e-learning 2006 - Agenzia per l`Italia Digitale
Transcript
e-learning 2006 - Agenzia per l`Italia Digitale
E-learning in Italia: una strategia per l’innovazione Osservatorio e-learning 2006 Roberto Liscia Vice Presidente AITech-Assinform Convegno 13 marzo 2006 1 Osservatorio e-learning 2006 HANNO COLLABORATO ALLA REALIZZAZIONE DELLA RICERCA TILS BANCA INTESA SFERA CSI PIEMONTE IKS, GRUPPO CORE CONSULTING POLITECNICO DI MILANO FIERA DI GENOVA/TED ISVOR FIAT 2 Osservatorio e-learning 2006 1 e-learning in Italia : una strategia per l’innovazione COMITATO GUIDA Renzo Bracciali – TILS Eraldo Colombo – Sfera Alberto Colorni – Politecnico di Milano, METID Marco Grassini – CSI Piemonte Roberto Liscia – AITech-Assinform Raffaello Romio – Banca Intesa Mirella Schaerf – CNIPA Rino Surace – TED Fiera di Genova Marco Vergeat – ISVOR Fiat Danilo Viviani – IKS, Gruppo CoreConsulting 3 Osservatorio e-learning 2006 e-learning in Italia : una strategia per l’innovazione COORDINATORI GRUPPI DI LAVORO Francesco Gallucci – 1to1lab Alberto Colorni – Politecnico di Milano, METID Laura Pacini – CNIPA Stefano Epifani – Università La Sapienza 4 Osservatorio e-learning 2006 2 e-learning in Italia : una strategia per l’innovazione GRUPPO DI LAVORO Ruggero Cesaria – ISVOR Fiat Donatella Costa – Politecnico di Milano, METID Grazia Fedegari - Politecnico di Milano, METID Federica Garbolino – IKS, Gruppo Core Consulting Fabio Panti – Sfera Anna Luisa Petrucci – CNIPA Alessandra Rasetti – 1to1lab Gilda Serafini – TILS 5 Osservatorio e-learning 2006 6 Osservatorio e-learning 2006 3 Evoluzione degli investimenti in e-learning delle aziende 440,0 € 450,00 Valori in mln € 373,6 € 400,00 319,7 € 350,00 € 300,00 +17,8% 211,5 € 250,00 +16,3% € 200,00 € 150,00 83,5 € 100,00 € 50,00 € 0,00 2002 2003 2004 2005 2006 (stima) Gli investimenti in e-learning delle aziende sono cresciuti del 16,3% nel 2005 e si prevede che aumenteranno del 17,8% nel 2006. 7 Osservatorio e-learning 2006 Il valore del mercato e-learning: l’importanza delle aziende € 108,4 € 254,0 € 365,6 € 411,9 € 479,0 16,8% 13,6% 9,3% 8,2% 83,2% 86,4% 90,7% 91,8% 100% 90% 23,0% 80% 70% 60% Altri settori 50% 40% 77,0% Aziende Valori in mln € 30% 20% 10% € 83,5 € 211,5 € 319,7 € 373,6 2004 2005 € 440,0 0% 2002 2003 2006 (stima) La spesa di e-learning delle Aziende accresce ulteriormente la propria importanza nel mercato, l’incidenza % è 90,7% 8 Osservatorio e-learning 2006 4 Il valore del mercato e-learning: cresce il mercato “esterno” Mercato esterno Valori in mln € € 108,4 € 254,0 Mercato interno € 365,6 € 411,9 € 479,0 100% 90% 80% 70% 61,7% 69,6% 75,8% 76,7% 77,0% 38,3% 30,4% 24,2% 23,3% 23,0% 2004 2005 2006 (stima) 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% 2002 2003 La formazione “esterna” (esterna su interno) rappresenta tre quarti della spesa totale e cresce più velocemente di quella “interna” (interna su interno), segno di un ricorso sempre più frequente a soluzioni messe a disposizione del mercato. Osservatorio e-learning 2006 9 L’albero di segmentazione del fatturato, proiezioni 2006 vs. 2005 Valori in mln/Euro 2006 2006 479,0 + 16,3% Formazione interna Formazione interna 23,0% 23,3% Formazione esterna Formazione esterna 77,0% +52,9 mln€ Diminuiscelala Diminuisce formazione formazione