CARNEVALE 1932
Transcript
CARNEVALE 1932
¦¦**¦*¦ 'if _F,>*i.-.'.'i. ¦ **-p>--¦'V.TWí»1**" . .'W.JW . ¦¦.i,u'_jjjv —:í'j , 7 -i . «-w /ir ^"/^ MB3__s__qS___. ¦ ¦VRftW 2! Uli 11 III'W- aI Iil __^^ ^ C ¦=____ f**\H paollaoolo *máaoh6*t non k/ io Per spesso 4 oessarla; sorltlo ir rablto dl rlgo* r«« \w_v'--\Vl'*r' \'*V_. ' minininawriniiiiw Anno XXV — No. 1.167 ,,,,^^,^^,^^,^^-^^^1 Jl S . Paolo, 6 Fsbbralo Uff lei: R. Libero Badaró, 17 1932 ¦ _¦ !_____________________¦ ¦¦¦ ¦i i..i*_i»i __ _. l ¦¦¦ —^^^——wa»y i-_-.—i i¦ i-ri-T-—ae—•*———— jji**m Eg^^ipaHEfi_B_MB-Mg-Pt_--ggtgT*?3Íg*gS3*C^M|P* ^g_^_^^_i____i__F*».ww ' -*, : ilri. |K JLr*^-*'**—.... '^ -~ .,, ,„,i / v,,—i' A /•«%\rP i^ rrLL A'^*y/^ \ * "' ¦ ¦ , . ¦» f ^_r rs*<.., "m n r^i? La_^_- I ¦ °s ¦¦ | <wV -' I CARNEVALE 1932 rn IS>___ LAGQAMDEnAÍ.CAoiSIOAP[TTE -aIv DELIA .tóBR^I .,, __L__v^* .*•»*.' \^PMP^/ 2 ——"Ml ' i IL PASQUINO COLONIALE —— ii. n ¦ M i—ni ca—— ¦¦¦¦ amú ¦————— Banca Francese e Italiana m í America dei Sud •- Oapital. Fos, 100.000.000 ,i>a - FUNDO DE RE8., Ris. 138.000.000.000 SE'DÈ CENTRAL — PARIZ NA FRANÇA: Relm8 — Toulouse — bra&il.; Araraquara — Rahla - Barretoa — Botuoatu' — Caxias — Ourltyba — Espirito Santo d<» Pinhal •- Jahu' — Klooóoa — Oürlnhoa — Paranaguá — Porto Alegre — Roolfo — Ribeirão Prelo — Rio de Janeiro — Bio Grande — *P<ENC)A$*5ant03 Ponta Grossa — São Carlos — 83o «Josó do í7!o Pordo — SS o Manoel — São Paulo — ARGENTINA: B Ayres — Rosário de Santa Fn — OMSLE: Santiago -¦•• Valparálso. — COLOWBIA: Barraqullla — Ronotá — URUGAY: Moniovideu 8!TOAÇ*0 DAS CONTAS £>AS HLIAE3 NO BRQ?5'. EM 31 DE DEZEMBRO DE 1031 SOCIEDADE ANÔNIMA i ACTIVO Loiras Letras .etras Letras PASSIVO descontadas 80-279:524$290 o Effetitos a Receber: do interior 73.612:994$570 I05.844:09G$740 do exterior 32.231:702$170 15.000:000$000 Capilal decla. das Filiaes no Brasil Depósitos em Contas Correntes: Donlas correntes . 119.011:708$750 7.802:545:190 Limitadas .. . . Dep a prazo fixo 83.824:7758900 210.639:029$800 Emnrrslimos era Contas Correntes Saldos devod. cm moeda nacional 95 ,715:249$680 Saldos devedores por créditos abertos no estrangeiro L5v280:638$000 Valores depositados 322.734:176.$690 Agencias e filiaes 83:136$530 Gorrespondenles no estrangeiro 67.780:520$660 Títulos e fundos perten. an Banco 22.348:844$570 CAI/A: •'•ii' moeda corr. 38.4i6:697$430 Km moeda dc ouro 269:105$520 Em ClC. a nossa disposição: to Banco do "Brasil 17.1 15:150$420 cm outros Bancos 6.469:242$830 Diversas contas L15.665:426$490 .'!22.734:176$690 86.200:032$240 26.080:493$900. 63.111:747$190 Rs. 839.430:9068310 61.093:9228950 Rs. A directoria: Depósitos em conla ilo cobrança . . Tilulos em deposito Correspondentes no estrangeiro Casa matriz . Diversas conias 839.430:9068310 ARQLUNA53! São Paulo. I ü dc Janeir O contador: CLERLS RAPRES^NTARITE KQ BRASIL B>A R'S.' BNTERIÍATIO WALE DES WAQOMS^TS fiT DES Q. EXP. EUROP. | Dr. Paschos! Imperatriz V V O O A T O . . *$ Cause civili, commerciali, penali orfanologi.ohe 8 a Giunta Commcrciale • Repartizio ni i iscaií menti e oonoorrtnti — Separazioni mafrii 8 atrimomali ;•; Ufficio: R. S. BENTO, 20 —2.o-piano —Sala 23 K Tel. 2-'09J — Dalle 9 alle I 1 e dalle 14 alle 18 &\#Xttt&$tittXi??tl*%\iV&'l'm 1 ?.* ü : \ Economia - Igiene - Ottima cucina ite! Bon Gi PROPR:3E7Aft3© U. A V A L L O N E LADEIRA SANTA EPHIGSNIA NUBS. 27 Telefono &-1188 SAM P£?)LO CLINICA DO Dr. Luciano Gualberto Cirni-oião f]a sfa.. Catliarina. Especialista dé moléstias de senhoras e vias- urinarias. Operações rie pequena Operações de pequena e alta cirurgia Cvstoscqpia Cathee • ensino dos Ureféres Diathermma e Raios. Ultra Violeta.. Consultório: P??ja Ba-rão Páranaçiacaba i 3,o andar — das 3 Ss 5 Telefono 2-! 372 Residência: Rua ítaòo"lomy,. 38- Tei, 5-4828 **»'¦¦ -ii '•', ¦'";'¦ Atete'te'tte *. < Rfl^TroRE] W?9 ____. -&__L_____Í -.A -U; üifi ***¦ ilesponsubile: ': *.J f liáfífifiW CHtOOl I fBi\ ISmld.o Rooohett! -> ..... ANNO XXV ,0 MS7 _„. ae - -J7Ü-..: -___9ES_-_-S5Sn rí-fr JH —*-*"BM__________i »¦ » Si.íl!, -i Un anno 15$G00 ureaomaraisa» k laosuK a j: | I HTiri; R' ^boro Badaro, 17 ?o Andar - Sala 12 Un .8yj*:Fj SüUfi numero 200 T8. Cal tempo e con P^*""*'^^ Ia paolla mafcy(Composto o impresso r,a typographia do "At?gus") rano le nespoíe ilu;! Asdrubal do Nascimento, n.° 6-B ...» «-•*.'._. ,-•. , -1»./»,, .. —•-»«••» n * **** ¦ **•»•»-*•¦ •*•»• 25ií2E?^!_______E____________*••*•*¦'¦ -m>SKSm . -C2£___!_r_____2 I 1 **W.<í-ííft W^ «sa taesr u eJ» .&._.• .«.ascliare? IKasohorc F'ü" ce n'á pju'! Guarda la moltítudino, Ghe va su e giu': í?ove trovl gi! zannf Rov'ó .! pavlfacoío? Arlecohin r W 9. ante Pi mi íSà V Rflutó ü dostlno Al par di c/uello Tri r>.eneghiso. Oome Ia buia Sorte perfino í5> Rugantiso E di Gianduja S';í illuminata e piu' non pu| vedere Le maschere che fanno altro mestiere! Cl.» riconosco Sotto !o fiasce Fakie di quel cajjpcüo ?l Capitas Spaventa? Fs sí/^ve vestimenta fVvyió il suo gabbanollo Dos Anselmo Tartaglia, Ghe ognor discute con Çuei che ma? .shaçilia, "I clottor Balanzon Maschere? Rrlaschero ^;0" oc i"e son! ®\ vita f-r»s*f.c Oho spazzó via ahirná! Ia mascheratal SJavvero? O ilfusi! Guardiamo dMntorno, Pep liuropa, oltramar, nei luo«hi chius», Dl f-anch.no; d: Tokio. ove ogni giorno 8 piu' grandi prohlemi son discussi, A Qfnevra r.f.yocchíata, R fra cines! i gianponesf e i russi. . Va* che sfilata? Çcminque guardi sempre — bene o male S-! carnevale! nei suo? pann! Stava in Irnpaooío, Eei or- di tutto i? mondo •••ei confin! E' oarnovaie, ma non o'é piu' arleochlni Haí desidcpío úi riveder fa bella Faooia di Puloínolla? R?*oI PutoineHa é sorlo E s'á dato agli affari, Oolomblra? Ha ?a zazzera Afia "garçonne", Oorte (e f?onne. &'è maritaía, e — come s'usa .^dessí? — Va a baRa»1 spesso, Anche quando no"< s'é cli oarnevalo: Cbo o'ó di male? íi/Tasohepç; al morido Piu' pon or; n'é! Br-ir-helia vagabondo Or non fa piu' il lací.h«, r-'ó I? servo sciooco Dl Pant?.íon Pítooco: E Roeaura '"os é f?i»eHa eivetta C.h'ei-8. in ante^edpnxa: ^ni 6 donna per-'.etta. S fa fe festo dl tíehêficenza. ©i r.tenieiv.Üo 1 5?ft " * "¦ -**"••«• .r*«.imimih W*0M — "• v_*_». __' 12 S ¦ «n#*--* •»••»*• gG.Reppí*. i3AL8Ai.se© í^®[^ _sas*s© liidicaíu còiilro la Losse, bronchili, asma, iflfluenza òostipazione o '"jjbquçlücÜeF ?;i von.ciita in tutte le farmaqie - FrefHiratQ nei ;laboratório delia ARMACtA ROMANO AVENIDA S. JÒÃÓ n. 16 -— Telnu. mo "*«=«=«««--_ --—- iH íi Oasa Mu rano _rs * 's A" j /í_;!/i'i7 _ CS^S - * .** Y^.^33 ^^íí^^ç;^^,^^^^ ^3KWÍ3ÍÍ-«Í ^à ia. _^ Hl t\ MÜRÃN0-& CIA. <rANDRÉ' "° K-!a IM miniatura Modelo 21 P. con valv ole Pcntode — Palaíite dinâmico. JJIAZ/F\ DA SE', 58-B S I-nd; Télegrá.: "Von;.mm' Telefone 2.0022 p | Oaè*ela 86.5 | _...S. PAOLO \ | _^yd bVQN ! ANDAR Aj PK.M. Ipst /feN.odeCRD. . ___Ki:_*___«-«-^^ IL PASQUINO COLONIALE Lé grande scoperte mediche Indubbiamente lc Marche... sono una terra di prinVordine in fatio di seoperte. Ultimamente il Fanfulla ci ha dato notizia di una le scoperta mirabolante: cura rodicale dei reumatismi. Tre contadini di Osimo, prov. di Ancona che per chi non lo sapesse, é la pátria dei nostro grande caricaturista Giacché. stan chi di fare tutto il giorno: Aihl Aih! come 1'avv. Sola, e, tormentati dai reumatismi, hanno avuto unMdea geniale (scarpe grosse e cervello fino) : Hanno scaldato il forno o senza dir niente a nessuno. ci si sono fiecati dentro! Semplice e pratico o... a buon mercato! Va da sé che la geniale tròvata ha avuto un effet,to magnífico. I reumatismi sono scomparsi dMncanto, come nebbia al sole. e assicurano i mediei piu' illustri, é assolutamente garantito che. in almeno due dei tre geniali contadini non si riprodurranno mai piu'. .. Único piccolo incidente é stato che i duo. eruarit.i radicalmente dai reumatismi, sono morti; rna questo é una seioechezza di fron 1 e E CONFETTERIA ai risultati ollenuti, perché 1'autopsia ba stubilito nellamenle cbe non sono morLi di reumatismo, ma som' plicemenlc per mancanza di fiato. Per i maligni ohe sorridono su questa scoperta marchigiana, noi ci rivolgiamo alia classe medica paulistana Quante volle dopo un'operazione magnifli camente riuscita Pammalato — por fare un dispelto al chirurgro crepa por conlo suo? Spessissimo! Peró ció non toglie che 1'operazione sia La benissimo. riuscita stessa cosa é suecessa ad Osimo. Duo doi curali — appena guarili dei reumalismi — hanno considerai a finitala loro missione e sono mórli! E speriamo cho si ammetfa che quando uno vuoi morire, non dobba chiedere il permesso a nossunol Mariani quando ha letto la notizia sulle prime vole* va trovarei a ri d ire, per via che i curati erano paesani delTon. Mazzolini, ma poi ha dovuto ammirare purê se™plicitá lui la geniale dcl sistema e ha proclamalo solennemonle a Cilla e a Picciotto: — Lo vedete se non ave- SORBETTERIA SELEOT A La casa Casa on© che mantie ne ,a SERV,Z! PWM FESTE SPOSAL!