Scarica il documento
Transcript
Scarica il documento
Oiovedi 28 Settembre 1905 Udirne -Anao XXln N.aS7 iHSBnsaoHl. ,«.' * In ttrift tneiu, Mtts I» Bini» M g». r«&t»toomauMtK,aiQr()lci;1«, dl«Mwi^ >loal«rlii(n!iii>m«iU, «fiuU'i«kO.>'à In anut» Mda» > le FntUiuiMMilvMiiii ti. crmiMlti», Dfrexlodfl ed Ammintstrftzlona Via Ptoiettran, G Dèi R-opiife' 1- W I , . . . ' i j » ' - ' Pfci^K.'nK.M.i * ' i ' n . Il i r i ... C3;ipxx3.aJ,e q,-aotidJ.a3ao d . e l l a X3ezxi,ocra,ssla. VVI WSMItV ^ ^ - V H W b«»>k«»tM. A, BU Le terribili condizioni M B popolazioni di Piove e Godevigo Una tfjtita sui luoghi della mlsaria Impreesioni oifretUite. In questi ultimi'quindici giorni l'attenzione era troppo «nsioiiamente tesa vorso la desolata Calabria, porcile alcuno potesse riaoi'darsi degli inondati del padovano e di altro provinoio veneto.! Pura le miserie dei dintorni di X*adova cominciano a far sentire il loro lamento. «Como si giungerla Iilar20?> tiuesta è là domanda, penosa ,c1ie 1 poveri infelici al rivolgono angosciosaiuento. Abbiamo créduto' di riportare dalla Libertà queste ( ìmpresJioui > oho oi tolgono per un momento dal pensiero le vittime del terremoto, por presdntardi dinanzi altre vittime ohe ora appena onminoiano a sentire il disastro e che ormai poohi ricordano. .Poiobè vogliamo ohe la Libertà nostra faooia, non soltanto opera dì oroBf^OSi. ma opera umanitaria a profltto dei miseri, opera domooratioa io difesa di saorosanti diritti, abblam voluto visitare i luoghi, desolati di Piove e di Ccdsvigo per parlarne oon conosoenza di causa. . .Q«al,.tri8te git?, la :ifQatBa.l; Ne ripvf ' tiàU6^'n)i!4tiiprt»iilbBé'"Ai ^'é'gòm'énld e ' parole di piet&i.e Idlimpreo^'jone ci salgono allo labbra. ; Abbiamo attraversato Piove nell'ora del meriggio. Ci si affollava attorno la gente che oi chiedeva con affanno ; — Vengono, 'quésti soccorsi? si pensa a questi sventurati? In campagna si muore, è una deaolasione, venite a veder*. • ,•••••• . • " . . . ' . ; • •Siiiii sopra un rozzi) biroccino, trainato da nno sciancato cavallo, ci siam diratti oltre. Oodevigo, dove la rotta ha fatto. maggiori disastri, dove più dolo rose sono le condizioni. Sorrideva il sole, rjaplendenfe dopo le {JiOTlgioose giornate i trascorse, ma la campagna tntta all'intorno avevii nn aspetto di tristezza. I cigli doUa strada sgretolati^ daìl'aoqna, che tutto aveva allagato, sulle cime de^li alberi depositati i blocchi dì langQ lasciati dalla piena, dovunque fanghiglia, sabbia, terriccio. I casolari si ergono qua s li^rnel verde iifepo*dti-gr(ipiJÌ'di aliied'i r (fòveri casolari l Un mariooinolo ocstrnito di pietre tenute insieme da un intonaco di tango, aito appena nn metro, e so pra quello, grave, pesante, il tetto spiovente di paglia aonminato come.capala di oampaoile, addentato qsa e Itt dal muiiao parassita. Un foro nel tetto serve da camino, Dentro,. nei due. o tre ambienti di Tisi ' da stuoie, la oncins, la stalla, il dormitorio, cioè l'abitazione, di due o tre béstie, di dieci o dodioi disgraziati. Pochi 1 casolari che hanno una spe oiale oostruzione in muro spargente detta la cava^iefrana. dove è allogata la. cnciba con apposito camino a pietre ed' intonaco. Nell'aia mucchi di paglia che serve' alla fabbrica di stuoie unica industria del paese. Sugli spalti dell'argine del Brenta, ano spettacolp ancor, più desolante. La campagna ingiallita dal terriccio sabbioso ; qua e là laghi di melma. Uno spettacolo on.rioso, earatterìstioo, triste; sembra di•'t'rb^pa'fsì'Iti' ti'n'àcdànipatnento di soldati. Le stuoie ^ostenut^ da fuscelli e da bastoni .formano come, della tende m • lilai^i ; sotto a quelle vivono ammontio ohiate decide di indivìdui cui la rotta ha distrutto' i miseri abituri l'uori, all'aperto, traccie di fascine bruciate, segno delle cucino, improvvisate. Sotto alle tende corpi inchelotriti dì lavoratori, malati d'Inedia e di pellagra, bimbi gracili dalle gambe gonfie, donne prese dalla malaria. Mancano l'acqua da bere, il pane per sfamarsi, le vésti per ricoprirsi.... Ci avviamo al paese... L'arteria principale à afTollata di soldati,^ che in tenuta di fatica chiacchierano, saltano, discorrono colle sartine, si affollano attorno al venditore di mele..'^ Portan commercio nel paese ! Sono settanta soldati del tredioesimo, raccolti da varie compagaie, aomandati da nn capitano. Àlonni carabinieri occupano l'atrio del Municipio, Gli uffici sono ohiuBÌ. In una stanzetta a pianterreno nn impiegato fa delle ore. siraprdinàrie per compilare il ruold dai muli e delle muìéì' •' Sono .'le 14. Chiodiamo: Il sindaco? — Non c'è. ^- Gli assessori? — Non ci sono; T- il segretario t ~ Non c'è. — II commissario ? — Dorme. — .11 capitano? ' — Dorme. — Il bi-igadiere ? — Dormo. -— Il prete? — Dorme, Tutti dormono. Ma c'è una folla che. veglia angosciosamente. Eccola, s'avanza, — Sul crooivio è un incontrarsi di gruppi che vengono da opposte strade. La folla si ingrossa, si moltiplica; à un esercito. Sono uomini affaticati, sparati, donno discinte ohe trascinano bimbi per mano e ne portano fra le braccia. É' un bisbiglio sommessa fra loro; s'avanzano verso il Munio pio. Lo scritturale ohe fa la Itatist'cà de! muli si precipita iilla.jiarta, |fa entrare i carabinierl,'ebBrra9.l'.usoio. In un attimo tutte le finestre del Mu iii.oipio sono chiuse ; la tromba squilla ì'attenti, soldati sì dispongono armati: . i . in plotone, La folla.s'arr.esta, è tìmida, sorp^|^a^ — Perchè han chiuso?, chiede qual-ouno. — Volevamo sapere se oi danno da mangiare, abbiamo fame. ' Arrivano insonnoliti il capitano e il brigadiere. Il capitano .con modi bonari parta a quella (olla. — Cosa volete?, chiede. Conto voci rispondono in una sola. — Magnare, volemo. ' — Abbiate pazienza, vprranno i soldi. — No oeore soldi, farina ghe voi. Percossa gai sarà le etisine eoonomiche t C'intromettiamo anche npi, oi .infor miamo del bisogni, dei provvedimenti presi ; si va dal parroco presso il quale si BOn riuniti nel mattino i preti delle frazioni, il commissario, il capitano. — Aspettare, aver pdtienxa, è la parola del parroco, arriveranno i soooorsi ; fra qualche giorno si provvederà, R la folla si. acqueta, si divide àncora in grappi ohe ai avviano verso la campagna. Nel tramonto, le masse brune, ssompaiono verso io sfondo verde dei campi : fa piazzuola è occapata da gruppetti di curiosi, vengono dalla.caserma i solfeggi stonati di una tromba, 'Triste, desolante spettacolo, quadro terribile di una miseria ohe può preparare seri guai, ohe ha bisogno, ohe ha diritto al soccorsa pronto e sollecito. Quale anno fatale per l'Italia! ; Kiatiraversando Piove, ci imb/^tiarao nel sindaco. — Centocinquantamila lire oi vogliono per arrivare a marzo. Se ci mancano, è un affar serio, e scrolla il capo. Sai muro di fronte campeggia un grande manifesta. E' an appello alla carltii cittadina per lo vittiitae disgraziate di Calabria.. g. l. 0. Dalla Calabria I3D orfani oaiabresi a Milano E' giunto a Genova il piroscafo «Sin gapore>; insieme agli altri passoggieri era a bordo padre Bocearo con 130 bambini orfani raccolti in Calabria nei paesi devastati dal recente terremoto. Condotti a Milana essi saranno colà distribuiti in vari Ospizi. Con padre Beccaro erano pure quattro suore e due frati. Il piroscafo si fermò due ore a Napoli; essendosi sparsa la notizia dell'arrivo dei bambini, molti popolani si sono recati a bordo prodigando carezze e doni ai piceoli orfani, .Notìzie in fascio Madre che vende la figlia. — La trentenne Concetta Vjtal', sedicente maestra di canto, viveva da qualche anno io Roma con una sua figliuoletta di nome Nerlna, Una volta alla capitale, la Concetta preferì darsi ad una carriera più facile e lucrosa di quella di maestra. Magra, ossuta, cogli occhi piccini e cattivi, dal colorito, terreo, non foce affaì-i malgrado sfoggiasse toileltes vistose ed eleganti. L'infame donna pensò allora d'Iniziare al suo triste mestiere Nérina, allora