interna grandi interna aiaigrandi gruppi gruppi Mercato e-learning 411,9 76,7% 41,5% Contenuti 22,7% Servizi 17,1% Tecnologia 18,7% Consulenza 41,7% Contenuti 22,8% Servizi 17,0% Tecnologia 18,5% Consulenza 2006 10 Anchenel nel2006 2006i i Anche contenutisono sono contenuti statila la stati principalevoce voce principale dispesa spesa di Osservatorio e-learning 2006 5 L’albero di segmentazione del fatturato, proiezione 2006 vs 2005 Valori in mln/Euro Cresceililpeso pesodelle delleaziende, aziende,diminuiscono diminuisconola laPA PAeele leUniversità Università Cresce 2006 Clienti Aziende Clienti Univ. Clienti PA 91,8% Clienti Scuola 3,5% 1,1% Clienti End User 0,6% 2,9% (+1,1%) Clienti Aziende 90,7% Clienti Univ. Clienti PA Clienti Scuola 4,1% 1,3% Clienti End User 0,7% 6,2% 2005 Osservatorio e-learning 2006 11 Supplier: evoluzione dei sistemi di offerta (in % sul totale del campione) 2002 80,00% 73,2% 75,3% 73,2% 70,0% 70,00% 65,6% 2003 2004 73,5% 74,2% 68,4% 62,0% 60,7% 60,00% 2005 2006 (stima) 65,3% 64,2% 58,5% 53,0% 52,0% 50,6% 49,3% 49,7% 50,00% 54,0% 44,8% 40,00% 30,00% 20,00% 10,00% 0,00% Servizi Contenuti Tecnologia Consulenza E’ in atto un generale potenziamento dell’assortimento. I fornitori arricchiscono la propria offerta in tutti i segmenti strategici, ma in particolare verso i Contenuti e la Consulenza, 12 Osservatorio e-learning 2006 6 Evoluzione dell’offerta 2002-2005 Valori in mln € 2002 € 180,00 2005 € 170,9 € 160,00 Totale mercato: 3,8 volte € 140,00 € 120,00 3,8 € 93,5 € 100,00 € 80,00 € 77,0 € 70,4 € 60,00 3,9 € 45,1 3,1 € 40,00 4,7 € 23,8 € 23,0 € 16,6 € 20,00 € 0,00 Tecnologia Servizi Contenuti Consulenza La consulenza è il segmento di mercato che ha registrato il più elevato dinamismo di crescita dal 2002 al 2005, la spesa in tale ambito è aumentata di 4,7 volte. I servizi e contenuti hanno registrato un’andamento di sviluppo simile (aumento di 3,9 e 3,8 volte rispettivamente). Meno performante la tecnologia (3,1 volte) Osservatorio e-learning 2006 13 Trend e ripartizione della spesa (2002-2006) focus di competenza 45% 2002 2005 2006 (stima) 38,8% 40% 35% 29,3% 30% 29,3% 29,7% 29,0% 27,3% 25% 18,5% 20% 18,8% 18,7% 18,5% 17,5% 15% 11,5% 10% 4,9% 5% 4,2% 4,0% 0% Società di consulenza Società di formazione Società ICT e SW developer 14 Global eL service provider Società editoriali e fornitori di contenuti Osservatorio e-learning 2006 7 Ripartizione del business dei segmenti di fornitori per anelli della value chain Incidenza sul business > 40% Incidenza sul business compresa tra il 20 e il 40% Incidenza sul business inferiore al 20% 40,0% 6,3% 42,5% Consulenza Servizi 1,3% 62,9% 61,3% Contenuti 17,4% 45,50% Global eL services provider Tecnologia Società di Società ICT e formazione SW developer 15 Società editoriali e fornitori di contenuti Società di consulenza Cluster Rosso: è l’aggregato che produce il 41,7% Osservatorio e-learning 2006 La segmentazione della spesa delle aziende 100,0% 90,0% Big spender (5%) 80,0% 70,0% 60,0% Medium spender (15%) 74,4% 71,3% 73,4% 20,5% 21,2% 18,4% 5,1% 7,5% 8,2% 2003 2004 2005 50,0% 40,0% 30,0% 20,0% Light spender (80%) 10,0% 0,0% Aumenta la concentrazione della spesa – il primo 5% delle imprese copre quasi tre quarti degli investimenti in e-learning nel 2005 16 