catalogo - Eisacktaler Kellerei
Transcript
catalogo - Eisacktaler Kellerei
Per capire e imparare l’arte diligenza, ci vuole fatica e lavoro. [ A L BR E C H T DÜ R E R ] valle unica Una come la sua gente. La Valle Isarco offre uno dei paesaggi naturali più suggestivi dell’Alto Adige, caratterizzato da maestose montagne, antichi masi, castelli e monasteri e punteggiato di villaggi, magnifici castagneti e soprattutto vigneti terrazzati, con i loro ordinati muriccioli in pietra naturale. La gente di questa valle è abituata a lavorare terreni prevalentemente scoscesi, mantenendo e curando fino a 950 m di altitudine vigneti anche di minuscole dimensioni. È appunto, e soprattutto, questa varietà che suscita rispetto e mantiene vivo l’attaccamento nei confronti di una natura assolutamente unica. 5 Vigneti tracciati come righi musicali intorno a ripidi pendii. I soleggiati, terrazzati pendii della Valle Isarco non sono solo un elegante spettacolo paesaggistico. In queste zone di produzione vinicola, le più a nord d’Italia, dove i ghiacciai incontrano i dolci paesaggi collinari del Mediterraneo, già da molto tempo vengono coltivati vitigni che regalano vini di grande carattere. Grazie alla diversità dei terreni, delle zone di coltivazione e delle esposizioni, oltre che al particolare microclima, ogni vigneto sviluppa una personalità unica e un carattere speciale. 7 Vitigni protetti e curati dai viticoltori come figli. Nella Valle Isarco si trovano le condizioni ideali per la crescita di uve bianche di pregio, che attecchiscono su entrambi i versanti della valle. Nel corso del tempo sono stati selezionati particolari vitigni che oggi conferiscono ai vini locali la loro ben nota eleganza. La coltivazione dei vigneti terrazzati esige una costante dedizione durante tutto l’anno e in molti casi richiede interventi esclusivamente manuali. Per questo lo spirito di ogni famiglia di viticoltori è fortemente legato alla propria vigna. 9 Grappoli che emergono dalla frescura del mattino accogliere ogni raggio per su di sé di sole. Su piante di portamento sobrio crescono grappoli inconfondibili come i vini che ne nascono. Avviticchiati alle tipiche spalliere, i tralci si protendono verso il sole, resistendo impavidi a venti non sempre carezzevoli e a rigide notti. Le radici si spingono in profondità nel magro suolo, assorbendo pregiati minerali che lasceranno la loro impronta, più o meno evidente a seconda della zona di coltivazione, nel gusto delle uve – un gusto unico, grappolo per grappolo. 11 Uomini ispirati dalla volontà di far bene. Sempre. Quel che i nonni hanno iniziato, oggi lo portano avanti i nipoti, con rispetto e ambizione. La preziosa sapienza dei contadini è, in buona sostanza, il cuore della tradizione vinicola della Valle Isarco, che vede come obiettivo primario della produzione un’alta qualità delle uve, passando da trattamenti ecologicamente sostenibili grazie ai quali le viti possano dare il meglio di se stesse. Ogni anno, circa 130 viticoltori conferiscono alla Cantina Valle Isarco il loro raccolto proveniente dalle varie zone di coltivazione, affidandolo all’esperto mastro cantiniere. 13 terreno, Il da preziosa generazioni eredità cultura enologica della locale. In Valle Isarco, la viticoltura prospera alle più svariate altitudini dove terreni ricchi di minerali vengono dissodati, lavorati e coltivati. Le profonde radici delle viti traggono preziose sostanze nutritive dalla terra fertile, composta ora da quarzofilliti, ora da dioriti, ora da formazioni porfiriche di origine vulcanica. Questa varietà di minerali, unitamente ai molti giorni di sole, ai notevoli picchi di temperatura e alla buona distribuzione delle precipitazioni, sono all’origine dell’ampio spettro aromatico dei nostri vini. 15 Cantina Valle Isarco, La sinonimo di vini bianchi d’eccellenza. Rispondendo alle caratteristiche locali del terreno di coltura, la Cantina Valle Isarco si è specializzata in primo luogo nella produzione di vini bianchi. Ogni anno la Cantina produce circa un milione di bottiglie, per la stragrande maggioranza, il 90 % appunto, vini bianchi. L’eleganza e il carattere di questi vini – sia bianchi che rossi – sono l’orgoglio dei viticoltori e gli autentici ambasciatori dell’eminenza vinicola della Valle Isarco. Molti dei vini delle linee “di punta” Aristos, Sabiona e Nectaris si sono già guadagnati prestigiosi riconoscimenti grazie alle loro eccezionali qualità. 