dodicenne, ed un po' colle buone, uii po' colle cattive vi riuscì. Sì vedeva spesso colla figliuola ai caffèconcerti ed altrove, nelle ore tarde della notte battere le vie principali. Il questore, venuto a conoscenza del turpe mercato eaercitaio' dall' infame madre, diade ordini che fosse pedinata e sorvegliata. L' altra notte due agènti in borghese, spacciandosi per forestieri, fermarono la Vitali e la bambina in via Plebiscito La Concetta, di nulla sosdnttando, propose cose turpi agli a genti, i quali la trassero in arresto conduceudola alle carceri. La povera bambina è stata ricoverata presso una caritatevole famiglia. L'ultimo affronto alla contessa Lonyay Se la visita fatta dalla principessa Stefania alla buona oitià di. Bruxelles ha sollevato tanta emozione nel pttbblico, ciò si dava, oltreché ai noti disr . sensi domestlbi 'della fami^iià raala",' al dubbiò che da tre anni turbava 10 spirita di molti. . Si domanda un'articolista ieWaffaro^ . la principessa 'Stefania, secondogetiltà del re, era o non era espulsa da Bfraxelles ? ' Espulsa I la parola è dura ma risponda per molti alla cosa. Si sapeva dfoerto : che nal 1902, dopo la scena avvenuta a Spa il re aVeva' fatto sapóre a-sua ' U matiimonio di Maooia figlia oho egli -« non desiderava di' rivederla nella capitale». A qa'ell'e^ooil Ieri ' mattina alle ore 8, nella chiesa la coutasBa Lionyay aveva dÙVuto pardi 3. Giorgio in Isola, mons. Pàganui;zi, tire entro la veutiquattr'oro òome tilt parroco di S, Slefano, uni in matrimoqualunque sospetto politico mnnìtò di nio la signorina Amelia Miilanovich finn foglio di via. glia del defunto generala coll'on conte Ma la gente si domandava' curiosaFerruccio Macola. . mente come sì sarebbe dcmportato il Alle 8 è mezza gli sposi si reéarono re nel caso di un ritorno della figlia. Munioipio per la rogazionu dell'atto L'avrebbe forse fatta- ripartire, aggiuncivile, Fanziooò da ufficialo di Stato gendo a.-Junta, dìstania';'di;-.jem|^Jun Civile il Sindaco co, Grimani, che of nnovò insulta ed una ' nuòva brntalltà ferse alla sposa un magnifico mazzo dì agli insulti ed alla brutalità antica? fiori. Questa preoccupazione entrava per Alle due oerimooie furono testimoni, Ctnte si diventa brigante I — A i conti Alberto e Alberteo Balbi Va Canicattini presso Catania i due fratelli molto nella curiosità febbrile della pplier, il co, Alìvlero Rinaldi, ed il cav, Diego e Salvatore-Garofalo, entrambi polazìone, E l'altr'ìeri Inelle' vie di Bi^U; avv, Antonio Ciano,-' zolfatat, si misera a giuocara a carte xellés c'era chi faceva, s.óqin'messa ! è. Dopo un rinfresco in casa della sposa, un bicchiere di vino. Ma 11 giuoco ha chi riuniva crocohi pradiiiando incidènti, gli aposi B gl'invitati sì recarono al le sue tristi conseguenze, che nascono ciamorosisslmi. L'incontro idei padre .e l'Hotel < Britaunia» ove ebbe Inogo un anche quando i giuocatori sono fratelli. della figlia nella cripta mortnaria di sontuoso dejeuner di 12 coperti a cui Cosi che tra ì due Garofalo si accese Laeken pareva certo ed inevitabile a parteciparono mons, Pagannzzi, il co. una viva di.iputa, degenerata presto in nessuno poteva pensar ch'essa avesse luoga sanza camplicazioai. , ', . Grimanii il fratello dello sposo conte terribile rissa. Romolo i quattro testimoni, l'avv, Carlo Invece no... I fulmini paterni che Ad un certo punto il Diego estrasse Trentinaglia e due signore. una pistola e scaricò un colpo addosso forse avrebbero fermata Stefania per via se la sua visita non fosse stata an^ Alla sposa furono offerti parecchi al fratello, uccidendolodoni, due dei quali di grandissima viL'ucoisore si resa quindi latitante. nunziata pubblicamente, si. arreatarooo. loreSi dice che abbia informato i parenti dì fronte alla certezza di suBoitara un Alle 14 gli sposi partirono pel viag- che si darà alla oampagos e ohe ci pubblico scandalo. La seconda figlia del re, fu. oonjia la gia di nozze. vendicherà di tutti i suoi uemioi. .»f+-tAvremo io Sicilia un nuovo Muso- più amilbìle. suddita belga, lasciata lir lino? Con le condizioni attuali delia bera di ,percorrere le -vie della' sua ModugsQ al Tiibunale militare capltale.'.e di deporre sulla tomba della . . Malgrado le questioni sollevate sulla pubblica sicurezza, tutto è possìbile l regina l'omaggio del suo cuore di fiMadre indegna- — Mandano da Trento glia. Ma la sua visita non fu. perciò competenza dei tribunali militari dì • Bari e di Napoli per la trattazione del cbe fu arrestata tale Cesira Marchi, di meno trista ed il dramma' -ohe dilania processo pei fatti della Cina a carico 38 anni, da Spormaggiore, accusata di la famìglia reale belga ned ci diede del tenente. Modugno, la sede prescelta incesto consumato ool .figlio diciottenne. meno una nuova scòna dèplòravqla. sarà Bari. A conferma di ciò sta il Fu tradotta alle carceri di MezolomLa principessa Stefania parti dall'.Ho-;. fatto che ilmandatp di; cattura per Mo- bardo II figlio dichiarò di essere stato dugno fu emesso dall'avvocato fiscale costretto dalle madre a commettere il tei da Oelievue in una- vettlirai sao|ievta senza apparato e senza fasto. Nessuno dì questo tribunale militare ; poi si ag- reato. sì sarebbe accorto del passaggio dalla giunse la partenza avvenuta ieri per li Vesuvio in periooiol — Il direttore mesta signora e nessuno avrebbe panPerugia del capitano dei carabinieri deli' Òaoervatorio Vesuviano ha dichiaper l'ordine di questa divisione militare rato che il cono del Vesuvio, il quale saio a farla segno, di curiosità di accompagnar^. Modugno a Bari, ove per le recenti eruzioni è stato perfo- e. dì simpatìa se alla prima car-> giungerebbe domani sera. Intanto in rato da grandi bocche a diverse al- rozza non ne fosse seguita un'altra questa carcere militare sono state date tezze potrebbe facilmente ruinare. Dal sulla quale sedava un groom darico di-' un' immensa corona mortuaria. . le disposizioni opportune. lato che guarda Napoli si vedono ogni l due modesti veicoli seguiti da una Il processa in ogni raado non potrà sera più attive le correnti di lava, ed folla interessata e commoaaai si trovaessere discnsBO prima della fine dì no- è quella la parete più tartassata. rono all'antrata dì Laeken (nell'Avenae vepibre. L'autorità militari sì mantenQuel lato deve essere anche il più' da la Reina) confusi ai soatuosi. equigono a questa proposito in molto ri- debole perchè corroso da eruziaoi pre- paggi dei cortigiani ohe neiristassa serbo. cedenti. La caduta del cono, ove non giorno e nell' ora istessa si recavano, Ferrovie di Stato ' determinasse sgorghi di fava e scappi, alla funzione commemorativa officiale.Alla direzione generala delle ferrovie si sta preparando un ordine d.iser- \ Il Congresso della Dusna non recherebbe danno al comuni vesuIstrnttivo e dolorosa spettacolo- di viani. Sarebbe soltanto, per Napoli, uno viltà e di convenzionalismo. La figlia.' tizio coi quale si fissa la giurìsdisiono e delle Zemtwos a Mosca spettacolo grandiosamente fantastica delle otto direzioni compartimentali di dei re del-.Belgio si trovò pervdieoi A Mosca SI riunì l'assemblea dei Ili—Ili I I» I 1 I IHIWl I •Torino, Milano, Venezia, Genova, Bo minuti fra una folla di gente abituata rappreaeutantl della Duma e delle Zemlogna, Firenze, Napoli e Palermo, per il passato ad ossequiarla e ad .acstw^os. La seduta fu esolosivamente deRoma non sarà sede ccmpartimecta.le correre al suo! minimo cenno e oessnno dicata alla redazione dei programma' I / u n u m a s t i c o . — Oggi 23 settembre, e la giurisdizione più vasta sarà quella mostrò di accorgersene, ' e nessuno si po'itico durante la futura campagna e- S. Venooalao. di Napoli ohe avrà sotto dì sé le linee srriscbiò a salutarla. ,. lettorale. da Reggio Calabria a Orbetello. Eiffcinerido s t o r l o a . L'ex arciduchessa Stefania fa di proI rappresentanti davranno cercare Venzone ritorna al Patriarca posito disdegnata da un branco dì