profile - Lattanzio Group
Transcript
profile - Lattanzio Group
COMPETITIVITA’ PER L’IMPRESA ITALIANA CHE VUOLE CRESCERE ADVISORY Private Sector Company profile Esistono imprese che si sono accorte che è il momento di cambiare. Che possono crescere, che devono farlo davvero e senza più rimandare. Sono le imprese che LATTANZIO ADVISORY Private Sector affianca. Le imprese che possono far decollare di nuovo il Paese. Non casi isolati, ma eccellenze che devono diventare sistema. LATTANZIO ADVISORY Private Sector supporta chi ha il potenziale per evolversi: chi ha il coraggio, la determinazione di portare a compimento un percorso di sviluppo, di trasformazione, di acquisizione di competenze e processi. 2 ADVISORY Private Sector PER LA CRESCITA DELL’IMPRESA. AL SUO FIANCO LATTANZIO ADVISORY Private Sector ha pensato la propria struttura, i propri servizi e la modalità di assistenza all’impresa sulle caratteristiche proprie delle piccole e medie imprese. Attraverso un processo di aggregazione di aziende di consulenza sul territorio nazionale, grazie a collaborazioni altamente qualificate, conosciamo il modo italiano di fare impresa e offriamo piani di intervento sia sull’innovazione sia sul consolidamento di business avviati. Così, a differenza delle imprese di consulenza più grandi che si rivolgono esclusivamente alle grandi imprese, e delle imprese di consulenza medio/piccole che hanno dimensioni inadeguate per affrontare la crisi congiunturale esse stesse prima dei clienti, abbiamo la capacità di unire interventi specifici e di sistema come fino a oggi non era possibile in Italia. Un catalizzatore per la ripresa Le PMI costituiscono il principale crocevia della crescita e della ripresa del Paese dalla crisi congiunturale. Le maggiori istituzioni europee e nazionali hanno avviato programmi finalizzati a finanziare nei prossimi anni azioni a sostegno di queste imprese. Moratoria ABI, riforma del sistema degli incentivi, iniziative governative fiscali a favore della capitalizzazione delle imprese (ACE), riforma dell’ICE sono le prime soluzioni in corso di attuazione. LATTANZIO ADVISORY Private Sector è in grado di avanzare proposte agli attori del Sistema (Governo centrale e locale, banche, organizzazioni di rappresentanza delle imprese, ecc.), ponendosi quale interlocutore di riferimento della consulenza italiana alle PMI, non solo in termini di offerta e professionalità ma anche di studio, riflessione e dibattito culturale sul tema. Le vie della crescita % L’IMPRESA, UNA COMPLESSITÀ CHE RICHIEDE ASSISTENZA A TUTTO TONDO Diversificazione produttiva 50,7 Ampliamento dei mercati di esportazione 33,8 Qualità del prodotto 30,1 Una consulenza di sistema che supporti appieno l’impresa è l’unica risorsa reale, in Italia, per far decollare nuovamente il nostro sistema produttivo. LATTANZIO ADVISORY Private Sector rappresenta, a fianco dell’impresa, questa risorsa. La complessità che la piccola e media impresa deve saper gestire non è inferiore a quella delle grandi realtà, è differente. Richiede servizi e una struttura di competenze e processi che spesso non sono sviluppati in modo autonomo all’interno. Accanto al modello tradizionale di consulenza (progetti specifici, circoscritti nel campo e nel tempo), LATTANZIO ADVISORY Private Sector affianca l’impresa in un modo del tutto nuovo. Coniughiamo la dimensione territoriale con quella internazionale e offriamo specializzazioni diverse per garantire un servizio di assistenza completo. Stringiamo con l’imprenditore un patto per la crescita in un mercato sempre più difficile, competitivo e globale. Gli obiettivi e il percorso sono portati avanti insieme, in pieno accordo con la cultura imprenditoriale. Upgrading produttivo 26,5 Valorizzazione