profile - Lattanzio Group
Transcript
profile - Lattanzio Group
L’AZIONE FORMATIVA SI FA INNOVAZIONE Company profile La gestione delle conoscenze e la valorizzazione dei saperi consentono nelle imprese private una maggiore efficienza interna e sul mercato e migliorano la capacità di risposta alle richieste dei cittadini nelle pubbliche amministrazioni. L’utilizzo delle nuove tecnologie, con le più innovative metodologie didattiche, rivoluziona il modo di accedere ai contenuti formativi nel tempo e nello spazio. LATTANZIO Learning definisce un giusto mix di modelli tradizionali e tecnologie di nuova generazione per sviluppare soluzioni formative al passo con la contemporaneità. 2 LEARNING Dalla consulenza ai servizi per la formazione integrata, a progetti per sistemi di e-learning. Un fornitore globale di soluzioni che evolvono le modalità di erogazione e apprendimento. L’attuale mondo globalizzato pone nuove sfide in cui il capitale umano è fattore competitivo chiave. LATTANZIO Learning è tra i primi operatori italiani nell’offerta di soluzioni formative integrate e di consulenza di processi formativi per le organizzazioni pubbliche, le multinazionali e le grandi aziende private. Negli anni ha realizzato numerosi progetti di sviluppo di sistemi formativi/professionali in Italia e all’estero, comprendendo organizzazione e logistica, coordinamento didattico, docenza e valutazione. Con le proprie competenze di progettazione e sviluppo di contenuti digitali per la formazione, ha affiancato aziende clienti del settore bancario e assicurativo, dell’industria, delle telecomunicazioni e dell’automotive. L’idea guida di LATTANZIO Learning è orientare la formazione a processi di efficienza e sostenibilità. Programmazione e piani formativi sono pensati sia in relazione a nuove modalità di apprendimento che rendano possibile la frequenza senza limiti spazio-temporali, sia rispetto a modalità di erogazione per il massimo contenimento dei costi possibile. Multimedialità e nuove tecnologie per erogare la formazione, anche via web e mobile, sono imprescindibili. Un nuovo inizio della formazione Sia che si tratti di gruppi e individui, sia di comunità educanti, occorre favorire un nuovo inizio della formazione nelle organizzazioni. Con modalità capaci di cogliere e valorizzare le peculiarità dello scenario attuale, dove la formazione è lifelong perchè abbraccia l’intero arco di vita delle persone, e lifewide perchè - nei molteplici contesti, luoghi e tempi in cui avviene - è al tempo stesso formale, non formale e informale. Condizioni che richiamano nuove istanze progettuali, metodologiche e tecnologiche. I processi formativi proposti con l’e-learning scardinano la visione classica della formazione. Non è una “moderna” organizzazione dei metodi e dei contenuti semplicemente trasferiti dalla didattica tradizionale agli ambienti virtuali. È molto di più. La multimedialità, l’ipertestualità, l’interattività arricchiscono una formazione concepita per attivarsi in qualsiasi momento e in qualsiasi luogo. Una formazione che propone percorsi nuovi, diversificati e finalizzati al raggiungimento di nuovi obiettivi. Come aiutare dunque le istituzioni educative, le imprese, le pubbliche amministrazioni a evolvere nel proprio agire didattico e nell’apprendimento? 3 La formazione è chiamata a ripensarsi profondamente SOLUZIONI A VANTAGGIO DELLE SOCIETÀ SPECIALIZZATE E DEGLI ENTI FORMATIVI L’offerta formativa per lo sviluppo e la manutenzione delle competenze da parte di molte società ed enti di formazione non tiene conto che il nuovo modo di concepire l’apprendimento e le modalità di acquisizione delle conoscenze richiede l’e-learning. Richiede cioè di ripensare le metodologie necessarie per progettare, costruire ed erogare percorsi didattici e formativi. Così pure necessita di nuovi criteri di valutazione. LATTANZIO Learning assiste le società di servizio che devono adeguare il loro modello formativo alle nuove esigenze di mercato. Da anni affianca realtà multinazionali della formazione e della consulenza, in Italia