£l E SERATE AMPIO SALONE PER S^aáf^L^^MWaA /rm^^% WgíàW*4</< Jm&WÈMAnmjimk >i Bra-HL^A^^alflB t^izione *• r RITROVI FARJIIGLIARI Orchestra dalla 15 alle 18 e alio 21 12 alle 24 112 ^; SAN PAOLO *£ ¦'-yS J -^^/"vCT"*—' == *¦***— /v*x l-*-i\KmH\LA**r . -»-~——•"- :. »':*"-V / y"-** \y íV5a cosa ti salta In monto, dl vestj-ti oosi'? Toh! ó oa^nevale e a Car-neys!o o:üií sohcrzzo vo ragione io! Noi siamo si ali sempre dei precursosi (< dei filanlropil 1 fascisti gridano, gli in* forni. che noi volevamo uoedere negli alli forni di Tofino. Sscimula, o Sonzini. Ma la ;¦ sritá é come lc zucehe! Gallcggia! Noi volí vavamo curarli dei reuiv ilismi! Se lanlo ha fali.-: un misorabile forno vagtúondo. figuralevi gli alli forni di Torino! !/ho consiglialo sempre questa cura. Anche a! nostro Frola l'ho consigliaLo, ma lui — si sa — non capisce nionlc! Pasta! Ci scriveró .su un articolo 1" In ogni caso questa nolizia ha deltato lo sconpiglio nella classe medica. Trippa chiude 1'Hotel di Araxá. Fiuggi chiuderá le térme. Farano si trova giá vale! Lanei come concorrente, perché lc panei tori e saran no Lrasformato in sanatori ed i fornai inforneranno unMnfornata di pane c una di perv-n,, alternativamenlc. inconveniente L'unico per una rápida diffusione dcl método é da! o dalTadal Lamento dei forni esisLonti perché con i forni aíluali che hanno un'apertura cosi si rei Ia. moita gente non potrá entrarei dentro. Peru col tempo qualche alIro paesano nosl.ro Iroverá nn nuovo sistema c Pumanilá sara felice. Tanto piu" felice, in quanlo la cura é veramenle radical,-, n libererá il pia nela iia un sacco di piaghe che per ora continuano ad afíliggere rumanilá. Pink Concórdia AV. RANGEL PESTANA M. S27 e LARGO DA CONCORDIA N 16 TELEFONO: Q^10**5 4 Strepitosi 6 formiiJabiü Balli Carnavaleschi COSSE MAS V1STI E REALIZZATI NEL BRAZ GRANDI NOTTI DI ALLEGRIA - BANDA DI GLARINI ©rnamentazione straordinarla per II grande scenografo: P R A D A — Fantasie — Sorprese — Premi o—— Ottimo servizio dl bar IL SENSAZIÜNALE AVVEN1MENTO GARNEVALESGO BANDA COMPLETA DELLA FORZA PUBBLICA COMPOSTA Dl 64 FIGURE Signore e signorine accompagnate da cavaliere non pagano entrata: — TUTTI AL RSR2K CONCÓRDIA! if..-^»ufiSea.mn. RUA M A S G H E R E BARÃO DE Telefoni: ITAPENINGA, 4.5054 e 4-5055 Pa. 37 . Tutti al Ri tardia! Taiti al Rink Concórdia! il cenlro di maggior animazione carnevalesca. «".«?;—— Hffi —Ai sognali si conoscon le baile: son giornalisti! Spunló una masoherina di scarpa (n." 57): tutti, "una vooo dioonLos": E' il Munifico! Un uomo serio, oon passo gravo, como un filosofo ¦ poripatotioo, sonza ma schora. doambula solonnc noi salonoí E1 un ospito di Juquo- l.c iiiasciictle uon sono pi oibilo Mn che yiuva? Anche con la mn.sehora, conasciamo tuLto lo maschori no. Un nos Iro amico, rincasando, gi é visto voniro incontro un angolo con lo ali dorale. — Soi mia su ocoral — ry! ba esc Iam ato. Una signora ha Irovato in un salotto elegante un da vestito mascherotto, Bclzcbii". con tanlo di coina: f' IL PASQUINO COLONIALE ———Ml<!¦¦¦_¦¦—— CAFFE GARDANO * ÀwM ATI CO EXTRA-FINO &ÍJÀD/b PALMEIRAS 62 TEL.54429 é la Domenica grassa! — le urlarono tutii. E la poveri na, tremanto dairemozionc, si volatizzó — L01 DI CARNEVALE ¦ m, AmmmLw A * ¦¦»w">i^.' ¦¦ ¦ , _ — .^"^ *\ m\m\^^atm\\mw r—*m+^ma Sei mio maritoI Ad un bailo in un circoIo aristocrático un ballorino in mnschern ha balluto iuiii i "recorda". Non puó essere che il Sor Tonto nna I — osolamó il suo padron di casa. Apparvo un guerricro con una pistola a duo palio. — Ciao. Nunziol — di griclarono gli amiei. Fu vislo un dominó con una barba nera. E' Rubbiani disse- L ro le maio li ri sue Come si pagano i debiti . .Si presento un Orfco con lasoiando un acre profumo E, por ultimo, in un votro lire (rivaíútate). di mirto, verbena, aglio Non si puó sbágliare: gtionc dei Club Itálico, una brucialo o sudore di piedi. mascherina sottilo sotIile é il trinomio poético Cavadello stesso aos sóltile liarei - Mazza - Zampedri. piu' iOI di Norfot, duca dei Si feve avanti un grup- paggio allamp.anata, diafana adelipo di facchini, che avevarittura, pretondeva di non no su Ie spalle dello baile 8 essere riconosciuta colossali "Quando vedrai — per le srade impazzire il carnevale!" Impazzano gli troici pedoni e lt eroiche pedonesse su i selciati roventi in eterno sconvolgimento! Impazzano gli auincrociano .... f'r. :.v-.k<., _. •• :• -> • ¦izi.,-->'lrrjjvi toveicoli, che saettanli, alia ricerca affannosa dei necessário quo tidiano investimenlto. Impazzano i lesltofanti, alia caceia dei merli e deile merlc da spennare. Impazzano gli esercenti che JÍWL—^ei—i übbí baria vale BILAlICIAAUTOftlATliCA P R E C I E N S I B I L s A Depositário; CASA DAS BALANÇAS RBruai gadeiro Tboiase 4— Põhon' -3266 5 coi maschorano lo merci carttllini doi prezzi in com»>ovonte gara ascentionale. Impazzano i vinai, che maseherano le loro bibite oon droghe coriandolesche. Tutti impazzano, anche e i giornalisti piu' serii piu' Brandi, ehe spesso, per non aver 1'abito di rigore, vtstono la fantasia, e volano, volano fino all'ottavo cielo, donde precipitano — como ícaro — su la testa degli ingenui lettori. Forte gli nemici a non impazzire sono gl'inquilini pacifici di Juquery, perché non ne senlano il bisovno. • Sfila trionfale il corteo carnavalesco. Carri futuristi, carri allegorici, carri critici dei tempi criticissimi. Dovrebbe osserci anche per ogni rione, uno, cinque dieci carri cellulari, earichi di tutti i profittatori, di tutti i denigratori, di tutti i ribassisti e di tutti i farisei, esteri c nazionali. Ma ne rimarrebbero trop pi a piedi. • Domani é domenica gras sa. Vuol dire che tutte le altre sono magre. II guaio é che son magri anche tutti gli altri giorni delia settimana. Questa pensano i cirenei che portano la croce pesante delia crisi. II loro corteo sara il carro funebre di quarta classe. Una volta alieno potranno andare in automobile, col pericolo di sfractllarsi. MALATTIE DEI BAMBINI DR. NICOLA IAVARONE — El etMedico specialista airospedale Umberto I.° iricltá Medioa — Diatermlna — Raggi Ultravioletti. — onsultorio Ce Residenza — R. XAVIER DE TOLEDO 0. Telefono 4-1666 coloniale JL. --^^^^^...iLCASUIJINC) ¦ .,;, *¦»« • . i ..unrn . ,......, . - «tá» "iTfníTnrnufinif iiiuiiiímíwii uai iiimi»'iiniiáiiníiimuhüêl\ ufunacaspicciola |T>,r ^nPÍW-* ,,¦¦{; _________**, mm mjff-mfa *m.m.. ti ¦y+ ONORE AL MÉRITO Con recente Docreto si pi'$p.òsLa rlel Ministro dogli lüaL-érJi ó stato nominato Cavulioi e delia Corona dil:ili;i d Sig. Franciscantonio Do Peperonis. simpaLieamenl.0 noto nel nostro ambiente finanziario o inílustriale. Diseendento rln antica famiglia abrazzose cho con la tra gli antenati un cardinnlo o due abati mi tra li, omigragd giovanissimo in Brasile, con lo lasohe yuolc col cuoro pic.no di speranza o ili audácia. Si dei¦ te al commercio <• in breve giro di anni col suo lavoro indefosso sorretta da una onestá indiscussa cho fu la regola maesfra intutta la sua vila riusci' ai aceularo unMnvidiabile fortuna. Saliio alia riechezza, no sali' alia superbia. ma sompre bonario o modesto ebbe uiEunica Santa a^bizione: fare dei bene. Nessim povero piechió in vano aüa sua poria, nessuna isti tuzione patriottiea o filantropica si rivolse a lui inultilmenfe; lui fo lo nobili ini ziative travarono in lui Pin il citatore, i! protettore, mecenale. Duranto il período burrascoso delia suerra, ogli fu Pangelo consolatore dogli orían.i e dolle vedovo ehe ebnero in lui. piu1 cho un benefattore, un padro amoroso o zela nto. Con Ia nuova onorificenza il pátrio govorno, benché tardivamenle, ha vo- '•iío premi. :m oittttdiiiü osomplare cho i suoi gran• di moriti hn sempre nasçoslo sotto il manto delia 1'otlestia o delia semplioilá 13 mui --- forse in quesfullim.i quarto sccolo cro co piu' meitamonlo brillú su pol Io coloniale. • DA NOTIZIE PRÍVATE | mm H tí ".: 6* V r «"• Sudio : Rua José Bonifácio, n. 12 -— y.a Sobrnloju .r-ürsa» toroi domani una croce cavali ore.