Scheda Tecnica
Transcript
Scheda Tecnica
RelyX™ Ultimate Cemento composito adesivo Scheda Tecnica Indice 1. 3M ESPE RelyX™ Ultimate ................................................................................................................................................ 3 2. Composizione ...................................................................................................................................................................... 4 2.1 Cemento 2.2 Adesivo 3. Procedura ....................................................................................................................................................................... 5 – 6 3.1 Versatilità della procedura 3.2 Scotchbond™ Universal – Primer adesivo e da restauro 4. Prestazioni adesive ..................................................................................................................................................... 7 – 9 4.1 Adesione a smalto e dentina 4.2 Adesione al restauro 5. Proprietà ottimizzate per i risultati estetici di lunga durata .................................................................... 10 – 11 5.1 Fluorescenza 5.2 Resistenza alla pigmentazione 5.3 Sigillo marginale 5.4 Resistenza all'usura 6. Risultati clinici e consigli ...................................................................................................................................... 12 – 13 6.1 Risultati clinici 6.2 Trattamento preliminare del restauro 6.3 Procedure consigliate per ottenere margini ottimali con i cementi compositi 7. Caso clinico ................................................................................................................................................................... 14 8. Sintesi delle proprietà fisiche e meccaniche ..................................................................................................... 15 13M ESPE RelyX ™ Ultimate RelyX Ultimate è un innovativo cemento composito adesivo auto/fotopolimerizzabile di 3M ESPE sviluppato tenendo in considerazione le esigenze specifiche della cementazione della vetroceramica. RelyX Ultimate assicura risultati eccezionali, offrendo la massima resistenza dell’adesione e ottimi risultati estetici di lunga durata. Il cemento è stato concepito per garantire prestazioni ottimali in abbinamento a Scotchbond™ Universal adesivo. RelyX Ultimate contiene un attivatore dell’autopolimerizzazione integrato per Scotchbond Universal che elimina la necessità di utilizzo di un attivatore separato e delle operazioni supplementari corrispondenti. Scotchbond™ Universal è un adesivo dentale monocomponente idoneo per tutte le tecniche e le indicazioni. Può essere utilizzato con la tecnica self-etch, con quella di mordenzatura selettiva dello smalto o con quella total-etch (di mordenzatura e risciacquo) nelle procedure di restauro dirette e indirette. Oltre a svolgere l’azione di adesivo sulla sostanza dentale, Scotchbond™ Universal funge anche da primer per metalli e ossido di zirconio, nonché da silano. Vantaggi di RelyX Ultimate in sintesi: • Massima resistenza dell’adesione • Minor numero di componenti (elimina la necessità di utilizzare fino a 4 flaconi differenti) • Possibilità di utilizzo con la tecnica self-etch, con quella di mordenzatura selettiva o con quella total-etch • Auto/fotopolimerizzazione con attivatore dell’autopolimerizzazione integrato per Scotchbond Universal adesivo • Buon risultato estetico e fluorescenza simile a quella del dente • Tolleranza all’umidità per situazioni cliniche complesse RelyX Ultimate è fornito in siringa per miscelazione automatica contenente 8,5 g di pasta base/catalizzatore, sufficienti per circa 16 applicazioni. Per la coordinazione cromatica, sono disponibili quattro colori differenti: Traslucido, B 0.5 (Sbiancante), A1 e A3 Opaco. Sono inoltre disponibili paste di prova corrispondenti. Il periodo di conservazione nell’involucro di alluminio è di 18 mesi. Il cemento e l’adesivo non richiedono la conservazione in frigorifero. RelyX Ultimate copre l’intera gamma di indicazioni delle tecniche indirette: • Cementazione definitiva di inlay, onlay, corone e ponti in ceramica integrale, composito o metallo; ponti Maryland a 2 e a 3 elementi e ponti inlay/onlay a 3 elementi* • Cementazione definitiva di faccette in ceramica integrale o composito • Cementazione definitiva di restauri in ceramica integrale, composito o metallo ad abutment di impianti • Cementazione definitiva di perni e viti … inoltre è concepito specificamente per la vetroceramica * Esclusi i pazienti con bruxismo o parodontite. 