cor-, di ottenere l'ngualiauza obbligatoria di I servizi dell'emigrazione SS seltetìibre 1365. — Patti della tigiani pavidi del reale corruccio, e> tutti i cittadini dica'jzi ai tribunali coAlla riapertura della Camera il mi- muni, il riconoscimento dell'uguaglianza dedizione di Vonzoiio al Vicedomino F, passò (lei la figlia della morta) ^corne niatro degli esteri presenterà il pro- assoluta' dei diritti parnonali di tutti i dì Savorgnana che si staliilisae devono una intrusa incomoda fra il corteggio getta col, quale) si pro.p.oi^o il rjordina- cittadini dell' impero ; l'uguaglianza dei essere approvati dal colloquio come lo sontuoso degli indifferenti e degli adumento dell' di'galhico dell' einigra^ione, diritti dei contadini con tutto le al,trQ fùronn dal patriarca e dal Parlamento latori. insieme alle proposte intese ad aùmen- classi; la liberazione della popolazióne il 12 febbraio 1366 (Zahn Austro friu; tare la vigilanza sa tutti i servizi d'e- rurale dalla tutela amministrativa ; il. lana p. 290-311), E il Baldissora (da Gemqna a Vernane p. 95) riferendosi D'altronde in chiesa.,, la stessa in*' : migrazione. rioonascimento immediato della libertà! all'approvazione del patriarca dice: differenza e la stesse disprezzo 'l^aspat^' individuale ; l'invialabilità del domiciNel Minisjlero delia Marina a. Venzone è ricuperata alla chiosa A tava. Re Leopoldo rifuggendo da"nn Gli esami di concorso a nove posti lio ; la libertà dì. coscienza, di stampa^ «quìlejese delle armi del Vicedomino colpo odioso di forza aveva tutto didi pE^rula e di riunione; l'abolizione :di volontaria nel personale della car« (o regente sede vacante) Francesce sposto per mutarle in un calvario la riera amministrativa e di ragioneria del passaporto per l'interno : l'organiz- < di Savorgnano ». via del triste dovere figliale. Non adol ministro della marina, banditi colla zazione della rappresentanza nazionale vendo voluto far chiudere la cripta óve ohe partecipi al potere legislativa e la Cronaca dello "Sport,, riposa Maria Enriohetta alla figlia denotificazione del S7 luglio 1905, anùfissazione del bilancia delio Stato che chi il Z ottobre p, v. avranno priuoipìo siderosa di pregare e di piangere, egli Lo grandi cofsg a Foots di Brenta abbia il controllo sulla legalità e la j l 9 dello stesso mese. Siamo anche quest'anno prossimi alla l'ha fatta aprire al pubblico, a . si è rettitudine degli atti dell'amministraGrande Riunione sportiva di Fonte di ritirato per proprio conto nella chiesa' zione superiore ed inferiore. del palazzo reale, dova l'ufficia fnnaUn' importante decisione Brenta, n programma contiene il principio Nei giorni 1 e 8 Ottobre per la mu- bre ha avuto luogo alla presenza-dei di massima delia Cassazione dell'organizzazione membri bene accetti di sua famiglia,' della rappresentanza La Corte di Cassazione di Roma su nazionale universale senza distinzione nificenza dol defunto senatore Breda si la principessa Clementina óompresa, effettueranno le corsa al trotta in quel ricorso di tal Francesca Bessone ema- di classi. bellissimo ippodromo. Nessuno è accorso ad incontrare nava la seguente desisione di massima: L'assemblea discusse pure circa i Come risulta dall'elenco ufficiale delle Stefania. £!!« è entrata nella obiasa «Le liste dei testimoni e dei periti diritti elettorali della donna senza iscrizioni, già pubblicato, tutto il mi- colla sua dama d'onore, ed ha agool-^ :cha le parti intendono dì far sentire in glior materiale che vanti 11 trotting tato la messa comàndtta da lei, come .'giudizio, devono essere sempre ripro- giungere ad un risultato definitivo. II Congresso si à pronunziato a faitaliano si raccoglierà a Ponte di Brenta, una semplice privata. Poi è diepasa, semposte In caso di rinvio a novello ruolo, Oltre ì noti campioni yisaardo. Zol- pre senza la scorta d'alcuno, nella cripta tre giorni prima della udienza alla quale vore della completa separazione della giustizis dall'ammlniatrazione, a favore fanello, Forte, Axmere S,, Vandalo, mortuaria dove già una folla irrivela causa è stala fissata». Igea, Arlecchino ecc. ohe tanto entu- rente la aveva preceduta, vociando e ciarQuesta massima ha una grande im- dell'inamovibilità dei giudici, dell'adoportanza quando si consideri che è di- zione senza alcuna eccezione del si- siasmo Bollovarono negli ippodromi d'I- lando, commentando, facendo previsioni' stema di giurìa e della soppressione talia, molti altri so,;getti, nuovi al sullo spettacolo che darebbe dì sé la retta a tutelare i diritti delle parti in figlia sventurata del re. mondo spartivo scenderanno domenioa giadizio, ad integrare il contradditorio dello Btato d'assedio. prossima nella {pista a contendersi la fra 1 contendenti, baso e garanzia di Ma quando Stefania apparve, quando^ ogni giudizio. Procurare u n n u o w o a i n l o o al palma. Sì dioputarà il Gran Premio ella diresse il passo fermo verso la praiiris.'S'glórhalKr'sia ^'ortisBe' dura a (uso Derby) di L. 7000 che il senatore piccola cappella ove la madre dormiva desiderata soddisfazione per ciascun Brada volle riservata alla produzione l'estremo sonno é ove già un'altra codi 3 anni italiana, di angine italiana. Vedi Note e Notizie in terza pagina amico del F r i u l i a rona di fiori bianìshi col nome di < Luisa» DALLA CAPllALJS Caioidoscopìo La CUBA i U è eli» w wm\ ioli ii stiiaco e n i ì I'AMABO 6ÌHE&&I atoli Ferro IL FRIULI ora stata doposta. ogni piccola mali' gnìtii fece tregua od un'emozione siBcera a riva percorse la folla compatta. L'apparizione della principessa ripudiata STeva imposta a tutti rispetto ed ammirazione. Ed all'ugcita ella non fida più che dalle teste scoperte e dei visi Illuminati di simpatia, e non ndt ohe dei bisbigli di approrazione e di solidarietii dacché tatti intesero ed apprezzarono la dignitk del suo atto. ficoltà ohe lo studio del giapponese pre senta è quella ohe i grammatici chiamano « l'onorifico »: il grado di ohi parla e il grado della persona alla quale 0 della quale si parla e'<ereit<ino una enorme iufluenzi su'la soelta dolio pu role e delle frasi. La lingua giapponese è ricchissima in quanto rignanda la palit^sse ogni grado del rispetto ohe si devo agli altri e a so stessi à definito con un tarmine speciale ; ogni classe della societìi ha un'espressione differente per il pronome personale « io », e la forma dì questo pronome varia secondo il grado di chi parla e secondo il grado della persona alla quale egli si ri?olge. Complicatissimi sono nel Riapponese 1 Terbi; la coniugazione è di una minnziositii sparenteTole ; basti dire che Ti sono forme speciali per il presente probabile, per il trequentatlTO, per il concessÌTo, ecc. Nel giapponese, infine, non Ti è un termine ohe corrisponda esattamente al nostro « si » a al nostro « no > : questi due aTierbi sombrano troppo scortosi, 0 si rendono per mezzo di perifrasi : per il si « cosi è », oppure : « ho sentito a ho capito » ; per il no : «può essere che cosi non sia»j>e simili. E chi pagava' ad esónipi.1 150 lire annue di abbonamento no offri appena* 100 od anche meno ; il Comune rac colte le schede chiuse tirò lo somme ma come prevedevasì, il totale era ben lonlano dalU cifra che pigava la bitta Gapallari (circa 7000 lire) La Giunta riputa il tentativo e per una seconda, volia isvitò gli esercenti a presentare una nuova offèrta: se non fa zuppa fu pan bagnato e di poco differenziò il totale dalla precedente somma dì offerte. Morale : venne la Ditta Orossanì che portò a 9000 e più lire il canone annuo; essa rimase deliberatarìa e nel gencaìo seguente gli esercenti si videro salassati ch'ora una piacere poiché i loro canoni furono tutti aumeotati e molti raddoppiati I.., E a chi opponeva resistenza, giù fiscalismo, locali a termini di logge, contravvenzioni come, la grandino finché come purtroppo succede, molti piegarono la fronte e malgrado l'ahi ! . pagarono ! Questa è la verità e molti sì