Informazioni sulla release di HP-UX 11i versione 1 di settembre 2005
Transcript
Informazioni sulla release di HP-UX 11i versione 1 di settembre 2005
Informazioni sulla release di HP-UX 11i versione 1 di settembre 2005 Server e workstation HP Codice prodotto: 5991-2822 Settembre 2005 ©Copyright 2005 Hewlett-Packard Development Company, L.P. Avvisi legali ©Copyright 2005 Hewlett-Packard Development Company, L.P. Software per computer confidenziale. Licenza valida da HP necessaria per il possesso, l’uso o la copia. In base a quanto previsto da FAR 12.211 e 12.212, il software per computer proprietario, la documentazione del software per computer ed i dati tecnici per gli articoli commerciali sono dati in licenza al Governo degli Stati Uniti secondo la licenza commerciale standard del rivenditore. Le informazioni qui contenute possono essere modificate senza preavviso. Le uniche garanzie per i prodotti ed i servizi HP sono stabilite nel certificato di garanzia che accompagna questi prodotti e servizi. Nulla di quanto segue potrà essere interpretato come elemento costituente di garanzia aggiuntiva. HP non sarà responsabile per errori tecnici o redazionali oppure per omissioni qui contenuti. Intel® Itanium® Logo, Intel, Intel Inside ed Itanium sono marchi di fabbrica o marchi registrati di Intel Corporation o di sue società controllate negli Stati Uniti ed in altre nazioni. Java™ è un marchio di fabbrica degli Stati Uniti di Sun Microsystems, Inc. Linux è un marchio di fabbrica registrato negli USA di Linus Torvalds. Microsoft®, Windows®, Windows NT® e Windows® XP sono marchi registrati negli USA di Microsoft Corporation. Oracle® è un marchio di fabbrica registrato negli USA di Oracle Corporation, Redwood City, California. UNIX® è un marchio di fabbrica registrato di The Open Group. Riconoscimenti Questo prodotto comprende del software sviluppato dalla Apache Software Foundation. Questa documentazione è basata su informazioni della Apache Software Foundation (http://www.apache.org). Questo prodotto comprende del software sviluppato da OpenSSL Project per l'utilizzo con il Toolkit OpenSSL (http://www.openssl.org). Questo prodotto comprende software di crittografia scritto da Eric Young ([email protected]). Questo prodotto contiene PHP, liberamente disponibile presso il PHP Group (http://www.php.net). Questo prodotto contiene software sviluppato da OpenLDAP Project (http://www.openldap.org/). 2 Cronologia della pubblicazione Questo documento fa parte di una serie che descrive ciò che nuovo, modificato, disapprovato oppure abbandonato in HP-UX 11i v1. Ogni documento di questa serie è pertinente alla release della data indicata nel titolo, e descrive le modifiche rispetto alla precedente release di HP-UX 11i v1.1 Sebbene i documenti pubblicati prima di settembre 2005 siano in genere cumulativi e contengono ciò che è stato pubblicato nelle edizioni precedenti, questo non è più valido a partire dall’edizione di settembre 2005. Da settembre 2005 in poi, le Informazioni sulla release di HP-UX 11i v1non conterranno le modifiche documentate nelle precedenti edizioni, tranne che in Capitolo 3, “Riepilogo delle novità” a pagina 33, dove sono riepilogate. Per la documentazione più recente di questa serie, visitare il sito Web della documentazione di HP-UX 11i v1, all’indirizzo http://docs.hp.com/en/oshpux11i.html. I più recenti documenti di questa serie sono anche disponibili, in inglese, nel supporto Instant Information. Per assicurarsi di ricevere le nuove edizioni, occorre abbonarsi al relativo servizio di assistenza del prodotto. Per i dettagli, consultare il proprio rappresentante delle vendite HP. Documento corrente di questa serie • Informazioni sulla release di HP-UX 11i versione 1 settembre 2005, codice prodotto 5991-2822 Documenti precedenti di questa serie • HP-UX 11i December 2004 Release Notes, cod. prod. 5991-0671 • HP-UX 11i June 2004 Release Notes, cod. prod. 5990-7288 • HP-UX 11i December 2003 Release Notes, cod. prod. 5187-4505 • HP-UX 11i September 2003 Release Notes, cod. prod. 5187-3612 • HP-UX 11i June 2003 Release Notes, cod. prod. 5187-2783 • HP-UX 11i March 2003 Release Notes, cod. prod. 5187-2255 • HP-UX 11i December 2002 Release Notes, cod. prod. 5187-1841 • HP-UX 11i September 2002 Release Notes, cod. prod. 5187-1361 • HP-UX 11i June 2002 Release Notes, cod. prod. 5187-0172 • HP-UX 11i March 2002 Release Notes, cod. prod. 5185-4391 • HP-UX 11i December 2001 Release Notes, cod. prod. 5185-4304 • HP-UX 11i September 2001 Release Notes, cod. prod. 5185-6522 • HP-UX 11i June 2001 Release Notes, cod. prod. 5971-2229 • HP-UX 11i Release Notes (dicembre 2000), cod. prod. B3920-90091 1. Le HP-UX 11i Release Notes della release iniziale – dicembre 2000 – non contengono la data nel titolo. È qui descritto come la release iniziale di HP-UX 11i v1 differiva dall’ultima release di HP-UX 11.0. 3 HP incoraggia osservazioni da parte vostra Inviare i commenti concernenti questa guida a: Hewlett-Packard Company HP-UX Learning Products 3404 East Harmony Road Fort Collins, Colorado 80528-9599 Oppure, usare questo modulo Web per inviarci un feedback: http://www.docs.hp.com/it/feedback.html 4 Convenzioni tipografiche Sono utilizzate le seguenti convenzioni tipografiche. audit (5) Titolo del manuale Manpage di HP-UX. audit è il nome e 5 è la sezione nella HP-UX Reference. In rete e nel disco Instant Information, potrebbe essere presente un collegamento alla manpage stessa. Per visualizzare la manpage, nella riga dei comandi di HP-UX, digitare“man audit” oppure “man 5 audit”. Consultare man (1). Titolo di un manuale. In rete e nel disco Instant Information, potrebbe essere presente un collegamento al libro stesso. Enfasi Testo enfatizzato. Enfasi Testo fortemente enfatizzato. ComputerOut Testo visualizzato dal computer. Comando Nome di un comando o espressione di comando qualificata. Computer Il tipo di carattere Computer segnala esattamente i messaggi visualizzati dal computer. Ad esempio: file non trovato Nome file Testo che mostra il nome di un file e/o di un percorso. Input utente Comandi ed altro testo digitato dall’utente. Variabile Nome di una variabile che è possibile sostituire in un comando o funzione, oppure informazioni in una schermata che rappresentano vari valori possibili. [ ] Il contenuto è facoltativo nei formati e nelle descrizioni del comando. { } Il contenuto è necessario nei formati e nelle descrizioni del comando. Nel caso il contenuto sia un elenco di voci separate dal carattere |, occorrerà sceglierne una. ... L’elemento che precede può essere ripetuto un numero arbitrario di volte. | Separa le voci in un elenco di scelte. 5 6 Indice 1. Panoramica delle informazioni sulla release Contenuto di questo capitolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Scopo delle informazioni sulla release di HP-UX 11i versione 1 di settembre 2005 . . . . . . . . . . . . . . . Da dove iniziare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Reperimento delle informazioni sulla release per altre versioni di HP-UX . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Altre fonti di informazione su questa release. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Contenuto degli altri capitoli. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11 12 13 14 15 17 2. Introduzione a HP-UX 11i versione 1 Contenuto di questo capitolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Benvenuti in HP-UX 11i v1 settembre 2005 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Nomi ed identificatori delle release di HP-UX 11i . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Software di HP-UX 11i v1 e tipi di bundle per driver . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Ambienti operativi di HP-UX 11i v1 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . CD Software Pack – Migliorie di base facoltative per HP-UX 11i v1.. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Compatibilità di HP-UX 11i v1 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19 20 21 22 23 29 30 3. Riepilogo delle novità Contenuto di questo capitolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Novità della release di settembre 2005. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Novità della release di dicembre 2004 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Novità della release di giugno 2004 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Novità della release di dicembre 2003 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Novità della release di settembre 2003. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Novità della release di giugno 2003 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Novità della release di marzo 2003 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Novità della release di dicembre 2002 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Novità della release di settembre 2002. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Novità della release di giugno 2002 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Novità della release di marzo 2002 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Novità della release di dicembre 2001 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Novità della release di settembre 2001. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Novità della release di giugno 2001 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Novità della release iniziale di 11i v1 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33 34 39 43 47 49 51 53 54 56 58 60 62 63 64 65 4. Informazioni specifiche per server e workstation Contenuto di questo capitolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Software di elaborazione grafica e tecnica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Abilitazione hardware . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . HP Instant Support Enterprise Edition . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Driver di rete e d’archiviazione di massa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Driver di rete sempre installati. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Driver di rete a scelta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Driver d’archiviazione di massa sempre installati. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Ambiente della diagnostica non in linea. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Sistemi supportati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 69 70 71 73 74 75 79 81 83 84 7 Indice Configurazione tecnica di sistema (TechSysConf) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 89 Utility Pricing Solutions (in precedenza On Demand Solutions) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 93 5. Amministrazione generale del sistema Contenuto di questo capitolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 97 Servizio Event Monitoring. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 98 Monitor ad alta disponibilità (Monitor HA) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 99 Partizionamento HP. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 100 HP Servicecontrol Manager. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 113 Kit degli strumenti HP ServiceGuard NFS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 114 HP System Management Homepage . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 115 HP Systems Insight Manager . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 116 HP WBEM Services per HP-UX . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 120 Ignite-UX . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 121 Diagnostica in linea . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 122 Software Distributor . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 124 Software Package Builder . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 125 Update-UX . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 127 6. Amministrazione di dischi e file Contenuto di questo capitolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Enhanced AutoFS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . HP CIFS Client . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . HP CIFS Server . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . VERITAS File System 3.5 (HP JFS / HP OnlineJFS):. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 129 130 131 133 136 7. Internet e reti Contenuto di questo capitolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . HP-UX 11i Internet Protocol versione 6 – IPv6 – (obsoleto in Software Pack) . . . . . . . . . . . . . . . . . . Suite server Web HP-UX . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . LDAP-UX Client Services (Prodotto di integrazione LDAP-UX) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Suite di applicazioni Mozilla . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Netscape Directory Server per HP-UX . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 137 138 139 143 147 148 8. Sicurezza Contenuto di questo capitolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . HP-UX Host Intrusion Detection System Release 3.1 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . HP-UX IPFilter . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . HP-UX Secure Shell. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . HP-UX Shadow Passwords . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . OpenSSL. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 151 152 154 155 156 157 9. Comandi e chiamate di sistema Contenuto di questo capitolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 159 8 Indice 10. Librerie e programmazione Contenuto di questo capitolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . EnhancedCore: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . HP MLIB . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . HP MPI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Java 2 Standard Edition Platform . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Perl . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 161 162 163 164 165 169 11. Internazionalizzazione Contenuto di questo capitolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 171 12. Altre funzionalità Contenuto di questo capitolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 173 9 Indice 10 1 Panoramica delle informazioni sulla release Contenuto di questo capitolo Scopo di questo capitolo è di aiutare il lettore ad un utilizzo efficace di queste informazioni sulla release, assieme alla documentazione HP-UX correlata. In questa panoramica sono trattatI i seguenti argomenti: Capitolo 1 • Scopo delle informazioni sulla release di HP-UX 11i versione 1 di settembre 2005 (vedere a pagina 12) • Da dove iniziare (vedere a pagina 13) • Reperimento delle informazioni sulla release per altre versioni di HP-UX (vedere a pagina 14) • Altre fonti di informazione su questa release (vedere a pagina 15) • Contenuto degli altri capitoli (vedere a pagina 17) 11 Panoramica delle informazioni sulla release Scopo delle informazioni sulla release di HP-UX 11i versione 1 di settembre 2005 Scopo delle informazioni sulla release di HP-UX 11i versione 1 di settembre 2005 Le Informazioni sulla release di HP-UX 11i settembre 2005 descrivono le novità, le modifiche, o ciò che è disapprovato oppure obsoleto nella release corrente rispetto all’aggiornamento degli ambienti operativi HP-UX 11i di dicembre 2004. Così come le altre informazioni sulla release di HP-UX, le Informazioni sulla release di HP-UX 11i di settembre 2005 non documentano completamente tutte le sue caratteristiche. Contengono invece informazioni di livello generale su ciò che è stato modificato, oltre ai riferimenti alla documentazione più dettagliata, specifica per il sistema operativo ed i prodotti. Dove è necessario, sottolinea le modifiche nel supporto dei prodotti. Queste informazioni sulla release sono valide solamente alle funzionalità fornite nel supporto degli ambienti operativi – OE – di HP-UX 11i e, dove specificato, nel supporto Software Pack (SPK). Per i riferimenti alle informazioni sulla release di un prodotto specifico, vedere la descrizione dei singoli prodotti in altre parti di questo documento. Altri informazioni sulla release per un dato prodotto sovente si trovano nella directory /opt, nella subdirectory di nome [nome_prodotto]/newconfig/RelNotes, dove nome_prodotto rappresenta il nome del prodotto. NOTA 12 Il nome della release iniziale di HP-UX 11i era semplicemente “HP-UX 11i.” Diversamente dai suoi aggiornamenti successivi, nel nome non è compresa la data, anche se alcune volte è precisato – tra parentesi – che è stata rilasciata nel dicembre 2000. Capitolo 1 Panoramica delle informazioni sulla release Da dove iniziare Da dove iniziare Questo volume è organizzato in modo tale che sia necessario leggere solamente il Capitolo 3, “Riepilogo delle novità” a pagina 33 per sapere rapidamente ciò che è nuovo, che è stato modificato, oppure ciò che è disapprovato o abbandonato tra la release precedente e quella corrente degli ambienti operativi (OE) HP-UX 11i v1 e di Software Pack (SPK). Per ulteriori informazioni di un dato argomento, andare alla sezione corrispondente nel resto del volume, oppure, se l’argomento riguarda una precedente release, ad un’altra edizione di questo documento. NOTA Tutte le funzionalità ed i prodotti descritti in questo documento sono forniti con il supporto dell’ambiente operativo, salvo diversa indicazione. Le informazioni sulla release dei sistemi HP sono reperibili: • Nel supporto Instant Information HP-UX (solamente in lingua inglese). Per ulteriori informazioni, vedere “Supporto Instant Information per HP-UX 11i v1 (in inglese)” a pagina 16. • Nel sito Web http://docs.hp.com/en/oshpux11i.html. Accertarsi di consultare la versione corrispondente alla propria release. Se si è interessati solamente alla release iniziale – di dicembre 2000 – di HP-UX 11i, consultare HP-UX 11i Release Notes. Se, d’altro canto, si è interessati ad un aggiornamento della release iniziale, iniziare con la relativa versione delle Release Notes o Informazioni sulla release. Ad esempio, le Informazioni sulla release HP-UX 11i settembre 2005 sono quelle più adatte per la release di aggiornamento di settembre 2005. Per i dettagli sull’esecuzione dell’installazione, consultare la Guida di installazione ed aggiornamento di HP-UX 11i versione 1 nel sito Web citato sopra. Per i problemi critici di installazione a freddo ed aggiornamento dell’ultimo momento, non presenti nella Guida di installazione ed aggiornamento di HP-UX 11i versione 1, esaminare il più recente libretto contenuto nel supporto, Leggere prima di installare o aggiornare ad HP-UX 11i versione 1, anch’esso disponibile nel sito Web citato prima. NOTA Capitolo 1 La versione più recente di questi documenti, oltre alla maggior parte della documentazione HP, è sempre disponibile all’indirizzo http://www.docs.hp.com/. 13 Panoramica delle informazioni sulla release Reperimento delle informazioni sulla release per altre versioni di HP-UX Reperimento delle informazioni sulla release per altre versioni di HP-UX È possibile reperire le informazioni sulla release di altre versioni di HP-UX in: • Supporto Instant Information di HP-UX (solo in inglese): Per ulteriori informazioni, vedere “Supporto Instant Information per HP-UX 11i v1 (in inglese)” a pagina 16. • La directory /usr/share/docs nel proprio sistema HP-UX 11i v1: Le edizioni più recenti, potrebbero tuttavia non trovarsi in questa directory, bensì nel sito Web di documentazione HP. • Sito Web di documentazione HP all'indirizzo http://www.docs.hp.com/: Nel sito Web della documentazione HP sarà possibile reperire le informazioni sulla release riguardanti tutte le precedenti release di HP-UX, oltre a quelle dei vari singoli prodotti. — HP-UX 11i v1.5: http://docs.hp.com/en/hpuxos11iv1.5.html — HP-UX 11i v1.6: http://www.docs.hp.com/en/oshpux11iv1.6.html — HP-UX 11i v2: http://docs.hp.com/en/oshpux11iv2.html Per ulteriori informazioni, vedere “Sito Web di documentazione HP” a pagina 16. 14 Capitolo 1 Panoramica delle informazioni sulla release Altre fonti di informazione su questa release Altre fonti di informazione su questa release Oltre a queste informazioni sulla release, si hanno a disposizione altre fonti di informazione correlate alla release HP-UX 11i v1 nel sito Web http://docs.hp.com/en/oshpux11i.html I seguenti documenti, che si trovano nel sito Web prima citato, potrebbero essere di particolare interesse: Leggere prima di installare o aggiornare ad HP-UX 11i versione 1 Guida di installazione ed aggiornamento di HP-UX 11i versione 1 HP-UX 11i Version 1 Reference Manuale di amministrazione di Ignite-UX Patch Management User Guide for HP-UX 11.x Systems Software Distributor Administration Guide Software Package Builder 2.0 Users Guide for HP-UX 11i v1 and 11i v2 Guida alle partizioni di sistema HP: Amministrazione delle nPartition Gestione di sistemi e gruppi di lavoro: questo documento fornisce linee guida semplici ed affidabili ed istruzioni per l’amministrazione e la gestione di gruppi di lavoro multisistema, oltre a trattare le nozioni di base dell’amministrazione di singoli sistemi. Alcuni o tutti questi documenti sono disponibili nel disco Instant Information ed in forma stampata. Di ulteriore interesse è HP-UX Networking Ports Reference Guide, disponibile nella sezione “I/O Cards and Networking Software” del sito http://docs.hp.com: Inoltre, i seguenti siti Web possono essere di interesse per ottenere una serie di informazioni riguardo la release HP-UX 11i v1: Tabella disponibilità software: http://hp.com/go/softwareinfo/MATRIX HP 9000 Server Family Overview: http://www.hp.com/products1/servers/HP9000_family_overview.html Documentazione per server enterprise, workstation ed hardware di sistema: http://docs.hp.com/hpux/hw/ Manuali dei prodotti: http://h20000.www2.hp.com/bizsupport/TechSupport/ProductRoot.jsp?loca le=en_US&contentType=SupportManual&docIndexId=179166 Depot software HP: http://hp.com/go/softwaredepot (l’indirizzo è stato cambiato) Release Software HP e supporti: http://www.hp.com/softwarereleases/releases-media2/index.html Kit di transizione software e soluzioni software: http://hp.com/go/STK Centro risorse IT (ITRC): http://itrc.hp.com Programma per sviluppatori e partner (DSPP): http://www.hp.com/dspp Centro risorse per lo sviluppo: http://devresource.hp.com Capitolo 1 15 Panoramica delle informazioni sulla release Altre fonti di informazione su questa release Sito Web di documentazione HP Il sito Web HP di documentazione offre la documentazione e gli aggiornamenti HP-UX più recenti. Il sito si trova all’indirizzo http://www.docs.hp.com/ Supporto Instant Information per HP-UX 11i v1 (in inglese) Il supporto Instant Information fornisce la documentazione HP-UX. Con questo supporto è possibile esaminare la documentazione della release prima di installare il software. Il supporto Instant Information fornisce migliore presentazione in linea, qualità di stampa e funzionalità di ricerca. Home page di HP-UX 11i La Home page di HP-UX 11i, “HP-UX 11i, the Proven Foundation for the Adaptive Enterprise,” fornisce collegamenti ad un’ampia varietà di informazioni su HP-UX 11i, compresa la HP-UX Information Library, il Software Depot ed il centro di risorse IT, oltre ad informazioni su hardware, servizi degli ambienti operativi e corsi di formazione. La pagina è reperibile all’indirizzo http://www.hp.com/products1/unix/operating/index.html Pagina di benvenuto di HP-UX La pagina di benvenuto del proprio sistema HP-UX 11i v1 offre rinvii ad informazioni utili per l’utilizzo del sistema HP-UX. Pagine del manuale (manpage) Per la release HP-UX 11i v1, le pagine del manuale – manpage – sono disponibili nella Pagina di benvenuto di HP-UX del proprio sistema, nel supporto Instant Information sotto il titolo HP-UX Reference, attraverso l’uso del comando man e nel sito Web: http://docs.hp.com/hpux/os/man_pages.html Documenti README (LEGGIMI) I documenti README (Leggimi) – o Leggere prima di installare – sono libretti del supporto che contengono informazioni sulla procedura d’installazione che potrebbero essere assenti nella Guida di installazione ed aggiornamento di HP-UX 11i versione 1. Qualsiasi prodotto contenuto nella release potrebbe avere un documento README, pertanto potrebbero esserne presenti più d’uno. Il documento README specifico per HP-UX 11i v1 è incluso con il kit del supporto. Libri bianchi su HP-UX I libri bianchi associati alla release HP-UX 11i v1 sono disponibili all’indirizzo http://docs.hp.com/en/oshpux11i.html Altri libri bianchi, tra cui una panoramica su HP-UX 11i v1, sono reperibili presso la Information Library HP-UX all’indirizzo http://www.hp.com/products1/unix/operating/infolibrary/index.html 16 Capitolo 1 Panoramica delle informazioni sulla release Contenuto degli altri capitoli Contenuto degli altri capitoli Gli altri capitoli di queste informazioni sulla release sono: Capitolo 1 • Il Capitolo 2, “Introduzione a HP-UX 11i versione 1” a pagina 19, fornisce la panoramica dei cinque ambienti operativi, oltre alle informazioni su Software Pack e sui problemi di compatibilità. • Il Capitolo 3, “Riepilogo delle novità” a pagina 33, fornisce il riepilogo delle novità, delle modifiche, oppure di ciò che è disapprovato o abbandonato tra questa release e quelle precedenti di HP-UX 11i v1. • Il Capitolo 4, “Informazioni specifiche per server e workstation” a pagina 69, presenta le informazioni riguardanti i sistemi supportati, schede e driver di rete e di archiviazione di massa, oltre ad altre informazioni specifiche per server e workstation. • Il Capitolo 5, “Amministrazione generale del sistema” a pagina 97, contiene informazioni di particolare interesse per gli amministratori di sistema. • Il Capitolo 6, “Amministrazione di dischi e file” a pagina 129, presenta informazioni riguardanti la gestione di directory, filesystem e dischi. • Il Capitolo 7, “Internet e reti” a pagina 137, tratta delle modifiche alle funzionalità di rete e dei servizi Internet. • Il Capitolo 8, “Sicurezza” a pagina 151, tratta delle modifiche e dei miglioramenti ai servizi di sicurezza. • Il Capitolo 9, “Comandi e chiamate di sistema” a pagina 159, contiene informazioni su chiamate di sistema e comandi nuovi e modificati. • Il Capitolo 10, “Librerie e programmazione” a pagina 161, fornisce informazioni di particolare interesse per i programmatori, tra cui le modifiche a compilatori, editor e librerie. • Il Capitolo 11, “Internazionalizzazione” a pagina 171, contiene informazioni sui tipi di carattere e convertitori tra varie lingue. • Il Capitolo 12, “Altre funzionalità” a pagina 173, tratta altre applicazioni o funzionalità degli ambienti operativi. 17 Panoramica delle informazioni sulla release Contenuto degli altri capitoli 18 Capitolo 1 2 Introduzione a HP-UX 11i versione 1 Contenuto di questo capitolo Questo capitolo fornisce un’introduzione ad HP-UX 11i v1, assieme ad una panoramica dei cinque ambienti operativi ed alle funzionalità fornite con il supporto Software Pack. Contiene inoltre informazioni sui problemi di compatibilità. • Benvenuti in HP-UX 11i v1 settembre 2005 (vedere a pagina 20) • Nomi ed identificatori delle release di HP-UX 11i (vedere a pagina 21) • Software di HP-UX 11i v1 e tipi di bundle per driver (vedere a pagina 22) • Ambienti operativi di HP-UX 11i v1 (vedere a pagina 23) — Panoramica (vedere a pagina 23) — Ambiente operativo Foundation per HP-UX 11i v1 (vedere a pagina 24) — Ambiente operativo Enterprise per HP-UX 11i v1 (vedere a pagina 25) — Ambiente operativo Mission Critical per HP-UX 11i v1 (vedere a pagina 26) — Ambiente operativo Minimal Technical per HP-UX 11i v1 (vedere a pagina 26) — Ambiente operativo Technical Computing per HP-UX 11i v1 (vedere a pagina 27) • CD Software Pack – Migliorie di base facoltative per HP-UX 11i v1. (vedere a pagina 29) • Compatibilità di HP-UX 11i v1 (vedere a pagina 30) — Compatibilità di HP-UX 11i v1 (vedere a pagina 30) — Problemi o eccezioni di compatibilità in HP-UX 11i v1 settembre 2005 (vedere a pagina 31) — Supporto dei prodotti (vedere a pagina 32) Capitolo 2 19 Introduzione a HP-UX 11i versione 1 Benvenuti in HP-UX 11i v1 settembre 2005 Benvenuti in HP-UX 11i v1 settembre 2005 Con HP-UX 11i v1, HP fornisce un sistema operativo ad alta disponibilità, sicuro e gestibile che soddisfa le esigenze dell’elaborazione end-to-end critica per Internet. HP-UX 11i supporta gli ambienti Enterprise, Mission-critical e Technical computing. HP-UX 11i versioni 1 e 2 sono disponibili per sistemi PA-RISC ed HP-UX 11i versione 2 è disponibile per sistemi su base Itanium®. HP-UX 11i v1 offre nuova abilitazione hardware, funzionalità software aggiuntive e varie applicazioni HP-UX in bundle negli ambienti operativi: soluzioni software integrate e collaudate contenenti il sistema operativo ed applicazioni scelte. Le prestazioni delle applicazioni e dei server HP con gli ambienti operativi di HP-UX 11i v1 sono buone o migliori a confronto di HP-UX 11.0 installato nella medesima configurazione. Tenere comunque presente, che, nella maggior parte dei casi, HP-UX sarà probabilmente installato come parte di uno degli ambienti operativi predefiniti di HP-UX 11i. Gli ambienti operativi di HP-UX 11i v1 offrono numerosi vantaggi, compreso un costo minore, oltre alla semplificazione di ordinazione, installazione, integrazione ed assistenza del prodotto. Anche se gli ambienti operativi HP-UX 11i v1 offrono questi desiderabili vantaggi, essi comportano maggiori componenti software e daemon rispetto ad un sistema operativo di base HP-UX 11.0 o HP-UX 11i. Per questo motivo, un ambiente operativo comporta in qualche modo un maggiore carico per il sistema rispetto all’installazione di un sistema operativo di base. Questo aumento del carico del sistema, anche se modesto, potrebbe comunque sembrare erroneamente come un degrado delle prestazioni del sistema e delle applicazioni con HP-UX 11i v1 rispetto a HP-UX 11.0. In effetti, le prestazioni con HP-UX 11i v1 sono generalmente migliori di HP-UX 11.0 nella medesima configurazione software. Sebbene non sia consigliato, una delle opzioni d’installazione di HP-UX 11i v1 è del solo sistema operativo, senza ambiente operativo. L’installazione di HP-UX 11i v1 come sistema operativo di base fornisce le migliori prestazioni ed il minor carico di sistema, ma elimina i vantaggi forniti dagli ambienti operativi HP-UX 11i. Per ulteriori informazioni sugli ambienti operativi, vedere “Ambienti operativi di HP-UX 11i v1” a pagina 23. Per informazioni sui requisiti di dischi e memoria, consultare la Guida di installazione ed aggiornamento di HP-UX 11i, disponibile nel kit del supporto, in quello Instant Information e nel sito Web di documentazione HP all’indirizzo http://docs.hp.com/it/hpux11i.html. 20 Capitolo 2 Introduzione a HP-UX 11i versione 1 Nomi ed identificatori delle release di HP-UX 11i Nomi ed identificatori delle release di HP-UX 11i Ogni release HP-UX 11i v1 ha associato un nome ed un identificatore di release. La seguente tabella mostra le release disponibili per HP-UX 11i: Tabella 2-1 Release di HP-UX 11i Nome della release Identificatore della release Architettura del processore supportata HP-UX 11i v1 B.11.11 PA-RISC HP-UX 11i v1.5 B.11.20 Intel® Itanium® HP-UX 11i v1.6 B.11.22 Intel® Itanium® HP-UX 11i v2 B.11.23 Intel® Itanium® PA-RISCa a. PA-RISC è supportato da HP-UX 11i v2 a partire dalla release di settembre 2004. Il comando uname (1) con l’opzione -r fornisce l’identificatore della release. È inoltre possibile stabilire la data della release di aggiornamento e l’ambiente operativo eseguendo: # swlist | grep HPUX11i Il risultato restituito elencherà l’identificatore della release corrente, la data della release di aggiornamento e l’ambiente operativo. Ad esempio: HPUX11i-OE-Ent B.11.11.0509 HP-UX Enterprise Operating Environment Component La stringa della revisione in alto rappresenta: B.11.11 = HP-UX 11i v1 0509 = Release di aggiornamento di settembre 2005 Capitolo 2 21 Introduzione a HP-UX 11i versione 1 Software di HP-UX 11i v1 e tipi di bundle per driver Software di HP-UX 11i v1 e tipi di bundle per driver Il supporto HP-UX 11i v1 contiene tutti i bundle software e dei driver di rete perché il sistema esegua la versione più recente di HP-UX 11i v1. Sono inclusi software e bundle dei driver di rete aggiuntivi, che è possibile scegliere se selezionare o deselezionare prima di installare o aggiornare. HP-UX 11i v1 contiene tre tipi di bundle: • Sempre installati: Bundle di driver software e di rete necessari per HP-UX 11i v1, oltre ad altri bundle sempre installati inseriti come parte di un ambiente operativo. Fra gli esempi, ci sono i bundle principali del sistema operativo, alcuni bundle di software ed alcuni driver di rete e di archiviazione di massa. • Installati per impostazione predefinita: bundle di software installati per impostazione predefinita. È possibile deselezionare manualmente i bundle prima di installare o aggiornare il sistema. Fra gli esempi, vi sono i bundle Mozilla Application Suite e la Suite del server Web HP-UX. • A scelta: bundle di software che non sono installati o aggiornati per impostazione predefinita. Occorre selezionare manualmente questi bundle prima di installare o aggiornare il sistema. Fra gli esempi si trovano Ignite-UX e HP Pay per use. Per l’elenco dettagliato dei bundle sempre installati, installati per impostazione predefinita ed a scelta, vedere l’Appendice C di Guida di installazione ed aggiornamento di HP-UX 11i versione 1, disponibile all’indirizzo http://docs.hp.com/it/hpux11i.html. Nella sezione seguente, “Ambienti operativi di HP-UX 11i v1” a pagina 23, sono elencati i prodotti secondo il loro tipo di bundle. 