Scarica il documento
Transcript
Scarica il documento
. . . ; . . . 1 ^ 4 - , . ^ ^ , . , , , ._,,;..,-^-( - r ? - ^ : — • • ; yi 7' ' T ' ; ;v_j<'--i. ;j!8lf{'i.,V, ,.'.. 'i'^.'!»!!., I^H" I i ? i ^ i ^ ^ ^ w ^ y p i ! j i ^ y j » w ^ ^ A n B » , I Y I l , - . ì l . 92 AbboukiMeat» *nni)» L. ì 1» c4|ilk. — Pef resterò, «e rlohlnat» dlrett'amonte, ti. 4.60, se a Biraia l'TIBifile DAitkle dol laeca h, 3 airo».' • PAGAMENTO AtraCIPATO (Cipnto torrenti' .ipMinjimiijiu Mila Jf^ta) ' I)oin'eiìi«a 9 Agosto l O U . £a Giostra Sandiera Diteisìoiio e Auminbtraiiio&e, del gietìtitle in VIA TKEPPO S . l , «DIME Un» dopla la crnppo ,Ii. 1.60 — Pi-opugna l'0duoa»ion« e l'organUmiuiiione ertsitana della gtoventùt » dell» classa lamoratHee — I.' EUROPA IN FZAinilIE La Germania cantra r Inghilterra^ la Russia e la Frància DIAEIO BELLA GUEIUIA Alle ore diciotto di Lmiedì 'l'ambascia- da parte deUa flotta anglo francese nel tore si è recato alla consulta dqve h^ rin- 1854. Ai term.im della cowvensiotie 30 mornovato aU'on.,,Di i^itì -Gii<ìiài*Éj-<?^a .rispo- so 1856, inclusa nel trattato di Parigi, lo sta dels^go^àiià; jtaitìàno'-JiCT Jot*rl» comu- Zar V dichiara che le isole di Aland non- • nicare - àl-)a.' cancetlcrìa germanica.^ . saranno fortificate e che non vi sarà manL'on. Di Sin Giuliano .ha assicurato lo tenuto né crealo nesstm stabilimento milianibasciatore che questa sera, ad ora tarda, tare nò navale, iu-'segu.ito .al coiiAì-glio dei miniiìtri, che sì .11 Golfo di Pitandia, entro dà la flotta sa-rohbe .riunito appositamente, awrcbbe po- russa sarebbe imbottigliata da quella te- . tuto dare una risposta decisi-va. desca,.ho. alia sue estremità intema la forIl Consiglio infatti si è riunito alle nove teseadi Cronstad, che può considerarsi co**"* Contintia la lotta defia Germania con'- e trenta a Palazzo Braschi. Vi ha partofi- me ,io. sentinella avansata di Pieiraburga, tro la Russia-, - Il pitìstìlo incrociatore pato andhe il cotma. De Martino, segreta- ^ *** Martedì tre reggimenti austro unga« Augaburg » ha telegrafati) : rio-generale dalla conisulta. La riunione è rici. appoggiati da grossa artiglieria attac« Sto baB»bardando con vivo fuoco il por- durata fino alle undici e trenta. ca.rono i serbi presso Imederévo a 40 km, to militare di, Uibau. Sto. combattendo con Primo a lasciare Palazzo Braschi è sta- da Belgrado, ma furono respinti con gravi un incroiciatote nemico. Ho posto mine. Il to l'on. I>i San Giuliano in automobile in- perdite. portò militare di Libau brucia». sieme al comm. De Martino. In piazza del D'altra parte, gli austro ungarici appogQuirihale davanti aEa Con,TOlta, passeg' Libati ^ »« sporto mOitare russo in Cw- giava, in attesa nervosa, il'.imbasciatore te- giati da una (flottìglia di 32 unità, tentarono senza successo da 6 giorni di tra-versare landla, std, Smiico, a paca, disianza dalle desco Von Flotow. il Sava. La notiisia dell'entrata in guerra dcque tedesche. Anche cóme porta tnercan.L'on. JP» 'San G'mlìano è disceso subito deilla Germania fu salutata dalle truppe' tile la sua importanza è considerevole. La dall'a-utomolnle, si ' è avvicinato all'ambapopi^Mone della città è di circa 70.000 sciatore e gli ha dicliiarato che il Consì- serbe con entusisticì evviva alla Russia e , abitanti. L'incrociatore tedesco Augsbuig glio dei ministri aveva a «nanìniitài appror alla Francia, Domohica il è effettivamente im piccola ' itterociatore vata l'òpit^otìé del Ministro dè^li Esteri, *** La Svezia ha mobilitato per tutelar* *** OgÈi le truppe tedesche penetraroprotetto ài appena 4350 tonnellate, entrato già espressa stamane'all'anubasòiatore stes- la ^ua-neutralità, '" ': no nel territorio neutrale 'del Lussemburin isquadra nei 1910, 'che è armato di 12 so, e.ciòè''ohe l'Italia crnisidera-come-non »,**..La notìzia .deUa; neutrfditi dell'itali» go. cannoni da loj »wi. e di^4 da So, peesi co-^ ;,*erific4to,il «Casus.Foederis», e;mantiene è appeesa con'ga^idi^ immenso'a Parigi a D'altra parte, truppe tedesche penetra- •me, si vede, di medio e 'pkcoU) càKbrp, 'A^fi % Sila kretta néutràllfìi, 'pur non'alterando Londra; ' , " , ^ ' ' , ' •''' rono nei territorio .francese prima a Cirey pili" benevola amìcàiia, e quindi- a Delle, ove un. posto francese di 'Lunedi. 3 '. '/ • , ' /Jé-"^ '.f -•ì''.Sentimenti',della iiflercoledliS. . , . , dogana fu' fatto segna a un fòrte ' fuoco . *** .La Germauia ,contimi^ iiell8''3ua lot- verso, l'alleata. -. .' **';, Pressò^ ÈUton, a suri-est .di- Liegi, i .t'amtiaiscóaitore è. tinvasjo,impressionato 'di fucileria. • • ' ' ' ' ta contro la Russia e, contro .la Fraitoia ad e .rispose fx>n 'poche pafwlè;,'! due dijiloma- belgi hanno'aspettato i;tedeschi,^d,,4spa; I tedeschi, hanno passato la frontiera un tempo," , ,', ' •'••' • ' . . tici's'i lasciarono in fonia'cortese. I»oi ^si .è avuta una' prima ' battagliai' Due francese su dije .pùnti; M m o al p a s s a l o di ^longvyy. A njezzogìoirno' le .pattugli'e , *** Le truppe tedesodeìdi sorveglianza "***- Arriva notizia flhe il Consiglio del- reggimenti di ulawi german.icì*'sottò,-'. stati, !ji.l..,.coinfine.d^ia* ,Slesiai.)Wesso ..vJ^ndiBnitJi;.-' tedesfché «erano axtiaH'Ttiietrv'^-ljon^fiy.' tatoBilr^&tJS-'ingtólft'ha 'ordiriato'Ja OKAÌ- scovfiltiLj.. ... . '',^,.,.:-,;,';i,.'-'.,W!'r verni,"" '^9V • ' ' . . , Loiigwy si òomiiponc di tre aggloraerazik)- presero dopo un brev^ Cfflnjbattiwento,' Hta?!Ìonè, generale-della flotta ^iritannica. ' •«*. In Olanda si è ordinata la mobili2. Una patte dei riservisti di 9 distrett; Loóigwy alta,'città foi*i.ficata, Longwy Czestatìhowa, città russa dii oltre ,20.000 Tutti; gli -uominii' ohe" possono essere motii- tazione'..-Sono 24000 uomini.'.'che, vengono e di 4 governi. ' ' • ' AinccxBrt. Lóngwy'è prossima al abitanti, a circa 20 fera.. dal confine tede- iMzzati fino all'età di' SS anni sono tenuti chiamati «otto le armi. Nel caso d'iavasio, 3.,I riservisti'della flotta di-64 distretti, Lussetriburgo. 'Si ode iJ cannone vicino ,a ,sco'siila ferrovia di 'Varsavia, a raggiungere timmediatamènte 1 loro po- '*e gli olajndèsi rranperannó le <lighe al'madi tó governi russi .e di lui governo finlan-' Loji'gwy. , Anche Bendzin nella jirovincia di Cze- sti. re, l'acqua inonderà buona parte del terri, ' . éese. * . • " Si, .coniferma che l'esercito tedesco ha stochowa, a sud-ovest di questa città^ vitorio fra Amsterdam- e la punta. dell'Hel4. I .cosacchi congiedati dei territori del' pare passata la frontiera viksino a Cirey- cinissima alla '.frontiera della Slesia, è sta- Niartedl 4 der e i to4eSclii non potranno passare, **•" ' In Inghilterra ove da poco si • è diEten,' Tuirkan, Tenrek, Tstracan, Orem- Sàrvezonz a trentànove chilometri da Lu- ta occupata. Bendalo ha pure oltre 30,000 *** La Germania ha dichiarato la guerabitanti. ' chiarata la guierra aHa , Germania corre ra alla Francia. " , I ' • rt • • nevMle. buTg, Ural. Si annuncia pure che il primo battagliovoce ohe una nave .inglese sìa stata aifon- ' 5. Un numero corrispondente di ufficiali' *** La Germania ha chiesto all'Inghil*'"*• Lo stato di assedfo è stato procla- ne del reggimento <fi fanteria N. 155, -con data dall-e navi" tedesche, éi 'riserva, medici e" veterinàri. terra di sospèndere, la mobilitazione. mato in tutta la! Frwida. una compagnia di mitragliatrici], e a reg- ' *** Alle, II le truppe tedesche hanno in- ' iLe navi todestìlie invece «Goeben»'c •Sono inoltre requisiti um numero corri.II Parlamento è convocato per domani, • spondente di cavalli, -velhure" e carri- dei Per l'attaflco tedesco senza dichiarazione gimento u'Iani N. I entrarono, stamane a vaso il 'territorio belga in '^due .punti di- « Eresiava » sono state bloccate dalle naKalisch. vi inglesi 'nello stretto di Messina. governi e dei distretti mobilizzati, versi. preventiva di guerra si aooentua il sentiI tedeschi sono pure'"penetiati con pattu•E' la vera mobilitazione generale. miento profondo .delle masse. La Francia è . L'anniuncio ne fu dato al governo .dal Evblinitea è un posto di cmtfne germaglie dì loro soldati hella Sivizzera. ' , *f* Fra gli imperaloTt dì Russia 'e -di tutta unanime nella voilontà di difendere la ministro di Francia e alla popolazione da nico, Stdla ferrovia austro-tedesca Bre. I tedeschi hanno vìnto a Soldan, ai conGdwnania sì 'scamlbìano teleg'raimÀi. sua 'esistenza contro l'aggresàone. ' • " tre dirigibili'Zèpptil!» che volavano al di- ifini della Prussia orientale Sopra i 'russi. slaaÀo, Cracoma, neUa Slesia prussiana, *** L'Ipghiterra concentra la' sua flotta sopra della città. Dappertutto" l'invasione *** Una forte oolunna russa-di cosac- . .Caeitsiocha» 0 Cseustochowa, città imI russi hanno subito gravissime perdite. a Malta e lavora' per localizzarle la guerra chi con cannoni è penetrata in .G^nnania portanti della-Polonia Russa, famosa per .sollevato U più grande "movimento dì indi•'"'"* Quale sarà la condotta dell'Italia? Gl'Austria e Serbia impedendo un conflitun santuario cattolico U evi nome ritorna gnaziione e di .rivolta. Dinanzi al petdoolo, Guai se essa dalla linea tracciata sì' spostapresso* Bialla, nella Prussia Orientale. to europeo. spesso nella storia della Polottia, e che • è .tutte le -rivalità deità'part* e di'razza sono la neutralità. Se l'Italia scenderà in campc *f* La Germania così giustifica il. suo meta ogni anno di numerosi peUegrinaggi .ridotte al silenzio. . Venerdì 31 coi_ d.ue imperi tcdesdhi o austriaco si aoperato. Valloni, fiamminghi, socialisti ,e .cattoli- virà H germanismo trionfante e tutte le fordi polacchi. •*'* L'Austria con un editto dell'Impera« Essendosi appreso, per n<^ìzie militari, ci sono tutti riuniti .intorno al governo. La ze navali inglesi. s,a.rebberoi di .più, nei MeDista circa venticinque chilometri, dalla tore ordina la nifllbilitazìone generale e che un aeroptavo francese ha lanciato quindi la leva in massa t h e , comprende bombe ' nei dintg.rni d,i Norimberga sebbe- fro'ntiera, e-sitrova sulta grande linea fer- direzioae_ del partito operaio riunitasi ha diterraneo contro di' essa.',' tutti gli «omini, sibili o non sibili alle armi, ne non aia"'à'WCnuta finora la dicjiiarazio- roviaria che da Vienna, per • Cracovia e lanciato "im appello che finisce con queste parole: «'Sodasti: coscienti, saippiate che Venerdì 7. " dai 18 anni fino ai dnquanta. ne dì (guerra tra la .Francia, ci la Germania, Varsavia, conduce a Pietroburgo. KaUss è altra importante città della Po- esercitando .