3 2 Composizione 2.1 Cemento RelyX™ Ultimate cemento è formulato per soddisfare le massime esigenze in termini di cementazione della vetroceramica e assicurare semplicità di utilizzo. La composizione qualitativa è riportata nella tabella seguente. RelyX™ Ultimate è stato concepito per garantire prestazioni ottimali in abbinamento a Scotchbond™ Universal adesivo, ma è anche compatibile con altri adesivi 3M ESPE, come Adper™ Scotchbond™ Multi-Purpose o Adper™ Single Bond. Base Catalizzatore Monomeri di metacrilato Monomeri di metacrilato Riempitivi silanizzati radiopachi Riempitivi alcalini (basici) radiopachi Componenti iniziatori Componenti iniziatori Stabilizzanti Stabilizzanti Additivi reologici Pigmenti Additivi reologici Colorante fluorescente Attivatore dell’autopolimerizzazione per Scotchbond Universal adesivo RelyX Ultimate cemento possiede tutte le proprietà particolarmente necessarie per la cementazione di faccette: resistenza meccanica, resistenza all’usura e resistenza dell’adesione elevate, radiopacità e basso spessore del film. Per i dentisti che preferiscono un materiale esclusivamente fotopolimerizzabile, 3M ESPE consiglia RelyX™ Veneer. Sono disponibili le paste RelyX™ Try-in nei colori di RelyX Ultimate. Queste paste sono utilizzate durante la selezione del colore per la cementazione definitiva. Le paste RelyX Try-incontengono polietilenglicole (PEG), riempitivi di ossido di zirconio e silice e pigmenti. Tutte le paste di prova sono idrosolubili e facili da eliminare dal dente e dal restauro. 2.2 Adesivo La composizione chimica di Scotchbond Universal utilizza monomeri fosforilati in una soluzione a base d'acqua/etanolo che fornisce l'acidità e permette all'adesivo di aderire alla dentina e allo smalto senza la necessità di un’operazione separata di mordenzatura con acido fosforico. Il pH di 2,7 fa di questo prodotto un adesivo moderatamente automordenzante. POT E Scotchbond Universal utilizza tre promotori dell’adesione noti e affidabili in un’unica formulazione (tecnologia VMS); ciò gli permette di aderire anche ai substrati del restauro. Vitrebond (copolimero): offre prestazioni costanti di adesione alla dentina a vari livelli di umidità. IATO DALLA NZ IA VMS TE CNOLO G MDP: possiede proprietà automordenzanti e aderisce all’ossido di zirconio, all’allumina, ai metalli e alle leghe metalliche. Silano: si lega chimicamente alle superfici in vetroceramica senza l'uso di un primer per ceramica separato. Scotchbond™ Universal adesivo Monomero fosfato MDP Resine dimetacrilate HEMA Copolimero Vitrebond™ Riempitivo Etanolo Acqua Iniziatori Silano In combinazione con RelyX™ Ultimate cemento, l’attivatore integrato nel cemento polimerizza Scotchbond Universal adesivo. Ciò elimina la necessità della fotopolimerizzazione o di impiego di attivatori liquidi supplementari. Tuttavia, la fotopolimerizzazione dell’adesivo è opzionale. Questo meccanismo di auto/fotopolimerizzazione permette di eseguire una cementazione affidabile di: 4 • Perni • Restauri fusi in metallo integrale • Restauri in ossido di zirconio opaco • Restauri in metallo-ceramica 3 Procedura 3.1 Versatilità della procedura RelyX™ Ultimate si adatta alle esigenze del dentista. Può essere utilizzato con la procedura self-etch, con quella di mordenzatura selettiva dello smalto o con quella total-etch. Scotchbond™ Universal può essere lasciato non polimerizzato, poiché l’attivatore dell’autopolimerizzazione è integrato nel cemento. La fotopolimerizzazione è opzionale. Inoltre, Scotchbond Universal adesivo svolge l’azione di agente per trattamento preliminare per tutti i tipi di superfici del restauro. Procedura self-etch o total etch: Self-etch oder Pro Oberfläche 2 Mordenzatura selettiva oppure oder Self-etch Pro