e all’estero. L’E-LEARNING NELLE E PER LE SCUOLE/UNIVERSITÀ La rivoluzione digitale come fattore di cambiamento Concepire un uso integrato e sistematico delle nuove tecnologie nelle azioni educative e formative per favorire processi di apprendimento. Rendere accessibili contenuti didattici anche al di fuori del contesto scolastico e universitario. LATTANZIO Learning, al fianco delle istituzioni educative nell’adeguarsi alle indicazioni del legislatore, garantisce una elevata competenza tecnologica ed editoriale, adeguata alla produzione di consistenti volumi di contenuto multimediale cross-platform. Anche per favorire la diffusione di buone pratiche e metodologie di qualità. La ricerca e sviluppo per la prototipazione: un impegno costante Anche grazie al sostegno finanziario del VII Programma Quadro della Commissione Europea, del Programma Lifelong Learning e dell’Information Communication Technologies Policy Support Programme, LATTANZIO Learning investe in progetti di ricerca per la realizzazione di prototipi preindustriali. Le innovazioni sperimentali sono frutto di collaborazioni con i più illustri enti Europei in ambito automobilistico, avionico, farmaceutico, culturale, accademico e riguardano diversi ambiti tra cui: architetture modulari software basate su tecnologie di ultima generazione (XML, Web services, Web semantico, reti e periferiche 3G/4G LTE, Cloud computing) e orientate all’integrazione di sistemi di e-learning, content & knowledge management con prodotti software di terze parti (anche open source come Moodle e Sakai) e Social Web (LinkedIn, Facebook e Twitter); produzione di contenuti altamente interattivi basata su nuovi paradigmi pedagogici (simulazioni, role playing, case base reasoning, learning by doing e apprendimento collaborativo); soluzioni innovative che utilizzano modalità blended anche “mobile” (servizi context aware e location based con l’uso di architetture WI FI e UMTS), di realtà virtuale e realtà aumentata. 4 MODELLI DI APPRENDIMENTO INTEGRATI E INNOVATIVI SUPPORTO ALL’APPRENDIMENTO E SVILUPPO DELLE COMPETENZE Individuazione della piattaforma e-learning Soluzioni open source Set up strumenti di content & knowledge management (LCMS) System integration Governance della formazione e impatto organizzativo dell’e-learning Fabbisogni e piani formativi Interventi formativi in presenza, blended e a distanza Corsi e-learning: mentoring, tutoring, comunità di apprendimento, help desk Percorsi formativi in presenza: segreteria didattica, tutoring aula, docenze, monitoraggio e valutazione Gestione team di docenti specialistici in interventi complessi INFRASTRUTTURE PER L’E-LEARNING SVILUPPO CONTENUTI DIGITALI Ambienti personalizzati (hosting) Servizi per erogazione a consumo (PaaS) Sicurezza e scalabilità Support & maintenance Progettazione e realizzazione modelli formativi con prodotti digitali Progettazione e design grafico di prodotti multimediali interattivi Rielaborazione di contenuti “tradizionali” in prodotti multimediali interattivi Realizzazione di cataloghi formativi multimediali on demand Design e progettazione template in formati HTML 5 e FLASH Compatibilità con gli standard IMS, AICC, ADL SCORM 1.2, SCORM 2004, OASIS DITA, Tin Can API Analisi e monitoraggio delle performance di apprendimento FORMAZIONE FINANZIATA Fondi europei e Fondi Interprofessionali Setting del fabbisogno e individuazione dello strumento finanziario Progettazione e richieste finanziamento Gestione dei percorsi formativi in conformità con le regole dei fondi Adempimenti amministrativi e rendicontazione tecnica e finanziaria FORMAZIONE A CATALOGO Formazione a distanza, blended e in presenza Formazione tecnica, manageriale e specialistica per le Pubbliche Amministrazioni Percorsi formativi in risposta a “obblighi di legge” 5 I NOSTRI CLIENTI LEARNING PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Amministrazioni centrali Dipartimento Funzione Pubblica Ministero Ambiente e Tutela del Territorio e del Mare Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Ministero