«1 vostro .diritto legìttimo di di'''.**. La' Serbia ha dichiarato guerra alla Continuano le scaramucce fra Serbi 'e si è in presenza" di una violazione del diritlonia Russa, capoluogo del govèrno omo- fesa per 'impedire'l'invasione del territorio, Geranania. . , , ajiMtrwi. Gli. austriaci hanno catturato to delle genti». voi contriljuìte nello .stesso tempo a, comnimo. **•* L'Austria-Ungheria ha ritirato, il suo <|uattro battelli serbi ohe filavano sul Da*•** E l'Italia? battere contro la .barbarie militarista è per Con ìoccnpamone delle tre località su ambasciatore da, Pietroburgo dichiaran*** l a , Germania impressionata dala ,iOggii domenica, alle ore 12, l'ambascia- nominate incontincia l'atìùnsata della Ger- la libertà politica». do guerra alla Russia.. «^0(biJitazìone della Russia ha domandato tore di Germania si ,è recato alla Consul- mania in Russia, che tiene la stessa via Cosi mentre il governo si prepara ad *** A Liegi, nel Belgio, il quinto corpo » nmeata: . ta ed ha comunicato ?! marchese Di Saji tenuta nel Seicento da Gustavo Adolfo di opporre agli invasori i suoi 100 mila uo- tedesco tentò Un 'attacco' notturno e passò i. .Quale è lo .soopo di tale maMitazione. GiuMano Che la Gennania ha dichiarato .la Svezia, mini, il popolo lo incoraggia con «nanijne attraiverso zone roipate che scoppiando uct. Sa questa mobilitazione è diretta con- guerra alla R'usàa. Qttesfaivansota viene a controbilanciare consenso. ciserq battaglioni interi. 1200 soldati tetr«i l'Austria Ungheria; Il nostto ministro degli Esteri ha dichia- le incursioni russe, nella Russia, orientale, *** Anche l'Olanda fu invasa. deschi .furono feriti. , '. , 3, Se la Russia è" disposta a dare ordme rato al (barone von Flotow die l'Italia, in con ,Ja differcnsa che,, mentre quelle Un .proclama' del Borgomastro di AnSei «fficiali tedeschi travestiti da inglesi 4i cessare qvtesta mobilitazione.' conformità dello spirita e delta lettera del- non vanno pia in là di qualche chilometro, versa dice cJie'Iimburgo Olandese è stapenetrarono aUe 4 del mattino nel Palazzo Intanto si afferma che Guglielmo II im- l'alleanza, mantiene la sua neutralità nel e non hanno, finora altro obiettivo che del Governatore, ma scoperti, furono ucoeratore ha intenzioni più «he pacifiche. «mflitto, ed ha aggiunto l'espressione dei quello di esplorare il terreno, l'asiane tede- to itwaso 'dai tedeschi. oilsi. '' Là città è stata .messa, in istato d'asseLn Germania però ha dichiarato lo sta- più amichevoli sentimenti-per la Germania sca che incomincia con toccupasimie di dio. e per. l'Austria Ungheria. due centri importanti, sempra avere i cat* d'assedio. .Questa invasione tradirebbe il disegno Ecco il testo della dichiarazione di neu- ratteri di una vera e propria avamdta, **• I russi hanno fatto' s i t a r e U ponte nello stato "feaiggìore germanico dì violare *** In Francia poi ancora si dice: I timore- della gaferra «utòpea .piiaSropftriwiairb tra Szacholwa e Granica, si- tralità deliberato in ConiJÌglio dei ministri: « Trovandosi alcune Potenze di Europa Numerose incursioni loontinuarono du- la neutralità olandese e belga e dì .piom- po è divenutio una' triste .realtà. La scintil«sabo in territorio austriaco. in istato di guerra ed essendo l'Italia in rante la notte dal 2 al 3 Agosto su tutta la bare .sulla Francia del nord, la è caduta e in brevissima ora si ,è svilupn tronìti ferroviario Ssachowa-Granica istato di pace con tutte le parti -belligeran- linea deJla frontiera. Tufttaviia, nonostan*** Giunge notizia anche di' una batta- pato il terribile incendio. I maggiori -colos/ • pmif della ferrovia che' mftte in comu- ti, il Governo,del Re, i cittadini e le aiU'torì- te queste incursioni, la zona francese di glia fra la flotta russa e la" flotta Germani- si si son levati, hanno sguainata la spada ifÌlcaiiio»e ì'dustria con la Polonia rtuso. tà del Regno hannoU'obblig6 di osservare protezione resta a otto chilometri dalla ca presso l'isola di Aland, e scendono in lizza uno contro l'altro: h La flotta- russa è stata .respinta n d .gol- scontro sarà formidabile. Quando riporranCranica è a citea dieci chilometri dal pun- i doveri della neutralità secondo le leggi frontiera ipolitica. fo di Fiaiilandili, ove è rimasta chiusa. Una no la spada ? quante, vìttime umane mieteto ave convergono H confini r«sso, oMsJno- vigenti e secondo i' principiì del diritto in-; Un plotone di caivalleria tedesco ha di- nave corazzata russa rimase - incagliata. co e tedesco. ternazionele. Chiunque violi questi doveri ranno prima di rimetterla nel fodero? Più *** Il Belgio pure si muove e fu dirama- subirà le conseguenze del proprio operato strutto l fili telegrafici e telefonici al colle L'isola dì Aland fu occupata dai tedeschi. non si guarda la .Serbia — a questo botolo di Urbseitz e al colle dì Bonhomme nei t a ««l'ordinanza la quaje vieta provvisoria- e -incorrerà, quando sia il caso, nelle pene L'isola di Aland è la principale dell'ar- ringhioso — che fu 1» caiisa dell'itnmane •Vosgi. Nella regione, di Fraize, tra Epinal «en'te l'esportazione del bestiame, dei ce- dalle leggi sancite ». cipelago omonimo, formato di un gruppo disastro; gli occhi ora si volgono smarriti e Colmar, pattuglie tedesche hanno traverSi sono chiamati sotto le armi i militari reali, dei foraggi « dà veicoli d'ogni spesato la frontiera e si sono ritirate dopo a- di circa 300 fra isole e isolotti; e collocato sul colosso della Russia, che ammassa i ofe, nonché delle essenze che servono da del 1889 1890. nd Mar Baltico, all'apertura del Golfo di suoi eserciti sul confine austriaco, « sulla vere distrutte 'le cabine - telefonile. oarburature. , , , Gerraania oh'é slancia i suoi ulani contro *** L'entrata a Gibilterra è stata oggi Un'altra incursione sì è prodotta a "Vel- Bottiia, sul ao.o parallelo di ongiludine e '•'**'A Roma nella serata è giunta notizia proibita dall'Inghilterra. E ' stato ordinato lexon, ancora nella regione di Belfort: tre sopra il 60.0 di latitudine. Presso l'isoh la Franoia. Non si è dato ascolto alla voafie ambasciate che la Germania ha rivol- a tutti j sudditi esteri di lasciare la città. ricognizioni di uificìali varcarono la fron- principale si trova la magnifica rada di ce di pace partita dal cuore pateirno dei ta un doppio «ultimatum» ali* Francia ed Prosegue attivissitnomente la costruzione tiera. In seguito uno «quadrone intero ha Bomarsud. L'arcipelago imsuro complessi- Pontefice, e nel sangue de' suoi figli .l'Europa deve laTOipe le sue colpe antìdie e tk», Russia. . . di trincee. seguito la ricognizion*. Uno squadrone te- vamente una superficie di Km 1.326 coA recenti, L» guerra è ormai giudicata inevitabile. ' *'*'* La Germania ha compiuto un nuovo desco che si è .ritirato dietro la l'inea di una fopolaeione di 18.500 abitanti. _ La spirito e la lettera della Triplice Al- sopruso contro il Belgio, gli ha indirizzato frontiera. L'Italia iper ora si mantiene neutrale. Le isole appartengono alla Russia dal teaKza sono tali che per l'Italia non veri*** All'Italia fu chiesto dalla Germania 1809 di pendono dal governatore di Abo- Fi» quando essa possa mantenersi in queon ultimatum esigendo il diritto fica un «casus foederu5>. L'Italia mantersta attitudine nessuno lo sa : comunque con passaggio attraverso quel di intervenire nel conflitto, interpretando Biomeborg (Ftlandia). Nella storia guerrà verso gli alleati un atteggismento ami- di tóme un « Casus Foederis » gli sconfina- resca l'isola di Aland era circondata per il questa neurtalità armata per noi è già un paese. Il Belgio ha op|)ostn un rifiuto, dhevole di carattere diplomatico e aspettebombbardamento della rado di Bomarsund disastro ancorché altri mali peggiori non prote^ando contro la violazione della neu- menti francesi in Germania, rà io svolgersi degli avvenimenti. Re Alberto ' trdìtà. "testa delle truppe, Giovedì 30 Luglio Sabato 1 Agosto *** I sèrbi hanno fatto saltare il ponte fra Stallino < Belgrado. L» fanteria e la artiglireia austo-unga^ rie» quindi haimo bontbardato, appoggiati" àù monitori del Danliibio, le posizioni serke al di ik de) ponte. I aerisi ìSi sono ritirati dopo un breve oooMibattiinento., Le perdite austtg ungariche sono asso; lutaanente insignificanti, Mer<iO'ledì. un piccolo distaccamento di soldati del genio unite ad alcune guardie doganali- riusti ad impadronita di due piroscafi^ serbi ' carichi «Ili munizioni e di ntóne. I soldati dal genio « le, guardie catturar l o dòpo un breve ma violento •combattiinaito, l'equipaggio serbo superiore di nu««efO e si impadronirono dei piroscafi e -del (oro carico. l piroscafi serbi sono stati fatti rimorohiwe da due vapori austro ungarici d«l DaniAio. ' *** La. Russia mobilita e quantunque aSenni ohe la sua mobilitazione .non vuol ditré rottura delle relazioni cdU'AuBtria pure i* fatto che i corpi mobilizzati sono quèUi dì KieWj Odessa, Kairau e Mosca facili, cikjiè, vicini alla frontiera austriax:a, desta vive apprenstont. E si continua, oJtre aUa mobilitazione sopra accenià&'a ipobiUzzare. Telegrammi detl'ultiinàffi'* annunciano che lo Czar ha riohiama^B^tto le armi:, . 1. Tutti, -^pfervistì dei 23 governi gii *'*'•' H» luogo il bombaa-damento di Belgrado, senza riàijltato. '•"'"'' La,Svizzera ha ordinato iniprowisamente la miobtlttaaiMe generale di tutto l'esercito. **••. Atitìie il Belgio 'ha rniposto la- i«òbiiitazjone per far'fronte in' caso,' alle aggressioni della .Germania. *'*'*. La Rulssia non ha risposto 'in modo soddisfacente alla Germania e l'amibasciatore della Gerraania ha rimesso alle «te 19.30 al'ministro degli esteri russo la dichiarazione ^i gu-erra. , " " **•* La Francia ha. ordinato per domani a sera, domemica, 'la mobilitazione ,di 25 classi dai 19 anni ai 47. , ->Si sono ;interrotte tutte le oorounicazionj fra Germania e Francia. *'»* Due divisioni,di cavalieri^'russa sono ai con&ni orientali della Prussia. è p.