1 .BV A.fcPASOIí:
Transcript
1 .BV A.fcPASOIí:
3| " —*_ " ''» - - _¦ ./ 3 MAGGIO — Quattro cento trenfanni fa Pec / «ile» RJO DE JANEIRO liH%_ Êt áÊ****mtf%L W I M_\ Spett. ÜiKLlOTHECA NACIONAL '' Avenida Central Hio d. Janeiro MAGGIO cl Calendário j >ggi õ ua S.a Crocef 1 j ;'. . i _1 ¦ '¦'; ^?^???¦?????-????????^???????H»M»M .i i jz!L -:; : %A 1 Ma, ahimé grida una vocer _P« La crpco tua non vien! IVASPIRANTE ?? 1 .BV A .fcPASOIí: • - ¦ -v . .. .4 » La selva di 200 mila moschetti iw líéfà^^^ ^%. ..-'•'•i m t _ • E che cosa nascerá áa quegli ali *v«» aecomfo., ramoscelh csonve^ .o .nespotô © spr&ei ¦ flntf *_ - . ¦ .. *Pia8giunQ" 3 AfÀ-PÇIQ'9^* Y$ntit*y anmf ã il ecopri' Farte di aliiètare Ia ,vita. N BwiwtMWitiiaiwi *.¦ ..... IL PASQUINO COLONIALE JcK, CAIZ0LA1 . »,...«»^^.^»—^r---^--*»-«w»**»»*»-»»*-*,-'r-»*-¦••««,——-~... . .» EMÍLIO GRIMALDI RUA WASHINGTON LUÍS, 25 •Ove troverete un vasto stock di moderni per qualsiasi modelli ordinazione di FORME. Dr. CARMO D'AMDREA Imporia zione direita di stoffl inglesi. Sempre uovilá. Lavorr sollecito e perfeito R. Lib. Badaró, 28 - Sobrefeji TELEFONO 4-3500 SAN PAOLO APPLICAZIONI DEL MÉTODO ASUERO Consult.: Praça da Sé 01, dalle 15 alio 17 — Telef. 2-0507 Residi Avenida Pompeia 1G — Telef. 5-D564 n» ¦» -#*-KJ*I*.2.^ * fi roaflNÉÍNÍfS i a Sfernet-branca B D E D PIAN0F0RTI FP-*. I ú&* m " PROF. RÜA STA. EPHIGJE2XIA, 5--A Ore 13-17 Telefono: 4-6837 DOTT. RECALDE DR. HEITOR MAURANO Consultório: Rua Quintino Bocayuva u. 5f Telefono: 3-1363 Chirurgia — Stomaco — Signori — Vie urinario Chiamate: Dr. RECALDE 4-078T — Dr. MAURANO «-28t§, la ARCHITETTI TELEFONO há trasferito il próprio consultório ia rua Barão dc Itapclininga 117-A . 2.° piano. Telefono: 4-6141 Residenza: Rua S. Carlos do Pinhal 7. Tel. 7-0207 Chirurgia generale e special' — Malattie dei reni — RUA CINCíNNATO BRAGA, 67 Tel. 7-4047 - Ore 14 1J2-18 1J2 Speeialista delle vie urinarie (esami e cure elettriche, e trattamento e chirurgia delle malattie aei reni, vescica, próstata e iiretia; cura delia blenorragia acuta e crônica con i metodi piu' moderni) — Chirurgo speeialista nelléOspedale Umberto Io RÜA RIACHUELO, 30 l I 1 I I PROF. DR. F. TALIANI MEDICO-OPERATORE m ' " « i" (inr.UK IL PROF. MANG1NELLI « i i »-•*•"¦»¦ •"'*'¦*'•'"' -- STOMACO - FEGATO 1NTESTINI - RAGGI X u •i. Lei si deve rlcorüare sempre, dei planofortl di 5:000íi000 e piu' caTn nostra casa a Rua pi ancora? Tupy, C3 1 mcdesiml placoforti nuoyi dl varie marchlie coataoo SOLO .8:0005000. prezzo queslo ultrabuon mercato; plu' si ofTrono ancbe con pagamenü a raie rnonalli • tutto clO dovuto ad essere questi •casa senza lusso stablllta da 20 anal ln stabile próprio fuori centro to RUA TUPY, 63, rlvertendo quegia economia a favore dei compragOM. — RAFFAELE MCRGAWI, Intíastriaie e imporiatore di pianl te~ üesehni — Fone; 5-2202 — rota: La Rua Tupy si trova viclno al num. 15$ delia Rua das jpalmetras. Prendere 11 BOIS D 12 (PERDIZES) j ALFAIATARIA^ — Dl — ANTÔNIO MOSCA Alta chirurgia — Parti Maquie dello Signore — Infermitá veneree e sifilitiche Cura delle variei ed cmorr.oidi senza oporazione (Prima di fare acquisto di forme jpcr scarpe, visitate la Fabbrica di —.- • — ¦"" — -*¦¦¦ 2-6091 tS INDUSTRIAS REUNIDAS F. MATARAZZO iRRISR UFF.CIAU « F0HDAT0 NELL NO NAPOU: Direzione Generale — Sede S. Giacomo — Oonnar egina — Monte Centrale di Pietá — Spirito Santo — N. 8 Agenzie di Cittá — FÍLL-1LI: Alessandria -— Alíamurn — Ancona —• Adria «— Aquila -— Avellino — Avezzano — Bari — Barletta — Benevento — Bologna —- Bolzano — B rindisi —« Cagliari —• Campobasso •— Caserta •— Cassino — Castcllana — Catanzaro — Cava dei Tirreni — Chicti — Consenza..—- Cotrono — Firenze — Fiume — Foggia — Fo-j iigno — Formia Francavilla Fontana — Gaüipoli — Geno va — Gioia dei Colle — Gioia Tauro — Giugliano — Gori- J zia —- Irsina -— Iscrnia -~- Isola Liri — Lagonegró — Lan ciano —¦ Lecco — Livorno — Maglie •— Marcianise «— Ma- | terá — Melfi — Mercato Sanseverino — Milano — Mola dl Bari — Molfctta — Molitcrno — Monopoli •— Nicastro —¦ j Nocera Inferiore — Nola — Nuoro — Oristano —• Ortona a Maro — Ozieri — Paola — Perugia •*— Pescara — Piedimonte d^Alife — Plsticci — Pizzo — Potcnza — Pozznoli —. Putignano •— Rcggio Calábria — Rionero in Vulture *— Roma — Rossano — Salerno — Sansevero — Sava — Sec ondigliano — Scssa Aurunca — Spezia — Stigliano — Snimona — Taranío — Teramo — Terranova Fausania — To rino •— Torre dcl Grcco •— Trani —- Trenío *— Trieste —Tripoli — Venczia — Venosa — Zara. — F1LIALI ALL-ES TBRO: Chicago — New York. ¦» • C0RR1SP0NDENT1 IN TUTTE LE PíAZZE DEL REGNO E DELL'ESTER0 .. ¦¦-.,.,.,--, .. I,„l ,1„ ,,„ I... "." . ,- li ' " ANNO" XXaii^S; PAÔLÜO M^ÍS&^OTO^Es tf; ldftT »* itaiinm.i-UHH-.-U-rmininm..m-..iimm m Mno JWTROVO „ IL _ __— t ..*t Ê 2 Si DI-LLA « ELITE » -*>«-.., ^a& INTERNAZIONALE — um Mi »™ 1 Rua ila Quitanda N.° 21 I. Telefono: 2-5408 "Col tempo c con la paglia maturano lc uespoio".. Responsabilc : FRANCESCO COSTANTINI Clcrcnte : EUGÊNIO GIORA | p—| £ BIRRA (B I Abbonamcnto annuo í 5 #00é Un scmc3tro 8?000 J "ANTARCTICA"S £ Uffici: Rua Anhansabaliu1 N. 12 — Caixa 2887 Telef. 4-050S .1 iu i ii.mt _ m-iii.-..í-:.iiiii_i_ mt-i ..ii.i-iii-iiii tui *_-*•»-»?»????»»??? *V*>++4 ¦» «-<."»-<*-»-»> .?»?»?? »>+-»-+> » ? ? »+~» ?"C-^-i- fr-»-»-» ? fr»^>-»^-»^>^>-»-»-*»-+-«» ? ? » »-?-*»> »*>-+-+-+-»^»-»-»-.>-»» }xtts* ¦_-.-**»-«íian- •«sn*- « -<i*n«-vaB?í-vVííf^^í.*_B_-' ¦«_>¦ -'i Ex* *"*nSu**** -.-i-?^ A .A II Sol la gente non savia Puó dir di no. Pensatcci uii poe-í-lno! Gli avi di tútti gli avi A voce e a suou di bombt, A voce e a suou di tromba 6'iian detto cliiavo e tonde Per ben fissarlo .nolle nostre teste! Voglion Fiume e Trieste. i s Ed han próprio ragione, porco mondo! Voglion 1'Istria, Tola, I Jugoslavi Esau\ Mosé, Noê, » Couciosiafosseché Noi tutti al mondo jugoslavi siam&. E Zara, poffardinci, e la Carniola) ES il Carso é in loro grazia, ."Roma? Lo sa anche un putto Che Roma un tempo si chiamó Belgrado, E poi cbe Tappetito vien mangiando*, Poi c'era un vescovado Van sul cavai d'Orlando Che divenne papato, e questo é tutto! Facciam bagaglio e via, Se no di noi faran "tabula rasa"! Trovandosi in discorso 4 I I II Quamaro, la Carnia, ed é giustizia Cl^abbiano anclie Gorizi? A dir ch'é loro tutta la Dalmazla! 1 Erano tutti quanti jugoslavi! Jugoslavo era Adamo, , Ma sul serio, perdio* non per facezia Adocchiano Venezia Cerehiainoci una casa E bevon 1'AmaTissimo d'un sorso. A meno di non dire Non per fare il gradasso Lo jugoslavo esprime un tal pensíero, Ma próprio perché vero! Da Venezia a Milan non ç'é che un passo Da Milano <a Torino, Neanclie a dirlo, ó tutta Jugoslavia! Neirindostan o nella Tartarla! A quelli di Belgrado: :— Ehi, cara gente, Aveto niente, niente Bevuto dei frizzaute da tre lire? Suvvia, con poça spesa, Fatevi una grau doecia, ma coi fiocchL Sul sveglia! aprite gli oechi! Accidenti che sbornia avete presa! -4SSti->4-Qa_i •-4 USATE PER LA VOSTRA IG1ENE _f ^a^^Jfil"!^! SCATOIiE CON 20 CARTINE 5$ DIS1NFETTANTE - DEODORANTE Curativo sovrano negli scorrimenti f et idi, infiamma» zioni delPutcro o delle ovaie, coliche deirutero, catarro uterino, blenorragia delia donna, dolori dello meStruazioni. — I/uso giomaliero dei GXROL disinfetta o conserva Ia vitalitá dclPutcro e delle ovaie. I IL PASQUINO COLONIAL!. 4 *mmmmmmj*mmmmmwmmmm^mmtmmmmmm—mmm^^am^^ IM de. Comunquc, 6 fuori di discussiono cho colui al qualo por l'ultima volta daremo lo appellativo di "uomo vestito di grigio", era — secondo i casi — o Jean, o Jack, o Giovanni. per Per Lulu', era Jean; il padre, Jack; per la madre, Giovanni. II che significa che egli era figliuolo di padre ingleso e di madre italiana. E poiché il padre di lui univa al próprio nome di battesimo quello di Smith, Jean, Jack o Giovanni era naturalmente anche Smith. In quanto a noi, per brevitá e per evitare confusioni, lo chitmeremo a cominciare da questo momento sempre Jean, a costo di aturarei l'accusa di propensi ad inclinazioni e a debolezze galliche. ledi', per le Fosto NazionalJ Brasiliaue, o Lunedi' per t Giorni Festivi nello Banche, dei. Secondo il Calendário "Fanfulla" ó entrato Giovedl\Cose da nulla. Cho cosa sono. di fatto tro o quattro giorni dl fronte airetcrnitá? Pare insomma accertato che» seguendo una antica consuetudine, Maggio sia entrato do-» po il 30 Aprile. E se ó entrato, chiudeto le porte e andiamo avanti. festa dei Calendimaggio: lavoratori delia lingua e deile ganasce. • 3 ___ Scoperta dcl Brasile, "bicheiros",; Chi la scopri': i i "grilleiros", gü aguzzinl, la Contessa Paci e Alvares Cabral. Chi non lo scoprirá maill i giornaiisti, i poeti e il dott. As u ero. 4 — Un'ondata di freddo* Terpartita il 27 Aprile dalla ra dei Fuoco, dovo era arrivata insieme con Byrd, reduco dal Polo Sud, si avvia a gran Alie passi verso 1'Equatore. 