dell’Interno Ministero della Difesa Ministero della Giustizia Ministero dello Sviluppo Economico Presidenza del Consiglio dei Ministri Amministrazioni regionali Abruzzo, Campania, Emilia Romagna, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Umbria, Valle D’Aosta, Consiglio Reg. del Friuli Venezia Giulia Consiglio Reg. dell’Abruzzo Consiglio Reg. della Lombardia Conferenza dei Servizi di Controllo delle Regioni e Province Autonome Amministrazioni provinciali Agrigento, Ancona, Brindisi, Cagliari, Campobasso, Firenze, Genova, Lecce, Lecco, Messina, Milano, Napoli, Olbia-Tempio, Padova, Pistoia, Roma, Savona, Torino, Trento, Venezia Amministrazioni comunali L’Aquila, Affile, Avellino, Bagno a Ripoli, Bari, Bolzano, Borgo San Lorenzo, Brindisi, Cavriago, Cerro al Lambro, Crotone, Desenzano Del Garda, Livorno, Loiri Porto San Paolo, Lucca, Macherio, Maglie, Mantova, Melegnano, Merano, Merate, Messina, Milano, Monza, Padova, Palermo, Parma, Piacenza, Porcia, Prato, Rivoli, San Giovanni Lupatoto, San Giuliano Terme, Schio, Sedegliano, Seregno, Settimo Milanese, Termini Imerese, Trevignano Romano, Verona, Zola Predosa, Comunità Montana Mugello, Associaz. Intercomunale Terre Verdiane Enti territoriali Agenzia regionale per la Protezione Ambientale della Campania, ARPA Molise, Arpea Piemonte, ARTA Agenzia Regionale Tutela Ambiente Abruzzo, ASAP Agenzia per lo Sviluppo delle Amministrazioni Pubbliche, CISPEL Confederazione nazionale dei servizi, EDISU Piemonte, Ente Foreste della Sardegna, IREF Istituto regionale formazione Regione Lombardia, LAORE Agenzia Regionale per lo sviluppo in agricoltura Sardegna, Laziodisu Aziende Fiscali Agenzia del Demanio Agenzia del Territorio Camere di commercio Milano, Roma, FORMAPER, UNIONCAMERE Enti centrali ACI, Arpal, CNR Consiglio Nazionale delle Ricerche, Enaip Nazionale, ENIT Ente nazionale italiano per il turismo, Ente Parco Nazionale del Vesuvio, FORMEZ, I.P.SE.MA. Istituto di previdenza per il settore marittimo, INAIL, INPS, Isfol, ISTAT Istituto Nazionale di Statistica, MAE / Studiare Sviluppo, Prefettura U.T.G. di Napoli, SOGEI Sanità e Servizi Sociali Azienda Ospedaliera Vittorio Emanuele di Gela, IZS, Azienda Ospedaliera S. Croce e Carle (Cuneo), SIFO, ULSS 8 Asolo Australia Romania Aziende di Pubblici Servizi Amtab, ASTEM Lodi, SER.TA, Valle Umbra Servizi Organizzazioni imprenditoriali ACAI Sicilia Associazione Cristiana Artigiani Italiani Organizzazioni sindacali CSA Lombardia ESTERO Commissione Europea ed Enti UE DG HR, DG DEVCO, DG R&D, DG Education, DG Sanco, EMSA European Maritime Safety Agency, ETF Fondazione europea per la formazione professionale, EP European parliament, Secretary General of the European Council, EIOPA European Insurance and Occupational Pensions Authority, ECDC European Centre for Disease Prevention and Control, Segretariato Generale del Consiglio europeo Australian Department of Defence Inghilterra NHS Health Education England Nuova Zelanda MOE Ministry of Education New Zeland Ministero degli interni, Ministero del Lavoro, della Famiglia, della Tutela Sociale e delle Persone Anziane, Agenzia per lo Sviluppo Regionale Sud-Ovest Oltenia Spagna Norvegia Ministerio Defensa Espana Oman OCC Office of the Comptroller of the Currency Paesi Bassi Organismi internazionali Norwegian Defence ADL Centre Ministry of Education Sultanata of Oman DBC Onderhoud e-learning for Health USA UNHCR 6 Centinaia di referenze nazionali e internazionali ENTI FORMATIVI, SCUOLE, UNIVERSITÀ ITALIA ESTERO Società di formazione Società di formazione BIP Business integration partners Cegos Italia Eni Corporate University Ferrovie dello Stato Formazione Tecnofor Arabia Saudita - National Center for e-learning and Distance Learning Austria - FHV Fachhochschule Vorarlberg Belgio - VBJK Francia - Cegos France Inghilterra - British Council, East London e-learning, Eukleia Training Service Birmingham, Tribal Education Messico - Instituto Latinoamericano de la Comunicación Educativa Hong Kong - Cegos Hong Kong Paesi Bassi - EIPA, Fundeon, UP Learning Portogallo - IFB Instituto Formacao Bancaria Repubblica Ceca - Cegos Czech Singapore - Kydon Learning Systems Institute Pte Ltd Ungheria - Cegos Hungary, SZAMALK Education and Information Technology Ltd. / Dennis Gabor College USA - Lockheed Martin Simulation Training & Support, Petroskills Scuole Trentino School of Management EI Chiavari Università Politecnico di Torino Unitel Sardegna Università di Firenze Università di Salerno Scuole Spagna - Escuela Militar de Paracaidismo USA - Oregon Health School Nursing Università Australia - Griffith University Arabia Saudita- King Khalid University, Taif University, King Fahd University Francia - Universite Lumiere Lyon 2 Giordania - Al-Ahliyya Amman University, Al-Balqua University Germania - Gottfried Wilhelm Leibniz Universitaet Hannover; FH Lübeck Virtuelle Fachhochschule; Hochschule karlsruhe technik und wirtschaft Oncampus Lubeck, Universitat Hildesheim Inghilterra - Coventry University, Oxford Learning Kuwait - The American Creativity Academy Nigeria - University of Ibadan Paesi Bassi - Open Universiteit Technische, Universiteit Delf, Vrjie Universiteit Portogallo - Algarve University Scozia - RGU Robert Gordon University Svezia - Lund University Singapore - Universitas 21 Global Spagna - Fundacion Esade, Universidad Cardinal Cisneros USA - At Still University, California State University, Capella University, DeVry University, UMUC University of Maryland University College GRANDI IMPRESE E MULTINAZIONALI ITALIA Alimentare - De Cecco Automotive - Carraro, Volkswagen Group Italia Banche, Assicurazioni e servizi finanziari - Allianz Bank Financial Advisors, Arca Sistemi, Assicurazioni Generali, Banca d’Italia, Intesa Sanpaolo, Unicredit Group, Unipol Beni di consumo - Safilo Consulenza - KPMG, Altaformazione, Associazione IFTA, Blueit, Centro Studi Pluriversum, CGM Consorzio Gino Mattarelli, Consorzio Mesogeo, IAL FVG Costruzioni - Italcementi Energia - ENEL, EON, General Electric Oil & Gas Nuovo Pignone, GSE S.p.A. - Gestione dei Servizi Elettrici Farmaceutico e biotech - Artsana, Astrazeneca Intn, CD Pharma Group, Centro Medico Ceccardi, DOMPE’ Farmaceutici, Ginsana, Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Abruzzo e del Molise G. Caporale, Pfizer Italia, Philips Medical Moda - PPR/Gucci Manufacturing - ILVA, Targetti Sankey, Wurth Macchine automatiche - IMA Retail - Unieuro Servizi IT - Axmediatech, Aruba PEC, Microarea, Selex Elsag, Shuttle, TXT e-solutions Trasporti - Alstom ,Gruppo Torinese Trasporti Telecomunicazioni e Media - Fastweb, HR Service (Gruppo TI), Poste Italiane, Telecom Italia Tessile e abbigliamento - Fillattice Aeronautica - TAP (Portogallo) Automotive - SCANIA (Svezia) Banche, Assicurazioni e servizi finanziari - AXA France (Francia), Bankia S.A. (Spagna), CPA Australia (Australia), Eureko/Achmea (Paesi Bassi), Genworth Financial (USA), Philadelphia Federal Credit Union (USA), Swiss Re (Svizzera) Beni di lusso - Pandora A/S (Danimarca) Consulenza - Accenture LLC (USA), Cornerstone onDemand (USA), Deloitte ERS - Enterprise Risk Service (USA), Indah Sejahtera (Brunei), Ksolutions (USA), QA (USA), Xain Consulting (USA) Editoria - Carson Dellosa Publishing (USA), Elsevier (Inghilterra), Kaplan Publishing (USA), Nelson Thornes (Inghilterra), Thieme Meulenhoff (Paesi Bassi) Entertainment - Sky (Inghilterra) Farmaceutico e biotech - Abbvie (Spagna), Amgen Dompé (USA), HSL Health & Safety Laboratory (Inghilterra), Merck Sharp & Dohme Corp. (USA) Retail - IKEA (Svezia) Sanità - Washington Dental Service (USA) Servizi IT - Allen Interactions (USA), Edutech USA (USA), IBM France (Francia), Infinitas Learning (Paesi Bassi), Intuition (Irlanda), Kapsch BusinessCom (Austria), PC Training Source (USA), Thales Netherland (Paesi Bassi), TicketMaster (USA) Telecomunicazioni e Media Alcatel-Lucent (Francia), Ericsson AB (Svezia) 7 Persone, processi e tecnologie richiedono un approccio integrato LE ASPETTATIVE DELLE GRANDI IMPRESE FORMAZIONE PER IL “FARE CONCRETO” DELLE PMI Innovazione da adottare con strumenti economici Un’ottica