Oberfläche Prima di utilizzare RelyX ™ Ultimate, fare riferimento alle istruzioni d’uso e alla guida tecnica incluse nella confezione. La procedura self-etch semplifica la tecnica e protegge la superficie dentinale riducendo la possibilità di insorgenza di sensibilità postoperatoria. D’altro canto, la procedura total-etch generalmente assicura una maggiore resistenza dell’adesione allo smalto fresato e specialmente a quello non fresato, ma solitamente comporta una maggiore sensibilità per la dentina. Abbinando la mordenzatura selettiva dello smalto a un adesivo self-etch, il dentista può aumentare al massimo la resistenza dell’adesione allo smalto e sfruttare la bassa sensibilità postoperatoria offerta dall’adesivo self-etch, ottenendo comunque un’adesione tenace alla dentina. 3M ESPE consiglia la procedura self-etch se: 3M ESPE consiglia la procedura total-etch o di mordenzatura selettiva se: Esiste il rischio di sensibilità dentale o prossimità alla polpa La situazione richiede l’adesione allo smalto (anziché alla dentina) La situazione richiede l’adesione alla dentina (anziché allo smalto) La preparazione non è di tipo ritentivo Esiste il rischio di contaminazione da umidità Non esiste il rischio di sensibilità postoperatoria (dente non vitale) La cementazione deve essere eseguita rapidamente La situazione può essere mantenuta asciutta facilmente 5 3.2 Scotchbond™ Universal – Primer adesivo e da restauro Scotchbond Universal adesivo ha la funzione non solo di adesivo self-etch o total-etch, ma anche di primer per restauri in metallo e ossido di zirconio e di silano per vetroceramica. Ciò elimina uno dei principali inconvenienti dei cementi adesivi di precedente concezione: la necessità di utilizzo di un gran numero di primer e attivatori supplementari. La funzionalità richiesta è stata semplicemente integrata nel cemento o nell’adesivo. Grazie alla presenza dello speciale sistema iniziatore, il cemento inizia a polimerizzare nello strato di adesivo, rendendo superfluo l'impiego di un attivatore dell'autopolimerizzazione separato. 100% compatibile Scotchbond™ Universal adesivo Primer per adesivi Adesivo Bond Adesivo total-etch RelyX™ Ultimate Cemento composito adesivo Attivatore dell’autopolimerizzazione integrato per Schotchbond™ Universal Liquido B Liquido A Silano Primer per ossido di zirconio Primer per metalli Primer/Silano Adesivo self-etch La composizione chimica di Scotchbond Universal, che include il copolimero Vitrebond™, MDP, HEMA e acqua, consente di utilizzare l'adesivo sia eseguendo una mordenzatura supplementare con acido fosforico nell’ambito della tecnica total-etch, sia come adesivo self-etch, in base alla situazione clinica e alle preferenze personali. Il prodotto assicura prestazioni costanti anche sulla dentina mordenzata, indipendentemente dal fatto che questa sia mantenuta umida come consigliato o asciutta. Questo è un vantaggio importante rispetto ai tipici sistemi di V generazione o a quelli a due fasi che prevedono la mordenzatura e il risciacquo, nei quali la superficie dentinale deve essere umida poiché la sua asciugatura prima dell’applicazione dell’adesivo comporta una riduzione della resistenza dell’adesione la possibile insorgenza di sensibilità. Lo stesso adesivo può essere utilizzato come primer universale da restauro, poiché contiene MDP per lo sviluppo dell’adesione all’ossido-ceramica e ai metalli e silano per la creazione del legame chimico alle superfici in vetroceramica; ciò consente di semplificare la procedura e ridurre le scorte. 6 4 Prestazioni adesive 4.1 Adesione a smalto e dentina I dati relativi ai test di adesione interni ed esterni dimostrano un'ottima adesione alla dentina e allo smalto sia con la tecnica self-etch (Fig. 1), sia con quella total-etch (Fig. 2). Ciò è valido soprattutto per la dentina, nel caso in cui lo smear-layer sia ancora presente e l’adesivo sia utilizzato secondo la tecnica self-etch. Tutti i test sono stati effettuati 24 ore dopo l’adesione e dopo ulteriore invecchiamento artificiale con 5.000 cicli termici a temperature comprese tra 5 e 55 °C. Resistenza al taglio dell’adesione dei sistemi self-etch 80 80 80 Smalto Dentina 