11,45 arriverá a Santos Pavanguardia, e per le 4 dei mattino fará la sua entrata trionfale in S. Paolo. Sara ricevuta alia Stazione dei Nord da tutti i fredduristi dei Pasquino. 6 — ll Comm. Rubbianl suoi mipubblicherá uno dei"Folha do' gliori tagli nella Manhã". Sul prato? E credi forse sua concezione tutta femminiche io sia una di quelle be- le, riteneva insensibile ai proo stie da cui si munge il latte? prii vezzi per partito preso Ma no, Lulu' voi non per indiffercnza, e non per ncerto na impossibilita fisica derivansiete, non somigliate ina quelle bestie che di riflesso. te da uno stato psicológico noSiete una vitellina voi, ma vincibile e insormontabile; una di quelle grazlose vitelline dal nostante ció che riteneva offesa personalissima, essa ismusino pezzato bianco e nero un ün€ dai grandi occhi umidi. Na- vesti' il rumeno con di turalmente non avete il mu- guaggio in cui la figliuola daso pezzato ma, in compenso, IMadame Cabriolet avrebbe to dei punti alia sua stessa disponete di molto, cli tante altre belle "eose" che io non madre. — Ma di che fimpieci tu, ho avuto la fortuna di ammifaccia di caprone? Levati dai rare che in parte. Ma sta a te di ammirarpiedi e va al diavolo, tu il ¦ ¦¦-¦¦nasanaHaBa--"1 le, come dici, e di impadrotuo bar, e il tuo sporco pae"Fiche moi la nirtene nel totale. se! Hai capito? Lulu', siete modesta. Le piace". "cose", tutte quante, Tostre E Lulu' si ailontanó, mensono, obbiettivamente parlaiitre, scomparendo oltre la busdo, assai appetibili, e non per- sola scintillantc, Jean faceva 1 Q 0UU1IÍU|| llui ché io lo dica, ma perché, in altrettanto. effetti é cosi'. Ma, d'altra parPRESENTAZIONE deiMAGGIO te, io non posso profittare A questo punto é necessária la vostra gentile messa a di- una presentazione. Le presenMaggio fresco e casa calda, totale quin- tazioni, di Bposizione. Niente solito, si fanno La massaia é Üeta e balda. Perdonatemi, Lulu'. di, cara 1 — Secondo la riforma dei quando un individuo appare destisono ma io verso di voi Calendário, fatta dal Rubbiaper la prima volta agli occhi un platônico rimanere nato a di chi legge un libro. ni nel suo Barbanera, a pag. compiangeteE personaggio. 31, Maggio ó entrato MercoE- questo l'uso comune, a crula compiango mi, come io cui non si. sfugge, e al quale imha che destino dei delta invece noi siamo sfuggiti permobilizzato i miei centri ini- ché, non potendo riuscire orifcitorii sino al punto che essi ginali in altro modo, ci consi rifiutano ad eseguire quatentiamo e ci illudiamo di essi che poi movimento lunque sere almeno in questo. cambi in una corrente allac"~~"T""*"_. «ii. i Ció premesso, veniamo alia ciante i miei ai vostri sensi. presentazione. Mentre il dialogo stava deChi era 1'uomo vestito di ganeranclo in nn insieme, cogrigio, che le rosee labbra di me si vede, di platonismo e Lulu' indicavano per Jean? di disquisizioni fisiologiche, si Jean, o Jack, o Giovanni, avvicinó il rumeno. Filippescu, non apparteneva alia' famiglia a quanto si é giá detto, non \ \\ \v. L—-— _^-*m,^i S Stoalia 1-amico dei oeehio passato guerriero buon di vedeva ria con la qualifica di Giovandi Lulu' per via delle mezze "champagne". E ni dalle Bande Nere. Tuttavia bottiglie di non é, in modo definitivo, epoiché non gli era sfuggito seluso che non vi appartenesche la sua protetta si era irse. Come Colombo cambia naritata al punto da gesticolare zionalitá e mestiere: e da gealquanto incompostamente nelnovese appare a volte spagnuo-* la conversazione con Vuomo lo, e a volte francese e corso, vestito di grigio, decise di far e da navigatore, pirata o pegIntervenire la sua inconcussa gio, cosi' non é improbabilo «utoritá. che se qualcuno si fosse data — Mi sembra, signore, — la briga di andare a scartabeídisse, rivolgendosi a lui, Te"boilare negli archivi di Firenze, mérito proprietário delia avrebbe rintracciato un laccio te» — che stiate dando fa>¦' ' ¦"*' '" " ' " """ *—— * -II mí ¦ di ¦* filo un pameno lo o per signorina. stidio alia famosissímo tra il rentela Lulu* fu allora eroica. NoLA CUOCA: — Sciupona io? O lei si rimangia cuesta $M guerriero e Teroe di questa nostante il risentimento che rola, o íion màngerá niçiit-altro questa seral aveva verso Jean che, nella storia. A nagamento, s'intenm ímã aa \ __ \ \ .__ X° (S>v~^\ ^m á^&c* ^^mmmmm^^ "*^*^^V X. _*'_r>_F W W""*** I^V.^^-_»**^^^ J ^^^^_f \^U-_5^\\£ ¦ ¦ /TV npp»«Wttp»««*-»^:>^n.*'-p^pgs^_^ C^-Sr1 I .. ,...,,- .._-».. ¦ )jm«;;t i;w-:> • tmm^^^mnmm' IL PASQUINO COLONIALE C'é un altro, allora che do/rebbe osser fatto pre lo morinvontoro delia no duca: cartolina vaglia. tf giovani cattolici italiani non hanno fumato nel venerdi' Santo. Perché amano non il fuma, ma 1'arrosto. tf |jgjjj>_ jp -j-y M*tM\ 1 j V1 e ^ ^L-il vA.;©'- o AirOspedale dei Pellegrini di Napoli, 1 mediei, csaminanil sig. Gennaro Esposito, hanche aveva il mo constatato eu oro a destra. Grande scoperta! Noi conoche non ce feciamo strozzini Phanno affatto e purê mangiano, bevono, fanno denaro, dormono e fanno all'amore! * Un tal Ncgreiros é morto dl mentre crepacuore, perché, yiaggiava su Ia Centrale, un rubato compagno gli aveva nna valigia contenente denaro falso. Ma non sara falsa anche Ia morte?. tf II bilancio inglese per l'anoo 1929-30 si é chiuso con un déficit di 14.522.000 sterline. Si sapéva. Effetti delia difasastrosa amministrazione Bcista. tf Perché in Cina rifanno • Ia guerra civile? Perché i mandarini ci trovano sugo. * tra Che differenza passa un cinese qualsiasi e un generale? i Nessuna: tuteti e due sono generali. sostengono, I lattivendoli che l'aequa nel latte cela mettono i produttori, e costoro •affermano che invece Ia mettono quelli. Ma non impressionatevi dei loro liti-^i: vanno tutti a due d'accordo nel darcela da bere. tf Che stranezza, una volta: due si volevano bene per vivere insieme. Ma Ia moda ora vuole tutto il contrario. tf L'inglese Tuck fu creato barone per avere inventata Ia -lartnllna illustrata. Vf II sig. Ledofski di Zagabria ha suonato il pianoforto 85 oro (tre giorni o quattro notil ti) di seguito, stabilendo record delia resistenza. Un altro record lo avranno battuteo i giudici che hanno assistito airesperimento. Krf-fT^l-*--»^5*ffcC*Jy^yjt* xSftHRBS *^*'*^*i^*^r^Ei&í&mi£?*^Cjr^^^\' Vy3**^ T**flflj>Tii^iy\ tsjj-^^Vrt^*^ rPmJ^P-flP-M-?! * tf francese Un apparecchio di precipita in un cimitero Parigi, rovesciando due mo(neanche i numenti funebri mor ti scampano piu' ai disa6trü); un apparecchio americano cadê sulla folia, uccidendo 7 persone e ferendone 20. Boicottate gli apparecchi Italiani! i*>-.» Yríi_V# t ••'ij*ry*tw•*v^^1 fc.*•**^**^*fF*3_ví¦ BflflaB'jt-Bi-P^-^-Aftf^^Lyj^j-~\_fc -Éb-Tij^pyjr^Wtfw?ajjftf/^-?ar\^i^-^-lfl^-Sr^ Un americano (s'intende) ha trovato il modo di vedere a migliaia di chilometri di dl« stanza. certi italofobi, E dire che nostrani e stranieri, non sanno vedere piu' in lá dei proprio naso! A bordo dei "Ruy Barboun sa" é stato sequestrato contrabando di tremila lamine di gillet. volevano I contrabbandisti far Ia barba al fisco, e il fisco passo loro il contrapelo. %& E cosa pretendete che ve dü? Una grossa a test-er giorno — Caçai olla! Me paro de tratta co' li giudii! — Ma co* queHi nun sei piu' poveréllal C'é cr maschio poi che tanto corre incocefa, e piagne e fiotta e pivola cor naso, Che je li strappa for de Ia saccoccia — E a che ora li lasso? — A un'or di notte — •—• E si poi men lavoreno? — In'sto caso, Te Pimbriaco tutfc due de bótte! G. BELLT. ç-flJtei;*' TO LLA ITA6NA tf I discorsi dei giorno. Ti sei divertito il primo Maggio? Silenzio! Sono proibite le notizie allarmanti. Pensieri profoildi. 