Vai al Case Study
Transcript
Vai al Case Study
CASE STUDY EFFICIENZA NELLA SALDATURA SISTEMA OEE PER TRE LINEE DI SALDATURA E TEMPRA RUOTE TENDICINGOLO CLIENTE APPLICAZIONE BERCO SPA STAB. CASTELFRANCO VENETO OEE SETTORE INDUSTRIAL MANUFACTURING L’AZIENDA Berco spa, società del gruppo ThyssenKrupp, è leader mondiale nella produzione di componenti per veicoli cingolati e macchine utensili per il ricondizionamento di motori a scoppio. Ha circa 3000 impiegati in quattro stabilimenti ed è attiva worldwide. LE ESIGENZE Uno dei principali reparti dello stabilimento di Castelfranco Veneto della Berco produce ruote tendicingolo per macchine spostaterra. Il reparto è costituito da tre linee di saldatura, per un totale di 16 robot, e da tre stazioni per la tempra automatica del cerchio esterno della ruota; le ruote realizzate da questo reparto sono così pronte per essere assemblate con il gruppo tendicingolo e verniciate. L’esigenza di Berco era di rilevare dalle linee, già gestite mediante un’applicazione di MES operativo appartenente alla piattaforma work.s, tutte le informazioni relative all’efficienza totale del sistema produttivo con la possibilità di analizzare nel dettaglio, mediante strumenti web, i fermi impianto, i tempi improduttivi e gli scarti, in modo da mettere in atto tempestivamente le azioni correttive necessarie a ottimizzare la produzione. LA SOLUZIONE La soluzione implementata è basata sui moduli OEE e data.factory della piattaforma work.s: le applicazioni MES di gestione delle linee di saldatura sono state integrate da un modulo di acquisizione dati in grado di rilevare autonomamente le quantità prodotte e tutti i tempi di fermo e di marcia dei robot e delle navette di carico e scarico e di pre-attribuire la causa di fermo della singola macchina; l’operatore può in seguito definire la causa effettiva di fermo per le interruzioni che richiedono un maggior dettaglio. Per il rilevamento degli scarti sono stati installati due personal computer touch screen in prossimità delle stazioni di uscita delle linee ove l’operatore effettua le attività di controllo visivo delle ruote prodotte. Le causali di fermo e di scarto sono completamente configurabili da parte degli amministratori del sistema. L’analisi delle informazioni è realizzata mediante l’ambiente web data.factory che permette di consuntivare le informazioni di produzione, di fermo e di scarto per differenti fattori (codice parte, ordine, turno) e fornisce informazioni di dettaglio su ogni singolo pezzo prodotto. I BENEFICI ❐ Miglioramento dell’organizzazione del lavoro e dei cambi di produzione. ❐ Riduzione dei fermi impianto causati da problemi di approvvigionamento dei componenti primari. ❐ Azioni correttive per scarti ripetuti dovuti a problemi sulle stazioni di saldatura. ❐ Semplificazione delle procedure operative grazie all’informatizzazione delle stesse. ❐ Ottimizzazione dell’efficienza dell’impianto.
Documenti analoghi
Brochure Berco_ITA_Esecutivo_V3
PROGETTAZIONE AL SERVIZIO DEL CLIENTE
Berco Complete Track Systems è la soluzione ideale per tutti gli OEM che
chiedono sistemi sottocarro completi “chiavi in mano”. Berco fornisce sistemi
cingolat...
Berco SPA_Codice Etico_CdA_26.06.2014
Tali medesimi soggetti, inoltre, in particolare se a qualsiasi titolo coinvolti nella
formazione del bilancio, sono obbligati ad applicare ogni prevista disposizione
normativa concernente la veridi...
BMP BSD BMR BTS BMU
prototipazione rapida permettono di progettare,
ottimizzare e testare un componente prima che venga
messo in produzione.
Tecniche di intelligenza artificiale sono sviluppate per
testare ogni compon...