17 vino gratifica Un che il Mastro cantiniere Thomas Dorfmann palato. Non solo professione, ma vera e propria filosofia di vita. La passione del mastro cantiniere, il suo “fiuto” e le sue cure si concentrano nel trarre dalle uve il loro vero carattere. Pazientemente e con raffinato intuito, egli accompagna i vini fino al giusto grado di maturazione, varietà per varietà… nota per nota. Così le uve monovitigno diventano vini nobili e le cuvée si sublimano in armoniose composizioni di sapori. I vini della Valle Isarco, grazie alla loro tipicità regionale e all’attenta vinificazione, raggiungono altissimi standard di qualità e godono di ampio prestigio internazionale. 19 Sabiona Sabiona, vini di gran classe dalle tenute dell’omonimo convento. Le vigne che coprono i ripidi pendii dei possenti rilievi dioritici di Sabiona si collocano in una delle migliori zone colturali in assoluto. Non stupisce quindi che proprio i due vini al top della piramide della qualità provengano dai ventilati e tiepidi vigneti dell’abbazia benedettina. S A B I O N A S Y LVA N E R A LT O A D I G E VA L L E I S A R C O D O C S A B I O N A K E R N E R A LT O A D I G E VA L L E I S A R C O D O C 21 Aristos Aristos, vini di pregio da zone di produzione selezionate. Le premesse per ottenere vini d’eccellenza vengono poste già nel vigneto: è qui che si ricerca la massima qualità dell’uva praticando una rigorosa selezione e limitazione delle rese. L’applicazione coerente di questa filosofia anche in cantina è garanzia di spiccata tipicità varietale, grande struttura e ottimo potenziale di maturazione. A R I S T O S S Y LVA N E R A LT O A D I G E VA L L E I S A R C O D O C A R I S T O S M Ü L L E R T H U R G AU A LT O A D I G E VA L L E I S A R C O D O C A R I S T O S G RÜ N E R V E LT L I N E R A LTO A DIG E VA L L E ISA RCO D O C A R I S T O S P I N O T G R I G I O A LT O A D I G E VA L L E I S A R C O D O C A R I S T O S S AU V I G N O N A LT O A D I G E D O C A R I S T O S R I E S L I N G A LT O A D I G E VA L L E I S A R C O D O C A R I S T O S K E R N E R A LT O A D I G E VA L L E I S A R C O D O C A R I S T O S G E W Ü R Z T R A M I N E R A LT O A DIG E VA L L E I S A RC O D O C 23 Bianchi Il particolare microclima, caratterizzato da calde giornate estive e rigide notti nel periodo della vendemmia assicura vini f reschi, f ruttati e ricchi di contenuto minerale. I terreni di disgregazione, caldi, leggeri e ricchi di scheletro, conferiscono ai vini bianchi grande carattere, stof fa ed eleganza impareggiabili. S Y LVA N E R A LT O A D I G E VA L L E I S A R C O D O C M Ü L L E R T H U R G AU A LT O A D I G E VA L L E I S A R C O D O C G RÜ N E R V E LT L I N E R A LT O A D I G E VA L L E I S A R C O D O C P I N O T G R I G I O A LT O A D I G E VA L L E I S A R C O D O C K E R N E R A LT O A D I G E VA L L E I S A R C O D O C G E W Ü R Z T R A M I N E R A LT O A D I G E VA L L E I S A R C O D O C P I N O T B I A N C O A LT O A D I G E D O C C H A R D O N N AY A LT O A D I G E D O C S AU V I G N O N A LT O A D I G E D O C 25 Rossi Anche se in Valle Isarco si coltivano prevalentemente uve bianche, in alcune zone dalle caratteristiche idonee prosperano anche vitigni rossi di gran classe. Lo speciale microclima e le particolari condizioni geografiche conferiscono ai vini un carattere delicato, rotondo e gradevole. S C H I AVA A LT O A D I G E D O C K L AU S N E R L A I TAC H E R A LT O A D I G E VA L L E I S A R C O D O C Z W E I G E LT V I G N E T I D E L L E D O L O M I T I I G T P I N O T N E R O A LT O A D I G E D O C L AG R E I N A LT O A D I G E D O C 27 Isaras I vini rispecchiano, con la loro