1'amore,' La crisi é come 1'elettricitá, il freddo: si sente, ma non si vede. DR. ROBERTO G- CALDAS Specialista per le malattie dei bamblnl — Ex-asslstente dei dottor Moncerve dl Rio de Janeiro e capo delia Clinica dei Bambini delia Santa Casa dl Misericórdia — Visite dalle 1 1|2 alie 3 ljí — Residenza: e Cons.: R. Major Quedinho, 7 — TELEFONO 4-540» O E fíirai bene: 1'accattá, sorella E* er piu' mejo mestiere che si dii. Nun ció fiji peró, sora Sabbclla. —- Bé te n'affitto un paro de li mil. tf Cavaliere ha detto: —No! poveri padroni di case, ecc. ecc. consta che Rodschlld, Ci in una Ford e Rockeffeler prossima intervista diranno: Noi, poveri miliardari, ecc. e i giornalisti coloniali: —¦ "abastados", Noi, capitalisti ecc. T B&k Vepilogo d'una grande Commedia, II PASQUINO COLONIALE ft ^^^. tb v **" [¦¦w ^ÍW 'i&r profetalío bona e senza vento. Tn meio a invelenaniento di stotanto mego ci vo!e anco cuelo deli,nima cole fetentezze stonpare a scopio dela fabrica dela pettitto. Ma non facio per svantarmi, ini Taiía la margarina non mela poli vendere per barro (porco il medesimo) e il lolio di semi non poli y^derlo como dio liva, sino sou dolori di Corsa e acosi lin prenlanísa non 'pele invelenare e. ma dei povo cole mentire altri generi eíini e nou pole fare Ia cavazione coi molecchi (per griíare nele ruve "o assasinato di onte") porchá déveno andare a scola e chi vole i giornali vadi nele de-.role.. Di miniera che ciá raggicne íl sinior Pissoto lá scrito suli Taaa di ogi, ma no á deío íu:q e ü res*o ceio diró me on be! giorno che non ciábia fe fregne. Cole cai cuali mele pro fesso il snoo. PROLET.ABIO. Uo Érsaile miísorst di íelís Sra 1 Éiorulislt £l£jll 0 ¦ •" eüezza ein«s:rersC E greggio sinior Diretorre Cio incantrato ante il conpadre Giuea con un grande biaoecolo a tracoUo che ciaveva lária dun velio capiíauo di cor teo corso e mi ia dice: sonno andato milésima volta in cima dela lanterna per cliare se segavano cuei íamati bs.te.Uoni ihe ü conta íronoia stava crgantzamdo per svenire a smaga re il fasâsmo che sarehe me-smo stato un bei spetaccolo iagrassato e tuio da ridere. Aio¦*s__*» ra io ei splieai cie sonno ahi( ___S Non dir tosto, o leitor, ctVè un p^spa^aBo?! da cas erma :i alia Sega Lousembra, non fa nulla; un Se pappagaMo bareherano íorsi sin e bãgine E' A. B. C. D- Goeta, e senza fallo nel Tí-e-cé in eoppa ala ílo-ia ^Fanfulla!" l« logo ene nascia dela Rno: Dirige il Direttore dei la (332:0 sole dei a venire (a gjndíeorre i vivi ?inJ ehe i -1 , -giorii). Ce-iíaáig:ni ái pandebo-t selvagem, nes toeníeite t>'Azs cada nsiâ. Í7Wm\ êfmmmW\n^ No remate da inapreeiáveJ. rem ii^n rir guando ver bedra* gii Di míniera che ü «raçadre folgara nma eras íei- breciosa nos dedo e nos bes-* Giu ca ciá nn bei colo tango iioia *ie fare se spera di diverürsi ta de onae soberbos brilhan- goço de alguém. Cristo fazer. tes de -jingnlar limpidez e ta- milagre de gonverter a água'i soo euela Renata parché i anfaça Bapa, em vinhos. Oh! manho9. ;iíasisu non si senso ainda ineorü ehe in ene1; a fio tia invece Gomo os laitOT ver a diffe- também um milagre: transfor-t ii coraLaúe ci sonno solo dele renea gne bassar entre rebre- me as suas riqueza em gpisaj universal/ brá mundo ser util freeatte. sentante e rebresemado eir enorme. O bximero asar goroa transforme as tua Ijoia Pería ca! euele ene] íorrnípom em muito pom. emgnanto bedras breciosa de tone dei conta froitoia á piO BAPA DB. KEMAL NELICOL Cristo usarsegundo, o seja dali baiaizoni dáeua nataü Mim tir*ar eíses dizer de ama goroa de sbinho! $ (orne brecloso) cia e Bete snriguata insolotato 1 tima rivisia: rebresenser Bessoa gue réspke peri lontani Isdi amit6ttl4é)ôtèttflt* *-±4~4 4 ""A liara So Pana é ama tante chefe, de lingüiça non chi, como conta 11 morosa dela sigsiiiaiem de sna j-aia qne bode vai vende brego e nem Lueia di YerdL cacâo eniMeinaika» eonstitse ma dera. Ora o Bapa está ré5 la foís eontinna a eàiasnn>a ijoia de íramenso ^aler bresentando non fas Cristo ehere, ia hi*niea mercie baiaSo.àre a anaaçio gne el*e manda. Jesus bratlraaÈeriaL to Kn -atesto tenpo di erisa me- forrada de seda osteata tres c*ar omildade emgnanto o Bondogna di min:era c-ae il poro coroas li onro e eaáa. ama tifke íaz o gontrario. sela -gosa na mssdo a leggere de t&i^s- eirenl-os lena iacfssenv Crisio abttoTi senibre tante íésserígile e tan:e bo- tâá«o.*s*. th€SüEr*93 de pedrarias gasa modesta emgnanto Bapa Mgginí per!a dtíesa dei dirhi i-eras. A piimenra tem I m&ls mora nam Pagar de luxes de dei nome storro. Ma diante 3 forntMageis esmeraldas ama eümiela e cerimonias. Gom eene stano» nessa síniera Maima sãnüiLra.. marisiia e asaa isso H5.íEi3es gnerer gne Bapa ria sna, Is *__s a {agra* di giar'se-s^zàa ¦g-oia seu ajnjdaníe more nuA sale, indove ese eada ano ai sem 3302a soado em fl ss&o éesüao e se-raláa qítjs r^fe asas .ag*-^ ma ga.r*a m*oéesta sem tmssm sem cerimonias. uso náse p*er fabrieane Un-g-ass» marinna e tre» sz^kjrss, As onte mü saia do Va:.iA tar^eira *iei€S0Ts £Í;gs.sza cofiã ra-ui àefsEif, raaSbra sanll!âÍ.o ¦sano h$ú.*r!& ser am osbital ti f3 3 bmiu eoia nunrrjaiimi t&*#m rv&is e nma — Se conosco Quel giornr.* orfanato Bssatoirlo, nm C5e-lf.ro B vino aleesaÊo e ü d* fôíâjras. zg?£â mmmèi&s %b lista? Figuratevi; lo totto emiis g5.al.g%eF go^sa. òe aüL eoiíado di p-stô Higima isto mem •j-5-r £•343 d-D t C; cer- come mio mari-c! & sper» cie Dio cíi-a Eátsái ?!:¦•* «sí?3» Sas âe soreiáa pe- leMer&tur& iM$0*HiK® ...j --^- mmmmwm\vmô%~JM' iseasw IL PASQUINO COLONIALE tmr cif 'UN <OONSIDERAZIONI D GIUDTCE A RTPOSO) un povero Supponiamo: diavolo, che é stato sempre nn fior di galantuomo, ha a portata di mano duo o trecanta contos di reis, non suoi, die so ne appropria, cosi' ingenuamente, Btrattamente, come sl prende confidenzialmonte, senza chiedere permesso, una sigaretta sul tavolo d'un amico. E' denunziato inavesso generosamente, come rubato un sacco di fagioli, ed é ingiustamente arrestato come un facchino ubriaco. Ora é evidente che chi sa contare, maneggiare e spendere milioai, non é un ladruncolo volgare di galline, ma un gentiluama oducato, coito, che va per la maggiore, e che deve ossere trattato da perfetto cayaliere. E' interrogato: Dovo ha messo il denaTO? E il gentiluomo, ferito nella sua dignitá, risponde con una franchezza cd una fermezza, degna di Socrate, cli fronte alia tazza avvelenata: La liberta ô il dono piu' grande e piu' sacro che gli Dei ían fatto all'umanitá. Vai me l'avete rubata, Voi siete i laIa dri, non io. Restituitemi mia liberta, e poi parleremo dei vile metallo. Giustissimo. Quando si pretendono dei milioni da un milionario, si deve almeno do•mandarglieli con la dovuta i gentilezza e usargli tutti aneritati riguardi. Tenerlo in -cárcere é non solo fargli un'offesa atroce, ma ten tare contre di lui un ignobile ricatto. Puó un uomo, che sente altamente di sé, cedere a queste assurde imposizioni? Mai no. Sia messo in liberta, ed egli allora, di sua spontanea volontá, senza cedere a indiscrete e ingiuste coereizioni, dará conto — se crede — dei milioni. — E' semplice, lógico, giuwSto, chiaro come la luce dei cole. Biciamolo francamente: le deli' umana joso giustizia oion vanno troppo bene. A forza. di guardie e di prigioni, di gindici e di avvoeati, si fará iseomparirc dalla faccia della terra la boeca della verità. Como volet.o che un galantuomo confessi d'essere un la<?ro, se la confessiono gli frutterá il cárcere ed altro dalorose conseguenze? II Diritto romano parla chiaro: — "Nemo tenetur tvadere se ipsum" — Nessuno é obbligato ad accusarc se stesso. Io dunque propongo una riforma radicale, basato su l'equarantennio sperienza d'un di magistero. Si aboliscano le celle, le guardie, i tribunali, i codici, sopravvivenze di un'etá barbarica, e si proceda con la gontilezza e con la buona dell-era educazione, própria moderna. Si sospetta che un tale abbia ucciso, per ragioni personali, una persona qualunque? II giudice istruttore la inviti a pranzò, e tra un biechiere o 1'altro, gli dica: Senta, amico. La giustizia vive di verità. Io capisco che vi sono degli affari privati nei quali nessuno ha diritto di mettere il naso; ma conto su la sua ben nota gentilezza. Sia franco: é lei 1'assassino? , Naturalmente il sospettato si guarderá bene dal confessare; ma qui si deve vedere íl (atto, la boníá e la destrezza dei giudice, il quale, impiendo un altro biechiere, dovrá' súbito soggiungere: Guardi, voglio toglierle, tosto un dubbío. Ella penserá forse che, se si confessa autofaro re deiromicidio, io la chiuderc in cárcere e processare. Non mi creda cosi' maldeirinquisivagio. I tempi zione son passati da un pezzo. Io so clie ogni fatica merita un premio. Suppongo che dodeiruccisione, po le fatiche ella avrá un poço i nervi seossi c bramerâ un meritato riposo. Ecco ho qui per lei un passaporto e i biglietti pagati a per nn piacevole giretto Montevidéo o a Buenos Aires. Nou so se debba fidarmi. —Oh, amico — coutinua il giudice, offrendogli un toaddolori, scano — non mi dubitando cli me. Mi guardi negli occhi: che cosa ci vede? in L'amistá. Abbia fiducia me. Non sono di suo gusto Montevidéo, e Buenos Aires? rreferi3ce la Svizzera? Bova! r— Preferirei la Francia. E ha ragione. Mondo impressioni vecchio, nuovc. Ma ce l'ha un bel baule da viaggio? L' amminístrazione della giustizia puó offrirglierlc uno nuovo di trinca. Grazif,-, troppo gentile. Non ringrazi: 6 obbligo nostro. Accetti un paeco di sigari di Bahia. Posso permetlermi di offrirle anche una pipa di spuma? Ma si', amo la pipa. Lo immaginavo. Tutti gli uomini energiei amano le bello pause