awm 2896
Transcript
awm 2896
i _-______._, 'H áú si & .^P^. .AA^A^^^^^_k,^4.>___^_LAA._^A.AA Anno XXIV — N. — MASSIME E MINIME Per raggiunger certi scopi . Tutti i mezzi sono buoni: Son parecchi quei leoni, Che si servono dei topi. Triluíksa ^^^*-*..*1ákAé.*.M.AéJkAÂAAAwluyj>AA<UA Uffici: R. Libero Badaró, 17 1.135 AAiUUAAiM S. Paolo, 22 Agosto, 1931 ar- «•• - Bibliotheca Nacional H ^^ , Vn. *' ^¥ H *x**<<~X"X~xm:-*X"X"X~x~X"X 5>^í*_l__l___i Nel 1932, in Rússia, sara abolito il racionamento dei viveri. _mJ 1* / *f /_>/' jr (dai giornali) / / / / V/ W/l / ^^"V /^V<^>"7^ VAA t I Staiin. — Ora voi non fate la fesseria di crspar di fame che... un'altro anno si maneia , -.."W ' _£2_É^ ^53S?t^ ;«f firWi* ' ¦ __ ...*'¦ .. * .liitte- Jk éAÈmí. _. m.k tit. _».! W * ^ ¦*.-._ «_1_. -Xij., . J J*N*f ****•• ¦ . IL * Quem - - *_. PASQUINO COLONIALE . CLINICA DO Dr. Luciano Gualbcrto T Cirurgião do S. Stn. CnV lha ri nu. Especialista de moléstias de senhoras e - Operafc vias ürinarias. X (,'òes de pequena e alta Y cirurgia - Cystoscopia e X Catheterismo dos UreDiathermia téres Raios Ultra Violeta. Consultório: R_ Barão Paranapiacaba, 1 - 3/ andar - dus 3 às 5 Telephone 2-1372 Residência: Rua Itaeolomy, 38 - Tel.: 5-4828 precisa procura NA AV. CELSO GARCIA N. 50, ESTA' INSTALLADA A FILIAL DA GRANDE FABRICA DE MOVEIS "BRASIL", ONDE VV. SS. ENCONTRARÃO MOVEIS EM TODOS OS ESTYLOS, A PREÇOS DA ÉPOCA; ANTES DE FAZEREM SUAS COMPRAS, SEM COMPROMISSO ALGUM, PROCUREM-NOS. PARA PEQUENA ORIENTAÇÃO, DAMOS ABAIXO ALGUNS PREÇOS DOS NOSSOS PRODUCTOS. VER PARA CRER 2l)0$000 230*000 41ü$ü00 . Guarda-easacas com espelho oval 150*000 240*000 320*000 Toilette com espelho oval 240$000 300*000 350*000 Toilette com três espelhos ovaes "Maria Antonietta*, p| casal ...... 150$000 180*000 230$000 Camas 155$000 220*000 360*000 Buffets com vidros c espelhos Cryslaleiras, desde ¦_ 200*000 32ü$000 410$000 75*000 130*000 185*000 Mesas ovaes elásticas Cadeiras c| assento de palhinha, 1|2 dúzia .... 40*000 80*000 100*000 58*000 68*000 110*000 Guarda-roupas, desde 48*000 70*000 135*000 Camas communs p| casal 38*000 •55*000 75*000 Criados mudos com mármore, desde 20*000 30*00. 42*000 Mesas communs para todas as medidas 470*000 Dormitórios c cinco peças, desde Dormitórios c cinco peças e cama "Maria Antonietta" 75_*000 todo de embuya, desde Sala dc jantar c| huffet a três corpos, seis cadeiras — 680*000 estofadas e mesa oval elásticas desde .... Sala de visitas cl 12 peças, desde ....... 245*000 360*000 600*000 Dr. Nazareno Orcesi Chirurgia, Partos c Moléstia* dc Senhoras Cirurgião do Sanatório de S. Catharina - Antigo interno, por concurso, de Clinica Gynecologica, na Santa Casa Assistente-Extra da Clinica Partos, anncxa á Maternidade Residência: Rua Augusta 54 Telephone 7-2867 - Das 9 ás 12 no Sanatório de Santa Catharina - Telephone 7-1087 Cons.: Praça da Sé, 3 (5.' andar, Salas 10-20). Procure na AVENIDA CELSO GARCIA N.' 50 ( SAO PAULO Prof. Dr. F. Taliani AOS INTERESSADOS DO INTERIOR FORNECEM-SE CATÁLOGOS OS PREÇOS DA PRESENTE LISTA SAO A' VISTA Y T Chirurgia generale e speciale Malattie dei reni R. CINCINNATO BRAGA, 67 Tel.: 7-4047 - 141/2-181/ _^«_S_»*3r-<HC-^^ PROF. REITANO Professore di MEDICINA INTERNA delia Regia Universitá di Napoli. fPASTIFICiO ? t y y DALLE ORE 9 ALLE 10 E DALLE ORE 15 ALLE 17 Tal. 4-0.45 -o- Rua Ypiranga, 9 RESTAURANT POSILLIPO RUA DAS FLORES, 42. - Tel. 2-4000 affermatosi nelPopinione dei buongüstai servendo piatti eccellenti, saporosi e sopratuito igienici, é ora gestito dal conosciuto CHICO. — Pesei di tutte le qualitâ, assolutamente freschi e cioé: Ostriche, calamaretti, vongole, "Vino Delizia" e di Cilento. "mariscos", gamberi, ecc. - 1 i /V-i\ ICIAMBELLA MATTALIA . ¦¦:. Rua Sebastião Pereira, 80 Teleph. prov. 4-1466 Taglieíini e Basfcine alFovo - Glutinate di semmolina, úi verdura e di pomodoro - Ravioli - Cappelletti Gnocchi. Massima igienc e pulizia Servizio pronto e aceurato. Consegna a domicílio. v <.*.' "!_*¦ 'Mm VIRGILIANA >'M K DOTTOR ANDRÉA PEGGÍON MEDICO OPERATORE Spécialista delle vie urinarie (esami e cure elettriche e trattamento e chirurgia delle malattie dei reni, vescica, próstata e uretra; cura delia blenorragia acuta e crônica con i metodi piu' moderni). - Chirurgo specialista nelPOspedale Umberto I Rua Santa Ephigenia. 5-A Ore 13-17 - Tel. 4-6837 G I L D O L e signore che frequentano questa importante casa, vero % Istitutp di Reliezza, acquistano un fascino maggiore che | dá loro un tono di squisita femminilitá — Tihture di £ "Henné" — Ondulazioni | permanenti — Rs. 70$000 iagli di capelli — Champooing % Sezione speciale di Manicur© e Profurneria. v PETfINATÜRE "DBRNIBR CRI" | — ~~ 5-4521 Telefono t S. Paulo Rua Sebastião Pereira. 31 tf**5*-' •wT*i*í 4X jjfc»*»*»»*»»,**^ CAS \-~\\ frft+4 ???»^ »-*>_><>¦•>¦<$«£*»» »»«. ' PICERNI f DR. F. RAIA - DR. R. — V Raggi X Medicina — Chirurgia •!? Consullorio: Piazza delia Repubblica, 11 ~~ Ore 1-3 pom. Telefono: 4-5179 | Res.: P. Raia Tel. 4-8761—Res.: R. Picerni-Tel. 7-2695 ^ * i r ^V-Q-MDM _l v_i\_ (**&& &* _r**__^T'- & -_i ___av _^^^ _^^^^ __¦*•___ _*> ^-ü^ ¦¦¦ •*¦¦¦ ^ ^___ a. _____ «_áN_(nr ¦_r _H MMW*^Mm\ W ^~^ _______T ___ V __QF ^¦^ ^__i ^___________af _______ ^¦~~r —————R ^^^__T ^^————————aT^ ^ÉVmf^_f Ibh^f -.^^ II <áf Rk. __¦ MM 1^ _-»».._____ V_"T i _ /_ i *-" .i BI *^*»*v_E: ,l.íi *5í\Ijl ¦__ êmmMTMmW*^____L y^-^ii ^ i/ÍRWWO O1I00Í «UÇA AMTOTO PRADO |* _*WIPtft_CAf.TK ' <i*íi --.,¦*•*»'¦ Br Wl—" ¦iwm«!i>i.-*w>—i'-*.'i-N*r ji MWWWIWW TH a__^i_Uflj ¦*.»•»— ___ CaJ^J rRaS **7% ia l__/*»_NF V*l Responsabile: Dr. Emidio Rocehetti U!l U.J-JJ.. Abbonamenti: Un anno 15$000 Col tempo e con Ia paglia maturano le nespole. Uffici: Rua Libero Badaró, 17 2.° Andar - Sala 12 ANNO XXIV N.° 1.135 S, Paolo, 22 Agosto 193! . — BBBBBBMB Un numero 200 rs. ._ Composto e impresso nella Tip. Cupolo - Lad. Santa Ephigenia, 21 RIMPIANTI e offrirc alia Dèledda altri motivi di libri snelli e vivi, per tanfaltre ragioni c erano insomma ancora, in vari siti tre quattro mascalzoni che si davano Varia di banditi... Ma nossignori! Quei guastamestieri di prefetto e questor, senza riguardi mandan plotoni di carabinieri e addio briganti sardi! Non cé piu' religion, non cê rispetto per le leggende che imparammo a balia e per Ia tradizion di tutfltalia! Se viene un forestier, quel poverétto a non trovar briganti, come d!uso, nemmen tra i sardi, resterá deluso! E vi par bello? AKestero sinsegna che appunto Ia Sardegna é terra singolare di delinquenza e di birbanteria. Or se Ia polizia fa pulizia cé una letteratura da cambiará: Questo é un altro dei tanti e tanti danni che fa il Fascismo alüitalo stivale! Tuttavia, meno male che per attenuar certi malanni e darei Vimpression che i masnadieri non han pagato tutti il loro fio, abbiamo — grazie a Dio! — deí padroiii di casa e dei droghieri... Anche in Sardegna! Dopo Ia Sicilia dove Ia máfia vien spdzzáta via, Vltália d'oggi esilià il brigantaggio sardo... Che mania! Che mania di nettezza e repulisti cé venuta di fresco! Napoli ha perso i cari camorristi, Torino il sao barabba pittoresco, Milano — oh crudo fato! — non ha Ia teppa dei bel tempo andato! SC, sara bello, ma se andiamo avanti di cotai maniera mandando tutti i réprobi in galera, é il colore local che se ne va! Quel bel colore che faceva scrivere sui giornaii stranieri come da noi non si potesse vivere che tra ladri, banditi e masnadieri... Quel tal colore che negli anni belli delia democrazia fece nascere uriampia antologia a base di tromboni e di coltelli, e il símbolo cortese dCItalia fu il brigante calabrese!... Ecco, ancor Ia Sardegna allegramente serbava qualche grosso delinqüente, per tener su il morale, per dar dei toechi romanzeschi e foschi ai morais ai prati, ai boschi, per Ia. Uiiecí piu! o men senti'mentale. i itv C R_r ¦t ¦ r\-.;-; «M >^ie»<>—B^v*-- n-tntK) «gr» o- Bal [lõõcoiminri - *m i *w~*-*-*-**~^r^^w^"__J*__________________________B fWÍTa jj affr-l *1 5/-M _l_ .'__».*-——.¦- w—jw** y——-*m* r___ J. /HWL O ES— IH. ¦ __. ' jUJaiiOJIlTJm fflCLIIlíTJJCuxDB BL____________M_I_B___ ,.j&mmt*#!__-_ EXTRA-FINO füffOHATICO <**¦"** ____p3H fflHg™_® mm wy_"y r MLi -:¦-^ ¦'¦ • t- :^t^$a< mm$S PALMFIRAS *2 Tf lil ^Mmm^^^-y^Hy--^ _¦..; _L_Pu5jff-~i ki.-~**»-V**_-r*í*»__ '*--*"i__.'** _•-. . - - _ .~c« ^vm^neT^! —-_ -/* _.__ -_,^.-rf_ _. .«a_». *«*___._.•_—_t 0 m^ \ tBfl..mn-uniiJlS-j \&*n. *9 Wpfci -r T-ft-«*i*a-*tu_w>.-—»».-«iwrw wrc-^tzr.-rx* hmmfewommmmn ¦ ' . v ¦:. * m~m**m**~->*>*mm.