Newsletter Osec Ticino maggio 2012
Transcript
Newsletter Osec Ticino maggio 2012
Commercio estero Pagine a cura di Osec Ticino prossime GIORNATE DI CONSULENZA PAESE LUGANO, MAGGIO/GIUGNO 2012 • AMERICA LATINA: venerdì 11 maggio 2012 • USA/CANADA: venerdì 25 maggio 2012 • POLONIA: lunedì 4 giugno 2012 • PAESI NORDICI: mercoledì 13 giugno 2012 Nel corso delle giornate di consulenza proposte alle aziende, avrete l’occasione di fissare un incontro individuale gratuito con i consulenti dell’Osec e con i collaboratori degli Swiss Business Hub all’estero. Le aziende intenzionate ad espandere le loro attività nei mercati sopra citati o che hanno esigenze concrete non esitino a mettersi in contatto con l’Osec e a fissare un appuntamento con i suoi esperti! Pocchissimi posti ancora disponibili! CONTATTATECI AL NO. TEL. +41 91 911 51 37 OPPURE TRAMITE E-MAIL ALL’INDIRIZZO [email protected], SAREMO LIETI DI FISSARVI UN APPUNTAMENTO. Estensione della rete elettrica europea: mancano 51’500 chilometri Nei prossimi anni, le linee di trasmissione ad alta tensione in Europa dovranno essere estese di 51’500 chilometri. Questa è la conclusione tratta dall’operatore di rete europeo (European Network of Transmission System Operators for Electricity, ENTSOE) nel suo attuale piano di sviluppo della rete, che è aggiornato ogni due anni e copre dieci anni di pianificazione. La costruzione delle nuove linee è suddivisa in un centinaio di progetti sparsi in tutta l’Europa e raggruppati in cluster regionali, di cui un’ottantina prevede l’integrazione delle energie rinnovabili (soprattutto elettricità proveniente dal solare e dall’eolico) nella rete europea. L’ENTSOE stima gli investimenti necessari a 104 miliardi di euro, destinati prevalentemente ai seguenti progetti di base sovranazionali: •Baltic Sea (Norvegia, Svezia, Danimarca, Finlandia, Estonia, Lettonia, Lituania, Polonia, Germania); •Continental South East (Italia, Slovenia, Croazia, Ungheria, Serbia, Macedonia, Montenegro, Bosnia-Erzegovina, Romania, Bulgaria, Grecia); •Continental Central East (Austria, Germania, Repubblica Ceca, Repubblica Slovacca, Croazia, Slovenia, Ungheria, Polonia, Romania); •Continental South West (Francia, Spagna, Portogallo); •Continental Central South (Germania, Svizzera, Austria, Slovenia, Italia, Francia); •North Sea (Irlanda, Gran Bretagna, Norvegia, Danimarca, Paesi Bassi, Belgio, Lussemburgo, Francia, Germania). European Network of Transmission System Operators for Electricity: Ten-Year Network Development Plan 2012 www.entsoe.eu/system-development/tyndp/tyndp-2012 Risanamento del maggior impianto europeo di depurazione delle acque Oltre la metà delle acque reflue generate nella zona metropolitana di Parigi sono depurate nell’impianto di Seine Aval, il maggiore del suo genere in Europa. Ora questa installazione dovrà essere risanata e modernizzata, con costi stimati a 777 milioni di euro. La direzione del programma di risanamento, che sarà avviato a settembre 2013, è stata affidata a Veolia Eau, una società affiliata a Veolia Environnement. I lavori prioritari sono volti a potenziare le capacità dell’impianto di biofiltrazione e a installare un’ulteriore membrana. La Tribune: Veolia va piloter le grand contrat des eaux de Paris www.latribune.fr/depeches/reuters/veolia-va-piloter-le-grandcontrat-des-eaux-de-paris.html La Gran Bretagna riduce le imposte sulle società La Gran Bretagna intende rafforzare l’attrattività della propria piazza economica. A questo scopo, apporta le seguenti modifiche di natura fiscale: •riduzione dell’imposta sulle società dal 26% al 24% (in vigore dal 1° aprile 2012), con calo di un punto percentuale ogni anno per attestarsi al 22% nella primavera del 2014; •calo dal 50% al 45% dell’imposta sui redditi superiori alle 150’000 sterline annue (da aprile 2013); •introduzione del “patent box” (da primavera 2013): un’aliquota ridotta del 10% sarà applicata sugli utili