40 20 20 0 0 0 Panavia™ F 2.0 Multilink® Automix NX3 Fig. 1: Resistenza al taglio dell’adesione alla dentina e allo smalto dopo invecchiamento artificiale (5.000 cicli termici). RelyX ™ Ultimate è stato utilizzato con Scotchbond™ Universal, gli altri cementi sono stati utilizzati con l’adesivo corrispondente. Fonte: dati interni 3M ESPE Dentina 40 40 20 RelyX™ Ultimate Smalto Smalto Dentina 60 60 MPaMPa MPa 60 Resistenza al taglio dell’adesione dei sistemi total-etch di mordenzatura selettiva Resistenza al taglio dell’adesione dei sistemi total-etch di mordenzatura selettiva RelyX™ Ultimate RelyX™ Ultimate Clearfil™ Esthetic ™ Cement Clearfil Esthetic Cement Variolink® II Variolink® II NX3 NX3 Fig. 2: Resistenza al taglio dell’adesione alla dentina e allo smalto dopo invecchiamento artificiale (5.000 cicli termici). RelyX ™ Ultimate è stato utilizzato con Scotchbond™ Universal, gli altri cementi sono stati utilizzati con l’adesivo corrispondente. Fonte: dati interni 3M ESPE Negli studi indipendenti, RelyX Ultimate evidenzia la massima resistenza dell’adesione allo smalto (Fig. 3) e la massima forza di ritenzione per corone Lava™ in ossido di zirconio (Fig. 4) rispetto ad altri cementi compositi che utilizzano un sistema con primer self-etch. Presso la Tufts University è stata esaminata la resistenza al taglio dell’adesione allo smalto 24 ore dopo la cementazione. Il gruppo del Dott. John Burgess ha cementato corone Lava™ in ossido di zirconio a denti sottoposti a preparazioni non ritentive e ha confrontato le forze di distacco di vari cementi compositi dopo invecchiamento artificiale con carico meccanico (100.000 x 20 N) e cicli termici (10.000 x 5 – 55° C). Forza di distacco del cemento composito da corone in ossido di zirconio dopo invecchiamento artificiale Resistenza al taglio dell’adesione allo smalto 8 50 40 6 MPa MPa 30 4 20 2 10 0 0 RelyX™ Ultimate, Scotchbond™ Universal Multilink® Automix, Primer A/B Panavia™ F 2.0 ED Primer Fig. 3: Resistenza al taglio dell’adesione allo smalto dopo conservazione per 24 ore; il cemento è stato fotopolimerizzato. Fonte: C. Decoteau, M. Ogledzki, G. Kugel e R.D. Perry; Tufts University, Boston, USA, IADR/AADR 2011, n. 375 RelyX™ Ultimate, Scotchbond™ Universal Multilink® Automix Monobond Plus Panavia™ F 2.0 Fig. 4: RelyX ™ Ultimate è stato utilizzato con Scotchbond™ Universal (senza fotopolimerizzazione supplementare), gli altri cementi sono stati utilizzati con il primer corrispondente. L’ossido di zirconio è stato sabbiato (<50 μm) prima dell’applicazione del primer, tutti i cementi sono stati fotopolimerizzati. Fonte: J. Burgess, D. Cakir, Università dell’Alabama a Birmingham, AL, USA 7 Anche gli studi effettuati presso l’Università di Trieste hanno confermato l’ottima adesione di RelyX™ Ultimate rispetto ai sistemi compositi adesivi tradizionali che prevedono la mordenzatura, il condizionamento e l’adesione. I ricercatori hanno utilizzato RelyX Ultimate senza effettuare la mordenzatura del dente; Scotchbond™ Universal adesivo è stato semplicemente applicato sulla dentina. Grazie alla sua versatilità, entrambi i materiali da restauro testati – la vetroceramica feldspatica e la resina nanoceramica (RNC, come Lava™ Ultimate) – sono stati sottoposti a trattamento preliminare con Scotchbond™ Universal come silano (dopo la mordenzatura con acido fluoridrico per la ceramica feldspatica e dopo la sola sabbiatura per la RNC). Resistenza alla microtrazione dell’adesione alla dentina e ai materiali da restauro 30 Conservazione in acqua Masticazione MPa 20 10 0 Materiale da restauro Ceramica feldspatica (Vita Mark II) Cemento Resina nanoceramica (Lava Ultimate) RelyX ™ Ultimate Variolink® II RelyX ™ Ultimate Variolink® II Trattamento preliminare del dente Scotchbond Universal Mordenzatura con acido fosforico, Heliobond e Syntac Scotchbond Universal Mordenzatura con acido fosforico, Heliobond e Syntac Trattamento preliminare del restauro Scotchbond™ Universal Monobond Plus Scotchbond™ Universal Monobond Plus ™ ™ Fig. 5: Mikrozugfestigkeit an Dentin nach Wasserlagerung oder künstlicher Alterung (Kausimulation mit 50 N, 240.000 Zyklen). Es wurden verschiedene