del marchio/promozione/ marketing 25,0 Acquisizione di società estere già attive in settori contigui 21,8 Partnership con altre società estere 17,6 Acquisizione di società italiane già attive in settori contigui 17,4 Sviluppo all’estero di nuove attività su base greenfield 14,2 Partnership con altre società italiane 12,7 Riduzione dei costi 10,5 Fonte: elaborazioni Centro Studi Confindustria Progetto Focus Group 2012 % di risposta delle imprese In Italia, l’unica consulenza specifica e di sistema per lo sviluppo e la competitività delle PMI. 3 Le aree d’intervento INTERNAZIONALIZZAZIONE Analisi dei paesi target Attivazione di rapporti bilaterali B2B Selezione di partner commerciali Definizione delle politiche di vendita Delocalizzazione produttiva Contact manager in loco Attivazione strutture societarie e gestione adempimenti Interpretariato specialistico AGGREGAZIONE E RETI STRATEGIE PER LA CRESCITA Ristrutturazione e diversificazione del business Individuazione di nuovi mercati Innovazione/Sviluppo di prodotto Sviluppo di nuovi settori Piani economico-finanziari (business plan) Strategie di proiezione commerciale Fondi di investimento per operazioni di expansion INTERVENTO PUBBLICO PER LO SVILUPPO TERRITORIALE Marketing territoriale Progetti di internazionalizzazione Sviluppo competitività delle imprese Gestione aiuti pubblici alle imprese Sistemi di valutazione per attrazione investimenti ACCESSO AI MERCATI DELLE PA Strategie per l’ingresso nei mercati delle Pubbliche Amministrazioni in Italia e all’estero Monitoraggio di bandi e avvisi pubblici. Individuazione opportunità Ricerca partner italiani e internazionali per costituzione di Consorzi e ATI Partecipazione a bandi e avvisi pubblici. Predisposizione offerte tecnico-economiche e adempimenti amministrativi Project management e supporto alla interazione con la Committenza pubblica Rendicontazione tecnica e amministrativa Organizzazione dell’Ufficio gare Proposte per la realizzazione e gestione di lavori e servizi pubblici senza oneri da parte della PA Promozione di partnership pubblico-privato Individuazione soggetti da aggregare e/o partner Valutazione economica d’impresa Due diligence economica e finanziaria Supporto nel processo di aggregazione Organizzazione e Strategia post integrazione Contratti di rete RISORSE FINANZIARIE E ACCESSO AL CREDITO Finanza strategica Verifica di bancabilità dei progetti economico-finanziari Fondi di Investimento e Private Equity Finanza agevolata. Ricerca di opportunità locali, nazionali, europee. Assistenza tecnica intercettazione Fondi Unione Europea Ristrutturazione del debito BUSINESS CONTINUITY Assetti organizzativi Programmazione e strumenti di controllo gestionale Razionalizzazione costi di funzionamento Modelli e processi di approvvigionamento e gestione degli acquisti Business Process Reengineering Organizzazione della produzione e dei layout Strumenti per il miglioramento continuo Strategie di outsourcing servizi integrati Sviluppo e gestione delle risorse umane Definizione dei sistemi retributivi Formazione personalizzata specialistica AMBIENTE E SOSTENIBILITÀ CREAZIONE D’IMPRESA E VENTURE CAPITAL Assistenza e tutoraggio imprenditoriale per l’avvio d’impresa Business planning Temporary Management Ricerca finanziamenti e contributi pubblici Selezione investitori privati e venture capitalist Valutazione d’azienda pre-money Sostegno giuridico-societario nella costituzione dell’impresa Assistenza a incubatori, parchi scientifici e tecnologici e spin off accademici Audit ambientali Audit energetici Standard ambientali di sistema e di prodotto Sistemi di Gestione dell’energia Green Public Procurement Carbon Footprint Piani strategici di sostenibilità Bilanci sociali e ambientali