Cloud Computing Un sistema di strutturazione delle competenze con soluzioni di e-learning che velocizzino l’apprendimento a costi ridotti. Giungere a questo risultato è possibile implementando ambienti tecnologici per il content & knowledge management in cui il supporto di LATTANZIO Learning permette l’integrazione fra piattaforme software, servizi per la formazione e contenuti digitali. Su tematiche come la salute e la sicurezza sui luoghi di lavoro o su progetti con obiettivi informativi, LATTANZIO Learning fornisce un servizio “chiavi in mano” che non comporti sovraccarico interno e sia immediatamente fruibile Platform-as-a-Service per la formazione a distanza (PaaS), assistenza on the job, corsi a catalogo e personalizzati, contenuti multimediali anche per la comunicazione tecnica e commerciale sono richiesti dalle imprese orientate alla crescita. Ricerca e gestione dei finanziamenti per la formazione Una formazione “su misura” LATTANZIO Learning fornisce consulenza tecnica, progettazione ed erogazione di servizi formativi nell’ambito di programmi cofinanziati dai Fondi Strutturali e di piani formativi finanziati da Fondi Interprofessionali. Questi ultimi finanziano anche la formazione obbligatoria, piani individuali e ulteriori attività propedeutiche o connesse alle iniziative di formazione. I piani formativi finanziati dai Fondi Interprofessionali prevedono diverse metodologie formative: dalla tradizionale aula formativa fino all’affiancamento on the job o alla formazione a distanza. L’idea è di supportare l’azienda con strategie di intervento per individuare il finanziamento più idoneo e ottenerlo. LATTANZIO Learning gestisce tutte le fasi: dalla presentazione dei progetti formativi al Fondo, alla gestione, coordinamento, attuazione ed erogazione della formazione. In ultimo, prendiamo in carico la rendicontazione delle spese nel rispetto delle formalità richieste dal Fondo individuato. Più di 1500 professionisti appartengono all’albo docenti di LATTANZIO Learning, le cui numerose aree di competenze (gestionali, tecniche e operative) consentono qualsiasi tipo di intervento. I contenuti trattati sono sempre ricondotti all’esperienza e al contesto lavorativo in una logica di action learning. Contestualizziamo la formazione e la rendiamo parte integrante della strategia organizzativa. Coinvolgiamo la committenza, pubblica e privata, e ricerchiamo una forte condivisione e sensibilizzazione dei partecipanti. L’elevata qualità ed esperienza del coordinamento didattico, del tutoraggio, della segreteria garantiscono una formazione efficace ed efficienza organizzativa. Gli interventi formativi possono essere realizzati in aula, a distanza (e-learning) o in modalità blended. Le nostre modalità di valutazione degli interventi, sviluppate negli anni, consentono alla committenza di determinare “l’efficacia dell’investimento formativo” e a noi di LATTANZIO Learning di migliorare sempre la qualità dei servizi. Oltre 14 milioni di referenze in 10 anni, centinaia di progetti di pianificazione, gestione e valutazione della formazione per circa 350 enti pubblici, il più importante progetto di web learning in Europa. Sono queste le credenziali di LATTANZIO Learning, unica società in grado di facilitare il ricorso alle nuove tecnologie per la formazione integrata e l’e-learning nel settore pubblico. Forti dell’esperienza storica del Gruppo e della capacità di leggere la complessità del settore, forniamo servizi per le diverse pubbliche amministrazioni e le affianchiamo nella governance dei processi di apprendimento e formazione mediante metodologie avanzate. Conoscenze tecnicospecialistiche, capacità gestionali, nuovi orientamenti da condividere dentro e fra le amministrazioni ispirano percorsi formativi e strumenti per migliorare il funzionamento delle PA, la sua flessibilità e la capacità di adattamento anche a fronte di un’aumentata mobilità interna. Digital learning per l’Unione Europea e lo sviluppo internazionale LATTANZIO Learning dispone di professional con un background internazionale, capaci di comprendere e dialogare con interlocutori multiculturali. I progetti formativi integrati per conto delle Agenzie esecutive, della Commissione Europea e delle Banche di sviluppo internazionali testimoniano il contributo di innovazione e la nostra capacità di risposta alle richieste emergenti. 