fumose che concede Ia pipa. Dunque 1'uccisare é lei. Si', sono io. Bravo! Non so come eprimerle la mia riconoscenza per questa preziosa informazione. La sua signora ama le rose, o preferisce i cioceolatiní? Le une e gli altri; Mi permeüeró di mane darle uii canestro di fiori una cesta di cioceolatini. Seusi, se sono curioso: le cause deiromicidio? L'aspirazione a possedere dieci contos che il morto aveva in tasca. il Giusta aspirazione: denaro oggi é* tutto, e tutto si fa per possederlo. Ma i dieci contos li ha giá spesi? Purtroppo, si'. Non si affanni. Eccone altri dieci. Li tenga per amor mio. E adesso, signora, lascf che lo dica che un uomo sincaro o lealo come lei, Io non l'ho mai trovato. Si ricordi che in me ha un vero fratello nella giustizia una madre a nel tribunale un padre. PP II W ríílüf llUSI Itl niibiUili CHE COSE' LA DONNA? Geograficamente, é una cateratta, come quella dei Niagara, che ci spaventa a ci at» tira. Astronomícamente, 6 un a* stro incantatore, attorniato, come Saturno, da un anello d'oro, che gira in un'orbit© molto limitata. * metallo un Fisicamente, prezioso, che si dilata al calo re deirorgogüo e della vanitá. Magneticamente, é una bus. sola che serve di guida all'uomo nella sua peregrinazioné W pel mondo, e spesso gli perdero la bússola. * Politicamente, é il potere le* gislativo che s'impone all'ese* cutivo. Grammaticalmente, la doni# na é di genere maschiie. mtijjm* *ssn>- AZdjTTARE « 1§ ECESSE EST ,; ->S — Lo lasci stare a scuola: bisogna che impari a leggei-e t scriverc. Non mi faccia rlderc: bisogna che impari la ?'boxe"! mn»i n.l'.» " ....^ , "y* . " ... m, àiOí7»''" ¦'^¦^T7T'w» /* PASQUINO COLONIALE IL ai vario russo I Sovieti voguono radere ai suolo ia storlca Gattedralc delia Resuirrezionc* che hanno giá spogliata delle immagini sacrc. ~ ^a •^^^-' ^[\ Am i v0 '.?: ^hiÉ^^Eft^lr^á?. ^fr^BÉfl?^ in tono di rimprovcro ml diase: Você róe as unhas! restano i ladroni! lilHH^-*-»»^^ » é ? ? $ < WfJ ¦O/v" f. »'»'»•* fr* II figlio d'un mio amico — racconta il comm. Caldirola — aveva contratto il costume di rodere le unghle. Per curarlo di questo vizio, Paia gli disse: Sc tu continui a rodero le unghiè, sai che cosa ti suecederá? — No — rispose il ragazzo. Tu comincerai a gonfiare, a gonfiare, a gonfiare come un palio ne, e un giorno creperai. Io giá ho conosciuto un * ragazzo, che ebbe questa orri"coronel" ricco e ün noto bile fine, perché non volle eitccompagnato da una bellissi- mendarsi. ma signora, entra dai fratelll impressioII ragazzo resto Bonglovanni per cenare. II cameriere legge la lista: nato. Credette ció che gli dís— Temos ostras, temos Cham- se Paia, e per paura si corresíbertin, tomos lagostas, temos se. Alcuni giorni dopo la sua champagne, temos. .. famiglia sMncontró ai Circolo — E' inútil, rapaz! meu Quero uma feijoada completa: Italiano, per una festa. Io mi Esta senhora é minha. . . mu- avvicinai per salutarla, ed il ragazzo, squadrandomi da calher! Marameo po a piedi, mi si avvicinó, ed "Fanfulla" nei letto Ho questo annunzio misterioso: "Giocare ai sicuro? Ci riuscirete, aequistando i piani scientifici deirARTB DE FICAR RICO. Scrivete alla casseita postale, ecc." Io, che sono alquanto curióbo, ho scritto; ed, a volta di posta, ho ricevuto questa laçonica ed espressiva risposta: — Fatevi cassière in un banco. Pasquínofilo "Sr" ??»??????? dali* Latinorum da sacrestano. Letto in un mattutino loca"Amigos cortus In re le: — Libertas incerta cernitur "seceos e Un negoziante di molhados" dei Braz, si é fatto "Jardim fare una bella villa ai inaugurata quae será tamem. Paulista", e l'ha con la presenza di molti inviin Quale lingua si parla lati. Vi sono anche dei giorBrasile? II castigliano. nalisti. Giesse, come decano si Di fatti una rivista italiana congratula col padrone: D. Pedro II tradusso I miei complimenti! Ha dice che "in pura il Cinquo Maggio buon molto gusto! avilto Castiglia". Per caritá, é una piccola lingua di GRANI D'ORO una villania villa, o meglio Tutti gli uonilni hanno non ancora finita. Manca anscopo nella vita; é perció cora il cancello, no. . . Ia can- uno naturalc che le cionne abbíano cclleria tutfintorno! una scopa. S. M. (Santos) Chi lavora, ha una cami«!» cia; chi non lavora clue camiCOLONIERIE. cie e tre paia ai mutande. "Fanfulla": Dal F. Testone "II tribunale era repleto aiL'ULTIMA Pinizio deirudienza". JD' vero che non in tutti uovo un come Si', Repleto? i paesi il salame ha lo stesso pasquale. valore? Veríssimo. Iníatti da Letteratura luso turca. in noi il salame si mangia "Fabbrica di biancheria". Turchia si lecca: donde il "sala mel ecco". Marca di fabbrica. "I Hanno tollo il Cristo: Io" e faria registrara Nuova Crusca. fenomeni delia stimatiz- zata". La santa Jacobá di Campinas — come ci riferisce il nostro corrispondente — lia veé ramente una stimata, che una cicatrice di una ferita, riportata in uno scontro automobilistico. Un poeta coloniale pubblica una poesia, in cui, tra Paltro si legge: — Empie la terrenal p0polazione. Gli consigliamo di prender tosto il brevetto d'invenzione delia nuova parola "terrena - i i i i I a i i i i i i ii a ti i i a i i N i H i B I I DR. G. A. PANSARDI Specialista degli Ospedali di Napoli e Parigi VIE ÜRINARIE - SIFILIDB PELLE E MALATTIE DELLE SIGNORE Cura speciale delia sifilide e cura radicale delia blenorragia acuta e crônica e di qualunque malattia deiPapparato genito-urinario delia donna secondo gli ultimi processi. - Consultorio per gli uomini: Dalle 9 alie 11 e dalle 14 alie 15 l|2; per sole signore dalle 16 alie 17 RUA LIBERO BADARO' 17 ffTl Che vento che tirava! Stamattina, 'Nder mentro che passavo pe' PArinata, Me so'fatto, pe' crispo, 'na risata . , *. 'Na risata! Passava 'na paina Cor pelo ar collo, co' la pcllcgriha, Cor inanicotto, tutfinfagottata; QuamPecchete j* arriva 'na ventata Che Ia fa sbatte' addosso a 'ha vetrina» .lc s'arzeno le veste; no, che volete? Schioppo da' ride; lei caccia le zanne, Me se vorta c me fa: —- Perchó ridetc? Dico: — E' curiosa a fa' certe dimanne? Rido, signora mia, perché ve eéto Scordata de mettévve lo mutanno! XRILUSSA. IL PASQUINO COLONIALÉ g ti JnHfe». M nades II €$ •P-i^B mmWm W9§Wm] WjMf Mj/Mw Wi.iMn.i- * * amwn.1. '->*» «smm. mas teu \ Allcluja, aileluja, alleluja! Osanna! Benedictus qui venit in nomine Domini! I nostri lettori, intelligentiasimi sempre e sagaci, giá alio primo parole, hanno compreso Palliisiono: il prestito di 20 milioni di sterline.; legl?ete bene: venti milioni! E' la manna invocata e aepettata, che arriva propizia ia ristoirare le aride fauci dei derelitti nel deserto jpovori delia crisi. Vi sono pcraltro ancora deile difficoltá da superare. Per esompio: — Quando tempo ci iiyorrá per contare e conferire Venti milioni di sterline? Ci ottimisti, sono degli esperti che calcolano dai dieci at quindici anni; altri poi, basandosi su dati di fatto, assicuirano un minimo di 27 anni. ;Prcndendo una media, é certo che sono necessari non meno di 18 anni, nella felice ipotesi che tutto vada regolarmente. E se, puta caso, si trovasso una differenza di due o ifcri scellini? Ecco un'incogni|ta spaventosa: bisognerebbe ricominclare da capo, ed aliora i 18 anni diventano autoImaticamente 36. E con gli anni dovrebbera anche aumenta|re le sterline, se ó vero che U tempo ó denaro. ]: Difficoltá seconda: c'é una cassaforte tanto sicura e tanto igrande, per conse-vare tanto denaro? Ma questa difficoltá é facilmente sormontabile: si potrebbe affidare in custodia |— se accettassero — alia dit,tá Prosini, Giorgi e Cia. Illi¦mitata. terza: dato e Difficoltá ,'concesso che nessun ha un íbecco d'un quattrino, come si íará a cambiare 20 milioni di sterline? Ma ció sarebbe -osa di poço conto: per semplificaf re ed agevolare la circolazio{ne ogni sterlina potrebbe darsi e riceversi per an testone. Difficoltá quarta: siccome la strelina é scomparsa da tanti anni dalla circolazione, saranno tutti in ccndizioni di triconoscerla ed accettarla? sormontare quesfaltro :Per scoglio, le autorità competenti dovrebbero giá indire la battaglia delia sterlina, con maniíeatl. crmfercnze. avvisí» rimettendo a tutti i giornali collezione di una completa sterline, affinché il quarto potore, con quelPabnejazione proverbiale che lo rende bencmerito delPumanitá, potesse pubblicarne i relativi ritratti e farne un'efficaco propaganda. Superate queste difficoltá, si avverranno le previsioni piu* rosee e piu' confortanti. I padroni di casa saranno piu' umani, i bagarini diventeranno faranno onesti, i negozianti affari d'oro, gPindustriali faranno affari di diamanti, gli operai non avranno p'1!' bisole suocere gno di lavorare, sorrideranno una volta l'anno almeno, le