Restaurationsmaterialien verwendet, um einen möglichen Materialeinfluss zu ermitteln. Quelle: L. Breschi, G. Turco, A. Frassetto, M. Cadenaro, Universität Triest, Italien; ADM 2011, #20 und #56 4.2 Adesione al restauro L’elevata resistenza dell’adesione e l’ottimo risultato estetico rendono RelyX Ultimate idoneo alla cementazione di restauri in vetroceramica. I dati relativi alla resistenza dell’adesione a diversi tipi di vetroceramica illustrati nelle Fig. 6 e 7 sottolineano le prestazioni di RelyX Ultimate. Per semplificare la procedura di cementazione, Scotchbond Universal è stato utilizzato in sostituzione del silano per tutti i tipi di ceramica mordenzabile utilizzati. Scherhaftung von RelyX™ Ultimate auf ätzbaren Keramiken – vor und nachalkünstlicher Alterung di RelyX ™ Ultimate alla ceramica mordenzabile, prima e dopo invecchiamento artificiale Resistenza taglio dell’adesione 80 Ceramica in disilicato di litio (e.max CAD) Ceramica feldspatica (Vita Mark II) Ceramica feldspatica (Vita Mark II) 60 MPa MPa 60 80 Ceramica in disilicato di litio (e.max CAD) 40 20 40 20 0 24 ore Invecchiamento Fig. 6: Vita Mark II e e.max CAD sono stati mordenzati con acido fluoridrico secondo le istruzioni del produttore prima della silanizzazione con Scotchbond™ Universal, tutti i cementi sono stati fotopolimerizzati. Invecchiamento artificiale: 5.000 cicli termici (5 – 55 °C). Fonte: M. Rosentritt, Università di Regensburg, Germania 8 Ceramica rinforzata con leucite (Empress CAD) 0 24 ore Invecchiamento Fig. 7: I materiali in ceramica integrale sono stati mordenzati con acido fluoridrico secondo le istruzioni del produttore prima della silanizzazione con Scotchbond™ Universal, tutti i cementi sono stati fotopolimerizzati. Invecchiamento artificiale: 5.000 cicli termici (5 – 55 °C). Fonte: dati interni 3M ESPE Presso l’Università di Regensburg è stata dimostrata la resistenza dell’adesione estremamente elevata di RelyX ™ Ultimate ai materiali da restauro in ossido-ceramica, prima e dopo invecchiamento artificiale (Fig. 8). La Figura 9 illustra le prestazioni adesive di diversi tipi di cemento dopo autopolimerizzazione e fotopolimerizzazione. Per l’esecuzione dei test, tutti i materiali in ossido di zirconio sono stati sabbiati e successivamente sottoposti a trattamento preliminare con Scotchbond™ Universal o come consigliato dal rispettivo produttore. Resistenza al taglio dell’adesione di RelyX™ Ultimate all’ossido di zirconio dopo invecchiamento Resistenza al taglio dell’adesione all’ossido di zirconio dopo invecchiamento artificiale 80 80 60 60 MPa MPa Fotopolimerizzazione 40 Autopolimerizzazione 40 20 20 * 0 0 24 ore 5.000 cicli termici Cemento Fig. 8: RelyX ™ Ultimate è stato utilizzato con Scotchbond™ Universal (lasciato non polimerizzato). L’ossido di zirconio Cercon è stato sabbiato (50 μm, 2,5 bar) prima del condizionamento, il cemento è stato fotopolimerizzato. Invecchiamento artificiale: 5.000 cicli termici (5 – 55 °C). Fonte: M. Rosentritt, Università di Regensburg, Germania Trattamento preliminare del restauro RelyX™ Ultimate Variolink® II Multilink® Automix Scotchbond™ Universal Monobond Plus Monobond Plus NX3** Clearfil™ Esthetic Cement Panavia™ F 2.0 Clearfil™ Ceramic Primer Silan Fig. 9: RelyX ™ Ultimate è stato utilizzato con Scotchbond™ Universal come primer (lasciato non polimerizzato), gli altri materiali sono stati utilizzati con i primer corrispondenti, se indicato dal produttore. I cementi sono stati fotopolimerizzati o lasciati polimerizzare chimicamente. L’ossido di zirconio Lava™ è stato sabbiato (50 μm, 2,5 bar) prima del condizionamento. Fonte: dati interni 3M ESPE * La procedura di autopolimerizzazione non è chiaramente descritta nelle istruzioni d’uso del produttore di Variolink II. ** Il produttore non specifica il trattamento preliminare dell’ossido di zirconio. Nella Figura 11 è illustrata la resistenza al taglio dell’adesione di diversi tipi di cemento al titanio e alle leghe non preziose. Tutti i tipi di cemento sono stati testati dopo autopolimerizzazione. L’elevata resistenza al taglio dell’adesione di RelyX Ultimate è stata confermata anche dall’Università di Regensburg (Fig. 