#m*^*'™- ¦¦ «aqMM. hUw—-"¦¦ '*¦»¦ *'**> ***"¦ ¦>'.»*«'-*miM1Wí-«*»W^->"»—^- »¦¦¦»«*¦--¦*- - *» -T*r flf« "' **?~ " ¦ - . . *,5 ¦ * ' IL PASQUINO COLONIALE NÜDI ALLA MORTE! di cupidi dei satiri tremebondi! Immaginatevi il Cav. Mor Ecco la grande no vila: ecco 1'ultima moda, o, meglio il ritorno airantichissimo, prima delia foglia dei fico --> albero sarto dcl gran padre Aclamo. Sara per il caro vivere, sará per esibizionismo, sara per pazzia; ma é un fatto. La nuovissima moda dilaga. Su le coste inglesi, in varie cittá di Germania, e in qualche montagna d'Italia, ccntinaia di societá sorgono per popagandare il nuovo verbo: — Per vestire bene, bisogna spogliarsi! nomi pittorescbi Hanno questi società: Nudisti, Naturalisti, Veristi, Adoratori dei Sole, e via via. Ed era tempo per il gran salto, che avessc, di punto in bianco, gettate alie ortichc le ultime vestigia delia tarlata ipocrisia mnana. A poço, a poço le gonne si accorciavano fino a pochi ecntimetri di stoffa trasparente. La fine s'indovinava. Perchè arrivarci tra cento anni? Via dcnque le gonne, le calze, i cappelli e magari anche le camicie. E per una volta tanto eguaglianza perfeita di sesso: via le giacché, le scarpe, gli incomodi colletti, che strozzano piu' degli usurai, via i pantaloni e ária a panorama! Che <piadro m^raviglioso di viera natura viva o palpitante! Che odori acri e pizzicanti di epidermidí lucide, riscai date e fermcntate dal sole! Quante stalue grècòromane, dalle anche rotonde, dai petti fluttuanti, dalle spalbraccia, le dovizioze, dalle ben tornite, de ambulanti per le vie, indifferenti agli sguar- COME SONO TRÀTTAT1 ///¦'.¦ IQimWÊÈ I eorridori: nita futura. E dire che noi stavamo preparando Puma- tari, nudo, eoircterno garofàiío porporino a]l'occhiel]o; Carini eon le mani in tasca; il Cap. Magnoni con le braccia conserte sue peito; Azzeccagarbugli di Malta con le A DOMICILIO KSST \ —o— Trabalho a nuio em presença do publico —o— ESCRUPULOSO ASSEIO MÁXIMA HYGIENE —o— AV. S. JOÃO, 87 - Phone 4-2737 - S. Paulo -a' !»»<¦¦ ¦ wr*mvtryrM~*~i I PRECURS0R1 Un gruppo di tiàdisti é stato preso a sas(Dai giornali) sate in Itália. TAGLIARINI - CAPPELLETTI - RAVIOLI - ETC. ENTREGAS incrociatc <li Uietro; Mani l'ing. Finocchi con le patate seoperte ai piedi; Roccretti a bracetto con SgnmbatH; Boria co nia pipa rotta che riportó dal fronte; e poi Pirsuto Piccarolo, il luccicanle Baltazar, Ia focosa Mariana, il rnastodòntico Mattógrosso, e una filza di Adoni cbe vi passano davanti, tutti senza ciandoli, naturalmente nelle tasche. Viva Pallegria! Viva Teconom ia !Non ei sara piu' bisogno di sarti, e di modisíe, ma neppure di teatri o di cinematografi per divcrtirsi: sara un fallimento sicuro per i giornali umoristiei. Quando la malinconia vi pjglierá, andrete in istrada, se brilla il sole, e non piove, e ne vedrète di tutte le forme c di tutti i colori. Non si pulirá piu' il naso, perche manehcrá il ¦fazzoletto; non si fumerá piu', né si ammazzerá piu', perchó mancheranno le tasche. E il portafogli? — Oh! é un pezzo Anneddoti di guerra Promosso tenente por meri|<> di guerra, ci diceva il nostro ottimo a mi co Américo Sanunarone, fui trasferito di reggimento. granatieri. Mi miscro hei Con grande dolore dovetti abbandonare la mia vcechia squadra. pvTcl nuovo reggimento, 2." (iranatieri, 3.° battaglione, 8." Compagnia, trovai peró elementi di primo online: Sgambati, Pannain, Tramontano, Puglisi, Nicola Stanzione, Anastasi, Umberto Sola, Pilade Sensi. L'unieo inconveniente era costituitò dalle trincee che non erano mai abbastanza profonde per ripararc ique(i pezzi di eorazzieri. Accaiupati, in un ridentp paese dei basso Piavc, dove le ganzarc erano igrosse come piecioni viaggiatori, attendevano impàzienti Pordine di attaccare e sgominare il ncmico. Si era ai principi doi uovembre. 1018 e precisamente, it giorno 3. Lo ricordo come se ci fossi ora. Quel giorno, il mio plotone era stato comandato alia retrovié e per essere esatti, alia Stazione di Padova. Arrivava un trenó carico di mu li prove nienli dal sudamérica e -~ per non tràlaseiarc i detlagli — particolarmente dal iBrasilc. Lo Stato Maggiore Gcnerale. aveva comandato me e Ia mia squadra per prelevale gli animali, riflettendo che io conosco vo la lingua dei paese di orjgirie e cbe con me i müli avrebbero avuto Pimpressione di trovarsi in fanúglia. Mentre eravamo intenti alio scarico, una telefonata dal fronte, dei mio colonnello, mi dice: Tenente Sanunarone, abbiamo avuto ordine di avanzare. — Figli miei, non ci ho visto piu'. Que burros, que nada! Ho piantato li la squadra e tutto, sono saltato sul primo "burro" a portata di mano e mi sono precipitato verso la prima linoe per vincere e morire. Vi diró di piu\ nella fl**** Zwf&& tfê%$ ¥ Pisi • -A«sw ' KMU.MIKI í IL PASQUINO COLONIALE »•*". *-x«*****:"K~. * y y y y y y o**^ Per y y y ^^.SoClCDAOt. AflOeWMJ*iNTiLElA^^ i I "gentleman 3J ? íy y tt y I? Iv Prof. Dc Lorenzi un propny garidista efficace ed un ferProf. Ercolè De Lorenzi y y vehte collaboratore. ty v K' un altro veterano e Latinista profondo come y ty non dei semplici gregari y pochi e poeta clássico, oltre y delia vecchia onorata guardiã y alPÒde ilDe velivolo curru", y y ty che se ne va. y classificatu tra i tre vincitoy vecchio. non di anni, Era y y ri al concorso internazionalc y ma di fatica e di lotte. y nxi di Amsterdam, scrásse y y y F.gli molto contribui' carme in esametri, perfetto ty 7 con Fesempio, con la y parola. nel nella forma, magnífico y y dei concetto, su Finvasione y Belgio, che meritó ringraziay y $•• r&$mmWJ*ÈÊÊÈÍm%®Bm menti e lodi di Re Alberto. 7 y imm->J^(': ¦¦^W^mrm^^i Provo, il morso amaro deiV pmWÊÊÊÊGBmLWWm Finvidia, e conobbe Fumiliatt X pi $t Wm H zione delFingratitudine umana; ma — nella prospera sorte e nella ria — resto sempre fermo su la breccia, sereno e ?y ii dente, come un ltgionario ¥,v>,.„ - ' *^ romano. Yv SP La rinomáta marca nordm°r%m Io, quando veggo che a uno >.-'-*iK americana nei suoi ultia uno, i migliori dei miei amimodelli. mi e distiliti x ci passano aíFimprovviso il % fiume fatale, senza speranza X WÊ^ÊÊÈm '^"•'Vc;'v;'&éSKí5^re_* ' ' ^^f#» .w _Sh|h ^^SmSJffiSsS w1 di ritorno. mi sento sempre ';» :-:^^^^:^^mg^^'y:3K^:';:. í ra ^^^^____»^% piu' solo, e piu' scoraggiato, una voce misteriosa e le bombe al buffet delia sta- ró, avilta notizia dei mio ge- íg^s^^^s^^;'-'v^: ?"^_k^"v§^':^^^^2v*,^í'^ mentre mi ammonisce: zione di Padova! Peró avevo sto e apprezzatane íà decisiva —- E' ora. Preparati tu anin tasca un "tijolo" légitrimó influensa, ricompensó il mio B^^^^^^^-^^^^^^^^^l*^^^ che, e parti! ^¦'¦^•"jiíav >W^<nSíw<^^^^^^^^^ Saccoman, e un "tijolo" in valore e fui promosso, sul «viHeS.';.^ír < tias ' .:rBJwffljSijaMCiHBBmti íS »õ8o^S^^^^<vsT\•^-' E partiremo tra breve ancampo, capitano per mérito mano mia é un uragano! che noi pochi rimasti, o amiPeró due lerci arèòpláni di guerra! con gli scritti ¦— alFeducazio- co buono; e verremo a ragnemici mi videro galoppare ne e al culto per la pai ria giúngerti lá, dove scompaiofronil come un pazzo verso delia nuova gcirerazione. no le umaríe miserie e Famote. Telegrafarono al grande O maggio al Cav. Serafihi. Modesto, per quanto coito, re vero si perde nelFinfinito. e, Austríaco Stato Maggiore non mendicó mai un pane. su la tua lagrimata Intanto Salone nel Giovedi' scorso, quelli, vigliaccqni, quando non ambi' mai un onore. fossa, pregando pace e conchieio, arrivavo che seppero Visse tutto raccolto nei suoi forto, deponiamo tutti i fiogiàilo dclFAutomovel Club la sero Farmistizio. Società Consolare di San Pao- studi, pago dei bene ehe pro- ri dei nostro memore affetto. F. C. II quattro novembro, infat- lo offri' una colazione in fondeva largamente dalla caiti, quando arrivai io, trovai tedra ai suoi alunni. che eraGiprgio Dott. Cav. al che "o negocio estava fecha- pmaggip no per lui altrettanti figliuoli. Console Scrafini, Regio Vice do"! In tempi, in cui si poteva DalPItalia. dei "Conte Verde" San Paolo, trasfe- fare liberamente e pubblicain bordo (Vltalia IA nemmeno parteNon potei co- sono arrivati dalFItaíia il didi, di mercimonio Generale mente Consolato al rito peralFinsegnimentp cipare "burro" dalla grande Xew York, il quale prenderá scienza e d'inlelíetto, egli stinto medico-chirurgo Dott. il che maestro, Gino Simonini, figlio dei Cav. rumile restaré amó io dovetti ed mori *l sul stànchézza 2H corrente imharcp dei Uí. Olinio Simonini, e il sig. vive parcaniente che alFospedaessere sicoverato t» /^ Conte Verde" per recarsi m suoi o nora ti sudoíi. Luigi Toschi, sócio delia noretrolreno il letto 00090, con di raggiungere fiorente Ditta, — imporPátria aue lc Ia hi prima Durante guerra, tutto spellato. tonta itàlianc ebbero nel tatrice dei rinomati olii e vi** -~ 11 comando supremo pe- la nuova destinazione. ni Rosito — Romani, Simoniiracsxtaa ni c Toschi. Ad ambedue il nostro cordiale benvenuto. T * ^» «-Va' çau -y Si/ i 4 ívfc I CAPPELLI Wm m "STETSON" 1 STORES fMAPPIN yy •**.