cambiali non saranno piu' protestate, i pedoni si riconcilieranno coi veicoli, i debiti saranno condonati, i fiumi scorreranno latte e miele, le campane suoneranno a festa e le musiche intoneranno gPinni nazionali. Letizia mai provata, perchè non ric'é maggior piacere che cordarsi delia miséria in tempi felici. Ma tale felicita non sarebbe certo completa, se ogni buon italiano non si premuaisse di un vantaggio indispensebile: P abbonamento ai "Pasquino" che si puó ottenere inviando soltanto 15 mureis (1'ammlnisfcrazione, non badando a saanche stercrifici, accetta liue). Quindici inilrels (o sterli< ne) non vi bastano neanche per festeggiare modestamente avvenimento, 11 grandioso mentre sono sufficienti per ridere un anno intero abbonandovi ai "Pasquino"! INGEGNERI ARCHTTETTI COSTRUTTORI E abbonatevi alie belie riviste che tratt-ano delia vostra prola Libreria fessione, presso São José — Rua da Gloria 22 ¦— S. Paolo. DR. PROF. G. BRÜNETTI Dalle ore 13 alie 15 LARGO 7 DE SETEMBRO, 15 Telefono: 2-4226 Continuano Io agitazioni in Jugoslavia antitalianf -•' ¦7 ¦í 1 7 *. UITALIANO: — Si vede che vi punge ancora: la nostalgia di questi imperiali e paterni strumenti í Siete una persona intelligente ? "Pasquino". Leggete il — Leggere il "Pasquino" significa esaltare Targuzia signorile, lo spirito di buona lega, Tonesta gaiezza! i i •ati -i ¦ i ¦ ¦ i ¦ ¦ 9 I J '¦'-!» Jjj IX. rV \V E» .1 Jid I\ '¦ii Ecco er fatto. Lo preso drentfal letto, Dove stava in campagna in nn casino; Jo sigilló la bocea cor cuscino, E j'ammolló 'na cortella ar petto, Dunque, ferita alPundici; ce metto Uno, er giorno; quarantatró, assassino; Vado giu' da Venanzio er botteghino Ar Popolo c cc butto un pavoletto„ m A Pestrazione, saboto passato, Ce vió Pambo; ma invece de ferita, U-Pcsce settantadue: morto amniazzaio. Ria guarda tante vorte er Padretern-o* Come da la fortuna ne la vita! Si Pammazznva, ce pijavo er terno! O, PASCARELLA, 10 ' ASQOWO fPJÍÍÍÍií. 1L i iniiTTiVrnn—r— domando rlsponda purê cho sono insinuazloni maligne. Quando la quereia é caduta, tutti corrono a far legna. PATERFAMILIAS. — L*abbiamo notato: in Germania hanno aumentato la tassa sul ancora non siete caffé. Ma porsuaso che Ia Germania nou é PItalia? ABIIUZZESE. — Frottolc I. II "vostro" D'Annunzio ó vivo o verde: scrive, gioca a moscacieca con Io clarisse, e spa-* ra — "de vez em quando" qualche cannonata. SOR TENTENNA. — Atten- mártir! non fnrebtnjro lo stesto al mali passi. Al Jardim da so? E' bene notare, a questo. Acclimaçâo, il l.o Maggio, ó propósito, il vezzo dei cavaliee Btata notata da tutti e ama- ri erranti, senza macchia commentata la tua senza paura. Finché vivono in ramente Francia, la Francia é il paese assenza. 'delia liberta, il suo clássico Diventl cosi', sempre piu', "a Dio spiacente ed a' nemi- governo una manna piovuta ci sui" Aspettati una terri- dal ciclo e il soggiorno su le bile reprimenda, e í'ors'anco sponde delia Senna un paraaveva; non L'im —prudente 11 espulAppena terrestre. diso buie). nella prossima MOSCA (ore Pespulsione, cho 18 contos: una velodiventa Francia per la sl, riunione dei tribunal! rossi. Governo dei Sovieti permette preso miséria! E faranno bene: chi ha il ro peggiore delPItalia. Insomagli stranieri di cercar Poro ra Per non essere arrestati, si redi scoperti tetto di vetro, non faccia a ma non vogliono né Cristo, né nei giacimenti Giosa, si deve rubare da cento né Facta, né diavolo: il sassate. cente in Sibéria. Diamine se quené TarMa __ ha dichiarato Sta- contos in su. ASSALONE. —- Adesso an- litti; né Mussolini, comunc, perché sto é Puso straniedegli _ diamo d'accordo. II nuoco quo- dieu. Sono gli eterni malati vogliamo lin tidiano italiano si fonderá a — di cui parlano il Leopardi tí disonesti, possibilmente la- uon seguirlo? Ma, bisogna essere indul- / presto Buenos Aires, e forse anche a e il Man zoni — che, eambianpiu' faranno Essi dvi. con un povero provim do posizione, sperano di guaBombay, ma non a S. Paolo. il lavoro, abituati come sono genti ciale! peggiorano e La carta sporca costa piu* rire, e invece a cercar Poro. .. nella tasche delia pulita, anzi piu' dei pa- soffrono sempre piu'. E il lodegli altri! "Ubi — bene, S. SALVADOR (ora locale)' ne; e solo un profano come ro programma — E non avete di simil genibi pátria" — niassime in que- te in Rússia? Corre você che un certo voi puó sballarle tanto grosso, scoperto il sti giorni, non è di facile soA ogni modo fatevi sotto: il Si', ma ó tutta impiega- sig. Cabral abbia luzione. mondo é degli audaci. nelle alte cariche dei So- Brasile. ta POLIDORO. — Ma che La notizia merita conferma. SÓCIO A. C. -— Se le novieti! * Sara }fcre benemerite Societá non si pseudônimo pastarole! "neIN MACCHINA íveglieranno per commemora- per questo che parlate di — tropicale) RIO (ora »e il bimillenario virgiliano, spole"! E' deplorevole che tutauto-camion ha sfonda* Tobusky, Un Maurice tal Quei non disperate: aspetteremo il ti gPintemerati che vogliono to le pareti di una farmácia, commercio, di viaggiatore incodei prossimo, dir corna trimillenario. alPAv. Tiradentes. Un disa> dopo Campinas, da scomparso VERITAS. r-r E' próprio co- mincino con le sacramentai! fortunatissimo: tutti { stro é stato tratto in rubato, aver — di anni tanti In si': chi muore, giace, e **ii premesse: feriti hanno trovato i medieiNó poteva essere alarresto. usempre stato sono Brasile, vive si dá pace. E spesso avnali a portata di mano, triinentit galantuomo. viene che, tra un sospiro for- no specchio di . ^CE3B» «rtEüS» <BSBÍ*k ^SES» *fl8*» ^JHR*Eato e un elogio sesquipedale Ho sempre lavorato. A tutti &l povero scomparso, Peredc ho fatto un mondo di bene, e ingrati con tutti sono stati ffortunato pensa: — Ah! se ine. Sono povero, ma onorato, íosse morto dieci anni prima! — L'uomo é sempre iena, an- non mi occupo degli affari altrui, ecc. — E súbito il razzo (COLLABOR AZIONE) *he nel secolo dei lUmi. finale: — Ma quei signor CoITALICUS. — Certe vecchie -..-rir.| cg ., 1 -Tr~~~-.»~.-T-™-i---Tr-,. , ,. so, vennto scalzo e affamato, e raneide cantafere, dette o stampate da stranieri o da no- sl é fatta una casa, mareia di "bicho". strani, anche "se vanno per la a-utomobile e gioca al ma^giore", contro PItalia, la La moglie poi, se la vedessi, dittatura, la prepotenza, la mi- carica di brillanti, impellicciaseria e via dicendo lasciano ta, che sembra la regina Sabá. Ma le voei che corrono, ecc. ormai indifferenti gli stessi ecc> — b voi vorreste che proantifascisti, e fanno 1'efi'etto ¦di quelle allegre cantate — prio noi esponessimo alia finestra i vostri stracci? Egalité, cornodité, nazionalité, S. M. (Santos) — Purtropstupidité — dei popolare venditore ambulante di scope. po é vero. La notizia fu data II SI ripete da tempo: — "Ni- solo da un giornale di Rio. hil violentum durabit" — Be- gesto dispevato dei noto indu(che é in striale paulistano nissimo; ma come si spiega che dopo otto anni — certa- via di guarigione) ó passato sotto silenzio, perché egli é mente i piu' difficili e pericolosi — il Fascismo non ac- amico delia stampa, e, ai temI mmitqj i in mi nT—i«jir<iiHTniii i.»tfa^«M«w"»«——.t* mau j. . m .nu'«.'ia.1. i."-i«» '< n»^""_ jj.._ j n ii.Mwm1»1! p ccnna a cadere? E i grandi pi delle vacche grasse, a tutti Pacorifei delia liberta, quanto ha dato da gran signore. Csu-nci-u: — lü Non li basiano? non hanno tramato e batta- gherá i debiti integralmente; Ii'Americano: —. Sí'; ora vediamo di trovare qualche pcld fatto, ío ha fatgliato contro i passati gover- e se maio ha qui dentro! to solo a se stesso. AUe altre ni? E se questi tornassero, i N01TR.OJERyi^(R0NlzMTO 4 UKNEJ XV 1 OJ ¦ I f V* IL PASQUINO COLONIAL^ ^«irfl- \ t&* M J» vitali Problemi IL lATTtf- e mortais m (oiomo I MILIONI Quanti poveri milioni ci soao a questo mondo! (N. B. —¦ Non parliamo dei 20 milioni di sterline perchè non sono per noi). i giornali Periodicamente pubblicano notizie di vis^se ereditá costituite da pareccMe eentinaia di milioni che giacciono inutilizzati nePe Americhe; milioni che attendono dl essere riseossi da eredi ignotrati e ignoranti la colossale fortuna che si 6 abbattuta su di essi. Un certo Culotta (il nome sarebbe da non veramente miliardario, rna andiamo avan ti) morto noidi Stati Uniti ha lasciato ouattro mPiardi, oitre due miniere di oro. Ieri era il tramviere avellinese Vecchione; 1'altro ieri un tale Mazzoni: Puno e 1'altro jniliardari. Osrgi a te, domani a me. Chi sa ouanti poveri miHoni, raridagi e tristi si aggiraoio da una porta alPaltra, in attesa che tu, caro signor lettore. ti faccia vivo. Soltanto, come nel caso Culotta, é probabile che ogni milione, come quello di Marco Po^o. sia un milione di frottutti coloro tole. Ed allora, che s'a<spetfavano dei milioni sonanti, restano invece come dei bel minchioni, cioé, tradotto in cifra, con in mano Qualche par di zeii. Di questi disgrazíati miliose ne ni, privi dí proprietarí 'magnífico un ipòtrebbe fare íuso: 1'America se li continua a tenere, e noi facciamo pari e patta col nostro debito di :guerra: tanto per conto nostro non c'ó pericolo che vengano a trovarsí. Non ó un'idea geniale? ci é AlPultímo momento ¦giunta strabiliante uu,altra Brutius, notizia dei genere: Ieri ha ricevuto beu ottocento milioni... . .