10). Resistenza al taglio dell’adesione di RelyX™ Ultimate al metallo dopo invecchiamento artificiale 80 Resistenza al taglio dell’adesione al titanio e alle leghe non preziose dopo invecchiamento artificiale 80 Titanio Lega NiCr Titanio 5.000 cicli termici MPa MPa Remanium 5.000 cicli termici 60 60 40 40 20 20 0 0 24 ore 5.000 cicli termici Cemento Fig. 10: RelyX ™ Ultimate è stato utilizzato con Scotchbond™ Universal (lasciato non polimerizzato). I metalli sono stati sabbiati (50 μm, 2,5 bar) prima del condizionamento, il cemento è stato fotopolimerizzato. Invecchiamento artificiale: 5.000 cicli termici (5 – 55 °C). Fonte: M. Rosentritt, Università di Regensburg, Germania Trattamento preliminare del restauro RelyX™ Ultimate Multilink® Automix Scotchbond™ Universal Monobond Plus NX3 Clearfil™ Esthetic Cement Panavia™ F 2.0 Primer per leghe Primer per leghe Fig. 11: RelyX ™ Ultimate è stato utilizzato con Scotchbond™ Universal come primer (lasciato non polimerizzato), gli altri materiali sono stati utilizzati con i primer corrispondenti, se indicato dal produttore. I cementi sono stati lasciati polimerizzare chimicamente. I metalli sono stati sabbiati (50 μm, 2,5 bar) prima del condizionamento. Fonte: dati interni 3M ESPE 9 5 Proprietà ottimizzate per risultati estetici di lunga durata 5.1 Fluorescenza RelyX™ Ultimate utilizza una moderna tecnologia degli iniziatori priva di componenti amminici aromatici che possono causare scolorimento. Il prodotto è auto/fotopolimerizzabile e al tempo stesso garantisce la stabilità cromatica a lungo termine del cemento. Tale stabilità cromatica rende il cemento idoneo all’uso per restauri altamente estetici, quali corone in ceramica o composito, inlay e faccette. RelyX Ultimate è disponibile in 4 colori. Per riprodurre una brillantezza cromatica naturale, è stato aggiunto un colorante fluorescente al cemento. Fluorescenza dei cementi a confronto 10 % UV Colori disponibili di RelyX Ultimate 90 % UV TR A1 A3O TR Dente umano RelyX™ Ultimate B 0.5 Fotografie di campioni di RelyX™ Ultimate (1,5 mm di spessore). Fonte: dati interni 3M ESPE Panavia™ F 2.0 NX3 Clearfil™ Esthetic Cement Fonte: dati interni 3M ESPE 5.2 Resistenza alla pigmentazione Per mantenere un risultato estetico ottimale, il cemento composito deve essere resistente alla pigmentazione. I cibi e le bevande possono essere un'importante causa di pigmentazione. Rispetto ad altri prodotti leader sul mercato, RelyX Ultimate presenta il minor tasso di scolorimento dopo incubazione in soluzione di caffè. Le immagini mostrano campioni di cemento dopo conservazione in soluzione di caffè standardizzata per 3 giorni a 36 °C. Stabilità cromatica dei cementi a confronto Prima RelyX™ Ultimate Panavia™ F 2.0 NX3 Multilink® Automix Fonte: dati interni 3M ESPE 10 Caffè 5.3 Sigillo marginale Behr et coll. (Behr e coll. (Università di Regensburg, Germania) hanno analizzato l’integrità marginale di restauri MOD con inlay Empress 2 cementati con RelyX ™ Ultimate. Il gruppo di riferimento era Multilink Automix. Dopo masticazione simulata e cicli termici, l'integrità marginale è stata analizzata mediante la penetrazione di colorante e l’analisi topologica al SEM. Il gruppo di controllo Multilink Automix ha evidenziato una penetrazione di colorante statisticamente maggiore superiore a RelyX Ultimate indipendentemente dal protocollo di cementazione. RelyX Ultimate agisce in modo ottimale in tutte le condizioni di cementazione: sia con la tecnica self-etch che con quella total-etch, sia con la fotopolimerizzazione che con l’autopolimerizzazione. L'esame al SEM ha evidenziato la presenza di margini perfetti nella dentina e nello smalto nel 95-100% dei casi. Restauro Materiale inglobato Dente Fig. 12: Campione di RelyX ™ Ultimate per test di penetrazione di colorante; assenza di penetrazione di soluzione di fucsina nella dentina o nell’interfaccia. 