Corporate Responsibility Sistemi di Gestione della Responsabilità Sociale INNOVAZIONE E SERVIZI ICT Strategie e piani di innovazione per l’adozione delle nuove tecnologie ICT Cloud computing Gestione progetti ICT. Fattibilità organizzativo-gestionale. Project management. Monitoraggio e valutazione. Direzione lavori. Assistenza al collaudo. Verifica ex-post dei contratti informatici Progettazione e sviluppo di sistemi informativi. Portali web Gestione applicativi. Outsourcing. Servizi di help desk 4 I NOSTRI CLIENTI ADVISORY Private Sector AMMINISTRAZIONI ED ENTI PUBBLICI Amministrazioni comunali Alcamo, Avola, Augusta, Bari, Basiliano, Cagliari, Enna, Finale Ligure, Foggia, Lecce, Marsala, Monreale, Mortara, Oristano, Palermo, Parma, Partinico, Pomigliano d’Arco, Quartu Sant’Elena, Roseto degli Abruzzi, Siracusa, Taranto, Tempio Pausania, Vercelli, Vicari, Comunità Montana M. Lattari, Comunità Montana Monti Dauni Amministrazioni provinciali Agrigento, Alessandria, Cagliari, Caltanissetta, Enna, Firenze, Lecce, Livorno, OlbiaTempio, Oristano, Taranto, Torino, Vercelli Amministrazioni regionali Abruzzo, Emilia Romagna, Lazio, Liguria, Marche, Molise, Piemonte, Puglia, Sicilia, Toscana Amministrazioni centrali Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza, Ministero Affari Esteri, Dipartimento Funzione Pubblica, Ministero Beni e Attività Culturali Enti centrali ANCITEL, Consip, FORMEZ, ISTAT Istituto Nazionale di Statistica Enti territoriali Agenzia di Sviluppo Integrato, ANCI Nazionale, CODER Emilia Romagna, Consorzio intercomunale Tindari-Nebrodi, Consorzio Servizi Ateneo di Firenze, Agenzia Sviluppo Lazio, Ente Parco Regionale del Matese, Fondazione Sistema Toscana, Sviluppo Italia Basilicata, SVIM Sviluppo Marche, Consorzio La Città Ideale Commissione Europea ed Enti UE ETF Fondazione Europea per la formazione professionale Camere di Commercio Catania Istituzioni Educative EUFORM.it Studi Suor Orsola Benincasa Università degli Studi di Genova GRANDI IMPRESE E MULTINAZIONALI ITALIA ESTERO Alimentare De Cecco Aeronautica TAP (Portogallo) Automotive Automotive Carraro, Fonderie Tacconi, Volkswagen Group Italia Banche e Assicurazioni Allianz Bank Financial Advisors, Assicurazioni Generali, Banca d’Italia, Intesa Sanpaolo, Unicredit Group, Unipol Beni di consumo Safilo Costruzioni Italcementi Energia ENEL, EON, General Electric Oil & Gas Nuovo Pignone Farmaceutico e biotech Artsana, Astrazeneca Intn, CD Pharma Group, Centro Medico Ceccardi, DOMPE’ Farmaceutici, Ginsana, Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Abruzzo e del Molise G. Caporale, Pfizer Italia, Philips Medical Moda PPR/Gucci Macchine automatiche IMA Manufacturing ILVA, Targetti Sankey, Wurth Retail Unieuro Sanità SO.GE.SI. Servizi IT Selex Elsag, Axmediatech, Microarea, Shuttle Telecomunicazioni e Media Fastweb, HR Service (Gruppo TI), Poste Italiane, Telecom Italia Trasporti Gruppo Torinese Trasporti Turismo Sheraton SCANIA (Svezia) Banche e Assicurazioni AXA France (Francia), Bankia S.A. (Spagna), CPA Australia (Australia), Eureko/Achmea (Paesi Bassi), Genworth Financial (USA), Philadelphia Federal Credit Union (USA), Swiss Re (Svizzera) Beni di lusso Pandora A/S (Danimarca) Editoria Carson Dellosa Publishing (USA), Elsevier (Inghilterra), Kaplan Publishing (USA), Nelson Thornes (Inghilterra), Thieme Meulenhoff (Paesi Bassi) Entertainment Sky (Inghilterra) Farmaceutico e biotech Abbvie (Spagna), Amgen Dompé (USA), HSL Health & Safety Laboratory (Inghilterra), Merck Sharp & Dohme Corp. (USA) Retail IKEA (Svezia) Sanità Washington Dental Service (USA) Servizi IT Allen Interactions (USA), Edutech (USA), IBM France (Francia), Infinitas Learning (Paesi Bassi), Intuition (Irlanda), Kapsch BusinessCom (Austria), PC Training Source (USA), Thales Netherland (Paesi Bassi), TicketMaster (USA) Telecomunicazioni e Media Alcatel-Lucent (Francia), Ericsson AB (Svezia) PMI Beni di consumo Agroalimentare Moda Legno e Arredamento Commercio Industria Tipografie e imballaggi Chimica, plastica, ceramica, vetro Meccanica, elettronica, impiantistica Logistica e trasporti Infrastrutture, sanità, energia Edilizia, Sanità, Utilities e ambiente Tecnologia e media ICT TLC Servizi Terziario Innovativo, credito, assicurazioni, istruzione Turismo, ospitalità e ristorazione Formazione, centri servizi 5 La comunicazione, area di grande specializzazione professionale Grazie a un’esperienza ultra decennale nella comunicazione, un approccio attento al controllo delle risorse economiche per progetti il cui budget è limitato, LATTANZIO ADVISORY Private Sector supporta le imprese nel miglioramento della propria immagine e nella promozione. Un processo che parte dall’identificazione e mappatura delle aree di forza per attivare strumenti in grado di trasmettere le specificità dell’impresa sul mercato. In tempi brevi. Crediamo nella forza di comunicare l’essenza dell’impresa, di valorizzare ciò che è in grado di incidere sulla reputazione e fare la differenza sul mercato. Con un team dedicato alla consulenza e allo sviluppo di servizi per la comunicazione, LATTANZIO ADVISORY Private Sector permette di gestire quest’area da sempre considerata prerogativa delle grandi imprese. Comunicazione digitale e multimedialità Le piccole e medie imprese faticano a comunicare ma, al tempo stesso, sono in grado di instaurare commercialmente rapporti diretti con facilità. La rete e le nuove tecnologie sono un’opportunità da cogliere per potenziare la comunicazione e affermare il proprio brand. Il web 2.0 permette di comunicare il prodotto, il suo value for money, in modo diverso. Per questo occorre consapevolezza del progetto, conoscenza dei nuovi strumenti, capacità di presentare l’azienda per ciò che è, raccogliendo i feedback per arricchire la comunicazione aziendale di contenuti. Mettere a disposizione della rete la vita dell’azienda, il modo in cui progetta e realizza i propri prodotti, può essere di notevole impatto. Identità d’impresa, immagine e comunicazione Progettazione portali e siti web Web marketing Messa a punto e gestione dei profili social (Facebook, Twitter, YouTube, ecc.) Video corporate e video brochure I nostri servizi tecnici e gestionali Oggi, più che in passato, la gestione ordinaria di un’impresa richiede SOLUZIONI SU MISURA attenzione ai risultati e riduzione Controllo di Gestione, Contabilità industriale, Reporting progressiva dei suoi costi di Sistemi Gestione Qualità Responsabile Sistema Qualità realizzazione. Sistemi Gestione Sicurezza Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione Normative sulla sicurezza nei luoghi di lavoro LATTANZIO ADVISORY Private Sector assiste l’azienda con servizi per l’attività di gestione economica, del sistema qualità, della sicurezza, anche correlati all’esigenza di conformità legislativa. Altri servizi sono proposti per facilitare azioni e migliorare strumenti già in essere, con modalità di vario tipo, modulabili e integrabili fra loro. Personale specializzato garantisce sia una presenza in sede sia un’assistenza a distanza, minimizzando i costi. Contemporaneamente o in momenti diversi, i servizi di LATTANZIO ADVISORY Private Sector interessano diverse aree aziendali e attività sulle quali mantenere un certo livello qualitativo può costituire un fattore distintivo sul mercato. I servizi sono svolti in continuità e con livello qualitativo crescente, con il costante coinvolgimento del personale aziendale, sia operativo che di vertice. Normativa sulla