22 Capitolo 2 Introduzione a HP-UX 11i versione 1 Ambienti operativi di HP-UX 11i v1 Ambienti operativi di HP-UX 11i v1 Panoramica Gli ambienti operativi (OE) sono applicazioni in bundle testate ed integrate, progettate per funzionare con il sistema operativo e forniscono le funzionalità necessarie per le finalità del proprio sistema. Di seguito, sono elencati gli ambienti operativi di HP-UX 11i v1 attualmente disponibili: • Ambiente operativo Foundation per HP-UX 11i v1 (FOE) — Progettato per le esigenze di server Web, server di contenuti e frontend, questo OE comprende applicazioni come HP-UX Web Server Suite e la suite di applicazioni Mozilla. Questo ambiente operativo è in bundle come HPUX11i-OE. Per ulteriori dettagli, consultare “Ambiente operativo Foundation per HP-UX 11i v1” a pagina 24. • Ambiente operativo Enterprise per HP-UX 11i v1 (EOE) — Progettato per server di applicazioni database e server logici, questo OE contiene l’ambiente operativo Foundation di HP-UX 11i v1 ed applicazioni aggiuntive come GlancePlus Pak, per abilitare un server a livello di impresa. Questo OE è in bundle come HPUX11i-OE-ENT. Per ulteriori dettagli, consultare “Ambiente operativo Enterprise per HP-UX 11i v1” a pagina 25. • Ambiente operativo Mission Critical per HP-UX 11i v1 (MCOE) — Progettato per i grandi e potenti server per applicazione backend e server database che accedono ai file dei clienti e gestiscono l’elaborazione delle transazioni, questo OE contiene l’ambiente operativo Enterprise, oltre ad applicazioni come HP ServiceGuard e HP-UX Workload Manager per abilitare un server mission-critical. Questo ambiente operativo è in bundle come HPUX11i-OE-MC. Per ulteriori dettagli, consultare “Ambiente operativo Mission Critical per HP-UX 11i v1” a pagina 26. • Ambiente operativo Minimal Technical per HP-UX 11i v1 (MTOE) — Progettato per le workstation che eseguono HP-UX 11i v1, questo OE comprende la suite di applicazioni Mozilla, Perl, Technical System Configuration (TechSysConf) e VERITAS Volume Manager (VxVM). Questo ambiente operativo è in bundle come HPUX11i-OE. Per ulteriori dettagli, consultare “Ambiente operativo Minimal Technical per HP-UX 11i v1” a pagina 26. • Ambiente operativo Technical Computing per HP-UX 11i v1 (TCOE) — Progettato sia per workstation ad alto carico di lavoro sia per applicazioni server, questo ambiente operativo contiene il bundle MTOE oltre a molte applicazioni grafiche e librerie Math. Questo ambiente operativo è in bundle come HPUX11i-TCOE. Per ulteriori dettagli, consultare “Ambiente operativo Technical Computing per HP-UX 11i v1” a pagina 27. La seguente tabella descrive in dettaglio gli ambienti operativi supportati per i server e le workstation HP: Tabella 2-2 Ambienti operativi supportati per server e workstation Server commerciali HP Workstation HP FOE EOE MCOE X X X MTOE TCOEa X X X a. È utilizzabile sia in workstation sia in server tecnici ad alto carico di lavoro. Capitolo 2 23 Introduzione a HP-UX 11i versione 1 Ambienti operativi di HP-UX 11i v1 Ambiente operativo Foundation per HP-UX 11i v1 L’ambiente operativo HP-UX 11i v1 Foundation è lo standard da cui sono stati derivati quello Enterprise e quello Mission Critical, mediante l’aggiunta di applicazioni idonee. L’ambiente operativo Foundation per HP-UX 11i v1 contiene il sistema operativo HP-UX a 64 bit di base e le seguenti funzionalità. (Per una panoramica delle funzionalità nuove o modificate in questa release, vedere Capitolo 3, “Riepilogo delle novità” a pagina 33.) Funzionalità sempre installate1 • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • Servizio Event Monitoring FEATURE11i FDDI-00 FibrChanl-01 Gigabit Ethernet (GigEther-00, GigEther-01 e IEther-00) HP CIFS Client HP CIFS Server HP Instant Capacity (iCAP, in precedenza iCOD) HP WBEM Services per HP-UX HWEnable11i Librerie Judy Logical Volume Manager (LVM) MySQL nPartition Provider Diagnostica in linea OpenSSL Kerberos PAM Librerie PRM RAID-00 RAID-01 scsiU320-00 Software Distributor (SD) SWGETTOOLS System Administration Manager (SAM) Update-UX VERITAS File System (VxFS/JFS di base) VERITAS Volume Manager (VxVM di base) Funzionalità installate per impostazione predefinita • • • • • • • • • Comandi nPartition migliorati Librerie GTK+ HP Global Workload Manager HP System Management Homepage Kit di sviluppo software HP-UX ed ambiente Runtime per Java™ Standard Edition Platform Suite server Web HP-UX (comprende il server Web HP-UX su base Apache, il motore Servlet HP-UX su base Tomcat, Admin HP-UX su base Webmin e strumenti del server Web XML HP-UX). Instant Support Enterprise Edition (ISEE) (solo per i server) Java Technology for HP-UX Add-on Standard C++ Runtime Libraries: Suite di applicazioni Mozilla 1. Per la definizione di sempre installato, installato per impostazione predefinita e a scelta, vedere “Software di HP-UX 11i v1 e tipi di bundle per driver” a pagina 22. 24 Capitolo 2 Introduzione a HP-UX 11i versione 1 Ambienti operativi di HP-UX 11i v1 • • • • • Codice sorgente Mozilla Partition Manager Perl Runtime Plug-in (JPI) per HP-UX vPar Provider Funzionalità a scelta • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • 10GigEthr-00 100BaseT-00 100BaseT-01 ATM-00 ATM-01 FDDI-01 FDDI-02 FDDI-03 HP Pay per use HP Systems Insight Manager HP-UX Host Intrusion Detection System (HIDS) (solo per i server; non fornito con MTOE o con TCOE) HP-UX IPFilter Utility di installazione di HP-UX HyprFabrc-00 Ignite-UX Parametro sintonizzabile Java Out of Box Netscape Directory Server Software Package Builder TermIO-00 (PCI MUX) TokenRing-00 TokenRing-01 TokenRing-02 Ambiente operativo Enterprise per HP-UX 11i v1 L’ambiente operativo Enterprise per HP-UX 11i v1 è rivolto in particolare ai server per applicazioni database ed ai server logici. Oltre alle funzionalità trovate nell’ambiente operativo Foundation per HP-UX 11i v1 (descritto pagina 24), l’ambiente operativo Enterprise comprende le seguenti funzionalità aggiuntive. (Per una panoramica delle funzionalità nuove o modificate in questa release, vedere Capitolo 3, “Riepilogo delle novità” a pagina 33.) Funzionalità sempre installate1 • • • • • GlancePlus Pak Monitor ad alta disponibilità (Monitor HA) HP Process Resource Manager MirrorDisk/UX VERITAS File System (VxFS/OnlineJFS completo) 1. Per la definizione di sempre installato, installato per impostazione predefinita e a scelta, vedere “Software di HP-UX 11i v1 e tipi di bundle per driver” a pagina 22. Capitolo 2 25 Introduzione a HP-UX 11i versione 1 Ambienti operativi di HP-UX 11i v1 Funzionalità installate per impostazione predefinita • Vedere “Ambiente operativo Foundation per HP-UX 11i v1” a pagina 24 Funzionalità a scelta • Vedere “Ambiente operativo Foundation per HP-UX 11i v1” a pagina 24 Ambiente operativo Mission Critical per HP-UX 11i v1 L’ambiente operativo Mission Critical per HP-UX 11i v1 è un ambiente operativo ad alta disponibilità per i server HP. Oltre alle funzionalità trovate negli ambenti operativi Foundation ed Enterprise, Mission Critical comprende le seguenti funzionalità. (Per una panoramica delle funzionalità nuove o modificate in questa release, vedere Capitolo 3, “Riepilogo delle novità” a pagina 33.) Funzionalità sempre installate1 • • • • • • Kit degli strumenti Enterprise Cluster Master HP Serviceguard Kit degli strumenti HP ServiceGuard NFS Cluster Object Manager Workload Manager per HP-UX Kit degli strumenti Workload Manager per HP-UX Funzionalità installate per impostazione predefinita • Vedere “Ambiente operativo Foundation per HP-UX 11i v1” a pagina 24 Funzionalità a scelta • Vedere “Ambiente operativo Foundation per HP-UX 11i v1” a pagina 24 Ambiente operativo Minimal Technical per HP-UX 11i v1 L’ambiente operativo Minimal Technical è l’ambiente operativo più piccolo e fondamentale, definito in modo specifico per le workstation HP. Esiste per offrire una soluzione HP-UX 11i v1 al cliente interessato ad una workstation HP a basso costo e ad un corrispondente ambiente operativo di base. L’ambiente operativo Minimal Technical si rivolge al mercato OEM delle workstation ed a quei clienti per i quali il l’ambiente operativo Technical Computing non rappresenta una soluzione idonea. L’ambiente operativo Minimal Technical contiene tutta la funzionalità di base comune agli altri ambienti operativi, incluso il sistema operativo HP-UX a 64 bit di base, i driver di rete ed alcune delle funzionalità sempre installate. Tuttavia, rispetto all’ambiente operativo Technical Computing, l’insieme di funzionalità aggiuntive risulta notevolmente ridotto. L’ambiente operativo Minimal Technical per HP-UX 11i v1 comprende le seguenti funzionalità. (Per una panoramica delle funzionalità nuove o modificate in questa release, vedere Capitolo 3, “Riepilogo delle novità” a pagina 33.) 26 Capitolo 2 Introduzione a HP-UX 11i versione 1 Ambienti operativi di HP-UX 11i v1 Funzionalità sempre installate1 • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • Servizio Event Monitoring FEATURE11i FDDI-00 FibrChanl-01 Gigabit Ethernet (GigEther-00, GigEther-01 e IEther-00) HP Instant Capacity (iCAP, in precedenza iCOD) HP WBEM Services per HP-UX HP 3D Technology per Java™ Standard Edition Platform HWEnable11i Librerie Judy Logical Volume Manager (LVM) nPartition Provider Bundle Obsolescence Diagnostica in linea OpenSSL RAID-00 RAID-01 Configurazione di sistema tecnica (TechSysConf) scsiU320-00 Software Distributor (SD) SWGETTOOLS System Administration Manager (SAM) Update-UX VERITAS File System (VxVS/JFS di base) VERITAS Volume Manager (base) Funzionalità installate per impostazione predefinita • Vedere “Ambiente operativo Foundation per HP-UX 11i v1” a pagina 24 Funzionalità a scelta • Vedere “Ambiente operativo Foundation per HP-UX 11i v1” a pagina 24 Ambiente operativo Technical Computing per HP-UX 11i v1 Come quello Minimal Technical, l’ambiente operativo Technical Computing contiene tutta le funzionalità di base comune agli altri quattro ambienti operativi, compreso il sistema operativo HP-UX a 64 bit di base, i driver di rete e altre funzionalità sempre installate. Mentre non è un sovra-insieme dell’ambiente operativo Foundation, lo è di quello Minimal Technical. A differenza dell’ambiente operativo Minimal Technical, Technical Computing è disponibile sia per server tecnici sia per workstation. Oltre alle funzionalità trovate nell’ambiente operativo Minimal Technical, quello Technical Computing per HP-UX 11i v1 comprende le seguenti funzionalità. (Per una panoramica delle funzionalità nuove o modificate in questa release, vedere Capitolo 3, “Riepilogo delle novità” a pagina 33.) 1. Per la definizione di sempre installato, installato per impostazione predefinita e a scelta, vedere “Software di HP-UX 11i v1 e tipi di bundle per driver” a pagina 22. Capitolo 2 27 Introduzione a HP-UX 11i versione 1 Ambienti operativi di HP-UX 11i v1 Funzionalità sempre installate1 • • • • • • • HP 3D Technology per Java™ Standard Edition Platform HP CIFS Client HP CIFS Server HP MLIB HP MPI Kerberos PAM Runtime Plug-in (JPI) per HP-UX Funzionalità installate per impostazione predefinita • Vedere “Ambiente operativo Foundation per HP-UX 11i v1” a pagina 24 Funzionalità a scelta • Vedere “Ambiente operativo Foundation per HP-UX 11i v1” a pagina 24 1. Per la definizione di sempre installato, installato per impostazione predefinita e a scelta, vedere “Software di HP-UX 11i v1 e tipi di bundle per driver” a pagina 22. 28 Capitolo 2 Introduzione a HP-UX 11i versione 1 CD Software Pack – Migliorie di base facoltative per HP-UX 11i v1. CD Software Pack – Migliorie di base facoltative per HP-UX 11i v1. Il supporto Software Pack (SPK) per HP-UX 11i v1, contiene le migliorie di base facoltative per HP-UX 11i v1. Il supporto di SPK fa parte del kit del supporto di HP-UX 11i v1. È anche possibile scaricare SPK dal sito Software Depot di HP: • Andare a http://www.hp.com/go/softwaredepot • Cercare “SWPACK”. • Fare clic su “HP-UX Software Pack (Optional HP-UX 11i v1 Core Enhancements).” In questo sito, oltre a poter scaricare dei prodotti, sarà possibile esaminarne la descrizione. Le informazioni su singole funzionalità del prodotto sono inoltre reperibili nella directory docs, nel supporto di SPK. La release di settembre 2005 di SPK fornisce le seguenti funzionalità. Per ulteriori informazioni, andare alla pagina indicata: • Enhanced AutoFS (vedere a pagina 130) • EnhancedCore: (vedere a pagina 162) • HP-UX Processor Sets (vedere a pagina 103) • HP-UX Shadow Passwords (vedere a pagina 156) Inoltre, per informazioni sulla rimozione da Software Pack del bundle del prodotto IPv6NCF11i, vedere “HP-UX 11i Internet Protocol versione 6 – IPv6 – (obsoleto in Software Pack)” a pagina 138. Capitolo 2 29 Introduzione a HP-UX 11i versione 1 Compatibilità di HP-UX 11i v1 Compatibilità di HP-UX 11i v1 Compatibilità tra HP-UX 11.0 e 11i HP ha una lunga esperienza nel fornire la compatibilità per HP-UX. Poiché protegge gli investimenti del cliente e consente un facile aggiornamento, la compatibilità è una caratteristica importante che HP ha sempre riconosciuto ed è attesa dai clienti HP. I requisiti di compatibilità si estendono ai prodotti HP-UX a quelli di terzi. Tutti i prodotti di terze parti – e quelli che sono da essi richiamati – sono componenti egualmente importanti nell’ambiente complessivo del cliente. Le soluzioni del cliente sovente comprendono varie e complesse catene di applicazioni che coinvolgono l’intera gamma dei prodotti HP-UX, oltre a prodotti di terzi. Un anello debole di questa catena di dipendenze può causare il mancato funzionamento di un’applicazione. Il supporto per una compatibilità ininterrotta con HP-UX è uno dei maggiori e migliori vantaggi forniti da HP. HP-UX supporta la compatibilità in avanti da 11.0 a 11i. Questa sezione ne descrive il significato per applicazioni eseguibili, file oggetto, file sorgenti, dati e librerie. Le eccezioni di compatibilità, comprese quelle pertinenti i sistemi Superdome, sono trattate nel capitolo 14, “Compatibility,” delle HP-UX 11i December 2004 Release Notes, e precedenti edizioni, disponibili all’indirizzo http://docs.hp.com/en/oshpux11i.html. Per le applicazioni progettate in modo ottimale, sono supportate le seguenti compatibilità tra 11.0 e 11i: • Compatibilità binaria • Compatibilità del codice sorgente • Compatibilità dei dati • Compatibilità degli oggetti riallocabili • Compatibilità di aggiornamento (Per le eccezioni di compatibilità note tra HP-UX 11.0 e 11i, vedere “Known Compatibility Exceptions from HP-UX 11.0 to 11i” in HP-UX 11i December 2004 Release Notes, ed edizioni precedenti.) Una applicazione ben progettata osserva le seguenti caratteristiche: • Utilizza solamente API pubbliche e documentate • Segue le prassi necessarie che sono documentate in modo specifico • Non utilizza funzionalità documentate di cui sono descritte in modo specifico limitazioni in base a piattaforma, architettura o configurazione • Non scompone un prodotto HP-UX per riutilizzare il risultato della scomposizione Compatibilità binaria Una applicazione che è stata eseguita in HP-UX 11.0 continuerà a funzionare nello stesso modo con HP-UX 11i a 32 ed a 64 bit . Ciò comprende gli eseguibili, i file binari elaborati dall’editor di collegamento HP con ld, oppure indirettamente con il compilatore, e può essere eseguito dal caricatore di HP-UX (exec). 30 Capitolo 2 Introduzione a HP-UX 11i versione 1 Compatibilità di HP-UX 11i v1 Compatibilità del codice sorgente Il software che è stato compilato con la release HP-UX 11.0 può essere ricompilato senza modifiche con HP-UX 11i. Il termine codice sorgente comprende l’input per compilatori, script e file makefile. Compatibilità dei dati Un’applicazione può continuare ad accedere ai file di dati preesistenti – come file di sistema, formati di backup/ripristino e formati di dati documentati da HP – attraverso le API supportate allo stesso modo in cui lo faceva nella release precedente. Ad esempio, per conservare la compatibilità dei dati, le applicazioni devono accedere alle informazioni del file della password tramite getpwent(), invece che leggendo direttamente il file. Compatibilità degli oggetti riallocabili Un oggetto riallocabile può essere un file (.o), una libreria dinamica (sl), oppure una libreria statica (.a). Seguono vari tipi di compatibilità di oggetti riallocabili (alcuni eseguibili non sono supportati): Compatibilità binaria dell’oggetto riallocabile da release a release: se è stato creato un eseguibile collegandolo con oggetti riallocabili compatibili con il passato di differenti release — oppure utilizzando shl_load() e dlopen() per caricare dinamicamente librerie condivise compilate in un’altra release — l’applicazione sarà supportata solamente da HP-UX 11.0 a 11i. Tuttavia, non è supportato il collegamento tra librerie anteriori a HP-UX 11.0 e librerie di HP-UX 11.0 e 11i in un unico oggetto riallocabile oppure in un eseguibile. ATTENZIONE Anche se il linker consentirà il collegamento di librerie anteriori a HP-UX 11.0 e librerie di HP-UX 11.0 e 11i in un unico oggetto riallocabile o in un eseguibile – e non restituirà messaggi di errore o di avviso – l’eseguibile potrebbe comportarsi in modo erroneo. Compatibilità degli oggetti riallocabili statici e dinamici: un eseguibile che è stato creato collegandolo ad una libreria dinamica che ha una dipendenza da una libreria statica – situazione tipica di quando si esegue il collegamento con librerie statiche di sistema – non è supportato. Compatibilità degli oggetti riallocabili del modello dati: un eseguibile creato collegandolo ad oggetti misti a 32 e 64 bit non è supportato. Il caricatore non consentirà ciò. Compatibilità di aggiornamento Durante l’installazione e l’aggiornamento a HP-UX 11i saranno conservate le configurazioni personalizzate ed i dati di HP-UX 11.0. Problemi o eccezioni di compatibilità in HP-UX 11i v1 settembre 2005 Sono stati segnalati dei problemi o eccezioni di compatibilità per i seguenti prodotti o funzionalità che sono stati aggiornati nella release di settembre 2005. Per i dettagli, vedere la pagina indicata. Per la documentazione su problemi o eccezioni di compatibilità nei precedenti aggiornamenti di HP-UX 11i v1, vedere le precedenti edizioni delle HP-UX 11i Release Notes, disponibili all’indirizzo http://docs.hp.com/en/oshpux11i.html. Capitolo 2 31 Introduzione a HP-UX 11i versione 1 Compatibilità di HP-UX 11i v1 Capitolo 4: Informazioni specifiche per server e workstation • In questa sezione, non sono contenuti problemi di compatibilità per la release di aggiornamento degli ambienti operativi di HP-UX 11i settembre 2005. Capitolo 5: Amministrazione generale del sistema • HP Process Resource Manager (vedere a pagina 102) • Workload Manager per HP-UX (vedere a pagina 106) • nPartition Provider (vedere a pagina 109) Capitolo 6: Amministrazione di dischi e file • In questa sezione, non sono contenuti problemi di compatibilità per la release di aggiornamento degli ambienti operativi di HP-UX 11i settembre 2005. Capitolo 7: Internet e reti • In questa sezione, non sono contenuti problemi di compatibilità per la release di aggiornamento degli ambienti operativi di HP-UX 11i settembre 2005. Capitolo 8: Sicurezza • In questa sezione, non sono contenuti problemi di compatibilità per la release di aggiornamento degli ambienti operativi di HP-UX 11i settembre 2005. Capitolo 9: Comandi e chiamate di sistema • In questa sezione, non sono contenuti problemi di compatibilità per la release di aggiornamento degli ambienti operativi di HP-UX 11i settembre 2005. Capitolo 10: Librerie e programmazione • Perl (vedere a pagina 169) Capitolo 11: Internazionalizzazione • In questa sezione, non sono contenuti problemi di compatibilità per la release di aggiornamento degli ambienti operativi di HP-UX 11i settembre 2005. Capitolo 12: Altre funzionalità • In questa sezione, non sono contenuti problemi di compatibilità per la release di aggiornamento degli ambienti operativi di HP-UX 11i settembre 2005. Supporto dei prodotti Per informazioni sul supporto di prodotti non elencati in altre parti di questo documento, consultare la documentazione di ogni singolo prodotto, reperibile in: 32 • Sito di documentazione tecnica HP: http://docs.hp.com • Depot software HP: http://hp.com/go/softwaredepot • Centro risorse IT: http://itrc.hp.com. Capitolo 2 3 Riepilogo delle novità Contenuto di questo capitolo Questo capitolo fornisce il riepilogo delle novità, delle modifiche e di ciò che è disapprovato o abbandonato in ogni release di HP-UX 11i v1. Per ulteriori informazioni, vedere le pagine dei rimandi nel resto di questo documento oppure, ove indicato, delle precedenti edizioni. Capitolo 3 • Novità della release di settembre 2005 (vedere a pagina 34) • Novità della release di dicembre 2004 (vedere a pagina 39) • Novità della release di giugno 2004 (vedere a pagina 43) • Novità della release di dicembre 2003 (vedere a pagina 47) • Novità della release di settembre 2003 (vedere a pagina 49) • Novità della release di giugno 2003 (vedere a pagina 51) • Novità della release di marzo 2003 (vedere a pagina 53) • Novità della release di dicembre 2002 (vedere a pagina 54) • Novità della release di settembre 2002 (vedere a pagina 56) • Novità della release di giugno 2002 (vedere a pagina 58) • Novità della release di marzo 2002 (vedere a pagina 60) • Novità della release di dicembre 2001 (vedere a pagina 62) • Novità della release di settembre 2001 (vedere a pagina 63) • Novità della release di giugno 2001 (vedere a pagina 64) • Novità della release iniziale di 11i v1 (vedere a pagina 65) 33 Riepilogo delle novità Novità della release di settembre 2005 Novità della release di settembre 2005 Nel sommario seguente fornisce il quadro generale delle variazioni tra la release di settembre di HP-UX 11i v1 rispetto a quella di dicembre 2004 di HP-UX 11i v1. Per ulteriori informazioni, vedere le sezioni indicate nella parte restante di questo documento. NOTA A partire dalla release di settembre 2005, le Informazioni sulla release di HP-UX 11i sono strutturate in modo differente rispetto alle precedenti Informazioni sulla release. Di conseguenza, sono cambiate le intestazioni dei capitoli. Per ulteriori informazioni, consultare la cronologia della pubblicazione. Capitolo 4: “Informazioni specifiche per server e workstation” (vedere a pagina 69) • Software di elaborazione grafica e tecnica: ora supporta il rendering 3D accelerato nelle schede grafiche ATI FireGL X3. (Vedere “Software di elaborazione grafica e tecnica” a pagina 70). • Correzione: nel volume HP-UX 11i December 2004 Release Notes, in vari punti è fatto riferimento alla scheda grafica Radeon 7000. Si tratta di un errore. Questa scheda non è supportata da HP-UX 11 v1. • Hardware Enablement (HWE): abilita il supporto per nuove periferiche di I/O, schede grafiche e di I/O, oltre a driver aggiornati per I/O ed archiviazione di massa. (Vedere “Abilitazione hardware” a pagina 71). • Instant Support Enterprise Edition (ISEE): aggiornato alla versione A.03.95, con HP Runner, strumento di controllo della disponibilità che utilizza la struttura ISEE per restituire ad HP i dati della disponibilità per segnalazione e servizio, secondo il livello del contratto. (Vedere “HP Instant Support Enterprise Edition” a pagina 73). • Driver di rete e d’archiviazione di massa (vedere a pagina 74) — Nuovo prodotto: 10GigEthr-00: aggiunto il supporto per la scheda 10 Gigabit Ethernet AB287A PCI-X. Disponibile ora nell’ambiente operativo come prodotto a scelta. (Vedere “10GigEthr-00” a pagina 80). — GigEther-01: ora supporta la scheda AB465A. (Vedere “GigEther-00, GigEther-01 e IEther-00 (Gigabit Ethernet)” a pagina 76). — IEther-00: ora supporta le schede AB290A e AB545A. (Vedere “GigEther-00, GigEther-01 e IEther-00 (Gigabit Ethernet)” a pagina 76). — RAID-01: aggiornato per comprendere correzioni di errori. (Vedere “RAID-01” a pagina 82). — FibrChanl-01: aggiornato per comprendere correzioni di errori. (Vedere “FibrChanl-01 (Fibre Channel)” a pagina 82). • 34 Ambiente delle diagnostica non in linea: lo strumento Offline Diagnostics ed il pacchetto LIFLOAD sono ora forniti nel CD PA-RISC Offline Diagnostics, che è possibile scaricare oppure ordinare visitando il sito http://www.hp.com/go/softwaredepot e specificando “Offline Diagnostics” nella finestra di ricerca. (Vedere “Ambiente della diagnostica non in linea” a pagina 83). Capitolo 3 Riepilogo delle novità Novità della release di settembre 2005 • Configurazione tecnica di sistema (TechSysConf): aggiornato alla versione B.11.11.09.04. In questa versione, /etc/password e /etc/group NON sono stati modificati per importare dati gestiti da NIS. (Vedere “Configurazione tecnica di sistema (TechSysConf)” a pagina 89). • Utility Pricing Solutions (in precedenza On Demand Solutions) (vedere a pagina 93) — HP Instant Capacity – iCAP – (in precedenza Instant Capacity on Demand, oppure iCOD): aggiornato alla versione B.11.11.07.01. Non è più necessaria la connettività email. È stato aggiornato anche Temporary Capacity – TiCAP – con nuove funzionalità. (Vedere “HP Instant Capacity (in precedenza Instant Capacity on Demand)” a pagina 93). — HP Pay per use: aggiornato alla versione B.07.00.01, per comprendere una importante correzione che consente una migliore comunicazione tra il software PPU e l’utility contatore. (Vedere “HP Pay per use” a pagina 95). Capitolo 5: “Amministrazione generale del sistema” (vedere a pagina 97) • Event Monitoring Service: aggiornato per riflettere la correzione di errori. Le manpage della struttura EMS ora sono disponibili anche in giapponese. (Vedere “Servizio Event Monitoring” a pagina 98). • Monitor ad alta disponibilità (HA): aggiornato per comprendere correzioni di errori. (Vedere “Monitor ad alta disponibilità (Monitor HA)” a pagina 99). • Partizionamento HP (vedere a pagina 100) — Nuovo prodotto: HP Global Workload Manager (gWLM): consente di definire centralmente le politiche di condivisione delle risorse che è possibile utilizzare tra più server HP. Ora fornito con HP-UX 11i v1. (Vedere “HP Global Workload Manager” a pagina 100). — HP Process Resource Manager (PRM) versione C.03.00: comprende l’integrazione con HP Systems Insight Manager, oltre al supporto per 256 gruppi PRM ed altre modifiche. (Vedere “HP Process Resource Manager” a pagina 102). — HP-UX Processor Sets: disponibile in Software Pack, l’aggiornato bundle PROCSETS fornisce il prodotto opzionale Processor Sets assieme alle patch più recenti, rinnovando il pacchetto del prodotto in modo da contenere le più recenti patch importanti e gestirne le dipendenze in modo automatico. (Vedere “HP-UX Processor Sets” a pagina 103). — HP-UX Virtual Partitions (codice prodotto T1335AC): aggiornato alla versione A.03.03, con nuove funzionalità di sicurezza, ripristino da nastro delle partizioni virtuali e varie correzioni. HP-UX Virtual Partitions è disponibile nel sito http://hp.com/go/softwaredepot. (Vedere “HP-UX Virtual Partitions (vPars)” a pagina 105). — HP-UX Workload Manager: aggiornato alla versione A.03.00.01, con maggiore flessibilità nella gestione delle risorse ed ambienti più protetti. (Vedere “Workload Manager per HP-UX” a pagina 106). — Kit degli strumenti di HP-UX Workload Manager: Il kit degli strumenti di Pay Per Use ed il suo comando utilitydc sono ora disapprovati. (Vedere “Kit degli strumenti Workload Manager per HP-UX” a pagina 108). — nPartition Provider: aggiornato alla versione B.11.11.01.04.01.xx per comprendere la correzione di errori e migliori prestazioni. (Vedere “nPartition Provider” a pagina 109). Capitolo 3 35 Riepilogo delle novità Novità della release di settembre 2005 — Partition Manager v2.0: aggiornato alla versione B.11.11.02.00.05.xx. Ora è eseguito come applicazione all’interno di HP System Management Homepage. Contiene correzioni di errori. (Vedere “Partition Manager” a pagina 109). — Librerie PRM: contiene solamente il prodotto per il kernel HP Process Resource Manager – PRM – PRM-Sw-Krn, ora alla versione C.01.03. (Vedere “Librerie PRM” a pagina 111). — Nuovi prodotti degli ambienti operativi di HP-UX 11i v1: vPar Provider: ottiene le informazioni delle partizioni virtuali di un sistema. Ora fornito con HP-UX 11i v1. (Vedere “vPar Provider” a pagina 112). • HP Servicecontrol Manager: rimosso dagli ambienti operativi a partire da settembre 2005 e sostituito con HP Systems Insight Manager, ora fornito con gli ambienti operativi. (Vedere “HP Servicecontrol Manager” a pagina 113). • Kit degli strumenti HP ServiceGuard NFS: aggiornato alla versione A.11.11.05, per comprendere due correzioni di errori. (Vedere “Kit degli strumenti HP ServiceGuard NFS” a pagina 114). • Nuovo prodotto: HP System Management Homepage (bundle SysMgmtWeb): interfaccia basata sul Web, che amplia e semplifica l’amministrazione di singoli sistemi per i server HP, ora disponibile per HP-UX 11i v1 e v2. (Vedere “HP System Management Homepage” a pagina 115). • Novità degli ambienti operativi di HP-UX 11i v1: HP Systems Insight Manager: sostituisce HP Servicecontrol Manager. Aggiornato alla versione 4.2, con il supporto per HP System Management Homepage e per altri prodotti. (Vedere “HP Systems Insight Manager” a pagina 116). • HP WBEM Services per HP-UX: aggiornati alla versione A.02.00.07, con varie correzioni di errori, oltre al supporto di CIM Process Indications secondo le specifiche DMTF WBEM. (Vedere “HP WBEM Services per HP-UX” a pagina 120). • Ignite-UX: aggiornato alla versione C.6.3.x con il supporto per i prodotti VERITAS 4.1 – in HP-UX 11i v2 – oltre a nuovo hardware abilitato in questa release. (Vedere “Ignite-UX” a pagina 121). • Online Diagnostics (OnlineDiag): offre delle nuove opzioni per il comando map. Il pacchetto LIFLOAD non è più fornito nel bundle OnlineDiag: LIFLOAD ora è disponibile nel CD PA-RISC Offline Diagnostics, che è possibile scaricare oppure ordinare visitando il sito http://www.hp.com/go/softwaredepot e specificando “Offline Diagnostics” nella finestra di ricerca. (Vedere “Diagnostica in linea” a pagina 122). • Software Distributor: aggiornato per comprendere correzioni di errori. (Vedere “Software Distributor” a pagina 124). • Software Package Builder: aggiornato per comprendere correzioni di errori. (Vedere “Software Package Builder” a pagina 125). • Update-UX: aggiornato per comprendere correzioni di errori. Nessuna nuova caratteristica o funzionalità. (Vedere “Update-UX” a pagina 127). Capitolo 6: “Amministrazione di dischi e file” (vedere a pagina 129) • 36 Enhanced AutoFS: ora disponibile nel Software Pack. Aggiornato alla versione B.11.11.0503.1, principalmente come release di correzione di errori. Comprende anche il meccanismo aggiornato di debugging simbolico del kernel e migliorie all’installazione. (Vedere “Enhanced AutoFS” a pagina 130). Capitolo 3 Riepilogo delle novità Novità della release di settembre 2005 • HP CIFS Client: aggiornato alla versione A.02.01, con codice di base revisionato e migliorato sostanzialmente. (Vedere “HP CIFS Client” a pagina 131). • HP CIFS Server: aggiornato a 3.0c – versione A.02.01.02 – basato su Samba 3.0.7 e fornisce minori migliorie e correzioni di errori, oltre alle nuove funzionalità fornite in HP CIFS Server 3.0a (versione A.02.01). (Vedere “HP CIFS Server” a pagina 133). • VERITAS File System (HP JFS/HP OnlineJFS): le licenze per VxFS 3.3 completo – HP OnlineJFS B3929CA – sono ora permanenti. (Vedere “VERITAS File System 3.5 (HP JFS / HP OnlineJFS):” a pagina 136). Capitolo 7: “Internet e reti” (vedere a pagina 137) • HP-UX 11i Internet Protocol versione 6 (IPv6): il bundle del prodotto IPv6NCF11i non è più fornito con Software Pack. Per la più recente versione di IPv6, scaricare TOUR dal sito HP Software Depot, all’indirizzo http://hp.com/go/softwaredepot. (Vedere “HP-UX 11i Internet Protocol versione 6 – IPv6 – (obsoleto in Software Pack)” a pagina 138). • Suite server Web HP-UX (vedere a pagina 139) — Server Web HP-UX su base Apache: aggiornato alla versione v.2.0.54.01, principalmente come release di correzione di errori. (Vedere “Server Web HP-UX su base Apache” a pagina 140). — Servlet HP-UX su base Tomcat: aggiornato alla versione 5.5.9.01, con implementazione delle specifiche Servlet 2.4 e JavaServer Pages 2.0. Ideato per l’esecuzione in J2SE™ Development Kit and Runtime Environment per HP-UX per la Java Platform (JDK/JRE) versione 5.0 e successive. (Vedere “Motore Servlet HP-UX su base Tomcat” a pagina 141). — HP-UX Webmin-based Admin: aggiornato alla versione 1.070.04, principalmente come release di correzione di errori. (Vedere “Admin HP-UX su base Webmin” a pagina 142). • Novità degli ambienti operativi di HP-UX 11i v1: LDAP-UX Client Services versione B.04.00 aggiunto a tutti gli ambienti operativi. Fornisce il prodotto di integrazione LDAP-UX, importante release migliorata per semplificare la migrazione da ambienti NIS o NIS+ verso l’ambiente LDAP. Oltra al supporto per la migrazione NIS+, sono state fatte varie migliorie. (Vedere “LDAP-UX Client Services (Prodotto di integrazione LDAP-UX)” a pagina 143). • Mozilla: aggiornato alla versione 1.7.8.00, con migliore supporto per i caratteri asiatici. Comprende Japanese Language Pack, oltre a correzioni di errori, di sicurezza, migliorie, e conformità a standard più avanzati. (Vedere “Suite di applicazioni Mozilla” a pagina 147). • Netscape Directory Server per HP-UX: aggiornato alla versione B.06.21.10.001, con il supporto della replica multimaster a quattro vie, supporto per la polica di password ad alta definizione, nuovi attributi di configurazione ed altre funzionalità e correzioni di errori. (Vedere “Netscape Directory Server per HP-UX” a pagina 148). Capitolo 8: “Sicurezza” (vedere a pagina 151) Capitolo 3 • HP-UX Host Intrusion Detection System: aggiornato alla release 3.1, con migliori prestazioni e migliore utilizzo della CPU, oltre a varie migliorie e correzioni di errori. (Vedere “HP-UX Host Intrusion Detection System Release 3.1” a pagina 152). • HP-UX IPFilter: aggiornato alla versione A.03.05.11.01, per comprendere la correzione di errori. (Vedere “HP-UX IPFilter” a pagina 154). 37 Riepilogo delle novità Novità della release di settembre 2005 • Nuovo prodotto: HP-UX Secure Shell: aggiornato alla versione A.04.00.002, con molte nuove funzionalità, di cui, tra le altre, il binding degli indirizzi per connessioni port forwarding, controllo del binding remoto, hashing di indirizzi e nomi host. Comprende inoltre le funzionalità fornite con la versione A.03.81.000. (Vedere “HP-UX Secure Shell” a pagina 155). • HP-UX Shadow Passwords: disponibile nel Software Pack. Fornisce la correzione di due problemi. (Vedere “HP-UX Shadow Passwords” a pagina 156). • OpenSSL: aggiornato alla versione A.00.09.07e.012, con la generazione di un certificato host autofirmato ed una chiave privata. (Vedere “OpenSSL” a pagina 157). Capitolo 10: “Librerie e programmazione” (vedere a pagina 161) • EnhancedCore: ora disponibile nel Software Pack. Consente il dumping di un programma setuid, se richiesto dal debugger. (Vedere “EnhancedCore:” a pagina 162). • HP MLIB: aggiornato alla versione 9.4, con migliorie qualitative. (Vedere “HP MLIB” a pagina 163). • HP MPI: aggiornato alla versione 2.1.1, con varie migliorie, tra cui interconnessioni supportate aggiuntive, Visual MPI, migliori prestazioni di raccolta per TCP/IP, prestazioni all-to-all ed altre migliorie. (Vedere “HP MPI” a pagina 164). • Java 2 Standard Edition Platform (vedere a pagina 165) — Kit di sviluppo software HP-UX ed ambiente Runtime per Java™ Standard Edition Platform (SDK/RTE): le versioni 1.3 e 1.4 sono state aggiornate per comprendere correzioni di errori. Aggiunta la versione 5.0 ed aggiornata per comprendere correzioni di errori. La versione 5.0 contiene Java Webstart e Runtime Plug-in (JPI) per JDK/JRE 5.0 per HP-UX.1 La versione 1.3 di SDK/RTE è disapprovata e ne è previsto l’abbandono. (Vedere “Kit di sviluppo software HP-UX ed ambiente Runtime per Java Standard Edition Platform” a pagina 165). — Librerie runtime Add-on Standard C++ di Java per HP-UX: aggiornate per supportare l’aggiornamento di SDK/RTE e di JDK/JRE. Oltre alle versioni 1.3 e 1,4, contiene anche quella 1.5. (Vedere “Java Technology for HP-UX Add-on Standard C++ Runtime Libraries:” a pagina 166). — Java Out-of-Box: aggiornato per comprendere correzioni di errori. (Vedere “Java Out-of-Box” a pagina 167). — Runtime Plug-in – JPI – per HP-UX: versioni 1.3 e 1.4 aggiornate per compatibilità con SDK 1.3 e 1.4. Netscape non è più supportato. La versione 1.5 è stata integrata in JDK/JRE 5.0.1 La versione 1.3 è disapprovata e ne è previsto l’abbandono. (Vedere “Runtime Plug-in – JPI – per HP-UX” a pagina 168). • Perl 5.8.3 build 809: migliore supporto Unicode e precisione numerica, nuova implementazione di I/O e thread ed altre modifiche. (Vedere “Perl” a pagina 169). 