ESPE News 2010 3
Transcript
ESPE News 2010 3
Edizione 03/2010 3M ESPE SPECIALE PROTESI News Indice Cementazione Case reports Anticipazioni Eventi culturali Iniziative promozionali Contatti 3M Espe Cari lettori, La comunicazione in questi ultimi 15 anni, grazie alla tecnologia, è cambiata profondamente. Internet si è affiancato alla carta stampata, come strumento di aggiornamento professionale e privato, diventando ogni giorno più importante ed immediato. Vi chiediamo gentilmente di rispondere a queste domande per conoscerVi meglio e per poter migliorare la nostra comunicazione. Compilate il questionario e inviatecelo via fax al numero 02 70352229. Grazie e buona lettura. Internet e uso di mail Quanto tempo passa su internet mediamente alla settimana? A Per uso privato ore / settimana B Per lavoro ore / settimana Quanto usa Internet per le seguenti attività? 1 volta al giorno 2 volte la 1 volta la settimana settimana 1 volta al mese quasi mai mai A Leggere / scrivere mail di lavoro B Leggere / scrivere mail private C Cercare informazioni non attinenti al lavoro (notizie, visitare siti, entertainment...) D Cercare informazioni su prodotti dentali, patologie dentali, etc... E Cercare informazioni scientifiche e studi clinici F Cercare informazioni su corsi di aggiornamento e training Cercare video attinenti al lavoro G (pratiche cliniche, applicazioni di prodotti dentali, minitraining...) H Partecipare a social network o communities, come Facebook, etc... I Leggere dental forum, blogs, mailing lists, etc. J Scrivere in dental forums, blogs, mailing lists, etc. K Acquistare prodotti o servizi per il mio lavoro online L CQ-COC-000018 Stampato su carta patinata FSC Acquistare prodotti o servizi, non per uso professionale, online 3 2 Cementi RelyX™ Unicem 2 Automix Cemento: l’ultima generazione di un prodotto n° 1 Dopo 10 anni dall’introduzione di RelyX™ Unicem, è oggi disponibile RelyX™ Unicem 2 Automix, cemento composito self-adhesive in siringa automiscelante. RelyX™ Unicem è stato il primo cemento autoadesivo lanciato sul mercato, ed è oggi il più sperimentato e testato in ambito clinico. Il suo successo è confermato dai molteplici studi clinici che sono stati fatti in questi anni. Forti di questa lunga esperienza e dello spirito di innovazione che caratterizza la 3M ESPE, è stato realizzato il nuovo cemento RelyX™ Unicem 2 Automix. Questo nuovo cemento stabilisce uno standard di qualità: estrema semplicità e comodità di utilizzo abbinata ad eccellente resistenza dell’adesione e proprietà meccaniche molto elevate. Nessun altro cemento composito autoadesivo mostra prestazioni complessive ben bilanciate come RelyX™ Unicem 2 Automix. Cementation Sol utio ns RelyX Unicem ™ Self-Adhesive Res in Cement RelyX Unicem 2 Automix ™ Self-Adhesive Res in Cement Semplicità abbinata a prestazioni eccellenti ™ RelyX Unicem 2 Automix è forte dovee serve e possiede tutti gli elementi fondamentali per il successoo clinico: adesione elevata, resistenza allo scolorimento, stabilità a lungo termine e sensibilità postoperatoria praticamente nulla. La sua eccezionale semplicità di utilizzo rende RelyX™ Unicem 2 Automix omix il materiale di elezione dei dentisti che sanno di poter trarre vantaggio ntaggio sia dalla sua facilità d’uso sia dalla sua eccellente qualità. Espertise Clinical Studies 20 03 Si i Siringa per miscelazione i l i automatica utomatica t ti semplice da utilizzare. • Comodità di utilizzo • Consistenza ottimale per l’erogazione one e iill po posizionamento siizionament i to • Flessibilità di dosaggio • Rapidità • Ampia varietà di puntali che consente ente sempre di di applicaapplilicare la pasta con facilità direttamente nte nell nella lla preparazi preparazione ione • Basso rischio di creare bolle d’aria ia e vu vuot vuoti otii 3M ESPE News 2010 To T Top Long-term Performer ™ – 2010 Edizione 03/2010 Studi Clinici ™ 0680 RelyX Unicem 2 Automix IADR 2010 Resistenza al taglio di cementi resinosi a ceramiche ad elevata resistenza Special Edition C.A. WIEDIG, R. HECHT, M. LUDSTECK, H. RENNSCHMID, G. RAIA, and E. WANEK, 3M ESPE AG, Seefeld, Germania Obiettivi: Le ceramiche agli ossidi ad elevata resistenza sono sempre più utilizzate per i restauri estetici, nonostante la loro cementazione risulti ancora difficoltosa. Questo studio ha valutato al forza adesiva a zirconia e allumina di due cementi autoadesivi e due cementi resinosi convenzionali. 