^rlSto per pòrsi alla •" *** j .Xadeschi sono entrati nei Granducato dì Lttssemturgo e si sono impadromiti del palazzo dd Governo. Le comunicazioni telagraificlie sos^ state interrotte^; ' . f, '','*** 1 tedeschi'hanno apreso stamane U fuoco' cóntro il 'Jjosto doganale militarizzata di Petite Croix ad ^iente'di Belfbrt. SiipjPI^J^SST^pP»^^^ JWIv.i'f?''" •'-X^,r'';.!.:'h-: ^•v^iM^i .lii-' *™i,:,-••?r-l-ftPt^'Sji •'•ihH:' '•'•'.-,f'.%'. lÉlimiJti ci abbikiib a.'pl<w(bai'iidd<sisso.'li'à«aMj*to della foraa col .richiamo delle classi è un jtwaiannci per le.jjostrè'fiJitas!*'èaattSte!il . j'rioipatrto degli' emigwntl <3be né in Pran'(dat'nè t»'0&htìitìà,'nè ih''Xiistr!a trc|^|tto •Wieoictìiiparst.è' ioti-altro ^ ! a m i % ' i , •IdtYiétt^jdi ,e^(>rtf?i^iie. ^! .grpi, aniteS tó/'i^ tìin altro malanno''aiicota a! rK0fs • '«atirtierdo. '"'.-'"~ ; 1''. tjtìaóto Hialé che" da tjtì gloMO ali'ailtro ,può ancora aggravarsi! Che farà? - '*1Pfplgiftb;-T55Wé"1rP!Ìp"à"(^anda, preghiamo aflSnohè il Signore allontani ì si• MiStri'tetUori''dèlia"gùefrà e"oi"naohi la pa«el i eiimiiif IL CAVO te^e$ca-amfBricano taglliita N E W YORK, 6. sete. La Compagnia Commerciale dei cavi annuncia che il suo cavo e il cavo antlantico tedesco furono tagliati alle isole Azzorre da navi britanniclie m a sussiste la coinmiicaiione tra gli Stati Uniti e i'Inghiltérrà. sua responsabilità ' darà piena e Quanto al trasportò dèi nuaieroti osedutone,faranno denunciali per la pM-ai nostri che trovaasi ancora tt^application^ dkU'art 113 del Codicjif Mi>K[e|0 AiisJ;ro':Unf[arÌco'tr sitddetto Penale, Sìeìté gmoi corcostónie gore» f^iwWe nrutlfe sa, i^):'jili$"vetì||ip ifra|(jprtat« d i - « ^ | e SOff'feni iiiiMS-i. possedendo gli eleménti per determinare in,ogni evenlaaìtià la siìù condotta poìttica è consapevole della sua piena respomabilità, non può permettere che la sua azione sia bomunqué turbata. It qoverno con. flàa'nel sènso en^l patriottismo degli italiani di ogni c^aise e d'ogni partito affinchè le disposizioni proibitive e penali abbiano ad essere applicate e l'Italia siif pari alle alli e ìfffzioni nel dar prop'a di calma s concorde fermezza pel bene della patria. Voglia dare alla presente circolare la màssima .^uJkJkUceaimc e ìerìei-fà come precisa e sicura nòrm.q (fella sua condotta, Il Presidente del Cons. dei MinislrJ ' •Min. dell'interno ; Sàlqndraìì •'" ippii rmmmi lalii ila wilt Ipii. ' . ;. , P4JEMGI,S {ore 21i20),. • . Crii areonauti e aviatòri fratìcesi furono, autorizzali a yoljre Boppà il feélgio. te' stato impartito 'ordine M iiràre contro gli aylatori tedeschi 1. d r a g o n i tedeschi furono sorprèsi a Merroj^lesec, dalla cavalleria francese. I teflescjii ,eJ)bero cinque morti e-^ feriti e lasciarono un prigionievo. 1 francesi noli ebbero n6a;SÙna perdita. .. •* '' . Una prima vittoria belg^ «iìitoriio a iÉigì Leiiii'iiiliM PARIGI, 6> (ore'2,5o). Le truppe difendenti Liegi réspiii sero tutti gli attacchi delle truppij tédescjiè tra Ve^dre e la l^osa. I belgi quindi contrattaccarono con successo. 1 tedeschi sono ritirati. liii i l i Eni iiiili . PARIGI, 5 (ore 21,20). SI ha da Pietroburgo che il gquer-, rio or<^nò la moiilitaziohe di (i|ic<?c^ cla^ssi, della milizia. |g i i i i g airii? •' •' " LÒlS'D,RA, i, (iìl) Il libro azzurro pubblicato dal governo inglese sulle precedènti trattative contiene 77 pagine; pubblica la corrispondenza relativa alla cri, si. Èssa va dal 20 luglio al 4 agosto; comprende 150 documenti. . WASHINGTON, 5, (rit.) IL SEGRETARIO DI STATO B R Y A N CONVOCO' "STASERA TARDI I RAPPRESENTAlSITr DI ROMA, -e-mattina. Lo stato di guerra ifèi vari paRsi dell'EtjrQpp prjpyoc^ un esodo enorme della massa d'italiani, oocupàtj all'estero. Il governo dette subitii sci rie dispo^^iziòni dirette ad ageyoìi^re nel . miglior n>o4o possibile il rimt patrio. A tale uopo diedeorditie alle regie autorità all'estero perchè forni^canqt, mezzi gr?tpit| di viaggio sino alle frontiere nonché sussidi in denaro ai bisognosi; fece mettere a disposizione' (Jglle fgrv^vie (iYÌ??ere il msteriaje rotabile necessario p e r trasportare al più presto in Italia atfrSVerso il territorio federale jjli operai feymi alle frontiere francesi e tedesche. Contemporaneamente dispose la formazione' di trehi speciali p e r ì] rE^pido ' sfpllijipénjo 4ei r|nipatriantj giunti al confliie. I prefètti del regno poi fiirono autorjzzati a far trasportare fino ai comuni i nostri connazionali, prespindeiido dall'adenipiirienjo (}elie consuete formalità burocratiche sulla base di semplici elenchi nomipativi 4'^'le persone, da trasportare sulle ferrovie. Infine furono autorizzate a ricevere la valuta dei paesi esteri set.za obbligo di caihbio. Al ràpido regolare funzionamento del servizio nelle singole località di couììnp attendono con particolar interesse i prefetti con m^mesosi fimzionari ed agenti di pubblica si,ei?re;^2ti, adibiti a tale scopo,e il minifilro dell'iuterno vi destinò altresì quattro ispettori generali. TUTTE LE "POTENZE EÙRP^EE: §ì TRàTTfER:?:Bp^ D I CONCRETARE L'OFFÈRTA DI MEDIAZIONE DI WILSON. WÀSHINGTpN, 5, (rit). . IL PRESIDENTE WILSON OF. •FRI' I SUOI UFFICI A T U T T ^ LE P O T E N Z I ; EUROPEE IMPLICATE NELLA G^ÈRP^.' "• " '" '" Oli " •""" Rp]vfA,c[;'Vott?- Il ^pe^den^e djcl Consiglio, onar. S a l s n d r a , ' h a diramato stamane ai Prefetti la seguente circolare tele^rapca; <( X.« neutralità verso tutti gli Stati belligeràntii decisa dal Governo in sicura conformità ai sentimenti del ^Àese, irnpone al. governo stesso, ed ai,cittadini obblighi che debbono essere rigorosamente osservati. Il consiglio, f^ei rninistr:i ha, quindi deliberato che siano vietati gli arruo, lamenti e le pubbliche manifestazioni favorevoli od ostili a qualsiasi italo belligerantf. l cantrauiiisn.tQrì a tale divieto, al quale Ella sotto la ' - '-''"i .['p^MAnòSr.^ ,' ,''BgAMélUi-'bDTiaa.- -, ->;i ', H ai .soWeo>tirÉ'*Vifà'Ìti%5>- S>6t- *nr« .ijiai'etìi giunse tra M t o ^ f i e mtk M Ito 01•ranralcul'ré 3i sera" sera "igiunse tra .noi S. E. della Stóetà Allevatóri''<fi''Pfll«i'àiK>va' HMorjs. De .Santa stoatro illàstre oompaesa- ua rassegna'ibòvma età 'Seguènte progrjiii»precisi. ; . ' , - • ' > ' , n <>. ' Lo ,^tte)i#vanp 'ad AndrMz» l'ammi- mai _ ,^ , . , . . . • . , - . i.. , ,1 . ....... ipino alla s ^ a del giorno due'cor,rente mese a questo confine tutto pro- nistraziome ìnimioipaile' con alla test^ 11 Sin- , Ca,tegoria I.^ -^,Femilni'ie; cav. Pavoni, le rapprcsentaiue delia Classe.a). 'Vitelle,da .-se'-a..dodici metì, crfetté regolarmente, mg'àtla serpi del daco Cassa 'RuraJe di .S. M.'Assuata e della Còo~. dùè e alla matfenà del tre i cambiava- peratìv'a di lavoro coi relativi vessilli, il '— (premi, d'allcvafflento da lire, is, le, • ».Ji, 5, S, 5, ' J o t * L.' lui • ' . , lute di Pont^Wia isi rifiutarono dì ac- ooijpo gompiefi in .t-enutft. pure cf)J vessillo quistare ni'óhftta estera, e soltanto \ è ftttì 'gll'iaomin} resl^jenti ja' paese, \ .',,' , '&asse„i^). -i-'VitcUe'di' dodici a venti mési: ('^"cemi da-IÌTe aj, 20, 15, 10, 5, »•via di favore « per .piccole,^ spnjttìÈ "'•ìfón" appena l'au^canòfole &fe 'cp*|uÓ0Ì .|8l!e lire'iès). ".',", cam|>ià,và»?ó,i marchi e le coxot^ alla 5 a | fippfll&iià ij'i >|*ipb,"'vi''ittlLiJÉi lil^pp ' 'Classe c% — ,Gi6VenJche da venti a v««parij cioè Una -tira per rnarcd o .per fandrillo 'settenne' che'gli presefllò uri 'h'èl totto mesi pregne! — (premi da l i » 39, mazzo di fiori dicendogli in dialetto for20, 15, is, IO, 5. totale lire 105). . .m^ - (•'^WBaSm • ' ' nese; «Voi che siete "Vescovo e studiate 2S,Classe d), -^ "Vijcchc da ventotto «èsi laformai sùbito il delegato di P. S. la dottrina nregUo di me dovete ben sapere a 3 a i p : —-' (j^etoi 'da 'lire 30, '25, 20, 15, a Pontebba di q'UeJlo-tìlie su<;c^^v>, che il Signore ha piii gusto di esseJ fòdWo! 25. ió'-'S. — 'tfetaìiè lire los).dei possibili abusi da pgrte diétìàtcài- (lai piccoli che dagli uóiiuhi mtista'ccfiioni. Classe e). — Va'oche da tre a ein^e •ti del paese e lo.pregai vivamente a Non vi stupite quindi se han scelto me per anni; — (premi da lire 25, 20, 15, Jo, S, gridarvi primo di tutti: Viva if nostro Veprovvedere in qualche modo. •,. totale lire 75). Classe f):" — Vacche da cinque a «ttò Segui xffi feiro di telegrammi -.tra ' il scovo ». iSnéraziato il piccolo rappresentante di anni: -r-,premi da lire 25, 20, 15, io, 5, todelegato di Posut^bba, il R. €qmm.i^a- Forni, Monsignore scese dsÙ'autom'obile e tade lìn-e 75). . rt'a'fó dì' Effligrazìòrié ed il R. Prefetto sotto ì numerosi archi triottfaili venne acLe femmine delle calli d)' e) i) dcrwtaiidella Pr^tvii^cia. . ' • . • compagnato nella sala fociale ,dellf .Cqopeno essere :p'r«gne o presentate coii riépeWiII giarho quattro giunse risposta tativa oVe a'là! e3'a tùttfi'componenti il vo vitelli. ' -, ' che l'amnfiim'StJr^ione d # e ferrovie corteo venne offerto 'ìjn' verinouffl d'aìlorÀ •Categwia seconda. -^ MastJii; oo^ce<|evà di. poter acquistare i bi- Parlarono il Barrooo e don Pietro Tàglia.Classe a-). —'Vitelli intieri da due a sei pififra porgendo all'iBustce ptàato riveren- mesi; (premi d'aJWamento per ooiapltsgJ(etti con moneta ìésteral, . . • iCcmtiìijuò cosi per tutto il giorno e ti saluti ed augurandogli che a .Sessa Au: sive lire So — a jiarità di mèrito sarank corone e marchi anche alla cassa rtinoa abbia a tr<?vajs jq(iepa ^jrisponden- no 'preferitt i .vìttìUi accomipagnaiti, ésSi big%tti praiiq" vahi.t?tj per una lira*, za .^'affetti ch;p S^pse Sugfitare ^ Forni. madre). tlitti' rispose ccjjjwJjisso'nMjais, f)c San- Classe b). — Toidlj da sei a dieci stleai t à m?ttì,ija <jel giorno cinque 'giunse ta A . ringraziando ^ér' Teffettù'oaa • accoglien- — (premi, in danaro' per complessive limi telegramma obe tutti gli . operai 'za ricévuta dichiarando che'il suo-^nroré '• > .yerrgibberQ rijnpatrìàtl gratuitamente, per forni che 'è' doppiatntìitc "i! .i^uo jrimp re ''I.00).. Qiiì, a P o p ^ b ^ a n o n si ebbero an- amore perchè amo're'dei''primi anni ed a- '•Glasse.e). — Torelli da dieci a qiBift*mesi: (premi in danaro per conj^fess'cora a lamentare disgrazie nemméno inore del-primo apostoilatò, non "verrà a ci ' • ' ve lire 150). nei momenti dì maggior confusióne. scemare per Ja .grande distanza' che' lo'^se- . A disposizione della Giuria vi «asaiui» B/ Segretario dell'Opera di Assisten tsrerà tra non, .molto dal suo Forni, dipl'ooii e medagflie concesse dal C»w»i* •Chiuse raccomandando a tutti di non Agrario. za inisìeme alle autarità loc^i' comiìt,,.