Osservatorio e-learning 2006 8 Modalità di erogazione della formazione, 2005 Utilizzate nel 2003 Utilizzate nel 2004 Utilizzate nel 2005 100% 91,5% 89,3% 90% 80,1% 80% 70% 60% 59,2% 50% 40% 45,1% 35,4% 43,2% 43,2% 35,3% 32,3% 30% 35,9% 22,3% 20% 24,5% 17,3% 13,4% 8,2% 10% 12,4% 10,3% 0% Libri/manuali Aula CBT Audio/video conferenza E-learning Altre soluzioni Osservatorio e-learning 2006 17 Modalità di erogazione della formazione, 2005 In previsione di utilizzo (2003) In previsione di utilizzo (2004) In previsione di utilizzo (2005) 100% 90% 88,3% 83,1%81,4% 80,3% 78,3% 75,1% 80% 74,6% 72,3% 70% 60% 50,0% 50% 36,2% 40% 30% 31,7% 28,2% 30,1% 28,2% 21,8% 16,3% 13,2% 20% 10,6% 10% 0% Libri/manuali Aula CBT Audio/video conferenza 18 E-learning Altre soluzioni Osservatorio e-learning 2006 9 Modalità di erogazione dell’e-learning, 2005 2003 2004 2005 70,0% 59,2% 61,2% 56,7% 60,0% 50,0% 40,0% 30,0% 17,2% 20,0% 10,0% 22,4% 18,3% 18,3% 20,6% 13,2% 3,7% 4,2% 5,0% 0,0% Solo sincrona Solo asincrona Entrambe le situazioni Blended Il blended è la modalità più diffusa (61,2% del campione) e in crescita. Il 5% del campione utilizza formule di erogazione “solo sincrone”. Osservatorio e-learning 2006 19 La distribuzione della spesa per classi di fruitori 2005 2001 50,0% 45,0% 40,0% 35,0% 2002 2003 2004 2005 41,4% 38,6% 37,9% 36,9% 36,4% 35,6% 34,2% 32,6% 32,1% 30,2% 30,0% 25,0% 20,0% 14,1% 12,5% 15,0% 18,4%19,1% 16,3% 9,7% 14,7% 13,1% 13,5% 12,7% 10,0% 5,0% 0,0% tecnici/operativi impiegati quadri dirigenti Continua anche nel 2005 il trend di crescita degli investimenti in e-learning sui quadri, in ripresa anche gli impiegati. 20 Osservatorio e-learning 2006 10 Le condizioni di applicabilità dell’e-learning in azienda Si (2003) 100,0% 90,0% Si (2004) 81,0% 80,0% 70,0% 60,0% 62,3% 61,4% Si (2005) 75,4% 70,0% 55,0% 50,0% 42,0% 39,0% 40,0% 31,8% 32,0% 25,0% 29,2% 30,0% 23,0% 25,7% 23,0% 18,0% 15,0% 12,6% 20,0% 10,0% 0,0% Spazi dedicati la Committment alto fruizione dei corsi Accesso a PC individuali Un referente aziendale competente Consulenza di una società esterna Altro Osservatorio e-learning 2006 21 Incidenza delle discipline formative sul totale della spesa in e-learning 14,8% Tecnico-operativi 10,8% ICT/TLC 9,4% Manageriale/strategico Marketing/commerciale 12,1% 12,6% Informatica 11,2% Lingue 6,5% Sicurezza/qualità 3,2% Net economy Assicurazioni/finanza/banking 5,9% 3,2% Legale/fisco 5,2% Soft skill(area comportamentale) 3,3% Amministrazine/controllo Design/comunicazione Medicina Altro 0,0% 70,9% della spesa 1,0% 0,5% 0,3% 2,0% 4,0% 6,0% 22 8,0% 10,0% 12,0% 14,0% 16,0% Osservatorio e-learning 2006 11 La Pubblica Amministrazione IlIl tasso tasso di di risposta risposta ai ai questionari questionari èè stato stato complessivamente complessivamente pari pari al al 57% 57% Il questionario è stato inviato a 251 enti: • 38 Pubbliche Amministrazioni Centrali • 20 Regioni • 56 Province, con popolazione pari o superiore a 350.000 abitanti • 106 Comuni, capoluogo di provincia e/o con popolazione pari o superiore a 100.000 abitanti • 31 Agenzie, Enti e Istituti Enti contattati Questionari compilati Tasso di risposta Pubblica Amministrazione Centrale 38 18 47% Regioni 20 16 80% Province 56 29 52% Comuni 106 41 39% 31 9 29% 251 113 45% Altro Totale 23 