Scheda Caciocavallo Silano
Transcript
Scheda Caciocavallo Silano
c a c i o c a v a l l o s i l a n Caciocavallo aciocavallo Cac ioca a o SSilano Caciocavallo a llo c a c i o c a v a l l o s i l a n o Origini del nome Secondo i più la radice del nome di questo formaggio sta nell’usanza, tuttora praticata, di legare le forme a coppia a una cordicella e di appenderle a cavallo di una trave. Zona di produzione La produzione si estende a tutta l’Italia centro-meridionale. Tecnica di produzione Si utilizza il latte crudo di vacca, filtrato e riscaldato fino alla temperatura di 3538°C. Successivamente viene aggiunto caglio in pasta di vitello e, dopo 30-40, minuti si procede alla rottura della cagliata. Si lascia riposare la massa per circa 1520 minuti quindi si estrae il siero che viene riscaldato a 65-70°C e si rompe nuovamente la cagliata sulla quale viene versato il sieroinnesto e poi il siero caldo, mescolando continuamente. La scotta che rimane dalla lavorazione della Ricotta, si aggiunge alla pasta fino a coprirla e questo per mantenere la temperatura e favorire la maturazione che avviene in 4-5 ore. La pasta matura viene tagliata e lasciata su un tompagno per ulteriori 30 minuti. Poi la si taglia ulteriormente a pezzetti, la si immerge in acqua bollente e la si lavora fino ad ottenere una striscia unica. Da questa si staccano delle porzioni che, lavorate a mano, acquisiscono la forma tipica del Caciocavallo. Appena prodotto, il Caciocavallo viene immerso in acqua fredda e, successivamente, in salamoia per circa un’ora. I cacicavalli vengono fatti asciugare anche per alcuni giorni. Gastronomia Il Caciocavallo va tagliato in fette discoidali, successivamente in triangoli a base tondeggiante e abbinato a vini bianchi (tipo Greco di Tufo, Fiano di Avellino) quello dolce, a vini come il Cirò classico rosso, l’Aglianico, il Taurasi quello aromatico e piccante. I Cacicavalli con oltre 24 mesi di stagionatura possono essere gustati con i grandi vini muffati come il Santernes o il Pantelleria. Tutti possono essere abbinati ai mieli di acacia, eucalipto, sulla e castagno. o numero 2
Documenti analoghi
Scheda Caciocavallo Podolico
Tecnica di produzione
Il latte, munto secondo i canoni tradizionali dei vaccari, viene, per metà, riscaldato fino ai 5060°C, la parte rimanente, opportunamente filtrata, viene subito aggiunta in mo...
Caciocavallo silano - Serena Pignataro design
(Denominazione di Origine Protetta) europea.
E’ prodotto nella dorale appenninica tra le regioni
Basilicata, Calabria, Molise e Puglia. Prende il nome
dall’altopiano della Sila, zona di maggior pro...
caciocavallo silano dop
marcato colore paglierino in superficie, può manifestare la presenza di leggere
insenature dovute ai legacci. La pasta si presenta omogenea o con lievissima
occhiatura, di colore bianco o giallo pa...