•,. va il suo dovere con 'tutte lé' sue forze cessare per un malinteso riguardo dall'nSi avverte che contempòraneanietite algiorno e notte. I renticiniquè letti del s,.tt^fiqnfidenzaepa. t n i . i, la Rassegna speciale della >-Spfiietà »UeV,adormitorio 'dell'Opera eran,o à' '4ispp- . "Venne quindi accompagnato eoi più nu; tori avrà -Inoga in - Palmanova per iniaiasua .casa; .^)ve era atteso ,ìtiva della Depat^zicxne Frov,inci4le la' tésìzione ^èJVHqnjij; 'p b|ml)in'i. k ijir triti'aplplaigi^^lla c'on vìvislimo"(|é?idcj'io. "" ' ., ' visjorie generale, dei tbn detetinati a^a spbsi'?ip,nV itegli 'en^rgranti. poi ' che mopta pubblica,: , ' ' ! TRASAGHIS . gjù»g^vai;ib .CQJ treni fioitunji anche il ILjCohii^atì? ? così fermato: mun'Ì9)ipib,,di Poutqbba aveva messo i n poste. , qpMI'T'^Tp, QRptriAJOaE: PiesiJOpàU # 1 Lg,?!?aretto-e deM'Asilo»! . 'I*ggiajnó nelt'l^ ;É'àtnia.»: dijnte: .Fi^ncjil c('4J^r cs^y, Àlessandi»' — G. Paolotd [1 tanto sospiralo pò- te a quanto pare, Vipe presi4pnfe; C5B,t?nt)ni 'ijpttqr 'Oj.-rl*' non Sara. portato a c,ompij|i,ento, come si —, Segrejariò.: Fojlèàofe. jepolii;. Er».fst«. spé'ta'ia,'éntro trev^è terjnìn'^.', ' ' " , '• iMEilVfBBil :' Buri ' 49'ttar ca'v, Giovajiiii Avrei tanto dell'altro da espprre an-^ '0|Hi moiìfento so'r^o'no nuovi ostacoli e — JJoIzanj. dottor Att|li.c>'— Brijgnpla trtiiCora, o carissimi, a rostro interesse; iàa lo pur'tru'pjjQ coloro clip li creano sono quelli gi '—C'illigarJs (Jio'. A'sitta'.-r-' C^nciani spettro della guerra europea che, ornai ini- che avrebbero maggior intere^e' 'acche il Antonio -^ Gasp£tr,dis iflolfio -^ ,Ma«i« 1' ziata, .s'avanza minacciosa,' niifa' cadei-e ponte foss^ compiuto. conte Oi'azzip'i—"]^órat}')l|nj(^pioyanni — la penna di mano. La Taccolgd pfcr .un i- ; Piarlo dei còtjìuiijMi di 'Trasaghis ed in ^lorelli .^.ossj' agri -cijVi 'C&^p,? ,— Pasfant?, ,e tre^pain^q yeygo tjii«?te due righe; special 'biodo jii' JlHéJl' ''' Sraliiiri? i quali nizzi'„prr)C-,C}l<3;vanni' —"^^||ie^) G ^ è » ' "(5)?? ?arà 4,> JfW, o ^migr'ijt), se ,«cc»pni«t prestano _seryi}tp, pj( .traghetto' si^ T^s'»""- pe •— 'Vidafe ^éiimétfa Etigwdo — ,?,*?ri idavTOro,guel-pagello?t A quelli che sp- ^ mento..^ Plin(> al ?6 jttaggi^ d.é,cotpò esijtjva^ .dona'doftgc ,'ll'UHip.. , ,, , r^^ prapafriati, per 'penufja di lavQro, s'ag- ,B ponticeil^p di a^^rvi'jio, à pfss'arcm.cl^'e ser, ' GEMONA ' • •• . .§:fgn5Pjtio 'ogji I -cploro ch^ far?4taniÉntè' viva pel traspòirtp' ^^l'ma|?nalé mij'dppo 1:^ hàn dovuto ritpjinkr^e, perdii i , padroni, notatìiegrà^ì'iinon s's tifaitcT'^'1^ pay^^aggio' gl'impresari ^.gli M>S''ai,indigeni 5'on stati della "corrente è a méréede' dei fanicpi barriifh|iaroatj gijjito'lf aroii, percliè le.banche caiuoli. Di quesji s'è -pariiito pi'ù volte hàiiino, abarratfl, gli spi?i3,elW ai , privati, per'le pretese ' che hanno''àviUto'pel tra- , . ; ! p^Tte del|f.|eDMuostrìil|r' Nelle vicipan-èe diSa^ì>urgo adm ^rni •perchè' • ( gOYerni , hanflp Moqcatp- per sè ghetto deik persone, 'ora il ' làpio è iper quanto può essere utile 'per una prossima, il trasporto dèi' materiale pel qiìale, sa- granfe capitò un brutto incidente. • Xìuf'con^utfist,!, df, Gempnfi,cèrti Af»rj»t g^per^eroalMlitpvziione,? perchè m'alio ar- pendo di non aver concorrenti, fanno parischia più j>na nuova fahhriw, nella pre- gare ',un tasso esorbitante così che l'im- Vittorio di Pietro,- -venticinquenne , e Ctscliif 'p,&(fte>if^'g dj anm 45I -forse^ tra visione che 4c«nwi gli venga demolita dal presa costrutrice del pónte diw.rà "so5pen> dat^ i lavori non potendo sottostare alle, sitainio, in, loealitèt ,foxtiiicafe e quinS --'ercajin^oie. vegUate da 'smtìnt^e vennero ifntitfi,ati di Questa repentina stasi del lavoro fa rac- loro esagerate 'pretese, arrestarsi, ' ' clapriccio. E quando leggerete que&ta mia, E H Maniicipio di Trasaghis non può .Tmpf!i^ifietf!fiité essi fecero il contraprèndere dei provvedimenti T" qtiaiH awaninien};! saranno maturati? Si vuole che 'là oostruasione dèi deside- rio e si: fPi'Tk ¥''o-, f?f'ro. Jmp!cjria;TfO dal- Cielo, 'o «migrati cri. Uno, il Uffri^^,, V««tf grafet»*»?*» festtanyj, che le preci delle anime innocenti rato (ponte sia riniandata" alle calènde gre- tito e guindf,ir'asp,òr.t(nio m'm Oiieiaie scoagiurino una i^nflagrazione che uma- .;_he? •• • ' X'Hkfi,Vi^pì X'V - 'i • • -/yggy* • • • •-'•.: i^inh. 1»f?^«!fij^me^te non è forse più possìbile arresta- .r. '^F^ "^^ ' «ignoi'i barcaiuoli, pur aCHI CERCA L'ALCOOL CERCA-LA bitaivdó a 9raulin« hanno tutti le loro camr re. , Aljino. pagne'àl'di qua Sèi Tàgltamento ed lianti'o MORTE. — OGGI TI .ECCITA; E>PLauco- 3 Agosto I9I4il, maggior ' interes.w pe'r'iiiia viabilità co- MAN'I TI iNFIACaHSCE; PIÙ' T^Rmoda, cosa che soltanto iJ ponte pah' dare. DÌ ' T i ABBRtJTiSC^:. Molai! lol Mei. Ém i i M Wmm milione del £e hertà d'azione ? • • ' Ciò che guida al bene non può inceppaCon Segia "O,. ik-i^ta ijti.do^njigii « agore, ma aiuta anzi l'azione dei laici.. D'alROMA, e,-notte. sto 1914 smo fic}}iifffUf,ti alle armi tuffi i tronde .il dero lascia sempre, una cearcIl Re ha fatto rimettere al presi- H^jHtor^' tit'jfrimq'cqt^g^ffd ìellg clflssi igSp niente liberti che "tutti ammettono a^dente' ^^\' Oop^igìio,'dei ifini^tri hi t 189Ó in congcéa minutato ascritti « t,^tKsessaria: specialmente nell'azione d'indoli economica o ofie tiguardti particofars,oniifffi. 4i mej^zQ milione a favore tc If.an^i, qorpi c'f'pe,cffilitàf.nonch^,„gueU li iella classe 1891 i>%«{i^J «ll/f caffi<^f):i? ' ' • y V-tt. •• • '" I". • ' mente 'interessi, materiali. Ad c^ni imxi» degli emigranti rimpatriati, lancian- eli liljii àrti'gfier^ a q^mlla. ' , ., spetta 'all'Autorità ecolìesiastioa deliaeaw do'c^ Presidente stesso la cura, della ' "i,<^'fofp)?;'c^^)}i!^',sipjte ^, sta.kilitfl pel gisre limitare il catìipo! «4 a questa ogni SnoR ^ .' • , noai sabaioa Agosto. Là chia'matli jqfi — L'a5ZÌ,-on.« ìcattaiica è riservata esclu- cattolico deve aottostaare. ^i^t^ibUfdQtie. al sacerdote:^ ,cffettfM}a^ c.ofle, sfesfg, niotia^f^ S^MPMsivamente "el — Non è forse n)igHe.fe l'autcnofnia? càe anisi i .laici vi devono avere la No» nhpnt'C 'rii;lfiiipp" i^gl^ «^iff i^'h i4^f''fr E' la.dfliniand» olie è sta'ta;fatta Hirilt« nendo fer»^ gli sigisi tiiatf p/r le dispènse.p,al;t.«, unaggiore, •sla.quaffl'to al numero, sia volte specialmente ' da molti ispiriti lifeèijaqui3.n.t9 :^l JftVOjo dirfljitp; FoiiChè il' sacer- li, la quale, però va contro l'espressa, vo^qte, tiqm scende, in campo ohe per la sua lontà della S. Sqdè, Però una, ben <«tt«s.a Con defr.etp i^ |ttt^ da(fi soti^^ ch^amatf alle àh^ 'i ' fifltfaH " ifei ' r^i tisrte, i^ieqtre i laici, bann'O un interesse autonomia la si''può.lMBÌare in. quella, pav piCt direttft e, irnijiediaSo e la loro opera te dell'azione cattólica ,Ia qua,l«. inilrfieh,^r equipàggi, in congedo ' 'MifpitUti. cip,farìetìeiiti àUe "cui^iff, J,^, '|' iSpo ' fipuò essere più solette e proficua, se do- •i»bbf delle resppfflSabiH'tà «pedali per it ci,l?.'e dWfàiBl'Wta. Clero, ìéa.- pet a«to«M3!fflJa non si dev*. .rsai II Direttole, d ^ S.egretsjriato del' tutte, te' categorie e sp„(c\^ì^ ' fjoji^^è, » tn c'ongèdh iÌHimiaìo (sotto tjlfi- -^ -C^m^ § |i«rcbè quest'azione è più intendere indipfindeuza. dall'autorità reiiPopoioidì U4J»S, don'Giovanni Mor graiiuàti prflftria dei l a t e QÌBIÌ e 'sottocapi)" appaHek'eniT alle categonai; in segii.i,t«>,alle corrispondenze vp- rie macchinisti', fuàihisti, timonieri e' elet- II), .pip «npdi. e iper più motivi, I modi gioaa e dalle direttive pontifìcie, bensì ma parse sul nostro e sugli altri giornali tricisti dfIle'dossi'l'SSi, 168;};'1884, 1883, ^Ofjp. sf3ibiliti dagli stetutt •«. <¥) r.egolamsar mi«gi»r« HbMtà dJftzione sè^npr». canterine aite ptssscriwont snperieril Tale 4 I» cittadini', rJgttìrfantì gli inconvenien- iSSJfi, 1S87, 1888';» l/ieitiafortsti'miìkari d'elletj 4'Pgl'i ^inesb' aspocfaBìione e.dalle' t)'- litegei da, cni, noi! si, puà^'assolHtainent^ «sìti accaduti alla' stazione di Poritebba óltre categ'orie che 'sÒM iscritti Hèl ruolorettj,vij 4cl)e -%uiiiotìt4 »iH)ftriO!ri. I motis'i nifirp., per. l'ordiios e p«-, il biipn csi'tp. cj^Jle per il precipitoso rimiatrio degli «^i- della inolSlithsione semaforica- ed in guèlfi spfiji; ansitt>tto> la, carità v«rso il prossi- juajwift tatiche.. ^ a n t i , Scrisse" aJ; pirettore deS'O^r* delle mobìlitasioij,i speciaiif il'persòn^^'ini)ja, dj^ è ijpci d à prijni.. « massinii jsreVIII.. qetti A4 Vangelo, d'anwH; vero e sincero d'Assistenza di colà ' domandando ' Jn- congedo ilUmiìato dèi regio esercito e quelf9rrnazioi^i. ' ' ' ' ' • • ' - • • • i le della règia marinò che si irovèramp'iih- !),Jlii,,pjtr!;ia, eh? |0( stegso, Vangelo, c'iuculr — Sono, determinatt i diversi Csùapi 1.1 c^ 'C 'd|; cui. Pri^tq. G. ci dipdp .l'esempio, cui svolgere la nòSi<a aziorie? barcali su navi requisite dallo statò' per s^r eco" là risposta .pervenuta: «In ^g!JjJÌ1s), ijla. m?<|>ilitazip9e av- viai ausiliari e che fanno parte del'naviglio inoltre l'ii-ìteresse materiale <! «ijiratutto iL'autor^à'suprenjà, della' tìhiesa e tutti il J^sn,?. ri=|jgi^cis(i, e njaralte deUa società. i Vescovi^ ' senjipre' solerti del bene dei ^fe. ejjuta iti, A'ustiriii Uii^J;(e);Ì3, pritnsi. i» dello staio a giialwtque classe appartengono CfriUfmij.di p o i cot|iipciar(jflo a gju» s'inl^nderannò riehìatiiati apU elètti d'ella Però ogni ramo d'azione cdt Ogni- asso- deli, si sono fatti e "sì fanno premura 'di 74S »'« ìiata-6 LùgUo igxt. ciazione hanno^ Ici^o, fini par,ticolarii cui suddividere l'mninenso campo Si "i's-x-^t'oaeT«, a c^ntiiiiaÀ?