1. A partire dalla versione 5.0, il nome è J2SE™ Development Kit and Runtime Environment per HP-UX per Java Platform. 38 Capitolo 3 Riepilogo delle novità Novità della release di dicembre 2004 Novità della release di dicembre 2004 Il seguente riepilogo riguarda la release d’aggiornamento di dicembre 2004 di HP-UX 11i v1. Per ulteriori informazioni, vedere i capitoli indicati del documento HP-UX 11i December 2004 Release Notes, disponibile nella versione più recente all’indirizzo http://docs.hp.com/en/oshpux11i.html. L’elenco seguente non è esaustivo, si consiglia perciò di consultare le HP-UX 11i December 2004 Release Notes per le informazioni che non sono qui contenute. NOTA Le HP-UX 11i Release Notes di dicembre 2004 – e successive – sono strutturate in modo differente rispetto all’edizione di settembre 2005 – e successive – di Informazioni sulla release di HP-UX 11i. Variano quindi l’organizzazione e le intestazioni dei capitoli. In base alle linee guida correnti per l’utilizzo, nei seguenti riepiloghi delle HP-UX 11i v1 Release Notes il nome “Java” potrebbe essere utilizzato in modo scorretto. Tuttavia, i riepiloghi riflettono l’uso che era corrente al momento della pubblicazione dei rispettivi documenti. Correzione: nel volume HP-UX 11i December 2004 Release Notes, in vari punti è fatto riferimento alla scheda grafica Radeon 7000. Si tratta di un errore. Questa scheda non è supportata da HP-UX 11 v1. Capitolo 4: nPartition (Hard Partition) Systems • Nuovo prodotto: aggiunti i comandi nPartition migliorati (NParCmds). • Nuovo prodotto: nPartition Provider supporta WBEM versione 2.0. • Partition Manager aggiornato alla versione 2.0, con vari importanti miglioramenti, tra cui una nuova interfaccia utente grafica e la configurazione delle nPartition nei complessi remoti. Capitolo 5: Workstation/Server Specific Information • Il supporto grafico hardware ora comprende le schede grafiche ATI FireGL X3 (funzionalità 2D di base). • Il bundle Hardware Enablement aggiornato per la diagnostica, per supportare i moduli per processori PA8800 e le DIMM da 4GB; supporta inoltre in C8000 le schede ATI FireGL X3. • Nuovo prodotto: HP Instant Support Enterprise Edition è ora disponibile negli ambienti operativi. Capitolo 6: HP-UX 11i Version 1 Operating Environment Applications Capitolo 3 • Codeword iCOD aggiornato alla versione 6.50, per comprendere una migliore integrazione con l’amministrazione delle partizioni usando WBEM per il ripristino dei dati. iCOD ora ha una dipendenza software con il provider di nPartition e WBEM. • Enterprise Cluster Master (ECM) Toolkit aggiornato alla versione B.02.20, con script per applicazioni database Oracle 10g, miglioramenti ad Oracle Toolkit e supporto per Tomcat Servlet. • GlancePlus Pak aggiornato alla versione C.03.86.00, con nuovi parametri nel file parm ed una nuova metrica, oltre a miglioramenti a gpm e glance. 39 Riepilogo delle novità Novità della release di dicembre 2004 40 • Librerie GTK+ aggiornate alla versione 1.4.gm.46.9, per supportare le modifiche agli ambienti operativi. Nessuna nuova funzionalità aggiunta. • HP 3D Technology per la piattaforma Java 2 aggiornato per comprendere le modifiche al packaging. • HP MLIB aggiornato alla versione 9.0, con nuove caratteristiche VMATH, SOLVERS e CXML. • HP Process Resource Manager aggiornato alla versione C.02.03.03, con modifiche nell’utilizzo di /var/tmp/, e cambiamenti ai prodotti disponibili nei bundle. • HP Serviceguard NFS Toolkit (in precedenza MC/ServiceGuard NFS Toolkit) aggiornato alla versione A.11.11.04, con miglioramenti nelle prestazioni nel controllo degli errori di rpcbind. Inoltre, la versione A.11.11.04 specifica che la lunghezza della variabile NFS_FLM_SCRIPT nello script nfs.mon è limitata a 13 caratteri. • HP WBEM Services per HP-UX aggiornati con correzione di errori, oltre al supporto di CIM Process Indications secondo le specifiche DMTF WBEM. Con il prodotto software non è più allegata una versione del software OpenSSL. • Server Web HP-UX su base Apache aggiornato alla versione 2.052.00, principalmente come release di correzione di errori e di protezione, con aggiornamento di Apache e mod_perl. • HP UX IPFilter aggiornato alla versione A.03.05.10.04, per comprendere la correzione degli errori. • HP-UX Software Development Kit e Runtime Environment per la piattaforma Java 2 aggiornati alla versione 1.4.2.04 per fornire la più recente tecnologia Java. • HP-UX Servlet Engine su base Tomcat aggiornato alla versione A.4.1.29.04, con aggiornamenti a Tomcat e Commons-DBCP. • Admin HP-UX su base Webmin aggiornato alla versione 1.070.02, per comprendere la correzione degli errori. • HP-UX Workload Manager aggiornato alla versione A.02.03.03, con nuove opzioni per wlmaudit e wlmgui. • HP-UX Workload Manager Toolkits aggiornato alla versione A.01.07.03, con modifiche a utilitydc di PPUTK e configurazioni di esempio aggiornate. • Ignite-UX aggiornato alla versione C.6.1.x, con miglioramenti ai comandi make_net_recovery e make_tape_recovery. Aggiunti i driver impi e impi_psm ai kernel di installazione WINSTALL e IINSTALL di 11i v1 e di 11i v2. • Java per HP-UX Add-on Standard C++ Runtime Libraries per SDK e per RTE aggiornato alla versione 1.4.2.04, per comprendere correzioni di errori. • Java Out-of-Box aggiornato alla versione 2.03.01, per comprendere miglioramenti e correzione di errori. • Mozilla Application Suite aggiornato alla versione 1.6.0.01, con traduzione completa in giapponese, oltre a correzioni di errori e protezione, e vari miglioramenti. • OpenSSL aggiornato alla versione A.00.09.07-d, per eliminare i messaggi superflui durante l’installazione. • Perl aggiornato con due modifiche relative all’installazione. • Plug-in (JPI) per la piattaforma Java 2 aggiornato alla versione 1.4.2.04, per fornire la più recente tecnologia Java. Capitolo 3 Riepilogo delle novità Novità della release di dicembre 2004 • Aggiunte le librerie PRM, per impedire i riavvii durante l’aggiornamento di HP Process Resource Manager. • ServiceControl Manager (SCM) aggiornato alla versione B.03.00.09.02, per comprendere minori aggiornamenti. SCM è ora disapprovato; è sostituito da HP Systems Insight Manager. • Software Package Builder aggiornato alla versione A.02.00, per consentire la visualizzazione del file della politica corrente utilizzato per la convalida, e per comprendere la correzione di errori. Capitolo 7: Networking and Mass Storage Drivers • FibrChanl-00 aggiornato alla versione B.11.11.12, con il supporto per Sequence Level Error Recovery (SLER) in base agli standard FCP-2. Aggiunto alla workstation C8000 il supporto per la scheda A6795A PCI Tachyon XL2. • FibrChanl-01 aggiornato per supportare la scheda AB465A di prossima uscita. • GigEther-01 aggiornato per supportare la scheda AB465A di prossima uscita e per comprendere la correzione di errori. • Il bundle Hardware Enablement Patch è stato aggiornato per offrire una correzione OLA per schede A9891A, AB286A e future schede I/O. • IEther-00 aggiornato alla versione B.11.11.07, per supportare le schede AB290A e AB465A di prossima uscita e per comprendere la correzione di errori. • RAID-00 supporta la scheda A5856A, che è fuori produzione. RAID-00 rimarrà in HP-UX 11i v1 per supportare le schede A5856A acquistate in precedenza. • RAID-01 aggiornato per supportare la scheda A9891A Smart Array 6404 di prossima uscita e per comprendere la correzione di errori. Inoltre, il software RAID-01 è passato da A scelta a Sempre installato. • scsiU320-00 aggiornato per comprendere la correzione di errori e per supportare la scheda AB290A di prossima uscita. Il bundle del driver scsiU320-00 supporta anche la scheda A7173A, che è stata appena rilasciata. Capitolo 8: Installation • Software Distributor (SD) aggiornato con la nuova versione dei comandi gzip e swpackage. • Update-UX aggiornato per comprendere la correzione di errori. Capitolo 9: General System Administration and Performance Monitoring • EnhancedMMAP è ora disponibile nel Software Pack. • MtIOscan11i è ora disponibile nel Software Pack. • NEWFUSER11i è ora disponibile nel Software Pack. Capitolo 13: Security Capitolo 3 • HP-UX Shadow Passwords è ora disponibile nel Software Pack. • HP-UX Strong Random Number Generator è ora disponibile nel Software Pack. 41 Riepilogo delle novità Novità della release di dicembre 2004 Capitolo 15: Programming • Il kit di transizione software HP-UX aggiornato a settembre 2004 alla versione 2.4, con strumenti e documentazione per semplificare la transizione del proprio software ad HP-UX 11i (versione 1 [B.11.11], 1.6 [B.11.22], oltre alla versione 2 [B.11.23 e B.11.23 settembre 2004]). Capitolo 16: Internationalization • 42 Aggiornata la tabella delle funzionalità di internazionalizzazione disapprovate. Capitolo 3 Riepilogo delle novità Novità della release di giugno 2004 Novità della release di giugno 2004 Il seguente riepilogo riguarda la release d’aggiornamento di giugno 2004 di HP-UX 11i v1. Per ulteriori informazioni, vedere i capitoli indicati del documento HP-UX 11i June 2004 Release Notes, disponibile nella versione più recente all’indirizzo http://docs.hp.com/en/oshpux11i.html. L’elenco seguente non è esaustivo, si consiglia perciò di consultare le HP-UX 11i June 2004 Release Notes per le informazioni che non sono qui contenute. Capitolo 5: Workstation/Server Specific Information • Aggiornata la diagnostica per supportare i server rp3410-2 e quelli di futuro rilascio. EMS Hardware Monitors aggiornato per supportare il JBOD SCSI parallelo U320 MSA-30 e l’array di dischi MSA-1000 FC. • Bundle di patch Hardware Enablement aggiornato per abilitare i dischi IDE, Core Serial I/O e 3D Graphics nelle workstation C8000; aggiunto il supporto per HP StorageWorks SDLT600 Tape Drive; aggiunto il supporto per le nuove schede I/O; aggiunto il supporto per i nuovi dispositivi ottici DVD CD per server e workstation HP. Capitolo 6: HP-UX 11i Version 1 Operating Environment Applications Capitolo 3 • Codeword iCOD aggiornato alla versione 6.02, per comprendere correzioni di problemi. • Enterprise Cluster Master (ECM) Toolkit aggiornato alla versione B.02.10, con l’aggiunta di un nuovo toolkit per Tomcat Java Servlet e la rimozione delle applicazioni Netscape. • Event Monitoring Service (EMS) aggiornato alla versione A.04.00.02, per comprendere la correzione di errori. • Bundle Graphics and Technical Computer Environment aggiornato alla versione B.11.11.20.03, con il supporto per ATI FireGL X1 e ATI FireGL T2. • Librerie GTK+ aggiornate alla versione 1.4.gm.46.7 per supportare le modifiche agli ambienti operativi. Nessuna nuova funzionalità aggiunta. • High Availability (HA) Monitors aggiornato alla versione A.04.00.02, per comprendere la correzione di errori. • HP 3D Technology per la piattaforma Java 2 aggiornato per comprendere le modifiche al packaging. Nessuna nuova funzionalità aggiunta. • HP CIFS Client aggiornato alla versione A.01.09.01, per comprendere la correzione degli errori. • HP Process Resource Manager aggiornato alla versione C.02.02, con il supporto per l’opzione della versione, supporto della cifratura SSL dei dati di login/password, con messaggistica syslog più coerente ed altre modifiche. • HP Serviceguard aggiornato alla versione A.11.16, con nuove funzionalità, correzione di errori e supporto per future configurazioni hardware. • HP Serviceguard Manager aggiornato alla versione A.04.00, che consente agli amministratori di creare, configurare, controllare e gestire cluster e pacchetti. 43 Riepilogo delle novità Novità della release di giugno 2004 44 • HP Serviceguard Quorum Server aggiornato alla versione A.02.00.01, per supportare future piattaforme. • Server Web HP-UX basato su Apache aggiornato alla versione A.2.0.49, come release con nuove funzioni, contenente il supporto per Microsoft®‚ FrontPage 2002, maggiori estensioni PHP e numerosi aggiornamenti di versione. • HP-UX HIDS v1.0 è disapprovato e ne è previsto l’abbandono. • HP-UX IPFilter aggiornato alla versione A.03.05.09, con il supporto di gruppi multi livello e per la gamma di indirizzi IP delle norme IPFilter, oltre a miglioramenti a DCA ed a registrazione, allocazione memoria e comandi. • Motore Servlet HP-UX su base Tomcat aggiornato alla versione A.4.1.29.02, con la versione Tomcat aggiornata a 4.1.29.02; mod_jk ed i relativi file di configurazione forniti con il server Web HP-UX su base Apache; correzione degli errori dell’applicazione Tomcat Admin. • HP-UX Admin basato su Webmin aggiornato alla versione A.1.070.00, come release a funzionalità complete contenente numerosi miglioramenti, tra cui il supporto per Apache a 32 bit (se installato); backup, gestione della versione (RCS); recupero dei file di configurazione Apache ed altro. • HP-UX Workload Manager aggiornato alla versione A.02.02, con nuova interfaccia utente grafica, che consente la gestione locale e remota di sistemi WLM; ridimensionamento automatico delle partizioni nodo – nPars – che utilizzano il software iCOD; supporto per un maggior numero di opzioni di configurazione WLM da parte di Configuration Wizard ed altre modifiche. • HP-UX Workload Manager Toolkits aggiornato alla versione A.01.05, con utility che ora supportano /opt/perl/bin/perl, oltre al supporto per Apache 2. x e miglioramenti a utilitydc. • HP-UX XML Web Server Tools aggiornato alla versione A.2.00, principalmente come release di aggiornamento alla versione, con aggiornamenti a Xerces-J, Xalan-J, Cocoon e FOP. • Ignite-UX aggiornato alla versione B.5.4.x con numerose modifiche, tra cui aggiornamenti agli strumenti di make_[tape/net]_recovery, al comando save_config e miglioramenti all’interfaccia utente. • Nuovo prodotto: Java for HP-UX Add-on Standard C++ Runtime Libraries per SDK e per RTE sono ora installati per impostazione predefinita in tutti gli ambienti operativi. • Java Out-of-Box aggiornato alla versione 2.03.00, per comprendere la correzione di errori. • Mozilla Application Suite aggiornato alla versione 1.4.00.01, con traduzione completa in giapponese, oltre a correzioni di errori e vari miglioramenti. • Nuovo prodotto: aggiunto OpenSSL. OpenSSL è un toolkit di crittografia open source, che consente di utilizzare i protocolli di rete Secure Sockets Layer – SSL v2 e v3 – e Transport Layer Security – TLS v1 – ed i relativi standard di crittografia. • Pay Per Use aggiornato alla versione B.07.00, in modo che sia possibile utilizzare il modello di tariffe oltre al sistema metrico e che sia possibile specificare il limite del processore. • Perl aggiornato alla versione 5.8.0, con un migliore supporto di Unicode, nuova implementazione di IO e thread, maggiore precisione numerica ed altri miglioramenti. Capitolo 3 Riepilogo delle novità Novità della release di giugno 2004 • Plug-in (JPI) per la piattaforma Java 2 sarà ora solamente installato per le versioni 1.3 e 1.4. • Nuovi prodotti: ora è fornito il Software Development Kit per Java 2 Platform – completo – 1.3 ed 1.4. • Software Package Builder aggiornato alla versione A.02.00, per consentire il rilevamento di oggetti ambigui e per supportare la modifica di più file di specificazione del prodotto – PSF – ed aprire e visualizzare depot all’interno dell’interfaccia utente di SPB. • Servicecontrol Manager aggiornato alla versione 3.00.06, per comprendere correzioni di problemi. Capitolo 7: Networking and Mass Storage Drivers • FibrChanl-01 aggiornato per comprendere la correzione di errori. • GigEther-01 aggiornato per comprendere la correzione di errori. • IEther-00 aggiornato per comprendere la correzione di errori. • RAID-01 aggiornato per supportare la scheda A9890A SmartArray 6402 nei sistemi PA-RISC. • Bundle scsiU320-00 aggiornato con miglioramenti qualitativi e diagnostici per le soluzioni Ultra320 SCSI. Capitolo 8: Installation • Software Distributor aggiornato per comprendere correzioni di problemi. • Update-UX aggiornato per comprendere la correzione di errori. Capitolo 9: General System Administration and Performance Monitoring • I parametri sintonizzabili HP-UX Buffer Cache – nbuf, bufpages, bufcache_max_pct, dbc_min_pct, dbc_max_pct – sono ora disapprovati. • HP-UX Newadb è ora disponibile nel Software Pack. Capitolo 11: Disk and File Management • Enhanced AutoFS è ora disponibile nel Software Pack. • Portable File System – PFS – è ora abbandonato. Le funzionalità equivalenti sono ora fornite e supportate tramite CDFS con il supporto delle estensioni RockRidge Interchange. • DeviceIDs è ora disponibile nel Software Pack. Capitolo 12: Internet and Networking Services Capitolo 3 • Il programma ed il comando landiag sono ora disapprovati. Sarà abbandonato dopo HP-UX 11i v2. • Il percorso del comando lanscan cambierà dopo HP-UX 11i v2. • Il percorso del comando linkloop cambierà dopo HP-UX 11i v2. 45 Riepilogo delle novità Novità della release di giugno 2004 Capitolo 13: Security • Boot Authenticator per la modalità standard di HP-UX è ora disponibile nel Software Pack. Capitolo 15: Programming 46 • HP-UX Shared Memory Extensions è ora disponibile nel Software Pack. • L’interfaccia pstat_getfile() è ora disapprovata. • I collegamenti di transizione sono disapprovati e ne è previsto l’abbandono. Capitolo 3 Riepilogo delle novità Novità della release di dicembre 2003 Novità della release di dicembre 2003 Il seguente riepilogo riguarda la release d’aggiornamento di dicembre 2003 di HP-UX 11i v1. Per ulteriori informazioni, vedere i capitoli indicati del documento HP-UX 11i December 2003 Release Notes, disponibile nella versione più recente all’indirizzo http://docs.hp.com/en/oshpux11i.html. L’elenco seguente non è esaustivo, si consiglia perciò di consultare le HP-UX 11i December 2003 Release Notes per le informazioni che non sono qui contenute. Capitolo 4: nPartition (Hard Partition) Systems • Le partizioni fisiche sono ora supportate nei modelli rp8420, rp7420 e Superdome SD16A, SD32A e SD64A. • Partition Manager è stato aggiornato alla versione B.11.11.01.07, per comprendere una correzione di errori. Capitolo 5: Workstation/Server Specific Information • Hardware Enablement Program è stato aggiornato ed installa i kernel per supportare le estensioni Rock Ridge per il formato ISO-9660; è stato abilitato il supporto per i server PA-8800; supporto qualificato nelle workstation J6X00 per i nuovi dispositivi ottici ad ingombro ridotto; abilitate densità e compressione corrette per varie unità a nastro; aggiunto il supporto per nuove schede I/O. • I sistemi supportati ora comprendono i server hp 9000 rp3440, hp 9000 rp4440, hp 9000 rp8420, hp 9000 rp7420, hp 9000 Superdome SD16A, hp 9000 Superdome SD32A, hp 9000 Superdome SD64A. Capitolo 6: HP-UX 11i Version 1 Operating Environment Applications Capitolo 3 • Codeword iCOD aggiunto come prodotto sempre installato. • Enterprise Cluster Master (ECM) Toolkit aggiornato alla versione B.02.00, con aggiunte e miglioramenti. • GlancePlus Pak aggiornato alla versione C.030.72.00, per comprendere la risoluzione di alcuni problemi. • Bundle Graphics and Technical Computer Environment - B6268AA – aggiornato alla versione B.11.11.12.03, per includere alcune correzioni di errori. • HP CIFS Server aggiornato 2.2g – versione A.01.10 – con correzione degli errori e nuovi miglioramenti. • HP Message-Passing Interface – MPI – aggiornato alla versione 2.0, con nuove caratteristiche, tra cui la funzionalità MPI-2 Standard. • HP WBEM Services per HP-UX, versione A.01.05, ora è inserito nel supporto dell’ambiente operativo come prodotto installato per impostazione predefinita. • HP-UX HIDS aggiornato alla versione 2.2, come release di manutenzione. • HP-UX IPFilter aggiornato alla versione A.03.05.08, con correzione degli errori di prodotto e documentazione. • Migliorato l’ambiente di installazione di Ignite-UX per comprendere le librerie Gigabit Ethernet, in modo da consentire a lanadmin di configurare durante l’installazione queste interfacce di rete. 47 Riepilogo delle novità Novità della release di dicembre 2003 • Mozilla Application Suite aggiornato alla versione 1.4, con nuove funzionalità, correzione di errori e miglioramenti delle prestazioni. • Pay Per Use aggiornato alla versione B.060.03, per includere miglioramenti della sicurezza. • ServiceControl Manager aggiornato alla versione 03.00.04, per comprendere SDK versione 1.4.1.04. • Software Package Builder aggiornato alla versione A.01.00.04, per consentire l’utilizzo delle relazioni OR durante le impostazioni delle dipendenze di corequisito e prerequisito. Capitolo 7: Networking and Mass Storage Drivers • Driver Fibre Channel fcd aggiornato, per supportare le nuove schede Combo HBA Fibre Channel/Gigabit Ethernet A9782A e A9784A. • I driver Gigabit Ethernet iether ora supportano la scheda – in fibra – 1000Base-SX PCI-X a due porte (A7011A) e la scheda – in rame – 1000Base-T PCI-X 2 porte (A7012A). • Driver Gigabit Ethernet gelan aggiornato, per incorporare le correzioni di errori. • Driver Gigabit Ethernet igelan aggiornato, per incorporare le correzioni di errori. • Driver Gigabit Ethernet aggiornati, per supportare vari nuovi sistemi ed aggiornamenti di sistemi, tra cui rp4440, rp8620, rp7420 e rx2600. • Driver del controller HP RAID160 SA aggiornato, per migliorare le funzioni diagnostiche. • Aggiunto il bundle scsiU320-00, per fornire il driver sempre installato mpt per l’adattatore host bus SCSI Ultra320 Dual Channel PCI-X HP A7173A. Capitolo 8: Installation • Update-UX aggiornato, per incorporare le correzioni di errori e per supportare le modifiche agli ambienti operativi. Capitolo 16: Internationalization • 48 Vari comandi, routine di libreria e file modello lp che attuano le funzioni di internazionalizzazione sono ora disapprovati. Capitolo 3 Riepilogo delle novità Novità della release di settembre 2003 Novità della release di settembre 2003 Il seguente riepilogo riguarda la release d’aggiornamento di settembre 2003 di HP-UX 11i v1. Per ulteriori informazioni, vedere i capitoli indicati del documento HP-UX 11i September 2003 Release Notes, disponibile nella versione più recente all’indirizzo http://docs.hp.com/en/oshpux11i.html. L’elenco seguente non è esaustivo, si consiglia perciò di consultare le HP-UX 11i September 2003 Release Notes per le informazioni che non sono qui contenute. Capitolo 5: Workstation/Server Specific Information • Hardware Enablement aggiornato, in modo che SAM riconosca nuovi dispositivi hardware; comandi aggiornati per le più recenti unità a nastro DLT e SDLT; aggiunto il supporto per la nuova scheda I/O; aggiunto il supporto per l’unità di espansione del server rp8400. Capitolo 6: HP-UX 11i Version 1 Operating Environment Applications Capitolo 3 • Event Monitoring Service – EMS – aggiornato alla versione A.04.00.01, per comprendere la correzione di errori. • High Availability – HA – Monitors aggiornato alla versione A.04.00.01, per comprendere la correzione di errori. • HP CIFS Client aggiornato alla versione A.01.09, con nuove funzionalità e correzione di errori. • HP MLIB aggiornato alla versione 8.5, con funzionalità METIS complete. • Web server HP-UX su base Apache aggiornato alla versione 1.0.06.01, principalmente come release di sicurezza e correzione di errori. • Servlet Engine HP-UX su base Tomcat aggiornato alla versione 1.0.03.03, per comprendere una correzione di errori. • HP-UX IPFilter aggiornato alla versione A.03.05.07, con nuova funzionalità. • Admin HP-UX su base Webmin aggiornato alla versione 1.0.05.01, con supporto parziale per moduli Apache LDAP aggiuntivi. • Ignite-UX aggiornato alla versione B.4.4, per supportare nuovi driver. • Kit degli strumenti di MC/ServiceGuard NFS aggiornato alla versione A.11.11.03, per supportare File Lock Migration. • Netscape Communicator non più disponibile; sostituito da Mozilla. • Pay Per Use aggiornato alla versione B.06.02, per migliorare il funzionamento del software. • Runtime Environment per la piattaforma Java 2 versione 1.4 ora è installato per impostazione predefinita, insieme alle versioni 1.2 e 1.3. • Runtime Plug-in – JPI – per la piattaforma Java 2 versione 1.4 ora è installato per impostazione predefinita, insieme alle versioni 1.2 e 1.3. • Servicecontrol Manager aggiornato alla versione 03.00.02, per comprendere la correzione di errori minori. 49 Riepilogo delle novità Novità della release di settembre 2003 • Software Package Builder – SPB – aggiunto come prodotto a scelta. SPB fornisce un metodo visuale per creare e modificare i pacchetti software utilizzando il formato di Software Distributor – SD – di HP-UX. • SCR+DMI è obsoleto e sostituito da HP Systems Inventory Manager – SIM – per HP-UX, che è disponibile in rete. (Per informazioni su SIM, andare alla pagina http://www.software.hp.com/products/SIM/). • TechSysConf aggiornato alla versione B.11.11.09.xx per comprendere la correzione di errori. Capitolo 7: I/O and Networking Cards • FibrChanl-01 (fcd) aggiunto come driver sempre installato per l’adattatore A6826A Dual Port Fibre Channel. • Driver Gigabit Ethernet igelan aggiornato per supportare le versioni in rame e fibra della scheda PCI-X Combination 2-Gigabit Fibre Channel e 1000Base-SX/T. • RAID-01 aggiunto come driver a scelta per il controller HP A7143A PCI 4-Channel RAID160 SA SCSI. Capitolo 8: Installation • Update-UX contiene il file di “selezioni predefinite”, che fornisce l’elenco dei bundle che saranno selezionati per l’installazione durante l’aggiornamento del sistema operativo. È anche compreso il supporto per l’opzione -f file_selezione nella riga dei comandi di update-ux. Capitolo 15: Programming • 50 Prodotto Transition Links disapprovato. Capitolo 3 Riepilogo delle novità Novità della release di giugno 2003 Novità della release di giugno 2003 Il seguente riepilogo riguarda la release d’aggiornamento di giugno 2003 di HP-UX 11i v1. Per ulteriori informazioni, vedere i capitoli indicati del documento HP-UX 11i June 2003 Release Notes, disponibile nella versione più recente all’indirizzo http://docs.hp.com/en/oshpux11i.html. L’elenco seguente non è esaustivo, si consiglia perciò di consultare le HP-UX 11i June 2003 Release Notes per le informazioni che non sono qui contenute. Capitolo 5: Workstation/Server Specific Information • Bundle Hardware Enablement Patch – HWEnable11i – aggiornato in modo che SAM riconosca nuovi dispositivi hardware; è stato aggiunto il supporto per iniziatori multipli per le schede SCSI Ultra160; è stato aggiunto il supporto per nuove schede I/O. Capitolo 6: HP-UX 11i Version 1 Operating Environment Applications Capitolo 3 • Compressed Dump disponibile con Software Pack. • EMS CLI, una nuova utility di riga dei comandi, è disponibile per configurare e gestire le richieste di monitoraggio persistenti per i monitor Event Monitoring Service (EMS). • GlancePlus Pak aggiornato alla versione C.03.71, per supportare le nuove piattaforme. • Aggiunte le Librerie GTK+ 1.2.10.2. • High Availability Monitors è stato aggiornato alla versione A.04.00, con nuova funzionalità e correzione di errori. • HP 3D Technology per Java Platform aggiornato alla versione 1.3. • HP CIFS Server aggiornato alla versione 2.2, con nuovi script degli strumenti e correzione di errori. • HP MPI aggiornato alla versione 1.8.3, per migliorare la regolazione delle prestazioni. • HP-UX Runtime Environment per Java versioni 1.2 e 1.3 è ora installato. • È stata aggiunta la Suite del web server HP-UX; contiene il server Web HP-UX su base Apache, Admin HP-UX su base Webmin, motore HP-UX Servlet su base Tomcat e strumenti del server Web XML HP-UX. • HP-UX Workload Manager aggiornato alla versione A.02.01, con nuove funzionalità. • HP-UX Workload Manager Toolkits aggiornato alla versione A.01.04, con il kit degli strumenti del server WLM BEA WebLogic. • MC/ServiceGuard aggiornato alla versione 11.15, con migliorie, tra cui il supporto per IPv6 e comandi aggiornati. • È stato aggiunto MySQL, un database SQL relazionale open source. • È stato aggiunto Mozilla come browser installato per impostazione predefinita. • Netscape Directory Server aggiornato alla 6.11 con migliorie e correzione di errori. 51 Riepilogo delle novità Novità della release di giugno 2003 • Pay Per Use versione B.06.00 è ora disponibile come prodotto a scelta per Superdome, rp7410 ed rp8400. • Process Resource Manager aggiornato alla versione C.02.01, con migliorie. • Quorum Server aggiornato alla versione 2.0. • Runtime Plug-in (JPI) per la piattaforma Java 2 versione 1.2 ed 1.3 ora è installato. • Servicecontrol Manager aggiornato alla versione 3.0, con nuove funzionalità, tra cui server di amministrazione centrale su base Linux, agenti ProLiant certificati HP, formato XML ed altro. • ServiceGuard Manager aggiornato alla versione A.03.00.01. Capitolo 8: Installation • 52 Update-UX contiene una propria copia di Software Distributor (SD). Capitolo 3 Riepilogo delle novità Novità della release di marzo 2003 Novità della release di marzo 2003 Il seguente riepilogo riguarda la release d’aggiornamento di marzo 2003 di HP-UX 11i v1. Per ulteriori informazioni, vedere i capitoli indicati del documento HP-UX 11i March 2003 Release Notes, disponibile nella versione più recente all’indirizzo http://docs.hp.com/en/oshpux11i.html. L’elenco seguente non è esaustivo, si consiglia perciò di consultare le HP-UX 11i March 2003 Release Notes per le informazioni che non sono qui contenute. Capitolo 5: Workstation/Server Specific Information • Bundle di patch Hardware Enablement – HWEnable11i – aggiornato per i prodotti correnti: adattatore SCSI FWD a due porte PCI A5159A e SCSI ULTRA2 a 2 porte A5838A PCI con adattatore LAN a 2 porte; driver IDE/ATAPI migliorato per dispositivi ottici per workstation (CD/ROM, CD/RW, DVD/ROM). Capitolo 6: HP-UX 11i Version 1 Operating Environment Applications • Server Web HP su base Apache aggiornato alla versione v.2.0.43.00, con il modulo di elaborazione multipla – MPM – “worker” e correzioni di errori e di protezione. • Bundle HP-UX Online Diagnostics – OnlineDiag – aggiornato per supportare nuovi prodotti: unità disco FC da 36/72/144 GB; unità nastro Ultrium 460 e SDLT 160/320; modulo di memoria da 8GB SyncDRAM ad alta densità per server rp7410 ed rp8400. • Ignite-UX aggiornato alla versione B.4.2, per fornire un migliore supporto per le risposte server ai client su base Itanium® anonimi. • Netscape Communicator aggiornato alla versione 4.79 – B.11.00.11xx – per comprendere la correzione di errori. • Il bundle TechSysConf è stato aggiornato alla versione B.11.11.08.xx ed il prodotto TC-OpenSource a quella B.11.00.08.xx, per comprendere la correzione di errori. • WebQoS obsoleto e non più fornito con il supporto delle applicazioni e dell’ambiente operativo. Capitolo 9: General System Administration and Performance Monitoring Capitolo 3 • HP-UX iSCSI (SCSI su TCP/IP) supportato da SAM • HP VERITAS Enterprise Administrator (VEA) è eseguito da da SAM 53 Riepilogo delle novità Novità della release di dicembre 2002 Novità della release di dicembre 2002 Il seguente riepilogo riguarda la release d’aggiornamento di dicembre 2002 di HP-UX 11i v1. Per ulteriori informazioni, vedere i capitoli indicati del documento HP-UX 11i December 2002 Release Notes, disponibile nella versione più recente all’indirizzo http://docs.hp.com/en/oshpux11i.html. L’elenco seguente non è esaustivo, si consiglia perciò di consultare le HP-UX 11i December 2002 Release Notes per le informazioni che non sono qui contenute. Capitolo 4: nPartition (Hard Partition) Systems • Le partizioni hardware ora sono supportate da HP rp7405. • Partition Manager aggiornato alla versione B.11.11.01.06, con supporto per nuovi tipi di schede di cella, nuove funzionalità di sicurezza interpartizione, capacità di rilevare la presenza di vPars e capacità di mostrare informazioni limitate per schede e slot I/O appartenenti a partizioni virtuali. Capitolo 5: Workstation/Server Specific Information • Bundle Hardware Enablement Patch Bundle – HWEnable11i – aggiornato con patch LVM per gli array di dischi FC VA7110 e VA7410 e nuova patch Xserver per schede grafiche FireGL. Controllato il supporto per processori di workstation e per unità ottiche aggiornate. • Aggiornati i requisiti firmware delle workstation B2600. Capitolo 6: HP-UX 11i Version 1 Operating Environment Applications • Kit degli strumenti Enterprise Cluster Master – ECM – aggiornato per comprendere la correzione di errori, così come il supporto per Sybase versione 12.0 ed Enterprise Server 3.6. • GlancePlus Pak aggiornato alla versione C.03.70, con modifiche e correzione di errori per supportare le nuove piattaforme. • Server Web HP su base Apache aggiornato da v.1.3.26.05 a v.1.3.26.06, con correzioni di protezione, oltre alla funzionalità auth_ldap, mod_perl compilato come DSO e nuove utility ausiliarie. • HP MLIB è stato temporaneamente rimosso dal supporto di TCOE. • HP MPI è stato aggiornato alla versione 1.8.2, per comprendere correzioni ad errori minori. • I driver di rete IEther-00 sono sempre installati negli ambienti operativi. • Strumenti online – STM ed EMS Hardware Manager – aggiornati con migliorie e supporto per nuovo hardware. Capitolo 9: General System Administration and Performance Monitoring • 54 System Administration Manager – SAM – aggiornato per aggiungere supporto per gli array di dischi 7400 e 7405; supporto per IPv6, per aggiungere i routing predefiniti e per la configurazione di VLAN; supporto per la scheda IGELAN. Capitolo 3 Riepilogo delle novità Novità della release di dicembre 2002 Capitolo 11: Disk and File Management • Capitolo 3 VERITAS VxFS 3.5 – solo JFS 3.5 – di base è disponibile nel Software Pack per 11i v1. 