¦*« .'jVJT^yrPreTJy^F *feBy-*.*%*CrfrWjJr%*'*''-'-*qÚpqQV BSyào^'^ j5-t''llvt' •** I ^ I k I 8V 1W »¦ m ¦L.SHam.T«-t.*aJLJBMa •MHr** IIL7UGU0RE APERITIV0 DIGESTIVO ETONÍTOl mmmmmmmÊimmmmwmmmm m *\.U\; F" V ¦ ¦ wm *¦» tmámmimm—i —* —'—'—"——.-——«¦¦ «KSir«rvvs=- B?.v«iíS**s--*-v=5!r.« Chi VJiyi "1 IL PASQUINO COLONIALE Lo volete piccolo o normak ? L'uscita deirorganetto in formato "gabinetto" ha messo sottosopra Ia redazione dei "Pasquino", Le nostre ampie sale, che accolgono i 120 redattori dei Pnsquiuo si sono divise in due campi. Una parte é rimasta da lá delia scale, Paltra é rimasta al suo posto. L'aniministratorc, il pacifico Costantini — chi Pavrebbe mai creduto? — si é messo decisamente a capo delia fazione che lo voleva piccolo, il "Pasquino"! Fatti i conti gli risultava che con pochi testoni si poteva fare un'edizione tascabile che i nostri amici avrebbero spedito in busla chiusa a Ciccio Nitti, a Smith, a Pastefrolla, a Roccapilo, ecc. ecc. per... scuoter loro Ia fede. C'é stato un momento auzi che aveva proposto di deporre il direttore e prociamaré addirittura un interventore. Un'altra grande parte invece composta de persone sagge voleva mantenere il formato normale. Alia fine si é deciso di appellare, come fanno i governi, al popolo minuto, e abbiamo mandato una circolare a tutti i nostri migliori amici per sapere il loro parere: II Gr. Uff. Ugliengo ci ha risposto: Fatelo piu' piccolo che potete, anzi se non lo fate per niente, fate meglio! I giornali non servono che a dire fesserie! Tutti! Anadaló ci ha scritto; — Per me piccolo o grosso mi é indifferente! Tutto serve! Basta che renda! Fate i conii voi! Io il mio Jo mantengo come sta. Capodaglio invece lo vuole grande. Piu' grande che sia possibile. Da contenere lo Stadio Palestrino. Sedici pagine di Palestra Ia settiinaun. Goeta, ha risposto brevemente: Minimo, e che esca una volta ogni sei mesi. E raddoppiate gli abbonamenti. Finocchi invece si é arrabhiato. A me una domanda similel A ma che sono parente di Rostand e amico di Briand e di Poincaré. Per chi mi avete preso? Sammarone Américo ci lia rimandato indietro Ia scheda con su scritto: — Non ho capito Ia domanda! L'ing. Amato delia Sabrati ci ha scritto: Se volete Pannúncio che sia ben grande. IA me le cose piccole non piacciano. E poi io ho uno stok di clichês, lenzuolo che mi ha rifilato Petroselli c che non si consumano nemmeno a bruciarli! II Rag. Fomeris delia Fiat ha scritto con inchiostro simpático: "Fatelo piccolino, piccolino. Che si possa leggere senza che nessuno lo veda, di nascosto. A me piace tutto ció che é misterioso! (Biricchino! N. d. R.). II Presidente dei Circolo non si é pronunciato. Quando pizzicate il Circolo fatelo ipiccino — ha suggerito — quando pizzicate qualche altro, fatelo grande. Roccapilo, é stato truce: — Io, dice lui, vorrei che moriste malamente trucidati! Rubbiani é stato sincero: — Se collaborassi io, ce lo IL TB OP P O E' . . . TRO P PO Un tale (dicono aia Piccarulo) hí é prcst-ü» tato ai magistrati italiani, affermando di essere il vero Canella. (Dai giornali) amÊ$wmmmmmmmámmMm*mmÊmmmmWllmWÊmaiÍ^^ ¦¦! i ma -w-^w¦—a———im II presidente: — Prendete questo cialtrone e rimandatelo in America. Giá stiamo diventando pazzi con due! vorrebbe grande e robusto ma, visto che non collaboro... potcte purê ridurlo. Come si vede, a occhio nudo, le risposte sono state le piu' svariate. Perció noi abbiamo deciso di lasciarlo provvisoriamente come sta! Salvo che, come é successo 'Difessa", non interper Ia venaa Pautorevole parere dei tipografo! Allora... ci daremo anche noi... alia propaganda clandestina! SU, SU, SU! ÈÈJ Pastilhas ^R ¦ BIOLAIMO1 ^H curam úb* éi MW y^L Garganta ÃW ^^^ mmmmmm ****** *¦¦»- ^mmmmW »*•»¦ ..¦¦ Questa lírica mia breve, senza zeppe, oggi s'in$pira ai riaho delia Lira, çttèra ànãatá molto giu. Di mia lira per Ia Lira, questa lirica — oh me lasso! — peró dice ehe in ribasso Ia mia lira sempre sta! A, Zampedri (N. d. R.) — Não apoiados! La sua Lira, che torna pentita — quale figliuola pródiga, al tetto paterno — é sempre in rialzo, perchè é... d'orot 7 IL PASQUINO COLONIALE ¦,-"-—*"— r.l»tfllTlg^'n* -" - THiJi.ii'. ^"^-"," i '** ." i.^mm>mníUm^^*m^m>4mym*^fL^SmmW Üm&mEmWWmWÍ '+ *<» WWÊÊtM ¦ I ¦ I MMWMB! Hfgg^—1 Wgl ¦¦—.»»»-«*"« -,.,.. 1 -¦ " I - 8 33—S . ,...fc"- PÍZZICATB La 'Difessa" é uscita, piecolina piecolina, per essere spédita in Italia. .. dico lei. Per risparmiare carta v lipografo — diciamo noi. che scommettere Volete Goeta — con la scusa di controbattere la propaganda... fa uscire il Fanfulla in formato 9 x 12, tre volte la settimana? Sc c'era Poci, era cosa fatta! ...... ¦ ii. ..r,«...i ¦ no di mettere, il Pasquino tra i colosaí delia 6tampa! Noi... ti siamo ringaluzziti! Capirote esser considerati da un colosso di quei genere! ...~~-—~ -~-*~*"-''_'_._ ' ' Peró ha fatto fallirc il povero "Pasquino"! "PasquiOhibó! confondere no" o Bruno Putiferio! Ondo se viu isso? Di piu'... gli cala gli anni, como ad una signora qualunque. Ventiquattro, non venti! Quanti Piccarolo... piu' o meno! »(»»p 'I* Ma che cosa é successo dol- BAI.liO-P OC I C OL LO QU 10 .|. .(; V--1 I *?* *tr *J* Del resto... Dahieli;.'.-.. a Torino... ha scazzottato De Vecchi ed ha fatto fuggire millc fascisti. e Quelli peró erano mille uno e fu quelVuno che ruppe la testa a Daniel i! Anch* nel contar baile, Daniele supera Mariani. \y m »l. ••-,- o.. »r ^ L'amieo Smith delia Folha ha detto che gli italiani sono arrivati al limite massimo... delia denutrizione. E dire che quelli che vanno... a passeggiare in Italia ritornano tutti piu' grassi. Da cui si deduce... quello che volete voi.! m I fô-' ¦ li %U »U »'./¦ A Livorno saranno costruite case da affittarsi a 18 lire al mese. Gr. Uff. Ugliengo! AlPerta! Se la moda attacca! *#* Pasta Frolla si é fatio inter- Ff fkyj í4 i Balho: — B, mi dica, Gr. Ufficiale, come va 1'aereonautica a S, Paulo? Poci; — Male, Eccellenza; lá nemmeno i... pappagallí oramai volano piu". PAlta Cultura che nou se nc sente piu' parlàre? 'í' 't- •V- 4iSe .'. «', «!' '.-'t-->- Presto lanceremo un coucorso per sapere chi é... na ponta... se il Circolo o il Club Itálico! — Volete scommettere che vince il Club Itálico? -!* <' -If »!» ".- ',- La "Difessa", formato gabinetto, non ha potuto fare a me- la Francia, dice un giornale, non avesse speso tanto in armamenti, il danaro che ha ricevuto dai tedeschi le sarebbe bsstato per riparare i danni di guerra". Toh! ce ne sono ancora deile persone che scoprono... 1'America! Quei giornale fa una seria concorrenza a Maria e a 'Smith" delia Folha. ¦4? »*' ilí >p '*- *J" S W: 1 MALATTIE DEI BAMBINI DR. NICOLA IAVARONE | | ne mbio, «^ t1 e_iia*>t|.i™s^ Bella R * Universitá di Napoli e <ü mo delFOspedale pêr X riíntf V^atpiea delia R.a Facoltà e | -~- -- I u^.iw.^.,...... Umbjrto specinuMK ddrOspedale v Medico spèciàlitó. - «•«« Utravi.Ietti. ^ DUterm» Medica % € | ÈUttricitá X Consnltori© e Residenza: X V Aranha) 8-A (Palacete TOLEDO, DE RUA XAVIER * —o— _o— Telefono 4-1665 - dalle 14 alie 18. ©earie: dalle 10 aUe 12 — i LOGO UDO i |^X^>^^^K-^W^^^X^H^-K-J"K^m<»K~K-K^ JüfeáaS <-^L- >&*<& APOR INTEpfaKDICWa .\> «i. •'< .«# -i- 'I* •(* Buona quella di Mariani. . rivoltella alia mano... che fa scappare i fascisti! Chi lo sa dove é suecesso! a S. Paulo, no di sicuro, Ma... una piu' una meno... é per uso esterno! VIV. IM 1» r* vistarc per lanciare la sua prossima conferenza. Se lo pi^lia con II... trattato dei Latora no! Nientemenol Roba dei secolo passato! Ma perchó non parla sul danno che fa alia salute Padultorazione dei vini ? II. u\V Negli Stati üniti continuano a chiudersi le banche, — Un diplomático, a Pari* gi, ha truffato 11 milioni. A Rerlino hanno assaitato una banca. Ah! questo fascismo! PfíAÇA DA fiC.34.