2 Automix RelyX veeURensinicCeemm ent Metodi: I materiali testati sono stati Maxcem™ Elite (Kerr), Multilink® Automix/Monobond Plus (Ivoclar Vivadent), Clearfil™ Esthetic Cement/Clearfl Ceramic Primer (Kuraray) e il nuovo cemento universale autoadesivo e automiscelante (3M ESPE). Per il test di resistenza al taglio (SBS), i blocchi in zirconia (Lava, 3M ESPE;15 × 15 × 3.5 mm) e allumina (15 × 15 × 2 mm) sono stati pre-trattati secondo le indicazioni dei produttori. Sui dischi in ceramica sono state cementate delle barrette di acciaio inossidabile sotto pressione (20 g/mm2). Dopo la fotopolimerizzazione secondo le indicazioni dei produttori, i campioni sono stati conservati per 24 ore a 36°C e umidità relativa al 100%. Metà dei campioni sono stati sottoposti a invecchiamento artificiale (5.000 termocicli, 5°C–55°C, tempo di rotazione 30 sec). La SBS è stata misurata con un dispositivo per test universale (Zwick Z010, velocità incrociata: 0.75 mm/min). I dati ottenuti sono stati analizzati mediante il Multiple Range Test (Fisher’s LSD; p<0.05). ™ Self-Adhesiv Risultati: Vedere tabella. I valori in una colonna marcati con le stesse lettere in apice non sono statisticamente differenti. Espertise ™ Materiale SBS Zirconia 1 day [MPa] SBS Zirconia SBS Alumina TC 5.000x [MPa] 1 day [MPa] SBS Alumina TC 5.000x [MPa] Maxcem Elite 24.3±12.2a 15.9±3.5c 20.1±5.8g 15.8±6.2i Multilink Automix/Monobond Plus 26.4±3.0a 19.5±1.1d 32.3±2.9h 36.2±3.4j a Clearfil Esthetic Cement/Ceramic Primer 25.1±6.0 24.5±2.6 h 34.5±3.3 42.2±4.1k Materiale Sperimentale 37.6±1.9b 34.0±3.6f 33.4±5.3h 34.5±2.2j e Conclusioni: Senza la necessità di un primer dedicato, il cemento resinoso autoadesivo sperimentale ha fatto rilevare una resistenza al taglio significativamente superiore alla zirconia sabbiata rispetto a tutti gli altri materiali testati. Sull’allumina, la resistenza adesiva del cemento resinoso autoadesivo sperimentale era comparabile a quella dei cementi resinosi convenzionali multi-step con i relativi primer e significativamente superiore a quella di Maxcem Elite. Scientific Facts Eccellente forza adesiva alle ceramiche agli ossidi senza extra primer Clearfil Esthetic C/Ceramic Primer Multilink Automix/Monobond Plus Maxcem Elite RelyX Unicem 2 Automix 50 40 [MPa] sion & Exhibition 88th General Ses in 0, Barcelona, Spa of the IADR, 201 90 20 10 0 SBS Zirconia (24 hr) SBS Zirconia 5,000X TC SBS Alumina (24 hr) SBS Alumina 5,000X TC Riassunto 3M ESPE Scopo dello studio: È stato analizzato un cemento resinoso autoadesivo per valutarne l’adesione alle ceramiche agli ossidi. Risultati dello studio: Il cemento resinoso autoadesivo 3M™ ESPE™ RelyX™ Unicem 2 Automix ha fatto rilevare il valore più alto dei adesione alla zirconia sabbiata (3M™ ESPE™ Lava™ Zirconia) e forze adesive all’allumina sabbiata paragonabili e quelle dei cementi resinosi convenzionali (che richiedono l’applicazione di un ulteriore primer per le ceramiche agli ossidi). I testi e i grafici sopra riportati si riferiscono a prodotti registrati di diversi produttori. Per informazioni sui marchi di fabbrica, consultare l’ultima pagina di questa brochure. 9 Riproduzione degli abstract con il permesso del Journal of Dental Research, Vol. 89, Special Issue B, 2010, http://iadr.confex.com/iadr/2010barce/webprogram/ ™ 2949 RelyX Unicem 2 Automix 0394 RelyX Unic em 2 Automix ™ IADR 2010 IADR 2010 Valutazione al microscopio di un materiale per cementazione sperimentale dopo ciclo termico Forza ritentiva di corone in ossido di zirconio a cementi autoa desivi C.P. ERN F. BASSI1, N. BALZANELLI1, F. CERUTTI2, N. BARABANTI3, e A. CERUTTI1,1Università di Brescia, Brescia, Italia, Università di Brescia, Pisogne, Italia, 3Università di Brescia, Coccaglio, Italia 2 ST, G. KAMPF, I. BUSEMANN, E. STE Mainz, Germania NDER, and Obiettivi: Scopo di questo studio era quello di valutare l’interfaccia adesiva di un nuovo materiale autoadesivo usato per la cementazione di perni in fibra, studiando l’aspetto macro strutturale dell’interfaccia