55 Riepilogo delle novità Novità della release di settembre 2002 Novità della release di settembre 2002 Il seguente riepilogo riguarda la release d’aggiornamento di settembre 2002 di HP-UX 11i v1. Per ulteriori informazioni, vedere i capitoli indicati del documento HP-UX 11i September 2002 Release Notes, disponibile nella versione più recente all’indirizzo http://docs.hp.com/en/oshpux11i.html. L’elenco seguente non è esaustivo, si consiglia perciò di consultare le HP-UX 11i September 2002 Release Notes per le informazioni che non sono qui contenute. Capitolo 5: Workstation/Server Specific Information • Ora è supportata la scheda grafica FireGL-UX (A7789A). • Aggiunto il supporto IDE/ATAPI per le unità ottiche A8068A, A7853A, A5001A. • Aggiunto il supporto per l’avvio SCSI Ultra160 per server SuperDome, rp8400 e rp7410. Capitolo 6: HP-UX 11i Version 1 Operating Environment Applications 56 • Il bundle VERITAS Volume Manager di base è stato aggiornato alla versione 3.5, con nuove funzionalità, tra cui la possibilità di gestire il disco di root con VxVM. • Il bundle Graphics and Technical Computer Environment , che fornisce il kit di sviluppo grafico 3D OpenGL e l’ambiente di runtime, è stato aggiornato alla versione B.11.11.10.01. • Il server Web HP su base Apache è stato aggiornato alla versione 1.3.26.03, come release di correzione della protezione, di errori e di aggiornamento della versione. In futuro, il server Web HP su base Apache 1.3.x non sarà più prodotto. • HP MLIB aggiornato alla versione B.08.03, con nuove funzionalità, tra cui ScaLAPACK, Distributed SuperLU e parallelismo Nested SMP. • HP MPI aggiornato alla versione 1.8.1, con nuove funzionalità, compresa una nuova utility di avvio. • HP-UX IPFilter – in precedenza IPFilter/9000 – ora supporta ambienti ad alta disponibilità con MC/ServiceGuard. • La scheda PCI in fibra HyperFabric2 – A6386A – è supportata nei nuovi sistemi HP. Le schede HSC HyperFabric A4920A e A4921A non sono più prodotte. • Il driver igelan è stato aggiornato per comprendere la correzione di errori. • Ignite-UX aggiornato alla versione B.3.8, per supportare la “gestione del volume di root” con VxVM e le modifiche a make_*_recovery. • La tecnologia Judy ora è un prodotto Open Source. • Netscape Directory Server aggiornato alla versione v6.02, con nuove funzionalità e correzione di errori. • PAM Kerberos è stato aggiornato con lo strumento pamkrb5val ed un file pam.conf di esempio. • La funzionalità di amministrazione di ServiceGuard Manager è stata aggiornata alla versione A.02.01, con migliorie secondarie alla funzionalità. • TechSysConf aggiornato con parametri ed altre modifiche. Capitolo 3 Riepilogo delle novità Novità della release di settembre 2002 Capitolo 9: General System Administration and Performance Monitoring • Il prodotto iCOD è stato aggiornato alla versione B.05.00, con la capacità temporanea. Capitolo 15: Programming • Capitolo 3 HP-UX Software Transition Kit – STK – aggiornato alla versione 1.8, con aggiunto il supporto per la transizione da PA-RISC ad Itanium. 57 Riepilogo delle novità Novità della release di giugno 2002 Novità della release di giugno 2002 Il seguente riepilogo riguarda la release d’aggiornamento di giugno 2002 di HP-UX 11i v1. Per ulteriori informazioni, vedere i capitoli indicati del documento HP-UX 11i June 2002 Release Notes, disponibile nella versione più recente all’indirizzo http://docs.hp.com/en/oshpux11i.html. L’elenco seguente non è esaustivo, si consiglia perciò di consultare le HP-UX 11i June 2002 Release Notes per le informazioni che non sono qui contenute. Capitolo 4: nPartition (Hard Partition) Systems • I server HP con nPartition ora supportano i più veloci processori PA-8700 in HP Superdome, rp8400 e rp7410. Capitolo 5: Workstation/Server Specific Information • Il bundle Hardware Enablement Patch – HWEnable11i – ora supporta o nuovi più veloci processori e schede e dispositivi di I/O aggiuntivi. Capitolo 6: HP-UX 11i Version 1 Operating Environment Applications 58 • CIFS/9000 Client aggiornato alla versione A.01.07 e CIFS/9000 Server aggiornato a quella A.01.08, per comprendere migliorie varie. • Nelle workstation HP-UX ora è supportato EMS HA-ATM. • Enterprise Cluster Master Toolkit aggiornato alla versione B.01.08, per comprendere il supporto per Informix versione 9.21 ed Oracle 9i. • GlancePlus Pak aggiornato alla versione C.03.58. IT/Operations Special Edition è stato rimosso. • HP IDS/9000 aggiornato alla versione 2.1, per comprendere la correzione di errori. • HP MPI aggiornato alla versione 1.8, con nuove funzionalità e supporto esteso. • HP-UX Workload Manager aggiornato alla versione A.02.00, per comprendere varie migliorie, tra cui una procedura guidata di configurazione, maggiore flessibilità nel controllo della memoria ed integrazione con le partizioni virtuali. • HP-UX Workload Manager Oracle Database Toolkit ora fa parte di of HP-UX Workload Manager Toolkits. • HP-UX Workload Manager Toolkits è stato introdotto per una più semplice gestione dei prodotti software mission-critical. • Ignite-UX aggiornato per supportare le modifiche ai parametri del filesystem. • IPFilter aggiornato alla versione A.03.05.04, per il supporto di FDDI PCI e delle interfacce Token Ring PCI. • Il prodotto Judy Libraries è stato aggiornato per comprendere manpage migliorate, oltre ad altre migliorie secondarie. • MC/ServiceGuard aggiornato per comprendere il supporto per HP-UX VLAN ed altre migliorie. • Netscape Communicator aggiornato alla versione 4.79 (B.11.11.09) • Netscape Directory Server è stato aggiornato alla versione B.04.16. Capitolo 3 Riepilogo delle novità Novità della release di giugno 2002 • Process Resource Manager aggiornato alla versione C.02.00.02, per supportare l’opzione di registrazione e le migliorie al gestore di memoria prm2d. • Servicecontrol manager aggiornato alla versione A.2.5.01. • Il bundle Technical System Configuration – TechSysConf – ora parte sempre installata di MTOE e di TCOE, offre migliori prestazioni per i nuovi sistemi. • Aggiornati i driver TermIO. Capitolo 7: Networking and Mass Storage Drivers • Migliorato il driver igelan – GigEther-01 – per supportare 1000Base-T/SCSI (A6794A) nei server HP rp7410, 1000Base-T (A6825A) e 1000Base-SX (A6847A) PCI. Capitolo 9: General System Administration and Performance Monitoring • Capitolo 3 Interrupt Migration disponibile nel Software Pack. 59 Riepilogo delle novità Novità della release di marzo 2002 Novità della release di marzo 2002 Il seguente riepilogo riguarda la release d’aggiornamento di marzo 2002 di HP-UX 11i v1. Per ulteriori informazioni, vedere i capitoli indicati del documento HP-UX 11i March 2002 Release Notes, disponibile nella versione più recente all’indirizzo http://docs.hp.com/en/oshpux11i.html. L’elenco seguente non è esaustivo, si consiglia perciò di consultare le HP-UX 11i March 2002 Release Notes per le informazioni che non sono qui contenute. Capitolo 2: nPartition (Hard Partition) Systems • HP ora supporta le partizioni hardware nel server HP rp7410 (modelli 9000/800/rp7410). Capitolo 3: Workstation/Server Specific Information • Il bundle Hardware Enablement Patch è stato aggiornato per il supporto di nuovi server, adattatori di I/O e di periferiche. • Il driver SCSI c8xx è stato aggiornato per supportare due nuovi adattatori bus host SCSI PCI Ultra160. Capitolo 4: HP-UX 11i Version 1 Operating Environment Applications • Server Web HP su base Apache aggiornato alla versione 1.3.19.23, con migliorie alla funzionalità chroot. • Aggiunta la versione 1.3 di HP-UX Runtime Environment per la piattaforma Java 2 (RTE). • GlancePlus Pak, aggiornato alla versione C.03.55, non supporta più HP-UX 10.20. • MC/ServiceGuard aggiornato alla versione A.11.14. • FirstSpace VRML ora è obsoleto. • HP MPI aggiornato alla versione 1.7.2. • Ignite-UX aggiornato alla versione B.3.6. • IPFilter/9000 aggiornato alla versione A.03.05.03. • È stato aggiunto Java Out-of-Box (JAVAOOB), per consentire una più efficace esecuzione dal lato server di applicazioni Java di grandi dimensioni. Capitolo 5: I/O and Networking Cards 60 • Sono stati aggiornati i driver delle schede di rete e di I/O. • Gigabit Ethernet ora supporta 1000Base-T/SCSI (A6794A) nei server HP rp7410. • Nuova versione del firmware dei controller RAID 4Si (U.01.06) disponibile come patch. Capitolo 3 Riepilogo delle novità Novità della release di marzo 2002 Capitolo 6: Installation • Il nuovo prodotto Update-UX ora consente ai clienti di installare lo script update-ux e la relativa manpage update-ux in un sistema 10.20 oppure 11.00. Capitolo 13: Programming • Capitolo 3 Il supporto per CXperf è terminato. 61 Riepilogo delle novità Novità della release di dicembre 2001 Novità della release di dicembre 2001 Il seguente riepilogo riguarda la release d’aggiornamento di dicembre 2001 di HP-UX 11i v1. Per ulteriori informazioni, vedere i capitoli indicati del documento HP-UX 11i December 2001 Release Notes, disponibile nella versione più recente all’indirizzo http://docs.hp.com/en/oshpux11i.html. L’elenco seguente non è esaustivo, si consiglia perciò di consultare le HP-UX 11i December 2001 Release Notes per le informazioni che non sono qui contenute. Capitolo 3: Workstation/Server Specific Information • Abilitazione hardware aggiuntiva. Capitolo 4: HP-UX 11i Version 1 Operating Environment Applications • È stato aggiunto VERITAS Volume Manager – VxVM – di base come applicazione sempre installata per tutti gli ambienti operativi. • Il server Web HP su base Apache è stato aggiornato alla versione 1.3.19.21. • Support Tools aggiornato alla versione A.29.00 – l’ID di swlist è B.11.11.05.10 – per comprendere correzioni ed il supporto di nuovi dispositivi. • Le librerie Judy ora hanno la possibilità di eseguire la ricerca in ubicazioni vuote (search empty). • Servicecontrol Manager aggiornato alla versione A.02.05. • Enterprise Cluster Manager Toolkit aggiornato alla versione B.01.07. • MC/ServiceGuard aggiornato alla versione A.02.00. • Kit degli strumenti MC/ServiceGuard NFS aggiornato. • Aggiunto HP Intrusion Detection System/9000 come applicazione a scelta per i tre ambienti operativi per server commerciali. • Aggiunto IPFilter/9000 come applicazione a scelta per i tre ambienti operativi per server commerciali. Capitolo 5: I/O and Networking Cards 62 • I driver Fibre Channel sempre installati sono stati aggiornati. • Nuovi driver Gigabit Ethernet – GigEther-01 – sempre installati, per supportare la scheda 1000Base-T/SCSI – A6794A – per HP-UX 11i v1, solamente a 64 bit. Capitolo 3 Riepilogo delle novità Novità della release di settembre 2001 Novità della release di settembre 2001 Il seguente riepilogo riguarda la release d’aggiornamento di settembre 2001 di HP-UX 11i v1. Per ulteriori informazioni, vedere i capitoli indicati del documento HP-UX 11i September 2001 Release Notes, disponibile nella versione più recente all’indirizzo http://docs.hp.com/en/oshpux11i.html. L’elenco seguente non è esaustivo, si consiglia perciò di consultare le HP-UX 11i September 2001 Release Notes per le informazioni che non sono qui contenute. Capitolo 3: Workstation/Server Specific Information • Abilitazione hardware aggiuntiva. Capitolo 4: HP-UX 11i Version 1 Operating Environment Applications Capitolo 3 • Aggiunto VERITAS Volume Manager – VxVM – di base come applicazione a scelta per i tre ambienti operativi per server commerciali. • CIFS/9000 Server aggiornato alla versione A.01.07 e CIFS/9000 Client aggiornato alla versione A.01.06. • Server Web HP su base Apache aggiornato. • Il prodotto Judy Libraries è stato spostato dalle applicazioni a scelta ed ora è installato con tutti gli ambienti operativi. • Il linguaggio di programmazione Perl ora è installato con tutti gli ambienti operativi. • Java™ Runtime Environment e Java™ Plug-In sono stati aggiornati. • GlancePlus Pack aggiornato alla versione C.03.35.00. • MC/ServiceGuard aggiornato alla versione A.11.13. • Kit degli strumenti MC/ServiceGuard NFS aggiornato. • Il kit di sviluppo grafico per OpenGL 3.0 è stato aggiornato. • Support Tools aggiornato alla versione A.28.00 – l’ID di swlist è B.11.11.04.09 – per comprendere correzioni ed il supporto di nuovi dispositivi. • HP-UX Workload Manager aggiornato alla versione A.01.02. • HP-UX Workload Manager Oracle Database Toolkit aggiunto all’ambiente operativo Mission Critical. • HP PRM aggiornato alla versione C.02.00. • HP MLIB aggiornato alla versione B.08.01. • HP MPI aggiornato alla versione 1.7. • Ignite-UX aggiornato alla versione 3.4, per comprendere la correzione di errori. • Driver PCI RAID aggiornato per supportare i server A400 e A500. • Aggiornati i driver ATM e TermIO. 63 Riepilogo delle novità Novità della release di giugno 2001 Novità della release di giugno 2001 Il seguente riepilogo riguarda la release d’aggiornamento di giugno 2001 di HP-UX 11i v1. Per ulteriori informazioni, vedere i capitoli indicati del documento HP-UX 11i June 2001 Release Notes, disponibile nella versione più recente all’indirizzo http://docs.hp.com/en/oshpux11i.html. L’elenco seguente non è esaustivo, si consiglia perciò di consultare le HP-UX 11i June 2001 Release Notes per le informazioni che non sono qui contenute. Capitolo 2: Superdome Systems • Partition Manager aggiornato per il supporto di nuovo hardware. • Abilitazione hardware aggiuntiva. Capitolo 4: HP-UX 11i Version 1 Operating Environment Applications • Aggiornato il server Web HP su base Apache, per correggere errori e migliorarne le prestazioni. • Java™ Runtime Environment e Java™ Plug-In aggiornati per correggere errori e migliorarne le prestazioni. • Aggiunte le librerie Judy. • Ora è disponibile l’ambiente operativo Minimal Technical. • Il software iCOD è stato rimosso dagli ambienti operativi. • SD/Update-UX aggiornato, per consentire l’aggiornamento degli ambienti operativi e l’aggiornamento dall’ambiente operativo Enterprise a quello Mission Critical. Capitolo 5: I/O and Networking Cards • Driver PCI TachyonTL aggiornato, per supportare A6684A e A6685A. • Driver HyperFabric aggiornato, per supportare le schede di rete A6092A e A6386A. • Driver RAID PCI aggiornato per correggere gli errori. Capitolo 7: General System Administration and Performance Monitoring • 64 Diagnostica aggiornata per il supporto di nuovo hardware. Capitolo 3 Riepilogo delle novità Novità della release iniziale di 11i v1 Novità della release iniziale di 11i v1 Il seguente riepilogo riguarda la release iniziale di HP-UX 11i v1. Per ulteriori informazioni, vedere i capitoli indicati del documento HP-UX 11i Release Notes, disponibile nella versione più recente all’indirizzo http://docs.hp.com/en/oshpux11i.html. L’elenco seguente non è esaustivo, si consiglia perciò di consultare le HP-UX 11i Release Notes per le informazioni che non sono qui contenute. L’elenco seguente contiene le modifiche introdotte dopo la release iniziale di HP-UX 11.0, come parte delle release di Extension Packs e/o di ACE – che sono state successivamente integrate in HP-UX 11i v1 – oltre alle modifiche nella release iniziale di HP-UX 11i v1. Capitolo 2: Superdome Systems • Le partizioni hardware sono supportate in HP Superdome a 16, 32 e 64 vie. • Partition manager, nuovo strumento di amministrazione, supporta la configurazione iniziale ed ordinaria dei sistemi che supportano le partizioni hardware. Capitolo 3: Workstation/Server Specific Information • Ora è possibile rimuovere le pagine con blocchi che hanno riscontrato ripetuti errori di memoria a singolo bit. • Ora è disponibile Guardian Service Processor (GSP), nuovo sottosistema a console. • Il software grafico e di elaborazione tecnica ora è supportato in tutti i server ed in tutte le workstation PA-RISC. • I parametri del kernel delle workstation CAE ed EE Engineering sono ottimizzati durante l’installazione o l’aggiornamento. Capitolo 4: HP-UX 11i Version 1 Operating Environment Applications Capitolo 3 • Il sistema operativo HP-UX è ora fornito come parte di un ambiente operativo – OE – di HP-UX, una soluzione software integrata completa di sistema operativo e di applicazioni scelte. • L’ambiente operativo Foundation per HP-UX 11i v1, l’ambiente server Internet standard per sistemi HP-UX, comprende Java, il server Web HP su base Apache, Netscape Communicator ed altre applicazioni. • Oltre all’ambiente operativo Foundation per HP-UX 11i v1, l’ambiente operativo Enterprise per HP-UX 11i v1 contiene le applicazioni necessarie per abilitare un server a livello aziendale. Le applicazioni comprendono OnLineJFS 3.3, GlancePlus, MirrorDisk/UX ed altre. • L’ambiente operativo Mission Critical per HP-UX 11i v1 contiene sia l’ambiente operativo Foundation per HP-UX 11i v1 sia quello Enterprise HP-UX 11i v1, oltre alle applicazioni – come MC/ServiceGuard e HP-UX Workload Manager – necessarie per un server mission-critical. • L’ambiente operativo Technical Computing per HP-UX 11i v1 contiene le applicazioni necessarie per abilitare una workstation tecnica oppure un server tecnico. 65 Riepilogo delle novità Novità della release iniziale di 11i v1 Capitolo 5: I/O and Networking Cards • Online Addition and Replacement – OLAR – consente l’aggiunta e la sostituzione delle schede PCI di I/O – adattatori – mentre il sistema è in funzione. • Eliminando l’installazione dei driver e unendo più driver in uno solo, è stata semplificata la configurazione o l’aggiornamento dei prodotti di rete o di I/O. • Gigabit Ethernet (PCI, HSC) offre la possibilità di interfacciarsi ad una rete in fibra multimode 1000Base-SX . • Sebbene le schede d’interfaccia EISA siano supportate nel sistema operativo HP-UX 11i v1 a 32 bit, non lo sono nelle operazioni di HP-UX 11i v1 a 64 bit. • I driver FDDI HSC sono stati migliorati. Capitolo 6: Installation • L’installazione a freddo è stata modificata per utilizzare nuovi supporti e nuovi ambienti operativi. • Ignite-UX versione B richiede almeno 64 MB di RAM e non supporta più le macchine 10.01 e 10.10 per 11i v1. • Il comando Update-UX sostituisce swgettools per gli aggiornamenti del sistema operativo e per l’aggiunta degli ambienti operativi. • Software Distributor è stato modificato in vari modi, tra cui la possibilità di gestione di destinazioni multiple e migliorie POSIX. • L’installazione delle patch di SD è stata modificata, per offrire maggiore controllo sulla gestione delle patch. Capitolo 7: General System Administration and Performance Monitoring • System Administration Manager – SAM – è stato migliorato, per supportare nuovi dispositivi e nuove funzionalità. • HP Distributed Print Service è disapprovato. • I monitor hardware Event Monitoring System – EMS – sono stati abilitati per il controllo dell’operatività di un’ampia gamma di prodotti hardware. • Il comando ioscan è stato migliorato, per offrire una più chiara descrizione dei dispositivi PCI più comuni. Capitolo 8: Process, Threads, Memory, and Kernel Parameters 66 • Abilitati la pianificazione di gruppo per le applicazioni MPI ed i processi multi-threading. • I thread CMA sono disapprovati e sono stati implementati i thread del kernel. • Aumentata la quantità di spazio disponibile per i dati privati. • Ora è consentita la creazione di finestre di memoria uniche per gli oggetti condivisi nei processi a 32 bit. • Abilitati i parametri sintonizzabili dinamicamente. • Migliorata la coda dei messaggi System-V IPC. • Il parametro sintonizzabile di configurazione SEMMSL del kernel di System-V IPC ora è un parametro sintonizzabile dinamicamente. Capitolo 3 Riepilogo delle novità Novità della release iniziale di 11i v1 • Migliorata la gestione della profondità della coda SCSI. Capitolo 9: Disk and File Management • Abilitati striping e mirroring per i gruppi di volumi condivisi. • Journaled File System – JFS – aggiornato alla versione 3.3. • Network File System – NFS – ora è supportato tramite TCP/IP, oltre ad essere eseguito tramite User Datagram Protocol (UDP). • Sono stati inoltre aggiunti a NSF il supporto per il trasporto di loopback, thread per gli spazi utente e migliorie alle prestazioni NFS nel lato server. • Un nuovo daemon, AutoFS, monta e smonta automaticamente i filesystem NFS, con maggiore affidabilità rispetto ad automount. • Aggiunto HP Fibrechannel High Availability Disk and Closure. Capitolo 10: Internet and Networking Services • È stata inserita una nuova versione di sendmail, sendmail-8.9.3. • È stata inserita una nuova versione di BIND, BIND 8.1.2. • I servizi rexecd e remshd ora utilizzano Pluggable Authentication Module – PAM – per l’autenticazione. • Abilitato Dynamic Host Protocol – DHCP – per eseguire gli aggiornamenti a DDNS. • Migliorato Network Transport (tra cui ifconfig, ndd, nestat, virtual IP (VIP), setsockopt, T_OPTMGMT). • Nuova versione di FTPD, migliorata con nuove funzionaltà. • È stato migliorato STREAMS/UX. • Low Bandwidth X Extension – LBX – migliora le prestazioni nelle reti WAN e nelle connessioni a velocità inferiori. Capitolo 11: Security • Introdotto Generic Security Services Application Programming Interface – GSS API – per fornire la protezione indipendente dei meccanismi di sicurezza e dei protocolli di comunicazione sottostanti. • Gli stack dei programmi sono ora protetti in esecuzione contro gli attacchi con overflow del buffer. • Abilitato uno nuovo ed efficiente modo di personalizzare le funzionalità di sicurezza. • Attivata la cronologia delle password, in modo da scoraggiare gli utenti dal riutilizzo delle password precedenti. • Ora è fornito Kerberos Client Software, per abilitare l’integrazione di HP-UX in un ambiente aziendale protetto. Capitolo 13: Programming Capitolo 3 • HP-UX Software Transition Kit – STK – è di ausilio nella transizione del software alle versioni a 32 oppure a 64 bit di HP-UX 11i v1. • Sono comprese le nuove librerie C++ standard conformi ad ANSI. 67 Riepilogo delle novità Novità della release iniziale di 11i v1 • Migliorata la libreria di sistema libc, tra cui migliorie alle prestazioni di ftw(), nftw() e di malloc(). • È stata aggiunta la libreria libcres.a, una piccola libreria statica, per offrire i vantaggi del collegamento statico ai clienti che eseguono applicazioni critiche per le prestazioni. • Migliorati gli strumenti Linker e Object File. • Migliorata l’interfaccia linker/dld. • HP Distributed Computing Environment – HP DCE/9000 – versione 1.8 fornisce la struttura per sviluppare , gestire, ed utilizzare applicazioni distribuite. • Le estensioni alla chiamata di sistema pstat() consentono alla gestione dei sistemi ed agli strumenti di misurazione di eliminare le dipendenze dallo pseudodriver /dev/kmem. • Definiti nuovi parametri per confstr(). Capitolo 15: Internationalization 68 • Migliore interoperabilità abilitata tramite il supporto dei livelli di sistema fornito per il set di caratteri Unicode 2.1/ISO-10646. • Abilitata l’interoperabilità migliorata tramite la correzione della mappatura del convertitore di caratteri. • Sono fornite migliorie per consentire funzionalità di visualizzazione, immissione ed elaborazione dell’euro. • Fornite migliorie per i caratteri asiatici, tra cui nuove tabelle codici asiatiche, stampa dei caratteri definiti dall’utente – User Defined Characters (UDC), o Gaiji – e conversioni delle tabelle codici con tabelle codici mainframe. • Fornite delle migliorie alla funzionalità di stampa di Japanese System Environment; Korean System Environment; Simplified-Chinese System Environment; Traditional-Chinese System Environment. • È stato aggiunto a libc un nuovo gruppo di API multibyte, per conformità alle specifiche C99 (ISO/IEC 9899:1999) e Unix98. Capitolo 3 4 Informazioni specifiche per server e workstation Contenuto di questo capitolo Questo capitolo descrive piattaforme e configurazioni specifiche per server e workstation, tra cui: • Software di elaborazione grafica e tecnica (vedere a pagina 70) • Abilitazione hardware (vedere a pagina 71) • HP Instant Support Enterprise Edition (vedere a pagina 73) • Driver di rete e d’archiviazione di massa (vedere a pagina 74) — Driver di rete sempre installati (vedere a pagina 75) — GigEther-00, GigEther-01 e IEther-00 (Gigabit Ethernet) (vedere a pagina 76) — Driver di rete a scelta (vedere a pagina 79) — 10GigEthr-00 (vedere a pagina 80) — Driver d’archiviazione di massa sempre installati (vedere a pagina 81) — FibrChanl-01 (Fibre Channel) (vedere a pagina 82) — RAID-01 (vedere a pagina 82) • Ambiente della diagnostica non in linea (vedere a pagina 83) • Sistemi supportati (vedere a pagina 84) — Server supportati (vedere a pagina 84) — Workstation supportate (vedere a pagina 88) — Reperimento delle informazioni sul firmware (vedere a pagina 88) • Configurazione tecnica di sistema (TechSysConf) (vedere a pagina 89) • Utility Pricing Solutions (in precedenza On Demand Solutions) (vedere a pagina 93) — HP Instant Capacity (in precedenza Instant Capacity on Demand) (vedere a pagina 93) — HP Pay per use (vedere a pagina 95) Capitolo 4 69 Informazioni specifiche per server e workstation Software di elaborazione grafica e tecnica Software di elaborazione grafica e tecnica Il bundle Graphics and Technical Computing di HP contiene le API di OpenGL, Starbase e HP-PHIGS 3D. Il supporto del software grafico per workstation HP comprende i pacchetti per gli ambienti di runtime e programmazione per le API della grafica 3D citati prima, oltre a software aggiuntivo per gli ambienti di elaborazione tecnica. Alcune funzionalità – come la grafica 3D accelerata – richiedono dell’hardware speciale. NOTA Dalla release di Settembre 2002 di 11i, la grafica 3D di HP non è più supportata nei sistemi PA-RISC anteriori alla versione 2.0. Il codice grafico 3D ora è stato ottimizzato per i processori PA-RISC 2.0 – a 64 bit – e non sarà eseguito nei processori PA-RISC precedenti. Se si ha una workstation PA-RISC del tipo anteriore ed è necessario il supporto per la grafica 3D, HP consiglia di non aggiornare alla release di Settembre 2002, o successiva, degli ambienti operativi Technical Computing (TCOE) o Minimal Computing (MCOE). Le release precedenti di HP-UX 11i contengono del codice grafico 3D che è eseguibile in un qualsiasi microprocessore PA-RISC. È possibile accertare la versione di PA-RISC con System Administration Manager – SAM – selezionando Performance Monitors, quindi System Properties. La versione di PA è presente nella riga etichettata CPU Version. Riepilogo delle modifiche HP-UX 11i v1, a partire dalla release di settembre 2005, supporta il rendering 3D accelerato delle schede grafiche ATI FireGL X3. Nella release di dicembre 2004, HP-UX 11i v1 supporta solamente le funzionalità 2D di base delle schede grafiche FireGL X3. ATI FireGL X3 è la nuova scheda grafica 3D di alto livello di HP – che sostituisce ATI FireGL X1 – ed è supportata solemente nella workstation C8000. NOTA In HP-UX 11i December 2004 Release Notes, in vari punti è fatto riferimento alla scheda grafica Radeon 7000. Si tratta di un errore. Questa scheda non è supportata da HP-UX 11 v1. Conseguenze Ora è supportato il rendering 3D accelerato della scheda grafica ATI FireGL X3. Compatibilità Non sono noti problemi di compatibilità. Prestazioni Non sono noti problemi di prestazioni. Documentazione Per ulteriori informazioni, consultare la seguente documentazione: 70 Capitolo 4 Informazioni specifiche per server e workstation Abilitazione hardware • Graphics Administration Guide, disponibile all’indirizzo http://hp.com/support/Graphics_Admin_Guide_PA. • OpenGL Implementation Guide, disponibile all’indirizzo http://hp.com/support/OpenGL_Imp_Guide_PA. Obsolescenza Non applicabile. Abilitazione hardware Hardware Enablement – HWE – per HP-UX 11i v1 offre aggiornamenti regolari del bundle di patch HWEnable11i, del bundle OnlineDiag per HP-UX ed altro software HP-UX, per supportare l’hardware utilizzato nei sistemi HP-UX. Questo componenti di HWE possono essere installati in sistemi HP-UX esistenti selezionando il bundle HWEnable11i, i bundle dei driver di I/O applicabili, il bundle OnlineDiag ed Ignite-UX (per il supporto dell’avvio). Questi componenti sono in grado di offrire il supporto minimo per i nuovi prodotti hardware, tra cui gli aggiornamenti dei processori e le nuove schede di I/O. Ogni aggiornamento degli ambienti operativi – OE – di HP-UX 11i contiene HWEnable11i, OnlineDiag (assieme ad EMS Hardware Monitors ed a Support Tools Manager), Ignite-UX ed il bundle di driver di I/O che forniscono il supporto per i nuovi sistemi futuri, schede di I/O e prodotti d’archiviazione di massa. Il software degli ambienti operativi di HP-UX 11i è installato nei nuovi sistemi nella produzione HP, ed è caricato automaticamente come parte di un qualsiasi aggiornamento degli ambienti operativi di HP-UX 11i. È contenuto nel supporto degli ambienti operativi di HP-UX 11i ed in quello HP-UX 11i Support Plus. Oltre ad essere fornito nel supporto degli ambienti operativi di HP-UX 11i v1, il bundle HWEnable11i è anche disponibile nel sito Web del Centro risorse IT (ITRC) all’indirizzo http://itrc.hp.com. Riepilogo delle modifiche • Lo strumento Support Tools Manager (STM) ID contenuto in Online Diagnostics1 è stato abilitato al riconoscimento delle seguenti nuove periferiche di I/O: — Array di dischi EVA XL — Contenitore per dischi MSA 1500 — Unità nastro LTO448 a medio ingombro — Unità nastro LTO232 a medio ingombro — Unità nastro SCSI ultra160 DAT72 — Unità nastro SCSI DLTvs160 1. Consultare anche “Diagnostica in linea” a pagina 122. Capitolo 4 71 Informazioni specifiche per server e workstation Abilitazione hardware • Il bundle HWEnable11i fornisce le patch aggiornate per le nuove unità nastro e per le schede di I/O SCSI correnti. • La scheda grafica ATI FireGL X3 ora è completamente supportata nei modelli workstation C8000. • Nel supporto degli ambienti operativi di HP-UX di settembre 2005 sono stati aggiornati i seguenti bundle di driver di I/O per HP-UX 11i v1: — 10GigEthr-00 (driver ixgbe): aggiunto il supporto per la scheda 10 Gigabit Ethernet AB287A PCI-X.1 — FibrChanl-01 (driver fcd): aggiornato per comprendere correzioni di errori — GigEther-01 (driver igelan): aggiornato per supportare l’adattatore FC 2 Gb a 2 porte multifunzione / 1000Base-T a 2 porte PCI-X AB465A2 — IEther-00 (driver iether): aggiornato per supportare l’adattatore SCSI U320 a due porte PCI-X AB290A / 1000Base-T a due porte e l’adattatore 1000Base-T a quattro porte PCI-X AB545A2 — RAID-01 (driver ciss): aggiornato per comprendere correzioni di errori Conseguenze Ogni release del supporto per gli ambienti operativi – OE – di HP-UX 11i v1 fornisce le modifiche cumulative di patch e bundle per il supporto di hardware nuovo e legacy. Compatibilità Non sono noti problemi di compatibilità. Prestazioni Non sono noti problemi di prestazioni. Documentazione • In altre sezioni di questo documento sono fornite informazioni aggiuntive: — Sistemi supportati (vedere a pagina 84) — Software di elaborazione grafica e tecnica (vedere a pagina 70) — Driver di rete e d’archiviazione di massa (vedere a pagina 74) — Ignite-UX (vedere a pagina 121) — Diagnostica in linea (vedere a pagina 122) • Per informazioni sul bundle HWEnable11i, consultare il file README del bundle Hardware Enablement, fornito assieme ad esso. 1. Il bundle HWEnable11i contiene la patch PHNE_32396, anch’essa necessaria per l’installazione del bundle 10GigEthr-00. 2. Per informazioni sulle altre modifiche a questi driver, vedere “GigEther-00, GigEther-01 e IEther-00 (Gigabit Ethernet)” a pagina 76. 72 Capitolo 4 Informazioni specifiche per server e workstation HP Instant Support Enterprise Edition • Per stabilire quale dei bundle HWEnable11i è necessario per una data release ed un dato server, consultare HP-UX Server Enablement Matrix: HP-UX 11i v1 (B.11.11), disponibile all’indirizzo http://docs.hp.com/en/5991-1131/5991-1131.pdf. • Fare inoltre riferimento alle edizioni più recenti dei seguenti documenti, disponibili all’indirizzo http://docs.hp.com/it/hpux11i.html: — Guida di installazione ed aggiornamento di HP-UX 11i v1 — Leggere prima di installare o aggiornare ad HP-UX 11i v1 HP Instant Support Enterprise Edition HP Instant Support Enterprise Edition – ISEE – è una piattaforma di assistenza remota sicura per server aziendali e dispositivi di archiviazione. Il software client HP ISEE è installato in ogni dispositivo supportato coperto da un contratto di assistenza HP. Per fornire l’assistenza reattiva, i client monitorati da ISEE comunicano direttamente con il centri di assistenza HP attraverso il firewall e/o il server proxy Web, per fornire al centro di assistenza HP le informazioni sui problemi hardware. Inoltre, sono raccolte informazioni di sistema che potranno essere utilizzate per una assistenza attiva. A partire dalla release di settembre 2005 di HP-UX 11i v1, ISEE è fornito solamente come prodotto degli ambienti operativi HP-UX 11i v1 installato per impostazione predefinita. In precedenza, era disponibile nel supporto Support Plus. Riepilogo delle modifiche A partire dalla release d’aggiornamento di settembre 2005 di HP-UX 11i v1, ISEE versione A.03.95 contiene HP Runner. Runner è uno strumento di controllo della disponibilità per sistemi HP-UX, che utilizza la struttura ISEE per restituire ad HP i dati della disponibilità per segnalazione e servizio, secondo il livello del contratto. Conseguenze Non vi sono conseguenze, oltre a quelle descritte prima. Compatibilità Prima di abilitare o configurare Instant Support Enterprise Edition, controllare di avere raccolto le informazioni necessarie e di soddisfare i requisiti per il supporto di HP-UX delineati in HP Instant Support Enterprise Edition Client Installation and Upgrade Guide, disponibili all’indirizzo http://www.hp.com/learn/isee. NOTA Capitolo 4 HP Instant Support Enterprise Edition è supportato solamente nei server, non nelle workstation HP-UX. 73 Informazioni specifiche per server e workstation Driver di rete e d’archiviazione di massa Abilitazione di ISEE Dopo l’installazione, ISEE è disabilitato. Per abilitare il client, eseguire le seguenti operazioni: 1. Nel file /etc/rc.config.d/hpservices.conf, cambiare il valore di START_TUNER da 0 ad 1 2. Nel file /etc/rc.config.d/rstemsListener, cambiare il valore di RST_LISTENER da 0 ad 1 3. Eseguire /sbin/init.d/hpservices start 4. Eseguire /sbin/init.d/rstemsListener start Configurazione di ISEE La procedura di configurazione di ISEE è documentata in HP Instant Support Enterprise Edition Client Installation and Upgrade Guide. Il componente per la disponibilità HP Runner è installato assieme ad ISEE, ma non è attivo. Per abilitare HP Runner, come root, eseguire il comando seguente: at -f /opt/runner/bin/retry now Prestazioni Non ci sono miglioramenti alle prestazioni, né è noto uno scadimento. Documentazione Informazioni su ISEE, compreso il volume HP Instant Support Enterprise Edition Client Installation and Upgrade Guide, sono disponibili all’indirizzo http://www.hp.com/learn/isee. Per l’elenco completo dei sistemi operativi e dei dispositivi hardware supportati da ISEE, consultare la pagina Web dei prodotti supportati da ISEE all’indirizzo http://www.hp.com/hps/hardware/hw_products.html. Obsolescenza Non applicabile. Driver di rete e d’archiviazione di massa HP-UX 11i v1 comprende i driver per schede di rete ed archiviazione di massa. I driver sono descritti nelle seguenti sezioni: 74 • Driver di rete sempre installati (vedere a pagina 75) • Driver di rete a scelta (vedere a pagina 79) • Driver d’archiviazione di massa sempre installati (vedere a pagina 81) Capitolo 4 Informazioni specifiche per server e workstation Driver di rete sempre installati Driver di rete sempre installati La tabella seguente elenca i driver di rete installati automaticamente. Per maggiori dettagli sulle modifiche a questi driver, consultare la parte restante di questa sezione. Tabella 4-1 Driver di rete sempre installati Bundle dei driver di rete Driver Numero della scheda Descrizione FDDI-00 fddi4 A3739A/B Scheda FDDI PCI FibrChanl-01 e GigEther-01 fcd e igelan A9782A Scheda combo Fibre Channel 2GB/1000Base-SX (fibra) PCI-X FibrChanl-01 e GigEther-01 fcd e igelan A9784A Scheda combo Fibre Channel 2GB/1000Base-T (rame) PCI-X FibrChanl-01 e GigEther-01 fcd e igelan AB465A Adattatore FC 2 Gb a 2 porte multifunzione / 1000Base-T a 2 porte PCI-X GigEther-00 gelan A4924A, J1642AA Scheda 1000Base-SX (gigabit su fibra) HSC GigEther-00 gelan A4925A Scheda 1000Base-SX (gigabit su fibra) HSC GigEther-00 gelan A4926A Scheda 1000Base-SX (gigabit su fibra) PCI GigEther-00 gelan A4929A Scheda 1000Base-T (gigabit su rame) PCI GigEther-01 igelan A6825A Scheda 1000/Base-T (gigabit su rame) PCI GigEther-01 igelan A6847A Scheda 1000/Base-SX (gigabit su fibra) PCI GigEther-01 igelan A7109A Scheda combo Gigabit Ethernet BaseT/Ultra 160 PCI HPUXBase64, HPUXBase32 btlan A3738A Scheda 10/100Base-TX PCI HPUXBase64, HPUXBase32 btlan A5230A Scheda 10/100Base-TX PCI per server HPUXBase64, HPUXBase32 btlan A5506A Scheda 10/100Base-TX a 4 porte PCI HPUXBase64, HPUXBase32 btlan A5506B Scheda 10/100Base-TX a 4 porte PCI HPUXBase64, HPUXBase32 btlan A5838A Scheda combo 10/100Base-TX a 2 porte e Wide Ultra2 SCSI PCI HPUXBase64, HPUXBase32 btlan B5509BA Scheda 10/100Base-TX PCI per workstation Capitolo 4 75 Informazioni specifiche per server e workstation Driver di rete sempre installati Tabella 4-1 Driver di rete sempre installati (segue) Bundle dei driver di rete Driver Numero della scheda Descrizione HPUXBase64, HPUXBase32 btlan J3514A opt #001 HSC 10/100Base-TX a due porte per server di classe K e T600 HPUXBase64, HPUXBase32 btlan J3514A opt #002 HSC 10/100Base-FX (fibra) a due porte per server di classe K e T600 HPUXBase64, HPUXBase32 btlan J3515A HSC 10/100Base-TX ad una porta per workstation di classe C, J e server di classe A, D, R (tranne D200) HPUXBase64, HPUXBase32 btlan J3516A HSC 10/100Base-TX a due porte per workstation di classe C, J e server di classe A, D, R (tranne D200) HPUXBase64, HPUXBase32 btlan HPUXBase64, HPUXBase32 btlan J3850A Scheda 10/100Base-TX HSC per server classe T IEther-00 iether A7011A Scheda 1000Base-SX (fibra) a 2 porte PCI-X IEther-00 iether A7012A Scheda 1000Base-T (rame) a 2 porte PCI-X IEther-00 e scsiU320-00 iether e mpt AB290A Adattatore U320 SCSI a 2 porte / 1000Base-T a 2 porte PCI-X IEther-00 iether AB352A Scheda di nucleo 1000Base-T a due porte per server rx4640 IEther-00 iether AB545A Adattatore 1000Base-T a 4 porte PCI-X NOTA opt #001 J3516A opt #002 HSC 10/100Base-FX (fibra) a due porte per workstation di classe C, J e server di classe A, D, R (tranne D200) Il bundle HWEnable11i, che nel supporto degli ambienti operativi di 11i normalmente è installato per impostazione predefinita, fornisce le patch necessarie per l’installazione di questi bundle di rete. Quando si aggiorna un sistema 11i esistente, per soddisfare le dipendenze software è possibile installare dal supporto degli ambienti operativi, nella medesima sessione di installazione, il bundle HWEnable11i e il bundle di rete desiderato. Oltre alle schede supportate correntemente, il rapporto di swlist può contenere il numero di prodotto di schede che sono state “pre-abilitate”, ma che non sono state ancora rilasciate. GigEther-00, GigEther-01 e IEther-00 (Gigabit Ethernet) Per Gigabit Ethernet, HP-UX 11i v1 fornice i bundle di driver GigEther-00, GigEther-01 e IEther-00, che contengono rispettivamente i driver gelan, igelan e iether. 