5.4 Resistenza all'usura Un restauro estetico richiede integrità marginale. RelyX Ultimate è ottimizzato per garantire un'alta resistenza all'usura. Ciò aiuta a mantenere un buon sigillo marginale per l’intera durata del restauro e a prevenire lo scolorimento marginale dovuto alla formazione di solchi e fessure marginali. Rispetto ad altri cementi compositi e compositi fluidi, RelyX Ultimate presenta un tasso di usura 3-body wear molto basso, poiché provoca un’abrasione solo 0,5 volte superiore rispetto al composito ibrido di riferimento Filtek™ Z250 (3M ESPE). Usura ACTA dopo 1 settimana Usura rispetto a Filtek™ Z250 3,0 2,5 2,0 1,5 1,0 0,5 0,0 Filtek™ Z250 RelyX™ Ultimate TetricEvo Flow Multilink Automix ® Panavia™ F 2.0 Fig. 13: Test di usura 3-body wear ACTA. Abrasione del materiale calcolata rispetto a Filtek™ Z250 (3M ESPE). Fonte: C. Kleverlaan, Università dell’ACTA, Paesi Bassi 11 6 Risultati clinici e consigli 6.1 Risultati clinici Nell’ambito di una valutazione ambulatoriale che ha coinvolto più di 130 dentisti europei sono stati applicati oltre 3.700 restauri con RelyX Ultimate. Il 93% dei valutatori si è dichiarato soddisfatto o persino molto soddisfatto del prodotto. Le caratteristiche più apprezzate dai dentisti sono state la semplicità d’uso, l'adesione tenace e la viscosità del materiale. Il tasso di sensibilità postoperatoria è risultato molto basso. Sono stati riferiti solo 9 casi di sensibilità postoperatoria su 3.727. Molto soddisfatto Sensibilità postoperatoria assente nel 99,76% dei restauri. 42% Grado di soddisfazione complessiva del 93% Abbastanza soddisfatto 51% Né soddisfatto, né insoddisfatto 99,76 % 6% Abbastanza insoddisfatto 1% Molto insoddisfatto 1% 0 10 20 30 40 50 60 Percentuale Fig. 14: Grado di soddisfazione generale di RelyX ™ Ultimate (a sinistra) (a causa di errori di arrotondamento, il totale può essere leggermente diverso dal 100%). Fonte: valutazione europea sul campo condotta da 3M ESPE Fig. 15: Tasso di sensibilità postoperatoria. Fonte: valutazione europea sul campo condotta da 3M ESPE 6.2 Trattamento preliminare del restauro Scotchbond™ Universal adesivo è un primer universale da restauro che semplifica notevolmente la routine giornaliera: Materiale da restauro Trattamento preliminare consigliato per la superficie pulita Vetroceramica feldspatica mordenzabile rinforzata con leucite e disilicato di litio Fase 1: mordenzatura con acido fluoridrico (HF) Fase 2: Scotchbond Universal adesivo Composito all’ossido di zirconio e allumina (ceramica all’ossido non mordenzabile ad alta resistenza), metallo, PFM, RNC Fase 1: sabbiatura (<50 μm) Fase 2: Scotchbond Universal adesivo Perno in composito rinforzato con fibre 12 Scotchbond Universal adesivo Granulometria <50 μm 6.3 Procedure consigliate per ottenere margini ottimali con i cementi compositi Per ottenere i migliori risultati estetici, rimuovere immediatamente il cemento in eccesso con un tampone di spugna e ricoprire i margini esposti con gel di glicerina. La copertura del cemento con gel di glicerina per bloccare il contatto con l’aria assicura la polimerizzazione completa della superficie del cemento. L’ossigeno può inibire la polimerizzazione superficiale. La polimerizzazione incompleta del cemento potrebbe determinare un assorbimento d’acqua con conseguente aumento dell’opacità o pigmentazione. Inoltre, potrebbe portare a una compromissione delle proprietà meccaniche con conseguente insuccesso del restauro e scarsa integrità marginale. consigliata sconsigliata ✔ con Gel Dente Ossigeno materiale completamente polimerizzato Inlay Cemento Inlay Cemento l di glicerina Ge senza Gel materiale non completamente polimerizzato a causa dell’inibizione dovuta all’ossigeno ✘ Dente Per risultati più rapidi, si consiglia di eseguire la polimerizzazione iniziale prima di rimuovere il cemento in eccesso: fotopolimerizzare brevemente (con tecnica “tack cure” per circa 1 sec.) o lasciare polimerizzare chimicamente per circa 1 min. nel cavo orale. Per conseguire ottimi risultati estetici a lungo termine con questa tecnica è indispensabile che il restauro abbia un adattamento ottimale. La presenza di fessure di piccole dimensioni fa sì che il cemento si rompa nettamente su margini. La presenza di fessure di grandi dimensioni può causare rotture irregolari, con la creazione di linee bianche. L’effetto ottico delle linee bianche è dovuto alla diffusione non uniforme della luce. L’accumulo di placca sulle superfici ruvide nel tempo può causare un ulteriore scolorimento. Per questo motivo, un’accurata rimozione del cemento in eccesso seguita da una scrupolosa lucidatura finale aiuta a evitare lo scolorimento. Anche l’applicazione accidentale di cemento o adesivo sullo smalto non fresato può causare una diversa diffusione della luce e diventare visibile sotto forma di linee bianche o scolorite. 