Osservatorio e-learning 2006 L’utilizzo di e-learning nelle Pubbliche Amministrazioni Costante Costante ilil numero numero di di amministrazioni amministrazioni che che usano usano l’e-learning l’e-learning Nel Nel 2004 2004 Nel Nel 2005 2005 Il 40% degli intervistati Il 67% delle PAC Il 56% delle Regioni Il 21% delle Province Il 32% dei Comuni Il 67% di Altri Enti Il 39% degli intervistati Il 79% delle PAC Il 53% delle Regioni Il 27% delle Province Il 25% dei Comuni 24 Osservatorio e-learning 2006 12 L’utilizzo di e-learning nelle Pubbliche Amministrazioni Nel Nel 2004 2004 Nel Nel 2005 2005 I partecipanti a corsi in e-learning 26.000 dipendenti pubblici 22.070 dipendenti pubblici L’e-learning L’e-learning diviene diviene uno uno strumento strumento strutturale strutturale nella nella formazione formazione delle pubbliche amministrazioni. Aumenta significativamente delle pubbliche amministrazioni. Aumenta significativamente l’investimento l’investimento per per singolo singolo dipendente. dipendente. L’investimento in e-learning 4 milioni e 600 mila euro 5 milioni e 150 mila euro 25 Osservatorio e-learning 2006 I fruitori Profili Profili Tecnici Tecnici ee profili profili Amministrativi Amministrativi sono sono ii destinatari destinatari di di circa circa ilil 74% 74% dell’investimento dell’investimento per per corsi corsi in in e-learning e-learning Dirigenti 26% Profili Tecnici 38% Profili Amministrativi 36% 26 Osservatorio e-learning 2006 13 I contenuti Prevalgono Prevalgono ii contenuti contenuti tecnici, tecnici, distribuiti distribuiti tra tra informatica, informatica, formazione formazione linguistica, linguistica, aree aree tecnico tecnico specialistiche specialistiche dirigenti Area Manageriale funzionari 3% impiegati 3% 3% Attività multidisciplinare 0% 0% 2% Comunicazione 3% 5% 8% Controllo di Gestione 6% 7% 6% Economico / Finanziaria 6% 3% 2% Informatico / Telematica 41% 47% 44% Internazionale 0% 0% 2% Linguistica 28% 21% 21% Tecnico / Specialistica 13% 14% 13% Osservatorio e-learning 2006 27 Le tecnologie Si Si amplia amplia sempre sempre di di più più la la dotazione dotazione hardware hardware ee software software La disponibilità di un pc per ciascun addetto sta divenendo una realtà a tutti i livelli della Pubblica Amministrazione PAC Regioni Province Comuni Altro 1a1 73 % 100 % 100 % 80 % 80 % 1a2 27 % 0% 0% 20 % 20 % La banda larga è presente con oltre l’80% in tutte le Amministrazioni ed Enti Presente Non Presente PAC Regione Province Comuni Altro 100 % 100 % 83 % 80 % 80 % 0% 0% 17 % 20 % 20 % 28 Osservatorio e-learning 2006 14 Le modalità IlIl Percorsi Percorsi Integrati Integrati vengono vengono ritenuti ritenuti ilil metodo metodo più più efficace efficace di di erogazione erogazione della della formazione formazione Valutazione del grado di efficacia delle metodologie: scala da 1 mim a 5 max 3,56 simulazioni / business game Percorsi integrati (aula+CD+WEB) 4,38 materiale in autoistruzione 3,31 Aula virtuale 2,93 attività di collaborazione /comunicazione 3,96 0,00 0,50 1,00 1,50 2,00 2,50 3,00 3,50 4,00 4,50 5,00 Osservatorio e-learning 2006 29 Le criticità Gli Gli ostacoli ostacoli all’adozione all’adozione di di progetti progetti formativi formativi in in e-learning: e-learning: la la preferenza