adesiva dopo termo ciclo. B. WILLERSHAU SEN, Johannes Gutenberg Universit y, Obiettivi: Sono state ESPE), di sei cem misurate le forza ritentive di un cemento autoades enti autoadesivi (RelyX Unicem iCEM/Heraeus, ivo sperimental e (SFCem44/3M Aplicap, RelyX Maxcem Elite/sds Unicem Clicker/ Kerr, Bifx SE/V sivi con primer 3M ESPE, automordenzante OCO, SpeedCEM (Panavia 21/Kurar /Ivoclar), di due merico (Ketac Cem Aplicap/3M cementi autoadeay, Secure/Sun Medical), di un ESPE), di un cem Plus/VOCO), e cemento vetroion ento vetroionome di un cemento al fosfato di zinc orico modificato in ceramica all’o o (Harvard) in con resina (Me ssido di zirconio caso di cementa ron (LAVA, 3M ESP zione adesiva di Metodi: 120 dent E) su denti uma corone i estratti (n=10) ni estratti, dopo sono stati preparat resinosi e il siste ciclo termico. i in modo standard ma adesivo sono stati utilizzati seco izzato (10,° h=3 sistemi a doppia mm). I cementi poli ndo le raccoma ndazioni del prod interne delle coro merizzazione, si è adottato solo uttore; in caso ne l’ap di anno di conserva sono state sabbiate (Rocatec Pre) proccio con autopolimerizza zione. Le superfici zione in acqua, . Dop o il ciclo le corone in cera termico (5000X, superficie esterna; mica cementate 5–55°C) e un applicate sopra (pretrattamento resina epossidic to con il materia con Rocatec sulla a a bassa contrazi le per basi per prot one ad un blocco esi Paladur) sono state di resina realizza rimosse lungo il percorso di inse Zwick. La supe rficie rimento con un dispositivo per Dent Mater 2, 198 di ritenzione è stata determin test universale ate singolarmen 6). L’analisi stati te per modifica Bonferro stica è stata eseg uita mediante SPS ciascun dente (Dahl & Oilo, ni). S 11.0 (Wilcox Risultati: I valo on rank test, con ri di forza riten tiva [N/mm2] sono 2.6/2.8/3.8/3.8/ stati (Min/Q1/M 4.4, RelyX Uni cem Aplicap: 1.2/ edian/Q3/Max): 3.2/3.9/4.1/4.4/ SFCem44: 2.6/3.1/4.9/6.4, 5.9, iCEM: 0.8/ RelyX Unicem 2.2/2.3/3.0/3.3, 1.3/1.5/1.7/2.1/ Clicker: Maxcem Elite:1.4 2.4, SpeedCEM /2.5/3.0/3.6/4.5 : 0.1/1.2/1.3/1.7/ 1.1/2.2/3.0/3.6/ , Bifx SE: 2.8, Panavia 21: 4.4, Ketac Cem 0.2/0.6/1.7/2.1/ : 0.4/1.0/1.4/1.8/ 0.2/1.0/1.1/1.4/ 4.4, Secure: 3.2, Meron Plus 2.0 : 1.2/3.0/3.1/3.4/ 5.4, Harvard: Conclusioni: Le pres del gruppo. È stata tazioni dei diversi cementi auto adesivi sono vari ottenuta una forz ate significativa nomerico o al cem a ritentiva sign mente nell’ambito ificativamente ento al fosfato superiore rispetto di zinco. Questo studio è al cemento vetr stato supportato oioda 3M ESPE, Her aeus, Ivoclar Viv adent, VOCO, e Sun Medical. Massima forza ritentiva di Metodi: 10 denti monoradicolati sono stati trattati endodonticamente e sezionati al livello della giunzione amelo-cementizia (CEJ). È stato poi preparato lo spazio per il perno e in ciascun dente è stato cementato un perno RelyX Fiber Post di dimensione 2 (3M ESPE, Seefeld, Germania) mediante il nuovo composito sperimentale SF Cem-44 applicato con lo specifico puntale allungato. Ciascuna radice è stata tagliata in quattro sezioni con distanza crescente dalla CEJ (1–3–5–7 mm), che sono state analizzate dopo ciclo termico (ISO/TS11405:2003) e immersione in blu di metilene al 2% (24 ore). L’ipotesi zero è l’assenza di infiltrazione di colorante o vuoti dopo ciclo termico. Dopo l’acquisizione dell’immagine allo stereomicroscopio (13X), è stata eseguita l’analisi macro strutturale mediante un software digitale automatizzato (Jmicrovision), al fine di valutare l’estensione dell’infiltrazione del colorante, la presenza di guttaperca e di micro o macrovuoti. Risultati: Non sono stati rilevati vuoti o micro-bolle, dal momento che il sistema di auto miscelazione e l’applicatore specifico per uso endodontico assicurano che non vi siano bolle d’aria del materiale. In ogni sezione non è stata rilevata infiltrazione di colorante. Conclusioni: Se usato correttamente, il nuovo materiale sperimentale sembra essere un agente per la cementazione di perni accettabile. corona in zirco nia (valori medi 5 ) N/mm2 4 3 2 1 0 Riassunto 3M ESPE Scopo dello studio: Analizzare la capacità sigillante di un nuovo cemento resinoso autoadesivo nei canali radicolari. Secure