aziendali derivanti da brevetti; •riduzione dell’imposta sui dividendi versati da imprese straniere ad aziende site in Gran Bretagna secondo le regole vigenti per le “controlled foreign companies” (CFC) (da gennaio 2013): il calo dell’aliquota media al 5,5% sarà probabilmente introdotto di pari passo con la riduzione dell’imposta sulle società; 33 33 Commercio estero Pagine a cura di Osec Ticino •detrazione fiscale fino al 100% per gli acquisti di beni d’investimento (macchinari, impianti, attrezzature): gli acquisti potranno essere ampiamente dedotti in molte regioni, persino nella loro totalità in cinque delle 21 “enterprise zones” (London Royal Docks, Deeside nel Galles nonché Irvine, Nigg e Dundee in Scozia). Il cosiddetto “Enhanced Capital Allowance Scheme” prevede anche la detrazione fiscale al 100% degli impianti a risparmio energetico, dei collettori solari termici e dei veicoli a basse emissioni. Deloitte: Corporation tax rates and deferred tax impacts www.ukbudget.com/ukbudget2012/business/ukbudget2012business-corporation-tax-rates-and-deferred-tax-impacts.cfm HM Revenue &Customs: Corporation Tax Rates www.hmrc.gov.uk/rates/corp.htm HM Treasury: Controlled Foreign Companies (CFCs) www.hm-treasury.gov.uk/controlled_foreign_companies.htm HM Treasury: Patent Box www.hm-treasury.gov.uk/patent_box.htm Jeffreys Henry: Main Capital Allowances www.jeffreyshenry.com/business/limited-companies/maincapital-allowances Blick Rothenberg: Budget 2012 – Commentary for Businesses www.blickrothenberg.com/getattachment/5e2fff84-c37040a9-802e-1dc683ed963c/VAT.aspx ECA Scheme Energy Technology List http://etl.decc.gov.uk/etl Paesi Bassi: scadenze abbreviate per le vacanze e salario minimo più elevato Numerose modifiche legislative sono entrate in vigore il 1° gennaio 2012 nei Paesi Bassi. Segue una panoramica delle norme di particolare importanza per le imprese straniere che vi sono attive, tratta da un articolo pubblicato sulla rivista economica tedesco-olandese DNHK Markt 1/12. Dichiarazioni fiscali Le imprese site nei Paesi Bassi devono inoltrare per via elettronica le dichiarazioni fiscali relative alle imposte sulla cifra d’affari, sulla società e sui salari. Tuttavia, le aziende straniere possono ancora inviare le dichiarazioni concernenti l’imposta sulla cifra d’affari in forma cartacea nell’anno corrente. Aumento del salario minimo Il salario minimo legale per i dipendenti a partire da 23 anni compiuti è stato aumentato a 1’446,60 euro lordi al mese per un impiego a tempo pieno. Rimane invece invariato il tasso (bloccato) di retribuzione delle ferie, che ammonta all’8% del salario annuo lordo. Adeguamento del contributo versato dal datore di lavoro per l’assicurazione malattia I tassi e la soglia di reddito per l’assicurazione malattia sono stati adeguati. Il tasso è stato diminuito dal 7,75% al 7,1% mentre la soglia di reddito è stata aumentata da 33,427 a 50,056 euro. Termine di prescrizione per le vacanze maturate Finora, le vacanze non sfruttate andavano perse dopo cinque anni. Le vacanze maturate a partire dal 1° gennaio 2012, invece, scadono dopo sei mesi dalla fine dell’anno civile in cui sono state maturate. La scadenza di cinque anni si applica ancora alle vacanze obbligatorie, ma questo termine può essere abbreviato grazie ad apposite disposizioni contrattuali. Abolizione dello “spaarloon” e della “levensloopregeling” Il piano di risparmio detto “spaarloonregeling” e la banca delle ore denominata “levensloopregeling” sono stati aboliti. Gli averi accumulati nell’ambito della spaarloonregeling sono stati liberati a gennaio 2012 mentre vigono disposizioni transitorie per il levensloopregeling. 