*SOBREtOJA.S.1-», PHONÉ • 2-1265 " CAIXA POSTAL %\%m. Roubado e contente Se havia um homem quo amasse a tranquillidade, era esse bom e honrado Rougy. Mas o snr. Bougy tinha uma mulher, uma filha, um filho, um cachorro e um papagaio; e sou papagaio gritava, seu cachorro latia, sou filho soprava uma gaita, sua filha tocava violão e sua mulhar tocava piano. Por tudo isso, o snr. Bougy, que amava a tranquillidade, não vivia, tranquillo. Certa noite, tudo dormia na casa do snr. Bougy. O pao cão pagaío estava calado; repousava em silencio; o filho coxilava; a filha sonhava; a mulher roncava, mas docemente. De repente, ouviu-se um rumor inquietante, no andar térreo. De um pulo, o snr. Bougy se poz dc pé, um revolver na mão. Na sala de jantar, gritou: . Mãos no ar! Dois ladrões estavam alli, e puzeram logo, a seus pés, todos os despojos que já aviam arrumado. Feito isso, levantaram as mãos. Que tem nesse embrulho«? — indagou o velho. . E' o cachorro, <rue nós estrangulamos. —- E no outro? O papagaio, a que. torcemos o pescoço. E no outro? ~~ Uma gaita e um violão. E' tudo? E' tudo. Muito bem — concluiu o snr. Bougy — levem tudo. Eu dou tudo isso a voces, mas com uma.condição. ~- ?! Levem tambem o piano! G O M M A IMPERIAL IL PASQWJNO COLONIALE 8 ¦> !».¦>.¦¦¦ ~~~~ m. Lc lcttcrc di Gigi Polentina Greggio diretore. Continua il canpíonato brasilero Ia cuale vuol dire che me continuo come "cueli che é sospesi" (come che scrive Carducio) per via che lé dificile che salta fuori dela roba intercsante per il "Pascuino" che non ci interesa in primo posto se no le robe taliane come il Palestrone volio di guera edicetera. Duncue, anea dominica pasatã abiamo avuto un "mahcthc" che me ci sono audato per pasare il tempo e per Ia curiositá di conossere i pernambucani che veniva cui' per Ia prima volta. Invecie di pasare il tempo, greggio diretore, momenti pasavo... un guaio tanto che mi ó scociato di vedere come che i pernambucani é fundi e come che i paulisti é... un poço meno fundi tant olé vero che apesar di avere di frente dei cangia che il mio "segundon" ce le tacherebe, si á fato metere tre baloni nela rete che lé una cossa vergonhosa che ce lo dico me! Magini lui siba che é un "matchet" innior diretore che rassa di rodove che fan in tuto 14 gol che paresseva perfino un gioco di bola al cesto! Ma che mi facino il favore i pernambucani! prima di venirsi metere coi paulisti lé melio che trena altri due o trecento ani: e che mi facino il favore anca i paulisti con cuel selessionato sculiambato che fa 11 gol invece di 31 e iSCÜOLA 'prof. si fa fare 3 gol contro do un time ché cuesto onore non doveva verlo per viá che me mipare inferiore al "estra" dei mio Palestrone... Domani si va a Rio giocare coi carioca. Che Dio ce là continuano (Certi palestrini (troppi!) non contribuire pró Stadio). *j—i »¦ «¦—¦¦ **SS£S3flSSi^3i^SS!SS5S55SS a ¦ .». 5 Suggerimenti gratis per corse rus- tiche Certi di fare cosa gradita ai colleghi dei Fanfulla cd utilissima alio sport, suggc"novità" per riamo alcune rustiçhe corse podistiche, "novità" assolute — garantiamo — e che nulla hanno a che fare eoi soliti salti in pozze d'acqua, còrscrèllc in salita nel "matto", rampicate per sealc a pieeoli, ecc. 1 concorrenti potrebbero partire — p. esempio — dal inchiostro IMPERIAL n. ^xMr 5 ' Si! vogliamo lo Stadio ma... coi soldi degli altri... manda buona ai paulisti elie da cuando é andati via nela taliani (i piu' miliori dei mondo!) non ariesse piu' di rimetersi in ganba. II selessionato lé ridoto propio male anca parché i tenichi, povareti, fa le sue pensate e decisione sensa sconsultarmi a me e cussi confina certe rate che iiitè DI DANZB|•5» patrizi e signora'4 4y y del y Mercoledi' e Venerdi' dallê 15$000' in<l»alun9«e ora y y giorno. 21 alie 23 y y .,. Corso per ragazzi: 10$000 mensili, al giovedP, dalle 16 y ?3» alie 18 — Tutti i giorni dalle 8 alie 10 di mattina, prova y y di balli classiei e moderni — Mensile: 15$000. f 114} «¦»» W&^>WM^^ paresse brincadera! Mc ci domando solo se é locbi di non va vedere che Siriiii non gnanche di muletc, che Bartó lé melio darli Ia pensione e Frideraicha farei un riionumento? Me sto nel Brasile <la cuaranta e piu' ani e per cuesto sono un poço paulista. Per TIPI... FAMÍLIA RE PRÉDIO MARTINELLI ^^u^AMA^^it-w^w.»«j» SSammmmmmaaammMmmmmummamaa^^ 4.° And. y Telef. 2-1314. y y y V dissiplina duncue, volio calare Ia boca in cuesta ora soIene. Che Dio ce Ia manda buona che se no andiamo finire... di baseio dela coda dei cascioro! Volio lassiare che le cosse segne il suo distino ma dopo, vada come che Ia vada, ce le dire me cuatro veritá a cuei tenichi dele fave che si cscliesse che per salvare Ia patia cé al mondo, grassas a Deus, un Palestra Taliano velio di guera che vale piu' lui cli tuti i selesionati dei mondo ! Una picola speransa ce ló ancora peró, apesar di tuto: e lé parché nel selessionato c cuel coloso di Goliardo, palestrino dela gema cole cuale sinior diretore, ei strinca Ia mano il suo bevotissimo Gigi Polentina i... i ¦ i i , ¦ - mw ¦ mm ¦¦!-¦¦ , n . ¦ i i wn.i .ii.mi.i ¦¦ i mmaammaam Viaducto do Chá, saltaudo nelPAnhangabahii' su alcuni camions in movimento. Dopo un cèntinaiò di metri dovrebbero abbandonare i camions in corsa a 100 km. Porá c su"prodezze" perare Ie seguenti obbligatorie: camminare sulle mani eorrere sul piede sinistro compiére cápriole salire alcuni "postes" delia Light. saltare almeno il Tamanduatehy senza bagnarsi. eorrere a piedi nudi su un tratto di strada cosparso di cbiodi e di vetri, salire per Pinterno di una eiminiera di almeno 30 metri di altezza c discendere lungo Ia parete esternn senza cadere. in corsa veloce, colpire a revolverate un pomo collocato sulla testa dei concorrente che in quel raoraento lo preceda. bere mezzo secchio d'acqua senza tirarc il fiato saltare, senza soottarsi, una dozzina di falo '}4 % y y y y y y V CASA REGÊNCIA Alfaiataria | Barrella & Maiolino R. S. Bento, 14 - li* and. Sala 7 - Telef. 2-1790 y y y y y y y y * IL PASQUINO COLONIALE snlire e scoàdere una decina di volte le scale dei grattacielo Martinelli. compiere bendati, di corsa, (in piedi su quello si eapisce) il giro dei parapettò delia piu' alta terrazza dei grattacielo Martinelli; (piesta una prova dovrebbe essere delle prineipali venendo im- raediatamente sqüalifieato il concorrente ehe codesse al di fuori. Per oggi ci fermiamo qui', ma prima vogliamo suggerire ehe 1'arrivo possa avvcnire a scelta dei parteeipanti, nelle seguenti amene localitá: Quarta Parada, Consolação, o Araçá. RazzíMattí Tutte le tappe dei giro acreo dTtalia sono state vinte dalPavialore Colombo. Colombo viaggiatore. Sono molti mesi cbe non si sente parlare di un incontro di boxe Ítalo x Mannini. Ma in che mondo viviamo? Miscâllanea Palestrina Viva impazienle attesa per la ripresa dei campionato. La squadra? C'c c come! Chi crede che la Palestra sia... malandata se ne accorgerá al momento buono... Lo stadio? Eh... si fa quel che si puó. Cioé tutto quel che é permesso dal... "muquiranismo" di certi palestrini... M aeonVé bella la... storia dei terzo incontro caleistico Juventus-Sparta! Dunque, pe rquesto incontro in campo neutro, lo Sparta aveva proposto Vienna. Dá Ju- Eh giá! il guaio é che la vittoria é facile..." meritata ma il "conquistaria" é meno facile... come Nascimento V 1 E N E 9 giocato B E L L O . . . IL (I paulisti, che finora hanno vinto ma non eonvinto, giocheranno domani coi carioca.) II campo sara iniziato tra breve. Sara — pare — 1'ultimo sforzo. Dopo se si vuole lo Stadio, si mettano fuori i quattrini. II conte Edoardo é stanco (ed ha ragione!) di far da testa di turco... . . La Palestra dá un solo elemento — Goliardo — al selezionato? D'accordo! Ma é uno che vale per... sei! m: II campionato di palia al cesto é virtualmente delia Palestra in segnito alia nuova "lavata" data alia "Athletica". E' uno! Tale "lavata" ha dato il mal di testa a moita gente. "o Un giornale ha scritto che Palestra ganhou mas a Athletica merecia a victoria". ?> ?*• I7:'~' .,!;' -r ?;? l _?1? x2  y y Per consegna immedia- t ta, possediamo in deposito vari locomobili usa- t y ti, in perfetto slato di y funzionamento, q u a s i r tutti di fabbricazione T __ inglese, di 4, 6, 8,10, 12, T 16, 20 e 60 cavalli no- y minali. — Possono esse* re visti funziònare nel*. X la nostra officina. Prez^. zi ed altre informazioni presso J. MARTIN & CIA. LTD. Ingegneri t Al. Barão de Piracica- y y ba, 14 — S. Paolo. v ______ t t .; *.-.-. A Bíasi non piacciono le corse "rustiche". Perché é "cittadino" romãno o perché é romano... aatico?... *-. *.