Maxcem Elite E Risultati dello studio: L’uso del cemento resinoso autoadesivo 3M™ ESPE™ RelyX ™ Unicem 2 Automix insieme al puntale di dispensazione RelyX Unicem 2 Automix per uso endodontico, permette di ottenere elevati valori di forza ritentiva nella cementazione di perni in fibra in canali radicolari. In nessuno dei campioni è stata rilevata infiltrazione di colorante. iCEM Bifix SE SpeedCEM Panav ia 21 Ketac Cem Harvard RelyX Unicem 2 Automix RelyX Unicem RelyX Unicem Clicker Aplicap Scopo dello stud io: Valutare le prestazioni ades adesivi, autoades ive di un cemento ivi e convenzion autoadesivo e di ali a coro ™ ne 3M ESPE™ Lav ™ Risultati dello stud diversi cementi a Zirconia. io: Nessuno dei resinosi autoades materiali testate ha superato la ivi 3M™ ESPE™ forza adesiva med RelyX™ Unicem Automix. ia dei cementi Clicker™ e 3M™ ESPE™ RelyX™ Unicem 2 I testi e i grafici sopra riportati si riferiscono a prodotti registrati di diversi produttori. Per informazioni sui marchi di fabbrica, consultare l’ultima pagina di questa brochure. 11 Meron Plus Riassunto 3M ESP Riproduzione degli abstract con il permesso del Journal of Dental Research, Vol. 89, Special Issue B, 2010, http://iadr.confex.com/iadr/2010barce/webprogram/ 3 I testi e i grafici sopra riportati si riferiscono a prodot ti registrati di diversi produttori. Per inform Riproduzione degli abstract con il perme azioni sui march i di fabbrica, consul http://iadr.confex.co sso tare l’ultima pagina m/iadr/2010barce/w del Journal of Dental Research, Vol. 89, Special di questa brochu ebprogram/ Issue B, 2010, re. 3 4 Cementi Linea Cementi 3M ESPE La 3M ESPE è presente sul mercato da più di 50 anni con una linea completa di cementi per tutte le indicazioni cliniche. I cementi polvere liquido, con miscelazione manuale, hanno una sicurezza clinica dimostrata da anni di utilizzo. Durelon™ Ketac™ Cem RelyX™ Luting 3M ESPE News Edizione 03/2010 La miscelazione manuale trova un limite nella: • Poca precisione • Sprechi • Notevole dispendio di tempo Per questo la 3M ESPE, negli ultimi 10 anni, ha reso disponibili cementi con sistemi di erogazione facili e veloci. Il sistema clicker ha senz’altro migliorato la qualità della miscelazione. È stato ideato per ottenere velocemente il cemento in pasta già dosato e pronto per l’uso. Il cemento per faccette RelyX™ Veneer è invece l’unico disponibile in siringhe. Ketac™ Cem Plus RelyX™ ARC RelyX™ Unicem RelyX™ Veneer La ricerca di sistemi di erogazione sempre più precisi ed efficaci ha portato la 3M ESPE a sviluppare un sistema facile e veloce, ma anche preciso in tutte le sue applicazioni, specialmente quelle più critiche come la cementazione dei perni in endodonzia. RelyX™ Unicem 2 Automixx 5 6 Cementi Protesi estetica Case Report. 1 Situazione iniziale. La corona completa (11) e la faccetta (21) in ceramica feldspatica presentano problemi estetici e funzionali. 2 Il perno moncone in metallo sarà rimosso per il ritrattamento dell’elemento dentale e per motivi estetici. 3 Ricostruzione del moncone con più perni in fibra al fine di riempire l’ampio lume canalare (endodonzia eseguita dalla Dr.ssa Dina Cornacchione). 4 Preparazione completa a chamfer della corona e della faccetta. Dopo il trattamento sbiancante l’elemento 11 mostra una pigmentazione residua determinata dall’ossidazione della lega del perno moncone preesistente. 5 Impronta in polietere Impregum Penta Soft. Dott. Luca Ortensi Odt. Vincenzo Castellano Richiamiamo l’attenzione sulle tecniche di cementazione differenziate, ottimizzate in funzione delle specificità dei manufatti protesici. La paziente T.P. si è presentata alla nostra osservazione richiedendo un miglioramento dell’estetica dei denti frontali. Nel case report che segue, gli autori illustrano l’impiego delle tecniche di cementazione adesiva associate all’applicazione di ceramiche prive di metallo per il ripristino funzionale ed estetico della paziente. 3M ESPE News Edizione 03/2010 RelyX™ Fiber Post 6 Manufatti finali su modello master realizzati in ceramica vetrosa. 7 Mordenzatura della faccetta e della corona con acido fluoridrico al 10% per 1 minuto. Dopo abbondante lavaggio la superficie sarà ricoperta con silano. 