34 Ticino Business Obbligo di registrare il lavoro temporaneo Le imprese site nei Paesi Bassi che ricorrono al lavoro temporaneo devono essere iscritte nel Registro di commercio. Le aziende che non adempiono a quest’obbligo rischiano una multa di 12’000 euro per dipendente. Contributo alla “Kamer van Koophandel” I contributi alla “Kamer van Koophandel” sono stati ridotti del 10%. L’obbligo di versamento decadrà nel 2013 quando le Kamers saranno raggruppate con Syntens, un’organizzazione che promuove l’innovazione, per creare il punto di contatto “Ondernemingsplein”. Articolo pubblicato sulla rivista economica tedesco-olandese DNHK Markt 1/12 (pagina 59) www.dnhk.org/fileadmin/ahk_niederlande/Bilder/Publicaties/ DNHK_markt/DNHK_12dec11_Markt_2012nr1-web.pdf Nove Stati membri dell’UE aumentano i salari minimi La crisi dell’euro incide sui salari minimi legali vigenti nell’UE. Infatti, i seguenti Stati membri hanno deciso di aumentarli a partire dal 1° gennaio 2012: Francia, Paesi Bassi, Slovenia, Malta, Polonia, Ungheria, Repubblica Slovacca, Estonia e Romania. Gli incrementi decisi sono piuttosto modesti, fanno eccezione Ungheria (+19,2%) e Polonia (+8,2%). I salari minimi più alti sono applicati in Lussemburgo (10,41 euro all’ora), seguono Francia (9,22 euro), Paesi Bassi (8,88 euro), Belgio (8,75 euro) e Irlanda (8,65 euro). Germania e Italia non garantiscono una soglia minima. I livelli più bassi vigono in Bulgaria (0,80 euro, in aumento del 12,2% da settembre 2011), Romania (0,97 euro, in progressione del 4,6% dallo scorso 1° gennaio), Lituania (1,40 euro), Lettonia (1,68 euro) ed Estonia (1,80 euro). La Grecia ha invece deciso una riduzione da 4,34 a 3,39 euro dal 1° marzo 2012 (-21%). Hans Böckler Stiftung: Mehrheit der EU-Staaten erhöht Mindestlöhne – doch starker Druck durch Euro-Krise www.boeckler.de/14_39089.htm Destatis: Gesetzliche monatliche Mindestlöhne in Europa im Januar www.destatis.de/DE/ZahlenFakten/GesamtwirtschaftUmwelt/ VerdiensteArbeitskosten/Mindestloehne/Tabellen/TariflohnEuropa.html?nn=50678 L’UE vieta 1’600 slogan pubblicitari A fine marzo, il Parlamento europeo ha deciso di limitare a 220 gli slogan pubblicitari per promuovere le qualità nutrizionali e sulla salute di un prodotto. In altre parole, oltre 1’600 indicazioni non potranno più essere usate. L’elenco degli slogan autorizzati dal Parlamento europeo e di quelli vietati sarà probabilmente reso noto nel corso dell’estate 2012. Una volta pubblicato nel registro comunitario, le imprese avranno un termine di sei mesi per eliminare le indicazioni infondate, esagerate o inesatte dai messaggi pubblicitari riguardanti i loro prodotti alimentari o cosmetici. Ufficio federale della sanità pubblica: Informazioni sull’elenco delle indicazioni nutrizionali e sulla salute (health claims) dell’UE www.bag.admin.ch/themen/lebensmittel/04857/index. html?lang=it Gruppo ospedaliero progetta la costruzione di 12 nosocomi a Dubai Cresce il mercato sanitario lucrativo del Vicino e Medio Oriente, che è trainato non solo da importanti investimenti statali, ma sempre più anche da società private, come il gruppo in forte espansione DM Health Care Group di Dubai. Emirates 24/7: DM Healthcare plans 12 hospitals in GCC www.emirates247.com/lifestyle/health/dm-healthcare-plans12-hospitals-in-gcc-2012-03-02-1.446188 Il Turkmenistan procede a un vasto ampliamento della rete ferroviaria Il governo turkmeno ha approvato un piano generale volto a potenziare il trasporto su rotaia (2012 – 2016), nel cui ambito la rete ferroviaria sarà estesa di 1’800 chilometri. Il progetto comprende la costruzione di una linea ad alta velocità tra Türkmenbaşy nell’ovest e Türkmenabat nel nord-est del Paese. I lavori inizieranno con un vasto ampliamento dell’infrastruttura ferroviaria, che prevede di modernizzare la stazione di Atamyrat e di erigere un ponte sul fiume Amu Darya (tra Türkmenabat e Farab). Railway Insider: Turkmenistan adopts master plan of rail transport development www.railwayinsider.eu/wp/archives/29690 Uzbekistan: obbligo di marcatura per determinati apparecchi elettrici Dal 1° gennaio 2012, in Uzbekistan è necessario apporre il codice internazionale QR