Valutazione comparativa della forza di adesione di diversi
Transcript
Valutazione comparativa della forza di adesione di diversi
Caso clinico Valutazione comparativa della forza di adesione di diversi cementi autoadesivi Camila Sabatini Valutazione comparativa della forza di adesione di diversi cementi autoadesivi. Camila Sabatini State University of New York (SUNY), Buffalo, NY Dipartimento di Odontoiatria Restaurativa Laboratorio di ricerca di Biomateriali Lo scopo di questo studio era quello di valutare la resistenza al taglio (SBS) dopo 24 ore di alcuni cementi autoadesivi disponibili in commercio applicati su smalto, dentina, zirconio e una lega a base di metallo. Materiali e metodi In questo studio è stata valutata la resistenza al taglio di diversi cementi autoadesivi applicati su smalto, dentina, ossido di zirconio e una lega a base di metallo. Tutti i cementi valutati sono stati forniti dallo sponsor. Preparazione del campione: I substrati di dentina e smalto per l’adesione sono stati ottenuti da molari umani estratti recentemente, privi di carie e di restauri. I denti sono stati conservati a 4 °C con umidità al 100 percento contenente lo 0,1 percento di cloramina T. Le corone sono state separate dalle radici con un seghetto diamantato a bassa velocità (Isomet, Buehler, Lake Bluff, IL, USA), sezionate longitudinalmente e poi incorporate in un composto metacrilato polimerizzato chimicamente (Fastray, HJ Bosworth, Skokie, IL, USA). La superficie facciale del campione è stata esposta e levigata per rivelare lo smalto superficiale o la dentina ed è stata rifinita con carta abrasiva al carburo di silicio a grana 320, 400 e 600 (SiC paper, Buehler). I campioni sono stati conservati in acqua deionizzata a 4 °C fino al momento di essere utilizzati. Un’ora prima dell’adesione, i campioni sono stati acclimatati a temperatura ambiente (23 ± 2°C) e rifiniti con carta abrasiva a grana 600 per esporre lo smalto fresco o la dentina. I campioni per l’ossido di zirconio e lega a base metallica (Rexillium) sono stati realizzati e incorporati nella resina acrilica come descritto in precedenza. Cementi valutati e gruppi di studio: Cinque cementi autoadesivi sono stati applicati sui substrati di smalto, dentina, lega a base di metallo e ossido di zirconio e valutati in merito alla SBS dopo 24 ore di conservazione. I campioni sono stati assegnati equamente e casualmente a 20 gruppi nella misura di dieci campioni (n = 10) per gruppo di studio. Questo ha generato la somma totale di duecento (200) campioni di cui cinquanta (50) di dentina, cinquanta (50) di smalto, cinquanta (50) di lega a base di metallo e cinquanta (50) di zirconio. Sono stati valutati i seguenti cementi 1. RelyX™ Unicem 2 (3M ESPE) 2. PANAVIA™ SA Cement Plus (Kuraray) 3. Calibra® Universal (Dentsply) 4 4. Maxcem Elite™ Chroma (Kerr) 5. G-CEM LinkAce™ (GC America) Adesione: Prima dell’adesione, i campioni di smalto e dentina sono stati preparati osservando le raccomandazioni del produttore fornite per ciascuno dei cementi valutati. L’ossido di zirconio o il substrato a base di metallo hanno richiesto la sabbiatura (abrasione ad aria) con particelle di ossido di Alluminio da 50 micron. I campioni sono fissati in modo sicuro mediante un’unità di montaggio (Ultradent Inc.) con stampo cilindrico di dimensioni standardizzate (2,38mm di diametro e 2mm di altezza) che è stato riempito con il cemento corrispondente aspettando che si autopolimerizzasse. I campioni adesi con l’unità di montaggio sono stati riposti in un incubatore a 37 °C e 100 percento di umidità relativa. Dopo un’ora, i campioni sono stati rimossi dall’unità di montaggio e riposti in un incubatore a 37 °C e 100 percento di umidità per 24 ore e poi valutati in merito alla SBS. Test: La resistenza al taglio è stata misurata utilizzando un’apparecchiatura di test Dillon Quantrol ad una velocità di 1mm/min. Per applicare il carico del test, è stata utilizzata una barra dentata progettata per adattarsi al diametro del campione adeso. I campioni sono stati collocati in un morsetto base di test, libero di muoversi, per facilitare il posizionamento sotto il carico. La base di test è stata poi posizionata in modo che la barra dentata fosse posizionata contro la superficie della dentina/smalto e la tacca è stata adattata al diametro del campione adeso. E’ stato registrato il carico richiesto per distaccare ogni campione ed è stata calcolata la forza media di legame di dieci (10) campioni per gruppo. Risultati complessivi Nel presente studio sono state rilevate delle variazioni in merito alle prestazioni dei diversi cementi in funzione del substrato analizzato. Maxcem