8 La faccetta sarà cementata con RelyX Veneer cemento composito. La superficie completamente in smalto viene mordenzata con acido ortofosforico per 30 sec. prima dell’applicazione dell’adesivo e del cemento. La corona sarà cementata con RelyX Unicem cemento composito autoadesivo, non è richiesto alcun trattamento del moncone. 9 Situazione con corona e faccetta in situ al controllo postcementazione. 10 Sorriso della paziente al termine della terapia. Impregum™ Penta™ Soft RelyX™ Veneer RelyX™ Unicem 7 8 Prro Protes Protesi Provvisori e impianti a carico immediato Una soluzione clinica è la risposta alle esigenze del paziente. Dr. Mario Imburgia Palermo. Un mio paziente trasferitosi da diverso tempo in un’altra città ha ricevuto, per sopperire all’edentulia parziale (32-33), una protesi parziale rimovibile in resina. Non essendo soddifatto, ha richiesto, al medico che lo aveva in cura, un trattamento differente che fosse fisso. La risposta era stata che si poteva ricorrere solamente ad una protesi fissa tradizionale, non essendoci osso a sufficienza per posizionare degli impianti. 1 Visione della situazione iniziale con la protesi rimovibile in situ. 2 Visione della zona edentula. 3 Con la protesi rimuovibile in situ viene rilevata l’impronta che servirà da matrice per la realizzazione del provvisorio. 4 Visione della zona chirurgica dopo l’inserimento dell’impianto e del pilastro provvisorio. 5 Adattamento provvisorio. A questo punto il paziente mi ha contattato e mi ha inviato la documentazione RX per un consulto; a mio parere era possibile ricorrere alla terapia implantoprotesica. Il paziente mi richiedeva, inoltre, di poter applicare da subito un provvisorio a supporto implantare. La mia risposta è stata che avrei fatto tutto il possibile per accontentarlo, ma che questa possibilità dipendeva da alcune variabili valutabili intra-operatoriamente. Si poneva inoltre il problema dell’applicazione del provvisorio. Non potendo vedere il paziente prima della chirurgia, non avevo la possibilità di farmi fabbricare un provvisorio pre-chirurgico al fine di caricare immediatamente gli impianti. Inoltre l’esigenza del paziente era di arrivare a Palermo la mattina dell’intervento, rientrare il giorno stesso e tornare dopo 8 giorni per la rimozione della sutura. Insomma, non avevo il tempo e la possibilità di fare fabbricare un provvisorio al laboratorio, nè tantomeno trovavo congruo adoperare una soluzione preformata. L’impianto inserito presentava una sufficiente stabilità primaria ed era possibile caricarlo immediatamente. Rilevando una mascherina in silicone appena prima della chirurgia, ho avuto la possibilità tramite Protemp™ 4 e Sinfony™ di fabbricare estemporaneamente un provvisorio in poco tempo, con costi contenuti e soprattutto venendo incontro alle esigenze del paziente. Continuo a trovare estremamente versatili questi materiali, che francamente rappresentano una carta in più in tutte quelle situazioni in cui il classico approccio indiretto non può essere applicato o rappresenta una tecnica ca più p ù complessa co p essa che c e non o mi offre o e un u vantaggio apprezzabile. ezzabile. 3M ESPE News del pilastro Edizione 03/2010 6 La matrice in silicone realizzata in precedenza viene riempita del materiale per provvisori Protemp 4. 7 e posizionata in bocca fino all’indurimento del materiale. 8 Pilastro provvisorio e corone in Protemp 4 da rifinire. Il posizionamento di un pezzo di diga permette la protezione dei tessuti e dei punti di sutura. 9 Il provvisorio dopo rifinitura, caratterizzazione superficiale con Sinfony Magic Color e lucidatura. Position™ VPS per impronte da studio e arcate antagoniste. Protemp mpp™ 4 Composito posito autopolimerizzante per provvisori. infonyy™ Sinfony Supercolori upercolori per la caratterizzazione superficiale di manufatti in composito. 