su numerosi beni all’importazione, soprattutto sugli apparecchi elettrici. Secondo quanto comunicato dall’ufficio tedesco del commercio estero Germany Trade and Invest, il codice QR deve contenere la designazione e il numero del prodotto, il nome dell’importatore e dell’esportatore, il numero di registrazione della dichiarazione doganale e quello di serie del prodotto. La nuova disposizione si applica, tra gli altri, ai seguenti beni: fornelli da cucina, frigoriferi e congelatori, lavastoviglie, lavatrici, fotocopiatrici, aspirapolvere, radio e televisori, lettori DVD. Germany Trade and Invest: Usbekistan – Einführung einer Pflichtmarkierung für einige Waren w w w.g tai.de /GTAI/ Navigation / DE / Trade / Recht-Zoll / zoll,did=450870.html L’India aumenta l’imposta sulla prestazione di servizi Da aprile 2012 la “service tax”, l’imposta prelevata dal governo centrale indiano sulla prestazione di servizi, passa dal 10% al 12%. Contestualmente anche la “excise duty”, la tassa applicata sui beni prodotti e consumati in India, aumenta di due punti percentuali per attestarsi al 12%. L’attuale bilancio interno non prevede invece modifiche sostanziali delle tasse sul reddito e lascia invariata l’imposta sulle società. Simple Tax India: Income Tax, Service Tax Excise Custom Changes at a Glance (Union Budget Highlights 2012/2013) www.simpletaxindia.net/2012/03/income-taxservice-taxexcise-custom.html Outlook India: Budget 2012 – Service Tax Rate Hiked to 12% http://news.outlookindia.com/items.aspx?artid=755812 La Thailandia adotta ampie misure per prevenire le inondazioni In seguito alle inondazioni devastanti dell’anno scorso, la Thailandia ha stilato un elenco di misure volte a prevenire altre inondazioni su larga scala. Il progetto prevede l’edificazione di dighe e di ulteriori canali nelle regioni ad alto rischio, oltre al risanamento e al poten- ziamento delle dighe esistenti. Nuove chiuse e stazioni di pompaggio saranno costruite nelle zone industriali, mentre gli argini saranno estesi e rafforzati. Inoltre, il monitoraggio meteorologico e il sistema d’allarme saranno ampliati e adeguati all’ultimo stato della tecnica. Il governo thailandese investirà 10 miliardi di franchi per realizzare queste misure. The Government Public Relations Department: Master Plan on Water Resources Management http://thailand.prd.go.th/view_inside.php?id=6108 Nuovo terminale per l’aereoporto di Singapore L’aeroporto Changi di Singapore avrà un nuovo terminal, che permetterà di gestire il flusso di passeggeri in modo più rapido ed efficiente. Il futuro terminal 4 potrà accogliere 16 milioni di passeggeri all’anno, ossia 9 milioni in più del “budget terminal” attualmente in funzione, che sarà demolito. Oltre all’infrastruttura necessaria per il transito dei viaggiatori, la nuova struttura comprenderà anche vari ristoranti e negozi. I lavori inizieranno nel 2013 e termineranno nel 2017. Dopo l’entrata in funzione del terminal 4, il Changi Airport potrà accogliere complessivamente 80 milioni di passeggeri all’anno. Flight Global: Singapore’s Changi airport to build new LCC terminal www.flightglobal.com/news/articles/singapores-changi-airport-to-build-new-lcc-terminal-368982/ Le principali modifiche legislative del 2012 in Cina In occasione dell’annuale Congresso nazionale tenutosi a inizio marzo 2012, il governo cinese ha annunciato importanti riforme di natura fiscale. Property tax L’imposta fondiaria applicata da inizio 2011 a Shanghai e Chongqing sull’acquisto di abitazioni secondarie, sarà estesa ad altri centri urbani. Inoltre, il governo sta varando una riforma delle tasse sulla proprietà e sull’acquisto di abitazioni. Value-added tax Continuerà l’ottimizzazione del progetto pilota lanciato l’anno scorso volto a sostituire la “business tax” con l’imposta sul valore aggiunto, che era limitato in un primo tempo al settore dei trasporti e a sei altri ambiti di servizi a Shanghai e