grattavano la pera... quando era troppo tardi. Si sveglierauno ora? Ne dubito. Se la Ditta Qressani mantiene la saa offerta intatta è certo che avrà il dazio per altri dieci anni. Ad ogni modo staremo a vedere. CHONACA CITTADII^A (U telefono del FSZTTLI porta U IT. 3-11) L'adnnanza l'i ieri sera IO dulia " M e , , Sono dieci finora i soci del locale Comitato che hanno chiesto la tessera Ieri sera alle cove, indetta dalla per partecipane al Congresso di Palermo. Commissione Kiecctiva della Camera Il Gomitato udinese ha diritto .'di del Lavoro, ebbe luogo nella sala del mandare 20 delegati ; pertanto quelli Segretariato dell'Emlgrazìano l'annun- ohe desiderassero di, prender parta al ciata riunione dei rappresentanti delle genìitle convegao, cogliendo anche l'oe varie Aasociozioni cittadine allo scopo oaeione di visitare la Sicilia, si sffrét-' di nominare un Comitato locale pro- tino a farne domanda, al. Comitato Riposo festivo che d'accordo con il (presso la Camera di Commercio) Cerna parlano i giapponesi Comitato Nazionale, inizi una efficace perché cui 6 ottobre la isorisione si Su qnesto argomento nel Globe Trotprop^ginda per ottenere che all' aper- chiude. ter ci sono questi interessanti e curiosi tura della Camera vanga ripresentata Il ribasso pel biglietto di viaggio è particolari. e votata una legga ohe sanzioni il di- del 60 per conto. .Inoltro le ferrovie ritto ai riposo festivo o settirainnle. Un Europeo che non sia un linguista Sìcnle dello St^to accordano biglietti dt professione perderebbe il tempo so Detta riunione può dirsi cumplcla- di abbonamonto di I classe per lire volesse imparare a soriTcre il giappomenta riuscita perchè la associazioni 20,35 a di II classe per lire 1635 con nese; un Oiafponese intelligente imrappresentata erano le seguenti : la durata di 15 giorni e si potranno piega, per riuscirvi, non meno di otto Società Op. di M. S. - - Società cat- visitare tutte In città ed i luoghi ohe 0 nove anni. Si à trOTSto, però, il modo tolioa-d M S . — Lega Spazzini — As- SI trovano sulle linee delle ferrovie dt rappressatare foneticamente le pa' sociazione fra gl'impiegati del Comune dello Stato, (Cetalù, Milazzo, Messina. role giapponesi in caratteri latini ; e -• Società di M, S, fra eappellai — So- Taormina, Acireale, Cotania, Siracusa ciò ssmpllflca molto all'Europeo lo stucietà Sarti — Lega tìetaliurgioi — Modica, Girgenti, Caltanissetta), ' dio delta lingua giapponese parlata. Circolo Socialista IJdinose — bocietà Sono inoltre concessi biglietti speQuesta lingua differisce non poco dai di M, S. fra agenti di Commercio — ciali di andata a ritorno Palermo-Trinostri Idiomi occidentali. Per regola Società fornai — Lega muratori - - pani yalf-vnll 12 giorni, al prsjzo di Segretariato dell' emigrazione — Lega lire 11,10 per la I classa e lira 7 90 generale, essa non fa distinzione di gè Lo SPIGOLATORK. nere e di numero. Ma la maggiore difinfermieri — Unione agenti di com- per la U alasse. Questi biglietti dinno ' mercio — Società tra Lavoratori dei T p l o t i a i m o i 27 — La questiona Libro. XMonte ° , S, L Giuliano, «•'r"" ^fP*"'M»""!». del Dazio — Oggi é la volta del Oior Selìnnnte, Segesta Presenziavano i membri della Com ecc. ° ' naie di Udine, sul quale uu oorrispon stesso diploma di med. arg, e L. 10 al dente si occupa della questione del missione Esecutiva della Camera de! bovaro. Frnnrhi dott. Alcsmadro, med. dazio d, TriCii3Ìiuo ed uiichti nn pu, Lavoro Lictt-, Difjudi, D'.-Vgostinj e il argento Idinst. Bonetti Nicolò di Ca- chino della condotta del Friuli in pro- segretario iuteriuale Silvio Savio il L'invio del denaro raccolto I pramiati stiODs delle Mure, med. bronzo Minist posito. Su questa non credo di inter- quale dopo lette le adesioni perveonte pro-inondati Paltnanovaf 2$. e L. 10 al boTarn, Giacomo Cirio di loqoìre ; su quella invece, si. invita i presanti a nominarsi itn presi• Ieri il presidente del Comitato prò Anello questa corrispondeniia che doveva Castions di Strada, med. bronzo del dente. Premetto tuttavìa che io non intendo giungere l'altro ieri 'assieme a qnella pub- circolo e L. 10 al boTaro. Kechler Molti di presenti sono dol parere, inondati ha inviato ai Prefetti delle blicata con «n giorno di ritardo, ci per- Roberto id. Tiassi fratelli di Clanjano, dì suscitare polemiche con i corrispondenti delia Patria a dol Giornale di ohe ad evitare lungaggini il Savio possa sette provinole danneggiate dall'inondivenne invece ieri sera. menzione onorevole e L. 5 al bovaro. z.one la somma di lira 1433 37 ciiscun,) assamere la Presidenza. Omettiamo quindi quanto scrivo il nostro Ilario Micheli, Oiacomo Girlo, Bosco Udine, né credo che polemiche pos Beftndi riferisce lo scopa della riu- 10033 59 ''""' '""°P'««'I^'> 11' li'8 corrispondente e pubblichiamo sonz'altro Oiuseppe di Glaniano. menz. OD. e que- sano nascere, per la semplicissima ragione che mi sento perfettamente d'ac- nione e aggiungono brevi sohlarimenti l'elenco dei premiati nella bellissima o st'ultimo L 5 al bovaro. Buiatti Frao tanto riusoit41 mostra bovina : porla Commissione Esecutiva i membri cordo in questo: e cioè che coloro ì Cesco di Trivignano. Pez Enrico di Lietti e Savio. Riparto I —• Categ. 1. Torelli da Porpetto Margaret Enrico ebbero pure quali devono pacare.,., paghino ! Interloquiscono e domandando schiaSi dice : « La discussione svolta nei sei B dodici mesi (premi d'incoraggiai- menzione onorévole. VI elenco . riguardi del comuDc di Majano, vale rimenti saile mansioni e mezzi pecumento) I. premio lire 50 a Fontana Somma precedente lire 313.95. — Riparto IV. — Riproduttori senza anche per Trioesimo >. niari occorrenti per iniziare la lotta i Michele di Privano, II Caisatti Ciro di k - j , J " " ' * "0™^ "J»' 'Ignori mamlìmite di età e classe a grappi ripro Menarole, III Cirio Giacomo di Castions Ora io non conosco più che tanto rappresentanti Tam, Grassi, Scotti, Val- bri del Consiglio notarile dei' riuniti datteri di almeno quattro capi rappre di Strada lire 20. Majano, ma conosco abbastanza Trioe- torta, Seitz ed altri ai quali rispondono distretti di Udine, Pordenone e Tolsentanti uno speciale allevamento. simo per poter credere che in osso si diffusamente il presidente dall'Unione Categ. 11. Vitelle da sai a dodici Kechler dott. Roberto, med. d'erg. trovi un' amministrazione comunale ca- Agenti E. LIesch ed il presidente Savio mezzo lire 50. Totale complessivo lire mesi (premi d'incoraggiamento) Paviotti . . j . . > . .„,„ j : Palma ODO \}0. che deplora la mancata adesione dalle pace di fare :i suo dovere. di S.*Maria la Longa lire 30, Buttaz- ! ^"'^'".t'^^ZT^vn^ÌLt La locale Loggia Massonica ha of.„„i I »;»! A; D.™„r-i« 1,... li.» oct • nOTa. Ilario Micheli di Palmano Vo|, egregi' contraddittori, dubitate due Associazioni politiche « Unione de- lorto a favore dei danneggiati del terioni Luigi di Bagna'ria Arsa lire 80, ' "f^ Tr^^T^'r^-^^^^^Z^'J^^t Michieii Ilario i Palmanova 20, Mo! ; ^»J,?- ''«1 »*""''"» ^ ' " L M „u !rn della'« scrupolosa giustizia» nell'esa- mocratica » e < Circolo Repubblicano » remoto delle Calabrie lire oinouanta randini Giovanni di Claaiano 15 Re- ì % Stefano, med bronzo del Ministero. zione del Dazio per economìa, e il voGrassi si unisca' al Savio nel deplo Cirio Giacomo di Castions, med. a arg. stro dubbio è grave assai; e appunto rare tale tatto, ma vuol sparare ohe state spedite al Grande Oriente, che sì chler dott. Roberto aziende di S, Maria oacupa delia distribuzione dei soccorsi. la Longa e Merlana lire 15 per tre Camera di Commercio. Margret Enrico, questo dubb o sarà bene dissipare col ciò dipènda da qualche ritardo dovuto med. di bronzo assoc. agraria friulana. fatti. per la conTocaziono dei singoli consigli soggetti. Riparto V. — Classe unica: La caitoliiie iJiastrate per l'eatero' . Io non cito casi speciali : dico,, sol- direttivi. Categ. 