8 LEADER NELLE SOLUZIONI PER LA FORMAZIONE ONLINE E MOBILE Fondata nel 1992 come Interactive Labs, un innovativo laboratorio di ricerca, nel 1994 l’azienda viene acquisita dal Gruppo Giunti Editore. Come Giunti Labs sviluppa e lancia sul mercato europeo la prima piattaforma LCMS (Learning Content Management System) nel 2003. Divenuta nel 2010 eXact learning solutions a seguito di un cambio di proprietà, è oggi entrata a far parte di LATTANZIO Group. La tecnologia che cambia l’e-learning. Una costante proiezione al futuro per soluzioni efficienti di apprendimento a distanza. eXact learning Suite è la soluzione ideale per… eXact learning solutions lavora da 20 anni nel mondo Produrre contenuti delle soluzioni software per • Crea e rilascia contenuti su qualsiasi device e-learning. Ha affiancato • Modelli estendibili per produrre template personalizzati e rispondenti a università, aziende leader molteplici necessità all’estero e in Italia offrendo • Integra, immagazzina e riusa materiale per qualsiasi scopo (i.e. web soluzioni altamente innovative, training, rilascio su terminali mobili, documenti cartacei). In altre parole, tanto da averne accompagnato un’unica fonte ma output multipli di strumenti la favorito l’evoluzione dei per piani eXact learning solutions lavora da e dall’adozione dei contenuti, alla scelta digestione formazione multimediale: 20 anni nel mondo delle soluzioni Gestire il processo di creazione della piattaforma per l’insourcing, dall’adozione di strumenti per la software per e-learning. • Facile da comprendere, immediato da Ha padroneggiare – fino all’integrazione con alla i sistemi gestione dei contenuti, scelta affiancato università, aziende indipendentemente dalle competenze dell’utente informativi aziendali. della piattaforma per l’insourcing, leader all’estero e in Italia offrendo • Ambiente cooperativo che permette a diversi utenti di condividere L’eccellenza tecnologica fino all’integrazione con iassociata sistemi soluzioni altamente innovative. l’esperienza lavorativa a un impegno costante sul fronte informativi aziendali. Tanto da averne accompagnato degli standard per e-learning, e favorito l’evoluzione dei piani Tenere tutto a portata di un click con una presenza storica e L’eccellenza tecnologica di formazione multimediale: • Risparmio di tempo e sforzo lavorativo grazie al potente strumento di consolidata ai tavoli sul internazionali l’impegno costante fronte versioning e revision che listandard definiscono, di degli per fanno e-learning • Totale integrazione con i più moderni standard internazionali nel eXactdilearning solutions uno fanno eXact learning solutions mondo e-learning (SCORM, xApi, ecc.) dei dei top top player nell’ambito delle uno player nell’ambito soluzioni LCMS (Learning Content delle soluzioni LCMS (Learning Management System).System). Content Management La suite per gestire l’intero ciclo di vita del processo eXact learning Suite è la piattaforma che offre una serie di funzionalità per la creazione e l’erogazione di contenuti formativi completamente personalizzabili su obiettivi di formazione definiti dal cliente. Che si parta da risorse esistenti o estratte da blocchi di informazioni diverse e non correlate, la suite permette di creare programmi di e-learning e knowledge sharing. eXact learning LCMS, punto di riferimento nell’industry, è un potente strumento di knowledge e content management in un processo di authoring che supporta la produzione e la gestione di documenti nonché di contenuti autoprodotti dagli utenti finali. eXact learning Packager è un ambiente autorale evoluto che rende possibile la creazione rapida dei contenuti aderenti agli standard internazionali e l’importazione di materiali pre-esistenti anche già organizzati in pacchetti. eXact learning Mobile consente di gestire, erogare e tracciare contenuti formativi su tutte le piattaforme mobili presenti sul mercato. Una piattaforma innovativa che migliora l’accessibilità ai contenuti, riducendo i tempi per la formazione. 