— Di contos di reis? No. Di sterline2 r— No, Di dollari? )-— Neanche. w- Di lire? "Roma docet!" — Su Tcsempio dei sistema delle retl di ferro applicate ai muraglioui dei Pincio, per impediro i suicidi mediante lanciamento nel vuoto, in S. Paolo — dove pare che tale genere di autosoppressione soda le sim^atie delia popolazione — si é pensato di fare un quid simile nei due viadotti. E se non si c fatto finora, la colpa é esclusivama, anno mente delia crisi; piu', anno meno, si fará appena terminata la Cattedrale. buona nota Quindi prendauo gli amatori di questo genere di sport: resta poço tempo a loro disposizione per bearsi delle delizie dei vuoto: approfittino oggi stesso: domani forse sara troppo tardi. "Roma docet" non solo fra i latini, ma anche fra i figli dei Sol Levante. In Giappone non esistendo né Pinei, né viadotti do Chá o di S. Ephigenia, né muraglie, né muraglioni, che sono una specialitá delia Cina, i sudditi dei Mikado preferiscono farsi mikadere entro il cratere dei vulcano Fusihiama, in modo—molto piu' igienieo dé-1 resto— da giungere a meta suicídio completamente cremati, e volare poscia ai Creatore sotto forma di polli arrosto o di lapilli inncanclescenti. Ma le autoritá nipponicho non si sono pereió sgomentate, e — Tiferiscono i giornali —• stanno progettando la costruzione di un'enorme rete da fissare ai bordi dei fatale cono eruttivo, per impedíre ai figli e ai nipoti dei Sol Levante di levarsi Ia vita gettandosi generosamente da 3780 metri d? altezza! tf Accanto a tale fatto o da farsi (ma avanziamo le nostre riserve e proteste per rivendicare la prioritá italiana delia retificazione) sta quello che ó accaduto negli Stati Uniti e che addita ai candidati suicidi amanti delle emozioni uu nuovo orizzonte vastíssimo per le loro esercitazioni mortali; il lancio dalPaeropIano, eseguito teste a scopo di stanchezza di — Macchóí Ka ricevuto con una inieziono ottecento o rotti milioni di streptoeocehi! 11 vivere da una formosa donzel- no? la. Un chiodo plantato su VeneOra — volete scommcttero? re, un arpiono su Marte, Pa— le solite autoritá fiecanase nello su Saturno giá c'é... eco guastamestieri comtnceranno co pronto il modo dl fissare a pensare di correrc ai ripari anche per questa forma di no- la rete di sicurezza interplanebile ed ultramoderno suicidio. taria, utile anche per impedir© Mediante dello reti metalliche la caduta dei bolidi e delle saet attraverso lo spazio? E perchó te. I MARTIKI MÃRPANT alí ia»» Turbe di Gandhisti hanno bra^ ciato su Ie piazze di Karachi raon tagne di tessuti inglesi. AneTie coi tessuti 'L seguaci di Gandhi dánno filo da torcere alPIngbilterra. <%>.'< <¦. •. la 0)occa defk? Vetità fe a ^ a» áçáe^ /wsfi/^ L* OLV1 Furon chlamati i corpi popolari per ordinarsi sotto le bandiere, e trionfalmente entrare e poi g-odere la libera cittá che gli avversari, avean sacrificato per volere d'esurpatori d'interessi vari, che nel principio lor di solitarl sol governavan con minacce fiere» Questo ingresso solenne, desiato íu per ognun mostrare la tenuta iu diguitoso contegno dei fatti; ouor facendo ai trionfale apparato ed alia forza loro ormai tessuta riacquistata con sacrifici d*atti. G. CAVALIERE. Ml ' ' 'i ^rsacsrvsíjmétaMMiMmim M* \ i' iii.iílli'«.íí»Ji ié*mii li i ri IL PASQUINO COLONIAL» JP% SCACCHI MATTI Carnera é ln ribasso. Ormal Stiamo non gli credono piu', nuriceyendò un assai minor mero di collaborazioni.... \ In palia al cesto la PortualVEspegueza lo ha suonatc avanti ria. Ma bravi! so vanno in tal modo, coloro che furono per finiranno campionissimi squadraj prenderia da qualche jntanüle nela migna frente" lé una faGregio Sinior Diretore, It dela grande rofada da far ridere le galine. II Corinthians ha battuto Lé la vigilia Me ne conosco molti di cueli tanJuventus di 5 a 0. Ha fatto...;; giornata che ó spetato per '•'dei dicampo nemico" che va uno sforzo..... to tempo per via che ci ó tra"o Palestra che volta in # cendo vessata nela garganta una brudi e che á ítalo Ugo Merighi, campiota spina e cuindi mi pare a me non da pro pulo" "fedi meia dúzia e ne di boxe, ha battuto Tobiaa che non é una cossa esquisita apanhare Mano Parco Antarctica". Bianna, campione delia Be la ne.rvatura mi fa dei sal- sciar Cueli li a me é cueli che mi ''Ne ti come se fossi nervastenico nanel di fischi! O do-' "inachtch", ma un la mosca ha montare presi fa un di "vafigudo. fare 11... lé me- vecie noi visto é vinciamo si se famai che e lo ve so dire volio come trenó vagabundo Con cuesto mica va e uno che si chiavapore un che lio prende dei campionl contro dele lente" contro rebe che ó paurá, parliamossi chiama Bianna? se no ci facio una ca- criansigne di un ano.. . Vri, parché a io non cé Corin- in Cina "macarrão" "ita* ci che "moschiteri" insciada Brutto... cussi' che bessa Un altra volta lé melio tia o altri timi di e ti saluto pátria. va ameassar le lianinho" etecetera!... il "vetirano" che riesse di metermi la tre- scopia * Palestrini tuti che mi lége- reserve dei Giovenil di Piritumareia per via che ó una brual Parco dei San oa.... Domani i corinthiani sperata confiansa nel mio Palestro- te! Andate "vendicársi" al foot-ball spagheto fuori Giorgio sensa '^ Col cuale ci struco la mano; no di üe velio di guera. loro per imposta l'unico posto che riconosso di posto mi auguro cuelo che siaugura delia sconfitta Ma, cossa vuole, ai ceTuti il stomago. lé tuti i palestrini sul serio e so- dai palestrini nella palia .lealmente che il caso lé serio e i spàgheti ;che va a dire che chi va a- no il suo sto. Se poi andrá male, invenpiliato sensa sbrufone- si sguela " minacia" no? ne, nuova una Palestro il tcranno é 'rie Bevotissimo via che il Corintia... panhar aci 'non per che cuando pur di consolarsi... GIGI POLENTINA lé propio cangia dei tuto Melio! Anca tacáto cuela bruta lae che se poi dopo si mete in biamo gmiHBBSBBálIBBIBIBtIBBBBBBBBBBBBBBBIBBi 'mezo anca cuela bruta "uru- vada ai ungari dei Frencheva- 11 lé capace ro ci dicevano che erimo mati ca" di sempre... al sacrificio. &:Ms che ci capita un disgosto e alo- e che si marciava fa chi E Palestra! é ra chi á fato garganta fa un Palestra conto di noi, ci pistiamo papelo ancora di piu' triste e poço effettuerá domani il grande (Si il rabo! non so se mi dispiego. Ma va gioco di foot-ball tra la Palestra ed time? abbiamo Non lidomando me Intanto fl Corinthians). che lá che la cantiga lé velia e Pajcensa di fare i scongiuri e se cé biamo sentita prima dei triunbariga di mal un ci pili | ¦cuel viliaco che á il corage di fo coi ungari! Camiseta verde mm^ A\ Avanti carete! di íarci la mandinga al mio Pa- non á paura che me mi regassi! Dateci drento! II mio Jestrone cherido - Corindesidero — mica per gnente palpite lé: Palestra 3 sono un sporteman di marca— tia 2. Con cuesto pensamento nela lota e vedrete che tuto core bene e che dal butatevi "cueli lá" non é "papon" che il time vincitore sae campo a che â merecido la vitoria cola e che le pilia come, grassas Deus, le á piliate giá tante sua forsa onesta e il suo valore riale e non perchè á gio- volte. O' deto. cato bruto magari chebrando E sabato diró il resto. o facendosi iutare aversario nn 'dal giuiz che lé una lastima agiunta Adeso una picola di cuando che ne capita uno il cuale, piliarlo per il Internassional, cuel che bisontierebe aveva deto che do* per il fonclo dele braghe e dar- povereto, ci averebe date ci una picola lessione ligan- menica pasata dei vendicandosi scopole dolo per ii colo, per un paro le "macaron" che non ci á voluto di ore, a un dieci o venti medare il passe di Del Bianco e tri da terá. k Che vadi tuto bene, eco il Ministro. Me di figure brute ne ó vimio voto. Ma un voto molto Ma come cuela di piu' sinciero lé che vadi tu- ste fare molte. fraquessa dei Internassional, to bene per i pirichiti dei mio non ne ó viste mai cuore che cussi' moita gente nel caso, li â dato la bassa le ali, mete di parte la che i palestrini — 1 DUE: A domani il bello... Paura? niacehé! tremo? siV fare sensa 0 e a 4 biada per cuel che garganta e si lembra ttia... di rabbia... un trenó ln"non che forsa pareva ninsrnen vegio afare di IL * IL PASQUINO COLONIALE .