preferenza per per l’aula l’aula ee la la scarsità scarsità di di dotazioni dotazioni ICT ICT 13 S ca rsa in fo rm a z io n e su ll'e -le a rn in g 6 S ca rsa fid u cia n e ll'e -le a rn in g 15 S ca rsa d o ta z io n e ICT 49 P re fe re n z a a u la 11 M a n ca n z a d i p e rso n a le q u a lifica to 6 Asse n z a d i fo n d i 0 10 20 30 40 50 60 La preferenza per la metodologia d’aula viene indicato quale fattore principale per la mancata adozione di progetti in e-learning. (valori espressi in %) 30 Osservatorio e-learning 2006 15 Lo sviluppo Lo Lo sviluppo sviluppo dell’attività dell’attività formativa formativa in in modalità modalità e-learning e-learning Oltre il 50% degli enti ricorre a FORNITORI PRIVATI, in aumento rispetto allo scorso anno lo scambio tra Amministrazioni Attività di e-Learning PAC Regioni Province Comuni Altro Sviluppate all’interno 0% 30 % 17 % 11 % 14 % Sviluppate da un’altra Amministrazione 25 % 10 % 33 % 22 % 14 % Acquistate da fornitori esterni 75 % 60 % 50 % 67 % 72 % Oltre i due terzi degli ENTI ricorre a fornitori esterni per oltre i tre quarti dell’importo del progetto % consulenza esterna su progetto PAC Regioni Province Comuni Altro Tra il 50% ed il 100% 89 % 83 % 0% 100 % 80 % Meno del 50% 11 % 17 % 100 % 0% 20 % Osservatorio e-learning 2006 31 La gestione La La gestione gestione interna interna dell’attività dell’attività formativa formativa in in modalità modalità e-learning e-learning All’interno degli enti, i progetti in e-learning vengono gestiti: nel 36% dei casi dal Responsabile della formazione nel 20% dei casi dal Responsabile IT PAC Regioni Province Comuni Altro % risposte Responsabile del personale 9% 19 % 13 % 14 % 7% 12 % Responsabile dell’IT 18 % 19 % 27 % 14 % 22 % 20 % Responsabile dell’organizzazione 9% 7% 0% 7% Responsabile della Formazione 41 % 50 % 33 % 22 % 29 % 36 % 13 % 14 % 21 % 12 % 7% 36 % 14 % 14 % 6% Responsabile e-learning 9% Altro 14 % 0 % 6% 6% In quasi tutti gli enti, la figura maggiormente interessata è quella del responsabile della Formazione, in crescita rispetto al responsabile e-learning 32 Osservatorio e-learning 2006 16 Le previsioni Le Le aree aree di di sviluppo sviluppo dell’attività dell’attività formativa formativa in in e-learning e-learning L’80% degli enti intervistati è intenzionato a svolgere attività di e-Learning per il futuro il il il il il il il il 28% degli enti prevede di sviluppare nuovi corsi ad hoc 19% degli enti prevede di aumentare il N. degli Utenti 18% degli enti prevede di acquistare nuovi corsi a catalogo 14% degli enti prevede di implementare nuovi servizi 7% degli enti prevede di acquistare nuovi software 7% degli enti prevede di apportare modifiche alla piattaforma 5% degli enti prevede di acquistare nuovo materiale hardware 2% degli enti prevede di aumentare le licenze in asp 33 Osservatorio e-learning 2006 17
Documenti analoghi
CNIPA – AITech-Assinform 2006 CNIPA – AITech
Presidenza del Consiglio dei Ministri
Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione
IT: NUOVI INGRESSI IN AITECH-ASSINFORM Page 1 of 1 ALICE
applicativa e servizi tecnologici ad alto valore aggiunto filiale italiana di
AmaZing Global Technologies con sede nel sud della California e presente in 20
nazioni su 5 continenti (Americhe, Europ...