10 Provvisorio in situ. 9 10 Anticipazioni Lava™ Precision Solutions Ossido di zirconio Lava™: da settembre la garanzia sulle sottostrutture Lava™ passa a 15 anni 8 anni di storia clinica e più di 5.000.000 di restauri Lava™ ci permettono di prolungare la garanzia sulle sottostrutture in ossido di zirconio Lava fino a 15 anni. Ogni certificato di garanzia Lava™ è accompagnato da un’etichetta di autenticazione che vi permette di verificare l’origine dei vostri restauri. Nell’etichetta di autenticazione, sotto il codice a barre, è riportato un numero di serie. Per controllare l’originalità del restauro Lava™ è necessario inserire sul sito www.3MESPE.com/it il numero di serie indicato sotto il codice a barre. Linea Compositi: l’innovazione nel tempo! mppo! Da Ottobre 2010 Filtek™ Flow Filtek™ Z250 Filtek™ Supreme XT Flowable Filtek™ P60 1992 1999 2001 2003 2005 Filtek Fil k™ S Sup Supreme XTE Flowable: il nuo nuovo ovo C Composito om mpo to Fluido! ido 2007 2010 Filtek™ Supreme XTE Z100 Filtek™ Supreme Filtek™ A110 Filtek™ Supreme XT Filtek™ Silorane 3M ESPE News Edizione 03/2010 11 Eventi culturali Saremo contenti di incontrarvi anche nelle seguenti occasioni: 7-9 Trieste Congresso ADM Annual Meeting of the Academy of Dental Materials Savoia Excelsior Palace SETTEMBRE 11 Napoli Congresso SIOPI 2010 11 Riccione Congresso SERE 22-23 Fiumana AIC - Continuing Education I° Incontro 23 Pavia 22° Simposio su ricerca scientifica e nuove biotecnologie. Università degli Studi di Pavia 9 Trento Minitraining Impronta Sede: ANDI Trento Relatore: Sig. Fabio Ferri 18 Perugia Minitraining impronta Sede: Revello Relatore: Sig. Fabio Ferri NOVEMBRE 9 Varazze L’implantologia nello studio odontoiatrico generico Convegno ANDI Savona 24-25 Bologna IV° Simposio Nazionale CAD-CAM 4-6 Napoli Congresso DentalGO 5-6 Bari XVI Congresso Dentalevante 15-16 Rimini Fondazione Castagnola 30 Bari Congresso AIO Bari 6 Pistoia Il restauro metal free del dente singolo compromesso ANDI Pistoia Relatore: Dott. Riccardo Becciani 16 Forte dei Marmi I corretti principi per un trattamento protesico efficace Relatore: Dott. Fabio Carboncini OTTOBRE 1-2 Pescara Congresso ANDI Dental Abruzzo 13 Bologna Applicazione delle tecnologie digitali in protesi - dalla rilevazione dell’impronta alla cementazione. Studio Nove Archi Relatore: Dott. Carlo Monaco 22 Falconara Marittima Attuali orientamenti per ottimizzare i risultati in odontoiatria conservativa ADI Marche 2 Verona Minitraining Impronta Sede: Revello Relatore: Sig. Fabio Ferri 18-20 Bologna XXIX Congresso Internazionale AIOP 19 Bologna Congresso AIOP - 3M ESPE Workshop Relatori: Study Club Lava COS Team 26-27 Verona AIC - Continuing Education II° Incontro 27 Bologna Conversazioni Implantologiche 2010 27 Trento Congresso provinciale ANDI - Trento Relatore: Dott. Federico Ferraris DICEMBRE 3-4 Palermo Congresso Amici di Brugg - Palermo 11 Firenze Restauri metal free Cenacolo del Giglio Relatori: Dott. Stefano Valbonesi e Odt. Michele Bolognesi La stratificazione estetica semplificata. Corsi di formazione teorico-pratico 25 settembre Roma Relatore: Dott. Stefano Piccinelli Hands-on 25 settembre Trapani Relatore: Dott.ssa Antonella Leone La stratificazione estetica semplificata Corsi di formazione teorico-pratico c Mostra espositiva. Durante la manifestazione verrà allestita una mostra espositiva tecnico-commerciale. Hanno confermato la loro partecipazione le seguenti aziende: 30 settembre Pordenone Relatori: Dott. Lorenzo Graiff e Dott. Marco Calabrese 11 settembre Acquaviva delle fonti Relatore: Dott. Frank Lipari 1 ottobre Pavia Relatori: Dott. Lorenzo Graiff e Dott. Marco Calabrese 23 ottobre Sciacca Relatore: Dott.ssa Antonella Leone 30 ottobre Roma Relatore: Dott. Stefano Piccinelli 8 ottobre Napoli Relatore: Prof. Aniello Ingenito 3 dicembre Fiumana Relatore: Dott. Pio Bertani 21 ottobre Brescia Relatori: Dott. Lorenzo Graiff e Dott. Marco Calabrese 10 dicembre Milano Relatore: Dott. Francesco Ferraris Per informazioni sugli eventi vi preghiamo di contattare la Dr.ssa Francesca Repetto - Tel. 02 70352283 Implantologia Calendario Corsi IMTEC® TRATTAMENTO MININVASIVO DEL PAZIENTE EDENTULO Corso teorico-pratico 1 Ottobre dr. Marletta 23 Ottobre 15 Ottobre dr. De Blasi 29 Ottobre dr. Cernicchi 05 Novembre dr. De Blasi Genova - Deposito Blu Dental ® dr. Ravasini dr. Montagna 06 Novembre dr. De Blasi Pavia - Deposito Francodental Per informazioni: dr. Cernicchi 26 Novembre 13 Novembre dr. Ravasini 27 Novembre dr. De Blasi 03 Dicembre dr. Ravecca La Spezia - Studio Ravecca dr. Cernicchi Colleferro (Roma) - Studio