111. Torcili da 12 mesi sino De Lorenzi Antonia di Palmanova, Lietti è del parare che nella Comtanto che se prim'a d'ora ci furono deai.primi denti di ricambio: Dal primo corrente lo scambio di med. bronzo Camera Commercio* Barmissione da nominarsi vengano inclàiì Medaglia d'argento del Ministero e biero Valentino, diploma di merito, gli errori, da qui ib, aVanti gli errori docartoline illustrate aventi il recto di-' lire 80 a Manin Angelo di Felletis, Bearzi Adele di S. Maria la Longa, vranno essere corretti rigorosamente i rappresentanti di tutte le associazioni, VISO in duo parti uguali, di cui una medaglia arg. del Ministero e lire 35 med. bronzo anche per gruppi. Danielis « senza alcuóa transazione dannosa ai senza preconcetti politici. aestinata alla corrispondenza e I' altra Dopo ampia discussione i presenti ap a Cloozzg Frincesoa di Castions di Domenico dì Merlana, diploma di merito. contribuenti ». alUadinzzo del destinatario, è ammassa Strada, med. argl Ministero e med. arg. Margret Enrico e Ciasello Giovanni di Questo sì deve fare, e senza misteri provano la proposta del rag. A, Tam, nei rapporti coi seguenti Stati : Antille Camera di Commercio per due soggetti Castions di Strada ebbero menz. onor. di nessun genere, se si vuol provara cioè ohe detto Comitato venga costi- danesi, Austria, Belgio, Brasile, Bui-' a GaiButti Ciro di Menarole, medaglia De Lorenzi Antonio di Palmanova, Fri- che < i contribuenti possono rimaner tuito dai rappresentanti delle seguenti gena, Canada, Costarica, Danitàarò'a, associazioni, lasciando ad esse la fa- !> rancia, Germania, Lussemburgo, Mesbronzo Ministero a Menin Angelo di bos Giacoma di Faoghis e Osso Gìo tranquilli col sistama in economia». Felettis, e lire 16 al boaro, medaglia vanni di Rouchiettis ebbero tatti diMa da questo al desiderio di piantar coltà di nominarsi il membro più adatto : sico, Montanegro, Norvegia, Portogallo, Romania, Russia, Siam, Svezia, Svizzera'' di bronzo del Girbolo Agrario di Pal- ploma d'onore. Camera del Lavoro •— Circolo re qui di bel nuovo un appaltatore, ci ' . . ", manoTa a Fontana Michele di Privatfo pubblicano — Unione Democratica —• .e Tunisia. corra molto, L'agenzia conti Gorinaldi di Terra di e lire 10 al boaro. Circolo Liberale Costitiizionale — So Giul Zaino ebbe diploma di merito. cietà Cattolica di Mùtuo Soccorso — • Le cartoline illustrate di cui sì tratta Il signor Fontana Michele ha otteCi meravigliamo ohe il corrispondente Società Operaia Generale,,— Società debbono essere considerate come oar: nato il plaaso solenne per un toro imdel Giornale di Udine speri di coglioroi in Provinciale fi<a dipendetìti delle aziende toline-corrispondenza dall'industria priV e n x o n e , 27. (C) -^ £ il dazio? fallo. In caso ohe il gorrispondoute audetto portato tra anni fa, e medaglia di vata ed essere per consegaenza affran— In tutti i centri principali della no bronzo del Ministero e lire dieci. non lo ricordasse, lo avvertiamo die il pubbliche e private — Circolo Soofa- cate con 10 centesimi, tranne il 'baso Al signor Cirio Giacomo diploma di stra provìncia si discute e ci sì prepara ^Viìili ha aocettàto corrispondenze da Ma- lidla — Società di M. S. fra agenti di in CUI li mittente si limiti ad apporre sd affrontare ia questione del dazio ,ìauo pm e contro l'appalto del dazio e clie di commercio — Unione agenti dicom-- la propria firma . solamente, perchè merito per nn toro. allora possono aver corso con- tassa di Riparto III — Cat. 1. Riproduttori scadendo col 31 ' dicembre 1 contratti le ha pubblicate con nna nota di riserva meroio. in cui è detto : stipulati colle varie Ditte appaltatrici Viene quindi incaricata la Commis- centesimi 5 a condizione ohe sia canfemmiii». «Nou ocoorre dire ohe trattandosi di cellato il titolo Carte Postale o altro' sione Esecutiva di provvedere al modo Non passa giorno ohe sai giornali non Franchi dott.' Alessandro med. arg. equivalente. ministero e lire 20 al boaro; Stizzoio si leggano corrispondenza da un paese o problemi locali, nei quali è diflloìle dl- più sollecito per invitare detta asso scercore la giusta opportuniti dell'uria più Giuseppa di Mozzano id. id. e lire 30 dall'altro iu cui per varie ragioni di< elle dell'altra soluzione, lasciamo !ii corri- ciaziani ad eleggera i loro delegati — al bovaro di Castions di Strade, med. mostrate, si sostiene l'esercizio dol Dazio . spondeuti completa la libertà, e quindi la I e si stabilisce che la riunione abbia li prof. Antonini a Oderzo arg. assoc. Agraria Friulana. Tava- 0 per appalto od in economia e questo , responsabilitiS morale, maza per nulla in- I luogo lui.edl 2 ot'obre alle ore 20.30 I nei locali :dol srgretariato dell'EmigragDDtti Gabriele di Gonars lire 15. Cirio è giusto perchè non dappertutto con- ,' gerirci nel merito ». Incaricato dal Ministero dell'Iuterno, Giacomo med. bronzo del Ciro. Agrario viene il medesimo sistema d'esazione, ' Con questo dunque,, noi, giornale, non. ! zione gentilmente messi a disposizione il prof. Giuseppe Antonini direttore dei di PalmanoTa. Tavnrs Giuseppe di Go- ohe deve uniformarsi alle singole con- sostonovamo all'atto l'idea lÌQÌVai^alto inI del Comitato. nostra Manicomio, unitamente al prof ' dizioni locali. nars lire lO.Morandin Giovanni di Clan j confronto di quella dell'economia ; ma la Fratini medico provinciale, si è recato iano med. arg. minist. e lire 20 al boaro, Però, in generale, tatti propugnano lasciavamo sostenere per ragioni di oppor- ! .Coinè si rende il paiia in cittì in questi giorni a Oderzo (Treviso) a Menzione ouorcTole : Grassi G. B, di il sistema in economia, vale a dire ia ' tuuitil speoiaie o tom^oriinea. Ora è cliiaro ohe dai corrispondenti della I II Mun'cipìo ha pubblicato, per norma visitare quella casa di saluto diretta Menarole. Tribot Giacomo di Faulis. diretta esazione da parte dei Comuni, Patria e del Giornale di Udine si vanno del pubblico, i risultati della-verifica- dal dott. Silvio cav. Samaritani, medico RoTore Vespasian. Kechler dott. Ro- sistema che é poi consono ai , pro- accampando anche per Trioesimo lo atesse zione testé effettuatasi circa.il peso ad, chirargo in quella città. berto. Beltramini Francesco di Claaiano grammi per i quali i partiti popolari , ragioni di opportunità speoiaie ; a cui tooon, il prizzo del pano di I, e IL qualità I dna illustri scienziati ebbero parole e Margrettl Enrico di S. Giorgio di sono alla testa delle amministi-azioni il dimostrare destituito d'ogni fondamento '. tacuta ' in vendita d'ai fornài dal Co- di vivo elogio per il dott. Samaritani comunali. Nogaro. ' questo dubbio. {N. d. li.) che regge le sorti deiriatituto par la mune. Non sta a ma spiegare i vantaggi Categoria li. — GioTenche con due S . D a n i e l e 27. (a. t) ~ Asoen- Questa volta si tenne conto anche massima pulizia riscontrata nei vari ridell'uno piuttosto che dell'altro metodo siane.. banefioa. - - Domenica 1° o^ del contenuto del pane bianco e misto. parti e per l'ottimo trattamento che denti pregne con lattonzolo. Oristofoli Angelo di S. Giorgio di d'esazione dei tributi, sono cose note tobre alle ore tre pom, il capitano I prezzi vanno da un massimo di cent, Tiene fatto ai disgraziati ohe vi sonò Nogaro med. d'argento Ministero e 85 a tutti ; mi sia invece lecita una sola Quaglia farà una delle su i solite ascon- SO al chilogramma (in soi forni della ricovorati. domanda : cosa si farà nel nostro Co lira. sioni in pallone aereostatico, con rela- città) ed un minimo di 42 (in uh so'o La fama del dott. Samaritani é ass i Fuori concorso. — Bortoluzzi di mune? quali sono le idee della Giunta! tivi esercizi sui trapezio, ai quali par- forno), di 43 (in. tre forni), di 44 (in nota non solo in OJerzo, ma in tutta Camino dì Battrio diploma di medaglia ha essa ricavate nuova proposte a la teciperà anche sno figlio. sei forni). la provincia di Treviso par le molte e' d'argento por una gioTenca e diploma Ditta attualmente appaltante