13 7 Caso clinico Cementazione di due inlay in vetroceramica Dott. Andreas Syrek, Seefeld, laboratorio dentale Elke Sallinger, Krailling 1. Situazione iniziale: restauri insufficienti con inlay in composito su premolari. Il paziente ha scelto di sostituire i restauri in composito con inlay altamente estetici in vetroceramica (Vita PM9, Vita). 2. Viene utilizzato acido fluoridrico per mordenzare la superficie in ceramica (Vita PM9, Vita). 11. La superficie dell’adesivo viene assottigliata con un leggero getto d’aria fino alla completa evaporazione del solvente (5 sec.). 3. Viene applicato Scotchbond™ Universal adesivo sulla superficie del restauro senza la necessità di utilizzo separato del silano (20 sec.). 12. Viene applicato RelyX ™ Ultimate direttamente nella cavita utilizzando il puntale intraorale. 4. La superficie del restauro viene asciugata con un leggero getto d’aria fino alla completa evaporazione del solvente (5 sec.). 13. Dopo il posizionamento degli inlay, il cemento in eccesso viene rimosso con un tampone di spugna. 5. L’inlay sottoposto a trattamento preliminare viene protetto dalla luce ambiente per assicurare un adattamento ottimale. 6. Il restauro provvisorio viene rimosso. 14 10. Viene applicato Scotchbond Universal adesivo sulla struttura dentale (20 sec.). 14. Viene utilizzato un filo interdentale nell’area interprossimale per rimuovere il cemento in eccesso. 15. Viene applicato un gel di glicerina sui margini del cemento per evitare l’inibizione dovuta all’ossigeno e aumentare al massimo la qualità marginale. 7. Il dente preparato viene pulito con pomice per eliminare eventuali residui di cemento provvisorio. 16. Il cemento viene fotopolimerizzato con la lampada fotopolimerizzante Elipar™ S10 3M ESPE (20 sec./superficie) lasciando il gel di glicerina applicato. 8. Viene eseguita la mordenzatura selettiva dello smalto con Scotchbond Universal mordenzante (15 sec.). 17. I margini del cemento vengono lucidati. 9. Scotchbond Universal mordenzante viene risciacquato dopo un tempo d’azione di 15 secondi. 18. Restauri altamente estetici e di qualità in vetroceramica due settimane dopo l’applicazione. 8 Sintesi delle proprietà fisiche e meccaniche Le proprietà fisiche e meccaniche di RelyX™ sono state messe a punto sulla base della lunga esperienza di 3M ESPE nel settore dei cementi per uso dentale. Proprietà RelyX™ Ultimate (fotopolimerizzato) Resistenza alla flessione [MPa] 98 Resistenza alla compressione [MPa] 262 Modulo di elasticità [GPa] 7,7 Durezza superficiale (HV 0,2) 40 Spessore del film [μm] 12 Assorbimento d’acqua [μg/mm³] 21 Solubilità [μg/mm³] 0 Espansione dopo 1 mese [%] 0,5 15 www.3MESPE.com Prodotti Dentali 3M Italia S.p.A. Via Norberto Bobbio, 21 20096 Pioltello (MI) Tel. 02.7035.2419 Fax 02.7035.2061 www.3mespe.com/it [email protected] 3M, ESPE, Adper, Elipar, Filtek, Lava, RelyX, Scotchbond e Vitrebond sono marchi di fabbrica di 3M Company o 3M Deutschland GmbH. Utilizzati su licenza in Canada. Tutti gli altri marchi di fabbrica sono di proprietà di altre società. © 3M 2011. Tutti i diritti riservati. 01 (10.2011)
Documenti analoghi
ha un nuovo protagonista
Resistenza al taglio dell’adesione allo smalto dopo conservazione per 24 ore;
il cemento è stato fotopolimerizzato.
Fonte: C. Decoteau, M. Ogledzki, G. Kugel, e R.D. Perry; Tufts University, Boston...
ESPE News 2010 3
(Ivoclar Vivadent), Clearfil™ Esthetic Cement/Clearfl Ceramic Primer (Kuraray) e il nuovo cemento
universale autoadesivo e automiscelante (3M ESPE).
Per il test di resistenza al taglio (SBS), i blo...
prestazioni
il cemento RelyX™ Unicem, è stato sviluppato RelyX™ Unicem 2 Automix,
cemento composito self-adhesive in siringa automiscelante.
Il successo continuo e costante di RelyX Unicem, il primo
cemento au...