sicurezza delle informazioni e dei dati Normative ambientali Normative tecniche di settore Marcature CE e di prodotto Formazione tecnica in house Formazione a catalogo Editing e grafica di materiali di presentazione Packaging Layout e allestimenti showroom Progettazione e realizzazione eventi 6 L’internazionalizzazione per crescere Cina: secondo mercato per investimenti pubblici promozionali e finanziari, dopo gli USA. Internazionalizzare a un passo da casa: i Balcani. LATTANZIO ADVISORY Private Sector è presente con sedi a Bucarest, Zagabria, Skopje e con un network esteso agli altri paesi dell’Est Europa. Il vantaggio per le imprese nostre clienti si traduce nella presenza di professionisti locali con specifiche conoscenze ed esperienze nei singoli Paesi; nella disponibilità immediata di conoscenze delle dinamiche e processi dei singoli sistemi paese; nella definizione di opportunità di business. In Cina LATTANZIO ADVISORY Private Sector è attiva con una rete di partner locali per offrire ai clienti italiani un servizio di assistenza completo per poter sviluppare il proprio business anche in partnership con altre imprese italiane. L’interscambio commerciale Italia-Brasile. Per chi mira al sud-est asiatico. In questo contesto, LATTANZIO ADVISORY Private Sector offre servizi di assistenza alle imprese italiane che vogliono entrare nel mercato ASEAN, considerato la nuova frontiera di sviluppo. Nei processi di internazionalizzazione in questo Paese, LATTANZIO ADVISORY Private Sector opera sul luogo con key expert che si differenziano per specifiche conoscenze delle dinamiche locali e per questo in grado di assistere le imprese clienti nella definizione di opportunità di business concrete. Con la PA per internazionalizzare i territori Belgio Bulgaria Francia Germania Moldavia Regno Unito Romania Ucraina extra UE UE Organizzazione di missioni incoming, missioni istituzionali, attività di animazione e comunicazione: LATTANZIO ADVISORY Private Sector ha all’attivo numerosi progetti a sostegno dell’intervento pubblico per l’internazionalizzazione delle imprese in molteplici Paesi. Argentina Brasile Canada Cina Egitto Emirati Arabi Giappone India Marocco Russia Stati Uniti Svizzera Tunisia 7 Un modo di fare consulenza pensato sulle caratteristiche della realtà italiana di impresa Da un lato, interventi limitati con progetti basati su specifiche esigenze di breve termine. Dall’altro, assistiamo l’impresa con una consulenza di sistema. sono modulari e integrabili fra loro in modo tale che il processo possa interessare diverse strutture aziendali in momenti differenti. L’obiettivo è costruire una struttura di interventi e servizi mediante una continua relazione di contatto, che rende il consulente un partner, una risorsa per un processo di cambiamento strutturato. La consulenza avviene mediante l’intervento di specialisti diversi per un’assistenza completa. Gli interventi Affianchiamo all’imprenditore un consulente che ne coglie le esigenze, coordina il progetto di assistenza, è LATTANZIO ADVISORY Private Sector integra il modello di consulenza tradizionale con un nuovo modello di assistenza continuativa. interlocutore stabile, dà supporto nella definizione strategica dei percorsi imprenditoriali. Tale stretta relazione consente di strutturare il progetto di consulenza in modo davvero condiviso e su propria misura. L’analisi delle aree di miglioramento, l’opportunità di nuovi progetti e l’informazione sulle opportunità presenti sul mercato sono frutto della relazione tra consulente e imprenditore. Progetti speciali Per orientare e concretizzare difficili scelte di evoluzione Cambiamenti radicali nel proprio business, con l’innesto di nuovi rami d’azienda o l’affermazione della propria