mantiene Durante lo spettacolo, ohe verrà Il prezzo dopo' l'ultima vèrìficàeiodé difficilissime operazioni ohirurgiclie da di medaglia di bronzo per nna vitella. quella in corso ! . dato in piazza del Mercato, la banda risultante al 31 maggio 1905, fa au- lui eseguito a sempre con esito bril " Colassi Domenico di S. Maria la Longa Bisognerà pur saperne qualche cosa cittadina, gentilmente concessa, suonerà mentato in tredici torni, diminuito in tante. med. del Minist. e lira 50. Kechler neir interessa non soltanto dagli eser- allegre marce. Il ricaTato sarà devoluta undici ; ma la media della diminuzione Anche in quella Casa di salata egli, dott. Roberto id. e L. 20 al bovaro. Nar centi, ma di tutti i contribuenti. a beneficio degl'infelici colpiti dal ter- supera quella dell'aumento. Per il su- studioso com'è, ha adottato sistemi din! Celeste di Castions di Strada meE alla prima riunione del Consiglio remoto nelle Calabria. burbio, nei quattro forni il prezzo va modernissimi di cura che danno risuldaglia d'argento del Circolo Agrario dì la Giunta ha il dovere di comnnioare Il prezzo d'ingrosso al mercato e di da' 43 a 47,5; fu aumeatato in tre, e tati ecceUeati. Palmanova e lire 30 Forte Vincenza la sue proposte ed ognuno di dijcuterli, cent. 50 nei primi posti e di 20 nei diminuito in un solo forno. di Sedegliano med, bronzo Ministero e Il nostro Comune nel dicembre secondi. lire 10. Zin Teofila di Porpetto id. id. 1904. bisogna convenirne, aveva fatto Tranvìa a Vaporo Siiioa-S. Daniele Dato lo scopo eminentemente umaMargret Enrico med. bronzo Associa- tutto il possibile perchè il dazio vaLA SAGRA DI PAGNACGO . La Direzione della Tramvià a'Vapore zione Agr. Fritti. Regalin Francesco di nisse esatto in economìa ; diramò una nitario, dello spettacolo, e la curiosità, Domenica 1 ottobre avrà luogo la si pregia portare a oonosceùza del pubS. Giorgio id. della Camera di Com- cìroolara a tatti gli esercenti .invitan- perchè nuovo in questo paese si pre- tradizionale sagra di Pagnacco. blico che col 1 ottobre p. v. va in v vede uno splaodido incasso. mercio. doli a presentare l'offerta mensile ohe Fra i molti divertimenti, nel.cortile gore il seguente orario invernale: Si spera che Giove Puivio derogherà Kechler Roberto, Contin Antonio, sarebbero stati disposti a versare in dalle sue abitudini e starà.., a vedere della trattoria « al Caffaro » ci sarà Partenza stazione tram: 8 40, 1140. una grande festa da ballo sulla splen- 15.15, 18. Zin Teofilo e Fantln Pietro di Marlara confronto di quanto pagavano alla dittai anche lui.. da lontano. B Cappellari allora appaltatrice del dida piattaforma della Società Filarebbero menzione onorevole. Arrivo a S. Daniele: 10, 13, 16 35. 19 20. Categoria. III. — Vacche con 4 dazio. denti 0 più, sino all' età di sei anni, Ma se il Comune era ben animato provetto, con ottime referenze, corca imPartenza da S. Daniele: 7,20, 11.10. — 1 Suonerà la distinta orchestra udi- 13,55, 17.30. . • '• ' pregne e con lattonzolo. non così si può dire degli esercenti, piego. l'importanza che Ilario Micheli, med. argento Minist, che non capirono Per ìnl'ormaisioni rivolgerai al nostro Uf- nese diretta dal m, Carlo Blasigh. Arrivo stazione tram; 8.35, 1225, Da Porta Gomena vi sarà sarTlzio 15.10, 18.45, . • . 'i'nrchattì Giuseppe di Claujano, id, lo assumeva la loro offerta. ficio d'Amministrazione, speciale di giardiniere e vetture.. ppo Riposo festivo Interassi e cponaohe ppowìnoiali La Mostra Bovina PeFlovìttiffiedelteppeinoto Agento dì campagna ! "looioa- , , . IL K H I U U vio della città; tutti gli indlvidoi so- I Buadere il Re a tentire l'oìiperìmantu spetti sono fermati ed invitati a legit- a giocare l'ultima carta, al oaija. to Udine ssolusa. — ttn teledrAmma dal timarsi. Anche il oootroDo sai fore- dos\ la ooalizioDs à perduta. l'AssosIszIsna dei Commeroiantl. steri è severissimo ; nelle stazioni e I Ecco adunque, delle ragioni, per essa E' apparso. Ieri nel Oiornale di V- e nei vagoni i gendarmi perquisiscono di cedere. di Losep JànoS) Budapest dine un 'sensato artioolo d> orit ca sul tutti i viaggiatori. I Quanto al re, se la ooal'ziona non modo con oui J) Comitato dello Ferrocede, altro non gli resta che ritornare Tie di Stato ha pi-sso le decsiooi ri ai ministro Fcjirvary e porre la quo flettenti i biglietti ferroviari di abbo RINFRESCANTE I stione sul tirreno politico Sarebbe namonto.' Ieri sera alle 7 a mezzo circa mille ì stata, in uddiotro, una tattica audace, G' noto abé iprima del paesaggio allo socialisti, per la maggior parte giovani ma aveva tnt'e le prnbabMi'à di riuStato, le? ferrovie italiane ai potevano si radunarono dinanzi al locali dei par- scire; 11 R<! passava si disopra del Parperoorrere oon jabbOBamebti qu.ndtd- tito dell'indipendenza. Si misero a can- lamento e si rivolgeva direttamente aluati, monaiìi, trimestrali, limostrali ed tare l'inno dei lavoratori o a gridare l'Ungheria, annui tanto sopra, una che l'altra rete minacciosamente « alla lanterna! » Alla I Egli per ora non ha valuto ricore i prezii erano abbastanza ridotli tanto notizia della dimostrozioae dei socialisti, rervi e piuttosto ha dilazionato l'uso ohe «peoialmentu i negozianti e quella che intendevano d'irrompere nel clnb, di questo estremo mezzo. parte di pabblioo ohe è oostretta a viag- alcune centinaia di aderenti al partito Forse, fra non motto, questo pogiare quasi sempre, ne uaufruiva in dell'indipendenza no occuparono il por- trebbe essere l'unica sua risorsa. tane 8 impedirono ai dimostranti di larga mlsara,. Quanto all'erentnalità della abdicaGimentra.-dnlto Stato si attèndevano entrare. S'impegnò nna zuffa fra i due zione, nel caso che la nuova Camera E' aperto il concorso al posto di altra faoilltazioni e miglioramenti, tutti partiti, Ci furono piii di venti feriti, la rieletta col voto ristretto, ritornasse VIA BRENARI N. 25. aon'rimasti delusi pé'rotiè tion solo ì maggior parta di coltello. La guardia tal quale, essa non appare probabile Segretario comunale, collo stipendio RIVOLGERSI al N. 27 « S * * medica accorse più volte sul posto. prezzi sono alquanto anni.atita.ti, ma il annuo di L. 2400 gravato di imposta a chi ben conosce l'indole del sovrano territorio italiano è stato diviso in Quando la dimostrazione divpQtòtpJi^ austriaco, e sa il concetto ch'egli ha di Rio- Mob. zone non un oriterlo cosi strana ohe pericolosa ancora, accorsa la polizia della propria missione. I.dooumenti prescritti dovranno espar. osti impossibile, che disperse ì dimostranti, i quali ave sere presentati entro 11 10 ottobre 1905. vano frantumato le finestre del club e A4 esempio l'ultima zona verso il La nomina sari fatta in.base alla proveniente dai cascami dello vioino oonSae, codainsia da Treviso, preso a sassate le finestre degli affici Dopo la partenza del Ino^oionente | STABILIMENTO « SEGHERIA legge 7 maggio 1902. L'eletto dovrà del «Fiiggetlen Magnar Orszag» e di imperlale, lo stato degli animi a Baku g qnasiohò. Udine fosse in Austria t assumerà il servizio entro 20 giorni (fuori Porla Aquìleja) ' Voniamo ora informati che ieri, la alcuni negozi. dalla data della partecipazione nfSolala. (Pietroburgo) peggiora. Durante i disordini furono ferite cirdella Ditta localo Associazione fra teommorcianti Oemona, li 15 aettembro 1005. Domenica la pollziu arrestò 60 ine indastriati, giuistamente indignata per ca 40 persone, delle quali 8 grave- tellettuali ed operai e 7 donno ohe Il Sindaca quésto fatto, spediva al Ministro dei mente. Cinque feriti furono trasportati parteciparono ad un meeting illegale, A. S T H O I L L Lavori pubblici il segueotò dispaccio: all'ospedale. La maggior parte del foil numero delle persone partito ov- a prezzi di massima convenienza ' « Proposto nuovi viiiggi tercDviavì csolu- riti sono borghesi e studenti di univer- vero espulse da Baku è di 40 mila. AsBOBiesi servisio a domicilio (ierébboi'a Udine a regione friulana