Pechino. Resource tax La cosiddetta resource tax applicata su petrolio e gas naturale, che dall’anno scorso è basata sul prezzo e non più sui volumi di produzione, sarà estesa ad altre fonti energetiche (p.es. carbone, acqua, metalli). Excise tax L’imposta prelevata sui beni di lusso e di consumo, ma anche sul petrolio raffinato, dovrà tenere maggior conto di criteri ecologici e sanitari: peggiori saranno i valori, più alta sarà la tassa. Environmental protection tax L’imposta sulle emissioni di CO2 e sulle acque reflue sarà introdotta presumibilmente nel 2013. Urban maintenance and construction tax (UMCT) Questa tassa supplementare, applicata dal 2010 sulla base della business tax o dell’IVA, in futuro diventerà un’imposta individuale calcolata a seconda del reddito del contribuente. China Briefing: Six Key Points Regarding China’s Tax Reform in 2012 www.china-briefing.com/news/2012/03/09/six-key-pointsregarding-chinas-tax-reforms-in-2012.html 35 35 Commercio estero Pagine a cura di Osec Ticino Sudafrica: i beni soggetti ad autorizzazione import o export Il Sudafrica ha aggiornato gli elenchi di beni soggetti ad autorizzazione all’importazione o all’esportazione. Tra i prodotti che devono essere autorizzati all’importazione vi sono: numerosi prodotti chimici (elencati negli allegati 1 a 3), pesci e prodotti ittici, beni usati (di qualsiasi tipo), metalli comuni, oli, armi da fuoco e munizioni, macchine da gioco. I beni che necessitano di un’autorizzazione all’esportazione comprendono i seguenti: veicoli a motore, combustibili fossili, minerali, prodotti della selvicoltura. International Trade Administration Commission of South Africa: Import Control www.info.gov.za/view/DownloadFileAction?id=159576 International Trade Administration Commission of South Africa: Export Control www.info.gov.za/view/DownloadFileAction?id=159569 Le dogane statunitensi annunciano modifiche al regime di transito Le dogane statunitensi (Customs and Border Protection) intendono accelerare il transito di beni sul loro territorio, migliorandone contestualmente la sicurezza. A questo scopo, la CBP propone le seguenti misure: •la dichiarazione di transito potrà essere inoltrata solo per via elettronica; •la richiesta di transito dovrà essere corredata di informazioni supplementari, per esempio dovrà recare il codice SA e indicazioni dettagliate relative alla sicurezza dei prodotti trasportati; •il trasporto di merci tra uffici doganali negli USA dovrà essere effettuato entro un massimo di 30 giorni. Il regime di transito permette di trasportare da uno Stato USA all’altro i beni all’importazione senza sdoganarli. Sono prevalentemente gli spedizionieri autorizzati (i cosiddetti “bonded carriers”) ad avvalersene, ma può essere richiesto anche da altri purché siano in grado di soddisfare i relativi requisiti di sicurezza. Germany Trade and Invest: USA – Zollbehörde schlägt Änderungen beim Versandverfahren vor w w w.g tai.de /GTAI/ Navigation / DE / Trade / Recht-Zoll / zoll,did=538214.html L’accordo internazionale sugli appalti pubblici apre nuovi mercati Secondo quanto comunicato dal Dipartimento federale dell’economia (DFE), il riveduto accordo dell’OMC sugli appalti pubblici (AAP), adottato dal Consiglio federale a fine marzo, consente alle imprese svizzere di accedere a nuovi e interessanti mercati. L’OMC stima che il volume complessivo di appalti pubblici che sono ora accessibili sia compreso tra gli 80 e i 100 miliardi di dollari. Indica altresì che la revisione dell’AAP chiarisce le modalità d’adesione da parte di nuovi membri, tra cui spera di annoverare alcuni giganti economici quali Cina, India e Russia. Inoltre, dalla riveduta convenzione dovrebbero scaturire ulteriori liberalizzazioni in numerosi mercati d’interesse anche per le imprese svizzere. Il DFE segnala soprattutto le province canadesi, alcuni agglomerati urbani del Giappone e i trasporti pubblici urbani in Corea