-; oa. K tu? '•Oi'íií.;:lu ii picCOlO SfOgO ehe — non <• (; , gno cii dirlo üovo restara in amora ca rila! is, o voelimi bene. missão íio rapaz na resiio Coronel, entrava .•¦le ciu casa quando eslaui derepente: au saleta, b ileiiofc oxaggoradamontü aherto. Dona Gorina sustenava sobre os joelhos malernalrnenle. a cabeça do Oclaviano, o qual gosava .vi situação infantil, de olhos fechados. Seu patife! — excia'iu o official, avançando ennira o grupo. rindo ligeiramonle um dns olhos, o Robledo nào sv assustou. Perdão! — disso — o senhor não tem razão. E com um sorrisinho canalha, sem mudar de posi ção: — Eu não disso an Corone! quo o meu ideal ora viver no "seio" da familia? Ciai issimo Don Pasquino Como ttvrni sapuío dni Xmmf^Xt giornali fi. sinto falto cavaítaro quei cretinoide che eorrisponcle al nome (locf,a acciaiol) cli BYanciscau<! Octaviano Robledo era ionio Do Peperonis, vulgo v- •] íC-.j segundista de me3 cPpP°rcmD" I- slaio un dn- :1ia, quando foi morai :.. r\ . • :• ...1 -, r'... I .^ rn !•. , seandalo vero in Coionia. Pensão f-abricio*. a o analfabeta, che ha sem „ia iíaddock Lobo. em fren pre vissufo in margine i ';'' mesmo a residência "(iu^les do ; > e alio strozzinaggio Vmuna" nn barobba senza cuore ¦vito, forle, bonito, possuía che .si fi arriechito vendenuma 'polo" tle tal ordem, do generi falsificai!, un quo ioda a gonle o tomava, ebreo senza pátria che al nao como estudante, mas tempo delia guerra, ha fat-•orno professor da Facullo mercimonio di onore dade alPombra dei Comitato E i i como lal que o lc ! ro-Patria, e, invece di par maram Dona Corina, espoX X. tire per il fronte, é rima a do Coronel e a Victoristo a S. Paolo a consolare nha. sua filha única, e ião Mia* ;..»|... I ';..— — -te ,, ,u0 Pa,,c,a ^ avaro che lia raccolto gli |jj| J(|||||j|j ma irmã que sua filha. Iracci rlairimmondizie di Estabelecidas -¦-¦".," i'.^i,_,u^ II p idre di "Miss Franco as reia relad.i "" ti0';; ^« * sacada para sacaiíK)2" ha sconfessafo la fiATP^ Corona d Ilalia -. amou Questa .,.dn on u; ou-x--, ""• i,.\ iano r.01 gJiOia, seagliandosi conlro .can gui suga m eri t ava, si o1 visitar o velho official concorsi di beilezza. Lei una croce: ma quella dei reformado, e contar-lhe os felegrafa: "La noa catfivo ladrone! Morifava, seus propósitos cie casaelezioné era pas 'íi'. una ma dislinzieme: monto. Como in fur maçã o, sala soíto silenzio. Coi una coila separata o disj intinha apenas a dizer que tuoi rimproveri, la fai nota a Porlolongone! ora estudante de hábitos (are. morigcraclos, adorando o Ecco, deilo volto, caro Grazie lante, papa!" lar e tendo corno ide,d a viDon Pasquino. como si per • da no seio da familia, de la fede nella giustizia. Egli scrive; "I0 non ho [0) putaeoso, nou i.i-e<> ,.Duas semanas após a adavuto parte nelPeducaziono di "da figlia, cho si conelude in un concorso di hei< 1 tx l l. i /s {_,, A 1 cli fare acquisto lozza.. .." i.a signora: — Dove dir., •me per scarpe vi- che non ci ha avuto a leu na parto, cho non é próprio a Fabbrica di colpa sua, se la mia figlia é regina di beilezza. Si mel ';* i! cuore in pace. povero suddilo! • x (,il roffincLta cli beilezza Aí. yyaüliinejfccn Luís, 2S m;1 pp&'•¦'• ¦ nctfapanni. ove froverofe un vasto stock di modelli mocler- ~ n, invent.a? ni Per qualsiasi ordina~~ ^ 1? e SCUSG Per non zione di Forme r uimt- pa^arç 1'affitto! miftiíLIQ QHiiit&LQl *>eanaMAabaiÉafaÉÉMUMHaea ÍL PASQUINO% COLONIAi.K 7 l^'*-->^S!Stí'**£ír'j-sasr»::tt-=fl^ S 0 L ID A R IT A' - Mariani consiglia di incoraggiare i fivenditori dei suo fogliollò. La «ina Suerna. . . Quando Krland, ha — Toh! laspettavo ha dlohlarato al Glappono. |'ha saputo esolamato: Questa non mo por davvero! • Interveniamo in Clna ha dichiarato soiennemente Borath ad Hoover! — Oh ragazzo, ohe ti piglia? —. ha risposto ii prosidente. O oosa oredi ohe 3ia il Nioaragua? Quello ó ii paese dolle nespoie! £ Mariani ohe scrive sulCindia dC;io averne smam,,!ate tanto, In alt*-J tempi suMa stessa índia? I Va bene che é Carnevale, ma... • Scrive il Cav. Zeppegno: . . .'Tidea che va*íhegglo da tempo, queila, appunto d! oreare un teatro nostro.. per i miei dopclavcristi!" Cho diavolo, cavaliere, almeno. . . nostri? A propósito di un cino teatro italiano. . . dei "Corflore", Gicvannett! riomandava a Rubbiani — Che glic ne pare, commendatore? Tao i iate He in famiSüa! l veri fasclsti si defebono distinguere da quello ehç fanno, non da quello cha dioono. IVIalIgni! Insinuatori! Invidioso! fflalfldat! ... ha detto Starace a Torno! • Si é rlunita la Gonfepenza dol disarmo! Toh! no? ohe o'ó di straó Carnevale! Dice II na dcnna anni, ha gli! E' il lifidiamo, mo. "Oorriere" che u* dei Texas, a 45 trentaquattro flcaso di dire: proma non esageria- Vlnoonzo Valiroa alIMtalla dl Carola. plaude JHPfiB. ira Wie-itcme.io! Vaclica! Quello deüo fornltore dí íormafjglo .. durante la fluorra di Líbia! Per Umborto Errante doINtaiia di Oasoia utti í íaselsn-*!, anohe quello Magiaro ar.no compostl di ges-te she. . . ha paura. Peró lui, ihe naturalsr.ente non ha paura — fa il fuggitivo di profossione. Rlin sta in un paese piu' dí due seUimar.c ! Non si aa maii Poro Ia sua. . . é penderia. «E*:oe Ancião ad un amloo: Ohe peooato ohe non sono Ciiapponesa! Perché? Perohá oo£i ora il casi di tentare un quotkllano giap'')0"iese che appoggiasse. . . la Cina! E'ce I'"Itália di Ca-joia": "Ancl-e dopo ietta r "3talla di Ca5oia'! non deve essere trascm-icta. E chi la írasoura?! Ftfa se serve piu' dopo di. . . prima. * Poi segu ita: "Inccra^gia !| Giornaiaio ohe tiene bene esposta !'3tada di Cagoia. . . Ha ragione! Que! povero diavoli ha próprio bisogno... dl ineoraggialnento. mmm$ A A /m ym 4-1 k Av . 1ÜZ Vv^ ___ . / <s£a r.rJl„c?' ±. - IL, GOORNALAÍO: — Povero rne! Ne ho oomperate o i n q ua n ta e m I sono ri m as be su I! o stom aco. ?ora^iü- fwtello, e pensa che cl sonn no Jífi stati J,AR5I:,7T d] quei!! piu' fessl di te che hanno dato i quattrin! pep stamparlo! M „ Toh! rna e. . . gli annunoi? Dfcono ch«o Pastafrolla «íiàía paura a rísetísr fuorlrl. . . íi nuovo parto! Per forza! Gil a!íri. deifaltra corrente, gii hanno promesso sfcangate! La üina si ú soandalizzaia per Ja vooee messa in ü;ro ohe. . . aveva dichiarato Ia sue.rra ai Giappoiie! — Non ó ii caco ha detto il ministro degii Esíeri üinesi. di prender sui serio gli scherzi di quei mataconüni dí giapponesi! ííõovoi- ha toíegrafato a Toshvara: io íiotta. mando S Tooiwara ha risposio: — íi a me che »»e ne.. . La ,'Tiia c'é giá Inoredlbili ma vere: —¦¦ S; é adunaíia ia coníe**enza per ii disarmo Jindaió rappresenta il pensiero fascista. ü i!Lazío" itaio-brasiüano ha vinto una partita. L'itaiia di Cagoia" ha venduto 17 copie "Si puó?" SVâa basta per la miseria! Non ne posso piu'. Lasolatemi in paoe! Eccovi Ia chiave di casa e non mi rompete le tasche. * Aloun! non Ia vogíiono nemmeno grátis perché dioono ohe dá..