- # • Qpejai Timpatri^sr legge '• Sarà provcdifto a corico 'del bikmcio con' i niiezzi. IjisliQr.i, per 'as'sÌQU'ra're 1 ó;igUf>ri vantaggi. ti da'! 'conijns, di fton^wa; iion parò deUa marina'per i lussUli-per- le famigliet^'dqno " — è qtjati devqno essere ài tale azione - i E3 a ' die epoca risale questo. ferin proporzioni 'al'larmariti. Questi an- bisognose dei militari ricMàfnati. i rapporti tra i laici e' i s;-'-erd<>l;i? vore e'quest'intensità' di lavoro'.per il bedarono spaventosamente crescendo dal i r laici devono soggezione «1 obbedien- n^ sociale? jftorno due corrente fino alle prime o- •"'L'AÌJCÌOQI, ' I1S!PPRIS.CE~GLI AU- za- assoluta all'autorità suprema della •' Anc'oi^' anticamente .i romani avevano re fli Staniaric. . ' " \ MRNTI 15 LI RiENJ>S DIFFIOU AL- Chiesa o dèlfe rispettiva diocesi. E con- dd collegi 4'ar,tieJani e del sodalizi induHo parla'o or ora col signor iispet- ' • '', • DIGESTIONE, INDBBOUSCE IL viene' albbiano la dovuta deferenzsi verso striali, ma la. .sdi'ia-vitù impediva lo svitofe della Stazione di Pòntafel il qua; '-V'X-.O GAST(RIiO0, INSAMMA E gli altri sacerdoti e, lavorando con loro, luppo di tutte le toro associazioni. I Girme mi assicyi'ò- c^e a, pr\nci{>iarf ' "là I^UDJÌ LE, G^IA1*WI<E nELtO STO- faiociàno il debito conto de' loro consigli màm a-vevanì} lé foro gilde o confraternite," sotto la protezione 'd'un ' dio o di, un oggi Wì J l^rct^i •viS«giatc>ri,xffr^be- MACO. L'ALCOOL NON E' CHE UN e dalla loro autorità; >'-n^.NO 1RHJT4NTE., —-, Ma questo non è un inceppare laji- eroe. Da dò "appare dùnque còme l'uomo» ro, sosjge?) ir} AvStfia. ^ note Ili [aUno ssiii iptere. ripiir liiiii iiniSiililri al confine ài Pimtebb|. immìmaà |iill;||-|o!;MÌ|M':S| ;,,'«•. ;' • >, ,7.5' aibMft is ^ <^m « , l'intimi 'só*JÌ3M*ìjt-'''M risftt^()"'«ttWe;; E cteié V«niièrd Woteeiid^si qijésti c'oT!" iy,;gfai^o .Tesalta, Qufeito ìntwf '—-""'i^ottft'.'dei, latti.'«t'dei giflJ '"• ' aiifc're 'iha '!n' esso a- 'fiii'jiiliet #ff SXóAkifki'fAtiixi's avrà k o g o M ««VlM»f»«&to; ;la'Ohi|sa'''éì l;6u«3es (Sàn.Osvailiiòy una"ftMl0Ìbn«, òmfMf&sa, ^'sc^eiitie '^i „-Si' 'p-eyengórió''tó-'inAbttfe 'ctfntjl^ti^i'' tfel *;iaiffli •alioi'Chè imperversano"* ,aa.<%fi ' itìvià.jalto Ditta '(itt'.Mftnwirtaki nejngy^!^ m'odo' sì ntìtiigatio le Idro'-igràvt'loottsegueii-i !a ''pax',, ptacmésà ^a alcotriéìtnadi-'i 'tr«-,' ie, avéiidé .cura; ' , ' ghé,' la gfl)!à«s!illi,sdBl»ta,'vic«io»»isetìtltì]fii|i'»o pidantì^ per ' i (^oipTÌ, {Sgli. e. ttiaritii. r . "di'; costruiti i portili a cortile ì'ttdl-' ìè<! altre,, migliorie'4i niitio.r " "èohitt;' L a .Aisgcietito qSiésto di stagione sebbene 'Wàtia Itamacòlàla-.dÌJ Lòundés pt •flon a i ì %&»k • Wa ' pòssft>i!e Tesdupendentó;' 'iSÉ!ÌtaW''lè''<;ortfatei^ite Àpetaie tplii. triìptìsÈ-.Hdie avrebbe discusso il Me» piii-ttHQVd. ITuttì.gli §oni si f4''titiaW santUi. ' ,. * L ' - ' . 'raoiMi"'à' c'ampsrgaa bacoltìglcl finita. Le impetri dalla Prowrldenra. éi Dio- on-, che «enn^ in prtJpOsìlo e «itti gli anni si sio.ne di .perSwie, cani,,-gittì, vdktiii da J U stofia-'-d-VWtóta .ó)ie"C^r!p','|if^^.Q .i;B«l'«Ìe .iatt«sero, In,laftt'l>f.il(i/ Si'ndattttO' si nipotenlie k. gra?i^ 'dalla pace.., • ' ^t^»l«,')ineeessità di r i t o t ^ r e a., rlp'etcj' j:órtìle,''e di altri aniinaH domestici;. ',"' '2. di impedir^ ai fi>restteri l'awicina.,^l4j||ivt«il MJ,5«9Ì,.oapJt{Jl^fi, riii'ael aecoJti téiihe~in continui, rapgtWiyèàj^&lfifj' ,Mn , Sant'Osvaldo, il>« morto in baita^ re, quel, qualche centio. XI apccialiiie4)tB'iilfliìi>o''svai#i> ètóè''à-l ,Ja p t t a ; ;,e;-il, i^i»» '..,*^«f||io, ' ^oìk '&- glia'per ting,.Rtiferra ingia^a «he -gli fu , j.ffo»; ne''siete ptsrsuasi? provatevi a por- wenfo a 'porcili s, scopo ''di cuWosità 0 d'alfrb j, . ' '. ' . . liftocarsi, coi rappresentante l'del "• Sigttòr date (perchè.;..;pratiió?se Sa 'più, santa, n§i!8tocìo generale ed ? p i , ì | ^ i l f l .V ^ ' Wrvì in' wrte .regieiii fra, qualche giorno e 3. dì adibire hn'ufficià persona .al gover'; ^,B tutti i lavoratoti allora, ,tatto \'ìta- SflMtì, l'^gri^gio rag. Egidio Corti, col deUfe cause-, unisca l'le;fSuè alle nostre Vacete stì'jTOii labbiomo ragione ili rino dei maiali, fà<:tìDitiaildan.cì<i ,alla medesif^ip d<flU ,Chi«sa, s'organizzafoho per di» quale dopo 'I«tófea,.,idjs(5tts8i,titi* tiiitè'oon- ipr^i'ere. , ,'• '„ -;; '- • ,-.' ' "' < peter*:!. ', >, • f|5|erd, cbnc^giij.intero*'4irltti-e \a loro oòi^jre m q(l"a,|ffà''4'HlrtfWk'-te fàghè che ' I A oimaitura del granoturco cessa dì ma- di tenerài Kntana 'dai eontatli <?ol vi!i|p,|'|è « .per jl lirionfo delle .proprie idee! -v»n«to.;auawtttSit4 del 12 per cento e suleaiere dannosa quando sì compie podhi cinato 0 can altri estranei;' gitami prima'della raccolta.è ciò sia per 4. di,diminuire la razione alinsehtere du(contimià)' ' jSrftf do Pele,ttis,.\ le H\|gl\orI^,riif^ÌftYt«j<™R la Ditta «IH vole mpogJi,i|,rsi ij pjroH^urafp alla maejtrafl-' ftwiiUtare la raccolta sia anche per uiilii- rante il pericolo" di contagio, la ripìetiezza . gaitro^nte.'ft.Viale ,pre4'feppnen'do àlli mazà Ifvor^, Mr ,t«tjì5s, ì'aftt^o. _ ',. tLa-.Dirè2à6tte"Co!mpartìtnentàlé 'di zàre come Snan^'ime secco k cime. „l'Ì'i'!,,..ài«»tB£Ké '.sii 'questo irap Ttante .Venezia-in 3*eguit6-"alla chijisura dèi In tutti gli altri casi la cimatura è daa- j làttia Old all'aisgravamento delle sue con'seguenze • -• punto controverso occorsero altri due ab-conto ha-'sqpjjre^O'tentporanea'niente tiosa: ed è^ dannosa perchè è causa di dì5. di far vaccinare ì soggetti allorché boccamenti Le,,trattative furono sempre j seguenti treni;!-.'.^ÌH .,. ' , , ' " ' .minuzione nel prodotto dijl granoturco. Là Eederadane GioìMnilé Cattolica ha. condotte «OH: tritio, coisicictiè con jin tesi" .''(SiiUa ìinea,di P'óntÀbà: il treno 177' ^^.'SbagUa quindi e' non fa .i propri} iti- l'epizoozia infierisce, certo essendo ,ché diradato -'Ja scsgaenti pirttolàrfef i pera^ento' nella dizione primitiva;iia Me-' che parte da'•Ront*ibba'ilie p.-si" e .ar- te'refsi 1 chi compie la cimatura quando il contro a -ma! fossiiìio e la pttéumano' enrtlOTÌale, la liitta'' accondiscese ad ìaclude-* granoturco, è verde per utilizzare k ' cime terite i sieri ed.'i valcclni del <aso fiossje•1 ^'Jkùsiriisiiko Signore, rava a Wìne'alle'It ^—"il tireno'Ì78H 'oam« foraggio y,erde. E più è anticipata la don'o proprtetà" immunizzanti"a'Wsstee;,' , H Pellegrinaggio Friulano, indetto da re,nel nuovo Contratto,di lavoro ciò ohe'che parte'dà Udine.^Ue are 1%^^. 6. ' di disinfettate e ridisinfettare rìg'oro-. ({«està Federaàwie e che aveva dato pro- voleva da principio assolutatneiite' scaì-- ; Sulla linea,di Cqtmpns: il treno 419 cimatura e.più l'«rro>re è grave. , , • , Potremmo - citare ''citìe di esperi>enze rosamentè con spluzibrte' fenica calda al messe sì buone, pur troppo si k dovuto Vir tare. La soddiaìazlone di quelli umili operaie' chfc parte da Conìioiis alle 22.22 ' — compiute-' su'- pochi gambi Mi granoturco e > 4 per cento i' porcili, il cortile e la concimandare. Lo ' sconvolgimento poUfioo a^ j niaia agni settimana durante il perdurare ' quale soggria«e l'Eufopa jm questo momento p e ^ l a (belici vàt^om coijseguiirla è pet. nji il treno 435 clie,-ip|trfe da .Cormons alle su vaste esteiisioni ma a che prò? Forse j dell'infezione. ' ' ha dn^osto al Governo Austriaco <li so- garanzia che esse rimarranno fedeli al Sin 9.45^— il • treno'4i> «Aie .parte .da tl- sprecheremmo tempo 'e spazio. Ciò mira a difetruggere il vinjs che' eProponiamo invece a coloro ohe 'si ostispendere qiiialsta»i .treno spedale suUa jK- daaato e speriamo sarà di sprone ad air .dinealle 6.37 — il treno 434 che par-' tre .filandiere di altri paésii (che ci ttonsta te.'da Udiae alle 16.25, nano a far assegnamento ' su, 'quelle bene- veiiitualments d,a^li insetti 0 , da altri eleneà CervignanS-Bèlvedere. • si troivano in tondiziomi peggiori; di nuel'le dette cime verdi di far "essi stessi dello ! menti di trasporto può essere 'stato -depoV«iiuta a cognizione la nostra' Presiden- di Tèmo) ad organizzarsi per ottenere , Il treno teso Domodoasola - •Vene- P*c»ve. , 1 sitato nei rioóyei'i o nelle sue vicinanze ; za di questa proibizione, assicurataisi che quei niiiiglioramenti ohe invano aspettano zia dhe parte daiDoinòdossola alle'g.40 'Fissino qualche piccola ,superficie semi-''. però tate disiiifézione periodica è di una ." l! tretio'lusso da Venezia-a> Domo- nata ixttlla si sarebbe opposta dalle Autorità Au-' ,fintanto ,che resteranno disunite.. , che- sì presenti tutto , effi'caicìa preventiva indiscuttibile,' e, deve dossola'e he pai'te ^a, Venezia alle ore Uguale:a graaoiuroo siriache, pensò al cambiamento di itinera/a metà pratichino la cimatura nel j eseguirsi a! pari di tutte' le altre indicàzìo(dal 1. Lavoro Udimi'b •>'). . rJó ne! Pellegrinaggio; trasportare i pelle,ii2.46., '••: :"••'• ' : , • . ' " ; • tempo che sono, abituati a compierla ed aj ni aecen'nate anche ,se tutto e apparentegrini con treni déBa Società Veneta -fino a ' ' .L'INTEMPEKANTE CANGIA IN- • A n d i e là Society,Veneta h% sop- .m,6tà lascino in pace le cime' 0 fino al mente normale. Brectìiicoo e di là con appositi ^vaporetti VELENO MORTALE GLI A U M E N T I presso due treni-sulla,Jlnea' P o r t o g r u a - raccolto 'od- almeno sino 'à tre 0 quattro a -(jt^do-Barbana. Ma i vaporetti occorren- DESTINATI., ALLA CONSERVAZIO- fo f C6rvif;tiàno : -qttéllo in partenza giòrm. prima de! raccolto. ti,non si poterono avere, per,óra, non solp NE OEiXA VITA. (La Brujére), • • 'da', GeiTiignanct alle. J 1.8 e quello iti • Eseguita' la ràceolta, pesino il granotura Trieste, ma n«ppiiTe a Venezia. pa'ftenza-ptit'e. da 'quella stazione alle co e poi sappiano dirci quattio al 'quintale '|ier'Se'malattie ' SB è dpivuto quindi, sospendere il ' Pelle' ore 20.32. -, ' :•;•-'' ' ' . ' è veitH'to lóro a ^costare quel po' di fogrinaggio, rimandando ad una Domenica' raggio vqr^el la più vicina ppsslljil.e. , , liitànlb Ta' Federazióne Giovanile ha già ,111 ripreso 1« pratiche cOl Capitano di Mopfalcone e còlj'AutorKà militare perchè il Pel-. CeiWilo;della, Piulonni»>, Col ^omo 5 agosto cessò il con.