mineralità, vitalità e il loro carattere vigoroso, tutte le sfaccettature del terroir proprio del paesaggio viticolo della Valle Isarco. I S A R A S B RU T C U V É E : M Ü L L E R T H U R G AU, S Y LVA N E R ISA R AS VIGN ETI DEL L E DOLOMITI W EISS IGT C U V É E: M Ü L L E R T H U R G AU, S Y LVA N E R , K E R N E R ISA R AS ISA R AS V IGN ET I DE L L E DOLOMI T I ROSÉ IGT C U V É E: Z W E I G E LT, P I N O T N E R O, P O R T O G H E S E 29 Nectaris Nectaris, rarità ricche di nobiltà e dolcezza, ottenute da uve giunte a perfetta maturazione e vendemmiate tardivamente. L’appassimento, della durata di cinque mesi, concentra le sostanze contenute nell’uva e fa nascere vini che seducono con la loro straordinaria armonia tra tenore zuccherino residuo e piacevole f reschezza. N E C TA R I S G E W Ü R Z T R A M I N E R PA S S I T O A LT O A D I G E VA L L E I S A R C O D O C N E C TA R I S K E R N E R PA S S I T O A LT O A D I G E VA L L E I S A R C O D O C 31 1961 Fondazione della Cantina Produttori Valle Isarco con sede presso il Maso Reinthaler 1975 – 1978 Costruzione del nuovo e moder no edificio nei “prati dell’ospizio” 1995 Ristrutturazione e ampliamento dell’enoteca e del locale di degustazione 2003 – 2006 Ristrutturazione e amplia mento dei locali di produzione 2010 – 2011 Ristrutturazione degli uffici amministrativi 2014 Ristrutturazione del wine shop La località di S. Pietro Mezzomonte nella media Valle Isarco Le vigne terrazzate disposte su pendii generalmente molto ripidi richiedono una gran mole di lavoro La Chiesa di Nostra Signora a Sabiona Le vigne della Valle Isarco formano un netto contrasto con il paesaggio montuoso e le vicine vette dolomitiche A tardo autunno cadono i primi fiocchi di neve sui rilievi montuosi sopra le vigne Le vigne dell’abbazia benedettina sulla rocca di Sabiona La vigna tipica della Valle Isarco prospera su ripidi pendii, in terrazzamenti contenuti da muretti in pietra naturale La pendenza favorisce un eccellente irraggiamento solare B R ES S ANO NE Le nost re zone di produzione in Valle Isarco Velturno 850 m Tiso 850 m CHIUS A Villandro a olz ‹B no Fun Va l d i Fiè allo Sciliar 880 m 0 780 156 2340 es 880 m Laion 1100 m Barbiano 830 m Castelrotto 1060 m Collalbo 1160 m Campodazzo 375 m N 3120 m © CA N T I NA PRODU T TOR I VA L L E ISA RCO I l lu s t r a z ione z one d i pro du z ione: el a b or a z ione ba s at a s u m at er i a le c a r tog r a f ic o d el l a P rov i nc i a autonom a d i Bol z a no - A lto Ad ige, Uf f ic io I n for m at ic a ge og r a f ic a e s t at i s t ic a 750 m 700 m 650 m 600 m 350 m 300 m 250 m LAGREIN ZWEIGELT 800 m SCHIAVA KLAUSNER LAITACHER PINOT NERO 850 m GEWÜRZTRAMINER PINOT BIANCO CHARDONNAY SAUVIGNON 900 m RIESLING KERNER MÜLLER THURGAU 950 m GRÜNER VELTLINER PINOT GRIGIO ALTO ADIGE SYLVANER 770 m Naz Varna 670 m Altit udine di coltivazione dei vitigni 550 m 500 m 450 m 400 m 37 to Strad ‹ V e n ro a SS B an o Gard a Val ena ar co 12 Cantina Valle Isarco Us Ch cita iu sa Br e ss o an ne r ›B e e nn S TA M PA : Compag n i a Na z ion a le It a l i a n a FO TO: Jü r gen E hei m , I ng r id Hei ss CA RT I NA I L LUS T R A Z ION E ZON E DI PRODUZ ION E: el a b or a z ione ba s at a s u m at er i a le c a r tog r a f ic o d el l a P rov i nc i a autonom a d i Bol z a no – A lto Ad ige, Uf f ic io I n for m at ic a ge og r a f ic a e s t at i s t ic a . © 2016 CA N T I NA VA L L E ISA RCO C R E DI TS CO OR DI NA M E N TO: d ot t . ss a Cl au d i a Per b el l i n i, C a nt i n a Va l le Is a rc o PRO GE T TO GR A F ICO: agen z i a c re at iva Bielov ‹ ‹ z ol Is 2 en Chiusa A2 Tr Ch i us a ro › It a l ia · A lto Ad ige · 39043 Ch iu sa , Loc. Coste 50 T +39 0472 847 553 i n fo@ca nt i nava l leisa rco.it w w w.ca nt i nava l leisa rco.it
Documenti analoghi
Valle Isarco, Il rIfugIo deI gourmet
È probabilmente questo legame inscindibile che ha portato altri contadini a specializzarsi nella produzione di erbe e piante
aromatiche.
In Valle Isarco protagonista assoluto è il
vino, alcuni ross...