del Sud. Dipartimento federale dell’economia: Nuovo accordo sugli appalti pubblici http://www.news.admin.ch/message/index.html?lang=it&msgid=43873 36 Ticino Business WTO: The plurilateral Agreement on Government Procurement (GPA) www.wto.org/english/tratop_e/gproc_e/gp_gpa_e.htm L’organizzazione per la ricerca astronomica pubblica 20 gare d’appalto L’ESO (European Organisation for Astronomical Research in the Southern Hemisphere/European Southern Observatory), organizzazione attiva da 50 anni con sede in Germania, ha pubblicato un elenco di 20 gare d’appalto pubbliche con scadenza nell’anno corrente. Secondo l’ESO, la lista comprende tutti gli appalti con un volume superiore ai 150’000 euro e fornisce già descrizioni dettagliate di alcuni progetti, come per esempio la consulenza per la manutenzione dell’infrastruttura VLT Common Software all’osservatorio di La Silla Paranal in Cile. ESO: Project Synopsis for the VLT Consultancy (308 KB) www.osec.ch/de/filefield-private/files/41902/field_blog_public_files/8637 ESO – European Organisation for Astronomical Research in the Southern Hemisphere: Advance Information on Forthcoming Calls for Tenders/Preliminary Inquiries Expected to Exceed 150’000 EUR www.eso.org /public/industry/cp/adv-info/ Web-Advinfo_ OpenCFT.pdf SERV: nuove condizioni generali L’Assicurazione svizzera contro i rischi delle esportazioni (SERV) ha introdotto nuove condizioni generali il 31 marzo 2012, che tengono maggior conto delle nuove esigenze di copertura assicurativa. Le lacune esistenti sono state eliminate e i gradi di copertura sono stati definiti in modo più chiaro. Le nuove disposizioni vigono per tutte le polizze e garanzie sottoscritte dal 31 marzo 2012, mentre le condizioni generali precedenti si applicano a quelle stipulate prima di tale data. Le principali modifiche riguardano le seguenti assicurazioni: •credito fornitore: sono coperti anche i danni che sopraggiungono dopo la fornitura e prima che il credito diventi esigibile; •rischio di fabbricazione: è possibile assicurare i costi subentrati dopo la disdetta anticipata della copertura dei rischi di cambio; •rischio di confisca: anche i beni affittati o in leasing possono essere assicurati; •le polizze possono ora essere emesse in tutte le valute convertibili autorizzate dal comitato d’assicurazione della SERV. SERV: Entrée en vigueur des nouvelles Conditions générales d’assurance (CGA) www.serv-ch.com/fr/actualite/news/article/neue-allgemeinegeschaeftsbedingungen-agb/ SERV: Révision des CGA 2012 – Résumé des modifications w w w.ser v- ch.com / file admin /ser v- dateien / Produk te / AGB _ neu / f/ Zus ammenfas sung _ Aenderungen _ AGB _ Revision_2012_f.pdf Osec Corso Elvezia 16 Casella postale 5399 – CH-6901 Lugano Tel. +41 91 911 51 35/37 Fax +41 91 911 51 39 [email protected] www.osec.ch Fiere internazionali ENERGETAB Bielsko-Biala, 11 - 14 settembre 2012 Questo salone annuale, giunto alla 25° edizione, è dedicato all’elettricità e all’industria energetica (alta tensione, trasformatori, impianti di controllo, apparecchiature di misurazione e monitoraggio, sistemi di automazione e produzione energetica), tutti settori cui saranno indirizzati ingenti investimenti nei prossimi anni. Secondo il parere di numerosi esperti, la Polonia è confrontata con diverse sfide in ambito energetico. La produzione elettrica dovrà essere potenziata di 1’000 megawatt annui, la rete di distribuzione richiede sia modernizzazioni che ampliamenti. Inoltre, il governo intende aumentare la quota-parte di energie rinnovabili dagli attuali 7,5% al 15% entro il 2020. Gli investimenti complessivi che saranno necessari nel periodo 2010-2020 sono stimati a 100 miliardi di zloty. L’anno scorso, la fiera ha accolto 680 espositori provenienti da 20 paesi su una superficie di oltre 16’000 m2. I visitatori superavano i 15’000. Consigliamo la partecipazione con uno stand presso lo SWISS Pavilion allestito