presenza su mercati diversi. ontinuità disc Crescita d’impresa Ottimizzazione dell’esistente per la Outsourcing direzionale c o n ti n uit à continuità dell’impresa. Outsourcing operativo Il paradigma di valore per l’impresa OBIETTIVI DI CRESCITA IL NOSTRO MODELLO DI SERVIZIO continuità Abilitare nuovi modelli gestionali Tarare la pianificazione e le risorse discontinuità Innestare nuovi rami d’azienda Entrare in nuovi mercati Progetti speciali Assistenza strutturata Offerta dinamica e modulare 8 ADVISORY Private Sector Le Imprese italiane devono ripensare il loro modo di competere. La consulenza che si impegna nei processi di cambiamento genera sviluppo. LATTANZIO ADVISORY Private Sector esiste per questo. Progetti strategici LATTANZIO ADVISORY Private Sector opera su singoli progetti strategici che intervengono a modificare/integrare i processi e gli obiettivi aziendali al fine di generare una netta discontinuità con il passato, in termini di modello gestionale, di prodotto/mercato, di risultato. Questi piani di assistenza possono essere trasversali all’impresa, coinvolgendo più ambiti, o verticali se riguardano un ambito specifico, attivando consulenti con competenze in settori di riferimento. Outsourcing Direzionale Come le grandi imprese, anche le PMI necessitano di livelli di competenza adeguati per rimanere competitivi nel proprio mercato e in quello estero. Questo richiede all’imprenditore e al comparto direzionale di adottare strumenti all’avanguardia e compiere un grande lavoro di analisi e aggiornamento continuo. Laddove l’impresa non abbia risorse interne adeguate al livello richiesto dai mercati e non voglia o non possa investirvi adeguando l’organizzazione interna, LATTANZIO ADVISORY Private Sector affianca professionisti altamente specializzati su precise aree (internazionalizzazione, risorse umane, marketing e comunicazione, sistemi informativi). In questi casi, il ruolo del consulente esperto, in forma di manager temporaneo, è quello di supportare l’imprenditore ricoprendo “a tempo” le responsabilità di una specifica funzione e perseguendo gli obiettivi insieme definiti. I progetti strategici si caratterizzano per la rilevanza dell’intervento, la durata ben definita, il raggiungimento di obiettivi fondamentali e controlli intermedi e finali dello stato del progetto. Outsourcing Operativo La scelta di esternalizzare certe attività di servizio può rappresentare una risposta alla spinta verso la riduzione dei costi di taluni processi aziendali. Al tempo stesso, la scelta di affidarle a LATTANZIO ADVISORY Private Sector rende possibile alla piccola impresa di presidiare delle attività, a costi contenuti ma con un livello di servizio elevato. Ad esempio: i sistemi qualità, la sicurezza sul lavoro, il controllo di gestione, la produzione di servizi di contabilità, i sistemi informativi, la ricerca di fonti di finanziamento, la ricerca e lo sviluppo di nuovi prodotti/servizi e il loro design, la cataloghistica e il web. I servizi di outsourcing operativo sono offerti “a pacchetto” o “a consumo” per le esigenze dell’azienda, in diversi momenti. 9 Reti e relazioni: un nuovo modo di competere UNA RETE INTERNAZIONALE Per ricercare concrete possibilità di sviluppo LATTANZIO ADVISORY Private Sector, anche all’estero, è punto di riferimento per poter sviluppare business in Italia e/o in partnership con imprese italiane. È attiva una rete con partner in altri paesi europei ed emergenti, per offrire ai clienti italiani che hanno o aspirano a una dimensione internazionale del business, un servizio di assistenza completo. Solo una consulenza capace di internazionalizzarsi è in grado di affiancare la PMI nell’internazionalizzazione. Lattanzio Group, in circa 15 anni, ha accumulato