-, azar! k Sn Spagna hanno espulso i Gesuiti! •— Ancbe se Spagnuoli? —- Anche se Spagnuoli! E como mai? In omaggio. .. aila libortá di pensfero! Sai? Un buon antifaselsta deve comperare sola mente presso le case che annunzlano sull' "Htalia di Cagoia"! Uha detto folarlanil Capelli bleuraclal? Usate Ia M Ia v A i Tintura studlata e composta nella R. Universitá di Bologna dove, soièntifioamente e per la prima volta sono stati rísolti i due problemi: WÒW PREQIÜpiÇA.RjE LA SALUTE; fWGERE'l CAPELLI SENZA DISTRUGGERE IL COLORE NATURALE ANCORA ESISTENTE. Non é un tônico nó una iozione-tintura, poichó inqueste forme ie leu-obasi ohimíóhe, cioé le basi bianche che neli'aria diventano coíorate, esigono forti riduoenti che oonduoono alia canizie totale. E' una tintura istantanea che segue le ultime veduía deiía Tecnoiogia e deposita sui capelli SOLTANTO un plgmento colorante naturale e inerte.. L£«MEDUSA PRIMA NON NUOCE POI TINGE w$qW&.H**7-WMF*~ a IL PASQUINO COLONÍALE -«-—?«—¦ IIM IIIIJ l_U ¦ J '«'i1."¦gnnfg—t ..'.-tt".»i»*T.'.Tit-"t-'^ j.i.i.itii '.i1 .. i——¦IfnrOCT É—_——M. •-¦¦^¦¦¦¦¦¦¦¦¦'•''¦'¦¦•'¦¦¦¦¦l*'''^11*1^*1^1**1*'***!*^-****** ' ¦¦ " ¦—¦¦¦ ^^^^**'^^t*--*--*--*-,>---^á,t,,**--***-*,*<"^^ ^^S^^S^S^^S^^^^^^^T^T'^tm^mm^^^ |- _H—¦ —_—_M ___________ mm^m. _jk^_l _________!_______¦ ____________________________________ -^____________________________________ _-_-B _____^^__B ___ül_i ^RHQ__ ^V ^r^_iin__^fl I *-B ____I____A r-ilfl _________ ______f __________ _________[ ^1 _^H ^.1 •__________________. . ^«^_^_^_^_Hr ¦m.^ü.J «¦¦^Jl _^V _^_l ____¦ _________! _________*li*_____H ________________________ _____¦ ^B ..H B. Botte Jínterstacabili se ne quelli che lo hanno dato! Giochetlo in famiglia lanlo per. . . ri n fresca rs i. La gente riempiva i Iram iti a si fermavano... alPEsposizione di Água Branca elie é un colosso e qualiu* nn che. leggendo il giornale si é rlimenticato di scendoro é... andai o a vedere il giuoco.. Dopo lulto queslo po1 po' ili. . . sbadigli come acci* denti come si fa a fare la cronaca s por tiva ... o por il Pasquino? I/uniea é faro eo---e ab* biamo noi: abbiamo piauLato il giuoco e siamo andali purê noi a vedere PEs pos i zione. .^'Krsio-caoissscssaâcao] Bi ii in im Como sara mai che il corrispondente Romano dei "Corriere" non azzecca % I Nifi^^^^^^I^ fl -WlIA REGISTO/** ^B_ _W-_---W m B ....E ^F _¦ —_»üJEMH *—^^*~^^^^*<^^^^^^^mm^mm>m •«¦.^.¦¦B AL PARQUE ANTARCTICAl / çc*QUEfiAMARHfWjfw- lll I ¦ m^m.^m^Êmummm^mmmmmm^im,mm^^^ii^_i'_«mummmmw^^mm^m^umÊ^ÊÊ^M^m»a^Ê^imtmtmiimtmmm ^m^m^g^^^^ ¦ ¦¦ i (Nostre servizie pa rticolari) Domenica non scorsa o'era nulla da fare al Paleslra e per questa ragio* ne i buoni palestrihi hanno deciso cli fare qual tro salli in mezzo al prato tan lo per non pordore Pabiludine. E li hanno fal ti di fron* lo al Bonsuccesso cbe, da parle sua lia fatio un discreio numero di goals lasciandone uno — rii punizione al Palestra — lanlo per fargli assaf-vgi.-in* il sapore. Pubblico? Qualcuno cho próprio non sapeva dove andare. I gfossi, i re dei torcedores si stanno prei parando pnr carnevale, veri, giocatori — quelli purê — quelli cosi'. . . anehe' loro... e col rosto é stata formata la squadra! Naturalmente son venuto le sorbe che. .. non hanno impressionãto nessuno. nó quelli ehe le hanno pro- ________________________________________! I ^.1 ^^^^B _^b^^ _________! ______________________ II __________ ^IH ¦¦ — w I _^n ¦* ^.^.^n .^.^.^.^.^.l ____n___F M^^-tm Hí^m ____Bfi__W!_____y ¦ ¦¦¦¦*— Jw^il^lPJ^fa-^-^3i-P^P^fcfa^-^J^^^1--^*^^*^1P^^, -ni-n *****!___!_'**1*' ' w. «ijmm-W*»aH.w.'*rf ' *^^f^^^^fm^^!^^^mm^Sml^Êí^m9S^^S^SSS^S^^mm\ÍmmmmmÍSSÍ^^S!ÍSÍ^^^^^^^^^^^S!m^ _^_^ I **«mi .______________________¦ _^r IH IHLJ**MBMk"Wff(K**" __________________________¦ _A ^fl f_____r** « --t^ €¦_¦. L_^K___S &J.I BL^-fl ^S-J*WJ._B^-^-*-MMMWÍ^^WI-P--^-ã<i^WwiJfcJ^»S*S-l-i^^ BTwlin-VH--—^-m^*~*">t?>* -— -- - * .. m n» fiiB^iw. i'.'«j ...nl —— W-EBB-B " «. * _ K yféXi UJL r-a-s^l (v-tl* X UX ) / / dnfàt*. .d\ v i A> r>M ' IL PALS-STRINO: gio di cosP mai i punfi cho fa la \y' I \*"*--i—«»» _..... ¦&, Bornsuocesso uma oval Pog- La- zio? —- Aíah! é un mistero! Eppure la radio cli Sal ira ;'• chiarissima! L'Amorica ha preso il nome di Nazional! Ha fatto male perché é basi aio il nome por farlo... spariro dalla divisione prin cipalo. Nicolino Pepe Presidenlo dei Palestra? Magari! Noi ei uniamo agli applausi di Orcei o Troiani! E' ora di tiniria... con lo chiacchiere. Carnera vuol querelare un avversario cbe si sta... squ agli ando. Interpeilato dal giudice 1'altro ba risposto: Meglio una brutta sentou za che una scarica di bellissimi ca/.zotti. 11 £iudicc lo ha assolto! 'ESPERIA" CALZATURA Fabbrica speciale di calzatura Sistema /['^•»--"">**^jH|| 1 kJUA-Üc»* j 6UIDADO eOM A5 IMITAÇÕES FRAUDUtENTAS I S^^flRl JBLACHP9 *ã ________________m ^—--' LISCIO BRUNO & C,A P. RODOLPHO MIPAWDA 2 S. PAULO jNEGOZII E AGENZIE ^A^AxA--^ Mt\ If I 1 . Praça da Bé, 48 (Palacele Equitaliva) — Ilua da Con. j sblação, 152 — Rua das Palmeiras, 98 — Rua Jos,! ' Paulino, 65 o Avenida Rangel Pestana. '90 FILIALI IN TUTTI GLI STATI DLL BRASILE per «signore e giovineüi Specialità in sandali per bambini Produzione diária 250 paia. R ossetti & C. RUA PIRATININGA, 82 Tel. 9-1514 s. Paolo § ¦^——'~*— I l i ri. lln. .u / rarrr WWW I nm ili allü 'Ilustro sig. ac.lali.oi' Spiptiyo dei "Pasquino" LoLtòro assíduodolla siozione sportivo doi "Pasqui ft*0" dolla quale non mj slanco di ammirare Ui precisione o riféronclomi anche alia cronaca sporliNa dcl "Corriero degli Ilaliani" sono próprio conLento di poterle comuncare — riíorendomi alia cronaen dei "GorMóro" — cho lo l.a/.io hn vinlu Ia "Pró Vercolli" di :\ a 0. Ha ragione il "Corriere"' quando osserva elie "Ia lanto discussa squadra .sl ia finalmente trovando la giu -ln carhuraziono"! A me mi é mancata l'c sprossiono ma ancho io era tanto tompo cho ce i'avovó sulla punia dolla 1 ingua quello cho ci mancava alia l.a/io! Bravo il "(lorfiore11. Doi resto ora facile lrovare il difetto. Qua il combuslibile ora Ia '-pinga'* con o senza "limão" Ia é "Vino deli) Castelli". STidu io cho bisognava vf^nlaro Ia carburazione. Sono persuaso, peru che Amilcar si sia dimenlicalo parlendo la "chave cie parafuso" perché altrimenti come ha fallo a non pensare cho il vino dei li Castelli messo a posto doila "pinga" nello stesso caii-nraforo, senza aprire Tana o rogolaro 1'immissionc avrebbe provocado un MODELLO 1931 *w ¦¦'! n>. IL PASQUINO COLONIALE 9 'i ¦¦¦¦ HBBBWmw^BMWBfi^—¦ aHulluiuonl.a dei motoro, Uoffolnru lu scfjppunienio. riscaldato le lostato o so(Josi1 cume (_ stato sino ad praiulfo ihsiídíoiafo lo can orn tí Iroppo rumoroso, 'dc! üjfl bola! Purê nua "fordinha" voe Ora óiio hanno Irovalo Im chio modello "dobiaiato in carburâzlóno giiVsla ybdrá discesal lei cho rázza di volãto chc , , '"': °ffffl S°n° li Iara In Laziol Peró il iu uso " lo macchine silencronista, doi "Corricro" lia ZIOSG fagiono di prooccuparsi rlol •Mi scusi o mi creda Ia oarhuraziono cho c il dev.mo prinoipnln ina in aggiungo nnche iin'oltro consiglio : Angolo Poci S l> O R T CSJ Mtr±2l - _.--:- v II fattorino durante la settimana e. . . la domenica Cen lro Estudantino 'Dante Alighieri" — MARIO BOTTA Sl spugna, o iu fin di vila. Jl medico, rivollo a luiil i presenti, pronunziu la sentenlugubrcmente — za: Nessuna speranza. Mandato a prendere Ia cassa da morto, cho questo non vivrá che otto ore." MARIO BOTTA Sl.. ohe • ni tutto inlifo o capito, si soileva un pó o battondo amichevolmente sulla spal ]a dei medico, gli dice strizzanclo 1'occhio: LA NUÒVA MACCHTNA - Vuol scommettere una boltiglia di vino, clie vivró ancora dieci ore'?" — Ni nó trippa.mineiro e tan credi-amarrado ca. mões, djscut°no próprio sotto il musò di Air. Teco. Teco: — "Somaroooooo i" -- "Non ho mai visto una bestia come teeeeee!" iu questo momento ! for se richiamato dalla voce dolla coscienza): — "Oeeeeee! Nn avele orse annolalo che io songoTuá*" — Lanciando uno sguar. do su i nos!ri mille e uno oroi, disseminai! iiülle vL sceri dolla lerra. abbiamo noialo: ivràsiü1 Toçfio, chc stud lava il "Galâtoo" a un morda; a Juquory, "/Ardi ló mani oomio," cho muIH'" '" Lina lunghlssima corria, voleva legara l'in. loro universo; "Marsn lá seugnizza", cho si alfan. uava iniillimonfo a mi.sufaro Ia sua infinita "gar. gania"; ".Mario Lumaca", nella será di S. Silveslro, ehe sfidaya una tartaruga e una lesmíi e una corsa pedestre cli 15 centimetri; "Lupo mangiapocore," cho si sluzzioayo le 'rnandihole oon un o*so. dopo a. vc/ mongialo un quintale d' oarno umana arrosto; "Fer di nando cm' covalo", che vondova ln sua "banha" ;i! "Frigorífico mala ra/.. zo; Renato Mineiro. cho oon nn'nrpa cli crino di cavallo, gemeva il suo amor delTuso; il suo fralollo "João Zinho".. anch'egli "Mineiro", che entrava in negozio colla "Baile «md Pover", per 1'acquislo dei ¦'liende". nella regione ' Dotyaz dos Montes, Bel si.