* - 13 t Sogni... e realtá ^ft D^k Wfl^^^^^ MMm^mTT "^ Av9^—f^ Domani viene il bello. II bello viene domani. * yiene domani il bello. í^^^^^^Lm*^*- j ^^^. ^^P^ ÁwLUcrJt^^ "fia(L'Internacional, partito con ri propositi", ó stato facilmente bat» to dalla Palestra). AmmX scrisse: "o score não diz bem o que foi o jogo". lo "score" Aveva ragione: avrebbe dovuto essere di 20 a zero. tf i (il A propósito dei quale quale é lo Stadio) rimandiamo ma é a sabato delle grosse rivelacontinuare Potrcmo causa dl saranno che neglio plantaria IP ché tanto zioni entusiadi molte esplosioni lon v'ó chi non sappia cho il 'bello" di domani é il gioco smo. tf lontro il Corinthians. Nascimento ha trovato gttnoi "aiutada vedersi nel "bello" sto magari che puó Un "cosi' cosi'" o — to" in quei suo insolvibile rroessere un "brut- blema sentimentale. Va bene: corna in azione! — un ma se tu noi ti "aiutiamo", to..." non ti muovi ciao bella! "fi* consoliamoci: la Peró, Nascimento domenica era in fa" é reciproca: anche i corincon. solo una damina: thiani, con tutta la loro squa- tribuna "golf" giallo era assente. dra di "mcschettieri campioni il perclié Ora comprendiamo dei Brasile" guardano a noi statura) goalLA PALESTRA: Eccoti servito, discolaccio. Cosi' imparecome il diavolo guarderebbe il grande (di keeper ci ha detto, guardando rai a far la você grossa. Pacqua santa... "Oh que il sole tristemente: tat\ '•Non abbiamo squadra!" di- chuva!" Nascimento... Eh no! ora il Corin* Club contro tuo cono i soliti disfattisti: questa basta! thians? Nigro afferma é una baila: 911 tf Eh caro mio! é un "osche chiuderá il becco a moita "gatto", Russo, Russinho il "Deus te ouça"! UN MESE FA so" Puó andar bene e puó gente: ha "fatto la mano" a giocare • Di un po', Tizio: che ne andar male... Quei diavoli lá in 1.* squadra. Se vuoi divendei tuo giocano un "pedaço": gente di di un gioco diresti C'é tra i nostri un magnieffettivo, gli diamo un tare valore: squadra capace di tutfico spirito di combattivitá: Club contro il Corinthians? consiglio: ammazzi Nascimenin speriamo campioni: Corinthians?? robetta, e- to: quello stesso che fece fare al to... o lo aiuti a prender moForencvaros quella sterica.,. gregio amico! Sarebbe un ur- Dio. .. „ glie.... f iguraccia... to senza sugo: il Corinthians tf * non lia squadra che possa resei proXingo, va lá che Di un po', Caio che cosa Prender lo spunto dal gioalia Palestra: é un paisistere Galanda volerti bene! co contro é ne dici dei gioco di domani dei PInternacional per prio é "farofa": lone gonfiato: volenteroso, affezionatuomo, é un giudicare la squadra, su dai giornali: tuo Club contro la Palestra? messa roba abbiamo ora sapevamo: Eh caro mio!!... é un errore: contro i "gargantissi- to ti Debbio, Grano e comcbe sei ancora un cam- Filo, Del"não visto "osso...." Puó andar bene e mi" ex campioni delia fu Laf dão pro pulo..." pagnia di péssima memória, si trattó pione. puó andar male.. Quei diavoli tf tf di un allenamento leggero ed — Di un po', Caio: che ne lá giocano un "pedaço": genNon hanno designato Goliarumoristico. . . diresti di un gioco dei tuo Club te di valore: squadra capace Hanno Selezionato? do per il * di tutto: campioni: speriamo "não pres- contro la Palestra? Goliardo ragione: L'Internacional — scusateci -— Palestra?? robetta, egre- in Dio.. .. Ma altri. per ta...." per gli se insistiamo... — era andagio amico. Sarebbe un urto to al "match" sicuro di suo- noi si': e quanto! senza sugo: la Palestra non ha ? »»»»»»?»»»»»???»? ?-»-»•? tf ' narle. squadra che possa resistere al II "S. Paulo Jornal" ce Pha Tale sicurezza ce Pavevano DOTT. DOMENICO DEFINE é un pallone gonCorinthians: effettivaanche parecchi cronisti tant'é con Pepe il quale, fiato: é "farofa": é roba mes- Specialista ln Ortopedia e Cbirur, ma... moltissimo vero clie nella tribuna loro ri- mente, gioca Ettore, Ser- gia infantlle, con pratica negll osu dai sa giornali: spedali ortopedici di Bologna, Vlen. servata, vedemmo qualche parla altrettanto. Pepe e Goliardo, nagiotti, "graudo".. di * "não dão pro pu- na e Heldelberg. Paralisl tnfantili quelli che amano compagnia piedi stortl, irregolaritá delia cev la Palestra come il pepe negli Nota bene: Pepe ó il giocalo " lonna verteebrale e altre deform»oechi. .s, non si tratta di Pepi, teore: zioni e fratture. Nicolino e dottore, che contitf OGGI R. Libero Badarô, 23 — Sobreloja Uno dei sudetti — speran- nua ad essere in campo mezz'odalle ore 14 r.— Di un po',.Tizio: cosa ne Telefono: 2-6529, üo di toglière lustro alia faci- ra prima dei gioco delle secondici dei gioco di domani dei alie 17 — Res. Rua do Paraizo 9, lissima vittorià bianco-verde de squadre... Domani il bello viene. Camblamentim i 14 íL JLA L1XGUA CHE ABBREVIA (Continuazionc) Ti cito un'altra serie di veroi, usati pochissimo da noi, ciáscuno dei quali ci Earebbe risparmiaro una o piu' parole, e qualche volta una proposizione intera. —- Con quella pi"m'appuzza" tutta la pa egli — Mi casa. — Noi diremmo: viempie di puzzo ¦— Quel ra"divazza" dai suoi geniçazzo tori — ii terreno comincia i "erbire" — Ho "appratito" (ridono a prato) tutto il mio potere — II solo di maggio "fiorisce" (fa fiorire) tutta "Fiorire" ula campagna — na strada, per ispargerla di fiòri — Gli alberi cominciano a "frondeggiare" — II PTato "cohneggla" verso il mezzo — La strada in quel punto "pianeggia" — la strada in "forclieggia" (nou quel punto delPuso, ma usabile: l*usô lo Qnesfannb le Aretino) — "graniscouo" bene — biade <;rifá*' la persoQuelPabito le "rina; quello tende nuove fanuo"' il salotto. Non é vero che tutti questi rerbi non li usiamo quasi mai nella forma e nel significato che hanno negli esempi citati, e che quasi sempre cl oceorrono parecchie parole per dire quello che essi dicono? E si puó dir lo stesso dei "Entrave" senza seguenti: — "entrare a parlare" altro, per (Quando qualcuno gli entrava a parlare su Paffare delPere— "Cadita, era un guaio) -— balare", per ordirc inganni "Crociare", segnare cou CTOce — scarnovalare" per darn tutti i passatempi dei carne"Incappellare", per vale — — «Insignocappello prender — rirsi", per diventar signore " " Diacoleggiare, faciechiare con(un far leggero e poeo ma faciccludente: non fa, PASQUjNO^COLOWAlA Í^Èm\ chia) — "Lentcggiare" (Questa corda lenleggia, non é abbastanza tesa) — "Rimanere, restaro" senz'altro, per rinuv ncr moravigliato, Stupito — "Scaponire" uu testarão, vinostinazione cere la sua '• Spesa re" uno, fargli lo spese "Scaper il mantenimento — sare", andar via da un iuogó dove s'aveva casa — "Sfac spaternostrare" conda rc, "Soleggiare", espòrre al solo — "Tentcnnaié" un tavolo. por veder se sia saldo. —• Vedi un po': son certo d'aver detto volte in vita la cosa conto mia ,e d'avérla sempre detta, non con quella sola parola, ma con un'altra, meno própria, e appunto por questo, aceompasempre da una gnata quasi spiegazione. (De Amieis). «MiBOXARSI" "Abbonarsi al teatro, col medico, col barbiere" ecc. il Yocabolario non 1'ha ammesso — dice ii Rigutini — regimaniera invece la strando "Appaltarsi a. o. con'" ecc. come piu' schiettamente italiana, sebbene priva di esempi. questo di Abbonarsi. che in "s'abonsenso é il francese ner", da cui é stato preso anche 1'attivo. — Abbonare la famiglia, un üglio ecc. al tea— Ma tro, col barbiere, ecc. rieper quanto si dica non si scirá mai a cacciar questa voce col suo seguito di Abbonamenti e di Abbonati, nel luonessuno oggi go dei quali prenderebbe gli Appaltamenti o gli Appalti e gli Appaltati. E' poi errato Puso di Abbonarsi a un giornale o ad una altra opera periódica, dovendosi in questo caso dire Associarsi o Sottoscriversi. — Noi peró (N. delPAmm. Abbopermettiamo ai nostri uaü __ Associati — Sotto- Matrice: SAN PAOLO Rua B. Vista 5 - sobrei. Caixa Postal, 1200 Telefono 2-1456 —- A vederLo non si direbbe un cane poíiziotto, —- Certo: é un cane delia polizia segreta. — Appaítatori di moderne lo hanno accettato. scrittori meglio Non v'é dunque da fare gran chiamarsi come loro aggrada, purché pagliino il lo- meraviglia se anche in Itália ro abbonamento — associazio- fu accolto. Peró si deve notaue — sottoscrizione — ap- re che ogni giorno va cadendo dicendosi piu' spesso d'uso, paltamento). carrozze. veicoli destinati nelPOSTA DEL PEDANTE le strade ferrate ai viaggiatori, quelli di prima C. TENAGLIA — E' una specialmente rubrica noiosa e seccante. Non classe, e carri i veicoli des tistentiamo a crederlo: i confet- nati alie merci. II Petrocchi, nel suo vocali non sono fatti per i. .. pap"vagone"» Per te, che conosci bolario non registra pagalii. ma alia você "compartiniento"j tanto bene la lingua italiana, í;ossedeiche eai . perfino ,,_ scrivere dá la defiuizione: — Una <;vaun'apposita \e (]Ue 0 tre divisioni nei istituiremo 1;l)ni di prima o seconda ciassezione per i Cinemi e la Bo- goni" se. xe. Se poi ho mais interpretato GINNASIALE — Vagone é <;vagon": il fran- la vostra epistola, lasciate da dall'inglese cese, il tedesco ed altre lingue parte i vocabolari e consultate 1'orario delle ferrovie. T. A. — '-Adio" lia il piu» Filiale rale "addii", senza dare — co* SANTOS me osserva il Rigutini — un Rua Tuyuty, 731 tuffo nel politeismo; — Molti Caixa Postal, 734 furono gli adii e gli abbracci Tel.: Centr 1739 —. Gli addii non ebbero a fi* nir piu'. r» «a-X-i-» -.:"•!