corso di videomaker e montaggio video

Transcript

corso di videomaker e montaggio video
Di seguito tutte le Informazioni necessarie sui Corsi di Formazione ed
avviamento alla professione .
I corsi verranno tenuti presso la nostra sede . L’inizio dei corsi sarà ciclico,
una volta al mese.
Nel caso di scelta di iscriversi a più di un corso anche di materie diverse è
previsto uno sconto sul totale del 10%.
CORSO VIDEOMAKER – PRINCIPIANTE
Ovvero, come usare al meglio la vostra fotocamera/videocamera.
Destinatari:
principianti assoluti
studenti Disco/CMT/Dams o simili che vogliono fare un po' di pratica
attori/musicisti interessati a riprendere la propria performance
Durata: 6 lezioni, durata da 2 a 3 ore ( vedi sotto)
(in caso di 7 o più partecipanti la lezione 4 viene divisa in due)
Partecipanti: minimo 4, massimo 8.
Sbocchi professionali :
La figura del Cameraman può trovare collocazioni lavorative presso Enti o Privati di
qualsiasi genere, può lavorare in Proprio o presso emittenti televisive ed aziende.
Comprende:
• Un attestato di partecipazione nominale rilasciato al termine del corso. Avviamento alla
professione con possibilità di tirocini formativi organizzati dalla nostra agenzia.
Consegna di T-shirt e gadgets Qui Radio
Programma :
1.INTRODUZIONE [2 ore] linguaggio di base 1, nozioni fotografiche di base
(con prova in diretta), caratteristiche delle varie macchine di fascia mediobassa. Assegnazione di un “compito a casa” (es. un minuto di ripresa) per la
lezione successiva.
2.PORTA LA TUA VIDEOCAMERA [2 ore] Gli studenti portano la propria
videocamera/fotocamera. Visione dell'esercizio a casa. (indicazione su
esportazione/acquisizione/collegamento esterno, finalizzato solo alla visione)
Esplorazione dei vari menù. Risposte alle domande. Nozioni su luci,
bilanciamento del bianco, diaframma, profondità di campo. Linguaggio di base
2.
3.IN STUDIO [2 ore, in studio] Linguaggio di base 3: Tipi di luce, movimenti
di macchina (panoramiche, carrelli, camera a mano, steady/glide, etc.).
Esempi pratici in studio. Discussione su accessori.
4.RIPRESE ALL'APERTO [3-4 ore, in esterni] Assegnazione di compiti “in
diretta” (ad esempio 30 secondi montati in macchina con 4 diverse
inquadrature).
5.POST-PRODUZIONE 101 [3 ore] Visione e discussione degli esercizi
realizzati nella lezione precedente. Introduzione al montaggio. Post di base
con software free (imovie, movie maker, lightworks, mpeg streamclip). Uso di
riprese fatte al volo per fare un esempio. Uso del suono. Associazione delle
immagini, uso dei differenti codec/formati in base alla destinazione.
6.DOMANDE E RISPOSTE [2 ore] Riassunto generale. Discussione tecnica
su varie macchine, accessori, etc. Risposta alle domande.
COSTO D’ ISCRIZIONE:
Richiedere via mail all’indirizzo [email protected] oppure chiamare il numero
0583 316050
Orari :
Il lunedì dalle 18 alle 20 o dalle 20 alle 22 per il Corso principianti.
Per le lezioni Private ed i corsi intensivi sono previsti giorni e orari diversi, da richiedere via
mail all’indirizzo : [email protected] .
CORSO VIDEOMAKER - INTERMEDIO
Come approfondire le competenze in campo video/TV/film.
Destinatari:
chi ha frequentato il corso Principiante
studenti Disco/CMT/Dams o simili che hanno già frequentato i laboratori
fotografi e/o professionisti del settore IT che voglio approfondire le
conoscenze in ambito video.
Durata: 8 lezioni, durata variabile tra 2 e 3 ore
Partecipanti: minimo 4, massimo 8.
1.INTRODUZIONE [2 ore] Discussione generale sul linguaggio audiovisivo.
Comprensione del livello di ciascun partecipante. Risposte a domande.
Avvento delle fotocamere Reflex in ambito video. Test in aula, pregi e difetti
delle macchine "Large sensor".
2.TROUPE [2 ore] Come si lavora in solitaria e "in squadra". Introduzione a
figure professionali, accessori "avanzati", test sul campo. Invito al lavoro
collettivo.
3.SUL SET [3-4 ore, in location da decidere] riprese di una scenetta con
l'aiuto di attori/attrici, con uso creativo della luce)
4.CHROMA KEY [3-4 ore, in studio] Test di ripresa con tecnica chroma key,
introduzione pratica agli effetti speciali.
5.MONTAGGIO [2 ore] Montaggio con trial di software professionali
(premiere, media composer). Dall'acquisizione all'esportazione. Uso del
materiale ripreso in location/studio.
6.EFFETTI E OLTRE [2 ore] Compositing, effetti "speciali" e correzione
colore. Panoramica di software e flussi di lavoro. Uso del materiale ripreso in
location/studio.
7.DISTRIBUZIONE [2 ore] Nozioni approfondite su formati, codec,
compressione (e uso di relativi software) per le vare possibilità di distribuzione,
dai supporti fisici all'online. Elaborazione del proprio showreel.
8.DOMANDE E RISPOSTE [2 ore] Riassunto generale, revisione degli
showreel e/o degli esercizi eventualmente realizzati a casa. Discussione
tecnica su varie macchine, accessori, etc. Risposta alle domande.
COSTO D’ ISCRIZIONE:
Richiedere via mail all’indirizzo [email protected] oppure chiamare il numero
0583 316050
Corso MONTAGGIO VIDEO "generico"
Corso di 16 ore sull'uso di un software (o suite) di montaggio non lineare.
Corso orientato a chi si avvicina per la prima volta al montaggio video, con nozioni
di linguaggio e scelta del software in base alle esigenze e disponibilità tecnica dei
partecipanti.
Corso di MONTAGGIO con software a scelta
Corso di 25 ore sull'uso di un software specifico per il montaggio video.
Da scegliere direttamente con i docenti orari e giorni. Possibilità Adobe Premiere
CC, Final Cut Pro X, Avid Media Composer 8. Idea di un corso "professionalizzante
Per le lezioni private sono previsti giorni e orari diversi, da richiedere via mail all’indirizzo :
[email protected] .