da Swiss Chamber Poland e Swiss Business Hub Poland in collaborazione con Swissmem ed energie-cluster.ch. Segnaliamo che vi sarà organizzato un evento di matchmaking, con possibilità di fissare incontri mirati sulla base delle esigenze individuali delle singole imprese espositrici allo SWISS Pavilion. Informazioni generali sulla fiera: www.energetab.eu Informazioni sullo SWISS Pavilion: www.osec.ch/it/node/41422?lforce=1 Swiss Business Hub Dubai e Swiss Business Council Dubai vi allestiscono ben due SWISS Pavilion: uno sarà ubicato nella Zabeel Hall (nella zona adibita ai padiglioni nazionali) e l’altro si troverà nella Sheikh Rashid Hall (dedicata soprattutto a cucine, bagni, ceramiche, marmo e pietra). Informazioni generali sulla fiera: www.thebig5exhibition.com Informazioni sullo SWISS Pavilion: www.osec.ch/it/node/41811?lforce=1 The Big 5 Show Dubai, 5 - 8 novembre 2012 Arab Health Dubai, 28 - 31 gennaio 2013 La fiera annuale Big 5 Show si svolge da 30 anni ed è il più grande evento della costruzione e dei rami affini nella regione del Golfo (tecnica edile, macchinari, arredamento d’interni, climatizzazione, pulizia e manutenzione, gestione delle risorse idriche e naturali, bagni e ceramica, vetro, metallo, marmo e pietra). L’edizione precedente ha proposto anche il Green Build Congress e oltre 130 seminari. Altre tre fiere correlate si svolgono contestualmente: Middle East Concrete, PMV Live e FM Expo. Un rapporto stilato da Global Construction Perspectives (marzo 2011) stima che nel prossimo decennio, 4’300 miliardi di dollari saranno spesi nella zona MENA per progetti edilizi. L’alto prezzo del petrolio e la crescente disponibilità da parte dei governi negli Stati del Golfo a reinvestire rapidamente gli introiti e farne beneficiare ampie fasce della popolazione hanno portato a un chiaro aumento delle opportunità d’affari. L’edizione precedente ha visto partecipare 2’220 espositori provenienti da 60 paesi e affluire 49’715 visitatori (+6% rispetto al 2010) su una superficie fieristica di 40’000 m2. Il Big 5 rappresenta l’occasione ideale per presentare i propri prodotti e novità a un pubblico esigente. Osec, Il marchio pregiato “Switzerland.” Si tratta di uno dei saloni più rinomati nei settori tecniche e tecnologie medicali, salute, farmaceutica e tecnica dentale. Da 37 anni, è il punto d’accesso ideale a un mercato lucrativo e in rapida crescita. Infatti, il mercato sanitario negli Stati del Golfo continua a espandersi, con una crescita annuale stimata all’11% che dovrebbe raggiungere quota 43,9 miliardi di dollari entro il 2015. I Paesi con l’incremento più forte sono l’Arabia Saudita e gli Emirati Arabi Uniti. L’edizione precedente del salone ha occupato tutte le superfici del Dubai World Trade Center. Gli espositori erano 3’094, in provenienza da 63 paesi, mentre si sono contati 76’101 visitatori e 7’177 delegati (+15% rispetto al 2011). Approfittate di questo importante evento per presentare i vostri prodotti e servizi allo SWISS Pavilion allestito dall’Osec in collaborazione con Medtech Switzerland, lo Swiss Business Hub GCC e lo Swiss Business Council Dubai. Informazioni generali sul salone: www.arabhealthonline.com Informazioni sullo SWISS Pavilion: www.osec.ch/it/node/2891?lforce=1 Informazioni sugli “Swiss Pavilion”: www.osec.ch/SWISSPAVILION 37 37
Documenti analoghi
Intuito e innovazione sono le chiavi per il successo nell`export
mandato conferitole dal governo brasiliano.
Newsletter Osec Ticino giugno 2011
che oltre 100’000 nuovi impianti di calore rinnovabile saranno installati grazie al programma: 13’000 nell’industria e
110’000 negli edifici pubblici, nel settore dei servizi e nelle
economie priva...
Newsletter Osec Ticino marzo 2012
i consulenti dell’Osec e con gli specialisti provenienti direttamente dal paese di riferimento. Le aziende intenzionate
ad espandere le loro attività nei mercati sopra citati o che hanno esigenze c...