Giuseppe Pellizza da Volpedo - Museo Nazionale della Scienza e
Transcript
Giuseppe Pellizza da Volpedo (Volpedo, 1868-1907) La processione 1893-95 Olio su tela, cm 95 x 130 Firmato “G. Pellizza” Collezione Rossi Inv. 1782 Esposto per la prima volta alla Biennale di Venezia del 1895, questo dipinto, capolavoro del Divisionismo italiano, è segnalato dal 1920 circa nella collezione di Guido Rossi, che lo acquista dagli eredi del pittore. Per lascito testamentario (1955) la Collezione Rossi viene donata al Museo ed esposta a partire dal 1957. Il dipinto raffigura un corteo di persone precedute da ragazze vestite di bianco: avanzano lungo un viale alberato, passando dall’ombra alla luce. Sul lato destro scorre placido un corso d’acqua. La scena è probabilmente osservata dal vero in un momento di quotidianità a Volpedo, paese natale di Giuseppe Pellizza: il clima emotivo di pace, di silenzio e di armonia è evocato dagli effetti di luce, che indagano persone e natura attraverso la tecnica “divisa” che Pellizza applica in maniera rigorosa: sottili pennellate di colori complementari vengono accostate le une alle altre, e poi fuse dall’occhio dell’osservatore durante la visione del quadro. In questo modo la superficie pittorica è allo stesso tempo delicata e vibrante. La tecnica usata è quasi cinematografica: l’aver posto la testa della processione all’ombra, provoca nell’osservatore il desiderio inconscio di vederla avanzare. L’alternanza di luci e ombre diventa anche un’allegoria della vita umana, sottolineata dalla presenza della croce.
Documenti analoghi
IL PAESAGGIO GIUSEPPE PELLIZZA DA VOLPEDO
una mostra, curata da Francesco Luigi Maspes, interamente dedicata al capolavoro di Giuseppe Pellizza
da Volpedo, il Paesaggio (1904).
Sarà l’occasione per ammirare una delle rare opere divisionist...
Il_Quarto_Stato - "Marie Curie" di Giulianova
La scena è ambientata nella piazza Malaspina di Volpedo, la
cittadina piemontese in cui l’artista era nato. La definizione sommaria
della folta barriera scura di cespugli sopra i quali si innalza u...
Giuseppe Pellizza da Volpedo (1868
intraprendere la strada dell'accademia, grazie all’interessamento dell'amico di famiglia
Carlo Della Beffa (notaio con studio in Milano) e del mercante d’arte Alberto Grubicy, si
trasferisce a Mila...
Gloria Cattabriga
del giorno e con la stessa luce, prima di dipingere, nel suo studio, il quadro completo. Il suo intento era
rendere l'atmosfera serena e luminosa del lungo Senna, con la luce del sole diffusa dalla...