* Ceneralmente dal nostro contadino vielegrinaggio-Gita non trovi ostacoli di ne fa-tta in. niodp punto raziionale,' per ectratto di pnbblicitò colla Ditta Man-' sorta. , / " cesso ,di terra -che si accumula ai-piede dclQuesto portiamo a cognizione diella S. V. zoni O'oi-à iiinailzi per 'annunzi n le''pi,ante in causa 'di che* la pioggia'Scola, SpècIìaUsìta perchè ,coaie si è tanto .interessata in pas- pagamento sul CORRIERE DEI-' r^ipìdanifente nei Solchi cbe, ,so(v.rabbondansato così continui a fare in modo che le,FRIULI e-sulla NOSTRA BANDIEgià aiu,to negli Istututi di otoriaodo ben presto d'acqua, la smaltiscono fuoinscrizioni aumentino seniipre più e t fedelarìngologia di Padova e .Condiriri dell'aptrezzamento donde per un rapido li friulani a piedi della dolce Signora im- RA' rivolgersi.ali;U^cio di pubblicigeiitft il Eeparlo Speciale della ^ 0 asciugamento del suolo, sì ha l'effetto conperante sulla -tranquillità'della placida' la;- tà d,el signor \. J '•.- ^ liambulauEa, ' trario dì ciò ^he si riprometteva. guma, pDSsa.no" trovarsi numerosi/à impni-' ; Ballilo-iaAMPFEKER .; -, Con rincalzature esagerate, si corre anVISITE TUTTTf SfljORIII rare la pace per; le naziorti europee, ' ' che il rìschio di guastare le radici profJÌ'IG è cara l'occasione per jèsprimerk 'i Via'prefettura, 1,0 — rfelefono 4-'«) Ar beneficio de del grano-tuirco (che sono l'è ;piti' imporTOIHE-mÀqnMèk86.PDmE sentimenti di 'starna e di affetto. della Cfingrì gavone M Carità tanti), p?:r„chè, sii,scaiva .molta.terra, -e- quindi si lavora profondamente. . 1 B t ì - H Fe4eraiipj>e . , ÉÉoa 1.^200 • All'eccessiva -rincalzatura si attribuisce 11 Segretario _, _, I! Vic^-Br^sidente anche'un ritardo nella maturanza, speqialM a Tpmiipla U?00 inente dannoso a quelle varietà che siono già troppo tardive per natura, e nelle stagioni poco favorevoli. Quindi è necessario eseguire una rincal'Avendo S. fi. Moits. Arcivescovo .upii dei laVoràjtori delta ferra. zatura leggera, addossando alle piante poLunedi a N'igoline (Brescia) è morto il Hata al S. Padre 'omaggi e voti per l'amiivenerando Vescovo di Cremona, . Mons. versario delta elezione di,Pio X al Pontifi- • Con regio decreto pubblicato il 26 scor- ca terra levata dal fondo del solco. In tal inoa'niveniìenti so giugno sflila Gasssetto . Ufficiale,. sono modo, oltre .ow'ilar-ei agli Geremia Bonomelii. * • ,. cato. l'Augusta Pontefice degnassi con Stia Agli emigranti il 'nome di Mons. Bono- VOI, Autografo rispondere nei seguenti ter- •state estese in via di esperimento tutte le surricordati, sì fajtorisce la emissione di radici -avventìzie ohe aura,eii.taino l'appatariffe dei premi per l'assicurazione consi acquistanti!) melK deve essire carissimo e deve presso jtro' gli infortuni ai lavoratoti delle azien- rato; radicale e preservano un po' più a «lei IVégrozìio TREMÓUtlVI loro'essere in perpetua riconoscente me- mini liingo la pianta dalla si<;cità. • « E,J,NGR'AZiQ VIVAMENTE DEGLI de agricole erelative, indennità quali già moria.' ' • 1' JPtmte J'osoolie - V/Une l viaggi che ha fatto all'estero a •visitir OMAGGI E DELLE PREGHIERE KEL- 'ipredispo|ste per iiVassìcjuraziione a favore, iContemporaneamente a,lla ricalzaturà 'si LA SOBRIETÀ' E' PIGLIA DI SAGì nostri poveri operai, l'opera die ha fon- V OGCASIONE DELL' ANNIVERSA- -degli .operài' per gli infoftmii sul lavoro eseguisce una coBcimazioine azotata per dato ipier la protezitrne e Vjispistéhza degli RI0..5)ELLA MIA BÈgZIONE, BEJfE- E -un primo passo sulla vìa deU'uguaglia,n- rinvigorire i 'granoturchi deboli. Un con- GEZZA, MAIXRE 0 1 RICCHEZZA. (Flament). '" ' emt^rfiiiti stanno ,^ testìnjòljiate l'amore .DI'CENDD>Dl; C U O R E ' I L VENERABI- za dì trattamento dei nostri -lavoratori a- cime adatto'è il nitrato di soda. griooli àgli • operai delle industrie,' ed un ohe quèl'l'uiomo ' grande ha portato . LE FRATELLO E L'Afi-aDIQCESL passo notevole -ael senso che la' nuova pooperai. lizza omette la,.forraaU,tà delia tenuta del Li 29 Luglio 1914. Sia pace all'amiraa suaj Viva, in eterna ,libro-paga, ,riduce le tariffe a cifra minimemoria presso di nói: e die Mons. BonoP l u s I*P. 5?. ». ma, aécorda la libera scalta fra le tre melli dal cielo cònti-nui a pregare pei nostri L'atto paterno dell'Augusti '.P-ot}tefici forme di contratti a indeiinità massime, operai e per la patria nostra. verso la Diocesi nostra sia eccitamento 'a medie e minime 3 seconda,^ delle volontà ricordarli 0 -Lvi, Padre nostro amatissimo • e dei mèzzi dei coiitraenti,''S,^^j;corda ane tanto (iddolòrato, il 4 corrente Xl-^aw»-, cora la facoltà alla Cassa dì -speciali, facilitazioni aile società agrìcole costudire in Pfjif p Oli I jpfj itìedioo spsoialista decente oliniofi di dsrpaósiflìopatica n^Uft R. Coiversario della Sua elesìone,' '. , rulli r . unUUuU versita di Bologna. - Ohirorgi» isOa tTis TMaiane enti per special» ,tavpr!. ,, Una M f vittoi;!^ delle |lìwaj9ro Onre speosaili delle malattie della prostata,rt<!ljl»vBBOJof*; <mn rapidfi, intensiva della sifilide, SierodiagBOBi di 'Wassermann è onra Hi»r|ioli eoi S-»lvar89!r(6n6l. ;.:. ^i,%|i?^*wa,....' Riparto apTOiole oon sale dì msdieaaioni, da bagni, di degenza e 4'»Bpetto separate. lje^o^>^raie. Sella Filanda Scatti (U Terno d'Isàa (B'érgani'o) à mezzo del Sindacali Prefètto'comm.'Luzzatto vivaMotti e 'nella citt^ e nei,, paesi, appro- VENEZIA - San Maurilio, 3631-38 - Tel. 780. to tessile,'.'.'oittBnn6fo' di questi giorni una- tniente preoccupato delle condizioni in fitttando' di questo imoment'o, di panico ge- U D I P S B Cttsnltajicin tutti i Sabatì dalle 8 »!1P H • 'VÌB Calzolni, 9 vieioo si Duoino bella -vittoiia. Ne diamo notizia ai nostri cui si trovano-gli etnigr^nti, che pre- nerale, cJTCondano i nostri emiìgrantì ap-soci con legittima sojJdisifsizìone. • cipitosamente 'rimpatriano, ed ha ot- pena tornati e ' camlWano loro corone per A «ausa dell'a-umenta del prez?.o de boz- tenuto che le ferrovie a Pontdbba cairn So, ,(5D, e anche 40- centesimi, dipingendo zoli e del deprezzamento della' seta, «ri loro davanti che anche i 40 centesimi some-se dì gennaio la Ditta venne nella de- ^iqó, h. divòsa estera alla pari (le co- na trovati. E~glt emigranti buoni; troppo teroilnaisionè di <^ltid<;r'? la $landa> fino, al rone a, ci{«a -una lira, i rnartìhi aà I.25) buoni, abboccano all'amo.' novélio jrai'colto, ^anzi' non nascose il' pro- 'per g-li importi necessari ai viaggi'. Noi a questi nostri buoni» aimici voglia.Agli emigranti più poveri verranno mo dire una cosa sola cambiate per ora posito di .tenerla chiusa per sempre. La filanda restava inattiva già da alcu- f optiitì' i ilwKaf • di trasporto per raig- quel po^ di danaro che vi può abbisognare ne settimane, per togliere il disagi^ e la giiaiger-e i- luogtó di destinazione, ai d'ttrgensa. Non lasoia.tevi ingaiuiare. Pasmiseria che serpeggiaiva nelle famiglie di poverissimi vengono distribuiti soccpr serà questo momento di bufera ohe tanto Tel. N. 95 < Via A i\tidréùxzt - Tel. N. U quelle povere lavoratrici, due egregie per- si in denaro. gioiva agli sfruttatori e voi potrete daìl sone del paese accostarono il proprietario Dietra la Chiesa di H- Giorgio (Via Grassa.) vostro danaro avere il frutto intero dei Si sta anche — d'acc(ji?do coi^ la per pregarlo a voier .riaprire; ma costui sì vostri sudori, disse iinpossibilitato ad accondiscender? Banca d'Italia — Studiand'O il tatui) alla richiesta asserendo che preferiva te- di istituire a Pontebba «n canjbio per ner 'Chiuso anziché lavorare in perdita, ed gtW«Wl „gìungen4p C h , . ' p ^ k sua età ,e , k s a - L ^ £ ? f Ì ^ ! Ì t ° ! ? . i ? « " ' ^ ^ ^ ^ * ' "^ •Oa circa IS milioni che spendevano nel Iute Bjatadata desiderava ritirarsi a-ripo ?.0{!4i,?ip»i aaaibuojje. Regno per ristruzMMie pubblica nel i868, .so, tanto più che la industria non « l e n siamo ialiti a 14B mìMoini nell.'csercitei,o iiava a migliorare. 1912-13. I^el trentennio ohe -aorse fra il Di fronte ailla certezza della disoccupaDOQ. M a 1868 ed il '98'l'aumento ìà di 30 miliòìii zione di -uat sì gran numero di donne e L'Ufficio di 'Vlgilanjsa 4el Comune a pena,' cioè in media di un milione all'anragazze che gartWfero stette cost'^ette ad ha preso disposizioni rigoróse atRnchà noi Ma nei quindici anni successivi, — era', rari> in cerca di laivoro con grave dan- in Piazza XX Settej-nbre non si ripe- 1898.-1913 — esso fu di 104 milioni, con no morale e materiale, le sammenzionate una media annuale di 7 milioni circa. egregie persone, avuto prima il consenso sano gli atti' di -bagarinaggio già veri- Grazie a leggi successive, la somma dedi(Ielle operaie, avanzarono alla Ditta la ficatisi — ad opera principale dei ri- cata all'istruzilone eìementarc bakò da 5 proposta di una riduzione ddle p3|he venfii^ori, facchini e misuratori addet- milioni a 60 e raggiungerà fra. pochi anni giornaliere e tanto fecero finché la Ditta ti a quel mercato e tendenti a far an- i 74; quella assegnata all'istruzione me,;-:! acconsentì; c^ncordaijdo di lina riduzione njentare i prezsi dei cer-eali ohe si por- aumentò' di 17. milioni passando < -t 20 a 37. di (irca il 12 iier cento. 11 compronwsso ! tano-sul m e r c a t o stesso a tutto danno e finalmente le spese per l'istruzione ,sup6VL-une però sta-bilito in via ttani^-i|o;ia. i 4 ^ consuoiatori. riore salirono da 14 a so milioni e mezzo. HMedlco Chirurgo ^pselallsta Con tale nuova condizione la filanda i I maggiori ittcreoKnti datano dal I903-O4i «ernie subito riaperta^ e fosi 1^ operaie pqj- ! Lvsevèr& pshi^ Mvdteo Gblrorge L'AI/CML PRCCVCE E SVILUPtomno guadagnare lo strpttamente neces- ; pel poTwi. Stipendio netto 8000. UtPA 'NELL'UOMO Txnn I CA'm 1N Santo. Ma, nonostante ciò, tutte sì augura,—liUDINE • l?iaz2a del liiiomo H. 13 vano di poter ritornare alle paghe di prima, ticiél»?8anit»4o m Sw&ese^'t" Set-ISTINTI È DISTRUGGE TUifTI I ^ tal uopo chiesero l'interessamento del tembre i9M. BUONI. l-e 'cotJjróàiic)«Ì',)tt3*S»e' s'andavano al» Mi piiie fili : ^ PJfìlliir^ CASA Pn li liiti DI.CU.RA é* Qr0eeìiir|laso-6ola yDIS'.f pSTO 1111 : UDINE ' alle m ì m aiÉ lusso, .