da qua- sità. Durante i tumulti ì socialisti spaL'emigi'azioos continua. rarono-im aria tre revolverate. lunque zona dì abbonamento. Sarebbp tanto enonne ohe reputiamo noMolti feriti leggermente si allontatizia'inoiftitta, ogni modo preghiamo V; B. narono senza farsi medicare dalla Ls brutture dell'amore piovvedo^a so cosi gmvo orrore t'ossosi guardia medica, sicché non si può preA Roma ieri l'altro si tr.ivò una commesso a danno di (questa terra italiana cisare il numero dei feriti, alle 10 giovane donna uccisa e presso di lei VENEZIA importante per industria, o commercio. da parrucchiere l'ordine era ripristinato. un giovane, che fu riconosciuto per il Calle ileglì Avvooàtìi 3900 ' Assòoiax/ioìiQ Comnieroianti Industriali grimatiera Roberto Toinmasinl grave ' VISITE tutti i giorni dalla ore IS alle 17 I oroBli a Budtipesl? ' ilarbieri - Vif^s-presifianU » menie ferito. PADOVA A tutti gli ufflciali di stanza a IjaSperiamo ohe non resti , voce alaEra stato lui ad uccidere la giovane. Via Cflsia di Risparmio, 36 dapost furono ritirati i permessi e non di fronte i'Hotel "Crooa di Malia,, mante al deserto !... Ora sì apprende che il Roberto era VISITE martedì, giovedì e sabato si concedono licenze nemmeno per 48 fratello della morta e suo amante I dalle ore IO alle 12 ore. SI afferma ohe fra breve giungeloro amori duravano da poco tempo. ranno nella capitale ungherese tre regLa sorella aveva avuto un altro aT e a t r o i-ilner-'^a, gimenti croati. Alcuni reggimenti un- mante, ma i parenti, comprèso il Ro- rami vita incendio trova subito impiego L« «amiittgnia Qi*asco gheresi' della provincia sarebbero tra- berto l'avevano persuasa a la ciarlo. presso Agenzia principale primaria Com- / Offerte, refeIeri sera davanti ad un pubblico non slocati in AuHtria e sostituiti con regCiò ella fece, ma l'innamorato aveva pagnia Assiourazioni. affollato Oiovanni Grasso recitò il dram- g'meuti tedeschi, avuto qualche sospetto a spiava contì- renze entro 5 ottobre M. V. 34 fermo ma Juan José del signor Digenta. nuamente il fratello di lei, e fini col posta Udine.Chirurija Dentista Il dramma, a forti tinte, presenta sisapere tutto, tuazioni in cui l'arte del Grasso può A-liora si diade a diffondere la voce osplioarsi in tutta la sua forza. Uva< Piatxa S. Giacomo (Oana OiacomM) della scoperta tra i parenti della coppia Muodano da Vienna al Carlino : zioni interminabili vollero l'insigne aroolpivole, che, saputola, decse dì moGii effetti dell'abboccamento di sa- rire. tista all'onore della ribalta. della Camera di GommerGio di Udine Assieme al Grasso, fu festeggiatissìma bato acorso, ormai divenuto storico, Mi stanno forse per manifestarsi sub'to? Mimi Agttgiìa ohe recitò con, arte ve E. MEROATALI, dir&tUyf6 proprietario L' ultimatum di Francesco Giuseppe ramante splendida. I lAagazzini ricevono in deposito, a GiovAifm OxjVA, gar. re^omaiili Molto, molto bene i Viscuro, gli Spa- ai capi dell' opposizione è in procinto semplice custodia o verso rilascio di '•^nHwnBSHnBHMHnmBHHmBHm di entrare in atto! daro, Majorana e gli altri Musco, im note di pegno (Warrants) : Le notizie dei giornali ungheresi se pareggiabile nello sohurzo comico. Seta, bozzoli, sasoami, od affini, ooNotiamo con dispiacere ohe il pubblico esatte, ce lo lascierebbero supporre. La famiglia Zampi commossa per le tona, oanapa, tassali in genere, colo DI fatto il conflitto fra il Re e l'op non Bcosrre in folla a queste recite: tante dimostrazioni di stima ed affetto niali, oereail, pelli ed altri generi composizione è ora giunto a ta'e estrema avute nella luttosa circostanza della 6 nn vero peccato. presi nella tariffa dei magazzini generali. ohe a nessuno è dato vedere quale morta dell'amatissimo Oaetaito Zampi, « La direzione dei magazzini s'incarica potrebbe essere la base di un accordi) Riceviamo an articolo su . Giovanni ringrazia sentitamente tutti coloro che del rioevimeotu e conseEins dalla merae, pacifico. in qualsiasi modo si prestarono in tale procura lo sconto dei Warrants con Grasso. Ci duole di dover rimandarlo IJL'«udienza di quattro minuti» ha dolorosa occasione. a domani. tasso di favore, fa incassi e pagamenti reso impossile qualsiasi conciliazione, dietro ordine ed altre operazioni con0 l'opposizione si sottometta o essa Questa sera, giovedì, alle ore 8.30 template dal regolamento. penultima rappresentazione della dram- sarà domata colla forza. I I nostri mercati Magazzini situati nel viale delia stamatica compagnia Siciliana di.retta daiGiii nulla è mancato alla scena svol- I EooD i prezzi praticati oggi sui nostri nsliientenieDU perssmlrica dilla saluti zione (locali Burgbart) e in via PrefetTartista oav. uff. Giovanni Grasso, con tasi sabato nel castello imperiala per , mercati : Feudalistmì dramma in 3 atti di A. renderla memorabile. Il vecchio Sovra- , ei'anoturao v. L, 14.15 a 17.15 all'ettol. tura nei locali della Camera di com- dal Ministero Ungherese brevettata cftA SAMJTAUB», 200 Certificati puramente mercio. no, questa volta si ^ «steochito» ed Id. nuovo » 12.75 a 13.75 » Campagna. italiani, fra i quali uno del comm. Oarh > 18.aO a 19.— » Ultimo gran successo della compagnia ha mostrato ai suoi saddi.i ungheresi, I ITrumanto Si spedisse a richiesta regolamenti 1 Sagiiam medico del defunto Be Trmbesto I » 13.50 a 13.00 » a tariffe. replicato 10 sere al teatro Carignano nelle persone dei loro rappresentanti, Segala I — Ilio del comm. 0. Quirino medico di » —.—• a —.— » di Torino e in tutte le principali città tutta l'energia della sua risoluzione, e Gialloneìno t S. m. Tittorio Emaanale TXL. — uno del : Pesche > —.22 a —.00 al chilo tutta l'amarezza del suo risentimento. d'Italia. I :av. Oimeppe Lapponi medico di SS. Laos* I Fare J -.16 a —.35 » ' SXII — uno del prof. com. Ouido Saecelli U. ricevimento è stato rapidissimo, Pomi Chiuderti lo spettacolo ano scherzo > —.15 a —50 » I direttore della Clinica Oenorale dlBoma nna vera scena da oioematografo : il I Uva comico per Tattore Angelo Musco. » —.28 a —.50 » nonohà panelli di lino, cocco e sesamo ed ex nUaiatro della Pubblica Istruzione, » —12 a - .20 » Domani aerata d'onore del cav. Grasso. re, impassibile, muto, glaciale, non ha Fichi trovansi in vendita presso la Ditta ; Concessionario per V Italia : parlato ai cinque rappresentanti del '• Susini > —16 a —.30 » Verrà rappresentato il dramma Lamorte A. T . n A U n o - V d i n e . L. HIDASIO d i UOIME popolo. Soltanto egli ha letto loro una Fagiuoli » —10 a —.20 » civile. (Fuori Porta Gomoiia) » 12.75 a 14.30 al conto Rappisssiitato dalla Ditta Angelo M m - Uditi ' Ultima decita definitiva dovendo la nota, una nota in tedesco, enunciante Dova compagnia andare in scena sabato a delle condizioni all' Infuori delle quali non vi è modo d'intendersi Trieste ove ò attesa con ansia. Queste ooodizioni SODO, come à riDa informazìoncT pervenuta sappiamo anzi che ormai il Teatro è già tutto saputo, all'inclrca quelle stessa di prima. Ma, comunque, nessuna concessione venduto per le 4 prime recito. sulla questione militare ; per il resto L ' u l t i m a d e l " B a r b i a r a i, it mantenimento della soddisfazioni giìi Capitale L, 80,000,000 - versato interamente - Fondo di riserva ordinario L. 16,000,000 Molta gente ieri sera al Teatro V. E. promesse. Ed è tutto li, Pondo di riserva straordinario L. 879,034,89 per l'ultima del Barbiere, e molti apI magiari si sono ritirati silenziosi, plausi al maestro Sardo, alla De Ghiadal momento che il Sovrano non dirlB,.al Canali, Castagnoli e agli altri. scute più, ma ordina, ed hanno fatto Quanto prima la-/etisia. sapere al conte Bela Czirekj l'Aomo regius che partecipando alla formazione di un Ministero sulle basi stabilite dal Re, essi si porrebbero in contraddizione colla proprie convinzioni O p e x a z l o x i l e s e r v i z i d-i-versi ohe sono quelle della maggioranza del La Banca ricava vorsaraonti in Parlamento. XticevQ coTTicì