-i Nardino Manco," cho si accingeva a mangiare nua zuppa di "tamancos, \jalafinhasi e vaca Iháu." I'. finalmente, con mio grando stupore, ho visto me stesso, chc munito di una affilalissima "lesou. ra", mi tagliavo la linkilo gria viporina di 200 metei (Credo, peró, che mi crescerá piu' lunga di pria. A. G. P. CCHIA. "TO N A N N 1" PE PER BRILLARE RISO Le" MACCHINE TOMANN1 sono fabbricate in vari modelli e per capacita da 10 a 1.000 saechi in 10 ore. CHtEDSTE SCHSARIHENTI o- Carlos Tonanni ão MATRICE E OFFICINA JABOTICABAL Estado iono de Sâo Paulo FILIALE SAN PAOLO R. Lib. Badaró, 6 - sobreloja.sala, 3 - Caixa, 1686 :OBorTTgaoBaíe>p—-¦g^aaõirrri^i!gftWA^»ga«aB1trTftg. % 10 «rwawr-.^BWAMfaEatsca-swaL- IL PASQUINO COLONIALE ar)>t«nwi».'n*«a«':ar^n-jii'w*u*i.*jiRrtg«J*rfiaj,»~*^ lÈt ^Sk—mrmui^mVitfmwjf ^^^k __Ü_^______T protefafo Cossa voie cho cj dichi io, se indove cossa voio oho semo nel óppocn dele discoperlc lo mais si rondo sii ii nosso Prol'. Marooni (chelé fra i Profíssori che ano giurato- colo suvo onrle conpride o cuele curto, ili fronte ala spanfosa discoberta dela nossa che riIa Mariana. la cui, a fúria li pohzaro o ohebrarsi la cabeza, la ga trovato che lo opere dei Fascismo son* no nn hluff, e teio prova con cue.sli largomenti sma gadorj che talia la cabeza non solo al foro ma Lanbene ala vacca ili somare, o in tal guisa sprimendosi; (porca loca!) o dice: so i milliardi guastati fóssono prima doía guera. transilus; ma agora non vale nada il dignero porchè sonno svalorizz.aUo, peril oui i palazi, le stracle, i ponti. i spedali, ette céttera, sonno bluffi! o il dignero cano gagnato i operagli, sendo svalorizatt.o dela décima ano parle, mangiato un décimo di cofida in confronto de Inníe guera? 15 íorsi será porisso la grande mo ri anda de dei coitado di povo taliano (ihoatènatito), per Farne Atrócie? Porem me io asso che la Dona Atar-ian a se cia ves se un milarducello svalorizatlo, di linde lirette taliane, uon ci sputerebe in cojip,! o ei trpyerebe un cerlo Lai cuale valore e si sarebe scordata cli farre la grande dis.coberla, ca fato ri clero anco il Mpolino-tepis!a cuando grafo cho la cònpòhef.te nela fipografilia. Le piocole industrie eoncentratte dela bona Fuo- rus.-,tini, IUnegaLoIli, i'arabutuçci o Cia. holla, oon ou os tu Lróvátolle ano íi ¦ nalmente Lrovata la rua bona por smagaro il nor1'ito fascismo e, cuando che ini Talia rieeverailo i "Talia ili lespetnzzi deli sa", o logorano cinde sfos--ala. poloficarc sosogatti cho ciialca rivoluzioneella si fará se no altro per ma • taro Ia saudade dei boi lenpi di Cagoia, ohe suono diecvi ani che binssu a cuesla pillola e Uon lii potlltIa ainda ingulire, e lé porisso cho sputa amargo. Ií asso cho tanbene gabbia rabgione achillu Cesso cuande che sorivetlo come cualmenle un fascisto nun pó lossete telligento porché inveci dio organizarro ciialche sioperello, o cualca rivoluzioneella, perde" il lenpo a costruvire le opper^ dei Fascismo, la luta contra la Lubercolosa, eon* ira la maleita, le bonifiche. lópporo dela Maternidade a lin fanzia, il doppo-lavoroí i sindical í i, lo cooperativo o tanti simili insntti como le casse pensioni, inveci di predearre il santo ódio cli ciasse, che lera una dele mais linde concuiste domomasso-soocia, dei idoiali foderni dcl prole-taliato, porca locoa! 15 poi volio clirre unalfra ingrassata sinior Direttore: indove che si viu una pobri Talietta, che sonno sul lorIo dcl preoipuzio dela banca rotta. (pianteg un oiód) e che cada dia aritrova il modo di fare orinare milioni ala pobra genta? Ga visto adeso il Stituto Mobilia.rio che ga sotoscrito in 4 o ¦4-8 un lindo miliardetto? Ma cj dico me che ga raggione. li Talia cli Cagoio, a ficaro san gada e inc az ar si in cuela forma idrofila, povareta, clie per salvare i saccri e poi anco santi prin cipi vorebe che pera la pat» tria eon tuti i figlistei, coni cui cuali miei pro fesso il suvo. PROLETÁRIO amtmWCmmmfBmmmV&ohi ÜU- ANDRÉA PÊGGION fós£DJCí> OPERATORE Siioclall/itn dello vio urinaria (osaml »• cure elottrlohó n tt-nt. tamonto o ohlrurffla dello malattie dei reni, voallca. proHtatu o urotrn; cum dolln blenorrngln noiMn o crônica con I metodl piu* moderni. Chirurgo spoclallntn ifolPOspodale Umborto I RVA SANTA !3I»HiaEMA, 5-A — ORD 18 17 *— Tel, -108.*»: Una ragazza di Californin lia chiosto la licenza rli sposarc il fidanzato clefunto. Non si tralta che di un anticipo. Di solito è solfanIo dopo qualche giorno dallo nozze cho lui csclama: — Son.» un unmo morto! ll fidanzato in queslione é scomparso in maré, dueaníi1 una lempesta. Ma a sapore che 1'aiiendo il matrimônio, il morlo .-i guarderá bene di farsi vivo. Grandi feste al barbiere. che, incurante dolla propria pello, lia fatto la barba nella gabbia dei leoni di un circo, a Miiano. Che clire. allora, dei cliente che ha esposto doppiamente la pelle? Ai leoni e, quei (.'h'é peggio, al rasoio dei barbiere. . II cliente rincasa: - Giolo, che faccia insanguinatal Capisco: qualche hesI ia feroce... — Si': il barbiere. | FINE D'ÜJN ANNO... PRINCIPIO Í D'UN ALTRO... B1LANGI... CAM % BIAMENTO DI FIRME - LIBRI ÍN BIANCO S poe 1'aoquisto dí questi, in buon© oondizioni, A PREZZI GHE NESSUNO PA, consuitafce Ia Papelaria Universo á RUA RIACHUELO, 28-A (Dirimpetto alia Begretaria da Viaçuo) - Tel. 2.6246 _ S. Paolo friarii — fêiastrl — Casse - GjQorrenti — Borratori t\n\ — Costaneiras — ProtooooSli ,..,., lj Copiatori — Sr.dici '£:> ij LIbri di prezzi — Registro oivlle 3 J— PSegístro di Conti Registro di ohblígazioni !! Registro di "Cartas Assignadas" —- Registro di Qspiti dl Hotel —~ Registro di Vsndite a vista Registro di Estampilhas —— Registro d! Padarias — Registro di "Sello do imp. do Consumo" —~ Regfatrò di tofisioi — fêogistro dí gioie e Oggetti dl ornamento l Registro dl Dupücate a cd —— Registro di Voferlnario pagare —- Registro di ricette Farmaoia —-* Libro di presenza per — d! alunnl | -— Chiamata Rflatricola di aiunni ij Ltbro di procure tó —mm. eco>( Eoo., Eco. fiPer l-lnterno: Eomandate il nostro Catalogo Generale | CASELLA POSTAL]. 3385 * f.-mm* HOTA — Facoiamo stampati com urgenza con 2 a 50 % di ríbasso su qualunque aitra casa ^30 ¦f-B^P il PAS-áúíNo^:ol( m ia i ,e _. wmbi eaRfmaBêniik: i-n-nuM .-«s ii """"" Aprofittato le ottime offerle delia nostra ¦Ilustríssimo Signor Di- A,i flisculpi so per questa volta che oi é il Carnevaln ''' l-raflo nu poço tli maie'''¦' niisturataj ma cosa ci vuole fare? A forza di scrl verei lettere sono accabato Pur<2 m mezzo giornalisla e POI' forza bisigna che ci passi da nn argomonlo al•"altro come |a farfallotta ''a con i fiori Amialó con la politica etecotera. Ora io ci leggo una porssion-jj di giornali che ci hanno uno cheiro"finissimo per le cose di casa nostra e ci lio notato die ci hanno fattn caso a ehe i nostri balilli ci imparino a tirarc con il moschefto invece di tirar0 ;ti vetri ilclle mora«üe nm lo stilingue nia nessuno ci lia ratto casu por esempio che neH'Aniefica dei .\oi*(| li hanno fa! Io mel fere un ragazzino di sedici anni sulla cadeira elettrica e ei hanno dato la relativa scossa. Ci sono stati ire (i quattro giornalisti che li hanno scrilto sapieri.temente che — solo perchè un giornale ha detto che noi se non ci scoecia y-W.rf no non siamo nemici deiIa Francia — abi abbiamo --calato i pantaloni etc. po'•'»» quei coso non si é apor cebito che nelPinorenoa clol 1'oriente quei colosso clol Nord America li sta aca bando a fare una fiimra tm pó pallidina con quei bichi "Cadê dei giapponesil a garganta? dicono in questo di Piralininga! Oppure: "Acabou a prosa!'' to mi ci pensa vo che quelli ij occupasserõ per Io meno il OHappone in venliquattro ore o invece mi paresso che i giapponessi non stanno dando confiden za a nessuno (. ehe li tirirum cannonate a tortra e a direita senza nemmeno ogli i-o se svogliano il virinalo. Ela bicho japonez batuIa! Quella -'• medesimo ed io ei giudo gente grande non mi naluralizzo per via delia stature perchó ci di(•o la veritá gosto di gento ohe non ci ha troppo timore. Ora ntornando a noi ci pare giusto a lei che chi ci lui rincarico di fare passare il lempo ai pubblico riesce a trovarc un quando NELL'ESTREMO ORIENTE _.,.. ...... . .y'. -V *» .