Smile Torino - Centro Corsi Proed 20 Novembre dr. Cernicchi Napoli - Deposito Dental Futura Padova - Deposito Dental Club 19 Novembre dr. De Blasi Palermo - Hotel Casena dei Colli Pescara - Hotel Dragonara Bergamo - Deposito Nordental Colleferro (Roma) - Studio Smile 16 Ottobre 12 Novembre Milano - NH (E20) Imperia - Deposito Bonavia 15 Ottobre dr. Ravasini Modena - Hotel Fini Catania - Studio Marletta 18 Dicembre dr. De Blasi Cagliari - Deposito Dental Point Edizione 03/2010 122 PRO CONSERVMO ATIVA All’acquisto di 4 siringhe ddi Filtek™ Supreme XTE (colori a scelta) 30% SCONTO IN SCONTO MERCE 1 confezione Clicker™ Vitrebond Plus cad.) Confezione singola da 2 siringhe (2g di Filtek™ Supreme XTE Flowable oppure 1 flacone da 20 capsule (0,2g cad.) di Filtek™ Supreme XTE Flowable Offerte valide presso i distributori dentali che aderiscono all’iniziativa dal 1 ottobre al 31 dicembre 2010. Edizione 03/2010 13 PROMO PROTESI Express™ 2 Penta™ Putty Express™ 2 Penta™ H 2+1 Con l’acquisto di C 2 Ricambi ddello stesso codice 1 IN OMAGGIO Cod. 36808, 36816 PROMOSI PROTE Con l’acquisto di 3 Ricambi dello stesso codice Express™ Putty 3+1 Cod. 6160J, 7312STD oppure Express™ Wash Cod. 7301, 7302, 7322 1 IN OMAGGIO Offerte valide presso i distributori dentali che aderiscono all’iniziativa dal 1 ottobre al 31 dicembre 2010. Referenti locali Per gli Studi Dentistici Abruzzo Daniele Borgheggiani Cellulare: 329 6922291 Basilicata Matera Strato Musso Cellulare: 335 7519222 Potenza Vincenzo De Liddo Cellulare: 329 9439593 Calabria Cosenza, Crotone Ermanno Borelli Cellulare: 328 8420783 Vibo Valentia, Catanzaro, Reggio Calabria Danilo Rossetti Cellulare: 335 7519218 Campania Benevento, Caserta e Napoli Domenico Basile Cellulare: 329 2236990 Avellino, Napoli Vincenzo De Liddo Cellulare: 329 9439593 Napoli, Salerno Ermanno Borelli Cellulare: 328 8420783 Emilia Romagna Forlì-Cesena, Rimini, Ravenna, Ferrara Gianni Brasini Cellulare: 335 6150066 Modena, Parma, Reggio Emilia Alberto Giordano Cellulare: 335 7306347 Piacenza Patrizio Giovanetti Cellulare: 335 7940914 Bologna Barbara Mantovani Cellulare: 349 1157017 Friuli Venezia Giulia Filippo Bernardi Cellulare: 335 7769684 Marche Fabrizio Baffo Cellulare: 335 6743795 Trentino Alto Adige Alessandro Lunelli Cellulare: 328 9719000 Lazio Roma, Viterbo, Rieti Fabrizio Mete Cellulare: 348 3850636 Roma, Frosinone Mauro Boccardi Cellulare: 339 4422840 Roma, Latina Stefano Sciarra Cellulare: 345 4013190 Molise Daniele Borgheggiani Cellulare: 329 6922291 Umbria Fabrizio Baffo Cellulare: 335 6743795 Liguria Genova, Imperia, Savona Enrico Biani Cellulare: 392 9524664 La Spezia Simone Bellucci Cellulare: 335 6586945 Lombardia Milano (città, provincia nord) Samantha Lo Guzzo Cellulare: 335 7495048 Milano (provincia est), Bergamo (provincia) Roberto Ragona Cellulare: 335 234931 Milano (città, provincia sud), Monza e Brianza Alberto Mario Cellulare: 335 8384788 Milano (provincia ovest), Varese Andrea Pezzè Cellulare: 335 7519219 Bergamo, Como, Lecco, Monza e Brianza, Sondrio Antonio Lomartire Cellulare: 335 8167067 Brescia Michele Febo Cellulare: 349 7476182 Cremona, Lodi, Pavia Patrizio Giovanetti Cellulare: 335 7940914 Mantova Pier Alberto Zambaldi Cellulare: 335 229990 Piemonte Cuneo, Torino Caterina Cufari Cellulare: 366 3439738 Asti, Biella, Novara, Verbania, Vercelli Francesco Gassino Cellulare: 329 9276772 Alessandria Enrico Biani Cellulare: 392 9524664 Puglia Foggia Daniele Borgheggiani Cellulare: 329 6922291 Bari, Brindisi, Lecce, Taranto Strato Musso Cellulare: 335 7519222 Sardegna Nicola Girometti Cellulare: 347 9004646 Sicilia Agrigento, Palermo, Trapani Massimo Letizia Cellulare: 335 7443108 Caltanissetta, Catania, Enna, Messina, Ragusa, Siracusa Danilo Rossetti Cellulare: 335 7519218 Toscana Livorno, Lucca, Massa, Pisa Simone Bellucci Cellulare: 335 6586945 Arezzo, Firenze, Grosseto, Pistoia, Prato, Siena Alberto Perazzotti Cellulare: 348 3319373 Valle d’Aosta Francesco Gassino Cellulare: 333 2696690 Veneto Treviso Paolo Furlan Cellulare: 335 5862591 Belluno Alessandro Lunelli Cellulare: 328 9719000 Padova, Rovigo, Venezia Marco Morsillo Cellulare: 335 7243038 Verona, Vicenza Pier Alberto Zambaldi Cellulare: 335 