76 Capitolo 4 Informazioni specifiche per server e workstation Driver di rete sempre installati NOTA L’elenco dei sistemi che utilizzano i tre driver Gigabit Ethernet attualmente supportati si trova in HP-UX Ethernet Driver Support Matrix, Edition 2 – per la release di settembre 2004 e successive – all’indirizzo http://docs.hp.com, in “I/O Cards and Networking Software”, quindi in “10 Gigabit Ethernet”. Riepilogo delle modifiche La release di settembre 2005 di HP-UX 11i v1 comprende le seguenti modifiche: • Il driver GigEther-01 – igelan – è stato aggiornato alla versione B.11.11.20. Il driver IEther-00 – iether – è stato aggiornato alla versione B.11.11.09. Il driver gelan non è stato aggiornato. • HP-UX 11i v1 ora supporta le nuove schede di rete seguenti: — Adattatore AB290A U320 SCSI a 2 porte/ 1000Base-T a 2 porte PCI-X (supportato dai driver iether e mpt) — Adattatore multifunzione AB465A FC 2 Gb a 2 porte / 1000Base-T a 2 porte PCI-X (supportato dai driver igelan e fcd)1 — Adattatore AB545A 1000Base-T a 4 porte PCI-X (supportato dal driver iether) • È stato modificato Checksum Offload (CKO) per i driver Gigabit Ethernet iether e igelan: Questi driver Gigabit Ethernet ora consentono ai clienti di attivare oppure di disattivare la funzione CKO dell’interfaccia Gigabit Ethernet. Con questa e le successive versioni dei driver iether e igelan, il valore predefinito per il lato ricevente di CKO è OFF (disabilitato). Le impostazioni correnti di CKO possono essere determinate con il comando seguente: lanadmin -x cko Se desiderato, con il nuovo driver è possibile ripristinare l’impostazione precedente utilizzando il comando lanadmin -X. I comandi lanadmin sono i seguenti (osservare come in questi comandi la X sia maiuscola): lanadmin -X send_cko_on lanadmin -X recv_cko_on Impostazioni di esempio del driver iether: Le impostazioni saranno conservate dopo i riavvii impostando HP_IETHER_SEND_CKO e HP_IETHER_RECV_CKO come ON oppure OFF nel file /etc/rc.config.d/hpietherconf. • Supporto della modalità 1000FD degli switch: Le porte HP-UX 1000Base-T supporteranno un partner di collegamento – switch oppure stazione finale – operante in modalità 1000FD fissa/manuale. Controllare che le proprie impostazioni corrispondano ad una delle configurazioni supportate seguenti: 1. Consultare anche “FibrChanl-01 (Fibre Channel)” a pagina 82. Capitolo 4 77 Informazioni specifiche per server e workstation Driver di rete sempre installati Tabella 4-2 Configurazioni HP-UX 1000Base-T supportate Porta HP-UX 1000Base-T Partner di collegamento Velocità risultante AUTO AUTO Maggiore velocità comune (HP-UX supporta 10/100/1000) AUTO Fissa/manuale 1000 FD 1000 Mbit/s FD 10 HD 10 HD (ad esempio, un hub 10Base-T) 10 Mbit/s HD 10 FD 10 FD 10 Mbit/s FD 100 HD 100 HD 100 Mbit/s HD 100 FD 100 FD 100 Mbit/s FD Conseguenze Con i driver Gigabit Ethernet aggiornati per questa release, utilizzando il comando lanadmin -X è possibile configurare le impostazioni CKO come quelle utilizzate prima di questa release. I comandi lanadmin sono i seguenti (osservare come in questi comandi la X sia maiuscola): lanadmin -X send_cko_on <ppa> lanadmin -X recv_cko_on <ppa> Impostazioni di esempio del driver iether: Le impostazioni saranno conservate dopo i riavvii impostando HP_IETHER_SEND_CKO e HP_IETHER_RECV_CKO come ON oppure OFF nel file /etc/rc.config.d/hpietherconf. Compatibilità Non sono noti problemi di compatibilità. Prestazioni Non sono noti problemi di prestazioni. Documentazione Le guide di installazione di AB545A, AB290A e AB465A si trovano all’indirizzo http://docs.hp.com, in “I/O Cards and Networking Software.” I dettagli sulle nuove opzioni per il supporto alla modifiche a CKO possono essere ottenute dalla manpage lanadmin. Obsolescenza Non applicabile. 78 Capitolo 4 Informazioni specifiche per server e workstation Driver di rete a scelta Driver di rete a scelta La tabella seguente elenca i driver che non sono installati automaticamente, ma che è possibile selezionare durante l’installazione. Per maggiori dettagli sulle modifiche a questi driver, consultare la parte restante di questa sezione. Tabella 4-3 Driver di rete a sceltaa Bundle dei driver di rete Driver Numero della scheda Descrizione 10GigEthr-00 ixgbe AB287A Scheda Gigabit Ethernet PCI-X 100BaseT-00 btlan0 A4308B, A3658A Scheda 100BaseT EISA 100BaseT-01 btlan1 A3495A Scheda 100BaseT HPPB ATM-00 atm2pci A5483A, A5513A, A5515A, J3557A Schede ATM PCI atmpci ATM-01 atm2gsc J2468A, J2469A, J2499A, J3420B, J3573A Schede ATM HSC FDDI-01 fddi3 A3722A Schede FDDI HSC A3723A FDDI-02 fddi J2157B Scheda FDDI HP-PB FDDI-03 fddi0 A3659A, B5502BA Schede FDDI EISA HyprFabrc-00 clicd A4919A HyperFabric PCI A4920A HyperFabric HSC A4921A HyperFabric HSC A6092A, A6386A HyperFabric PCI J3592A, A6748A PCI MUX (8 porte) TermIO-00 pci_mux0 PCI MUX (64 porte) J3593A, A6749A TermIO-01 Capitolo 4 eisa_mux0 J2482A, J2483A EISA MUX 79 Informazioni specifiche per server e workstation Driver di rete a scelta Tabella 4-3 Driver di rete a sceltaa (segue) Bundle dei driver di rete Driver Numero della scheda Descrizione TokenRing-00 pcitr A5783A, A4930A Scheda Token Ring PCI TokenRing-01 token2 J2166B Scheda Token Ring HP-PB TokenRing-02 token1 J2165B Scheda Token Ring EISA a. Oltre alle schede supportate correntemente, il rapporto di swlist può contenere il numero di prodotto di schede che sono state “pre-abilitate”, ma che non sono state ancora rilasciate. 10GigEthr-00 Il bundle 10GigEthr-00 fornisce il driver ixgbe, che supporta la scheda 10 Gigabit Ethernet PCI-X AB287A. Il driver 10 Gigabit Ethernet – ixgbe – è fornito come prodotto a scelta dell’aggiornamento di settembre 2005 di HP-UX 11i v1. Riepilogo delle modifiche A partire da settembre 2005, il bundle 10GigEthr-00 è disponibile con HP-UX 11i v1. Conseguenze Questo software è necessario per il funzionamento della scheda di rete 10 Gigabit Ethernet AB287A. Compatibilità Non sono noti problemi di compatibilità. Prestazioni Non sono noti problemi di prestazioni. Documentazione Per ulteriori informazioni, consultare i seguenti documenti, disponibili all'indirizzo http://docs.hp.com/en/netcom.html#10%20Gigabit%20Ethernet: • 10GigEthr-00 (ixgbe) 10 Gigabit Ethernet Driver for HP-UX 11i v1 of September 2005 Release Notes • AB287A PCI-X 10 Gigabit Ethernet Card Installation Guide Obsolescenza Non applicabile. 80 Capitolo 4 Informazioni specifiche per server e workstation Driver d’archiviazione di massa sempre installati Driver d’archiviazione di massa sempre installati La tabella seguente elenca i driver d’archiviazione di massa installati automaticamente. Per maggiori dettagli sulle modifiche a questi driver, consultare la parte restante di questa sezione. Tabella 4-4 Driver d’archiviazione di massa sempre installati Bundle dei driver d’archiviazione di massa Driver Numero della scheda Descrizione FibrChanl-00 td A5158A Scheda Fibre Channel PCI Tachyon TL/TS FibrChanl-00 td A6684A Adattatore Fibre Channel Tachlite HSC-eff FibrChanl-00 td A6685A Adattatore Fibre Channel Tachlite HSC FibrChanl-00 td A6795A Scheda adattatore Tachyon XL2 PCI FibrChanl-01 fcd A6826A Adattatore Fibre Channel 2 Gb/1 Gb PCI-X a porta duale FibrChanl-01 e GigEther-01 fcd e igelan A9782A Scheda combo Fibre Channel 2GB/1000Base-SX (fibra) PCI-X FibrChanl-01 e GigEther-01 fcd e igelan A9784A Scheda combo Fibre Channel 2GB/1000Base-T (rame) PCI-X FibrChanl-01 e GigEther-01 fcd e igelan AB465A Adattatore FC 2 Gb a 2 porte multifunzione / 1000Base-T a 2 porte PCI-X RAID-00 iop_drv A5856A Controller RAID 4Si PCI RAID-01 ciss A7143A Controller SCSI RAID160 SA RAID-01 ciss A9890A Controller Smart Array 6402 RAID-01 ciss A9891A Controller Smart Array 6404 scsiU320-00 mpt A7173A Adattatore SCSI Ultra320 a 2 canali PCI-X NOTA Il bundle HWEnable11i, che nel supporto degli ambienti operativi di 11i normalmente è installato per impostazione predefinita, fornisce le patch necessarie per l’installazione di questi bundle d’archiviazione di massa. Quando si aggiorna un sistema 11i esistente, per soddisfare le dipendenze software è possibile installare dal supporto degli ambienti operativi, nella medesima sessione di installazione, il bundle HWEnable11i ed il bundle d’archiviazione di massa desiderato. Oltre alle schede supportate correntemente, il rapporto di swlist può contenere il numero di prodotto di schede che sono state “pre-abilitate”, ma che non sono state ancora rilasciate. Capitolo 4 81 Informazioni specifiche per server e workstation Driver d’archiviazione di massa sempre installati FibrChanl-01 (Fibre Channel) Il bundle FibrChanl-01 fornisce la versione B.11.11.06 di FC-FCD – driver fcd – per il seguente hardware: • Adattatore Fibre Channel 2 Gb/1 Gb a porta duale PCI-X A6826A • Scheda combo Fibre Channel 2GB/1000Base-SX (fibra) PCI-X A9782A • Scheda combo Fibre Channel 2GB/1000Base-T (rame) PCI-X A9784A • Adattatore FC 2 Gb a 2 porte multifunzione / 1000Base-T a 2 porte PCI-X AB465A1 Riepilogo delle modifiche Questa release comprende le correzioni degli errori per le schede A6826A, A9782A, A9784A e AB465A. Per i dettagli, vedere la documentazione Fibre Channel, all’indirizzo http://docs.hp.com/en/netcom.html#Fibre%20Channel. Conseguenze Non ci sono conseguenze. Compatibilità Non sono noti problemi di compatibilità. Prestazioni Non sono noti problemi di prestazioni. Documentazione La documentazione per le schede Fibre Channel, oltre ai driver Fibre Channel Mass Storage FibrChanl-01 (fcd), è disponibile all’indirizzo http://docs.hp.com/en/netcom.html#Fibre%20Channel. Obsolescenza Non applicabile. RAID-01 Il bundle RAID-01 fornisce il driver ciss, per i controller Smart Array A9890A e A9891A. Riepilogo delle modifiche Questa release comprende la correzione degli errori per le schede Smart Array A9890A e A9891A. Conseguenze Non ci sono conseguenze. 1. Questo adattatore è supportato anche dal driver Gigabit Ethernet (igelan). Vedere “GigEther-00, GigEther-01 e IEther-00 (Gigabit Ethernet)” a pagina 76. 82 Capitolo 4 Informazioni specifiche per server e workstation Ambiente della diagnostica non in linea Compatibilità Non sono noti problemi di compatibilità. Prestazioni Non sono noti problemi di prestazioni. Documentazione La documentazione per i controller Smart Array A9890A e A9891A, oltre ai driver HP Smart Array Controller RAID-01 (ciss), è disponibile all’indirizzo http://docs.hp.com/en/netcom.html#HP%20RAID. Obsolescenza Non applicabile. Ambiente della diagnostica non in linea Offline Diagnostics Environment – ODE – è una piattaforma per strumenti di assistenza non in linea nei sistemi HP 9000. ODE consente agli utenti la risoluzione dei problemi nei sistemi in funzione senza sistema operativo ed in quelli che non è possibile controllare con gli strumenti in linea. Riepilogo delle modifiche Nella release di settembre 2005 di HP-UX 11i, sono state eseguite le modifiche seguenti: • Per HP-UX 11i v1, lo strumento Offline Diagnostics non è più disponibile nel supporto Support Plus. È fornito invece nel CD PA-RISC Offline Diagnostics, che è possibile scaricare oppure ordinare visitando il sito http://www.hp.com/go/softwaredepot ed immettendo “Offline Diagnostics” nella finestra di ricerca. • Per HP-UX 11i v1, il pacchetto Offline Diagnostics LIFLOAD non è più fornito nel bundle OnlineDiag,1 ma è fornito invece nel CD PA-RISC Offline Diagnostics, che è possibile scaricare oppure ordinare visitando il sito http://www.hp.com/go/softwaredepot ed immettendo “Offline Diagnostics” nella finestra di ricerca. Conseguenze Non vi sono conseguenze, oltre a quelle descritte prima. Compatibilità Non sono noti problemi di compatibilità. 1. Vedere “Diagnostica in linea” a pagina 122. Capitolo 4 83 Informazioni specifiche per server e workstation Sistemi supportati Prestazioni Non sono noti problemi di prestazioni. Documentazione Per ulteriori informazioni, consultare la documentazione ODE, disponibile all’indirizzo http://docs.hp.com/en/diag.html#Offline%20Diagnostics. Obsolescenza A partire dalla release di settembre 2005 di HP-UX 11i v1, lo strumento Offline Diagnostics non sarà disponibile nel supporto Support Plus. Inoltre, il pacchetto LIFLOAD sarà rimosso dal bundle OnlineDiag. Lo strumento Offline Diagnostics ed il pacchetto LIFLOAD saranno ora disponibili nel CD PA-RISC Offline Diagnostics, che è possibile scaricare oppure ordinare visitando il sito http://www.hp.com/go/softwaredepot e specificando “Offline Diagnostics” nella finestra di ricerca. Sistemi supportati La sottosezione seguente elenca i server e le workstation attualmente supportate da HP-UX 11i v1 – B.11.11 – al momento della redazione di questo documento: NOTA • Server supportati (vedere a pagina 84) • Workstation supportate (vedere a pagina 88) Per le informazioni più aggiornate per questi server e queste workstation, visitare i seguenti siti Web: • Server HP e sistemi entrerprise HP http://hp.com/go/servers • Workstation HP http://hp.com/go/workstations • Documentazione per server enterprise, workstation ed hardware di sistema http://docs.hp.com/hpux/hw/ Per informazioni su come trovare i più recenti requisiti firmware, vedere “Reperimento delle informazioni sul firmware” a pagina 88. Server supportati La tabella seguente elenca i server attualmente supportati. Alcuni server di questo elenco possono non essere più in produzione, anche se continueranno ad essere supportati. La tabella non elenca i server diventati obsoleti1, e neppure quelli aggiunti dopo la stesura di questo documento. 84 Capitolo 4 Informazioni specifiche per server e workstation Sistemi supportati Per le informazioni più recenti, contattare il proprio rappresentante HP, oppure visitare il sito Web HP Servers and Enterprise Systems, all’indirizzo http://hp.com/go/servers. . Tabella 4-5 Server supportati Classe o modello Classe A: A180, A180C Supporto 32 bit Supporto 64 bit PA-7300LC Sì A180/A180C fuori produzione dal primo febbraio 2001. Classe A: A400, A500 PA-8500 e processori più recenti Sì bp2200 blade (nello chassis HP bh3710) Classe D: D220, D230, D320, D330 Classe D: D270, D280, D370, D380, D390 Sì Stringa model di HP-UX: 900/800/HPServerBlade8600/3xx2 PA-7xxx D220/D230 fuori produzione dal primo giugno 2000. D320 fuori produzione dal primo settembre 2001; D330 fuori produzione dal primo febbraio 2001. Sì PA-8xxx Sì Sì D270/D280/D370 fuori produzione dal primo giugno 2000. D380 fuori produzione dal primo novembre 2001; D390 fuori produzione dal primo settembre 2001. Kx20: Processori PA-7200 Tutti gli altri server Classe K: PA-8xxx Sì Classe L: L1500, L3000 A400/A500 fuori produzione dal primo settembre 2002. Solo processori PA-8600 Classe K: Kx20, Kx70, Kx80, K250, K360, K450, K460 Classe L: L1000, L2000 Commenti Sì Kx20 fuori produzione da settembre 1999. Kx70 fuori produzione dal primo novembre 2000. Kx70 fuori produzione dal primo settembre 2000. K250/K450 fuori produzione dal primo dicembre 2000. K360/K460 fuori produzione dal primo giugno 2000. PA-8500 e processori più recenti Sì L1000/L2000 fuori produzione dal primo maggio 2002. PA-8600 e processori più recenti Sì L1500/L3000 fuori produzione dal primo gennaio 2004. 1. “Obsoleto” significa che il server non è più in produzione – non è più in vendita – e non è più supportato da HP. Capitolo 4 85 Informazioni specifiche per server e workstation Sistemi supportati Tabella 4-5 Server supportati (segue) Classe o modello Supporto 32 bit Classe N: N4000 Supporto 64 bit Sì Classe R: R380, R390 Commenti PA-8500 e processori più recenti Fuori produzione dal 25 aprile 2003. PA-8000 e processori più recenti Sì Sì rp2400 R380 fuori produzione dal primo agosto 2000. R390 fuori produzione dal primo settembre 2000. Processori PA-8500 Sì Stringa model di HP-UX: A400-44 Fuori produzione dal 1 settembre 2002. rp2405/rp2405-2 Sì rp2430/rp2430-1 Processori PA-8700 Fuori produzione dal 1 novembre 2004. Processori PA-8700 Sì Stringa model di HP-UX: A400-6X Fuori produzione dal 1 novembre 2004. rp2450 PA-8500 e processori più recenti Sì Stringa model di HP-UX: A500-44 o A500-5X Fuori produzione dal 1 settembre 2002. rp2470/rp2470-2 Processori PA-8700 Sì Stringa model di HP-UX: A500-6X o A500-7X Fuori produzione dal 1 novembre 2004. rp3410/rp3410-2 Sì Processori PA-8800 rp3440/rp3440-4 Sì PA-8800 e processori più recenti rp4440/rp4440-8 Sì PA-8800 e processori più recenti rp5400 Processori PA-8500 e PA-8600 Sì Stringa model di HP-UX: L1000-36, -44, -5X Fuori produzione dal 1 maggio 2002. rp5405/rp5405-4 Sì rp5430 Processori PA-8700 Stringa model di HP-UX: L3000-6X PA-8600 e processori più recenti Sì Stringa model di HP-UX: L1500-5X, -6X, -7X, oppure -8X Fuori produzione dal 1 luglio 2004. 86 Capitolo 4 Informazioni specifiche per server e workstation Sistemi supportati Tabella 4-5 Server supportati (segue) Classe o modello Supporto 32 bit Supporto 64 bit rp5450 Commenti Processori PA-8500 e PA-8600 Sì Stringa model di HP-UX: L2000-36, -44, -5X Fuori produzione dal 1 maggio 2002. rp5470/rp5470-4 PA-8600 e processori più recenti Sì Stringa model di HP-UX: L3000-5X, -6X, -7X, oppure -8X Fuori produzione dal 1 luglio 2004. rp7400 Processori PA-8500 Sì Stringa model di HP-UX: N4000-65 oppure N4000-75 Fuori produzione dal 1 febbraio 2003. rp7405/rp7405-8 e rp7410/rp7410-8 Processori PA-8700 Sì Stringa model di HP-UX: 9000/800/rp7410 (sia rp7405 sia rp7410) rp7420/rp7420-16 Sì PA-8800 e processori più recenti rp8400/rp8400-16 Sì PA-8700 e processori più recenti Stringa model di HP-UX: S16K-A rp8420/rp8420-32 Sì PA-8800 e processori più recenti Superdome SD16 Sì Stringa model di HP-UX: 9000/800/S16000 Superdome SD16A Sì Stringa model di HP-UX: 9000/800/SD16A Superdome SD32 Sì Stringa model di HP-UX: 9000/800/S32000 Superdome SD32A Sì Stringa model di HP-UX: 9000/800/SD32A Superdome SD64 Sì Stringa model di HP-UX: 9000/800/S64000 Superdome SD64A Sì Stringa model di HP-UX: 9000/800/SD64A Classe T: T600 Sì Sì Classe V: V2200, V2250, V2500, V2600 Fuori produzione dal 1 agosto 1999. PA-8200 e processori più recenti Sì Capitolo 4 PA-8xxx V2200 fuori produzione da settembre 1999. V2250 fuori produzione dal primo luglio 2000. V2500 fuori produzione dal primo gennaio 2000. V2600 fuori produzione dal primo dicembre 2001. 87 Informazioni specifiche per server e workstation Sistemi supportati Workstation supportate La tabella seguente elenca le workstation attualmente supportate. Alcune workstation di questo elenco possono non essere più in produzione, anche se continueranno ad essere supportate. La tabella non elenca le workstation obsolete1, e neppure quelle che potrebbero essere state aggiunte dopo la stesura di questo documento. Per le informazioni più recenti, contattare il proprio rappresentante HP, oppure visitare il sito Web HP Workstations, all’indirizzo http://hp.com/go/workstations. Tabella 4-6 Workstation supportate Supporto 32 bit Modello/i Classe B: PA-7300LC Supporto 64 bit Sì Commenti B180L Classe B: PA-8500 e successivi Sì B1000 Classe B: PA-8600 Sì B2600 Classe C: PA-8500 e successivi Sì C3000 Classe C: PA-8700 e successivi Sì C3650, C3700, C3750 Classe C: PA-8800 Sì C8000 Classe J: PA-8500 e successivi Sì J5000, J5600, J6000, J7000 Classe J: PA-8700 e successivi Sì J6700, J6750 Reperimento delle informazioni sul firmware Il firmware cambia di frequente. Assicurarsi che nel sistema sia installato il firmware più recente, al fine, ad esempio, di supportare le versioni più recenti degli adattatori I/O, dei dispositivi d’archiviazione di massa e dei dispositivi usati per l’installazione da supporto o da un depot di rete. • Per la tabella del firmware di sistema per adattatori I/O PCI e per il supporto di avvio di HP-UX 11i, oltre ai requisiti firmware minimi per HP-UX 11i v1, consultare il documento all’indirizzo http://docs.hp.com/en/hw.html#System%20Firmware. • Per i più recenti aggiornamenti firmware HP-UX 11i, visitare il sito Web Centro risorse IT (ITRC) all’indirizzo http://itrc.hp.com. Eseguire l’accesso secondo la propria regione. Fare clic su assistenza e supporto (prodotti hp), quindi cercare le singole patch ed il firmware. Se fosse necessaria una patch per il firmware, ITRC offre un database delle patch in cui eseguire una ricerca, oltre alla documentazione per la patch con le istruzioni su come applicarla al firmware. • HP offre inoltre Subscriber’s Choice, che consente di registrarsi per ricevere per email le segnalazioni degli aggiornamenti firmware. Nel sito Web ITRC, fare clic su assistenza e supporto (prodotti hp), quindi su raccolta di informazioni di supporto). 1. “Obsoleta” significa che la workstation non è più in produzione – non è in vendita – e non è più supportata da HP. 88 Capitolo 4 Informazioni specifiche per server e workstation Configurazione tecnica di sistema (TechSysConf) Configurazione tecnica di sistema (TechSysConf) Fornendo parte delle funzionalità che erano caratteristiche di Easy Setup HP-UX 11.0 – prodotto B5532A – per workstation HP, il bundle Technical System Configuration si rivolge alla necessità di migliori prestazioni “chiavi in mano” dei clienti di workstation e server tecnici HP. Il bundle TechSysConf – versione B.11.11.xx – è parte sempre installata dell’ambiente operativo Minimal Technical (MTOE) e, per estensione, di quello Technical Computing (TCOE). Il bundle TechSysConf è costituito da due prodotti componenti: • TC-SysSetup Altera i parametri configurabili del kernel, assegnando valori con cui è provato l’aumento delle prestazioni negli ambienti tecnici. (Per i valori effettivi, vedere Tabella 4-7 a pagina 90.) Altera dei file selezionati di configurazione di sistema per semplificare la configurazione di NFS e di AutoFS. Effettua altre modifiche al sistema per correggere fastidi e sviste minori. • TC-OpenSource Fornisce un gruppo di strumenti software Open Source ad alta richiesta: — — — — — — — — bash 2.04 (La shell Bourne-Again) tcsh 6.10 (tcsh, un sovrainsieme di C-shell) vim 5.7 (Vi IMproved) emacs 20.7 (GNU Emacs) gmake 3.79.1 (GNU make) less 358 (GNU less) xcdroast 0.98alpha9 (X-CD-Roast) cdrecord 1.10 (CDRecord) Riepilogo delle modifiche TechSysConf è stato aggiornato alla versione B.11.11.09.04. In questa versione, /etc/password e /etc/group NON sono stati modificati per importare dati gestiti da NIS. Conseguenze Il bundle TechSysConf aumenta l’occupazione di spazio su disco nel sistema di destinazione di circa 140 MB, principalmente a causa del prodotto TC-OpenSource. L’installazione del prodotto TC-SysSetup modifica i parametri del kernel, il che porta alla sua ricompilazione ed al riavvio del sistema. Poiché la maggior parte dei parametri del kernel sono selezionati per la possibilità di migliorare le prestazioni negli ambienti per applicazioni EDA e MDA, dovrebbe essere possibile un miglioramento delle prestazioni senza ulteriori affinamenti del kernel. Capitolo 4 89 Informazioni specifiche per server e workstation Configurazione tecnica di sistema (TechSysConf) Le modifiche specifiche, non del kernel, comprendono: • • • • • Configurazione del sistema come server NFS in /etc/rc.config.d/nfsconf. Impostazione a 30 daemon NFS ed a 16 daemon BIO in /etc/rc.config.d/nfsconf. (Entrambi i valori dei daemon saranno cambiati solamente se aumentano le impostazioni correnti.) Modifica della sequenza di ricerca e delle attività di riserva in /etc/nsswitch.conf. Abilitazione di AutoFS e di automount in /etc/rc.config.d/nfsconf. Impostazione alla dimensione di 32 K dei blocchi di scrittura e lettura in /etc/auto_master. Parametri configurabili del kernel La tabella seguente elenca i parametri del kernel modificati in seguito all’installazione del bundle TechSysConf. I valori esistenti dei parametri saranno controllati e non saranno cambiati se quello nuovo dovesse essere inferiore a quello corrente. Tabella 4-7 Parametri del kernel modificati da TechSysConf Parametro 90 Valore del parametroa <256 MB Valore del parametroa <1024 MB Valore del parametroa >=1024 MB create_fastlinks Ignoratob 1 1 dbc_min_pct Ignoratob Ignoratob Formulac dbc_max_pct Ignoratob Ignoratob Formulac hfs_max_ra_blocks Ignoratob 20 20 hfs_max_revra_blocks Ignoratob 20 20 hfs_ra_per_disk Ignoratob 256 256 hfs_revra_per_disk Ignoratob 256 256 maxdsiz 268435456 3221225472 3221225472 maxdsiz_64bit (solamente a 64 bit) 1073741824 274877906944 274877906944 max_fcp_reqs Ignoratob 512 512 maxfiles Ignoratob 2048 2048 maxfiles_lim Ignoratob 2048 2048 maxssiz 8388608 100610048 100610048 maxssiz_64bit (solamente a 64 bit) 8388608 1073741824 1073741824 maxswapchunks Ignoratob 1024 16384 max_thread_proc Ignoratob 2048 2048 Capitolo 4 Informazioni specifiche per server e workstation Configurazione tecnica di sistema (TechSysConf) Tabella 4-7 Parametri del kernel modificati da TechSysConf (segue) Parametro Capitolo 4 Valore del parametroa <256 MB Valore del parametroa <1024 MB Valore del parametroa >=1024 MB maxtsiz 67108864 1073741824 1073741824 maxtsiz_64bit (solamente a 64 bit) 1073741824 4294967296 4294967296 maxuprc Ignoratob 819 3277 maxvgs Ignoratob 80 80 msgmap Ignoratob 5122 5122 msgmax Ignoratob 32768 32768 msgmnb Ignoratob 65536 65536 msgmni Ignoratob 512 512 msgseg Ignoratob 20480 20480 msgssz Ignoratob 128 128 msgtql Ignoratob 5120 5120 nfile Ignoratob 2048 8192 nflocks Ignoratob 2048 2048 ninode Ignoratob 4000 8192 nkthread Ignoratob 2048 6000 nproc Ignoratob 1024 4096 npty Ignoratob 200 200 nstrpty Ignoratob 200 200 nswapdev Ignoratob 25 25 semmni Ignoratob 1024 4096 semmns Ignoratob 2048 8192 semmnu Ignoratob 1020 4092 semume Ignoratob 512 512 semvmx Ignoratob 32767 32767 shmmni Ignoratob 512 512 91 Informazioni specifiche per server e workstation Configurazione tecnica di sistema (TechSysConf) Tabella 4-7 Parametri del kernel modificati da TechSysConf (segue) Parametro Valore del parametroa <256 MB Valore del parametroa <1024 MB Valore del parametroa >=1024 MB shmseg Ignoratob 512 512 shmmax (solo a 32 bit)d Ignoratob 1073741824 1073741824 shmmax (solo a 64 bit)d Ignoratob 2147483648 2147483648 STRMSGSZ Ignoratob 65535 65535 swapmem_on Ignoratob 1 1 vps_ceiling Ignoratob 64 64 vx_fancyra_enable Ignoratob 1 1 vx_ncsize Ignoratob 8000 8000 vxfs_max_ra_kbytes Ignoratob 1024 1024 vxfs_ra_per_disk Ignoratob 1024 1024 a. Il valore del parametro del kernel è modificato solamente se aumenta l’impostazione corrente, salvo i casi segnalati in basso. b. Il parametro del kernel non sarà modificato. c. Il valore deve essere stabilito dalla formula: MIN (15, MAX (3, 40000/memoria)), dove la memoria è in megabyte. Questa formula imposta il 20 per cento della memoria per una cache buffer statica, fino ad un massimo di 400 MB, quando il sistema dispone di 2667 MB di memoria. Tuttavia, il valore minimo consentito del parametro è il 3 per cento, che avrà effetto quando si incontra un sistema con 13333 MB. La formula sarà applicata solamente se i valori correnti di dbc_min_pct e di dbc_max_pct sono quelli predefiniti, rispettivamente 5 e 50. d. Modificati a settembre 2002. Compatibilità Non sono noti problemi di compatibilità. Prestazioni Non sono noti problemi di prestazioni. Documentazione Per questo prodotto non esiste documentazione esterna. Obsolescenza Non applicabile. 92 Capitolo 4 Informazioni specifiche per server e workstation Utility Pricing Solutions (in precedenza On Demand Solutions) Utility Pricing Solutions (in precedenza On Demand Solutions) I prodotti software HP Instant Capacity e HP Pay per use – PPU – fanno parte del programma HP Utility Pricing Solutions. Il prodotto HP Instant Capacity è un modello di acquisto in cui è possibile aumentare istantaneamente la potenzialità dei processori per soddisfare l’aumento della domanda. PPU è un modello di leasing, nel quale al cliente è addebitato solamente l’utilizzo effettivo del processore. • HP Instant Capacity (in precedenza Instant Capacity on Demand) (vedere a pagina 93) • HP Pay per use (vedere a pagina 95) HP Instant Capacity (in precedenza Instant Capacity on Demand) Il software HP Instant Capacity – iCAP – versione B.11.11.07.01 – codice prodotto B9073BA – offre la possibilità di aumentare o diminuire istantaneamente la potenzialità del processore nei server HP aziendali specificati. Riepilogo delle modifiche • Il nome del prodotto è stato modificato da Instant Capacity on Demand – iCOD – a HP Instant Capacity – iCAP – per i server HP 9000 e HP Integrity. Il nuovo numero della versione del software per HP-UX 11i v1 è B.11.11.07.01. • In alcune configurazioni, le precedenti versioni del software Instant Capacity richiedevano la connettività e-mail con HP, per inviare dei rapporti societari come messaggi e-mail cifrati. Instant Capacity versione B.07.x non richiede più la connettività e-mail o il rapporto societario; tuttavia, è possibile scegliere di configurarlo – o lasciarlo configurato – dato che può essere utile per visualizzare le informazioni per tutto il complesso nel portale HP Utility Pricing Solutions (http://www.hp.com/go/icod/portal). In una nuova installazione, il rapporto societario è attivato per impostazione predefinita, in modo che, salvo la sua disattivazione o la configurazione della connettività e-mail, sia possibile registrare i messaggi di errore quando il software tenta di spedire i rapporti societari. Il comando icod_stat visualizza le informazioni correnti del rapporto societario. È possibile attivare o disattivare il rapporto societario con il comando icod_modify -a. Per i dettagli sulla configurazione della posta elettronica, vedere HP Instant Capacity User’s Guide for versions B.07.x. • Ci sono altre due nuove funzionalità associate all’uso di Temporary Capacity (TiCAP): — È presente un nuovo messaggio di avviso per segnalare la prossima scadenza della capacità temporanea. Per impostazione predefinita, il messaggio avviserà l’utente 15 giorni prima della scadenza prevista della capacità temporanea. Tuttavia, è possibile configurare il messaggio di avviso in modo da specificare un intervallo maggiore o minore di 15 per il periodo da avviso. Ciò è ottenibile con la nuova opzione -w del comando icod_modify. Capitolo 4 93 Informazioni specifiche per server e workstation Utility Pricing Solutions (in precedenza On Demand Solutions) — Se dovesse essere superata la capacità temporanea ed il valore diventare negativo – si continua ad utilizzare processori senza licenza – al riavvio successivo del sistema, per portare il sistema nella condizione di conformità con la licenza, il software Instant Capacity disattiverà automaticamente uno o più processori privi di licenza. Il software Instant Capacity disattiverà un numero di processori sufficiente per fermare il consumo di capacità temporanea, oppure per portare la partizione al numero minimo di processori attivi necessari. Per potere essere in regola, sarà necessario acquistare della capacità temporanea addizionale, oppure acquistare il numero adeguato di licenze per processori (RTU). Conseguenze Con HP-UX 11i v1, HP Instant Capacity – iCAP – versione B.11.11.07.01 sostituisce Instant Capacity on Demand – iCOD – versione 6.50. Compatibilità Anche se il nome del prodotto è stato cambiato in HP Instant Capacity (iCAP), molti comandi, messaggi di avviso e di errore continuano a fare riferimento al software con il nome iCOD. In questa versione, non è stato cambiato il nome dei comandi come icod_modify. HP consiglia l’installazione dalla più recente distribuzione della release di aggiornamento degli ambienti operativi HP-UX – OEUR – oppure da quella della release delle applicazioni (AR). Se fosse necessario installare singoli componenti, si potrebbero incontrare dei problemi per via dei vicendevoli corequisiti dei prodotti. Ad esempio, HP Instant Capacity richiede una data versione di nPartition Provider1, e viceversa. Per soddisfare simultaneamente questi prerequisiti, è necessario installare entrambi i bundle dal medesimo depot, come da una distribuzione OEUR oppure AR. Prestazioni Non sono noti problemi di prestazioni. Documentazione Per ulteriori informazioni, consultare: • Manpage: — icod (5) — icod_modify (1M) — icod_notify (1M) — icod_stat (1M) • Siti Web: Depot software HP: http://hp.com/go/softwaredepot Sito di documentazione tecnica HP: http://docs.hp.com 1. Vedere “nPartition Provider” a pagina 109. 