-.-«Wífc-fc-j»»-— ¦*-.,K. ,tt_fn. /.fAÀ S^ V»; ^•fiSl I / A ^ ÍY*"»1»/v / *• Ç^\ ^s. -J-^ J" WL ¦ A\ V7"».- -'«i^S- , - --O / *?•»«•» ""* ' / / t—1 ¦¦"¦¦¦llll—IWii T Y -•¦-» jJ /^5Ír>si L GIAPPONE: — Va lá mattaoohíone! Lascia stare gil scherzll Ti conosco bene! Da me II Carnevale * e IneominoJato ora.,, : LIQUiDAZIOME EMÊSTRALE Tutto il nostro "stock1 composto di articoli delia mígliore qualitá e neira..»soluto rigore delia moda. * é ora segnato con ENORM1 RIDUZION1 Dl PREZZI MAPPIN STORES Patriarcha, 2 posto in bonde ossia i giornalisti ci debba preoecupare dei mòsóhetto dei balilla e doirarticolo di un giorna lc e non ei faccia caso a certe figure di teoria internazionale come ei vado dicendo? n A me ei giuro non mi ci persuade próprio per nien- S. Paolo E dalo che ne ho pariato a voio di uccello non ci paro anche a lei che questo anno il Carnevale sia uno scherzo di cattivo gênero. Uomo fai ti fare il corso io ''• ,iir" se incontrerái piu" credtorj che automobili? E '«' stolle filaríti le vertderan no a prestações? le. L con que roupa vai al Menomale che per rialbailo se sta tutta dalla. zai-ti il morale Mariani fi UiUuraria? , scrive sulla Plalea che lui io ci ho risoluto di maci lut in corpo sei o sette scherarmi e di fare il cor'•¦¦••i di r-esidui di ditrestioso seduto purê io ti ne fl da questo lei ei pou! prendo una seggiola vado al ¦ ah-olaro quanti ce ne ha braz mi metfo scalzo con Cicci.o NiUi ein quella una giacchetta' sforaechiapanza! Ala perchè ci dico io 'a e banco il medicante: non piglia la Magnesia di "Saude 0 fraternidade! Una S. Pellegrino e perchè si esmola per 1'amore di dio!" lagna se gli vulevano dare o lei vedrá che finisco che 1'olio di ricino? mi tliverto a veder passare Basta signor direttore il corso sto seduto e ci guaquesto porco mondo va a clagno frenta qualche mazfinire próprio in una pazoni! che se passa qualche gli acei ata di Carnevale che eognecido ci dico che é ci dico io che se si seguiuno screrzo di carnevale ta ccosi ei vuole próprio i lixeiri per portare via le con il quale ci stringo la mano e sono suo aff .mo. serpentine che ci avanzano per le' strade, ,, PiWGO IHAOOHIE' - 12 IL PASQUINO COLONIALE •Mmttsmmm ['a-w-wh-*!**-—a* "."r~*MB-twx-*- ¦*i^*wnBB*F MWIÉ—WWÜÉi Vowl ílttlÉ, g ill A fatti hI cUmostrn dl ponsôdere un método, o cho «Ia perfotto aatano lo provo 'll 10 anni «11 ncuola con tutu 1 perfezlonamontl suggerltl dall'esperlenza* bastano i risultati deilo alunne. cho Borio stati pubbllcatl n 0(17 lettere; bastano 5U00 o piu' âlplomate che lovorano o cou offlolne próprio, o come contromaestTO, o per il Cabbl&ogno delia própria famigiiii, ll nostro medoto ô privilegiai**, patontato o atuitorfzznto dalla D, G, deirfstruzlono Pubblica, promlato con gran¦'e medaglia d'onoro o croce a] mérito; poro la prova dol fuoc-o per noi, rlpetlamo, nono I 10 anni dl souola o lo noutro BOOO diplomatlche. A chiacchloro .si puo dimostrare cho .si potrá possodoro uu método. Dove? Nella testa dl chi II dico! 13 questi o un metodo perfeito Lui lo dice, ma la lodo dolla própria, bocca... a]meno non é dimostrazione... In qualitá di cho sono stato ndlbltl lo suo diplomate, qualora no abbia formate'." Qual cano hanno accettato 11 suo método? In quanto tompo puó appro»tnrsl uno alai una per lavorarc con perfezlone? Qual'ô la parti11 suo método? A questo domande, chi colarltó cho distingue vlen 1'corl (non rldoto perché lo chiama cosa artística!) colla sostituzlone dei ma-nichlno con quello dolla persona stessa! Ohl con una dozzina di flgurlnl di trenfannl aâdletro (ricordo dl quando apprendeva dalle nostre nonnel) Che con un discorso eloglante un método empírico, frutto cli -10 anni di lavoro, ma che non ha avuto 11 tempo né di scriyerlo, no di stamparlo (frulln ancora nella sua testa), l'erd si sostlene, si af-fatlea, si dlmostra (?) che é perfett (o futuro?) e e|*.e con ralloggerlmento dl molte centtnoin di mil reis (qui cadê l'asino) ln tempo Indetermlnato, si apprenderá cio che per lui ci sono volutl quaranfanni. Bravl,., fuori ena statua, o blsognn almeno lapicnrll questi nuovi Woronoff, cho ringlovanlscono un método di taglio di mezzo secolo passoto,, Nel Brasile 1'unlca Accademia che dl fatto offrc tutte lo garanzio di un insegnamento perfetto, completo: método, fiívurino o cucltura, 6 solamente quella dj Chiqulnha Doir-Oso, rltemuaa come 1'Unlversitú dei Taglio In Brasile: é 1'ainIea o preferlta da tutti i genitor!, che- vogliono spendere poeo non essere alleggeriti •• canzonati. Moralltá superlore ed lmpoccá'bile, con 1!) anni di essèrclzlo brillante, Lo lezioni sonu dato solo da donne. Prezzo per il corso completo, cioé: vestiti loggeri, "tailleurs", "manteoux", biancheria, cappelli cuffie ecc. 300?. Si ha internato ed esternato. Si accettano puro alunne dairintòrno assumendone la responsabilitá. Domandare '{'•i-'liue|, 12-11. prospetti ed informazioni Ru» — Sí.ráno eonlnulizionil Non lo vinde, porohó gna Unn dello slrade piu' la- clugncròbbe assai meno. mose dol mondo e* "Ruo do * la Paix"! — Slaiin lia diohiarnlo E si Irova a Parigi! che l'U. It. S. S. ha bisogno di cervelli? La Francia proclama Por farne un fritto <\oni solte vonli cho essa mi- ralo? ra alia pace universale. Pocoal.o che, questa mi. Secondo il dogma cora, la prenda coi cannoni. munisLa mm vi dovrebne • La Pace ó raf figura. essere differenza tra cor. vol Io o cervello ia como colombn, come anH i. Peró non è che un simbolo. Forlunatamente. Cho. se fosso si ala viva davvo.ro, Pavrebbero giá ammazzata »¦ frilta in padella. • Se, un bei giorno. ad Al Capone saltasse in te. sia di divontare Presiden. |.c dogli Stati Uniti, credete cho non ci riusoirobho? Anzi non vi dovrebbe essere ilifforeiíza Ira cer: vello »¦ mani, Ira stomaco e piedi. • Sta a vccloro cho. fra non molto, Stalin Iradurrá in russo soviético 1'apologo di Menino Agrippa. E non risulta, a tutfog«L "clie Menino Agrippa fosso comunista. tlilllllllllllllllllillllilllllliliillllilllllltlllii!liiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii:«iiiiiiiiliiiiiiiiii<iiiiin ntiiiiiiiiitiitiiiliiii'!), CASA S. SPARAPANI | IIIIIIIIIIHII5! lillllllllllllllUIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII lllllllltllllllMIIÜIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII illllllllllll :¦' Martedi grasso Come s-impiecia 'sta magnata, eh Agnesa, íAirtimo martedi' de carnevale? Famo cosi': lu fingi de sta' male, E boila li cristiani in quarche chiesa. Mannamo intanlo a piagne Anna e Teresa, Quanno vi é Monsigriore pe' le scale: E io me faro scrive un memoriale Pe' olten- un sussidio da PImpresa. Qua tutti quanti so' avaracci: puro Basta, commare, a sapé fa' la scena, Qualche cosa se ruspa de securo. Per me' vojo anna' a letto a panzza plena; E prima me daria la testa ar muro; Che chiude un carnevale senza cena. GIACCHINO BELLI Dott. G. FÂRÂNO px-Gliirurgo degli Ospedali Rinniti di Napoli e. deir.Óspedale Umbei*to í cli Ban Paolo — Alta Chirurgia s- iffialatie delle Signore — Telefono 7-48.45 — Dalore 2 alle ore 6 - Av. Brigadeiro Luiz Antonio, 105. " ¦o— Specialità in ARTICOLI Di PITTUflA -—o- | Grando Assortimento di s COLORI . OLII - VERNICI . SMALTI ACQUA FIAGIA | TINTE IN TüBETTI A OLIO E ACQUARELLO Grande varietá di Pemndli c Tinte preparate. Rua das Flores, 8 - Teleph. 