-. >. Sparta giudicherá la cosa inopportuna e proporrá Aden. La Juventus dirá: ma neanche per sogno, e proporrá Bombay; lo Sparta, per non dargliela vinta, proporrá ViaAllora lo SparU divostock. proporrá Vancouver e la Juventus rispor&derá: ci rvada lei! Son io, ehe propongo Settle oppure MontreaL Ma lo Sparta proporrá lc Azzore. Ma la Juventus proporrá Dublino e finalmente, dopo laboriose trattative, si decidera di comune accordo, che Pincontro abbia luogo a... quel paese... <h>. II carioca: — Aiutati che a me... ci penso io! re di palia al cesto é un ottimo giocatore di foot bali. -. ventus non ha accettato ed proposto Zurigo. Lo Sparta non ha accettato e ha proposto Bruxelles, ora siamo in alto maré. Perché probabilniente la Juventus non accetterá e proporrá Oporto; lo . . Pasearelli sarebbe andato al Santos perché due giocatori palestrini lo avrebbcro "gtíardáto male!'* Dio! che ragione super importantissima! E si tratta di un uomo ri*tenuto palestrino al 100 o|o... 1 caleialori argentini fratelli Evaristo sono retomati in Argentina perché presi dalla;.. nostalgia (!?). Con tanti oriundi che cí sono nelle squadre italiane k "a moda pega!" guaio se Per evitare il percoio bisogna che le societá calcistiche italiane si attrczzino in guisa da non suscitare i precordi nostalgici dei loro ospiin ti "sudamericani", anzi modo da mettere ognuno di "á son aiessi completamente se". Fargli respirare ária natia; fargli sentire un po* d'Argentina o di Brasile. Sombreros, lazos, sambas, gaúchos, maxixes, pampas, fazendas, rios, janeiros, platas, cordoba, garoa, andes, hombre, noche, la vida es sueno, até amanhã, aqui esta ei bussillis, carracucita, tangos, te quiero, amapola (romanesco ammappela), milreis, pesos massimos, hasta la vista, Usted passe bem, garganta e santo Cielo. INCHIOSTRO IMPERIAL SCUOLA DI DANZE FAMILIARI Mme. Wanda e A. R. Cuomo Pare che sia prossima la di pubblicazione dei uomi quei palestrini che, dopo aver sottoscrito "pró stadio", han fatto i f.. .urbi per non pagare il dazio... Aule: il lunedi', mercoledi' e venerdi, dalle 20 alle 23. II giovedi', dalle 20 alle 24, soirée; e la domenica, dalle 15 alle 19 " .esperai", dedicato ai sigg Alunni- e •y Ecc. Famiglie. L'ing. Uccello da "facadas" ch'é una belezza. Ecco uno che fa sul serio,.. R. BOA VISTA, 28 sobr.0 ¦: ;.:',__. . —o— Telef. 2-1127 -^t^ **m>,ym*i,miM0.*mmmi.ii'*r* -hm t*« mmmamfmmmwmmi^ - 10 IL PASQUINO CÔLONIALÍC L ' "A D E G A PIAZZA DA SB', 57 — TtL 2-6424 — S, PAOL© lura é una grande boiata o intanto la lira se ne stropiccia © resta a novantadue c gli GLI EFFETTI DELLA LEGGE SECCA . altri soldi arrivano a. zero Un piroscafo americano si é incagUato, persenza che nessuno ci bulti ché 1'equipazzio era ubriaco. 1'occhio e in Itália ti fabbri(Dai giornali) cano le case de diciotto mazzoni al mese, per metterci dentro la gente che negli altri posti va a dormire solto i portoni. Io ci dico signor direttore, che in\ece noi ci stiamo pa? sando la perna al resto dei genere umano che é per questo che la gente si ar rabbia e non per il fascismo che. agli 2^v ^^^^^^;l-L* *^{^^^^^sji«^^^^E_5a:^^^s^g^^ altri non ci importa un fico che governo c'é in Itália. Guardi ora la F. I. A. T.! Ti ci manda un camion con che ti saluto Polio pesante maechine americane! E con un motore fatto a posta e non con una cassettina da applicare alie altre maechine per finirle di scassare! Vole scommettere che incominceranno a dire che questa Cosa aecade a chi ha perduto Pabitudine! é una manovra imperialistica! L'unica, ci erede a me, é stropiecarsene e aspettare la la pelle al serpentefa dice rivoluzione sociale come con cui foggia borsette riha Smith delia Foglia che guamizioni e scarpette. messo Porologio con quello Non rido dello struzzo Ma rido soprattutto il di rua XV per non perdere e. neppur dei merliizzo cli quella grossa bestia momento dello scoppio. che senza alcun costrutto e neanche dei ghiro E il giorno che scoppierá e in ódio alia modéstia e nemtiien dei tapiro, io ci apposto^ che sara un'itaio rido dei camello urla, per farsi udire liano quello che troverá la ma- che aspira alia fortuna negli spazi astrali: fin 14Io niera di farei qualcosa di bui- di passar per la cr una son, non c'é che dire, no e la gente griderá come il re degli animali". di un ago e si fa snello, Se Uuom grida cliegli é e digiuna a vantaggio pazzi ma finirá come é semdegli animali il re pre successo, di andare di die- dei riechi senza cuore tro a quello che incomincia- per dar loro un passaggio é chiaro come un lume mo noi, gridando che Pitache tutti li riassume pei regni dei Signore. liano não presta. ecco perché mi fa Io rido dei pavone morir d'ilaritá Con il quale ci stringo la che coglie ogni occasione mano e sono suo aff.mo per far la ruota e quindi come un divertimento RISA TE Pinco Machié! aWrí**w*s~$-:**:*tt^**^z X LIVRARIA INTERNACIONAL, POLYTECHNICA DE ARTES E DE INSTRUCÇÃO PROFISSIONAL PAPELARIA ? SÃO fV T y v x JOSÉ vX ? Artigos escolares t para escriptorios — Offieina de riscos. V y Artigos para presentes. — Encadernação. ? ? Estampas e ehromos religiosos e profanos t ? Rli A »A HMlHAt, $2 ~ Te*e*h.: 2-&KU — S. PAUL.» A. I di OTTAVIO PUCCINELLI t- il punto centrale, dove si mangia c beve veramente aliTFALIANA. Importazione diretta di vini, conserve e formaggi italiani âãssSueOTKSxrfiK^^ Egreggio Signor Direttore, Siamo arrivati in una epoca in cui, so si continua di questo passo a fare le confe* renze per la fraternitá universale, finisce che ci scanniamo tutti uno con un altro e quello che ci rimane per ultimo si da una rerolverata. Ha visto lei che straccio dí porcheria ti hanno combinato a Barcellona a quelPincrociatore argentino che era stato fatto da noi e, per dispetto, ci hanno messo Pacqua salata dentro le caldaie? Quelle sono porcherie di quei quattro cantieri vagarabbia bondí che ci hanno che i nostri ci facciano Ie navi per gli stranieri. Tale quale come qua ti comprano un pacchetto di Macedonia Sa« brati, ti ei mettono su un seilo falso e te lo mundano alia direi Delegazia Fiscale per che Fing. Amato, Ia notte, si spassa a fare stampiglie false! Tutto. questo perché tanta gente, che faceva diciotto mestieri. si é messa in testa di fare le sigarette e ci ha rabbia che arrivi qua 1'italiano e ci faccia delle sigarette di veritá che non puzzano e. non fanno schifo come le sue. Poi ti si increnca un piro* scafo italiano e tutti gridano stano, e le altre compagnie ti che le navi italiane non preconcedono le interviste dicendo che non si sanno spiegare certi disastri e mentre discorrono i piroscafi loro ti si spacano a mezza o, per cambiare, invece di andare per mare, ti si vanno ad arrampicare sugli sceogli. Cé la crisi? E parlano di Mussolini e ti dicono che quello é un esempio che la ditta» ITÁLIA" i Y rende omaggio anche ai [dindi. Jo rido dei Colombo che ha studiaio la storia e mette Inovo a piombo sperando (o varia gloria) di scoprir con queWnovo ancKesso un mondo ....... [nuovo. Io rido dei serpente oke.non tiene presente cKEva per vendicare i piu remoti inganni é ponta ad aspettare magari seimWanni, finché elegantemente moltiplicato cento. Esopino Per evitare i quotidiahi inyestimenti — diceva Ci .Malti — si dovrebbe fare a S. Paolo. come si fa a New York. IÍ pedone dovrebbe alzare ii braccio per meglio farsi notare dagli 'chauffeurs": Giá — commenta, Pon. Mattogrosso -— cosi' anche gli astemi dovranno alzare il 30mito, ti IL PASQUINO COLONIALE E' partito un sottomarinocaricoái... SpiUb*ní*n„ 20 (Non c'é ur#.nza> — Si partn o non si parte? Sir Wilkins, lui perduto i lacei delle searpe, ed é nervoso. A bordo tutti man: giano con ottimo appetito. Partiremo dopo la merenda. (Nostre sevizie particolari) Swalburd, 16 (Ore crepu- litudine senza confine, non scolari) — Funziona solo il un orso, non una foca, non *** sinistro. Quanta neve,, mio un pinquino, non un leprc, ULTIM'ORÀ Dio, e quanto ghiaccio! Get- non una quaglin, non un ventiarno a marc la maechina per ditore di calde-arrostc. Neve Si parle. 