94 Capitolo 4 Informazioni specifiche per server e workstation Utility Pricing Solutions (in precedenza On Demand Solutions) • Documenti: I seguenti documenti sono disponibili all’indirizzo http://docs.hp.com/en/netsys.html#Utility%20Pricing%20Solutions%20%28 formerly%20On%20Demand%20Solutions%29: — HP Instant Capacity User’s Guide for versions B.07.x — HP Instant Capacity Release Notes for versions B.07.x Obsolescenza Il nome del prodotto è stato modificato in HP Instant Capacity per i server HP 9000 e HP Integrity. Il nome iCOD del prodotto è nel complesso obsoleto, sebbene rimangano dei riferimenti interni al nome iCOD. HP Pay per use Il software HP Pay per use (PPU) – prodotto HP T2351AA – è un modello di leasing in cui al cliente è addebitato solamente l’utilizzo dei processori nei server HP (specificati). Riepilogo delle modifiche • Il nome del prodotto – in precedenza Pay Per Use – è stato cambiato in HP Pay per use. • Il software è stato aggiornato per comprendere il certificato SSL necessario per le comunicazioni dal software PPU all’utility contatore. • La release corrente di PPU – versione B.07.00.01 – di HP-UX 11i v1, consente l’utilizzo come metrica dei modelli di uno dei modelli di tariffe, CPU attive o percentuale di utilizzo. Inoltre, con la versione corrente di PPU, è possibile specificare un limite dei processori. Conseguenze PPU versione B.07.00.01 sostituisce PPU versione 6.x in HP-UX 11i v1. Compatibilità Non sono noti problemi di compatibilità. Prestazioni Non sono noti problemi di prestazioni. Documentazione Per ulteriori informazioni, consultare: • Manpage: — ppu (5) — ppuconfig (1M) — ppud (1M) Capitolo 4 95 Informazioni specifiche per server e workstation Utility Pricing Solutions (in precedenza On Demand Solutions) • Siti Web: Depot software HP: http://hp.com/go/softwaredepot Sito di documentazione tecnica HP: http://docs.hp.com Utility Pricing Solutions: http://www.hp.com/go/Payperuse • Documenti: I seguenti documenti sono disponibili all’indirizzo http://docs.hp.com/en/netsys.html#Utility%20Pricing%20Solutions%20%28 formerly%20On%20Demand%20Solutions%29: — HP Pay per use (PPU) User's Guide for versions 7.x — HP Pay per use (PPU) Release Notes for versions 7.x Obsolescenza Non applicabile. 96 Capitolo 4 5 Amministrazione generale del sistema Contenuto di questo capitolo Questo capitolo presenta informazioni di particolare interesse per gli amministratori di sistema, tra cui: • Servizio Event Monitoring (vedere a pagina 98) • Monitor ad alta disponibilità (Monitor HA) (vedere a pagina 99) • Partizionamento HP (vedere a pagina 100) — HP Global Workload Manager (vedere a pagina 100) — HP Process Resource Manager (vedere a pagina 102) — HP-UX Processor Sets (vedere a pagina 103) — HP-UX Virtual Partitions (vPars) (vedere a pagina 105) — Workload Manager per HP-UX (vedere a pagina 106) — Kit degli strumenti Workload Manager per HP-UX (vedere a pagina 108) — nPartition Provider (vedere a pagina 109) — Partition Manager (vedere a pagina 109) — Librerie PRM (vedere a pagina 111) — vPar Provider (vedere a pagina 112) Capitolo 5 • HP Servicecontrol Manager (vedere a pagina 113) • Kit degli strumenti HP ServiceGuard NFS (vedere a pagina 114) • HP System Management Homepage (vedere a pagina 115) • HP Systems Insight Manager (vedere a pagina 116) • HP WBEM Services per HP-UX (vedere a pagina 120) • Ignite-UX (vedere a pagina 121) • Diagnostica in linea (vedere a pagina 122) • Software Distributor (vedere a pagina 124) • Software Package Builder (vedere a pagina 125) • Update-UX (vedere a pagina 127) 97 Amministrazione generale del sistema Servizio Event Monitoring Servizio Event Monitoring Event Monitoring Service – EMS – è una struttura per il controllo delle risorse di sistema che comprende configurazione, controllo dello stato delle risorse ed invio di notifiche qualora siano soddisfatte le condizioni di configurazione. Riepilogo delle modifiche EMS è stato aggiornato per riflettere delle correzioni di errori. Le manpage di EMS ora sono disponibili anche in giapponese. Conseguenze Non vi sono conseguenze, oltre a quelle descritte prima. Compatibilità Non sono noti problemi di compatibilità. Prestazioni Non sono noti problemi di prestazioni. Documentazione Per ulteriori informazioni, consultare la seguente documentazione: • Event Monitoring Service Release Notes, disponibile nel supporto Instant Information ed all’indirizzo http://docs.hp.com/en/ha.html. • La guida utente Using Event Monitoring Service, disponibile all’indirizzo http://docs.hp.com/en/ha.html. Obsolescenza Non applicabile. 98 Capitolo 5 Amministrazione generale del sistema Monitor ad alta disponibilità (Monitor HA) Monitor ad alta disponibilità (Monitor HA) High Availability – HA – Monitors è d’ausilio nel fornire l’alta disponibilità in ambiente HP-UX, controllando delle particolari risorse di sistema ed informando quindi le applicazioni di destinazione – ad esempio, HP ServiceGuard – quando le risorse controllate si trovano a valori critici definiti dall’utente. Riepilogo delle modifiche HA Monitors è stato aggiornato per supportare l’aggiornamento di Event Monitoring Service (EMS). Conseguenze Non ci sono conseguenze. Compatibilità Non sono noti problemi di compatibilità. Prestazioni Non sono noti problemi di prestazioni. Documentazione I documenti seguenti sono disponibili nel supporto Instant Information e all’indirizzo Web http://docs.hp.com: • Using High Availability Monitors • High Availability Monitors Release Notes Obsolescenza Non applicabile. Capitolo 5 99 Amministrazione generale del sistema Partizionamento HP Partizionamento HP Il partizionamento fornisce la possibilità di suddividere le risorse di sistema in regioni isolate che operano indipendentemente una dall’altra (l’equivalente di un contenitore dentro un altro contenitore). Quella di HP è l’unica offerta UNIX di alto livello che offre un’ampia gamma di soluzioni progettate per soddisfare le diverse esigenze dei propri clienti. Le modifiche a queste soluzioni sono descritte nelle seguenti sottosezioni: • HP Global Workload Manager (vedere a pagina 100) • HP Process Resource Manager (vedere a pagina 102) • Workload Manager per HP-UX (vedere a pagina 106) • HP-UX Processor Sets (vedere a pagina 103) • HP-UX Virtual Partitions (vPars) (vedere a pagina 105) • Kit degli strumenti Workload Manager per HP-UX (vedere a pagina 108) • nPartition Provider (vedere a pagina 109) • Partition Manager (vedere a pagina 109) • Librerie PRM (vedere a pagina 111) HP Global Workload Manager HP Global Workload Manager (gWLM) è uno strumento che consente di definire centralmente le politiche di condivisione delle risorse utilizzabili in più server HP. Queste politiche incrementano l’utilizzo del sistema e facilitano la condivisione controllata delle risorse di sistema. Le funzionalità di monitoraggio di gWLM offrono il controllo sia in tempo reale sia cronologico dell’assegnazione delle risorse. gWLM A.01.01.x è costituito da due componenti: • Central Management Server, o CMS (T2412AA) gWLM è configurato ed il carico di lavoro è controllato nel sistema dove è stato installato il software CMS. Questo sistema deve inoltre avere installato HP Systems Insight Manager1. • Agent (T2743AA) È possibile installare l’agente gWLM in ogni sistema in cui si desidera gestire il carico di lavoro con gWLM. Questi sistemi sono chiamati nodi amministrati. Nei nodi amministrati, il carico di lavoro è definito in base a: — le nPartitions con installato Instant Capacity — le partizioni virtuali (vpar) — l’insieme dei processori (pset) — i gruppi fss gWLM gestisce i carichi di lavoro controllando l’assegnazione delle risorse a npars, vpars, psets, oppure ai gruppi fss. 1. Vedere “HP Systems Insight Manager” a pagina 116. 100 Capitolo 5 Amministrazione generale del sistema Partizionamento HP Riepilogo delle modifiche A settembre 2005, gWLM è fornito per la prima volta con gli ambienti operativi di HP-UX 11i v1. (A dicembre 2004, gWLM A.01.00 era fornito nel HP Software Depot, all’indirizzo http://www.hp.com/go/softwaredepot.) Conseguenze I vantaggi di gWLM A01.01.x comprendono: • Migliore utilizzo della capacità del server che già è disponibile In genere, i server sono configurati per un singolo carico di lavoro ed un’ampia capacità di riserva, per gestire i picchi della domanda di quel carico. gWLM consente di combinare più carichi di lavoro in un singolo server ed utilizzare la capacità di riserva, quando non è necessaria per il proprio carico di lavoro mission-critical. • Sicurezza che i carichi di lavoro mission-critical ottengano le risorse necessarie Anche con più carichi di lavoro in un server, è possibile garantire che il proprio carico di lavoro mission-critical ottenga le risorse ad esso necessarie: gWLM regola automaticamente l’assegnazione delle risorse, semplificandone la condivisione quando sono abbondanti, ma anche dedicando queste risorse ai carichi di lavoro quando si presentano dei picchi nella domanda di risorse. • Costi di amministrazione di sistema ridotti Amministrando con gWLM l’assegnazione delle risorse, è possibile raccogliere più carichi di lavoro in un minore numero di server, riducendo i costi gestionali. Compatibilità Non sono noti problemi di compatibilità. Prestazioni Quando è configurato correttamente, gWLM migliora le prestazioni di utilizzo del sistema. Documentazione Per ulteriori informazioni, consultare: • Manpage: — — — — — — — — — • gwlm (1M) gwlmcmsd (1M) gwlminitconfig (1M) gwlmplace (1M) gwlmreport (1M) gwlmsend (1M) gwlmsslconfig (1M) gwlmxml (4) gwlm (5) Sito Web: http://www.hp.com/go/gwlm Capitolo 5 101 Amministrazione generale del sistema Partizionamento HP • Documenti: I seguenti documenti sono disponibili all’indirizzo http://docs.hp.com/en/netsys.html#HP%20Global%20Workload%20Manager: — Getting Started with gWLM — gWLM: Reference and Additional Topics — HP gWLM Version A.01.01.x Release and Installation Notes per HP-UX 11i v1, HP-UX 11i v2 e per Linux Obsolescenza Non applicabile. HP Process Resource Manager HP Process Resource Manager – PRM – versione C.03.00 offre un modo flessibile ed efficace per gestire l’assegnazione delle risorse nei momenti di maggiore carico del sistema. Fornisce all’amministratore di sistema la possibilità di raggruppare gli utenti o i processi e di garantire ad ogni gruppo un valore minimo del totale disponibile di CPU, memoria effettiva e larghezza di banda dei dischi. Riepilogo delle modifiche PRM è stato aggiornato alla versione C.03.00, con le seguenti modifiche: • Supporto per 256 gruppi PRM • Integrazione con HP Systems Insight Manager1 • Per migliore sicurezza, il daemon utilizzato per l’amministrazione remota è ora disattivato per impostazione predefinita • La crittografia SSL è ora abilitata per impostazione predefinita • Per rendere più stabili le migliorie alla memoria: — PRM_SYS è ora in grado di importare la memoria — OTHERS deve sempre essere in grado di esportare (Non è possibile impostare EXPORT per OTHERS come 0.) Conseguenze Le modifiche a PRM versione C.03.00 hanno le conseguenze seguenti; • Se desiderato, un ambiente più protetto • Più gruppi PRM • Ora è possibile configurare manualmente l’amministrazione remota (prm3d deve essere in esecuzione nel sistema remoto; è necessario configurare la crittografia SSL) 1. Vedere “HP Systems Insight Manager” a pagina 116. 102 Capitolo 5 Amministrazione generale del sistema Partizionamento HP Compatibilità • Il daemon prm3d non è più eseguito per impostazione predefinita. Per ragioni di sicurezza, il daemon prm3d, utilizzato per l’amministrazione remota, nel file /etc/rc.config.d/prm per impostazione predefinita non è più eseguito all’avvio. Per consentire l’avvio automatico del daemon, nel file /etc/rc.config.d/prm è possibile impostare manualmente ad 1 il valore di PRM_RMTCONF. • Ora è abilitata per impostazione predefinita la crittografia SSL dell’amministrazione remota con xprm. La proprietà prmrmi_ssl nel file /var/opt/prm/prmrmi.properties è ora true per impostazione predefinita. Ogni sistema con cui si tenterà la connessione protetta dovrà avere questa proprietà impostata come true. Impostare questo valore come false per utilizzare xprm con le versioni di PRM che non supportano il file /var/opt/prm/prmrmi.properties. Prestazioni PRM è progettato per impostare l’assegnazione delle risorse – CPU, memoria, banda dei dischi – per le applicazioni. Una configurazione errata può portare al loro degrado. Documentazione Per ulteriori informazioni, consultare: • Manpage: — La manpage prm (5) offre la panoramica di PRM e contiene riferimenti a tutte le altre manpage. • Siti Web: — http://www.hp.com/go/prm (la “Information Library” offre i libri bianchi) • Documenti (disponibili all’indirizzo http://docs.hp.com/hpux/ha/index.html#Process%20Resource%20Manager): — HP Process Resource Manager User’s Guide — HP PRM Version C.03.00 Release Notes for HP-UX 11i v1 and HP-UX 11i v2 Obsolescenza Non applicabile. HP-UX Processor Sets HP-UX Processor Sets offre un flessibile meccanismo per la gestione delle risorse dei processori di sistema tra più carichi di lavoro, utenti e dipartimenti di un’azienda. Un insieme di processori rappresenta dei processori raggruppati assieme per l’accesso esclusivo ad applicazioni assegnate a quell’insieme. Ogni applicazione è assegnata ad un insieme di processori e sarà eseguita solamente nei processori dell’insieme assegnato. Il bundle PROCSETS versione A.01.00.00.07 è disponibile nel Software Pack – SPK – per HP-UX 11i v1 settembre 2005. Per ulteriori informazioni su SPK, vedere “CD Software Pack – Migliorie di base facoltative per HP-UX 11i v1.” a pagina 29. Capitolo 5 103 Amministrazione generale del sistema Partizionamento HP Riepilogo delle modifiche Il bundle PROCSETS fornisce il prodotto facoltativo HP-UX Processor Sets con le patch più recenti. Questa nuova versione contiene la patch più recente per il prodotto Processor Sets, oltre alle più recenti patch rilevanti per il kernel. La funzionalità Processor Sets – PSET – sono state rilasciate la prima volta nel 2001, come prodotto facoltativo per HP-UX 11i v1. Da allora HP ha rilasciato un cero numero di patch del kernel per questo prodotto, oltre che per il prodotto di base HP-UX. Un gruppo recente di patch del kernel ha introdotto alcune dipendenze, che richiedevano ai clienti di PSET l’installazione nello stesso momento sia le patch di nucleo del kernel sia quella per PSET, senza la quale si riceveva un errore di installazione, o peggio, un panico di sistema al momento dell’esecuzione. Questa nuova revisione del bundle rinnova il pacchetto del prodotto Processor Sets, inserendo le più recenti patch importanti, in modo tale che tutte le loro dipendenze siano risolte automaticamente. Tutte le patch aggiuntive inserite in questo bundle sono già disponibili nel sito IT Resource Center (http://itrc.hp.com). Conseguenze Se nel proprio sistema è già installato il bundle PROCSETS versione A.01.00.00.06, esso sarò sostituito da questo nuovo bundle, versione A.01.00.00.07. Se quella precedente non dovesse essere installata, sarà possibile installare direttamente la nuova versione. Questa nuova versione del bundle servirà ad evitare potenziali problemi durante il tentativo di installare le patch del kernel PHKL_30032, PHKL_30033, PHKL_30034, PHKL_30035, PHKL_30037, oppure quelle che le sostituiscono. Il bundle garantisce che siano installate assieme ad esse anche tutte le patch necessarie al prodotto Processor Sets. È possibile incontrare un errore d’installazione o un panico al momento dell’esecuzione del prodotto Processor Sets nel caso che le dipendenze di queste patch non siano soddisfatte correttamente. Compatibilità Non sono noti problemi di compatibilità. Prestazioni Le nuove patch del kernel di questo bundle potranno potenzialmente migliorare le prestazioni con HP Process Resource Manager (PRM)1 o con gli ambienti HP-UX Workload Manager (WLM)2. Come conseguenza dell’installazione o dell’aggiornamento a questa nuova versione non ci sarà alcun degrado delle prestazioni. Documentazione Per informazioni dettagliate sulla funzionalità HP-UX Processor Sets, esaminare la documentazione seguente: • Manpage di HP-UX Processor Sets: — — — — pset_create (2) pset_assign (2) pset_bind (2) pset_destroy (2) 1. Vedere “HP Process Resource Manager” a pagina 102. 2. Vedere “Workload Manager per HP-UX” a pagina 106. 104 Capitolo 5 Amministrazione generale del sistema Partizionamento HP — — — — — — pset_ctl (2) pset_getattr (2) pset_setattr (2) psrset (1M) pstat_getpset (2) pthread_pset_bind_up (3T) • Il libro bianco HP-UX Processor Sets, all’indirizzo http://docs.hp.com/en/hpux11i.html. • HP Process Resource Manager User’s Guide, disponibile all’indirizzo http://docs.hp.com/hpux/ha/. • Per i dettagli sull’utilizzo degli insiemi di processori nei sistemi con nPartition, consultare Guida alle partizioni di sistema HP: Amministrazione delle nPartition, disponibile all’indirizzo http://docs.hp.com/it/hpux11i.html. Obsolescenza Questa soluzione è solamente per HP-UX 11i v1. La funzionalità Processor Sets si trova nel kernel di nucleo di HP-UX 11i v2 e successivi. HP-UX Virtual Partitions (vPars) HP-UX Virtual Partitions (vPars) versione A.03.03 – codice prodotto T1335AC – consente l’esecuzione simultanea in un unico server, oppure all’interno di una nPartition, di più istanze di un ambiente operativo di HP-UX 11i v1, con ogni istanza dell’ambiente operativo che ospita un proprio gruppo di applicazioni in un ambiente isolato. HP-UX Virtual Partitions per HP-UX 11i v1 – codice prodotto T1335AC – è disponibile presso il sito Software Depot, all’indirizzo http://hp.com/go/softwaredepot (cercare T1335AC). Riepilogo delle modifiche vPars versione A.03.03 offre: • nuove funzionalità di sicurezza per i sistemi vPars A.03.03 • ripristino da nastro delle partizioni virtuali • varie correzioni richieste dai clienti, tra cui quella per l’orologio in tempo reale Conseguenze Non vi sono conseguenze, oltre a quelle descritte prima. Compatibilità Non sono noti problemi di compatibilità. Prestazioni Non sono noti problemi di prestazioni. Capitolo 5 105 Amministrazione generale del sistema Partizionamento HP Documentazione Per ulteriori informazioni, vedere HP-UX Virtual Partitions Release Notes (A.03.03), disponibile all’indirizzo http://docs.hp.com/hpux/11i/index.html#Virtual%20Partitions. Visitare inoltre il sito Software Depot, all’indirizzo http://hp.com/go/softwaredepot (cercare T1335AC). Obsolescenza Per informazioni sull’obsolescenza, consultare HP-UX Virtual Partitions Ordering and Configuration Guide, all’indirizzo http://docs.hp.com/en/oshpux11i.html#Virtual%20Partitions. Workload Manager per HP-UX HP-UX Workload Manager (WLM) A.03.00.1 offre la gestione del carico di lavoro in base ai propri obiettivi. Questa gestione consente l’assegnazione automatica delle risorse e la gestione del rendimento delle applicazioni tramite l’uso di obiettivi con priorità a livello di servizio (SLO). Fornisce questa funzionalità automatizzando le funzioni di HP-UX Virtual Partitions, delle nPartition, dei gruppi di processori e di HP Process Resource Manager (PRM). Riepilogo delle modifiche WLM è stato aggiornato alla versione A.03.00.01, con le seguenti funzionalità: • Migrazione delle CPU in nPartition annidate, partizioni virtuali e gruppi FSS • Supporto delle partizioni virtuali nei server HP Integrity • Comunicazioni di rete protette con SSL • Configurazioni basate sull’host, che semplificano la gestione di nPartition e di partizioni virtuali • Strumenti diagnostici migliorati • Integrazione con HP Systems Insight Manager1 • Il file di configurazione di wlmpard non supporta più le parole chiave partitions o weight • Il comando wlminfo ha varie nuove funzioni: — L’opzione -q per sopprimere i messaggi nell’output di wlminfo — Il sottocomando group ha l’opzione -S, per visualizzare i dati del gruppo PRM_SYS — Il nuovo sottocomando proc visualizza i dati dei processi con maggiore attività — Il sottocomando disapprovato vpar non è più disponibile — Il sottocomando host ora dispone della colonna “CPU Used” nel proprio output, per visualizzare i dati di utilizzo della CPU • Le parole chiave mincpu/maxcpu sono ora sempre facoltative 1. Vedere “HP Systems Insight Manager” a pagina 116. 106 Capitolo 5 Amministrazione generale del sistema Partizionamento HP • Nuovo comportamento quando la somma dei valori di gmincpu supera il totale delle CPU: In precedenza, quando questa somma superava il totale delle CPU, i valori erano scalati verso il basso proporzionalmente, in modo che la somma fosse uguale al totale delle CPU. Ora, questi valori sono trattati come richieste di CPU da soddisfare prima di prendere in considerazione altre richieste. Si applica qualsiasi valore di weight assegnato al carico di lavoro. • Supporto per la gestione attraverso le partizioni, quando quelle che si trovano all’interno di un complesso sono di architettura diversa (HP 9000 rispetto a HP Integrity) Conseguenze WLM A.03.00.01 offre: • Maggiore flessibilità nella gestione delle risorse • Ambienti più sicuri Compatibilità Se si utilizzano le parole chiave partitions o weight nel proprio file di configurazione wlmpard, si verificheranno degli errori. Prestazioni Quando WLM è utilizzato correttamente, le prestazioni sono migliori, ma possono degradarsi quando WLM non è configurato in modo adeguato. Documentazione Per ulteriori informazioni, consultare: • Manpage: — La manpage wlm (5), nella sezione SEE ALSO fornisce l’elenco di tutte le manpage di WLM. • Sito Web: — http://www.hp.com/go/wlm (la “Information Library” offre i libri bianchi) • Documenti (disponibili all’indirizzo http://docs.hp.com/hpux/netsys/index.html#HP-UX%20Workload%20Manager): — HP-UX Workload Manager User’s Guide — HP-UX Workload Manager A.03.00.01 Release Notes for HP-UX 11i v1 and HP-UX 11i v2 Obsolescenza Non applicabile. Capitolo 5 107 Amministrazione generale del sistema Partizionamento HP Kit degli strumenti Workload Manager per HP-UX La versione A.01.08 del prodotto HP-UX Workload Manager Toolkits – WLMTK – estende le funzionalità fornite da HP-UX Workload Manager – WLM – e semplifica l’integrazione con WLM di vari prodotti. Questi prodotti comprendono Apache, le istanze database Oracle, SAS, SNMP e WebLogic. Riepilogo delle modifiche Pay Per Use Toolkit, che fa parte di WLMTK, è di ausilio per l’integrazione di HP-UX Workload Manager e dei prodotti Utility Pricing Solutions (iCAP e Pay Per Use)1. Questo kit degli strumenti ed il suo comando utilitydc stanno per essere disapprovati. Anche le funzionalità saranno ancora presenti per un certo lasso di tempo, si consiglia di utilizzare la nuova soluzione, che è centrata sul comando wlmpard. Conseguenze Se attualmente si sta utilizzando utilitydc, iniziare la conversione alla nuova soluzione basata sul comando wlmpard. Per informazioni su questa soluzione, vedere la manpage wlmpard (1M). Compatibilità Non sono noti problemi di compatibilità. Prestazioni Non sono noti problemi di prestazioni. Documentazione Per ulteriori informazioni, consultare: • Manpage: — La manpage wlmtk (5) fornisce la panoramica dei kit degli strumenti ed elenca tutte le altre manpage. • Sito Web: — http://www.hp.com/go/wlm (la “Information Library” offre i libri bianchi) • Documenti (disponibili all’indirizzo http://docs.hp.com/hpux/netsys/index.html#HP-UX%20Workload%20Manager): — HP-UX Workload Manager Toolkits User’s Guide — HP-UX Workload Manager Toolkits Version A.01.08 Release Notes for HP-UX HP-UX 11i v1 and HP-UX 11i v2 Obsolescenza Non applicabile. 1. Vedere “Utility Pricing Solutions (in precedenza On Demand Solutions)” a pagina 93. 108 Capitolo 5 Amministrazione generale del sistema Partizionamento HP nPartition Provider Nei sistemi partizionabili, nPartition Provider, versione B.11.11.01.04.01.xx, è il provider di servizi HP-UX WBEM per le informazioni relative alle nPartition. Questo prodotto è utilizzato da Partition Manager e dai comandi per le partizioni per configurare e gestire i sistemi HP che supportano le nPartition. Con questo componente, è possibile gestire, sia remotamente, sia localmente, i sistemi partizionabili. È possibile utilizzare nPartition Provider solamente tramite l’interfaccia di WBEM. Non è eseguito direttamente dall’utente. Riepilogo delle modifiche nPartition Provider è stato aggiornato alla versione B.11.11.01.04.01.xx, per comprendere migliorie alle prestazioni e correzione di errori, tra cui una che fornisce un migliore supporto per i server HP Superdome SD16000. Conseguenze Non vi sono conseguenze, oltre a quelle descritte prima. Compatibilità Per aggiornare a questa release di nPartition Provider, HP consiglia l’installazione dalla più recente distribuzione della release di aggiornamento degli ambienti operativi HP-UX (OEUR) oppure da quella della release delle applicazioni (AR). Se fosse necessario installare singoli componenti, si potrebbero incontrare dei problemi per via dei vicendevoli corequisiti dei prodotti. Ad esempio, nPartition Provider richiede una data versione di HP Instant Capacity1, e viceversa. Per soddisfare simultaneamente questi prerequisiti, è necessario installare entrambi i bundle dal medesimo depot, come da una distribuzione OEUR oppure AR. Prestazioni Non sono noti problemi di prestazioni. Documentazione Le informazioni complete si trovano nella scheda tecnica del prodotto nPartition Provider, installata come /opt/nparprovider/doc/nParProviderDataSheet.html. Obsolescenza Non applicabile. Partition Manager Partition Manager v2.0 – versione B.11.11.02.00.05.xx – offre agli amministratori di sistema una pratica interfaccia utente per la configurazione e la gestione delle nPartition nei sistemi server HP. Inoltre, Partition Manager incrementa affidabilità e prestazioni dei prodotti di partizionamento HP, fornendo l’individuazione automatica di vari tipi di problemi di configurazione. 1. Vedere “HP Instant Capacity (in precedenza Instant Capacity on Demand)” a pagina 93. Capitolo 5 109 Amministrazione generale del sistema Partizionamento HP Riepilogo delle modifiche Partition Manager ora è in grado di funzionare come applicazione all’interno di HP System Management Homepage1. Ciò comporta i seguenti effetti sull’installazione ed il funzionamento di Partition Manager: NOTA • È stata cambiata l’ubicazione dei file installati. • L’autenticazione dell’identità degli utenti è ora fornita da HP System Management Homepage. • Ora è possibile eseguire Partition Manager da HP System Management Homepage. • Il comando parmgr avvierà automaticamente HP System Management Homepage, se questo non è già in esecuzione. • L’opzione -s del comando parmgr è ora obsoleta. • Se il comando parmgr è eseguito da un utente con privilegi di amministratore (root), per evitare la fase di autenticazione con HP System Management Homepage sarà possibile utilizzare l’opzione -b. Per utilizzare questa funzione con HP-UX 11i v1, è necessario installare KRNG11i (software Strong Random Number Generator per HP-UX 11i v1), disponibile nel sito HP Software Depot, all’indirizzo http://h20293.www2.hp.com/portal/swdepot/displayProductInfo.do?productNu mber=KRNG11I In questa release sono state introdotte ulteriori correzioni di errori, tra cui una che fornisce un migliore supporto per i server HP Superdome SD16000. Errata In alcune circostanze, quando si seleziona Partition Manager Help dal menu della guida di HP Systems Management Homepage, nel browser Web è visualizzata una pagina vuota. Se si dovesse verificare, per correggere il problema utilizzare il pulsante Aggiorna del browser. La versione giapponese della manpage di parmgr (1M) fornita con questa release non contiene le seguenti informazioni: • Il comando parmgr non supporta più l’opzione -s. • Il comando parmgr ora consente all’utente root di evitare la fase di autenticazione con HP System Management Homepage, utilizzando l’opzione -b (Vedere la nota precedente). • Le procedure di gestione dei certificati SSL sono state cambiate. Per i dettagli, consultare la sezione della guida Managing SSL certificates. Conseguenze Non vi sono conseguenze, oltre a quelle descritte prima. Compatibilità Non sono noti problemi di compatibilità. 1. Vedere “HP System Management Homepage” a pagina 115. 110 Capitolo 5 Amministrazione generale del sistema Partizionamento HP Prestazioni Non sono noti problemi di prestazioni. Documentazione La principale documentazione di questo prodotto è costituita dalle pagine HTML della guida. La guida in linea è accessibile dai relativi collegamenti sensibili al contesto di Partition Manager. Il comando parmgr è documentato nella manpage parmgr (1M), fornita assieme al prodotto. Sono fornite le versioni in lingua inglese e giapponese della manpage. Ulteriori informazioni su Partition Manager, tra cui i collegamenti per scaricare tutte le versioni attualmente disponibili, sono reperibili all’indirizzo http://docs.hp.com/en/PARMGR2/. Obsolescenza Non applicabile. Librerie PRM Le librerie PRM – versione C.03.00 – contengono solamente il prodotto per il kernel HP Process Resource Manager (PRM), PRM-Sw-Krn. Riepilogo delle modifiche Il numero della versione del prodotto PRM-Sw-Krn ora è C.01.03. Conseguenze Aggiornando PRM, sarà necessario riavviare il sistema. Compatibilità Non sono noti problemi di compatibilità. Prestazioni Non sono noti problemi di prestazioni. Documentazione I documenti seguenti sono disponibili nel sito Web si documentazione tecnica HP, all’indirizzo http://docs.hp.com/hpux/ha/index.html#Process%20Resource%20Manager: • HP Process Resource Manager User’s Guide • HP PRM Version C.03.00 Release Notes for HP-UX 11i v1 and HP-UX 11i v2 Obsolescenza Non applicabile. Capitolo 5 111 Amministrazione generale del sistema Partizionamento HP vPar Provider HP-UX vPar Provider è un provider di servizi HP-UX WBEM, introdotto con la release HP-UX 11i v1, per estrarre le informazioni delle partizioni virtuali in un sistema. Si tratta di un provider di sola lettura, i client non sono i grado di modificare la configurazione delle partizioni virtuali. Questo provider può essere utilizzato tramite l’interfaccia WBEM (Web-based Enterprise Management). vPar Provider restituisce sempre i dati dal database predefinito delle partizioni virtuali, situato in /stand/vpdb, oppure dal database che si trova nel punto in cui sono avviate le partizioni. Per ottenere le informazioni dell’I/O assegnato alle partizioni virtuali e per stabilire se è in esecuzione o no in nPar, vPar Provider comunica con nPar Provider. Se nPar Provider non è in esecuzione, non fornirà queste informazioni. vPar Provider utilizza lo spazio nome root/cimv2/vpar. La libreria vPar Provider ed i file Managed Object Format – mof – sono archiviati rispettivamente nelle directory /opt/vparprovider/lib e /opt/vparprovider/mof. vPar Provider è fornito come libreria – /opt/vparprovider/lib/libHPVParProvider.1 – tramite il bundle vParProvider. Esso dipende dal prodotto HP WBEM Services.1 Questa release di vPar Provider è supportata in tutti i sistemi server HP che supportano HP-UX Virtual Partitions (vPars). Riepilogo delle modifiche vPar Provider è una novità della release di settembre 2005 degli ambienti operativi di HP-UX 11i v1. (Era stato rilasciato precedentemente nel supporto Application Software per HP-UX 11i v1 a maggio 2005). Ha le seguenti funzionalità: • È un vPar Provider di WBEM, che visualizza le informazioni delle partizioni virtuali. • Con esso, i client non sono in grado di modificare la configurazione delle partizioni virtuali, essendo un provider di sola lettura. Conseguenze Non vi sono conseguenze, oltre a quelle descritte prima. Compatibilità Non sono noti problemi di compatibilità. Prestazioni Non sono noti problemi di prestazioni. Documentazione Il documento vPar Provider Release Notes è disponibile all’indirizzo http://docs.hp.com. Inoltre, la directory /opt/vparprovider/doc contiene vPar Provider Release Notes e la scheda tecnica. Obsolescenza Non applicabile. 1. Vedere “HP WBEM Services per HP-UX” a pagina 120. 112 Capitolo 5 Amministrazione generale del sistema HP Servicecontrol Manager HP Servicecontrol Manager HP Servicecontrol Manager – SCM – offre una conveniente soluzione di amministrazione multisistema per sistemi HP-UX e Linux. È possibile accedere a SCM utilizzando un’interfaccia grafica utente basata sul Web, oppure dall’interfaccia a riga dei comandi. SCM consente di eseguire simultaneamente attraverso sistemi multipli gli strumenti di amministrazione di HP-UX e di Linux, compresi strumenti e script personalizzati. Riepilogo delle modifiche A partire dalla release d’aggiornamento di settembre 2005, HP Servicecontrol Manager è stato rimosso dagli ambienti operativi – OE – di HP-UX 11i v1. È stato sostituito da HP Systems Insight Manager, che è fornito con gli ambienti operativi a partire da settembre 2005. Conseguenze Ora è possibile utilizzare HP Systems Insight Manager, che è un sovrainsieme delle funzionalità di SCM. Per ulteriori informazioni su HP System Insight Manager, vedere “HP Systems Insight Manager” a pagina 116. Compatibilità Non sono noti problemi di compatibilità. Prestazioni Non sono noti problemi di prestazioni. Documentazione Ulteriori informazioni su HP Servicecontrol Manager sono reperibili nei seguenti siti Web: • http://www.hp.com/go/softwareinfo/SCMGR • http://www.docs.hp.com/hpux/netsys/index.html#Servicecontrol%20Manager Ulteriori informazioni su HP Systems Insight Manager sono reperibili all’indirizzo http://www.hp.com/go/hpsim. Consultare anche “HP Systems Insight Manager” a pagina 116. Obsolescenza Questo prodotto è disapprovato. HP Systems Insight Manager è la sua sostituzione, costituito da un sovrainsieme delle funzionalità di SCM. Capitolo 5 113 Amministrazione generale del sistema Kit degli strumenti HP ServiceGuard NFS Kit degli strumenti HP ServiceGuard NFS Il kit degli strumenti HP Serviceguard Network File System (NFS) – in precedenza Kit degli strumenti MC/ServiceGuard NFS – utilizza HP Serviceguard – precedentemente MC/ServiceGuard – per configurare i server NFS ad alta disponibilità. Un server NFS è un host che “esporta” le sue directory locali (le rende disponibili per il montaggio per gli host client che usano NFS). Nel client NFS, queste directory montate per l’utente appaiono come parte del filesystem locale del client. Con HP Serviceguard NFS, in caso di guasto, è possibile spostare in un altro nodo nel cluster il pacchetto del server NFS contenente i filesystem esportati. Riepilogo delle modifiche HP Serviceguard NFS Toolkit versione A.11.11.05 contiene le correzioni di due errori. Per ulteriori informazioni, vedere HP Serviceguard NFS Toolkit A.11.11.05 and A.11.23.04 Release Notes. Conseguenze Non vi sono conseguenze, oltre a quelle descritte prima. Compatibilità Non sono noti problemi di compatibilità. Prestazioni Non sono noti problemi di prestazioni. Documentazione Per ulteriori informazioni, consultare la documentazione seguente, disponibile all’indirizzo http://docs.hp.com/hpux/ha/index.html#Highly%20Available%20NFS: • Serviceguard NFS Toolkit A.11.11.04 and A.11.23.03 Administrator’s Guide • Serviceguard NFS Toolkit A.11.11.05 and A.11.23.04 Release Notes Obsolescenza Non applicabile. 