2-2896 - S. Paulo f Itr 5 = aiifMiiiiitiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiigiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiitriiiiiiiiiiiiiiiitii)), " OSSt- ' '"• BB '¦¦" ¦ ¦ ¦ I ——BB ———"Tf*»" rauaRsn HOTEL E PENSÃO BANDEIRANTES Rua Erma Simpllclana, 15 (Antíca do Theatro - Angolo Praça da Só). 8. PAOLO - Tel. 2-25G9 PÍER LE ECCME. FAMIGLIE E SIG. VIAGGIATORI Cucina italiana di pr-lm-ordlne - Bagni caldi e freddl. IGIENE E CONFORTO ASSOLUTO Proprietário: LUIZ BOVE im~9u % 13 IL PASQUINO COLONIALE ym A tiualitá Uttemtw® L<i$o*'turm OQORDUXO Mi sobir no bondes justa mente momento guando uma ôme gorduxo diziba bra'o gondutor: — Mim non bagar a bassago O gondutor niuito zangada fallar: — O sanhur brocisa vai paga Guom Sev o sanhur bra' non bagar? Non mim non guerer vai baga. e a lei me dar razoos O sondu.toh xamar o dolegado O gorduxo ir bra" gádeia „ „ , Cntorrogaclos bela atoriridade o gorduro assim dizer: O sanhur guer saber o motivos borgue mim nin guerer bagar a basságe? Sim'. O sanhur saber onde o bonde fazer aguella gonheoida gurvo onde o colebre Kinkin Wudo berder um sello do Japom? 991 Bem ser alli gue mim bagar a passagem e Laite Bobre dizei' o saguinte: "todo bassagero ene bagar a bassago uma voz durante o mesmo gurso non ter dareito dc vai paga novamenIo. De factos — fallar o dalcgado a lei dar razoes bra' voce bodo ír stár em liberdades. Dr. KEMAL NEI.KOL (òme gamarrom) * Uno sludioso nordamoricano lia Irovato che, dala una nuova ri forma dei ca* lendário: dal calendário lu o-isi, sarebbe opptruna gregoriano, si dovrobbo tor mire al calendário lunaro. Poiché ta erisi ü mondiale, questo calendário potrebbe essero adotlato iii ogni paese: esso dovrebbo regidei strare tutte lc lune: marili. banchieri, inlustriali, eommeroianti, consumalori. ecc. I/uriica diffiooltü astro- DR. MARIO DE FIORI éx-chirurgo degli Ospedali Riuniti di Homa — oxcapo di rliirurgin deirOspodalo Mililaro di Tripoli durante la guerra. —- Specialitá Chirurgia — MalalLin dollo Signoro --• Parli -• Raggi X - - Raggi ultray violeLLi. — Consultório o residenza: Rua Barflo de 8 Itapetininga, 23 - Tei. 4-0033 - Cons. dallo 14 alie 17 ^ J .* J ^ * wi lo ii sua volta il sim quarlo di luna, ******* PER ? COLMO FtLi II colmo per un espioratore nordico? u'-m~J 1 ; '. * Wf**J** ÍÍ....* mi JJ.Js~.m->..* M Poderoso antlsettico per 1'igiene e toilette intima delie signore DIS3NFETTA PHOFUMA PRESERVA In tutte le farmaoie o drogherie. DISCUSSIONI IN FAMIGLIA Lm. *.,¦ ^ttf^I li liií \\ li gMedicÕ-chirürgò e oste8 tricô delia il. Universiilá I de Pisa - Malattie Sdelle signore e dei bambini. Veneree e Sifiliticbe - Cons. Av. S. Joâo. — 24-Sobrelogia Tele-jj| 1'ono: (-1817 Dalle alie õ. flesidenza: R 8* 11-Sobrado. -jj Caetano, Telefono 4-0151. Dalle» ore 7 alie 8 e dalle I § alie 2 112. * ¦ - wwi«_v^ mmmmmm** >_«w mmm mmmmmm >i..m«. »u»nL«*«iri'-« - «~.-»»__--.. 'mm mnm**Lm LEI: — ílfli sembra che il mio costume per il carnevale sia poço interessante. LUI: — Attaccaci dietro il conto delia sarta e. . . vedral! IL MÍGLIOR REGALO UN A DOZZINA DI ias nomiea por una pratica applicaziono sarebbe questa: dato cho ó tut tora impossibile prevedore uno sboeco o sol ii zione delia erisi, non si Irovcrebbero disponibili cbe limo piene, o crescenti •-— od p por (ale ragione cbe il genialc ideatofe ba avu- Polarizzare l'at ten .zione dei pubblico. Per un 1'alegname? Non riuscire a levarsi un chiodo dalla monto. Per una 'chiromante? Pagare al sarlo una "ia! lura". te > m li!.mi ..uilii MlVlllW n.lli. . |II>U* • Hlt_ Ittn iiiiii» • iiiiiiinií yL e c/xje ntassmfWyéi^^s^y,. ¦.-. y*è//.\LfíMmà SI S&J > 111'MIGUQRE APERITIVO DIGESTIVO E TQNSCQJ •* '¦' ¦¦¦' * T~ l'Sm"S* KmKlbKiÇ+v • ', . -f; • ''¦^'^tr^pÊs- f «cTi ^SAt^St''.' í\. .Jarquez de Itu' 9 ¦.— x 14 ...,. -.'W-ff IL PASQQXO CQLONÍAI.P. ' ' ¦'• -¦-¦¦¦ | '| | , ¦lll.lljlisjli.ii , - , I r*»i.*\ I I 1 I I La rrodloiya ohe^oj^eyo mancara in nosauna casa! SCIROPPO PAGUANO Critico — l/ullini;, vecA clo( Prdf. r"m" '"""'¦lie '« dol dopolavoro G.ROLAMO alira PAGUANO monta é riusci,,|r;i: •'' troppo inlelligenic l:' boníssimo. di Fironzo Noi i,„„ ci ,,0l'*?«»etl0 — o— ia siamo potuti andare, |a ,;!llj(1!1 ma LIQUIDO ^"'•' contro, perché?, L'hl ce Io ha assicuralo chi LN POLVKRE '.' ú SO un mtonditore e uno ÍN CACHÈTS , soon sPe,,a appogglando ,,,n<0 di professione —o— | I cal qual"l"' í,c,u«o c ¦^'ottimo dei purganti. ! 8'oiardi hanm. V(,,nlü ;l( qualche invid,08°Provieno (li taccar.e tfeppegno 0 Ia otl-onopo qualche q vinca rápida- \ simente le mone'a infezioni. Effica- ' per tncero. Sta rro8'nora Andaíó che al condal..sangue soo perdi ,,,;i»'io hanno daí.Q ;ynd.0P«rativo smfetto perfeitamente Findi. »! u prova Fuopuaofto "" ,fi essere un attore - li, |iho„n tostmo senza irritarlo sé ! .li ,|! Fl'°J" ' ; "dia t\i»<i confacon- « marca ,. Paltra -li essere Sul soi-jo in slan. frQii0 [ü ' . ' " ciascun pa dovrebbe uaoJro molto di piu' di una indivíduo í dilel . preIa guonsce sUUohozzast0 G,i tante, una pf-tima iníerpredi ' altri. furibondi, P;onl.R Mlonè.Lá gü fama ! hanno minacciato una te capace di figurara che dura oostante sua f bene Seda circa •'¦''' di 8tangate, e ruomo »n secolo garahlisce m qualsiasi compagnia. ha '-'''"o ''" P°' di '"'la. ín bontá. la snaií ció senza contàre offni m0í,0< se arrangia ,;' preparazione . Guardarsi dalle imifazio ! necessária "'• L invólucro di ogni qualcuno boi- j mdnte affretlala, i mezzi 'o accompagni a casa "fflia autentica deve porta ' íaÇnc vn,;'-. ci hanno assicurá cid°lti o la qualitá di clilcl 'ínifi degli allori. a^ayersata partorirá il capo- ! dalla nrma ; [oche... iavoro che. dicono, . Vovó bisognava trovarei bol]o,col ritratto dello sfnssn un francosia (ale ! :, ^™,r:»..»".r™-.^ l"ventoi'e. "¦:¦ ammorbare " ridire e naturalmente 1'intera S hanno criticato dove meno paolo. Noi, fumando, conccssionari atc'era da crit,icare. íendiamo. per il Brasile n°ni'' ^S'11 "uíol ! Anche EMILIO AJROIDJ ' per... sfottere oceorre esSoettloo — Per esserne . & ' ^t«\ CU >A-m SAN ' PAOLO sere persone intelligenti. Próprio sicuro vòrremmo Trav üo f-o'»"-crHo, ,1'0 DE JANEIRO \ 8 «oi, Voi capirete V(íriere i! telegramma ««" Sao Pedro, benissimo ' 04 "~ finn<> 1898) 3"1 "•""--•—«»•¦-•„,!JI' che noi riferiamo fodo]bheato perché ci sembrapub «¦»«••.¦¦, ma **m»n„mm un mnmmente 1'opinipne delia mag Da tutto questo scaturiP°' strano. In ogni modo s^ il soffietto gioranze di "oloro eh0 nan non ci sarebbe nuila sin seriamente al princidi preoocu no assistito nilo spettacospeciali inquanto la i concorrenti. pando Pale che, non ossendo un ln porIo, alcuni dei quaij __ sonalitá, fosso, cjnesti ci cho rido ceniri lia vendujto avrebbe impo_ su oomo un tete esserne cerlo — era. via (o il telegramma, mal Io. spesso piu' degli altri connon ^o e sono decisi antifascjconosce affalto passato. correnti, sui quali lia Rua XV— Má?! Anche a il sti. presente e futuro di colui vàntaggio noi di forníre vettusembra cho sia tutta Wetíioo — Quell;. subdola che ha sollecitato una buòun'associazione. ce di Brande classo. con lui íl perché o trasparenle serie di cana parola. chi Io fe le ultime comodita a sa? Sono cose clie lunnie apparsa su paPerché — se conoscesse "fm si capiscono. quel focita di gli et to con h-o nn noto o vacon tutío il mareio — alí.ro prezzi le altro l?ino a che durorál ín loroso medir,,, sono C01.(a. che non possono poro comche compljmenti! genere le riunioni di que) mente il parto di.. . Lm pcíere sulla qualitá. OoSfega — L'od;ilo forigênero... dnrano poço .» collega. .. scarso di olienboncI° *»<> <" i) direttore 1 grandi çamions Nafta abbiamo 1'impressione che ti La persona a cui al.luclohanno avuto un successo Ohe quando Fha avuto ai qualcosa sl ia maturando. no ê nola e simpática a tutsuoi o.rdini non Pha mai formidabiíe che aumenta Fuorusolto -- Loro síani; perché ha fatto delia sul preso serio. Oltre ogni a giorno di piu' por la no tastando il terreno ma professione 1' unioo por questo c'é 1'invidia freneti!'í,,:';iJ'ic che gli fanno loseminare un po' cli zizzascopo ,!