versamento in Conto Cor- Compra e vende divisa estere, ematta chèc[ue8 ed esegnisoe versamenti terente Vaglia Camliiari, Fede ili Credito Timori di nuove oalastrofi Dopo ciò, malgrado la sua momenta- Conto Covrente E4 libretto legrafici sullo principali piazze italiana, di Istituti d'Emissione e Cedole scaduto all'interesso del 2 3[4 0to con facoltà al ",Si telegrafa da Pietrobnrgo : Il vi- nea irritazione, la icoalizione si sente europea ed Oltre mare. pagabili a Udino a pre.5so lo altro Sodi Correntista di disporre gens' avviso sino partimento di polizia di Pietroburgo colpita, ed il generale Fèjervary è per Acquista 0 vende Biglietti di Banca dalla Banca Conimaroiale Italiana. a L. S0,000 a Vista, con iir. preavha Invitato le autorità del bacino car- essa lo spettro di Banco. Esteri e Monete d'oro e d'argento. viso di nn Efiomo sino a L. 60,000 a Fa servizio pagamento imposte ai Corbonifero di Oombrova di invigilare serentisti. La relazione delle dimostrazioni nelle Apra crediti in Conto Corrente liberi, con preavviso di 2 giorni qnfUiin^ue veramente quei minatori, perchè ebbe vie di Budapest è impressionante. Negli Sconta effetti sull'Italia o sull'Bstero, contro garanzia reali e fldsin<sioi>e di somma n:.aggioie. Buoni del Tesoro Italiani od Esteri, lorzi. noUlzia che si preparino disordini come evviva dei soòialisti al suffragio univer Iiibretto di xiaparmio ITcta di pegno CVFarrants) od Ordini idem in Italia od all'Estero contro doa Bakn. Il ministro delle finanze, In sala emessi dimostrativamente contro i all' iuteressa del 3 Iji Oio con prelevadi derrate. cumenti d'imbarco. nome del governatore generale Trepoff, coalizzati magiari, è la spiegazione della mento di L. SODO a Vista, £ . 16000 Eseguisca per conto terzi Depositi Caulia richiamato l'a.tt^nzione delle auto- costernazione di questi nltimi. con un giorno di preavviso, zomnie Fa so'rvensioni su Uarci. zionali. Incassa per conto torzi Cambiali a Coutnaggiori con 3 gionù, ritit sulle conseguènze disastrose di eFejervary si è ritirato, ma il suo pons pagabili tanto in Italia che al- Assume il servizio di'Cassa per contò ventuali disgr^idi'per l'industria russa, programma, il suffragio universale resta libretto eli Fiooolo Bisparmio l'Estero, ed a rischio dì terzi. - • giacclià la'Russia trae il combustibila e per quanto non sia quello del re, all'interessa del 31i2 0io con preleva Fa auticipasiosi sopra Titoli emessi o Biceva valori in custodia contro la provmenti di I,. 1000 al giorno, somme solo dai pQZz'i di nafta nei Caucaso e eaao è divenuto quello di tutto II pogarantiti dallo Stato e Bopra altri Vavigione annua del li2 Oioo sul valore maggiori con 10 giorni di preavvisa. lori, concordato, calcolata con decorrenza del dalle minière carbonifere nella Polonia polo minuto, de'oroatl, dagli slovacchi 1.0 Q-onnaio e l.o Luglio, onraudo per a del rumeni oppressi della egonomia Conto Corrente Vincolato a tassi da con- Fa riporti di Titoli quotati alle Borse russa occidentale. i valori affidatilo l'incasso delle «adola italiane, venirsi. magiara. I ooiiladini assaasinuno ad il rimborso dei titoli estratti: ad annette : Buoni Fruttiferi B' incarica doll'acc|,uisto e della vendita Se questo progetto fosse ripresa, Secondo notieie da Dorpat, il genegratuitamente, so pagabili a ITdiaa o di Titoli in tutto le bor&o d'Italia e all'interesse del 3 IjS 0[o da S a 9 mesi rale Bedolochti fa assassinato ieri da esso segnerebbe la sollevazione contro presso ELualunqua delle sue Sedi, contro del l'Estero alle migliori condizioni, — del 3 3i4\0[0 oltro i 9 mesi. (Hi incontadini rivoluzionari nella sua te- la Camera Magiara, eletta a suffragio rimborso dello spese, so l'incasso od il terassi dì tntte le categorie dai depo- Ebilascia lettere di credito sull'Italia e ristretto, delle minoranze nazionali, rimborsa ha luogo iu altre ooudìzioul. nuta in Filandla. sull'Estero. siti sono natti Si ritennta. della masse damocratiche. A Varsavia Se sorge un Ministro ohe sappia perPattuglie di soldati percorrono le Bigliétti d'abbònaiBnta fanaviari La «FONTE P^LMJ dà l'ACQUA PBBBATIVA, ETHBALE QUABANTÀ FEBm & BlàPEST più apprezzata e più raccomandabile, perchè uon affatica uè indebolisce, né oa< g'iona alcun spiacevole efietto. Preferita dai ceto medico di tutto il mondo Casa d'affittare i mik Comune dì Gemona DOLCE DÀ FUOCO A. Dal Torso fu E. Fra giorni apertura MÀLAniEcrro^Sìl'Io SALONE MODERNO ^'^' ^^^^^^k SpoeiaU Giuseppe Ganellotto Esperto produttore Alberto Raffaellì MOMENTO GBITÌGO IN ISBEBIA D'affittarsi locali per abitazione e negozio nel Palazzo ex Mangilli, Via Cavour, N. 24 Per trattative rivolgersi alla Banca Cooparativa Udìnesei. Ri ngpaxiasnfinto Acqua di Petaoz Panello di granone Note e notizie Sede Centrale: MILANO Alessandria, Bari, Bergamo, Biella, Bologna, Brescia, Busto Arsizio, Carrara, Catania, Firenze, Genova, Livorno, Lucca, Messina, Napoli, Padova, Palermo, Parma, Pisa,. Roma, Saluzzo, Savona, Torino, Udine, Venezia, Vicenza | L a rivoluzione in Russia Orario di cassa: dalle 9 alle 16. IL FRIULI p iiiserpM si rieevono esslasivainentB per il "Frinii,, presso rAminioisMone M aiorMle in Ute, Via Profeta N. Magazzino AUGUSTO cliìncagiìerìe-iìierijerie VERZA Via Mercaimecchio N- S e 7 UDINE Premiata orfìcina meccanica per la costruzlonej^e^riparazione biciclette e motociclette • ^ ^ • Grande Dc|M-K..ito BICiCLEnA D'OCCASIONE con garanzia per il materiale e costruzione BICICLETTE Lire 190 della più aGGreditatalMbiictiB Nazionali odEstaio e di quelle di propria fabbricazione senza fanale e cam^ianella Bicicleììe Si assume la costruzione di qualunque tipo di bicicletta garantendone la perfetta iavoraziop© ed eleganza. popolari X^» l-'i sanz < !i e oampanello Verniciatupa a fuoco e nichelatui*» s i s t e m a perfezSonato Assortimento accessori, pezzi di ricamb'o, coperture, camere d'aria, ; costumi per ciclisti^ berretti, guanti, calze, gambali, mantelline, ;, impermeabili gomma e loden, ecc. ecc. Articoli da viaggio - Sopra scarpe gomma ~ Articoli fotografici - Racchette - Palle e reti per Tennis - Palloni per sfratto e calcio - Rinmgoriton Unìeo rapprosestante eon deposito Bicidlette e Motociclette Peugeot ed altre p r e m i a t o Lavopaftorìo Pelliccerie - Dépa&ifto Pelli %— 1 N.B. - SI tengono in custodia pelliccerie garantendole dal tarlo. PROVATE; ^iiìlJt v5 S j ^ ,-.3.gi'SS-^"3 1,'S 3-9 0 5 \:^^i a fl R « la I iiiiiii-iriii «ss; e. impregnante, idròfugo per consertalo il legno dal marcirò 0 dal tarlo, lef&cacissimo contro l'umidità dei muri. Miglior mezzo attiiC'i>.F.er,)a^coiiser7azioDe delle tele e dei cordamL , , '- HllaDG.-jÌB'TT9IE.|0GH - Milano OHI e gra^T'per macchine,' grassi d'adesione f é ; cinglue di cuojc,, «otoae, funi .vegetali a nietaUicìi% (piOp000000009eO®««00000000000 L a v o r i tlpoigraflei e pubbiicfiSKio»! i^f»^n\ « « n e r e si esei^uiiecouo ^ e l l a i l p o ^ r a f i a del Ciiernale a prexxS di t u t t a c o n v e n i e n z a . La reclame è la vita del commercio ^ # .^^ ^ ^ Ulti IBIW S g X ^^mm .-yawMiB J «WAi"!*. ' L ani J*.% • e ,-j»s j..-3 Esiger® te ffilapca SaESo II! SAPONE BANFI ALL'AMIDO none à confondersi coi dÌTorsi saponi all'amido in commercio. All'Ufficio Annnnr zi ie\ Friuli 8\ vende: ìtiechiillna a lire 1.50 e 2.60 alla bottiglia. iteqna d'oro a lire 2.50 alla bottiglia. Acqua Corona a lire 2 alla bottiglia. i t e q u a di g e l s o mino a lire 1.50 alla bottiglia, Acqua Celeste Africana a lire 4 alla bottiglia. Cerone americ a n o a lire 4 al pezzo. T o r d - t r l n e centesimi 50 •- ai pacco. A n t l e a n i z l e A. ILonge^a a iìre 3 alla bottiglia. Ve'ao cartoUna-vuclia dì Lire 9 la DUtu A * 79nnj& M1LuftJ40tJfipo^s«e S pDxsil grai^òi trAum In latta l'ifalù. Liquore Amaro di Qualità Superiore Specialità aHCIANI e CREMESE DISTILLERIA AGRICOLA FRIULANA v^ Da prendersi tanto solo quanto U'iiae 1 ''-)I> - Tip. Unroo Bnrdasiio c o i | Yermouth \