114 Capitolo 5 Amministrazione generale del sistema HP System Management Homepage HP System Management Homepage HP System Management Homepage – bundle SysMgmtWeb – è un’interfaccia basata sul Web che consolida e semplifica l’amministrazione di singoli sistemi per server HP con sistemi operativi Windows, Linux e HP-UX. Riepilogo delle modifiche HP System Management Homepage versione 2.2 è un nuovo prodotto per HP-UX 11i v1 (11.11) e per HP-UX 11i v2 (11.23). HP System Management Homepage fornisce maggiore protezione ed operazioni semplificate per i server che eseguono HP-UX, tra cui: • Accesso dei browser che utilizzano l’autenticazione protetta con SSL basata sul sistema operativo • Servizi HTTP e HTTPS comuni per utility e applicazioni di gestione HP, per una minore complessità e minori requisiti di risorse di sistema Conseguenze HP System Management Homepage versione 2.2 fornisce al cliente i seguenti vantaggi chiave: • Autenticazione basata sull’host e stretta integrazione con l’infrastruttura di sicurezza esistente • Strumenti di amministrazione che utilizzano in modo minimale le risorse di sistema. È fornita una scheda Tools per l’esecuzione degli strumenti di amministrazione, simile a Functional Area Launcher di SAM. • Utilizzabile dall’utente root “immediatamente” – installato per impostazione predefinita – senza necessità di configurazione • Interfaccia utente, semplificata, intuitiva, ed orientata all’operatività • Interfaccia utente ad alta disponibilità, che supporta “l’accesso da una qualunque ubicazione” tramite un browser • Supporta plug-in basati su JSP, con degrado minimo di prestazioni ed usabilità • Strategia omogenea per guida in linea e localizzazione con HP System Insight Manager (HP SIM)1 • Funzionalità di accesso comune ed area per i clienti per la visualizzazione di strumenti ed applicazioni e file di log specifici del sistema Compatibilità Non sono noti problemi di compatibilità. 1. Vedere “HP Systems Insight Manager” a pagina 116. Capitolo 5 115 Amministrazione generale del sistema HP Systems Insight Manager Prestazioni HP System Management Homepage versione 2.2 è concepita come interfaccia utente ad alta disponibilità che supporta “l’accesso da una qualsiasi ubicazione” tramite un browser. Documentazione Con il prodotto sono fornite le manpage di HP System Management Homepage. I seguenti documenti sono anche disponibili all’indirizzo http://docs.hp.com: • HP System Management Homepage Release Notes • HP System Management Homepage Installation Guide Obsolescenza Non applicabile. HP Systems Insight Manager HP Systems Insight Manager – HP SIM – unisce i vantaggi di Insight Manager 7, HP Toptools e di HP Servicecontrol Manager per fornire un unico strumento per la gestione di sistemi HP ProLiant, HP Integrity e HP 9000 che eseguono Microsoft® Windows®, Linux e HP-UX. Il nucleo del software HP SIM fornisce le funzionalità essenziali necessarie per amministrare tutte le piattaforme server di HP. È possibile estendere HP SIM con dei plug-in, in modo da fornire l’amministrazione di sistemi per client HP, prodotti di archiviazione, alimentazione e stampanti. Le applicazioni plug-in per installazioni rapide, miglioramento delle prestazioni, gestione delle partizioni e del carico di lavoro, consentono di scegliere il software a valore aggiunto necessario per offrire una amministrazione completa per il ciclo vitale delle proprie proprietà hardware. Riepilogo delle modifiche HP SIM 4.2 sostituisce HP Servicecontrol Manager1 in HP-UX. HP SIM è ora fornito nel supporto dei sistemi operativi HP-UX 11i v1 come prodotto a scelta per tutti gli ambienti operativi. In HP SIM 4.2 è stato aggiunto il supporto per: • HP System Management Homepage2 • HP ProLiant Essentials Vulnerability and Patch Management Pack (VPM) • HP ProLiant Essentials Virtual Machine Management Pack (VMM) 1. Vedere “HP Servicecontrol Manager” a pagina 113. 2. Vedere “HP System Management Homepage” a pagina 115. 116 Capitolo 5 Amministrazione generale del sistema HP Systems Insight Manager • HP BladeSystem Integrated Management • HP Configure o Repair Agents Conseguenze Ora è possibile utilizzare un singolo strumento per la gestione di sistemi HP ProLiant, HP Integrity e HP 9000 che eseguono Microsoft® Windows®, Linux e HP-UX. Compatibilità HP SIM versione 4.2 supporta i seguenti sistemi operativi: • Server di amministrazione centrale — HP-UX 11i v1 — HP-UX 11i v2 — HP-UX 11i v2 settembre 2004 — Red Hat Enterprise Linux 2.1 Advanced Server, Update 4 — Red Hat Enterprise Linux 2.1 Enterprise Server, Update 4 — Red Hat Enterprise Linux 3 Advanced Server, Update 3 — Red Hat Enterprise Linux 3 Enterprise Server, Update 3 — SuSE Linux Enterprise Server 8.0, Service Pack 3 — SuSE Linux Enterprise Server 9.0 — Microsoft Windows 2000 Server, Service Pack 4 — Microsoft Windows 2000 Advanced Server, Service Pack 4 — Microsoft Windows 2000 e 2003 International Server, francese, tedesco, italiano, giapponese e spagnolo È possibile installare HP Systems Insight Manager nelle versioni inglese, francese, italiana, tedesca e spagnola di Microsoft Windows 2000 Server e Windows 2003 Server. Il supporto database si estende ad inglese, francese, italiano, tedesco e spagnolo. NOTA — Microsoft Windows 2003 Server Standard Edition — Microsoft Windows 2003 Server Standard Edition — Microsoft Windows XP Professional, Service Pack 1 — Microsoft Windows XP Professional, Service Pack 2 Completamente tradotto in giapponese. NOTA • Nodi amministrati — HP-UX 11.0 — HP-UX 11i v1 (B.11.11) — HP-UX 11i v2 (B.11.23) — IntraNetWare 4.x Capitolo 5 117 Amministrazione generale del sistema HP Systems Insight Manager — IntraNetWare for Small Business — Microsoft BackOffice Small Business Server — Microsoft Small Business Server 2000 — Microsoft Windows 2000 Server — Microsoft Windows 2000 Advanced Server — Microsoft Windows 2000 Professional — Microsoft Windows NT Server 4.0 — Microsoft Windows Server 2003 — Microsoft Windows Server 2003 Enterprise Edition — Microsoft Windows XP Professional — Novell NetWare 4 — Novell NetWare 5.x9 — Novell NetWare 6 — Novell NetWare Small Business Suite — OpenVMS — Red Hat Linux 7.3 — Red Hat Linux 8 — Red Hat Enterprise Linux 2.1 Advanced Server (sistemi IA-32 e su base Itanium®) — Red Hat Enterprise Linux 2.1 Enterprise Server (sistemi IA-32 e su base Itanium®) — Red Hat Enterprise Linux 3 Advanced Server (sistemi IA-32 e su base Itanium®) — Red Hat Enterprise Linux 3 Enterprise Server (sistemi IA-32 e su base Itanium®) — SCO OpenServer 5.0x — SCO UnixWare 7 — SuSE Linux 7.0 — SuSE Linux 7.2 — SuSE Enterprise Server 8 — Tru64 UNIX Prestazioni Non sono noti problemi di prestazioni. Documentazione Tutta la documentazione HP SIM è disponibile nel Web ed è in bundle con il software. 118 Capitolo 5 Amministrazione generale del sistema HP Systems Insight Manager • HP Systems Insight Manager User and Installation Guide Questo documento fornisce le informazioni sull’installazione e su come iniziare ad utilizzare HP Systems Insight Manager. Questa guida contiene l’introduzione ai concetti di base, alle definizioni ed alle funzionalità associate a HP Systems Insight Manager. Questo documento è disponibile all’indirizzo http://docs.hp.com/ oppure alla pagina http://www.hp.com/go/hpsim/. • HP Systems Insight Manager Help System La guida fornisce la documentazione completa riguardante l’uso, la gestione e la risoluzione dei problemi di HP Systems Insight Manager. La versione in formato PDF della guida è disponibile all’indirizzo http://www.hp.com/go/hpsim/. Informazioni aggiuntive – contengono informazioni generali sul prodotto, libri bianchi ed informazioni sull’assistenza – sono disponibili all’indirizzo http://www.hp.com/go/hpsim/. Informazioni su HP Systems Insight Manager sono anche reperibili all’indirizzo http://www.hp.com/go/hpsim. Obsolescenza HP Systems Insight Manager 4.2 sostituisce HP Servicecontrol Manager 3.0. Capitolo 5 119 Amministrazione generale del sistema HP WBEM Services per HP-UX HP WBEM Services per HP-UX Web-Based Enterprise Management – WBEM – (http://www.dmtf.org/) è uno standard Distributed Management Task Force – DMTF – indipendente dalla piattaforma e dalle risorse, che definisce un modello comune – la descrizione – ed un protocollo – l’interfaccia – per il monitoraggio ed il controllo di diversi gruppi di risorse. Il prodotto HP WBEM Services per HP-UX è l’implementazione per HP-UX dello standard WBEM di DMTF. È al momento in corso di rilascio la versione A.02.00.07. Questo prodotto è basato sul progetto Open Source Software (OSS) Pegasus – http://www.openpegasus.org/ – di The Open Group (TOG). Riepilogo delle modifiche Oltre a numerose correzioni di errori, la versione A.02.00.07 di HP WBEM Services per HP-UX introduce il supporto per CIM Process Indications, come definito dalle specifiche WBEM di DMTF. Conseguenze Non sono presenti variazioni significative, ad eccezione dell’accesso alle nuove funzionalità elencate prima. Compatibilità Non sono noti problemi di compatibilità. Si prevede che tutti i client WBEM gestiti in modo ottimale ed i provider compilati con le precedenti release di HP WBEM Services per HP-UX siano in grado di interoperare con questa nuova versione. Prestazioni Non ci sono variazioni significative nelle prestazioni con questa release del prodotto. Documentazione Per ulteriori informazioni, consultare: • Le manpage sono nel pacchetto del prodotto e si trovano nella directory /opt/wbem/share/man. • Il sito Web di WBEM Web si trova all’indirizzo www.hp.com/go/wbem. • I seguenti documenti sono disponibili all’indirizzo http://www.docs.hp.com/hpux/netsys/index.html: — HP WBEM Services for HP-UX and Linux System Administrator’s Guide — HP WBEM Services Version A.02.00 Release Notes (HP-UX 11i v1, HP-UX 11i v2, Linux) Obsolescenza Non applicabile. 120 Capitolo 5 Amministrazione generale del sistema Ignite-UX Ignite-UX Il prodotto Ignite-UX è un insieme di strumenti di amministrazione per HP-UX, che semplifica: • l’installazione nella propria rete di HP-UX 11.0 e 11i v1 (B.11.11), v1.6 (B.11.22), v2 (B.11.23) in più client PA-RISC e/o su base Intel Itanium®; • la creazione di configurazioni di installazione personalizzate – immagini golden – da utilizzare per multiple installazioni in client; • il ripristino remoto di client HP-UX; • la creazione di supporti personalizzati di ripristino, compresi nastri, CD e DVD; • la gestione ed il controllo di sessioni di installazione di più client. Riepilogo delle modifiche Ignite-UX, versione C.6.3.x offre: NOTA • Il supporto per i prodotti Veritas 4.1 in HP-UX 11i v2 • Il supporto per il nuovo hardware abilitato dalla release Per informazioni sulle modifiche presenti nelle precedenti versioni di Ignite-UX, C.6.2.x, vedere le Informazioni sulla release di HP-UX 11i versione 2 di maggio 2005, disponibili all’indirizzo http://docs.hp.com/en/oshpux11iv2.html. Il sito Web HP Software Depot Web – precedentemente all’indirizzo http://software.hp.com – da cui è possibile scaricare il prodotto, è stato spostato all’indirizzo http://hp.com/go/softwaredepot. Conseguenze Non vi sono conseguenze, oltre a quelle descritte prima. Compatibilità Non sono noti problemi di compatibilità. Prestazioni Non sono noti problemi di prestazioni. Documentazione Il sito Web del prodotto Ignite-UX, contenente documentazione ed informazioni, è stato spostato all’indirizzo http://www.docs.hp.com/en/IUX/. Il Manuale di amministrazione di Ignite-UX – codice prodotto B2355-90901 – Edizione 20 e successive, è stato aggiornato per riflettere le modifiche al prodotto. È disponibile all’indirizzo http://docs.hp.com/it/allproducts.html#Ignite-UX. Obsolescenza Non applicabile. Capitolo 5 121 Amministrazione generale del sistema Diagnostica in linea Diagnostica in linea Online Diagnostics – bundle OnlineDiag – è costituita dai prodotti seguenti: • EMS Hardware Monitors EMS Hardware Monitors consente di controllare le operazioni di un’ampia varietà di prodotti hardware e di essere immediatamente avvisati in caso di guasti o di altri eventi insoliti. • Support Tools Manager (STM) STM fornisce una gamma di strumenti di supporto in linea, consentendo il controllo e la risoluzione dei problemi dell’hardware di sistema e di esaminare i file di log di sistema. Riepilogo delle modifiche Per la release di settembre 2005, le modifiche ad Online Diagnostics comprendono: • Una nuova opzione, detta page, introdotta per il comando map. Digitando map al prompt dei comandi, l’output di map sarà inviato allo schermo. L’output di map può occupare varie pagine e non essere perciò comodo per l’utente. Per risolvere questo problema, è stata introdotta l’opzione page, per visualizzare un output impaginato di map. Per ottenere un output impaginato delle mappe di sistema, digitare il seguente comando al prompt cstm: cstm> map page Le funzionalità del comando map sono invariate. Digitando map senza l’opzione page al prompt cstm, sarà visibile l’output del comando map non impaginato. NOTA • Per HP-UX 11i v1, il pacchetto Offline Diagnostics LIFLOAD non sarà più fornito nel bundle OnlineDiag, bensì nel CD PA-RISC Offline Diagnostics.1 • Consultare anche “Abilitazione hardware” a pagina 71. Conseguenze Non vi sono conseguenze, oltre a quelle descritte prima. Compatibilità La release di settembre 2005 del bundle OnlineDiag supporta HP-UX Virtual Partitions (vPars) versione A.03.xx. Prestazioni Non sono noti problemi di prestazioni. 1. Vedere “Ambiente della diagnostica non in linea” a pagina 83. 122 Capitolo 5 Amministrazione generale del sistema Diagnostica in linea Documentazione Per ulteriori informazioni, consultare i seguenti documenti, disponibili all’indirizzo http://www.docs.hp.com/en/diag.html: • Documentazione EMS — Data Sheets — EMS Hardware Monitors Quick Reference Guide — EMS Hardware Monitors User’s Guide — EMS HW Monitors for Hitachi Systems Running HP-UX — Event Descriptions — Frequently Asked Questions (FAQs) — Multiple-View (Predictive-Enabled) Monitors — Overview — Quick Start: Anatomy of a Monitor (Controlling and Learning About Monitors) — Requirements and Supported Products — Release Notes • Documentazione STM — Frequently Asked Questions — Quick Reference — Release Notes — STM Online Help — STM Overview — STM Tutorial Obsolescenza Gli strumenti ed i monitor per nastri di STM ed EMS Hardware Monitors sono disapprovati. HP-UX 11i v1 (11.11) di settembre 2005 è l’ultima release in cui STM ed EMS Hardware Monitors supportano le unità nastro. Gli strumenti ed i monitor per le unità nastro saranno in futuro rimossi. Capitolo 5 123 Amministrazione generale del sistema Software Distributor Software Distributor Software Distributor – SD – è un gruppo di strumenti di amministrazione di HP-UX, utilizzato per fornire e gestire un sistema operativo HP-UX e le relative applicazioni software. Fornito come parte di HP-UX, SD è utile per: • Gestire sistema operativo, patch e software applicativo nei sistemi HP-UX. • Organizzare, standardizzare e distribuite il software ai propri clienti. • Gestire operazioni complesse di fornitura, come il test di soluzioni complete per desktop tecnici e commerciali. Riepilogo delle modifiche SD è stato aggiornato solamente per incorporare delle correzioni di errori. Conseguenze Non ci sono conseguenze, a parte le maggiori funzionalità e le migliori prestazioni. Compatibilità SD è compatibile con le precedenti versioni. Prestazioni Non sono noti problemi di prestazioni. Documentazione Il volume Software Distributor Administration Guide è stato aggiornato per riflettere tutte le variazioni. Per questa ed altra documentazione su SD, visitare il sito http://hp.com/go/softwaredepot e cercare “Software Distributor.” Obsolescenza Non applicabile. 124 Capitolo 5 Amministrazione generale del sistema Software Package Builder Software Package Builder Software Package Builder – SPB – fornisce un metodo visuale la creazione e la modifica dei pacchetti software, usando il formato di Software Distributor per HP-UX. Una volta sottoposto a packaging, il software può essere facilmente trasferito con un supporto di distribuzione, prodotto in serie ed installato dagli amministratori. L’interfaccia utente grafica – GUI – di SPB fornisce una finestra sulla struttura del pacchetto software, che visualizza gli attributi che si possono impostare per ogni elemento del pacchetto. SPB carica dinamicamente le politiche di packaging e convalida gli attributi del pacchetto software secondo tali politiche. L’interfaccia riga dei comandi – CLI – di SPB può anche eseguire la convalida del pacchetto software secondo le politiche, e supporta la modifica automatizzata delle specifiche del pacchetto software. SPB può essere molto utile, sia che si abbia esperienza con il packaging, sia che si sia alle prime armi. Le funzionalità di SPB comprendono: • Creazione del file di specificazione del prodotto – PSF – per organizzare i file in prodotti, set di file e, facoltativamente, in bundle e sottoprodotti. • Impostazione dei valori degli attributi, per definire le caratteristiche del pacchetto software quali la revisione, l'architettura, le autorizzazioni dei file e le dipendenze. • Gli script di controllo possono personalizzare ulteriormente come è gestito il software al momento della sua installazione o rimozione dal sistema di destinazione. • Convalidare il file di specificazione del prodotto secondo le politiche di packaging, per assicurare la creazione del depot con il comando swpackage e la successiva installazione del software. • Modificare e convalidare automaticamente con l’interfaccia a riga di comando di SPB il file di specificazione del prodotto, come parte del processo notturno di compilazione. Con SPB, gli sviluppatori e gli amministratori sono in grado di eseguire facilmente il packaging del software nel formato di SD, rendendo così possibile la gestione del software con gli strumenti standard di SD, come swinstall, swlist, swremove. Ad esempio, SPB semplifica l’inserimento del wrapper di SD per il software open source. Conseguentemente, sarà più semplice l’amministrazione dell’inventario del software e del sistema. Riepilogo delle modifiche SPB è stato aggiornato ad una nuova versione per comprendere delle correzioni di errori. Conseguenze Attualmente, la maggior parte dei clienti scelgono di non utilizzare il packaging nel formato di SD a causa della sua complessità. SPB dovrebbe ridurre in modo significativo la curva di apprendimento ed il tempo necessario per il packaging del software. Con il packaging del software nel formato di SD, si ha la possibilità di stabilire facilmente quale software è stato installato nel sistema, semplificando così la gestione del software. Compatibilità SPB utilizza Java 1.4.0 o superiore. Capitolo 5 125 Amministrazione generale del sistema Software Package Builder Prestazioni Il comportamento di Java Swing può essere causa di discontinuità nella navigazione quando si esegue SPB tramite un emulatore X. Se le impostazioni per il comportamento del clic del mouse sono troppo lente, ciò può impedire a SPB di caricare nel buffer tutti i clic del mouse. Questo può portare ad una potenziale perdita di dati. Le informazioni sulla release del prodotto SPB contengono la procedura dettagliata per correggere questo problema di prestazioni. Si consiglia vivamente di completare questa procedura prima di cominciare ad utilizzare SPB. Per questo ed altri argomenti di risoluzione dei problemi, consultare la guida di SPB. Documentazione Per ulteriori informazioni su Software Package Builder, esaminare: • la manpage di spb, spb (1M) • il sito Web di SPB, all’indirizzo http://www.docs.hp.com/en/SPB/ • Software Package Builder 2.0 User’s Guide ed altra documentazione di SPB, reperibile all’indirizzo http://www.docs.hp.com/en/SPB/infolib.html Obsolescenza Non applicabile. 126 Capitolo 5 Amministrazione generale del sistema Update-UX Update-UX Il comando update-ux aggiorna il sistema operativo HP-UX ad una nuova versione. Riepilogo delle modifiche Update-UX è stato aggiornato per riflettere delle correzioni di errori. In update-ux non ci sono nuove funzioni o funzionalità. Conseguenze Non ci sono conseguenze. Compatibilità Non sono noti problemi di compatibilità. Prestazioni Non sono noti problemi di prestazioni. Documentazione Per ulteriori informazioni, consultare: • La più recente Guida di installazione ed aggiornamento di HP-UX 11i v1, disponibile all’indirizzo http://docs.hp.com/it/hpux11i.html • La manpage update-ux (1M) Obsolescenza Non applicabile. Capitolo 5 127 Amministrazione generale del sistema Update-UX 128 Capitolo 5 6 Amministrazione di dischi e file Contenuto di questo capitolo Questo capitolo tratta la gestione di directory, filesystem e dischi, tra cui: Capitolo 6 • Enhanced AutoFS (vedere a pagina 130) • HP CIFS Client (vedere a pagina 131) • HP CIFS Server (vedere a pagina 133) • VERITAS File System 3.5 (HP JFS / HP OnlineJFS): (vedere a pagina 136) 129 Amministrazione di dischi e file Enhanced AutoFS Enhanced AutoFS Enhanced AutoFS versione B.11.11.0503.1 è un filesystem che monta automaticamente le directory al momento dell’accesso e le smonta quando questo accesso non è più necessario. Questo prodotto è disponibile nel Software Pack (SPK) per HP-UX 11i v1 settembre 2005. (Per ulteriori informazioni su SPK, vedere “CD Software Pack – Migliorie di base facoltative per HP-UX 11i v1.” a pagina 29.) Riepilogo delle modifiche Enhanced AutoFS versione B.11.11.0503.1 è principalmente una release di correzione di errori. Inoltre, il meccanismo di debugging simbolico del kernel è stato aggiornato per comprendere i simboli di Enhanced AutoFS. Ciò fornisce ai tecnici i simboli del kernel di Enhanced AutoFS da utilizzare con Q4 – l’analizzatore del dumping degli arresti anomali di HP-UX – e simili. La principale modifica in questa versione di Enhanced AutoFS è l’installazione del prodotto. La versione precedente era costituita da un depot con tre bundle. Ciò portava ad alcuni problemi d’installazione in caso di selezione dal depot di tutti i bundle. Nella nuova versione, il contenuto di questi bundle è stato unito in un unico bundle, eliminando così i problemi di installazione. Dopo avere installato il bundle nel sistema, non saranno più segnalati tre diversi bundle installati, ma solamente quello Enhanced AutoFS. È previsto nell’autunno 2005 il rilascio – nel Web – di Enhanced AutoFS versione B.11.11.0509.1, che fornisce il supporto per LDAP come sorgente delle mappe di automount. Per ulteriori informazioni, visitare il sito Web SPK, all’indirizzo http://www.hp.com/go/softwaredepot e cercare “SWPACK.” Conseguenze Per i clienti di Q4, i simboli del kernel di Enhanced AutoFS sono ora disponibili per la visualizzazione durante il debugging dei problemi del kernel. Inoltre, è stata migliorata l’installazione di Enhanced AutoFS. Compatibilità Non sono noti problemi di compatibilità. Prestazioni Con questa nuova versione di Enhanced AutoFS non vi saranno variazioni nelle prestazioni del sistema o del prodotto. Documentazione Per ulteriori informazioni, consultare le manpage automount (1M) e automountd (1M), oltre a Enhanced AutoFS Administrator’s Guide, disponibili nel sito Web di documentazione HP, all’indirizzo http://docs.hp.com/en/netcom.html#NFS%20Services. 130 Capitolo 6 Amministrazione di dischi e file HP CIFS Client Obsolescenza Non applicabile. HP CIFS Client CIFS è il protocollo di rete nativo nei sistemi operativi Microsoft Windows. Il prodotto HP CIFS per HP-UX offre un’ampia gamma di strategie di integrazione tra HP-UX e Windows. HP CIFS Client consente ad un host HP-UX di montare le directory condivise da server CIFS remoti – Windows, HP-UX ed altre piattaforme server in cui è stato installato CIFS. HP CIFS Server consente ad un host HP-UX di fornire l’accesso alle proprie directory condivise da parte di client CIFS (Windows, HP-UX ed altri client CIFS); emula i servizi per file e stampanti di Windows. Il bundle HP CIFS Client contiene anche Pluggable Authentication Module - NT LAN Manager (PAM-NTLM), che consente l’autenticazione degli accessi con HP-UX da un servizio centralizzato in un dominio CIFS. Riepilogo delle modifiche HP CIFS Client A.02.01 è disponibile con HP-UX 11i v1 settembre 2005. L’implementazione di HP CIFS Client A.02.01 è basata su una revisione ed un miglioramento sostanziale del codice di base. Questa release contiene le migliorie e modifiche seguenti: • Funzionalità di protezione incrementate — Crittografia delle password NTLMv2 Questa release di HP CIFS Client supporta NTLM versione 2 – NTLMv2 – oltre a NTLM e Kerberos. NTLMv2 utilizza il medesimo protocollo di risposta autenticata (challenge-response) come NTLM, ma offre algoritmi crittografici più sofisticati, da cui una migliore protezione delle password. Per i dettagli, vedere i parametri di configurazione ntlmEncryptionVersion e authenticationMethod in HP CIFS Client A.02.01 Administrator’s Guide, disponibile nella sezione “I/O Cards and Networking Software” all’indirizzo http://www.docs.hp.com. — Firma dei pacchetti Questa release supporta la firma dei pacchetti. Lo scopo della firma dei pacchetti CIFS è di prevenire gli attacchi “man-in-the middle”: con la richiesta di una firma unica per ogni pacchetto Server Message Block – SMB – il client ed il server saranno vicendevolmente garantiti dell’identità dell’altro. Per una descrizione dettagliata del parametro smbPacketSigning, consultare HP CIFS Client A.02.01 Administrator’s Guide. Capitolo 6 131 Amministrazione di dischi e file HP CIFS Client • Risoluzione dei nomi incrementata — Supporto dei servizi nomi NetBIOS, di WINS e DNS HP CIFS Client A.02.01 supporta DNS ed i servizi nomi NetBIOS, tra cui il broadcast NetBIOS e WINS, un servizio Windows per la risoluzione dei nomi simile a DNS. I parametri di configurazione lookupTryNetbios, lookupTryDns e nbnsWinsIP sono utilizzati per configurare quale meccanismo di ricerca utilizzare. Per informazioni dettagliate, consultare la sezione “NetBIOS Name Services, WINS, DNS, IP Configuration” di HP CIFS Client A.02.01 Administrator’s Guide. • Nuovo comando cifsdb Il comando cifsdb è utilizzato per gestire gli utenti di CIFS Client e per montare le voci del database. Offre maggiore flessibilità rispetto ai metodi precedenti, dato che consente la rimozione delle voci del database anche se inattivo. Per maggiori informazioni sui comandi cifsdb, cifsmount e cifslogin, consultare il capitolo 5 di HP CIFS Client A.02.01 Administrator’s Guide, “Commandline Utilities”. • Altre modifiche — Modifiche alle opzioni dei comandi Tra HP CIFS Client A.01.x e A.02.x, le opzioni dei comandi sono state modificate nominalmente. Per i dettagli, consultare la sezione “Command Option Differences Between HP CIFS Client A.01.* and A.02.*” di HP CIFS Client A.02.01 Administrator’s Guide. — Modifiche ai parametri di configurazione In HP CIFS Client A.02.01 sono stati introdotti nuovi parametri di configurazione. Inoltre, alcuni parametri, utilizzati nelle versioni A.01.x, sono stati rinominati oppure abbandonati nella versione A.02.01. Conseguenze L’implementazione di HP CIFS Client A.02.01 è basata su una revisione ed un miglioramento sostanziale del codice di base. Questa release offre ai clienti nuove potenzialità. Compatibilità Non ci sono conseguenze sulla compatibilità. Prestazioni L’implementazione della nuova versione di HP CIFS Client A.02.01 non riduce le prestazioni. Documentazione Il manuale utente HP CIFS client A.02.01 Administrator’s Guide e le informazioni sulla release del prodotto, HP CIFS Client A.02.01 Release Note, sono reperibili nella sezione “I/O Cards and Networking Software” del sito http://www.docs.hp.com. 132 Capitolo 6 Amministrazione di dischi e file HP CIFS Server Obsolescenza Non applicabile. HP CIFS Server HP CIFS Server offre la condivisione di file, accesso alle stampanti e servizi di autenticazione per i client CIFS, compresi Microsoft Windows NT, XP e 2000/2003, oltre alle macchine HP-UX che eseguono il software HP CIFS Client. Riepilogo delle modifiche HP CIFS Server 3.0c – versione A.02.01.02 – è disponibile con HP-UX 11i v1 settembre 2005, ed è basato su Samba 3.0.7. HP CIFS Server A.02.01.02 offre minori potenziamenti e correzioni di errori, oltre alle nuove funzionalità fornite con HP CIFS Server 3.0a (versione A.02.01). • HP CIFS Server 3.0a – versione A.02.01 – era basato su Samba 3.0.7 e conteneva delle correzioni scelte da Samba 3.0.7, tra cui le correzioni di protezione samba-3.0.7-CAN-2004-0930.patch e samba-3.0.7-CAN-2004-0882.patch. HP CIFS Server 3.0a – versione A.02.01 – offriva le principali funzionalità seguenti: — Supporto per Active Directory: HP CIFS Server è in grado di unirsi ad un’area di autenticazione Active Directory Server – ADS – come membro server e di autenticare gli utenti utilizzando LDAP con protezione Kerberos. — Supporto di Backup Domain Controller (BDC): offre le funzionalità di BDC e li supporta nei domini, nei quali agisce come Primary Domain Controller (PDC). — Supporto del sistema di autenticazione modulare: HP CIFS Server ora supporta i database backend multipli per l’archiviazione degli account, tra cui smbpasswd, HP Netscape Directory Servers – LDAP – ed il nuovo database tdbsam. Per informazioni aggiuntive, consultare la guida di Samba Web Administrator Tool – SWAT – alla voce passdb backend, oppure esaminare la manpage smb.conf.1 — Supporto per Winbind: assegna dinamicamente utenti e gruppi – UID / GID – di UNIX agli utenti e gruppi di Windows, per semplificare l’integrazione nei domini Windows. — Supporto per i nuovi strumenti di gestione degli account: è possibile utilizzare le utility, tra cui i comandi pdbedit, net e smbpasswd per la gestione delle informazioni degli account utente. i comandi net offrono numerose nuove operazioni di utilità e ne sostituiscono altre. Per ulteriori informazioni sull’uso dei comandi pdbedit e net, consultare la guida di SWAT help per i comandi pdbedit e net. — Supporto per tre modelli di attuazione: sono supportati il modello di dominio Samba, quello Windows e quello Unified. Questi tre modelli rappresentano i comuni ambienti di rete e dimostrano la flessibilità di HP CIFS Server. 1. SWAT è in bundle con il prodotto HP CIFS Server. Per accedere a SWAT, andare in http://nome_server_cifs:901. Capitolo 6 133 Amministrazione di dischi e file HP CIFS Server — Modifiche al supporto per i parametri nel file smb.conf: nel file smb.conf per HP CIFS Server A.02.01 sono stati aggiunti alcuni parametri e rimossi altri. • HP CIFS Server 3.0c – versione A.02.01.02 – offre i seguenti minori potenziamenti: — Supporto per la nuova opzione RUN_WINBIND in /etc/rc.config.d/samba, per abilitare l’avvio automatico del daemon winbind, winbindd. — Supporto per le nuove opzioni -l e L dell’utility wbinfo, per visualizzare a quali utenti e gruppi appartengono i file senza le limitazioni per la lunghezza del nome. — Questa release supporta l’opzione “Bad Uid” del parametro di configurazione “map to guest”, per fornire la mappatura da utenti validi di dominio ad un account guest predefinito, anche se HP-UX non ha un ID utente UNIX per l’utente di dominio. — Nuove opzioni -n – solo per nmbd – e -s – solo per smbd – fornite per le utility startsmb e stopsmb. Queste nuove opzioni sono utilizzate per avviare e fermare singolarmente i daemon. — Sono state fatte delle modifiche per supportare i parametri di configurazione delle quote dei dischi. Conseguenze HP CIFS Server 3.0c – versione A.02.01.02 – è basato su Samba 3.0.7 e fornisce minori migliorie e correzioni di errori, oltre alle nuove funzionalità fornite in HP CIFS Server 3.0a (versione A.02.01). Compatibilità Non ci sono conseguenze sulla compatibilità. Prestazioni L’implementazione della nuova versione di HP CIFS Server A.02.01 non riduce le prestazioni. Documentazione Per ulteriori informazioni, consultare la seguente documentazione: • Samba Web Administrator Tool (SWAT), in bundle con il prodotto HP CIFS Server. Per accedere a SWAT, andare in http://nome_server_cifs:901. • I seguenti volumi su Samba, forniti con il prodotto HP CIFS Server tramite la pagina home di SWAT, oppure accedendo direttamente a /opt/samba/docs/Samba-HOWTO-Collection.pdf e /opt/samba/swat/help: — The Official Samba-3 HOWTO and Reference Guide — Samba-3 by Example • I seguenti documenti su HP CIFS Server, reperibili all’indirizzo http://docs.hp.com/en/netcom.html: — HP CIFS Server 3.0b Administrator’s Guide Version A.02.01.01 (codice prodotto B8725-90079) 134 Capitolo 6 Amministrazione di dischi e file HP CIFS Server — HP CIFS Server 3.0a Release Note Version A.02.01 (codice prodotto B8725-90075) — HP CIFS Server 3.0b Release Note Version A.02.01.01 (codice prodotto B8725-90080) — HP CIFS Server 3.0c Release Note Version A.02.01.02 (codice prodotto B8725-90086) Obsolescenza Non applicabile. Capitolo 6 135 Amministrazione di dischi e file VERITAS File System 3.5 (HP JFS / HP OnlineJFS): VERITAS File System 3.5 (HP JFS / HP OnlineJFS): Il prodotto VERITAS File System – HP JFS / HP OnlineJFS – è un filesystem basato sull’estensione, con registro degli intenti. Questo prodotto è particolarmente orientato agli ambienti UNIX, che richiedono alte prestazioni ed alta disponibilità per gestire grandi volumi di dati. NOTA I termini “VERITAS File System di base”, “HP JFS” e “VxFS di base” sono utilizzati in modo intercambiabile. HP JFS è fornito con l’ambiente operativo Foundation (FOE). Inoltre, i termini “VERITAS File System completo”, “HP OnlineJFS” e “VxFS completo” sono utilizzati in modo intercambiabile. HP OnlineJFS è fornito con l’ambiente operativo Enterprise – EOE – e quello Mission Critical – MCOE – e possono essere acquistati separatamente. Tutti questi termini possono essere presenti nella documentazione correlata a VERITAS File System (HP OnlineJFS/JFS). Riepilogo delle modifiche A partire dalla release di settembre 2005, le licenze per VxFS 3.3 completo – HP OnlineJFS B3929CA – sono senza scadenza. Conseguenze Non vi sono conseguenze, a parte le licenze senza scadenza. Compatibilità Non sono noti problemi di compatibilità. Prestazioni Non sono noti problemi di prestazioni. Documentazione Per ulteriori informazioni su VxFS 3.3 (HP JFS/HP OnlineJFS), consultare HP JFS 3.3 and HP OnLineJFS 3.3 VERITAS File System 3.3 System Administrator’s Guide: for HP-UX 11.00 and HP-UX 11i, disponibile all’indirizzo http://docs.fc.hp.com/en/B3929-90011/B3929-90011.pdf. Obsolescenza Non applicabile. 