í,,!o fl sna vita, non ea. Capirete che lui sj fa ro cíuo'li ciie li hanno in nia. Prima l'attacço al Pasi immiscbia in beglíe e in credere i! migliore delia uso. lestra od ora airOspedale congiure, g quando zona ma sa ohe non. riesce gli si contro il Conte Matarazzo. presenla I'.oceasione,' Oííjr.rneroianÈe - L'espo ad allacciare le scarpe alfa Ora mralíro attaooo condei bene. Molti re/iuci nossizione di .\;suü. Branca " Faltro che é oggi indubbiaé tro il Conte Grespi.. Pro^:ono parlar e cli cid riusoita con mente se non i] migliore alsuperiore a qua!vare, diro Pu orno, non cocono.sccn.za di causa; Certo ia pari cou i! migliore deisiasi aspettativa. E si í;'.a nuila, e spontonti so ne cho non é anlinazionalc í'America dol Sud. ¦ tempi sono duri. trovano dappertutto*. Abhiam0 parlat0 QQn it.iiA.T0RI, V!8ÍTAfÉ"t.A Vovó hanno trovato o c spositori cho ci hanno tr^erannq sempre un'oasstacolo formidabiíe: V insicurato cho stanno facen«~ uamie fiibbrica di Val*a»« Rn,,i; „ differenza. do ottimi affari. Senza Ma chi volete che li oontare che oggi costituipjg]j ÜOMEN ECO MASCIGR \NDF sul serio? . PRKZ7T T)í VERA sce il migiior luogo di cliOMSI Aütompbillsta ~- Al iro Av. S João, 111 — Telef. vçrtimenti iríteííígt 4-2537 •« ea . che sta entrando! La gente cho Fiat la S;;!1 paolo a portata di a Rio e anche a San Paolo ftuttp Ie borse, RKsSF^-a i p ç asa:mascigrande I ¦ 1 .;•" ¦ ^s l..*'--UU..I..X|i|.l»l JI LI. j.u >.,!)„ *, ¦¦ ÍL PASQUINO COLONIALE _j . tJ -*y"f'.',tT1!l,'.!,..>l*mtni./»T „,--., ¦ -J JW ¦" ' A . C A R í N í Exames clínicos fiara elulidàçfto de d a_.no.*.ticos — Uabo; aíerio Pair tiftta do i5iolor:'a — Ri;A TYMJ&RAS. N. 2 I Tel.: 4-4618 e 4.-.4211 Caixa Postal, 1392 S. PAULO <3^ 0me/Àorfíwéidcr DR. f». A. PAfMSARDI Speolallsta dl F«_anoll e Farlo}. Vie urinarie, Sifilide, Peüe a malattU. deíJe Signorel Cura modernissima e radicale delia Qonorrea aouta o oronloq e sue compíicazioni (cistile , proatatite, orchite, im.tenza (ecc.) e fraí* tamento metódico o moderno delia sifllfcfe. — Cons, oro 9-1.1 e 2-5 !¦ Libero Badard, 27 (ant. 67) - Tel. 2-1151 Res.: Telefoíno .-òl55. ^^SB5ÜB_B^_flS^^" TAGLIARSr.8 - OAPPELLSTTi - RAVIOLB ETC, E RI t K E G A 8 /. D O BJ ! O ! L 8 O AGENCIA SCAFUTO ¦ <# ^xi-- v3 —o— Trabalhe a mão em r>reserra do publico ~-o — MÁXIMA IIYGJENE --o-- ESCRüPULÓsO ASSEIO HUÍI BECTJ» /V_i\ /A\ITa^><S^ Assortimento completo dei niisüori figurini esferi. [)(>!• .ignore e bam* bini. Riviste ifaliane. Ultime novitá di posia. Richieste (, informazioni: Ph;a 3 de Dezembro, 5 (fobre-loja) Angolo ui Rua 15 de No vem. tro. Tel. 2-3545. t-íott, Antônio Rondino1 Medico e Opprafore f_ ..'f-ero e. a^aró nu-». 2 !j ' Telefono: 2~503ü '. A' Eugênio do Lima. 85 Telefono: 7-2990 í £?* Sehas-ião Pereira, SÒ Tagliarini e Pastine al• 'ovo _ Glutinate di semmolina, di verdura e di pomodoro - Ravioli Gcpp.elletti g Gnoochí. Massima i^ene e puli"zia — Servizio pronto o — Oonsegna a ílccurat0 domisilio. EOTT. E, BOLOQSSA •™ ©ünioa ©enerale —Consultório o Residência R das Palmeiras, SS-*s©b Telf.: 5-3844 Alle 8 Daile aue SORTIMENTOCn*.PLLT0>l« , > -wi\.wmnw&'-s'^Pi H . "Pharmacia Thezouro" ffií fRAI -StÜWiGüEtWA Çs^é*?!*--^ _7 — tei£Pm <.gi',í -\_ " N _. __.J5.*PAul,0 -- - a domicilio APERTA F-r_© ALLA ^f.2^Ar*_OTTE —.--.q..-—_ Frez:.i di Drofjheria ——o 1 I H. M. JANNARELLÍ E CIA. RUA DO fHEZÒURO, 7 —o— TELEF. 2-1470 Soraggi Medico chirurgo o ostetricô, abilitàto. Facoltá di Bahia. Ex-**chirurgo degli Ospedali di N.apoli — Chirurgia delrOsped. Umberto Io — Av. Ran- I ge! Pestana N. -f-SS-sq!., Telefono 9-1675 --- Dailc 7 alle 9 e dallj i aiíe 3. 3- FATS LE VQStRE Cer/iPE^£ NELLA àobMrata -— Òoiisegná ETos-ienJoo Medico deli' Os pedale liberto í.g — Residenza e Consultório: ÍSua Domingos de fêiopaesj 13 Telef. 7-33.3 - Cônsulte: d.al.le 9 alle l i e dallc 2 alle ... DR. R, RUBRO C I A M B E L L A V I R G í L I A iCà Preparazione IY.alatt!e dello INTESTINO ! FEGATO STOMACO ^rof. L Kanginelli R. Facoltá e Osped. di Romã _ Primário Medico Osped. Ilaüano _¦_¦. Barão de Itapetinin. «a, 37-A - Tel. 4.6141 e 7.0207 D-r. AV. S. JOÃO, 87 - Phone 4-2737 - S. Paulo Ò-Jj\ — prof. on. Õw^dos R*"s?**v*--ri "-~ . ' ^SStó^^&íSl^-^ii Dr. Aríuvo Zappohi Medico chirurg'1 e astetricô abilitàto dal Governo Federale - Malaftie delle signore e dei bambini - Analisi rnicrosco¦piche. Cura delle malatue veneree o sifilitiche con método próprio. Rua São BèíltO, 40 — Dalle 3 112 alle 5 pom., — Tel. 2-6321 — fies.: — Av. Rangel Pestana n° 114 — Dalle 7 alle 9 e dalle 12 alle 15 — Teiofono: 9-0155 **m*aj?*'*&mw*^mmm. #f*,*»*pr *•/*. v.--*)' IL e n (GPIIOIJAACAO GARANTIDA) Espocialidado om semonloa do Gebòllas (Ias Canárias (Nova Safra) Soniohtos do Jiorlaliçíis, Piores, PnsLo, Alfafa, eto. Mi. sturaa para pássaros, Avós, Pintos. Aveia, Cevada, TrJguilho, Gi-rasol, Farinhas do os so, Sangue, Carne, olo, * O — ** ". " """ M SEMENTES SEMPRE NOVAS 1 * I"" aasagaocaa RESTAURANT OE30R£.' CASA ARGENZIO VIUVA ANTÔNIO ARGENZIO & CIA. RÜA LIBERO BADARO'. G7 — Telefono 2-1544 Avyisiaino Ia nostra distinta clientela e lui. lc le persone di buon gusto che riceviamo tufli i íviomi ciaila nosf.lra fabbrica il Bruno sqpíâífinò "AGI IA ' ehe vendiamo »'il prõ^o di Rs. 7.S00O Kr çouifl purt RICOTTA. MOZZAR.F.LLE. VROVOLo" NT, PRATA, e FORMAGGr lipo ROMANO. PARMIGJANO di nostra fabbi-icaziòné, oltrèciuj un grande àssortiüiéhtó di FRUTTA SÈGGA W\\T DORLE, XOCI. NOCCIOLE. FJCIJf, ode., ché véhdiamo ai prezzi piü' ri(|o|(i. « Imporlazipnc cli formaggi ROMANI. PÀRMl CA ASI, ecc. CALZATURE Dí LUSSO TÉLEF. • lò ÍJ Dn f-5223 LARGO DO AROÜCHK. Dí '•"o ó il prezzo cli un paio •ti scarpe, su misura, per siffiioru* su figurino. — Grande as. sortiínoi'il,ü di scarpe por uoinp e bamjaini, i ii Uh-.,...,— - saa ¦y.^sEswsgrr-'-: AITRE 1 fcS . ABRUZZI t t. H I G Ij I O R !• ,\ S T I I' [ C I O U 1 (. L IOlil ii I* N |3 í{ |; A ,, j M E w T A |f I M l <i Ij I O R I P II E /, Z I , F R A N C E S C O L A N C I R ii a A in azonas, 1 0 - 1 2 tawtfrt^vjifíff/fgjfgiffty "^t-níTs ' POSILLIPO aasaaasssxa •*- ¦. » '— — m*míZ wciNo«(^^^a^rAi.iA fylxo RUA DAS FLORES NUM. 12 — TEL. 1Í.4000 Afforínatosl nell»o„lnl.lno dol buongustai servendo piatti c-cellenti. saporosi e sopratutto glenlcl, ô ora gestlto dei oonoscluto CHICO. - Pesei di tutte le quaHta, assolutamente Ciosohl o cioé: Ostriche, calamáreltí, ym-poic. "mariscos" gnmberl, ecc., — ¦•yino Deliia" o di Cilento {8? -3 . «* "¦ < Q t f ! P. PE RANIERI lll V FLOllENOIO DE ABREU. 137-111 »s ¦*¥**• PASQUINO COLONIALE IIILHIIIIi».:,,,,^;,,; 4,,ini 'I ..i.l .ixixiii.xix-,.,, , , {, , .,*., „,,„ ,„,', ,„<» CASA GILDO I signore che Erequèntano questa importante cuia, vero 1 Le 'ii BèliGzza, acciuistãno un fascino maggiore ehe tiú I rstittito 1u.11 túno cli squlsita Cemminllltá — Tlnture d] "Heiinú * loro Ondulaloni permanentl - Rs.. 70$000 — Tagli di capelli I Champooing • I m Se/iune Hiieeinlc di Uanicure e Protumcrín,. s l TELEFONO: 4-2115 |.,^f ..1 ..„i;„li5x»x. pettina'ture R. 9S.-MK p-sscsüsi e^.^^r--»ír^**^^^2^yf3^^«»^.i-c.lt^ " d e r n I E R CRI" I Sebastião Pereira, 27 — S. Paulo — Telefono 5-1521 £ « M^ntlli|HIIIIMn«l^lliflK|NIIIIII||N||||||ii|i:|i,(ni,,,i,, Vil»,!:.!;,,,,,,,,.*.,,.-, „„„.,„,„,,,„ ,l<;f(| 6 i!*t*ímsmimTgimimRmmmÊntmw*mm' Uvln Hll Cappelli Nelle migliori Capelerie dei Brasile l'Ain«*dcau« Grande Fabbricn dl Munlvhlnl ^^^^^^ ,: TXxcxssk -rrf.yr.;^aE353«'gi5rT.-CT^^ PEGÍ5TPADA CASA FUNDADA EM IÔ76 ->'¦-¦" -*w.)r-W3.x"rrrc.-. ! ABBONAMENTO AL "PASQUINO" 15$000 Atli.ii-iirt.vik;»..... '^^.Xi.f.-^j.. ... JU-»?; Vi r,3< f»!s=í=3'=!ia»i3S3!m-.in -jsy^assxrxiia^. wr- Maechine da cucire da ricamo Sing-cij Plafí e altre marche. - Manichini - Vendita a rate mehslli Si vende olio, aghl, pezzi-. di rlcambio per maechine e ei farino riparazioni .JOSÉ' NOBILE. . DE GARARD . R. Quintino Bocayuva, num. 64 1»
Documenti analoghi
awm 2896
T Cirurgião do S. Stn. CnV lha ri nu. Especialista de
moléstias de senhoras e
- Operafc vias ürinarias.
X (,'òes de pequena e alta
Y cirurgia - Cystoscopia e
X Catheterismo dos UreDiathermia
téres
...
piadas animadas
TRAMS E OMNIBUS NELLA PRAÇA DA SÉ. LARGO DO
DO CORREIO E NEL LARGO DE SÃO BENTO.