9 LEADER PER IL PROGRESSO DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE COMPETITIVITÀ PER L’IMPRESA ITALIANA CHE VUOLE CRESCERE L’AZIONE FORMATIVA SI FA INNOVAZIONE SOLUZIONI, TALENTI, SINERGIE PER UNA BUONA COMUNICAZIONE ICT Lab SOLUZIONI E SERVIZI ICT PER IL PROGRESSO DI IMPRESE E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE LEADER NELLE SOLUZIONI PER LA FORMAZIONE ONLINE E MOBILE KIBS KNOWLEDGE INTENSIVE BUSINESS SERVICES Crescita sui mercati internazionali, riforma e modernizzazione della pubblica amministrazione, riorganizzazione del sistema della giustizia, sviluppo delle startup, competitività della piccola e media impresa, rilancio dell’agricoltura, scuola digitale: affrontare queste sfide è possibile solo se la consulenza opera in forma evoluta. Per questo esiste LATTANZIO Group, con la sua capacità di portare valore aggiunto integrando il management consulting, l’IT, l’elearning, le ricerche di mercato e la comunicazione. Servizi ad alto contenuto di conoscenza che il mondo anglosassone conosce come KIBS (knowledge-intensive business services), ormai indispensabili per il progresso del settore pubblico e per migliorare il modo di fare impresa delle PMI. In Italia e all’estero, con la nostra struttura di società specializzate, offriamo la forza della nostra organizzazione e i nostri contatti con istituzioni nazionali e internazionali. Tutto questo significa per noi fare consulenza «di sistema» e sostenere le amministrazioni pubbliche e le imprese nei loro processi di crescita. LATTANZIOnet LATTANZIO Group Knowledge Network Il sito www.lattanziogroup.eu consente l’accesso al Centro di Documentazione on line. L’accesso è riservato agli iscritti a LATTANZIOnet ed è gratuito. Gli oltre 100.000 iscritti al network possono consultare atti di seminari, banche dati, risorse di formazione, bibliografie. L’iscrizione a LATTANZIOnet consente inoltre di ricevere la Newsletter con notizie, attività e progetti relativi al Gruppo e ai temi propri del cambiamento per PA e Imprese. Le certificazioni di qualità e di gestione ambientale SISTEMA DI MANAGEMENT CERTIFICATO ISO 9001: 2008 - ISO 14001: 2004 Le società di LATTANZIO Group sono certificate UNI EN ISO 9001: 2008 e ISO 14001: 2004 per le attività di consulenza di direzione, ricerca, formazione manageriale, pubblicazioni, sviluppo sistemi informativi, comunicazione e organizzazione eventi. Le associazioni Le società di LATTANZIO Group sono associate a CONFINDUSTRIA ASSOCONSULT Associazione Federativa Imprese di Consulenza - che aderisce a Confindustria, Confindustria INTELLECT e FEACO (Federazione Europea Associazioni di Management Consulting) - ad ASSOLOMBARDA ed ELIG (European Learning Industry Group). Ezio Lattanzio ricopre la carica di Presidente di Confindustria Intellect - Federazione Italiana della consulenza, comunicazione, ricerche, web publisher per il mandato 2014-2015. Già Presidente di Confindustria Assoconsult, è al suo secondo mandato quale Presidente di FEACO, la Federazione europea delle associazioni di management consulting con sede a Bruxelles. 20144 Milano, Via Domenico Cimarosa, 4 00184 Roma, Via Nazionale, 89/A 70123 Bari, C.so della Carboneria, 15 ADVISORY Public Sector ADVISORY Private Sector LEARNING COMMUNICATION ICT Lab LATTANZIO Group Spa VAT IT06259270723 Head Office Roma (Italia) Via Nazionale, 89A - 00184 T. +39 06 58300195 - F. +39 06 5813174 Milano Bari Washington DC (USA) Bruxelles (Belgio) Bucarest (Romania) Unità locali Genova, Firenze, Palermo Skopje [email protected] www.lattanziogroup.eu
Documenti analoghi
profile - Lattanzio Group
Banche e Assicurazioni
Allianz Bank Financial Advisors,
Assicurazioni Generali, Banca d’Italia,
Intesa Sanpaolo, Unicredit Group,
Unipol
Beni di consumo
Safilo
Costruzioni
Italcementi
Energia
ENEL,...