un Esperti di incubatori aziendali È necessario che le imprese italiane affrontino percorsi di crescita, aprendo nuove prospettive di business, con una visione strategica ampia e non limitata ai singoli problemi e inefficienze, valorizzando le caratteristiche vincenti. LATTANZIO ADVISORY Private Sector lavora per accelerare l’innovazione. Accade in fase di ideazione e start-up d’impresa oppure di studio, ricerca e lancio di nuovi prodotti. Avviene per la creazione di alleanze e reti con altri partner, nei casi di passaggi generazionali e significative riorganizzazioni aziendali, o di penetrazione di mercati esteri. patrimonio di referenze per circa 100 milioni di euro, con 30 milioni di euro in progetti internazionali. LATTANZIO ADVISORY Private Sector è presente all’estero con proprie sedi in Est Europa e con un network esteso ai paesi emergenti e al resto d’Europa. Il vantaggio per le imprese nostre clienti si traduce nella presenza di professionisti locali con specifiche conoscenze ed esperienze nei singoli Paesi; nella disponibilità immediata di conoscenze delle dinamiche e processi dei singoli sis-temi paese; nella definizione di opportunità di business. LATTANZIO ADVISORY Private Sector offre una struttura di relazioni armonica e organizzata che consente di cogliere le opportunità create dal mercato allargato e dalla globalizzazione. Al tempo stesso, valorizza le specificità della realtà locale. Per la piccola e media impresa italiana, infatti, la territorialità Relazioni con il Territorio è un valore aggiunto: i nostri consulenti condividono la cultura locale dell’impresa cliente e ne conoscono le caratte-ristiche. Partnership di sistema Accordi Rete con istituzioni di relazioni e organismi internazionali nazionali L’accesso alla comunità finanziaria STRUMENTI E SERVIA VALORE AGGIUNTO LATTANZIO ADVISORY Private Sector per l’impresa è in grado di avviare processi e relazioni con: Fondi di investimento Centri Imprese dei principali gruppi bancari Soggetti operanti nel Venture capital Soggetti abilitati a seguire la quotazione presso la Borsa Italiana L’obiettivo è assicurare alle imprese clienti canali preferenziali di interlocuzione costruiti sulle singole e specifiche esigenze. Per attivare processi di rete Strategie e progetti per il partenariato pubblico-privato Le operazioni di finanza locale innovativa, ormai diffuse in tutta Europa, sono sempre di maggiore interesse in Italia da parte delle Pubbliche Amministrazioni locali. Si tratta di forme per finanziare opere pubbliche o nuove iniziative con il coinvolgimento di soggetti privati che realizzano gli interventi o gestiscono servizi di pubblica utilità. Utilizzano strumenti alternativi il project financing, le società miste, le società di trasformazione urbana, le emissioni di bond comunali o provinciali, solo per citarne alcuni. LATTANZIO ADVISORY Private Sector favorisce l’incontro tra le imprese e gli Enti locali per la realizzazione di progetti di sviluppo territoriale e investimento pubblico. ZI LATTANZIO ADVISORY Private Sector offre l’accesso a strumenti ingegnerizzati che mettono a disposizione diversi servizi: strumenti per agevolare azioni di cross marketing tra clienti (LEclub); raccolta di convenzioni ‘tra e per’ i clienti su vari ambiti (es. assicurazioni, servizi di trasporto), per economie di scala e incremento della forza contrattuale; monitoraggio e segnalazione gare di appalto. L’offerta di servizi in forma strutturata ed efficace, pochissimo praticata in Italia, favorisce processi di rete tra le imprese clienti che rappresentano un valore aggiunto. 