Elite Chroma ha mostrato i valori di SBS più elevati su smalto e dentina rispetto a quelli di tutti gli altri cementi. Quando applicati sulla dentina, tutti i cementi hanno mostrato una riduzione significativa dei valori di SBS rispetto a quelli del Maxcem Elite Chroma. Quando applicati sui substrati artificiali di ossido di zirconio e lega a base di metallo, nonostante G-CEM abbia mostrato i valori più elevati di SBS, queste differenze sono state significative solo in merito alla lega a base di metallo e non in merito allo zirconio. Dentina Zirconio I risultati sono mostrati nella fig. 1. I dati hanno superato i test di normalità (p = 0.178) e di uguale varianza (p = 0.554). Un test one-way ANOVA ha rivelato differenze statisticamente significative tra i cementi valutati applicati sulla dentina (p <0.001). L’analisi post hoc con test di Tukey ha rivelato che Maxcem Elite Chroma ha mostrato i valori più elevati di SBS; valori che erano significativamente diversi da tutti quelli degli altri cementi, G-CEM (p <0.001), Calibra Universal (p <0.001), Unicem 2 (p <0.001) e PANAVIA SA (p <0.001). I risultati sono mostrati nella Foto 1. I dati hanno passato i test di normalità (p=0.243) e di uguale varianza (p=0.309). Un test oneway ANOVA ha rivelato differenze statisticamente significative tra i cementi valutati applicati sullo zirconio (p <0.001). L’analisi post hoc con test di Tukey ha rivelato che i due cementi con i valori SBS più elevati, Maxcem Elite Chroma e G-CEM, non dimostrano differenze significative tra loro. Differenze significative sono state rilevate tra G-CEM e Calibra Universal, PANAVIA SA e Unicem 2 (rispettivamente p=0.002, p=0.039 e p<0.001). I valori di Maxcem Elite Chroma erano anche significativamente diversi da quelli di Calibra Universal and Unicem 2 (rispettivamente p=0.050 e p=0.002). Fig. 1. Adesione di vari cementi autoadesivi sulla dentina (MPa) Fig.3. Adesione di vari cementi autoadesivi allo zirconio (MPa) 30 30 25 25 20 20 15 15 10 10 5 5 0 Maxcem Elite Chroma 0 Calibra Univ G-CEM PANAVIA SA Unicem 2 Maxcem Elite Chroma Calibra Univ G-CEM PANAVIA SA Unicem 2 Smalto Lega a base di metallo I risultati sono mostrati nella fig. 2. I dati hanno superato i test di normalità (p=0.266) e di uguale varianza (p=0.632). Un test one-way ANOVA ha rivelato differenze statisticamente significative tra i cementi valutati applicati sullo smalto (p <0.001). L’analisi post hoc con test di Tukey ha rivelato che Maxcem Elite Chroma ha mostrato i valori più elevati di SBS; valori che non erano significativamente diversi da quelli del G-CEM e di Unicem2 ma significativamente differenti da quelli del Calibra Universal (p <0,001) e PANAVIA SA (p=0.005). I risultati sono mostrati nella fig. 4. I dati hanno superato i test di normalità (p=0.825) e di uguale varianza (p=0.477). Un test one-way ANOVA ha rivelato differenze statisticamente significative tra i cementi valutati applicati sulla lega a base di metallo (p <0.001). L’analisi post hoc con test di Tukey ha rivelato che i valori di G-CEM erano significativamente più elevati rispetto a quelli degli altri cementi (p<0.001 per PANAVIA SA e Unicem 2, p=0.001 per Maxcem Elite Chroma e p=0.007 per Calibra Universal). Nessuna differenza significativa è stata registrata tra questi altri cementi, ad eccezione dei valori del Calibra Universal che erano significativamente più elevati di quelli di PANAVIA SA (p=0.039). Fig. 2. Adesione di vari cementi autoadesivi allo smalto (MPa) Fig. 4. Adesione di vari cementi autoadesivi su lega a base di metallo (MPa) 30 45 40 25 35 20 30 25 15 20 10 15 10 5 0 5 Maxcem Elite Chroma Calibra Univ G-CEM PANAVIA SA Unicem 2 0 Maxcem Elite Chroma Calibra Univ G-CEM PANAVIA SA Unicem 2 Conclusioni 1. Maxcem Elite Chroma ha mostrato i valori più elevati di resistenza al taglio su smalto e dentina rispetto a tutti gli altri cementi. 2. Quando applicati sui substrati artificiali di ossido di zirconio e lega a base di metallo, nonostante G-CEM abbia mostrato i valori più elevati di SBS, queste differenze sono state significative solo in merito alla lega a base di metallo e non in merito allo zirconio. 5
Documenti analoghi
Scheda scientifica – Studi in vitro G-CEM LinkAce
Resistenza al taglio dell’adesione dei cementi resinosi automiscelati
autoadesivi con la zirconia
K. YOSHIDA, K. KAMADA, Y. TAIRA
J Dent Res 91 (numero speciale B): Abstract 242, 2012
Scopo dello s...
ESPE News 2010 3
ceramica sono state cementate delle barrette di acciaio inossidabile sotto pressione (20 g/mm2). Dopo la
fotopolimerizzazione secondo le indicazioni dei produttori, i campioni sono stati conservati...