11 grammofono di far sorbelti, In gelatiera e i neve a stradire: pericoloso bordo intona la Marsigliese; Pcquipaggio canta: Addio, quattro ventilatori. Per pre- partire. "Nau*%* cauzione conserviamo il venmia bella, addio, che il taglio e il parosole. Oslo, 19 (ore írcdde) — tihiLs" sc va! Domani partiremo per i! Nevica sempre. Maledico la Polo. mia imprevidenza, che mi ha IN MACCHINA sJí;J.jJ< fatto dimenticare lo scaldino. detto con piu1 veé Mai $i Swalbard, 17 (ore àntelu- 11 callo dei pollice dei piede ritá: Partire é un pó morire! cane) — Ora funziona anche sinistro si fa sentire: indiil destro, che sembrava atro- zio di cattivo tempo. Ma stafizzato dal freddo. E appare será o domani, o domani Paiil sole polare, come un'im- tro, partiremo certamente, se mensa pizza di polenta gela- non vi sara la neve in conta, condita di tristezza. Quan- trario. AL POLO IN merecer? Sem ttiarecef? ~+ Isso ser gue ninguém síií*». Guem sabe se fazer o bem, non ser fazer um mal? Dr. Keraal Nelfeol (6me formicida) Tiro ai picciooc Rubbiani racconta che a^M esami di quarta ginnasiale fu boccialo in greco. -— Mi domandarono: La prima letteru greca quaPé? lAJfa — risposi risoluto. E dopo Alfa, che lettera vieue? Romeo. SOTTOMARIN O V— letferatum L'unica maniera pratica che to gliiaccio, mio Dio, e quanta neve. Piu* tardi, leveremo Pancora e salperemo per il Polo. *m\{ m{* Spitzberg, 18 (Ore piceole) — Ora riposa il destro e il sinistro. II sole sembra spaventato dalla nostra presenza: splende e non riscalda: é una grande lueciola, che erra senza meta per la sconfinata regione polare. (Ai destra, ghiaccio; a sinistra ghiaccio ghiaccio avanti, e ghiaccio di dictro: é un'immensa ghiacciaia. Appena si scioglirá il ghiaccio, salperemo a quarta veloeità verso il Polo. *#* Lonyear City, 18 (Ore tristi) -— Su questa Manca so.......TvJrt.tíY J ,- * *#* Un giornalista a riposo, cbe non é Baltasar né Putiferio, aiede ai caffé delPOrso bianco. Che desidera, signore? —- Cento mil reisl Poi, awedendosi dclTequivoco, corrcgge: Volevo dire: un caffé con lo sbruffol $$# Alt! Siete in contravveazione: non avete i fanali! — "grillo" a Cupolo, ü gr ida un quale ferma la sua potente Fiat, e risponde: I fanali? — Eccoli! Ma spenti. Stavo appunto per riaccenderli. ~~ Riaccenderli! troppo tar» di: bisognava farlo prima che si spegnessero! BOBMA CELABRO As* formiga stom trabaliando, — ser um vai e vem sem desganço. Muito filosofo, disuggerisce il "Pasquino". zer gue sc ôme trabaliasse gomo a formiga, o mundo sta.Jcj^s ria otro. Muita gente gostar 19 Terra di F. Giuseppe, de ver esse famoso trabalio, (ritardato) — Ma come é ma- e dar razom bra os filosofo. gnifico il rhum e il coaktail, Guem non gostar borem descol termômetro a 17 e qui- se bixinho ser o jardinero Minhentos sotto zero! E corae si randa. As formiga staba goQuando Pietropaolo Petrosta bene impellicciati, vicino mendo toda as rosera do jar- selli si presentó ai Piccolo coalia stufa. Fuori urla un ven- dira delle. Elle vai fica zan- me redattorc, avienne questo to da orsi, che fa scriechiola- gada e jogar no esgonderijo dialogo, tolto dalle cronache re le imposte delle finestre. della um houco de xanureto dei tempo. E' prudente spegnere i lumi de botassas. De bois de 5 miPietropaolo: — C'é un poe andare a letto. Domani, do- nutos, cilas staba se gontor- sto per me nel suo giornale? podomani, o doman Paltro cendo na maior dor. II Direttore: — Si; ma che "Borgue chissá, partiremo, se non ci Ellas dizia: — studi avete fatto? saranno novità. Ho una laurea in belle Deus mandar esse gastigo brá *** nóis ser to mtrabalhadera? lettere ed ho pubblicato un Advent Bay, 20 (Madruga- Non staba nóis gurobrindo volume su la filosofia di Gentile. aa) — Sir Hubert Wilkins nosso dever?" Sc volete, c'é un posto di dorme ancora. Appena sveVida do òme se barecer gom eorrcttore di bozze! glio, prenderá il caffé con lo II giorno dopo. schizzo, e partiremo senz'nl- das formiga. Guanto ôme bom, sincero altruísta etc, gue non Pietropaolo: — Vorrei latro. vorare nel giornalismo. II Direttore: — Che cosa avete fatto finora? II boxeur! ~t Benissimo! Vi ooraino senz'altro redattore capo! (Se non ci credeíe, tkraxanáãffcíi àd Andaló). Tossi USATE LE PANERAJ ¦ UP 12 IL PASQUINO COLONIALE U ** "V-^*Vv __________ **¦* *«L Jt Í_J ___________¦ __a ^_________r ^^________'_# ^______!^^__^^^^W^ m-^v..^*! _rj__^ 1 ^Tw Jf a X__V \Ãf ^____ ^ ^^-»^V * Mr __r ___________^^____ ^Lm _JH ____________ ^ % ___________ _______L___________ _____________________________ protetalío l 1'orussilcJlí cano fato il ilido in Perigi, povareti gano fato tulo il possível peri solarc li .'alia, ma cê tocaio como i piffcri di niontagna, porché mi parese, cosi' a olio seminudo, che sipia arimasla pill' isolalla Ia nossa ainicona, che si anua fino :ti oechi che nun insergu mais pcril spaghoto, c li fa ün periaUsino mascarato di dimocrazzilia, mentre che li Talia leio fa senza negnuna, senza gisuvitisitio c cola giustizia che mhgihi c calcúli, ;i edocare i Balili a lainore dela pattria dela religiona e dela familia! Roba da chiodi! Ogingiornd indove lé di moda il lodio di clase, il smagamento dele religioni, il íibbero lamore, lc greve a ripetizziqne, a cheimaré le chiese e a sculianbare tuto il patrimonnio tcletiovalo sentimentalo dela niorala, unin cíclica pappala contra li Talia (lunica nazziona ca favoressita Ia religiona), do.vcva mesmo farre Fessio nato Pascuino, CUando che il Pappa ga viR E G A L I A sto, che il Ducic gostava mais ~^~" dela giovineza taliana cònun • I i íocile nele mane, inveci dun moceolo, cé scapata unin ciclica ca fato un socesso stròndoso in tuto il mondo e nei arabaldi circonvicini, spezie íra i concentrati di Perigi, peri cui lé stata una verdadera manna, porché cominciava a faltare i argomenti per smagare il lodiato fasismo. Acosi' scomenzó Ia gozovilia, Ia orgia e Ia pândega fra i rinegatti inangiapretti e strozzapappi che agora sonno adiventati amiconi de lánima. Si trata masomeno di II regalo dei fuorusciti caporettisti caipora, che gostarebe che Ia mosidade taliaun socèssohe, porché se Ia na, (mentre che i sui amiconi vicini si arma fino ai vesse fata contra Ia Spagna, denti) che facese i digiuni e il Messcco, Ia Rusia, Ia Cinnâ ricitase il rosalio, nela spera ette cettera, ninghen ci aveche il nimieco venise a toma- rebe data confianza ma cuanre conta dela sirva pattria e do che ci son no di mezo Ia andarei incontro a brache a- pobri Talia, alora lé non soperte, che viene i brividi sol- lo unantro palio di nianichi, ma tanbene di sirole, c lui polo a pensarei. E a pensarei un pocadigno vareto lo sapeva ca verebe in coppa, poremnie, precisa fato un socesso strondoso, a dirre che il fasisrao ciá dei pesare che si trata dun pacoriosi deliti nel stomego; in l^ello feio. ¦'» _mp-*___* - _.. m—mm L P O P O L O •< ¦¦¦¦ ^ *_.——- —¦.— _.¦¦...—,»,¦»., ¦,,.l,l».r.---l<._.-.,.Wi,>i, f yx t y? t y y ? ? rY T ?' t 7 ? J Y Y Y ? y í Y X X i **'**" f SARTORIA V I N C E N Z O FIO RE _^0- Dipiomato dairAccademia di taglio Ernesto Ruggero 1% i J&íAm^ Y /jl y Al km U| Il J lli Y Y ¦f 1 Ul VII Y wf.;! y yMa nl v fl|l| Y niii y min Largo da Misericórdia, 6 Sala 4 (Sobreloja) IMPERIAL lo ideiale e strilla como i macachi cuando che olia le mácache, cole cui cuali mele pro fesso il silvo Proletalio \J , . . La Vispa Teresa La vispa Teresa fra 1'erbe d'un rivo, trovava, oh sorpresa! gentil distintivo. E quello, bel bello, mettendo alTocchiello, gridava a distesa: Fascista é Teresa! mmmmmmw ¦*¦ m — - — _»¦_-_-¦ mmm ¦ _»¦»_..¦»¦¦ ¦" _,, , , — „ J e quello di Mussolini. ciá ün povo nei diriti dela suva esistenza, perla cui cuale il conpadre Giuca, che lé un vomo navigatto, mi diceva onte che, con dele seghe piu' o menno circolari, non si sinaga il fasismo, non si sculianba una feda patriliottica basatã sula giostizzia, porché il povo taliano ga capio che lu nione fa Ia forza e precisa les- Ma a lei di rimando il Fascio gridó: "L'occhiello infiorando, chi il cuore mutó"? Sul petto alia gente Non conto un bel niente! Bisogna che prima nel cuore nCimprima! Confusa, pentita, Teresa ascoltó: poi schiuse le dita, e quello scappó! 1 L S O F O Quando Barbasapiente quella cattedra — Ch'egli é piu' adatto a trasportar su gli omeri *— sale, tronfio, attéggiandòsi ad Enotrio, ed a sputare d'ogni scienza acciagesi, dalla sudicia tasca cava un rololo, con asinina voce legge e spiffera ció che nei libri razzolo' intrugliandolo; delia cornaccltia effétèua, egli, Ia íavola! E il Sofo insegna! 1 fògli stringe trepido, perchè giá é noto che si carta cadat, "Immediatamente scientia sqüágliat! (Milano) -o- G O M M A j* mmmtmwm !^^^^^Ktm^mmmmmmmmÊl^mmWmmamaama$ "s™, sere forti per Icssere libberi. Ló pòrisso che cuesto perigo inarcllo Ia un poeadigno di bruciore nel prugnino di certi nossi che ridi nmicehi che ci ano chebrato Ia fama- T _H vfl mm y*\wi ^^ . v v.Poi Ia sua zueca copre, c va, il luatrissimo, colui che tutto sa che tutto dice ed é dei sàccentohi Ia fenice. FRANCISCO MORENO . / y 13 IL PASQUINO COLONIALE U íL A .ffli jL 3k. _b______—nit^^SsaHBHSSHSSaaBH .