>• «SSS» <SBm- ¦*£*? ffTFT <IH'B «HC3I DR. B. BOLOGNA Clinica Generaie SVINCOLl D0GANAL1 Serviu «Pidi e perfezionati - Condizioni vantaggiose PROVATE LA HOST RA ORGANIZZAZ10NE ¦ _ :!¦. ma mm ,m* * "I mT~i mTtmt" m* '» * ¦ "^ I **^yt<*af\*y*^ÊÇ\*>l*>-* Consultório e residenza: li. DAS PALMEIRAS, í)8-Sol>, Teteí.: 5-8814 Alto 8 — Dalle £ alie 4 :,.n«É*","«*' •" IIJI -¦¦¦. U> )IWII.I"I 15 IL PASQUINO COLONIALE V i'' " i mmam*anmm LrT r- ua __ «. i ¦i-->__MHiri.-':«u_ fl tf IL DOTTOR CQMRLETOf-. 'il' í. e-"" I $ fi r* J K «?.. ¦<':fi \ .!¦¦!¦¦ +m-y,mjp, i i#j. I^|[J,-J« __W___M Mil—» """*2_____P__27 - *K-_ y ' ¦ ¦_¦.¦.¦ Istituto iíaliauo ___1 —. «— Sadium i ali'Avenida São João, numero 123 - 3.° piano (ascensore) ii! ouol KJ!è .1 1 b ".jys«»r t AP ______ _____««_ a_K_r_ fl» S! _ íS_r ) t I"« I atjj-Jsí-Ttr-i-tí %wi \ buRsi oliva W\ \ I oh&CiI-JA 11| \ I I PALACETE PADULA illliaMBH-KBnawiiKaBaciiii g? Fhi__ __..-__.j li. TÜTTO IL MONDO RAPPRESENTANTI 1 ¦- " . I I ii I V B ¦ N I I I B I I a a s i 8 fl I a a nale, che garcggiare possono con vini stranieri utilizzando Ia vinaece per vino fino da pasto, con canna o frutta e per gua« rirne i difetti — Birra fina — Liquori — Bibite senza álcool— acetico — ácido Aceto senza Citrato di magnesia — Saponi ¦_-^_^^iWii.-_--_-ntt._.^--.^^ SIETE UN IMBECILLE? SIETE UN CRETINO? CASA TR.NACR. I '-----¦:-TÍT1' tf VENDONSI ricette per vini na. zionali e stranieri, con fermentazioni e rapidi di uva nazio- ^^Pl^^^^^^^^W ^'W;y^: \&_~~*-~:~r___I I;C__^^*^^_^____iS^^l,a^^^í Antônio, Salvador Messina & Comp. • Comunica ai suoi amici e clienti che ha trasferito il suo Consultório e Ia Sede di San Paolo deli' __.! —JT -¦ !-.¦".¦ ¦ I I I II ___ FCWEU. DltSÜERRftl^^Ri^p. TTF'LORENCI00-A3REU>113a..9 f—^-.^ TELEPH. 4-9142, _.\!¦ V-.ÜLr',; ^v. 5.-PAÜL-0 .. TE. v~+i: '¦¦¦ ¦ ^—" ¦ Oe físssi ' .1 ••'.^tfkil ¦ ¦t •¦ ¦ • L ,.-»'J!?i4 ^W lifÈ fi?** C2" -_P^__ I .ç.§e.o ílomiiío *S0RTIMèNT0 ¦ SIETE MEZZO ITALIANO? Lasciate stare il Vini l bianchi e altre igieniche CATALOGO Rna Aarora 41-A S. PAOLO bibite GRÁTIS ' OLINDO BARBIERI MALATTIE NERVOSE E INTERNE i>R0F. DR. £. TRAMONT1 Consulta nella Casa di Saiu te JERMELINO MATARAZZO dalle alie 10 e dalle 2 alie 4. Residenza: Alameda Franca, 4 3-A — Tel. 7-2231. DR. ARTÜRO ZAPPONI .Medico ctilrurgo e ostetrico abilitaio dai Governo Federaio —- -Malattie delle «ig-nore e dei bambini — AiiaUsi interoscopiche. Cura delle malattie veneree e sir_I..icl.e con método próprio. — Rua sao Bento, n. 40 ~ Dalle 3 i|« — Tel 2-6321 — Resid.:alie Av.5 pom. Ran«ei restana 114 — Dalle 7 alie 0 «dalle 15. alie 15 — Teci.: O-0155 DR, B. RU3BO .Medico cbiru.g-o e ostetrico, ablIL xato dalla Facoltà dl Dubla. jEx-cd.rurgro degli Ospedali di napoli — Chirurgo deli'Ospedale Umberto I Av. Rangel Pestana, 102 Sobr — , Telefono 9-1675. Dalle 7 aüc o e dali' 1 ali 3. IL PASQUINO non é il vosiro giornale IO- "RESTAURANT R0MAGN0LO" — Marco Finetti CUCINA ALL'ITALIANA Si accéttano pensionisti. Spoclalltá in taflllatelie casalingíie. S. RUA SEMINÁRIO. 14 4««i.ib« nmmmmmmmêmmmmúmmtm ? ?»?»????????? ?•»•-> ? t ? » » Al N. 105 DELLTAV. LUIZ Consultório: PIAZZ.. DELLA REPÜBBLICA. II TeleTono: 4-5179 — Tel. 7-2695 Re.íd.: P. Raia — Tel. 4-8761 — Resid.: R. Plcerni Dott. Giuseppe Tipaldi MEDICO OPERATORE Dalle ore 1 _alle ore 17 Consultório: 4-9630 Residenza: 7-2040 i 8 a i a i i i i [_> Medico-chirurgo e ostetrico delia di Pisa, deirospedar.-» Universltá — Malattie delle sii le Umberto — Veneree bambini dei gnoro o e Sirilitlche Av. S. João, 34 - Sjioja — Cons: '4-1847 — Dalle 8 alie 5 — Tel.: Resid.: Rua S Caetano 11-Sobr. Tel.: 4-0151 — Dalle ore 7 alie 8 e dalle 1 alio 2 1|2 ANTÔNIO HA TRASFERITO IL SüO CONSULTÓRIO Ore 1-3 pom. Dott. FAUSTO FIORAVANT1 BR1G. il DOTTOR FARANO . P. RAIA - DR. R. PICERN1 MEDICINA — CHIRURGIA — RAGGl X 1 ¦ A QUALUNQUE ORA Vini e bibito di ogni qualità. Coiaiionl e pranzl • domicilio. Tol.: 4-IB«« PAOLO ÜUSÍaWaWmWmtt íí Rua Paraizo, 23 — Tel. 7-9158 — SAN PAOLO — 9 II I . a a i i i i í 9 I Dott. Domenico Soraggi ¦ i f a i Medico deli'Os. Umberto 1 i a Residenza e Consulorio: • 18 i MORAES R. DOM. DE a Telef. 7-3343 - Consulte; i a dalle 9 alie 11 e dalle ¦ 2 alie 5 a a i.wirfP™»»^ ..a v y fl. PASQUINO COLONIAIS 16 GRANDE FABBRICA DI MANICHINI SARTORIA L,MAMERICANA'i /Mm i i Ünlca premiata con mcciaglia d'oro alia Esposlziono internazionalo dl Rio de] 1922. — Maccüino da eucire o da rlcamo SINGER ¦— Manlcninl. — Vendita a rate menslll — Olio, agbi, pezzi dl ricaml)io. riparazionl. Jcsô Nob. de Gerará R. QUliNTIMO J3ÜGAUYVA, 64 Tel. 3-0479 S. PAULO H I I I Vincenzo Pagano IMPORTAZIONE DIRETTA RUA L. BAdARO', 21 S. PAOLO I I I TELEFOiNO 2-5111 IIHIIBBHUlIllllHIIIBIUMIlIfilllHHIBfilllQ. *** ^_____^__________. ____ s — DELLA ~ EC bemp!icemente ECCELLENTE SS s i Rua Monsenhor Andrade, 119 Ufficio Centrale: RÜA BOA VISTA 1 e 3 (Palacete próprio) Al Si eseguisce qualunque lavoro inerente a questo ra- || mo di industria. — Fonderia di ferro e bronzo in grande s/jala. Specialitá in colonne per tutte le applicazionl, CALZOLAI Dott. F. A. DELLAPE Chirurgia — Parti — Ma- Portoni, Cancellate, Lastre per fornelli, Battenti, Scale, Furbici, Ponti Turbine, Maciue, Ponipe, Cilindri metal- lattíe genito-urinarie. Consultório: Av. liei, Compressori, ecc. Rangel Pestana 422 — Dalle ore 9 alie 11 e dalle 3 alie 5. Telelono 9-2399 — Resii i denza: lei. 9-1214. »!¦¦¦¦¦ ¦¦¦¦»¦¦¦¦¦¦ Dott. Antônio Rondino MEDICO E OPERATORE R. Libero Badarô, 2 Telefono: 2-5086 -85 Alam. Eugênio de Lima, Telefono 7—2990 visitate ia FABBRICA Dl FORME ai GIOVANNI FERRO, dove troverete forme dl qualunque sistema, pei "pronta conáegiia ai mlniml prezzL SI fanno formo per cappelli da uocapmo e signora. — Matrícl per "stock" in trovano sempre si pelll — Rlvoigersi in RüA FLüREiNCIO DE ABREU N.° 13 — Prima dl fare acquisto dl forme. —::— —:;—¦ CHIRURGIA, PARTOS E MOLÉSTIAS OE SENHORAS NAZARENO DR. AGENZiA SCAFÜTO Assortimento completo dei migliori figurini esteri, per signore e bambini. Ultime novità di moda ad ogni arrivo di posta. Richieste e Rua 3 de informazioni: Dezembro 5 (sobreloja) — An^oio di Rua 15 de Novembro, Tel. 2-3545 '¦' Sr^- - ¦**»¦» mr%_ -_i-__ —1_i—|_i~>___i —l_l—|_l—l_i —L. ~li~l_~t 1 — — - » ¦¦»¦_¦¦ Composto e impresso fiellè Officise délíf S.[A. "1 L P I C C 0 L 0" *• CHIEDETE PREVENTIVI H ¦ ÃBBBEBBflflBBBBBflBflBBBBflflBflflflBflflBSEBBflBflflBBBSBS r, 0RCES1 Cirurgião ao sanatório de Sia. Catharina — Antigo Interno, por concurso, de Clinica Gynecologica, ns Santa Casa — Asslstente-Extra da Clinica de Partos, annesa a Matur. nldade — Residência; Rua Augusta 54 _ Telepnone 7-2867 -- Das 9 ás 12 no Sanatório de Santa Catü^ —• 7-1087 rlna — Telephone: Consultório: Praça da Sé, 3 (5° an. dar, Saiaa 19-20). -*li~li"*>_ij-ii"~>i"~."—»~^"—~" ** PREZZi RSDOTTi - Llèi l R v> H dei Dou. JESUINO MACIEL —- con lunga pratica nell'antlco Istituto Pasteur di S. Paulo e nelIMstltuto Oswaldo Cruz dl Rio — Reazlone di Wassermann e autovaccini — Esame completo di urina, fecl, tumori e frammentl patologicl — Ladeira Dr. Falcão, 15 — Telef.: 2-6429 — Tutti i aiorni dalle 8 alie 18. I I I HOTEL VICTORIA Centrale — Strettamente faniigliare — Acqua corrente e telefono in o£ni stanza — Appartamenti Cucina italiana — Restaurante NUOVO PROPRIETÁRIO: JOÃO SOLLAZZINl LARGO PAYSANDC* — Tel. 4-6740 — S. PAULO &,.jgÒA .^NipNOABAM-U, g«e 12 «• Tel\ à -^gWS^BM^ 3^^:;,r,.^:i: .&:^^9MjWÈmM6m*J&wK i^*Z* Vm imlkmlfttâ^+J^-Jm
Documenti analoghi
COLONIALE
di letti per coniugi e scapoli, fabbricati "em madeira de lei" — SOBRE-LOJA: DEPOSITO di Sale di visita, imbottite e
semplici; assortimento variato di "ternos estufados", ln cu oio, panno-cuoio, go...
awm 2896
MEDICO OPERATORE
Spécialista delle vie urinarie (esami e cure elettriche
e trattamento e chirurgia delle malattie dei reni, vescica, próstata e uretra; cura delia blenorragia acuta e
crônica con i ...
8. E. Laudo Ferreira de Camargo
cirurgia - Cystoscopia e
X Catheterismo dos UreJ téres - Diatliermia e
Raios Ultra Violeta.