ìp'mInPRftIMiiolirsiiilp). ' l'estraiioiiB Iella MlÉiiale: la felli O B I TOMBOLA CrònacàCIttadina- LE iiSiitiiifto /|i.||Mi|..PÌI! MIGUOHf [UÉIdiiÉ Casa di cnra >- Consnltaziotii malattie Pèlle - Vi© tÓTrmaxie Per le bandiere I pro'vvedimenti del Preletto $èr gli emigraati IMI rape, C Serafini FABBRICA e SJiABAZZiNO lìmtimw M p nm PDÌ ,. Cenanti i Mi - ManH w m^ le sp«e OSI l'isMitd iD llalla, Pet. n,ipit»§ FitcìAaiEMTi A FB#iir'ri Malattie df^ii Oocbi I lileltì l e i vista M u H eiopiitaiioiil tatti 1 M , ialle m 8 allits e lai u p le sgafipiSiiliiii^^ lipiiiil ':^Ì|ÌÌfÌIÌ!ÌÌI^^ ;:|à£8hg;'lMrtltìit»#(l<Jrt*;|;ùfri«o^ .Ma ;sé.''l4';1jéal%tttedÈtìi}Ìa;'è;ipreividèn);e j tiJSAJ'^VGi}^. i/}3\ VpKSl I M MCJA \ /Ittifi/èilifl^igitfi ^.;gUàÌidrfSìà5ftì!ftótóte.i|I^|K^ ,;~,,'.a.,.,,..„.,t .1.,..->,..,.;».:i..,...,i„;s;t,.ii,.,-...;«.;:!,,;ii de«aai?ijins?^j; •i0^tj0iit>^ì'ifèjuai's-^^ ;..rf(i+i;*n' \/'h*Ì^SRfi^s^;^'^nèi,é:tvi;;;tìlROÉA^ii/^' ;^^ à/Èdoi?tó(t§;JS5ÌiittÌ!^ÌSi'tó'*ì(%(cw S l t u n z l o n e a l :ii D l c v n i b r c 1 » I 3 . /••-;pì';:,:tpwtó;:l4tóiBàitótig?Si^^ 'J8éfiiBtìàao/.a;|«iltèilòal'^À(^^ ,»iiì>)i;ì,É'''if doteà'hlììtOìifèlS^ •:'-'.'•'••^'"•r-'V-\--v-'<.y.'"/"-;ff-?-"''-"'i -,''-'-;•"'•'"••'••• C ^ v ' ; ' " ' ) ' tf.:;ìft;HgS'faì$ìtìiRtìtì»*s^^^^^ :^iiéj;àù''pré|&ì&yt;tna',;^£atictó;fl •ttSHU/f'/ày'fe?®';^!»:^?!!!!;,:.» E(;cpsa ,,sàppiahip?fl8| 6 I d g t ^ ^ ,tìiMpftB«tuMft'Ìi|pgl3«*;¥»i^ !fSpDÉMo;i||iMe:'fàM^ ftÈaW"«d «ttìWiS/cortéStw:/?' :#1i!! s i »,:hit0H8sl;ttatoUj»U8;!Co8peratW*jSv.iS#^ .ser|;SJ&tiitìtìMia*pMÉ^i;ig(SMlfi^ ;disè|tósiSidaftlìf/,;;;JSj'a^^^^ ,Inttì(es»If ptóatt iéiaon'làiiteatit'ttì;**/.:''/;/:;:;*?^ '• rt§|ife'§t8&jlf&fe%'^?rof fi, ilCnS?lt;'4;3?rtyi,) :' 'chiaiar''''Mle';3l^MzÌè:i::5iiP'f&iig^ • 'rlltìl/^tìTé/l iji/yj;/: ififi;-,; i////:!;éi;a/JKi|fì/IÌB.6l| !ja#f/'d'a*iB!*ottìi.|;iw S|Ì(iiàltìtq'iotìÉttÌ8|!piii:li3V'blwttìf|^ :crlsih6còttctóiche;;61'Sv'SÌi3a:S3Ù^ :!iSttìftjWi/Writeiaw|e*/BiènÌ#j*;iti^ ^M»mViMsM '"*''ìSS''*?i?lS,S5;MISS^a'oa^ ,/ieiStiJ!Wr'fatv;RS& •;l>é';U'; cor só;|;#|Smt^;d!if,^llfeS20p6^ ;/?•:.':*;•)• W/'itÈSwtìtìtóSitoM i ;ìl5fcaàt^«la5iiél3ód(^^ • ;..lirè:;irt'iqUtMÌe;;;c<Kidiisioni?;-','/ ';;*i*:;';??'";.'^ 'i;'!.; isoùol4tli:/6Boìtó/'pftflS;,ò^ /S'/S/;:;Cr3;'#Sst»y ••:•,:'Wcs^ .A(!is6tta4li)«:;MÌMttriè ,*//•/;.,/;.<> ;";i*it!ffl.''10,88i:3^ U;Ri«'joiiò:i/fiiù®tìlÌ6;'3f*ll&i*ìì^^ lMat:]!>tólVe/:'»»?:?-,'=!/'i';/T/,/?;;'.;''';;:I,;:. j;>Vpi diretéiijhe;^i;pìiò/fispàfitt Be56uti;,«/M8pajiai0'ói;; li',-',/.;:;f.;,'v * ;27(8»8,;8 Ingressi Iat«rt5Ìl:'rètìi«ettlè:/:ptóà^;/sulle,:::«aBÌj/f8'ali6at8/pgàll'Sai;dép;,p'W.;?",'; •:j^e)3pJi-jEpìtó§;:nÌ!a»3pMé\jfàok \ trO; modo?., ; e" che-;M: éltìgnoMtà,-itiisàSsatà' ;pr6^ltioÌaiypéÌ;;;jl»*6tó./ia^ 'Oontòjlàstténte;ptósttìi'•'•;."/:;;;'Vi/'• ; ; ;»./;v8iSii:6g .^/' Interrasi »èiajttén(a:pWiti''/SuUé'(aimblaIi/.'i;:i /hjftlf'.riiUiSlìrfl' ..È'V'.,"";,;!/';;;;,'/'.'.;;./,,.,.;, :Itttérèssi-à(ìa<iimat;''sttrpréstltt' oi'SoM V»;':/'?879,38 'K.piiisiTO,/.', ^ ;;t;jÌÌ5piip;pt'èf|«P(;ì/aifla,,città^ MhiMe- ' céijo; què!Ìa';ohe.vjpitìfàxle::(a'!|i;;dc)fBest^ •'jSStt(tóa/'eìltìpò;^Ptì^Ìa;ì|ifàÌil^ó5'jaH ;/-iK..;C/';''iì' ' /:"'i:-:;.:,;/.;,"''';//. ^;, •CreditMi.'dÌY(»Bl,.';'./;•,';.;'/>: :'S;i;/.,/i(:«./.va>.ft.6«ì;ia Sl)e«e..d'SniùiÌitettjyaòn9'....''-:";''>',:v:..' ' z'^,? 1M.B8 '; chi, nè'ùriyrispa'fimdy.fc.'j^ •lipitHitì'eVtiplpsi/jfl; rftpfni("à^ :,ai;»;eò&iBjSsdil)(Bestioa^ '^/•..;.K- .:;;"'V';/,::. •.,/»;(,'.':;:,-T\jtili)/I,:'«ÌB31Ù8 -Tasèa.'R.^M,. ;/''•;/ .//;:'•.//'/''"•'.:•••. i"; ••• /; ".(;**'' :1!I0,7S '.I)«i6,pta'-:yàtcaiidtdp:;niiiscM iJ'xKV::-:!;,,fa;, reisurreziOniéo;ecoinpMcà.|J'.iGfertp /•lab0ìià(/'aiS666eSe':/e/:;Si|tèdeBp6^ •;' :.;.•-/',;;'; ,Qnot6 sóoiifli/e'fondo'dl.TWérra;:»; ,' BT'Srrj "fetale TC'/4,*3tl»'' •; ^iS5feHói:'éfufiti:„al!e jfacaazevUiy^ se' tutti i cùntì&v facessero xpn l'«lastÌ£Ìtà:; /•;llJé^'(tfp^tóD^ei;B/;lé:::ajaJia^ Cittìizo dòLprs^ente Eaéreirio/, ;/;,.>:;:,..i483.7t ' OltuMp M /ptassttte ; Esettìo ^'-*8Ì:7»; i ^ i r i e aytìergià;'«àiii^Up sti(dlénttelÌP; ha i a t - ' d i ; ; 'questo ', itsgiòtiatttfento !.;v;É,da ; parte/ alifcéàté,''KjpatMts|è|il//;',5i|/'.J'^ ÌA pareggio :hii48,576,9ft ?/;;:?:_"';:/.':'S;par^ ilo ri.:8,ai8:M'f zip rìtPriio anche.itti alta sùipicepla è àitìa- questi calcoli. pbcuipiari;] c^è: «n'àltfa' cpsa5 ;///SIaiòUara ohefl/presènio'BilàhoIi)Syèóa&riàaii;:ViiipilA./ '; /'V:;, jii patriaj la Cafnia/Certo.'lasua patria.... e ben pìii iinpottante; ,/o'è la salute, E ere-. '' • .•:Làtteriet;/ISpl|'pimt6/;.MTik!o 'Tiiupyil mpndo é patria,' lo sappiamo. Ma dPte;"voi che il funiare non' influisca stilla,/ IlGóaslgliOd'AmaiinV: TeiiaWfftóW^ t'vV: péf iipi itin^ìtra/patria, la nostra grande salute.? Basta .pensare, alla liicótina conìSinimi-. Imob Siiiv. Maiiìt, èimiiiili 'zMehéù, '•' , ' : , ; . , , :.;;:n/iagiontarè/;, JSKI,/fioiii ,'«tó^i^'to(. ; ;e; amata; patria Itatìaj^g' ;un'ailt.?S; P^tWi*», ; tettutài^al-tabaccò,'•eiaUa.óarta'-delW-.'spa.;«,!':i':'H;.,:/.;:';',v,:;:.,.#4Bà8«M»».j%^ iian menp bella é cara, il ndstrp i^'riuli,... e gnolétté. L'opera è l'eritissiinaj/ma: gli'efi,; poi la,,patria del npaipo' cuoréi la njstra , fatti:/sasj'O, sempre ."dannosi'atta /, isalutfu' , piiéèpla iCarnia... E vuoi artcora ; G'è il pae- , Anzitutto .hupoe ai:,polmoni e alle /vie'.pò.1*! sellò; co'i, suoi, monti;, e c'è, infine! una c a - , monari; tanto,, che una terribile malattia.' sètta... il; ,focciil'aio' degli affetti.... la madre : il/cancro nella trachea è dovuta all'azione^ PreMt : maaiì^Ue - deiràte /« ìBstoi pW: dei nostro sangue.... Ma veniamo .1, noi, ed del: tabacco. Il fumo :nu'Ocè; spesso /atiche iioàti ànllB noati'l pisKES darantg la parasta/ •Vè.tettipo, /•• V V- ,' ••••',', agli occhi,, e :,npn/.m'erto/ niTOCé, ài cervello:; aettimsDs.'. •':':'['"'" "''..''',/.'/•;"•;,. '•' /• •;.;,/;*',;• ;,._;•; : ^-tì—,Sono/.in gi?nerale gli effetti,del vino, Ma' , " /,/'/'«5#l»*U:';.''V.,^'". ''. .',':':,••, •:, -Spno i vecchi compagni di gioco, ritor- voi 0bbiètterétÈ" che: '^licJto/si;.potrà dire^ FrUieato: a a ÌL; 24'76 a 2o, — , graol-/ ; nati dà ppcp dall'estero,, che siedono su al- dei fumatori itnpénitentl,: e' non già... E ttttop giallo di/C. 1 8 , | « s àQ.80r»a. bìaniò Msiini cSppi nodosi,, posti ài spie per essiijar-. . chi mi garantisce, dico io, che/fra/di,"voi; ìa Ii./17.80 a aO:-4M'^ì'ì^iittntlao L.'/ - r . i - / ,..'.,': :.'//.';••'',; /:''/,,'.7../;,^':',^,' '//,;? „^ , ' i,/'«i>,^wÉi^ 1-/^../.v.:;;'",.^/.':/.:. ::'' .•.,;;'-:..:;,/':'.',';/'/:''./ :./;''/' ; si; ptptiti a,fare i n a fcella fiammata." .: se noti; voi iHedesiini, ci sia /qualcuno di a : ^ - ; ^ , ./A'vena; a»;;ilj; l9.78:'à;';20.:25, ;/, '::;;S|(eciìlità;:'^^^jpòmimefìM eanféàtonatt-Si'oeètìtt^^^!^'Ì^-'' Li iitoOntri cosi, ; dopò quasi uii arino che quella razza;?, Diel" resto,, utia ^vtolia/ àcqui-- ial qtìintalB,- S e ^ l a ;4«/ili. 14. # a IB IS colori\z. GuàriiitMoni'«irò fltitìy w(éè»o'finù?e./setó noucivediatno,'e figuratevi qui i saluti, le ':sitatù un vizio, rirttensità:,di ' qu'ésto a:nzi.s"; 'aU'6ttòlitro,;fBHn« dl/frtlmento, dà jiane; JiMd/- lìafnàièht '-• .p^toJ/i)eT;rictob.;..,"3U;er?e«W/filo 'e;,còtoiiel//''\././;'./• ;\1:;.'.':'';;.,>,•':;.':'"\;V/,,,;/: , m«rav.iig!ie, le.domajide.e le risposte... il ,<i'i- che diminuire, aniinicnta, è /con esso ,vàu- bianco I (Jnaliti' I/.;i34.-r a 35.—, I I qua•guoriiiO... lo studente... loro che (lanpó,viag- mentanp i danni e le 'consegùens». Lo 'sap- l i ^ da L ,8Ó,;-4,» 31.r-T,;id. da pane sparo giato in lotitani lidij.cheihan -visto il mon- piamo;; dalle 'spagnolette, si passa al ; sijga- da/li. 24;S0;ja '25.;^-,, id. granotiitoo deÉòC naU'/-/.'jB?«MW«è;:.bianolie';e';flolbW':per;.C«MÌÌi^ do... loro forti e .•robusti... lo 'studentello.;,. 'rpi da que^o-aila/pipa... ': / ; ' / . ; ' ' : / / fata da la., 2'0 6p .'ii'.S.l 60, id. id. màaìnS cònféiiiinati.;',..•:':;,'. ;'•••/,'•'.'.••./'; ^ •;';:/..•;'; •.^-, '..:':'././•;/':;.,.'''l/.'^"''^.':'';/'': ; È ,si parla degl'I studi; della città,- delle, va- L'iessenzial.e/ per ^noi sta'.nel;'fatto ch'è fattòda:!,;: I S . — : a . Ì 9 ; ^ , Ornaca/di^'Wtì:. li rio candide / 'é 'iidatrfilì'P :-~-ÌMi»a^ì/òÌa»ìi:' •, cartze, dell'ornato, del" lajvori... Quaind'«cco, guanto pia tardi facciamo la : tfpnoscénia' mento da L^ slR—/a' 16;—. ài qtìiiSaleif ;: • fi " IiOneHo per ^^nriijpiele ^ CòtOmtìiìje^ -'.; ^mUèiHi} -^ JPÌ^Mnai/fji • -'; SómM\ léito. -''- Óojpei-fé' .,'•• che il signor predicatore fa una terribile del tapacio^ tM-tq meglio sariJC.'isiì}\- '>,,/;,-^ :,•.;/;;-:/::fi^^^L...'.':;:2';!-f;,i^^ '•'• j •;; ,pre tempo, di far la bfaviira :delià:*spagnor ..,diversione.„,'• /Tagmoli :ajpi^i«ni"jd»*|i.'''15 '"3^:;i/'2o' n,; CoperUiH -:/j<«ciMjra»Mi«<>filo,.;'misti/ 'e ai)URiia,/';';i%issotóiiAl)ia!aGtìi'/«:/ . '~.^';''<\''."'''"•:/•"-,:•''''".;.;''li'.''!: '•[•, : ::':tai;causa,^il movente/è q«estt\yplta u n a . gnptèttà;!...;»; " •'/'';,,.••;/"'; . j " ; ' / id.. di /piaBtira;<ia / L . ' i S ^ ; ^ «;a5ft;j/',,;lf|»j|,t»^, Oplon,,'.fllp-e/'cptotfè, 'ó'''';':.,':'••';'.'.'-:"/./•'':•.•••' •nuTpietta'di; fumo elevata dalla I/ragia di' , ;Intatì.tp, 'io .predicavo, la- spagnoletta, sj dfcJU;'./5i-.^'.a,, /<j,;-Ayvpaijt«^Be!ài>'iK;{?:T,:''::/"; , urta siMignpIetta', e .che, .capitata sotto 11 na- è; spenta in bocca a' coinpagni che adagio 'a . ^ & - , !,M'irrppi,.(Ja'^-7-,-•i^'^,-,-/àÌ,kJJ ./ -r.i'iSJS#5l*tÌT^,| so deliicato dello studentello, vuole, risalire adagio l'hanno riposta/nella ta^ca;.. /;« ••/:",;..;.:•;..'''"'.• /-Biiio-f;'; :';':,;;-/';,' •','/-:,,,/'/'';.; '• Ve fosse ìiàsali éVspingersi rìegli antri pol«Saluti a tuttii e'arriivederci.; ,'/ . , -Biap, .qnàUtà'/ndstrana: da/, l,.//45fàrBÓ::! liionari: e offuscargli 'la vista..., il che è ca',/, Il portinaio deUa\Cdrnia. gione. d;i unVgraudè pizzicore nasale e ,sofid./glappoQàéé da L, SS a 3'?^ al/qaiat. . l : focatiléntO bronchiale con : starnutio e tosse , ;',..,/.•:/;.;]pàtté •e;,,BtS»ti»,,,,,''/,'•"'''.'';.