-. J :.). ! i li > ÍS-"ftlVii ¦¦B I Mi ¦ > .•*¦./ >i.-.¦,*: /^ J3L.EW db> ASSICURAZIONI ^» Filo -• Dal campione che ante occasiòrn c te In i)iin vogliono mandarei in [talia si gli sul serio con noi, che vede. chiaro la qualitá «Ielle scherziamo? baile che importano o fabbriCommerciante Attcndincano qua. La rivoltella di Mamo Finaugurazione delia fieriani, la storia dcl... Roma... ra per orcuparccnc come meil failimento dei Pasquino! rita. Capircte che, con questi chiari di luna, uno sforzo Roba da far rimaiicr maluedi quel genere merita di escio quei quattro fessi che anscre osaltato. cora ci credevariol E come Carioca —- Presto confiaci sono rimâsti male! mo di ripristinarè la nostra Scriba — L'abbiamo sentirubrica di Pio. E, dato che ta dire purê noi la você che colui al quale Pahbiamo afquel giornalisla riprenderá la "bicho" riuscirá fidata c üii _, sua attivitá. interessantíssima. Sc ritorna... si salvi chi Uuongustaio — lAnchc Bipuó. Noi non sappiamo nulla sleri é dovuto diventare bradi positivo; peró la você parsiliano. Oramai, con le tate da persona molto bene inriffe e con il cambio, debboformata c vicinissima a cono finirc tutti cosi. Del rcIni che dovrebbe ritornare. sto per voi é la stessa cosa; Emigrante — Crediamo che sia molto difficile. in questo perché il prodotto é idêntico: assolutamente a quello che si momento òtteuerc gratuitaimportava. In fondo di nazíomente quello che voi volete. hale c'é solo lo zuechero c Capircte: in Itália si sta cosi Válcool, che sono uguali in male e si é cosi... denulriti, cbe il Consolato é pieno di tutto il mondo! •italiani... che vogliono rimSociólogo — Vi impressio"Smith" — delia nate perché patriare! Coloniale —¦ E' un contro- Foglia ha detto che abbiamo ... tre milioni di disoecupati? senso, ma che ci volete fare? State tranquillo e dormite Molte societá che, insiémc, d'accordo, potrebbcro fare calmo, é stata una distrazio"Smith'; che, non vornoltissimo, passano il tempo ne di a gettarsi i bastoni tra le ruo- lendo, ha aggiunto tre geri! te» e ad incaponirsi su que- Una piceolezza! Stupefatto •— Si vede. che stioni di competenza. E' doloroso, ma é cosi! Mentre, o ha le spalle ben guardate unendo gli sforzi, potrebbero o non leggono quello che scrive. Perché, per molto meno, fare cose mâgniüche; Circolino — Un gruppo di sono stati clistrítiüí giornali Ora, soei é assolutamente contra- ed espulsi giornalisti. si é ria a quelPoperazione. Fero- dopo gli insulti, al paese fitto nella comente. Sappiamo che su caeciato a capo politica locale! Noi stiamo a quel punto si batteranno... Perché puó anche vedere! fino alPultimo sangue. €he abbiamo torto o ragio- darsi che, se awienc qualne, non abbiamo elementi suf- che mutamento, puó passare qualche brutto quarto di ora. ficienti per giudicaré. delicati Ncvrastenico — Xon ti ar- Sono tasti . troppo rabbiare: noi scherziamo. Che quelli. Fumatore — Ci hanno fatdiavolo! sei tanto tranquillo v % V E N E Z I E R I E S T K TT.RIBSt-B DD I y 1831 X Compagnia Italiana di assicurazioni, fondata nel 1831 $ di garanzia, al 31-XIM930, oltre 765.000:OOO$000 | X Fondi*-*¦ ¦ :000$000 ? Capitale e riserve rcalizzate in Brasile oltre 7.245:000$ Assicurazioni: VITA — INCENDI — TUASPORTI MARITTIMI E FERKOVIAKI — INFORTUNI *- FURTI ,t Condizioni di polizza liberalissime — Liquidazione rapide á Sede per il Brasile: Rio de Janeiro, R. 1)0 OUVIDOR, 158 V San Paulo: SAN PAOLO, ¦ di Stato lo per | Succursale Rua XV de Novembro, 23 ~- Casella Postale, 31-32 ?:? .*,4__fc-*-* 4 to una bella figura quei signori, sprecando tanta carta "Eper... io scandalo delle stampiglie" delia Sabrati"! LMnchiesta ha dimostrato che la "Sabrati" é in p-e.rfettis"estsóiisimá regola e che le piglie" false esistevano solo nella fantasia di certa gente. Ora bisogna che si ringhiotlano gli "alalá". Del resto, poço male; ogni giorno debbono inghiottire a secco! Ora- i y * f X X "TACO Y y Y tY Y y Fabrica e Escriptorio: Rua Pedroso, 17 — Telephone: 7-1588 Não commeta o grande erro e falta para comsigo y primeiramente visitar y mesmo, adquirindo bilhares sem "TACO DE OURO" e exay a bilhares de fabrica grande *** | o ultimo typo que acaba de ser lançado no mer* minar cado denominado BILHAR PAULISTA. 4Y J. PIRILLO & CIA fY * yY Y fY y y Y v t ?5» tY X Xy y ? ? fy y x ^x^^^-x-x-v>*x-xk^:->x*<-x^^ mai ci hanno fatto Pabitudine! Sócio C. — Perché voler levare il buffet ad un ex comhattente, buon ragazzo, che lo esercita da tanti anni? Tanto piu' quando fa bene il suo mestiere e non dá motivo a reclami? ^ irt5*^Js7^ OURO" PREMIADA EM DIVERSAS EXPOSIÇÕES tf Purgante piú economi BMIWBiRPÇBiBSBPP'^ DE Y : x .*. GRANDE FABRICA DE BILHARES MAüNESIA S.PEUECRMO X'/[:m^ Xoi, vi confessiamo, non crediamo a questa notizia! Combattcnte — LTnione Ufficiali in Gongedò é uüfemanazione diretta dei Ministero delia Guerra. Serve a non perdere di vista gli ufficiali per sapere le loro atlitudini, dove risiedono, quale professione esercitino, perché il Ministero possa regolarsi nella possibile utilizzazione loro in caso di necessi- ?> uova confe; una dos catola mmwòWô1m^m^o^mtmmmo^m^»ow^m^^^^^~ GENERALI? tá. Ogni ufficiale che nou abhia ricevuto Pinvito, deve iscriversi. Quasimodo — Dei tre próssimi... perfetti liberatori, il terzo tra cotanto coraggio, ossia il Prof. doppio, é il piu' temibile. perché il piu' strettamente interessato alia Cro"in ciata liberatrice. Egli, opero illo tempore", molto"mano" col senno ê con la ma piu' con questa, che con quello. "liberr-gli italiani, Vuole. "proletain modo speciale i ri'\ perché intende farcuna 2.* Edizlo.no, rivedeta ed au"Rivista Comentata, delia loniale", per vendefe i lavor a tori immigrati a Aauto a testa, e còiriprârè, prima che 'chacatiri le cuoia, un'altra ra'T e im^altra c^sa, •> *« mmmmBBBF nwiw Ux piiyWHiiWWPP - _.:;í'CS53»3WB_«sX; iL PASQUlNO COLONIALE 14 »?»»»?»»»»»»< >***»x»x»> <;rniulc José Domingos d'01iveira !CALZOLAIí y*' rfVlffl fM mmmÊmOBm. Emilio Grimaldi W f W. Washington Luis, 23 £ A. ove troveróte un vaslo % stock di modelli moder- «| ni per qualsiasi ordina- % zione di Ferra e. Dott. Prof. G. Brunetti Dalle ore 13 alie 13 ? Lerfo 7 de Setembro, 15 Telefono: 2-4226 r R. Facoltá e Osped. di % Roma - Primário Medi- & ' fe- co Osped. , Italiano |; IL Barão de Itapetinin8», 37-A - Tel. 4-6141 e AI I Mahi- chlnl - Yondlta a m rato mcnslli - Ki vendo olio, aghi, \>ez:'A dl rieamblo per macchlno è sl fanno rlparazloni r/% JOSÉ' NOBILE DE GARARD R. Q. BocayuvH, «4 2-0479 Tel. S. Mil—-H- PAU LO >*?* |l*íi\'Íiíí"íí GONORREA DR. ANGELO ROMULO DE MASI MALATTIE DELLE SIGNORE E DELLA PELLE Avenida S. João, 123, dalle 10 alie 12 e dalle 2 alie 5 Tele. 4-3988 — Consultório Notturno dalle 7 e mezza alle9. — Prezzi ridotti per operai ed impiegàti. Do//. Fausto Fioravanti Medíco-cbirurgo ec osteoste Y ... Medico-cbirurgo y a tricô delia R. Universi tá l de Pisa - Malattie % signore e dei bani- % ?J* delle bini. Veneree e Sifiti- 4» che ' Cons.: Av. S. João, T 24-Sobrelogia - Telefo- à no: 4-1817. DaUe 8 alie % Resideuza: Rus S. % *;* 5.Caetano, ? 11-Sobrado. Telefono 4-6151. DaUe X ore 7 aUe 8 e dalle 1 5 aUe 2 112. % t TRE Medico cbirurgo e ostetricô abilitato dal Governo Federalc - Malattie delle signore e dei bambini - Analisi microscopiche. Cura delle malattie veneree e sifilitiebe eon método proprio. Rua São Bento, 40 -Dalle 3 112 alie 5 pom. • Tel 2-6321 - Resid.: Av. Rangel Pestana n. 114 - Dalle 7 aUe 9 e dalle 12 alie 15 - Telefono: 9-0155. ABRUZZI PASTIFICIO IL MIGilOR MIGLIORI GENERI ALIMENTARI PREZZI I MIGLIORI ¥GRAN LANCI FRANCESCO 10-12 Amazonas, Rua í '»- t HOTEL VICTORIA t Centrale — Strettamente famigliare — Acqua corrente e telefoio in Ofni stanza — Appartamenti. Caeina italiaaa — Restaurante. JOÃO S0RTIMeif0COM0LtTO>IA „ - .•¦CASAo^MIÒD£^AS^>N|5i, Z~ fRATSUJDaGUERPATO^Mfc: '~.-'_L™51 R.VLOOENCIOo.A8»E.U,113*H» ---TELtPH <.-9.42 -v-- -, '¦¦¦'¦ ^«^'- *—»--- c?S3ir5íí!!!^Br¥ i. ^r^iX^^^m ¦:-*%rMi •¦ >'.¦ Pl^iMw'} • ssa \l^a)i»^.^.^iíj>v^tfiSãjM^_iSi303BwS8M MOSCATO D'ASTl|V F. CATANZARITI Importador RUA AMARAL GURGEL N. 34 Telephone 5-3440 ~- São Paulo :< SOLLAZZINI L'ALMANACC0 DEGLI ITALIÁNI LARGO PAYSANDÚ' ~~ Telefono 4-6740 — São Paulo. EDITO A CURA DEL Prof. Comm. FERRUCCIO RUBBIANI | DOTT. G. FARANO | ex Chirurgo degli Ospedali Riuniti di Napoli e delPOspedale Umberto 1 di San Paolo - Alta Chirurgia — Malattie deiíe Signore — Telefono 7-4845. — Dalle ore 2 alie ore 6 - Avenida brigadeiro Luiz Antônio, 10o. , T CHIANTI RIFF. — Único Distributore A | VERMOUTS - AZEITE - TOMATES - VINHO - QUEIJO % TELEF. 