Volpedo, e in tempi più recenti l’ottima qualità delle “pesche Volpedo”. La memoria del pittore è curata dall’Associazione Pellizza, che gestisce i luoghi museali e gli itinerari en-plein-air sui luoghi pellizziani, con riproduzioni di numerosi quadri nei punti che li ispirarono. Grazie ai produttori biologici dell’Associazione “La strada del Sale”, all’ora di pranzo potremo conoscere l’eccellenza della vocazione agricola della zona, con prodotti stagionali (purtroppo non le pesche a febbraio!), messi in vendita nella struttura dell’Antico Mercato di Volpedo, dove sarà anche possibile consumare uno “spartano” pranzo caldo (polenta con carne/verdura, dolce caffè). L’inizio del nostro percorso collinare ad anello (sentiero CAI 150) è subito ricco di suggestioni, con le riproduzioni di tre quadri, poste nell’esatto punto in cui il pittore le ha dipinte più di un secolo fa, che ci aiutano non solo a ripensare al mondo di allora, ma anche alla geniale capacità di trasformare un luogo normale in un’opera d’arte immortale. Camminando tra campi coltivati arriviamo a una cascina dove si allevano galline livornesi, maiali, cinte senesi, alimentati con prodotti biologici. Al termine della salita, più ripida nell’ultimo tratto, una vista mozzafiato sulla valle ci ricompenserà dello sforzo e ci darà quel senso di serenità che la vista di cose belle ci sa dare. Nel tratto in discesa, ripido in qualche punto, incontreremo una piccola Cappelletta restaurata di recente. Questo percorso di 2 ore abbondanti non presenta particolari difficoltà, ma la possibile presenza di fango consiglia l’uso delle pedule e soprattutto dei bastoncini. Sulle orme di Giuseppe Pellizza proseguiremo con il percorso urbano nel centro storico di Volpedo, fino alla piazza dell’Antico Mercato della Frutta, dove troveremo le bancarelle dei prodotti biologici, e il nostro pranzo caldo (o pranzo al sacco). Nel pomeriggio visita ai musei Pellizziani, installazione multimediale in Piazza Quarto Stato e Studio del pittore, da dove risaliremo sul pullman per il rientro a Milano. Chi volesse pranzare presso l'Antico Mercato di Volpedo deve prenotarsi pagando Euro 9.00 all'atto dell'iscrizione programma : mezzo di trasporto : durata viaggio A/R : partenze da Milano : Pullman ore 1.15+1.15 ore 07:15 Medaglie d'Oro ore 07:30 Cadorna ang.Paleocapa ore 07:45 Famagosta - fermata M2 ore 19:00 al sacco, o presso l’Antico Mercato di Volpedo previsione rientro Milano : colazione : caratteristiche gita : Difficoltà : Ore Marcia : T/E 03:30 Quote di partecipazione : Dislivello Salita : Dislivello Discesa : 194 soci CAI + GS 196 € 20,00 Quota Max : ImpegnoFisico: 350 soci CAI Corde Fisse : 2/5 No € 23,00 iscrizioni : Tutti i Martedì in Sede dalle ore 14,00 alle ore 17,00 coordinatori : ASE-S D. Marcandalli cell. 348-2268666 / Ica Possa cell.348-226866 N.B.: I Coordinatori hanno la facoltà di modificare il programma e gli orari previsti La gita è riservata ai Soci CAI - per informazioni e comunicazioni urgenti contattare il numero : 331 3028859 (attivo il martedì dalle 14,00 alle 17,00 e il giorno di gita dalle 6,30 al rientro a Milano) Ciascun partecipante alla gita, con l'atto stesso della iscrizione, si dichiara consapevole delle difficoltà che comporta la gita e si assume la responsabilità, nei confronti propri e degli altri partecipanti, di aver valutato che le proprie capacità e la propria attrezzatura sono adeguate per la partecipazione. In caso di incidente, nessuna responsabilità può essere attribuita al Coordinatore ed ai suoi evantuali coadiutori, al Gruppo Seniores, alla Sezione di Milano ed al Club Alpino Italiano, per danni che possono verificarsi a persone che partecipano, a terzi, ad animali e materiali.
Documenti analoghi
Camogli - Punta Chiappa
Gruppo Seniores, alla Sezione di Milano ed al Club Alpino Italiano, per danni che possono verificarsi a persone che partecipano, a terzi, ad animali e materiali.
Visita guidata al Museo dedicato a Pellizza da Volpedo
Alla tecnica divisionista sono debitrici sia l’impianto volumetrico
tondeggiante delle figure in primo piano, sia il ritmo lento e circolare
della massa retrostante.
Madonna della Guardia di Varazze
In caso di tempo incerto contattare i coordinatori al venerdì sera per conferma
N.B.: I Coordinatori hanno la facoltà di modificare il programma e gli orari previsti
Ciascun partecipante alla gita,...