229990 Per Odontoiatria Digitale Lombardia, Piemonte, Liguria, Valle d’Aosta, Piacenza Andrea Pezzé Cellulare: 335 7519219 Veneto, Friuli Venezia Giulia, Trentino Alto Adige, Provincia di Brescia, Mantova Mauro Moretto Cellulare: 335 5773138 Sicilia Danilo Rossetti Cellulare: 335 7519218 Emilia Romagna, Toscana, Marche, Lazio, Abruzzo Francesco Bruno Cellulare: 335 6345150 Informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi dell’art. 13 del D.Lgs 196/2003. Intendiamo informarLa che 3M Italia S.p.A. - Via Norberto Bobbio, 21 - 20096 Pioltello (MI), Tel. 02 70351 è Titolare del trattamento dei dati personali, non sensibili, a Lei riferiti o riferibili e che tali dati saranno trattati nel più completo rispetto del Codice in materia di protezione dei dati personali (Dlgs 30 giugno 2003, n. 196). In particolare, in attuazione di tale disciplina normativa riteniamo opportuno confermarVi quanto segue: il trattamento dei dati personali, non sensibili, a Voi riferiti o riferibili viene svolto al solo fine di poter consentire lo svolgimento dell’attività economica e commerciale (incluso l’invio di newsletter informative a carattere tecnico scientifico) da parte di 3M e principalmente per poter adempiere alle eventuali obbligazioni con Voi assunte. Il conferimento dei dati a Voi richiesti è facoltativo, un eventuale rifiuto a fornirli non ci consentirà di eseguire correttamente ed esaustivamente le transazioni di Vostro interesse e pertinenza e di inviarVi materiale informativo. I dati personali, non sensibili, a Voi riferiti o riferibili non sono e non saranno oggetto di comunicazione o diffusione al di fuori dei casi consentiti dalla legge e ciò avverrà in ogni caso con le modalità dalla stessa previste. L’eventuale comunicazione dei Vostri dati a Società o Enti terzi potrà avvenire al solo fine di poter assolvere i nostri impegni nei Vostri confronti o, ancora, adempiere agli obblighi di legge. I dati vengono e verranno comunque trattati ed in particolare custoditi e conservati nel rispetto delle prescrizioni legislative e delle misure di sicurezza richieste e comunque per il periodo di tempo necessario al fine di perseguire le finalità sopra menzionate. Voi potrete esercitare, in qualsiasi momento, i diritti previsti dalla normativa ed in particolare, tra gli altri, il diritto ad ottenere la conferma dell’esistenza o meno di dati personali che Vi riguardano, il loro eventuale aggiornamento, rettificazione o integrazione, il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati stessi ed infine il diritto di opporsi al trattamento dei dati previsto a fini di informazione commerciale, di invio materiale pubblicitario, ovvero per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale interattiva. Il Titolare del trattamento dei Vostri dati è: 3M Italia S.p.A. - Via Norberto Bobbio, 21 - 20096 Pioltello (MI); la persona Responsabile per il riscontro agli interessati, in caso di esercizio dei diritti di cui all’art. 7 del Codice, è il Dott. Stefano Ghigna domiciliato per la carica presso la sede di 3M. Per qualsiasi ulteriore informazione e/o chiarimento in proposito potete contattare la divisione ESPE di 3M Italia S.p.A. al numero 02 70353214/2154 o inviare messaggi e-mail a [email protected] 3M Italia S.p.A. 20096 Pioltello (MI) Via Norberto Bobbio, 21 Tel. 02.7035.3214 www.3mespe.com/it 3M, ESPE, RelyX, Filtek, Impregum, Express, Elipar, Adper e Scotchbond sono marchi di fabbrica di 3M o 3M ESPE AG. © 3M 2010 Tutti i diritti riservati.
Documenti analoghi
Scheda scientifica – Studi in vitro G-CEM LinkAce
Effetto dei primer sull’adesione dei cementi resinosi alle ceramiche
M. IRIE, J.TANAKA, Y. TAMADA, Y. MARUO, G. NISHIGAWA, Y. YAMAMOTO,
S. MINAGI, D. WATTS J Dent Res 91 (numero speciale B): Abstra...
3M ESPE News, February 2009
3M ESPE News, oltre a darvi aggiornamenti su questi prodotti, desideriamo approfittare della recente
acquisizione di Imtec Corp., dopo quelle di Brontes e
Omnii, per illustrarvi la nostra volontà e...
Scheda Tecnica
ritenzione per corone Lava™ in ossido di zirconio (Fig. 4) rispetto ad altri cementi compositi che utilizzano un sistema con primer
self-etch.
Presso la Tufts University è stata esaminata la resist...