4-2115 r Dr. Arturo Zapponi V 7^0207 . II- - marcho. ¦ I |«mh tfl*M«t| wmmaWM » Prof• L. Manginelli | i >M> i iUi.iH. MU» «*.. | Malattie dello INTESTINO | FEGATO % STOMACO | Ü CARINI Exames clínicos para elucidação dc diagnósticos. Laboratório Paulista de Biologia RÜA TYMBIRAS, N. 2 Tel.: 4-4618 e 4-4211 Caixa postal, 1392 S. PAULO I ?4kk^:-x^:->hk*'í>«x-í^;^>^ Macchlno Ha çuclre da ricamo sing-or, Pfaff e ;iliro Cnra modernissima e radicale delia Gonorrea acuta e crônica e sue complicazioni (cistite, imorebite, prostatite, potenza( ecc.) e trattamento metódico e moderno delia sifilide. — Cons. ore 9-11 e 2-5 R. Libero Badaró, 27 (ant. 67) - Telef. 2-llgl. Res.: Telefono 4-5155. PROF. DR, mWa Mnnlchlnl ^Americana Specialista di Napoli e Parigi. Vie urinarie, Si- ! filide, Pelle e Malattie delle Signore. Cirurgião*Denttela da Assoc. Funs, de Bancos do Est. de S. Paulo e do Piano Santa Therczinba Consultório: Rua Fiorencio de Abreu, tiS-sob. Horário reservado prima di fare acquisto b di forme per searpe vi- $ sitale la Fabbrica di •& dl Dr. G. A. Pansardi FnMirfcn V '§ y % ! GLI ABBONATI AL "PASQUINO" CHE PAGHERANNO L'ABBONAMENTO 1931 IN AMMINISTRAZIONI LO RÍCEVERANNÕ GRÁTIS Rua Libero Badaró, 17 — 2.° And. i z I X T Y x 15 IL PASQUINO CO.ONIALE ^<?***«^?^H^•x•<MX^XH;?* T t CASA ' BBB OTtB— S. SPARAPANll ¦aBMMWMBK_B»3B«tWaBWBaBBBMBMWBaMWI —¦ BW— I — JJJL'JUJJ»W'«P J^ X o— % ' ~o~ Specialitá in ARTICOLI DI PITTURA í J D Domenico Soraggi Mdicô dèirOàp. Umbelo I —¦ Residénza e Cnsultorio: Rua Doralgos de Moraes, 13 'lei. 7-3343 — Cônsulte dalle 9 alie 11 e dal1c 2 alie 5. DI Antônio Mosca ! V Y Importazionc diretta di stoffe ingtesi. - Sempre novità. - Lavoro sollecito e perfetto. R. Libero Uadaró, 23sob-ioj. - Telef. 2-417* S. Paolo. £ ;,; k f V NX^*"X"X"XVt^X'*^Xk">, *X^^»^X*«X*<>^*X**>**4MW^ Grande Assortimento di COLORI - OL1I - VERNICI - SMALTI ACQUA RAGIA TINTE IN TUBETTI A OLIO E ACQUARELLO E. Giuseppe Tipaidi Medico Operatore v Dile ore 14 alie ore 17 Consultório: 4-1318 £ Rs.: 7-2040 Grande varietá di Pennelli e Tinte preparate. Dott Antônio Rondino I 9 9 9 9 9 I • .-•;« ITALIANA FAMIGLIA Da pensione di pura cucina italiana a prezzi modici. Fitta anche camere senza pensione. Indipendenti. Av. Brig. B Antônio, 4 - R. RiaLuis ¦ chuelo, 27 - Telef. 2-5751 >i.dico c Operatore Ru; Libero Radaró, 2 telefono: 2-5086 Al. Sugenio de Lima, 85 íelefono: 7-2990 v Dr. Foberto G. Caldas IPOTECHE Vendita di Case c Terrcni Spccialsta per lc malattie dei bambin. - Ex-assistentc dei dottor Moncerve di Pio de Janeiro e capo delia Clinica dei Banbini delia Santa Casa di Miseicordia - Visite dalle 2 1|2 ale 5 - Pes. e Cons.: mimn»iva»tf«ixipB»M»iJ «¦ i *¦ Mwwww-wnm LIVRARIA ITALO-BRASILEIRA São Paulo I Lá. ' ¦^X"X~X"i"XK"X«<"X"X"X~; »¦»¦???»'¦»»«"»»? E*»*»»*1 tWrWM&H&M+W+W R. Barão de Paranapiacaba, 11 5 mt X Rua das Flores, 8 - Teleph. 2-2896 - S. Paulo | '¦?'!• ALFAIATARIA *3 Quedinho, 7 B. Jajor » Informazíoni preas* FAmministrazione dei "PASQUINO" | e I \ MALATTIE NERVOSE E INTERNE Vincenzo B. RUBBO Medico chirurgo e ostetrico, abilitato. Facoltá di Bahia. Ex-chirurgo degli Ospedali di Napoli — Chirurgia delPOspedale Umberto I — Av. Rangel Pestana N. 162-sobr. — Telefono 9-1675 — Dalle 7 alie 9 e dall'1 alie 3. imi Fiore O^Illi^r^e> mais pittoreeco lograr da Praia, com um srande PARQUE © CABIXE PAKA BANHOS íamüias ? Quaolps com ou sem pausão, aluga-se pa-ra Eanas. e banhistas TEM S33MKRE HElXES E OSTRAS VIVAS & Cosinlia de primeira ordem — Pregos Módicos GRA>*DE SALÃO FASA PIC-NIOS «14 - 2 - 3» e Auto Omnibus | Praça José Menino - Bondes - Diplomato dalFAccadeiuia di taglio nella Casa di Salute Consulta "Ennelino Matarazzo" dalle 8 alie 10 e dalle 2 alie 4 Res.: Alameda França, 48-A Tel. 7-2231 B h- SARTORIA Prof. Dr. E. Tramonti DR. .^xk^x^x^^x^x^x****** Telefono 4-5408 ZÉ:-,- ^WM* Ernesto Ruggero (Milano) Largo da Misericórdia, C Santos | Av. Presidente Vilson 203 fundos sala 4 (Sobreloja) muiiiiiiiiih ¦nu — nmnnwiii wwwkh \a Agencia Scafuto I Assortimento completo dei migliori ggurini esteri, per signWe e bambini. Riviste* italiane. Ultimo novità di posta. Richieste e informazioní: Rua 3 de Dezembro, 5 (sobre-loja). Angolo di Rua 15 novembro. Tel. 2-3545. * f^_p3Bí^jTJfl|3fq^Pj_bfcjg|p||^Bgjjfifl|^^BjB!p^^ ^^ ^L È 1111 tnm ^í • ' I Mí í >^H **'W Dr. B. Bologna CLINICA GENERALE Consultório e revsidenza: Rua das Palmeiras, 98 - sobr. Telef.: 5-3844 AJUe 8 i» Dalle 2 alie 4 'mm mW W' m y^à' arrm ¦ JHCF-M mmJmWtmi mSÜDM & * • " __^trs____«í*'' h. ,: 'A ;c- vlS 8 ^1 nS8R| W v'f'4^'3 ______^_k \v*w H B R m\A____m__t ________ H I mr ____ vSE 3m ts fi* ^M mm fl Pr _fl^ yf&b -<KR V^iSffll ^^^Hl^B^H V^^^BC^u/ j9nk'_V'. ^AilHL )T-J____i_k "^ fl Br ^^B „. « xfltL fl _________________ __¦ .W íw aWM nSkÜ2______? 4o^^fl _______ ^^_^_^v •-**¦•• _____________¦___________¦ -.^^^ ^|H Cl mm. _w _ _a H t______________________________H ^"•' - • - ¦ rWfWtl * f f *ft» -;- ^y-gy**'¦ piP^IJpP **»|«»*' yjy. —• '"^WHIP Hrpf*' " * WLWmWÊÊmWKKÊÊÊKÊÊKÊÊÊà imPIHWalWHHII I *•¦ .'M HH itf^U^OWUW MMMMMI AIV '*>5 .Jry d 'w La Soe. Felice Bisleri do Erasil Ltda. Al < o s*** .fi m ^IVO» IL ê %, ed al pubblico comnercio -o \ . La Spett. FEL1CEB1SLERI & C. di Milano (Itaha) costaT£nipprtazione m altíssimo deltattu.le preoecupata BISLERI Brasile dei suo famoso prolotto. il FERRO CHINA nei in r.onseguenza dei grave keggiofamento perdurante da mesi cambio lira c iieÍl'aggio oo: — apentivo, tônico, ricodesiderosa che quell'<ttimo amaro al agiungere continuare invece. sangue pssa, stittiente dei delia stabtfizzazione, e qumdell*epoca al almeno prezw pubblico di possa trovarsi nuovamnte a portata di tutte le borse, roha deciso di costitiire in Brasile, come ha costituito per Paulo, la gito 16-6-931 dei VIIo Tdbellião di São SOC. FELICE BISLERI DO BRASIL LTDA. 8 che . -Mx ' 25 per n 10 5 1 \fi V )i *«: ?> ¦':'.<',-¦-- jft ?.;^ SS - Con 12 bott di litro Rs. 130$000 p. c\ casse " 135$000 1> >' " n >t " 1 140$000 " 145$O0O j> » " » Con 24 bott. di mezzo Rs. >> >» >> 140$000 p. c 145$000 >> » 150$000 155$000 ti » » * V; ... *M: }? '. ¦*-¦.>¦/» x- ... -.*¦ *»¦ "*' '*-*¦ . •....•• *¦ • ¦'""¦*r ' X 'X " *¦'. Í B- \6i.v i ' ^7,*; 4." v - Rio de Rna São Pedro, 84 Caixa Postal, 2171 Teleph. 3-5061 Sao Panlo Trar. do Commercio, 3 sob. Caixa Postal n.° 907 Teleph. 2-2008 »»• ••!• .< -*'- *« I 'Jr — a São Paulo prezzi per mercê consegnata in Casa dei compratore — se se per Vinterno. o a Rio de Janeiro — ; in stazione São Paulo o Rio Condizioni: abituali per Vaffezionata clientela grossista deila Casa. A vista, mediante cheque o vaglia postale, per spedizioni alVinterno. A JROLDI & CIA. EMILIO Janeiro li--, ÍÍA I , m üi- - - -» in distilleria appcsita; con personale spéializzato delia Casa Madre; con la formola orginalc delia stessa; con le materie prime — costituenti il segreto di fabbricazione — impertate direttamente dallltalia; ha giá prodotto. e da oggi lancia in mercato, il FERRO QUINA com"BISLERI" di locale prfparazione, in tutto identicissimo per imsino ad oggi a efficacia ed quello sapore, propretá posizione, il minor prezzo variante: ma sola una e con provvída portato, con sen tito dalla pur sempre considerevole influenza dei cambio aceresul costo delia matéria pjima importata e dal sensibihssimo scimo nel seU° de consurrp. Delia Casa produttrice continueranno ad essere Depositari e Concessionari esclusiyi per il Brasile i Sigg. EMILIO AJROLDI & CIA., a cui dovrarmo quindi essere diretti gli ordini di acquisto. .,. „_ . SOC. ílELICE BISLERI DO BRASIL LTDA. Caixa Postal, 907 SAO PAULO TABELLA DEI PREZZI • ¦1 :' frgMBBMWIl
Documenti analoghi
1 .BV A.fcPASOIí:
mego ci vo!e anco cuelo deli,nima cole fetentezze stonpare
a scopio dela fabrica dela pettitto. Ma non facio per svantarmi, ini Taiía la margarina
non mela poli vendere per barro (porco il medesimo...
8. E. Laudo Ferreira de Camargo
por concurso, de Clinica Gy-necologica, na Santa Casa
Assistente-i_xtra da Clinica
Partos, annexa á Maternidade
Residência: Rua Augusta 54
Telephone 7-2867 - Das 9
ás 12 no Sanatório de Santa
Catha...
1 - BIBLIOTECA NACIONAL - Hemeroteca Digital Brasileira
Tradução cuidada do original Italiano, aeompanhada de notas auxiliareB para a melhor