10 LEADER PER IL PROGRESSO DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE COMPETITIVITÀ PER L’IMPRESA ITALIANA CHE VUOLE CRESCERE L’AZIONE FORMATIVA SI FA INNOVAZIONE SOLUZIONI, TALENTI, SINERGIE PER UNA BUONA COMUNICAZIONE ICT Lab SOLUZIONI E SERVIZI ICT PER IL PROGRESSO DI IMPRESE E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE LEADER NELLE SOLUZIONI PER LA FORMAZIONE ONLINE E MOBILE KIBS KNOWLEDGE INTENSIVE BUSINESS SERVICES Crescita sui mercati internazionali, riforma e modernizzazione della pubblica amministrazione, riorganizzazione del sistema della giustizia, sviluppo delle startup, competitività della piccola e media impresa, rilancio dell’agricoltura, scuola digitale: affrontare queste sfide è possibile solo se la consulenza opera in forma evoluta. Per questo esiste LATTANZIO Group, con la sua capacità di portare valore aggiunto integrando il management consulting, l’IT, l’elearning, le ricerche di mercato e la comunicazione. Servizi ad alto contenuto di conoscenza che il mondo anglosassone conosce come KIBS (knowledge-intensive business services), ormai indispensabili per il progresso del settore pubblico e per migliorare il modo di fare impresa delle PMI. In Italia e all’estero, con la nostra struttura di società specializzate, offriamo la forza della nostra organizzazione e i nostri contatti con istituzioni nazionali e internazionali. Tutto questo significa per noi fare consulenza «di sistema» e sostenere le amministrazioni pubbliche e le imprese nei loro processi di crescita. LATTANZIOnet LATTANZIO Group Knowledge Network Il sito www.lattanziogroup.eu consente l’accesso al Centro di Documentazione on line. L’accesso è riservato agli iscritti a LATTANZIOnet ed è gratuito. Gli oltre 100.000 iscritti al network possono consultare atti di seminari, banche dati, risorse di formazione, bibliografie. L’iscrizione a LATTANZIOnet consente inoltre di ricevere la Newsletter con notizie, attività e progetti relativi al Gruppo e ai temi propri del cambiamento per PA e Imprese. Le certificazioni di qualità e di gestione ambientale SISTEMA DI MANAGEMENT CERTIFICATO ISO 9001: 2008 - ISO 14001: 2004 Le società di LATTANZIO Group sono certificate UNI EN ISO 9001: 2008 e ISO 14001: 2004 per le attività di consulenza di direzione, ricerca, formazione manageriale, pubblicazioni, sviluppo sistemi informativi, comunicazione e organizzazione eventi. Le associazioni Le società di LATTANZIO Group sono associate a CONFINDUSTRIA ASSOCONSULT Associazione Federativa Imprese di Consulenza - che aderisce a Confindustria, Confindustria INTELLECT e FEACO (Federazione Europea Associazioni di Management Consulting) - ad ASSOLOMBARDA ed ELIG (European Learning Industry Group). Ezio Lattanzio ricopre la carica di Presidente di Confindustria Intellect - Federazione Italiana della consulenza, comunicazione, ricerche, web publisher per il mandato 2014-2015. Già Presidente di Confindustria Assoconsult, è al suo secondo mandato quale Presidente di FEACO, la Federazione europea delle associazioni di management consulting con sede a Bruxelles. 20144 Milano, Via Domenico Cimarosa, 4 00184 Roma, Via Nazionale, 89/A 16121 Genova, Piazza della Vittoria 11/A 70123 Bari, C.so della Carboneria, 15 90145 Palermo, Viale Regione Siciliana 3414 ADVISORY Public Sector ADVISORY Private Sector LEARNING COMMUNICATION ICT Lab LATTANZIO Group Spa VAT IT06259270723 Head Office Roma (Italia) Via Nazionale, 89A - 00184 T. +39 06 58300195 - F. +39 06 5813174 Milano Bari Washington DC (USA) Bruxelles (Belgio) Bucarest (Romania) Unità locali Genova, Firenze, Palermo Skopje [email protected] www.lattanziogroup.eu
Documenti analoghi
profile - Lattanzio Group
Farmaceutico e biotech - Artsana,
Astrazeneca Intn, CD Pharma
Group, Centro Medico Ceccardi,
DOMPE’ Farmaceutici, Ginsana,
Istituto Zooprofilattico Sperimentale
dell’Abruzzo e del Molise G. Caporal...