••.' ;.:/;'.. ;;dl;';.Sé:;;^aÌ«ntÌ^^ .Pane di Inssp'aìKg. oént'eàimi, 64,'pam" , ner-pritiio caso; « di un.bruciore.'agli obch! • al guarisce raldioaimonte,; ap.i'tie sa di forma :ii il. qualità tì. 48, id. di IIJ qualità a. 44, còri relativa -fregatiaia nel ; seooiido ; ca'So. ÒroniÌ3a, con le/polvnri./del'òhiintoo' firmad., mi,6tp;,p, ,3^. JPaSta/^Ii/qnàiitài'all'in'' (Quale oatàciisma!) Una risata generale è pista ,arosti eBSAEi!.:; - : >/ / /• gtrfàso'da^Ii.'0i-^'W t^'56.-* àl'OTintak qiiella che^dàiàllaiscena.unà forma di CO7 ,Tali, guai-ìgi.pnt auBp/'atteatate da//inno.7:..;;I«Sforzo di/terra••''* ;,:,./;;'>;, O/àf:miiintp: dà./centi ;/B5: a ;70; àtiKg,, /id.' .liiicita .gra.riiosa e divertente. /sBtùitta Wrmérev'oli.oertifloati./Invisiidii/ vaglia di/il. tia!,;.» .esciatao.io tra 11 serio e il faceto, GERMANIA:,; ,' ' ' / ' : ' ' • , /ti' II, : qualità /àirinìrosso' jda •',ìj,' 40. —M t.SO.Bindioandnl'etS del//malato si;'spé«volgen/d'oitn.} lal icpojpagno chie' conjttnuà Eorza in tempo dì pace (1913) ,';^oo.opp. ,50.^<'al qtjintóò s»àl'/in|tìutp da j ^ /disòe, fr; di/pòrto; ..,t»iia,,ap8tpla' dt/polneri :'i 55'/,al,omÌogrànima,:y':;i;'/, '-'',:'. , ;',/,.•'?' ,, ;.', iKatamonte a fumare. É un'altra risata acForza in tempo di; pace con la ; ,:ba8t,i>nti' per ,onra d'uo meBe,, Oontipuando coglie .le, luie,'parole. niuoya légge (1915) ., . : .- • 870.Ò0Ò '.'.i';.;^'..'-:*/^'t'./..'*<'?™*88*«''i:':' •,'/l'•;*.'•/ la; pura ; un: anno, ;,la :g«8rigipne, è^ w^ Forza in tempo di .guerra, circa 4.370.000 : .~^;:dpimèl :^):.i;prendo quasi' ad aita voforrnaggi ;dai>»t jla';,(quàlit4.' divsts,B da ',.Spriy8r6;'allà,;FannapiaK:cÌii%i:óà/(fe^ ;PRAN.eiA:'. ; .. , / ' ; : ; . / , : ' ' . " • • /;; :, U ' i e p a/ SOa^fteiriiiso/iiQPPtkBió' dà/li. I6"i, ce •—^•'Du.'fuimii?,!...',,. 7 •;",.'•..-'.' barstório ; : farinaB^tìtipp :':j^|{^ •J "È ' il'ailtro : /.«'."Te' n'a.pcprgii ' ora,,; soltanto ? '':Fo;rza di pace sotjtó la legge dei, 4 180^ idi /tipplnòsttànp) daSfc: 170 a 900 '.VioRnaai.. ''!!.':'/.''l;/;'*; •'- ' / :/;aft';;.'"':':".',V/>•''' É si (àie l'hai .àitchi assaporato...» ,Sì' ride. ,3 almi ;: / • : ' 700^000 id: 'peòòHiitì'f'sdtìhiÒ/dS'ti, /SCO^a '31:1, td, ;,-:r— Stabèhe'I Ma npii.vi»par giusto che io Anno prossimo/',, 'V, . , '725,000 Lpaigiaùó' '^èobhiò ,:dà//:Vt/R23p: a 260, id, mi; meVavlgli'del itup fumare, pt^ma che ;tu Forza in tempo di guerra, circa 3.350:000; •Parmeggiano/'vePohiò :dayfcl230'8>;3ì)(Ji';id : RUSSIA:'.:.,':''•"'"/'••'•,-•• ,tjodièianp'8tr8,vec'chip;da'I}i:-370 à-3Ò0,;id.. '',ydellP''niie'smpffie?;i.,/,,'• '"'\,-' ••••': È mi risponde : ' ~ Qh,,il bamboccio 1 E tu /Forza.'attuàle in tempo di pace 1.400.000 P'arajéÈgianp da/lii 220:a,;300, al qniatalS; ,àliA.TJTERlE::::/:KN9tì^^ Forza in tempo di pace quale sa/ ' ;•' . non fuimt?! : • •: " ' ' ''; •''"''.'/''''i'-'.B'Miii'/'.S'';;'',.:;' •.:;,,... ohe ^Uidu^ìje co^';*5 ò ^ rà in. autunno ; . ; , ,1.800.000 • Bnrrp dlìàttflria da>!jii 26o!a 380,, id. • ',—^ : Io? ! Vuoi _ che ;facctam; riima?;: .Per tnatrìci,spiciziì/ìii r ì c a i i i b i ó / ^ Ic/stéM» Forza in tempo dì guerra, non/ : l'amore ,di Dio).'.. T^ Ridono, ' '; ,, ; /iPranne/da/L. '240 »"260'al ijuintalo,..:; meno di .: , 7.000.POO ;;—;D6l resto,, .continuo seguendo il filo ,-r|':;gcimnié;';^fÌùngole-''^'''càs;Iio'''^ ;;;.''/'..'irin.i/'ioeti^e.iiauori. ;,:'. «lei m:io; pensiero, volete facciamo un pic- ITAiUA: , : oltó — tele per ^flifeàggio —^^^^w Vino nostrano fino *la JÙ; 35.60a 39;S0, Forza in. tempo di pace ;,4.ió.ooo ;colpconitiicino?...'Sentiamo: quanto fuma-' nj^tri •-- ienriojnètì'i eoe. trOT^ Forza in tempo dì guerra, circa 1.150.000 ,d. id. onorane da L, 29.60a 31/60; aceto .te in media ai-giorno? , . /a/jrfezzi tnitivriy/iié^^zio J ^ rtno da 26 50 a 28 50, id.' d'alooól base l a . o ; !.. .1. compagni si guardano sorridendo e.mi ; AUiSTRUA-UNGHBRIA: .'IMinc;-': ;"'•'^'S/;-'i..'/;§,-:-tij;:/;',; ';.;/• ' :'/';' Forza in tempo di pace • 530.000 la !.. 32.60 a'33'50, acquàv. hostr. di'5Q.o, " rispondono uno dopo l'altro' intertòinpe'r.-la li. 231) a ;23S, id^ ùazionale Isase 5Ó.o: Forza in tenipo di guerra, circa 2.450.000 . J a - i . 1958 200, all'Bttol.iSpifitpdi vino dosi. Parlano ili Macedonie, di Nazitìnalt, di \ ' Virginie,... ma .io discretamente li linter- S'ERiBIA: ijoro base 96.0 * ' d » I i ; 4 6 Q 8/47Ó| id. id, For2a io tempo di pace , 260.000 lenatnrato da L. 60 a 72, al qnint. / • ; Tonipo': ;' • Forza in tempo di guerra, circa.45P.Poó ',-7-; Ma itìfi-ne, quiamto/spendertp in media '•....,;'.•. .;/,>'. ;/|.iOaOTu„ ;•;• ;'al giorno?, „', ,„"•' 1)6 forze di fliare / Carne di bne;(peBp/mortQ) da L. 175.— • ' - ^ Una, scatola che contiene. dieci; spaz egwile: — coraszate!^— i' ~- iguaie: a ISO.^V di .sàdOa (peso mòrto) da tj;,:137" gixol-ette e son 40 aentesìlmi - ^ dìqel'tmo. ' iyuorociatàri corazzati^ a 1 5 0 . ^ , diviiollO (peap mortp) da Jj. 140; ump approvati per M:n^^^ •, •E;;l'altro:,,, ,\;,:;-;';.. •••,' .• .''/•.•;;.: -'''^ . raGHILTIEiRRA 61 e/ ,GERMA*riA 35 e a 146, ai porco .(péso morip)'da U, ^ - . ? - ' .'—;.Ho; iuna scàtola d».Macedonia basta •'• -. - 42',i'' a -;; ^ , - . al' quintale, di peopra-;^.r-, 'di; a me''per due giórni.; " : ; ' • ' ; " • " - ; : . ; che ne' acquistano al^^ SO•si'fàiil oastrato da L. 1.60 a 1,80,^ di agnello dà • / / : " ' ' I 0 3 .• • • / ' ' ' • ' • ' • Ora lo ho caioóliato che mettendo le 60 • : • / / / , • • 4 8 , 1.60 al-^0,'/iJi;/oaprBtto da 1.60; a 1/80, ::./:': 39%:di sconto^: :-^ o 70 lire; annue ohe spendete in tabacco, FRANlClA , /,23 e ;, nTAEIA 14 e .li/oavallp|;%i!),8Q,: a t.—,:.dl pbllawe, da'.,XUQQII|lMj;j-4:Ìe,,'grj«aMdé^^ eU ;alla; Cassa-di;Risparniio, avrete fatto-dopo ',,:o' i I.TO à S/àl^'chiipgraipina. ':'22 i • 'S,;.ÉMM»i^pipe,;/^i'.;£',;«^ -25; anni, cioè a, 4P anni,,un risparmio ,(;C0-' ' i .:,',•,','V ^.'/',;,v.:;^Ue*ie;...-^ /',:^ igli interessi,, s'intende) dì .2500,0 3000 lire oMmnaiiieloiató^dflila^ ;•.:•.'"• .'45,'' ' , Oapiront da'; t(/,y,l:76 a :lv85, galline dà ,;e;:anàhe piti. Che ne dite?... AUSTRIA 16 ,e U. .l;6 ;a:V.7B,/ppllids li. ^ - . — ; a : - - . - ^ , : è m'otHma Jeitura pm-il :mése di Marm. RUSSIA , , 19,0/• , .ma, niant'afl^atto incrédulir' * Potrà darsi... tacchini ; d à l j . l . 4 ( ) a l . 7 0 , anitre da lire '•••',••:,i'''i '•'••'•' 9 - i ,'.• \È''sfampat9'd^^^ , ;,Sarà cosi.... ». e ^sorridono un po' confìisi.: H15 a 1.35, polle:Vive da 0,9t) a 1.0S,;ìdi ';;.E uwo dèi piili••arditi: - - ' Vfi; bene.,.;• ma, 28 mofte"dai li.; /0.'^?:a Q.—/ al philpgr., ùpya 19 . dòpo che mondo è mondo tutti han'ho .al,(sentó':da't,;8v7-''à''9..--:,'-.': Le forze dei dne grappi -.' -fuiinato,'' .i' ' ;•'. Complessivamente i due grttppi di'grandi , .'./'lialniai. ' ,':'^ ;,;' ' — N o n 'è; vero, — io interrompo. — , E; ae'-si pPn«a':'a quello, q-uantonon;si po- Potenze potrebberp,,'iin!;,via;:,apprpssimaìta. Peabe Bèccp/ftaopalà) da L: 110 a 126, combattere /con le fprie;,segìiènti:;'',;.,.,.. trablie: risparmiare I Tanti /divertimenti fLardo da II. i t p ' a 190, atràtto nostrano per terra.: ; ' V ': , • /pomni eùtilt; cbé alla; fin dei conti sottraggono d» li., 165 a 18()j id. estero da L.M150 a; Triplice fotes^;; . . : ; . ; . ' , 10.3SO.poo; 160,,.ai;;qni»Wltl|„.-,l.-.,:^^.. ^/-;, ..';;...,•.•,;.;..,•,'.: aHa'.bqrsa, delle ibelle. monete 1, Del, Testo, • Triplice Alleanza'•:.>';/•/• ,, ;;/:''. 7,970;wo'' /,;:•.„".. •'r'/':/-;,1Si,;0W,..,-/ s'ha pur diritto di divertirsi I... • '/"• ' per mare: coràièate 'y :!', , Olio d'oliva f qualità da L. 175 a 195, —• Tu parli torve, ma se l'uomo ha sem' ^ e ittcrociaiori càraseati id. id, ri qual. -da t,., 160 s / L . 170, id. pi'e funmto, conie tu dici, non è stato però 'Triplice Intesa,, ' ,176 •, seippr*' pi^evidente: e sappi, .la previdensadi cotone da I J . 1 1 4 0 a 165, id, di sesame ITripiice Alleaiiza ' • ' / ' 9 I ' ' ,' (il pensiero del domani) è u n a delle quali•i» Li 120 a 130^ id., di .niineralep. petrolio da i . 31 a 34, j 4 quintale. ] , .;'",,,, ,..;;' auéi eusaoahaeL ':. , Caffè qualità anperiore da L. 370 a 376, id. id. oomnne, da L.' 30f)' a 325, id. id/ torrefatto da;li.j380 a 425, «upohero fino pila da li. 1C9. r - a 140. - , id. in pani dà ti. 144,— a 145 - . , id.'in quadri d» 149,— ,•••••—^—•—,—.•.•— MI I • ..Miii w Mn,,<; »..,mm,,m,,——.^.—mm.m.mmmm-m.mm-mmm..mm,«,^^^^^ Ij . H I a 150.—', id. biondo da li. 138 a 138 alq.le .'.Foiaggi. .. ''•'*l " ,.-,.' {"V•'-';;•• ' '" Jieno deU'alta i (Inai, da li. 6 20 a 6.70, id, II qnal. da 1 . 5.70 a 6 20, id. dell» bassa I qaal. da L, 4.70 a .5 40, id. U qnal. da L. 4.— a 4.7p, erba spagna da L. 5.25 a 5 60, paglia da lettiera da L. 4,— » 4 50 al quintale. ['•••[...•: :y^%e(p^:'«,mxboììì, ... licgna da faoop torte (tagliate) da L, 2.60 a 2,70, id. id. . (in stanga) da h. 9.30 a 2.50, carbone Iprtè da L- 9.—a 10.—,id. Massime onorificerise nazionali coke da li.: 5.— a 6.-r-, id. fossile da lire 4.— a 4.25, si qoìnt., formelle di scoria ., /DEPOSITO CAPPBLl-i , ., , . al cento da li. 1.90 a 2.—, ed estere . __ mpi^iMiii PilÉIIIi Depòsito 0 ConlÉIàVìi Pàràméntì Vestiti |ccle§iMicl*?^^^^^Ì yliii-llaiHJilapog^^ iiiiiiiinR IWili I lE 11;; u/:».sip^®i:(t^ dei d u e blocclil éiirofiieì Si eseguisce quaSuniiuB lavóro ctìwiiriiB è ^ilijssq^ colia massffnaldiiecìtÉlìrìie Biflàcciiràtezzai Specialità operis, registri, lavori c^ :nTer!CliàlÌ4ÌjÌÌ:g/Ìléllit;'tfÌ8^ '.'iHaiiilìBsti,' eci^:t>'! ''c^iMM li irieDirineìaDtiittiliÉisacli^il • • ' , • , ' • ' • . • • ' ' • / . • . : . ' 3 . . > presso la P i t t i [?.^^^T^^^ Udiitei - Via Póscolie - Udine AHTICHE rOSDEBIE CAMPANE: Grande assortimento Gappelli e Berretti Sv C O M I S & C. Francesco Broili upiNe-QORizifì = ESP01lìllZI(!HE ' : u H/iir E ; ^ Doat Gabriele Pagani -,Re»pion»abiJe SiaUtìmenta Tipografico- tSan Paolino » Via Tl«ppo, N, I - Udin» Vfa Me>'(aiti't((lii9 il tmU alla Farmacis Engels Jabris « (. ^ ^ ,'llorsalln© CJtiisei^Pie f)*F^ SI e o m p e r a n o p e l l i d i s e l v a t i c o e di l e p r »
Documenti analoghi
Orgaoo del Partito Progressista
gono i ,px9gr4mi|ii .rimbombanti, e certo, se si principiava dal idìchiarare che ' a 'Perdenone, ala',
' ' La dnehessa di .Qalliera pare non voglia,esser ',:
-da modo do) suo defunto -marito, Si 4J...