136 Capitolo 6 7 Internet e reti Contenuto di questo capitolo Questo capitolo descrive le funzionalità di rete e per Internet nuove o modificate supportate dalla release di HP-UX 11i v1, tra cui: • HP-UX 11i Internet Protocol versione 6 – IPv6 – (obsoleto in Software Pack) (vedere a pagina 138) • Suite server Web HP-UX (vedere a pagina 139) — Server Web HP-UX su base Apache (vedere a pagina 140) — Motore Servlet HP-UX su base Tomcat (vedere a pagina 141) — Admin HP-UX su base Webmin (vedere a pagina 142) — HP-UX XML Web Server Tools (invariato per settembre 2005) Capitolo 7 • LDAP-UX Client Services (Prodotto di integrazione LDAP-UX) (vedere a pagina 143) • Suite di applicazioni Mozilla (vedere a pagina 147) • Netscape Directory Server per HP-UX (vedere a pagina 148) 137 Internet e reti HP-UX 11i Internet Protocol versione 6 – IPv6 – (obsoleto in Software Pack) HP-UX 11i Internet Protocol versione 6 – IPv6 – (obsoleto in Software Pack) HP-UX 11i Internet Protocol versione 6 – IPv6 – fornisce l’infrastruttura per abilitare il nuovi dispositivi per Internet in arrivo, come PDA, telefoni cellulari ed elettrodomestici. Questo prodotto era precedentemente fornito in Software Pack – SPK – come bundle del prodotto IPv6NCF11i. (Per ulteriori informazioni su SPK, vedere “CD Software Pack – Migliorie di base facoltative per HP-UX 11i v1.” a pagina 29.) Riepilogo delle modifiche A partire dalla release di settembre 2005, il bundle del prodotto IPv6NCF11i non è più fornito con Software Pack. Per ottenere la più recente versione di IPv6, scaricare Transport Optional Upgrade Release – TOUR – dal sito HP Software Depot, all’indirizzo http://hp.com/go/softwaredepot. Conseguenze Per ottenere la più recente versione del prodotto IPv6, sarà necessario scaricare ed installare TOUR dal sito HP Software Depot. Compatibilità Non sono noti problemi di compatibilità. Prestazioni Non sono noti problemi di prestazioni. Documentazione Per ulteriori informazioni su TOUR, visitare il seguente sito Web presso il Software Depot: http://h20293.www2.hp.com/portal/swdepot/displayProductInfo.do?productNu mber=TOUR Obsolescenza A partire dalla release di settembre 2005, il bundle del prodotto IPv6NCF11i non è più fornito con Software Pack. 138 Capitolo 7 Internet e reti Suite server Web HP-UX Suite server Web HP-UX HP-UX Web Server Suite v2.12 è un prodotto gratuito, disponibile per la piattaforma HP-UX. Contiene dei prodotti software chiave, necessari per installare, gestire ed implementare un server Web mission critical. È possibile installare separatamente i seguenti componenti: • Server Web HP-UX su base Apache (vedere a pagina 140) • Motore Servlet HP-UX su base Tomcat (vedere a pagina 141) • Admin HP-UX su base Webmin (vedere a pagina 142) • HP-UX XML Web Server Tools (invariato per settembre 2005) Installazione • La documentazione condivisa, come Migration Guides e le FAQ, si trovano in /opt/hpws/hp_docs e sono contenute nel prodotto HP-UX Admin su base Webmin. NOTA Tabella 7-1 I prodotti sono ora installabili separatamente nella propria directory, in /opt/hpws/. Ubicazioni dei prodotti Apache Prodotto Capitolo 7 Ubicazione Server Web HP-UX su base Apache /opt/hpws/apache Motore Servlet HP-UX su base Tomcat /opt/hpws/tomcat Admin HP-UX su base Webmin /opt/hpws/webmin Strumenti del server Web XML di HP-UX /opt/hpws/xmltools • Dopo l’installazione, per i dettagli sui prerequisiti e l’avvio di ogni componente, esaminare i documenti README e GETTING_STARTED. Il file README si trova in /opt/hpws/README. Il documento GETTING_STARTED è reperibile in varie ubicazioni, nella directory di ogni componente, ad esempio, /opt/hpws/apache/GETTING_STARTED. • I prodotti non si avviano automaticamente dopo l’installazione. In precedenza, Apache tentava di avviarsi con la porta 80. • Per aggiornamenti, sono forniti nuovi file di configurazione nelle ubicazioni standard, nel caso che quello esistente non sia stato modificato o non esista affatto. Altrimenti, sono forniti in una collocazione alternativa, consentendo così all’amministratore di sistema di integrare singolarmente le modifiche. Informazioni dettagliate si trovano nel documento GETTING_STARTED. • Sono state modificati i nomi dei file e le variabili per il file Resource Configuration (RC), situato nella directory /etc/rc.config.d/. 139 Internet e reti Suite server Web HP-UX Tabella 7-2 Nomi dei file di Resource Configuration Prodotto Nome file Server Web HP-UX su base Apache hpws_apacheconf Motore Servlet HP-UX su base Tomcat hpws_tomcatconf Admin HP-UX su base Webmin hpws_webminconf Strumenti del server Web XML di HP-UX hpws_xmltoolsconf Requisiti di installazione Perché alcuni componenti siano in grado di funzionare, è necessario soddisfare i seguenti requisiti. Per individuare ulteriori informazioni, vedere la seguente sezione sulla documentazione. • La compilazione dei DSO di Apache con apxs richiede che Perl sia installato in /opt/perl/bin/perl. • Gli script Fast Perl ed i moduli Apache scritti in Perl richiedono che sia configurato mod_perl e che sia installato Perl 5.8.0, disponibile con l’ambiente operativo. • Il motore Servlet HP-UX su base Tomcat e gli strumenti del server Web XML di HP-UX necessitano del kit di sviluppo software – SDK – di HP-UX 1.3 o successivo. Se le proprie applicazioni Web utilizzano Java Server Pages – JSP – per poterle compilare sarà necessario anche SDK 1.3 o successivo. • HP-UX Admin su base Webmin dipende da Perl 5 o successiva. Documentazione La documentazione in bundle – Release Notes, Admin Guides, User Guides, Migration Guides e FAQ – ora è installata in /opt/hpws/hp_docs. È possibile accedere a questi documenti tramite il server Web su base Apache HP-UX, il motore servlet su base Tomcat HP-UX e con HP-UX Admin su base Webmin, puntando su http://nome_server.com/hp_docs con la porta adeguata; per Webmin con la porta 10000, l’URL sarà: http://nome_server.com:10000/hp_docs). NOTA La documentazione condivisa, come Migration Guides e le FAQ, si trovano in /opt/hpws/hp_docs e sono contenute nel prodotto HP-UX Admin su base Webmin. Le informazioni più recenti sono inoltre disponibili nel sito Web del prodotto: http://www.hp.com/go/webserver Server Web HP-UX su base Apache Il server Web HP-UX su base Apache unisce Apache con vari e diffusi moduli di progetti Open Source ed offre funzionalità HP a valore aggiunto per la piattaforma HP-UX: 140 • Funzionalità per gli script: PHP, mod_perl, CGI • Gestione dei contenuti: WebDAV, Estensioni del server di FrontPage 2002 Capitolo 7 Internet e reti Suite server Web HP-UX • Sicurezza: autenticazione tramite server LDAP, Webproxy, ambiente Chrooted, supporto di SSL e di TLS Riepilogo delle modifiche Web server HP-UX su base Apache è stato aggiornato alla versione 2.0.54.01, principalmente come release di correzione degli errori. Per i dettagli sulle seguenti modifiche, consultare HP-UX Web Server Suite Release Notes, disponibile all’indirizzo /opt/hpws/hp_docs, oppure nel sito Web del prodotto, http://www.hp.com/go/webserver: • Apache aggiornato alla versione 2.0.54 • mod_jk aggiornato alla versione 1.2.10 • OpenSSL aggiornato alla versione 0.9.7g • mod_perl supporta Perl 5.8.3 • PHP aggiornato alla versione 5.0.4 Conseguenze Non vi sono conseguenze, oltre a quelle descritte prima. Compatibilità I file binari di questa release sono compatibili con Apache 2.0.50 e superiore. Tutti i moduli compilati con Apache 2.0.50 o superiore continueranno a funzionare con questa versione, dato che l’API di Apache non è stata modificata. Prestazioni Le prestazioni sono simili a quelle delle precedenti release del server Web HP-UX su base Apache. Documentazione Vedere “Documentazione” a pagina 140. Obsolescenza Non applicabile. Motore Servlet HP-UX su base Tomcat Il motore Servlet HP-UX su base Tomcat offre ai clienti le estensioni su base Java, per la generazione di contenuto dinamico tramite servlet e JavaServer Page (JSP). Riepilogo delle modifiche Tomcat è stato aggiornato alla versione 5.5.9.01. Capitolo 7 • Tomcat versione 5 implementa le specifiche Servlet 2.4 e JavaServer Pages 2.0. • Tomcat 5.5.x è ideato per essere eseguito con HP-UX Software Development Kit and Runtime Environment per Java 2 Standard Edition Platform (SDK/RTE) versione 1.5 e successive. 141 Internet e reti Suite server Web HP-UX Per i dettagli, consultare HP-UX Web Server Suite Release Notes, disponibile all’indirizzo /opt/hpws/hp_docs, oppure nel sito Web del prodotto, http://www.hp.com/go/webserver. Conseguenze Non ci sono conseguenze. Compatibilità Non sono noti problemi di compatibilità. Prestazioni Non sono noti problemi di prestazioni. Documentazione Vedere “Documentazione” a pagina 140. Obsolescenza Non applicabile. Admin HP-UX su base Webmin Admin HP-UX su base Webmin è un’interfaccia utente grafica – GUI – per la configurazione e l’amministrazione, con ampie migliorie per il server Web HP-UX su base Apache. Riepilogo delle modifiche HP-UX Webmin-based Admin aggiornato alla versione 1.070.04, principalmente come release di correzione di errori. Per i dettagli, consultare HP-UX Web Server Suite Release Notes, disponibile all’indirizzo /opt/hpws/hp_docs, oppure nel sito Web del prodotto, http://www.hp.com/go/webserver. Conseguenze Non ci sono conseguenze. Compatibilità Non sono noti problemi di compatibilità. Prestazioni Non sono noti problemi di prestazioni. Documentazione Vedere “Documentazione” a pagina 140. Obsolescenza Non applicabile. 142 Capitolo 7 Internet e reti LDAP-UX Client Services (Prodotto di integrazione LDAP-UX) LDAP-UX Client Services (Prodotto di integrazione LDAP-UX) LDAP-UX Client Services integra i sistemi HP-UX con una directory LDAP. In particolare, questo prodotto consolida account, gruppi ed altre informazioni di configurazione in una directory LDAP centrale, per semplificare l’amministrazione dei sistemi HP-UX. Il prodotto LDAP-UX Client Services opera con una varietà di server di directory compatibili LDAP v3, ed è stato completamente testato con Netscape Directory Server per HP-UX ed Active Directory Server per Windows 2000/2003. Riepilogo delle modifiche LDAP-UX Client Services B.04.00 è una release maggiore ed è stato potenziato per fornire la migrazione da ambienti NIS o NIS+ a quello LDAP. Le nuove funzionalità sono state implementate per supportare la migrazione NIS+. Oltre al supporto per la migrazione NIS+, sono state fatte varie migliorie. Questa release contiene le migliorie e modifiche seguenti: • Supporto per le mappe AutoFS AutoFS è un servizio lato client che monta automaticamente gli opportuni filesystem quando l’utente richiede l’accesso ad essi. Se un filesystem rimane inattivo per un certo periodo di tempo, AutoFS lo smonterà. AutoFS utilizza i file dei nomi di servizio, NIS o NIS+ per archiviare e gestire le mappe AutoFS. A partire da LDAP-UX Client Services B.04.00, nel sottosistema AutoFS è supportato il servizio automount. LDAP-UX Client Services B.04.00 contiene una nuova funzionalità che consente agli utenti di archiviare e gestire le mappe AutoFS in un server di directory LDAP. LDAP-UX Client Services supporta lo schema automount RFC2307-bis come predefinito. È tuttavia possibile utilizzare lo schema nisObject automount, se configurato tramite la mappatura degli attributi. Per abilitare AutoFS per il supporto di LDAP, sono necessarie le patch per AutoFS. Per i dettagli, vedere la sezione “Patch Requirements” di LDAP-UX Client Services B.04.00 Release Notes, disponibile all’indirizzo http://docs.hp.com/hpux/internet. • Supporto per publickey LDAP-UX Client Services B.04.00 fornisce migliorie per l’individuazione e la gestione di publickey in una directory LDAP. Le chiavi pubbliche e private, utilizzate dalla API di SecureRPC, possono essere memorizzate nelle voci di utente ed host di un server di directory LDAP, utilizzando la classe di oggetti nisKeyObject. Il supporto per publickey richiede potenziamenti alle funzionalità in LDAP-UX Client Services ed abilitazioni in ONC. ONC con il supporto LDAP per Publickey sarà disponibile nella seconda metà dell’anno 2005. • Forniti gli script di migrazione da NIS+ a LDAP Questa release fornisce gli script per la migrazione, che possono essere utilizzati per migrare i dati del nome del servizio da un dominio NIS+ ad un server di directory LDAP. Questi script aggiungono il supporto per la migrazione delle mappe di automount, oltre a quelle di publickey. LDAP-UX Client Services supporta solamente gli script per la migrazione da NIS+ a LDAP per Netscape Directory Server. A causa delle differenze di sintassi tra i controlli di accesso NIS+ e quelli Capitolo 7 143 Internet e reti LDAP-UX Client Services (Prodotto di integrazione LDAP-UX) utilizzati da molti server di directory LDAP, è necessario eseguire manualmente la migrazione dei controlli di accesso NIS+. Gli script per la migrazione NIS+ supportano la migrazione dei seguenti dati dei servizi NIS+ verso un server di directory LDAP: — gruppi — password — host — servizi — rpc — gruppi di rete — protocolli — reti — autofs — publickey — mappe definite dall'utente Gli script di migrazione da NIS+ a LDAP sono utilizzati per migrare i dati dei servizi NIS+ dal server NIS+ a Netscape Directory Server per HP-UX. Questi script non possono essere usati per migrare dati dei servizi verso server Active Directory di Windows 2000/2003. • Supporto per l’autenticazione SASL/GSSAPI Questa release comprende il supporto per il metodo d’autenticazione GSSAPI SASL per Kerberos v5. Per questa release, LDAP-UX Client Services supporta solamente l’autenticazione SASL/GSSAPI per server Active Directory di Microsoft Windows 2000 o 2003. Questa funzionalità è solamente per l’autenticazione degli utenti proxy per il medesimo sottosistema servizio nomi. Host, servizio, oppure altri valori principali possono essere utilizzati per l’identità proxy LDAP-UX. È possibile configurare un utente, un servizio oppure un valore principale host utilizzando ldap_proxy_config, oppure il file di Kerberos keytab senza dover configurare un proxy. Poiché SASL/GSSAPI è utilizzato solamente per l’autenticazione proxy, l’autenticazione di un utente in un dominio Windows deve comunque essere configurata utilizzando PAM-Kerberos. • Migliorie per il supporto dell’autenticazione di accesso pam-authz Prima della versione B.04.00 di LDAP-UX Client Services, pam_authz utilizzava i gruppi di rete come metodo per la definizione dei diritti d’accesso ad un host HP-UX, oppure ad altre applicazioni abilitate per pam. In questa release, pam_authz è stato migliorato per fornire agli amministratori un semplice file di politiche, /etc/opt/ldapux/pam_authz.policy, per impostare una politica di accesso locale, in modo da meglio soddisfare le proprie esigenze aziendali. pam_authz utilizza le politiche d’accesso definite nel file per stabilire a quali utenti è consentito l’accesso al sistema. Una politica specifica a quali gruppi, gruppi ldap, utenti, oppure altri oggetti di controllo dell’accesso – come i filtri di ricerca ldap – è consentito l’accesso al sistema. 144 Capitolo 7 Internet e reti LDAP-UX Client Services (Prodotto di integrazione LDAP-UX) • Comandi LDAP C SDK e LDAP di Mozilla aggiornati Questa release di LDAP-UX Client Services aggiorna LDAP C SDK di Mozilla alla versione 5.14.1. Aggiorna inoltre i comandi LDAP ldapsearch, ldapmodify, ldapcmp e ldapcompare. • Supporto per Windows 2003 e SFU 3.5 LDAP-UX Client Services B.04.00 è stato potenziato per supportare Window 2003 Active Directory Server e Services for Unix – SFU – 3.5. Per migliorare il supporto per domini multipli, il profilo di configurazione è stato spostato da cn=Configuration,... a cn=System,... • Supporto con SSL per il download dei profili Prima della versione B.04.00 di LDAP-UX Client Services, il supporto SSL in LDAP-UX era limitato all’autenticazione utente (libpam_ldap) ed al sottosistema del servizio nomi (libnss_ldap). Con questa release, SSL è ora supportato per il download protetto del profilo di configurazione. Il supporto SSL per il download dei profili può garantire che non sia possibile impersonare il server di directory LDAP che ospita la configurazione LDAP-UX. • Migliorie per la non sensibilità alle maiuscole/minuscole di netgroup È stata aggiunta a ldapux_client.conf una nuova opzione di configurazione, che consente alla funzione innetgr() di eseguire il confronto non sensibile alle maiuscole/minuscole dei nomi utente. Per impostazione predefinita, questa opzione è disabilitata. • Supporto del configuratore stampanti LDAP per le opzioni lpadmin Il configuratore stampanti LDAP ora supporta la possibilità per l’amministratore di specificare le opzioni lpadmin predefinite. Queste opzioni lpadmin possono essere utilizzate quando si aggiungono a LDAP delle stampanti. Conseguenze LDAP-UX Client Services B.04.00 è una release maggiore ed è stato potenziato per fornire la migrazione da ambienti NIS o NIS+ all’ambiente LDAP. Nuove funzionalità sono state implementate per supportare la migrazione NIS+. Oltre al supporto per la migrazione NIS+, sono anche state fatte varie migliorie. Compatibilità Non sono noti problemi di compatibilità. Prestazioni Non sono noti problemi di prestazioni. Capitolo 7 145 Internet e reti LDAP-UX Client Services (Prodotto di integrazione LDAP-UX) Documentazione Per ulteriori informazioni, consultare i seguenti documenti, disponibili all’indirizzo http://docs.hp.com/hpux/internet. • LDAP-UX Client Services B.04.00 Administrator’s Guide, edition 2 (codice prodotto J4269-90048) • LDAP-UX Client Services B.04.00 with Microsoft Windows 2000/2003 Active Directory Server Administrator’s Guide (codice prodotto J4269-90049) • LDAP-UX Client Services B.04.00 Release Notes (codice prodotto J4269-90045) • NIS+ to LDAP Migration Guide Obsolescenza Non applicabile. 146 Capitolo 7 Internet e reti Suite di applicazioni Mozilla Suite di applicazioni Mozilla Mozilla Application Suite – codice prodotto MOZILLA – è un browser Web, client di posta elettronica ed editor HTML Open source. Mozilla ha sostituito Netscape come browser supportato in HP-UX. Riepilogo delle modifiche Mozilla è stato aggiornato alla versione 1.7.8.00, con migliore supporto per i caratteri asiatici in HP-UX. Comprende inoltre Japanese Language Pack, oltre a correzioni di errori e di protezione, migliorie e conformità con gli standard più avanzati. Conseguenze Ora è possibile utilizzare il browser completamente tradotto in giapponese e beneficiare anche delle correzioni degli errori, le correzioni della protezione, migliorie e maggiore conformità agli standard avanzati. Compatibilità La release di Mozilla sarà installata sopra a quelle precedenti. Non interferirà con le installazioni di Netscape. Per informazioni sull’interazione con i plugin del browser, visitare il sito http://www.hp.com/go/mozilla. Prestazioni La prima esecuzione di Mozilla può essere lenta, dato che è creato un profilo. Documentazione La documentazione è contenute nel menu Guida di Mozilla e nei file README forniti con il prodotto. È inoltre possibile visitare il sito http://www.hp.com/go/mozilla. Obsolescenza HP rilascerà periodicamente la nuova versione di Mozilla per HP-UX. Il sito Web HP per Mozilla – http://www.hp.com/go/mozilla – continuerà a distribuire almeno una versione precedente del prodotto. Il codice sorgente di ogni release è disponibile nel sito Web di Mozilla, in conformità alla licenza di Mozilla (MPL, GPL, LGPL). Non sono fornite patch per questo prodotto. Qualsiasi eventuale problema sarà risolto nelle versioni future. Capitolo 7 147 Internet e reti Netscape Directory Server per HP-UX Netscape Directory Server per HP-UX HP fornisce un servizio directory centralizzato standard del settore per la realizzazione di una propria intranet o extranet. I propri server Netscape ed altre applicazioni abilitate per le directory utilizzano il servizio directory come ubicazione comune accessibile dalla rete per l’archiviazione di dati condivisi, come per l’identificazione di gruppi ed utenti, identificazione dei server e controllo delle informazioni di accesso. Inoltre, è possibile estendere Netscape Directory Server in modo da supportare tutta la propria azienda con un servizio di directory globale, che fornisce la gestione centralizzata di tutte le informazioni delle risorse aziendali. Riepilogo Netscape Directory Server (NDS) per HP-UX è stato aggiornato alla versione B.06.21.10.001, con nuove funzionalità e correzioni di errori. Le sue nuove funzionalità sono: • Supporto per la replica multimaster a quattro vie • Supporto per politiche di password ad alta definizione • Nuovi attributi di configurazione: — nsslapd-conntablesize — nsslapd-schema-ignore-trailing-spaces — nsslapd-db-import-private-mem • Supporto per la funzione “Ottieni diritti effettivi” • Questa opzione disattiva i valori eliminati definitivamente • Database aggiornato Per informazioni dettagliate sulle nuove funzionalità e le correzioni di errori, consultare Netscape Directory Server B.06.21.10 for HP-UX Release Notes, disponibile all’indirizzo http://www.docs.hp.com/hpux/internet. IMPORTANTE A settembre 2005, la versione di NDS fornita nel supporto degli ambienti operativi – NDS versione 6.21 – differisce da quella – NDS versione 7.0 – fornita nel supporto Application Software. HP consiglia vivamente l’aggiornamento del proprio sistema a NDS versione 7.0, che è possibile scaricare dal supporto Application Software di settembre 2005, oppure dal sito Software Depot, all’indirizzo http://hp.com/go/softwaredepot. Conseguenze NDS B.06.21.10.001 per HP-UX offre nuove funzionalità e correzione di errori. Compatibilità Non sono noti problemi di compatibilità. 148 Capitolo 7 Internet e reti Netscape Directory Server per HP-UX Prestazioni Netscape Directory Server B.06.21.10.001 per HP-UX non degrada le prestazioni. Documentazione Per ulteriori informazioni, consultare i seguenti documenti, disponibili all’indirizzo http://www.docs.hp.com/hpux/internet: • Netscape Directory Server B.06.21.10 for HP-UX Release Notes • Netscape Directory Server 6.2 Installation Guide • Netscape Directory Server 6.2 Configuration, Command, and File Reference • Netscape Directory Server 6.2 Deployment Guide • Netscape Directory Server 6.2 Administrator’s Guide • Netscape Directory Server 6.2 Schema Reference • Netscape Directory Server 6.2 Plug-In Programmer’s Guide • Netscape Directory Server 6.2 Gateway Customization Guide Obsolescenza Non applicabile. Capitolo 7 149 Internet e reti Netscape Directory Server per HP-UX 150 Capitolo 7 8 Sicurezza Contenuto di questo capitolo Questo capitolo tratta variazioni e migliorie ai servizi di sicurezza, tra cui: Capitolo 8 • HP-UX Host Intrusion Detection System Release 3.1 (vedere a pagina 152) • HP-UX IPFilter (vedere a pagina 154) • HP-UX Secure Shell (vedere a pagina 155) • HP-UX Shadow Passwords (vedere a pagina 156) • OpenSSL (vedere a pagina 157) 151 Sicurezza HP-UX Host Intrusion Detection System Release 3.1 HP-UX Host Intrusion Detection System Release 3.1 HP-UX HIDS Release 3.1 è un prodotto di sicurezza HP-UX basato sull’host per computer HP che eseguono HP-UX 11i. HP-UX HIDS Release 3.1 consente agli amministratori di sicurezza di controllare, rilevare e rispondere attivamente ad attacchi mirati ad host specifici. Dato che esistono vari tipi di attacchi in grado di aggirare i sistemi di rilevamento di rete, HP-UX HIDS Release 3.1 fa da complemento ai meccanismi di protezione di rete esistenti, rafforzando così la sicurezza aziendale. Riepilogo delle modifiche HIDS è stato aggiornato alla versione 3.1. Le modifiche comprendono: • Versione 3.0, inizialmente fornito tramite il Web all’indirizzo http://hp.com/go/softwaredepot: — Migliorie alle prestazioni: riduzione notevole dell’uso delle CPU e migliori prestazioni tramite il processo di correlazione idscor di HP-UX HIDS Release 3.0. — Consolidamento dei modelli e modifiche alle proprietà in HIDS Release 3.0: prima di questa versione di HIDS, le funzionalità del modello “Monitor Logins/Logouts” e di “Monitor Start of Interactive Sessions” erano sovrapposte. Questa sovrapposizione di funzionalità è stata rettificata in HIDS Release 3.0, ed i due modelli sono stati raccolti in uno solo, quello “Monitoring Logins/Logouts”. — Filtro degli allarmi: HP-UX HIDS offre un certo numero di proprietà di modelli per meglio filtrare gli allarmi indesiderati. — Riduzione del numero degli allarmi: le impostazioni del modello predefinito delle configurazioni già pronte è stato regolato, in modo da diminuire il numero di allarmi. — Automatizzazione delle procedure di installazione e di gestione di HP-UX HIDS: è supportato lo strumento con interfaccia a riga dei comandi, idsadmin, per automatizzare le procedure di installazione e di gestione di HIDS. — Descrizione degli allarmi: HP-UX HIDS fornisce dei messaggi di allarme descrittivi, per facilitare lo sviluppo di filtri più esaurienti all’interno delle proprietà dei modelli. — Utilità per la migrazione: per diminuire i tempi di installazione, sono disponibili nuove utility per la migrazione dalle personalizzazione per HP-UX HIDS Release 2.x al nuovo formato dei modelli di HP-UX HIDS Release 3.0. — Uso di OpenSSL per la protezione delle comunicazioni tra agente e amministratore: HP-UX HIDS ora ha una dipendenza dal prodotto OpenSSL, disponibile negli ambienti operativi HP-UX, oltre che all’indirizzo http://hp.com/go/softwaredepot. Il principale vantaggio è che qualsiasi correzione di vulnerabilità relativa a SSL potrà essere prontamente disponibile per i clienti di HP-UX HIDS senza la necessità di una nuova release. — Riduzione dei riavvii del sistema: il bundle HP-UX HIDS è stato diviso in due prodotti, IDS e IDS-KERN, per diminuire le probabilità di un riavvio del sistema in caso di futuri aggiornamenti di HP-UX HIDS. 152 Capitolo 8 Sicurezza HP-UX Host Intrusion Detection System Release 3.1 • Versione 3.1, disponibile nel Web e con la release di maggio 2005 di HP-UX v2: — La correzione di errori è principalmente rivolta a risolvere il problema della chiusura anomala del processo idscor. — Le migliorie comprendono migliori capacità di filtraggio ed informazioni aggiuntive degli allarmi, in modo da facilitare risposte più automatizzate. Inoltre, il nome del bundle di HIDS è stato cambiato da J5083AA a HPUX-HIDS. Conseguenze HP-UX HIDS Release 3.1 è una release di manutenzione, con correzione di errori ed alcune migliorie. Il nome del bundle di HIDS è stato cambiato da J5083AA a HPUX-HIDS. Compatibilità HP-UX HIDS Release 3.1 è compatibile con la precedete Release 3.0. Non è compatibile con le precedenti Release 2.0, 2.1, 2.2 e 1.0. Prestazioni Le prestazioni di HP-UX HIDS Release 3.1 sono invariate, rimanendo le medesime della Release 3.0. Documentazione Per ulteriori informazioni, consultare: • Manpage, nella directory /opt/ids/share/man/man1m: — — — — — — — — — • IDS_checkAdminCert (1M) IDS_checkAgentCert (1M) IDS_checkInstall (1M) IDS_genAdminKeys (1M) IDS_genAgentCerts (1M) IDS_importAgentKeys (1M) idsadmin (1M) idsagent (1M) idsgui (1M) Documenti, disponibili all’indirizzo http://docs.hp.com/en/internet.html#HP-UX%20Host%20Intrusion%20Detect ion%20System): — HP-UX Host Intrusion Detection System Release 3.1 Release Notes — HP-UX Host Intrusion Detection System Administrator’s Guide, Software Release 3.1 — HP OpenView Operations SMART Plug-In for HP-UX HIDS, disponibile nel sito Web HP Openview Management Software, all’indirizzo http://openview.hp.com. Scegliere Downloads, quindi Smart Plug-ins.) Capitolo 8 153 Sicurezza HP-UX IPFilter Obsolescenza Con effetto dal primo giugno 2005, è terminato il supporto per la Release 1.0 di HP-UX HIDS. HP consiglia a tutti i clienti che utilizzano HP-UX HIDS 1.0 di eseguire immediatamente l’aggiornamento alla Release 3.0/Release 3.1. Inoltre, HP-UX HIDS v2.x è disapprovato e ne è previsto l’abbandono. Si è vivamente incoraggiati ad aggiornare alla versione più recente di HIDS, in modo da sfruttare tutte le migliorie e le correzioni di errori più recenti. Per ulteriori dettagli, consultare http://www.hp.com/softwarereleases/releases-media2/discon/HIDS_V2x.pdf. HP-UX IPFilter Il prodotto per la sicurezza HP-UX IPFilter, versione A.03.05.11.01, offre le funzionalità di firewall filtrando i pacchetti IP, per controlleare nel sistema il traffico in uscita ed in ingresso. Il firewall opera come protezione a difesa, abbattendo il numero di punti esposti della macchina. Riepilogo delle modifiche HP UX IPFilter è stato aggiornato alla versione A.03.05.11.01, per comprendere la correzione degli errori. Conseguenze Non ci sono conseguenze significative. Compatibilità Non sono noti problemi di compatibilità. Prestazioni Non sono noti problemi di prestazioni. Documentazione Per ulteriori informazioni, consultare: • Manpage: ipf (4) ipf (5) ipf (8) interfaccia del kernel per il filtraggio dei pacchetti sintassi per le regole di filtraggio dei pacchetti IP altera l’elenco interno del kernel per il filtraggio dei pacchetti ipl (4) ipmon (8) ipfstat (8) struttura dati del dispositivo di registrazione dei pacchetti IP controlla /dev/ipl per i pacchetti registrati rapporto delle statistiche del filtraggio dei pacchetti e dell’elenco dei filtri regole per i test dei pacchetti con input libero ipftest (1) 154 Capitolo 8 Sicurezza HP-UX Secure Shell • Documenti, disponibili all’indirizzo http://docs.hp.com/en/internet.html#HP-UX%20IPFilter): — HP-UX IPFilter version A.03.05.09 Administrator’s Guide — HP-UX IPFilter A.03.05.11.01 Release Notes Obsolescenza Non applicabile. HP-UX Secure Shell HP-UX Secure Shell è basato su OpenSSH 4.0p1 di dominio pubblico. L’architettura client/server supporta i protocolli SSH-1 e SSH-2 ed offre accesso protetto remoto, trasferimento file ed esecuzione remta dei comandi. Riepilogo delle modifiche A settembre 2005, HP-UX Secure Shell è fornito per la prima volta con gli ambienti operativi di HP-UX 11i v1. Le nuove funzionalità di HP-UX Secure Shell A.04.00.002 sono le seguenti: • Binding degli indirizzi per le connessioni port forwarding • Controllo del binding remoto • Hashing dei nomi host e degli indirizzi • Comprende le nuove opzioni di ssh-keygen (1) • Registrazione migliorata delle origini di connessione • Migliore gestione dei dati errati nei file authorized_keys • Migliore supporto del multiplexing delle connessioni in ssh (1) • Output dai moduli delle sessioni PAM non riuscite • Scelta della direttiva di configurazione AddressFamily in sshd_config (server) • Nuove direttive di configurazione in ssh_config (client): — HashKnownHosts — KbdInteractiveDevices HP-UX Secure Shell A.04.00.002 offre anche le seguenti funzionalità, che sono state introdotte in HP-UX Secure Shell A.03.81.000: Capitolo 8 • Utilizzo dei cookie non sicuri per l’inoltro con X11 • Supporto per l’invio al server di messaggi Application Layer Keep-Alive • Aggiornato il file /etc/moduli • Il supporto per GSSAPI è stato sostituito da quello per GSSAPI-With-MIC 155 Sicurezza HP-UX Shadow Passwords Conseguenze Non vi sono conseguenze, oltre a quelle descritte prima. Compatibilità Non sono noti problemi di compatibilità. Prestazioni Non sono noti problemi di prestazioni. Documentazione Per ulteriori informazioni, consultare HP-UX Secure Shell A.04.00.002 Release Notes, all’indirizzo http://www.docs.hp.com, nella sezione “Internet and Security Solutions.” Obsolescenza Non applicabile. HP-UX Shadow Passwords L’aumento della potenza di elaborazione disponibile per chi viola le password ha reso vulnerabili alla decifrazione le password non nascoste del file /etc/passwd di UNIX. Shadow Passwords incrementa la protezione del sistema, nascondendo le password crittografate dall’utente in un file di password shadow. Normalmente, le password crittografate sono memorizzate nel file /etc/passwd, che è accessibile da tutti gli utenti. Con Shadow Passwords, è possibile spostare facoltativamente le password crittografate nel file /etc/shadow, accessibile solamente dal superutente. Una versione aggiornata di questo prodotto è disponibile nel Software Pack – SPK – per HP-UX 11i v1 di settembre 2005. (Per ulteriori informazioni su SPK, vedere “CD Software Pack – Migliorie di base facoltative per HP-UX 11i v1.” a pagina 29.) Riepilogo delle modifiche Il bundle HP-UX Shadow Passwords versione B.11.11.03 fornisce due correzioni di errori. Conseguenze Non vi sono conseguenze, a parte le correzioni di errori. Compatibilità Non sono noti problemi di compatibilità o regressioni. 156 Capitolo 8 Sicurezza OpenSSL Prestazioni Non ci sono conseguenze sulle prestazioni. Documentazione Per ulteriori informazioni, visitare la pagina Web di HP-UX Shadow Passwords, all’indirizzo http://h20293.www2.hp.com/portal/swdepot/displayProductInfo.do?productNu mber=ShadowPassword, oppure visitare il sito HP Software Depot, all’indirizzo http://hp.com/go/softwaredepot, e cercare “Shadow Passwords.” Inoltre, esaminare la documentazione di HP-UX Shadow Passwords, disponibile all’indirizzo http://docs.hp.com/en/internet.html#HP-UX%20Shadow%20Passwords. Obsolescenza Non applicabile. OpenSSL OpenSSL A.00.09.07e.012 è basato sul prodotto open source OpenSSL 0.9.7e, che offre una libreria crittografica generica e l’implementazione dei protocolli Secure Sockets Layer – SSLv2/v3 – e di Transport Layer Security – TLS v1. Riepilogo delle modifiche OpenSSL A.00.09.07e.012 crea automaticamente un certificato host autofirmato ed una chiave privata. Il certificato host è memorizzato in /opt/openssl/certs/host.pem, e la chiave privata del certificato host come /opt/openssl/private/hostkey.pem. Conseguenze Non vi sono conseguenze, oltre a quelle descritte prima. Compatibilità Non sono noti problemi di compatibilità. Prestazioni Non sono noti problemi di prestazioni. Documentazione Per ulteriori informazioni, consultare OpenSSL A.00.09.07e.012/013 Release Notes, all’indirizzo http://docs.hp.com, nella sezione “Internet and Security Solutions.” Obsolescenza Non applicabile. Capitolo 8 157 Sicurezza OpenSSL 158 Capitolo 8 9 Comandi e chiamate di sistema Contenuto di questo capitolo Questo capitolo normalmente contiene informazioni su chiamate di sistema e comandi nuovi e modificati. Per la release di settembre 2005 di HP-UX 11i v1, non vi sono variazioni negli argomenti di questo capitolo. Per il riepilogo delle modifiche nelle precedenti release di HP-UX 11i v1, vedere Capitolo 3, “Riepilogo delle novità” a pagina 33. Capitolo 9 159 Comandi e chiamate di sistema Contenuto di questo capitolo 160 Capitolo 9 10 Librerie e programmazione Contenuto di questo capitolo Questo capitolo tratta un’ampia varietà di modifiche di particolare interesse per i programmatori, tra cui quelle a compilatori, editor e librerie, tra cui: • EnhancedCore: (vedere a pagina 162) • HP MLIB (vedere a pagina 163) • HP MPI (vedere a pagina 164) • Java 2 Standard Edition Platform (vedere a pagina 165) — Kit di sviluppo software HP-UX ed ambiente Runtime per Java Standard Edition Platform (vedere a pagina 165) — Java Technology for HP-UX Add-on Standard C++ Runtime Libraries: (vedere a pagina 166) — Java Out-of-Box (vedere a pagina 167) — Runtime Plug-in – JPI – per HP-UX (vedere a pagina 168) • Capitolo 10 Perl (vedere a pagina 169) 161 Librerie e programmazione EnhancedCore: EnhancedCore: Il prodotto EnhancedCore, versione B.11.11.01, supporta la memoria virtuale per consentire ai debugger spazio-utente di eseguire il dumping dei programmi setuid. Questo prodotto è disponibile nel Software Pack (SPK) per HP-UX 11i v1 settembre 2005. (Per ulteriori informazioni su SPK, vedere “CD Software Pack – Migliorie di base facoltative per HP-UX 11i v1.” a pagina 29.) Riepilogo delle modifiche Attualmente, in HP-UX 11i v1 non è consentito eseguire il dumping della memoria di un programma setuid. Con l’installazione di questa miglioria, HP-UX 11i v1 consentirà il dumping di un programma setuid nel caso che la richiesta provenga da un debugger. Il file dell’immagine della memoria sarà creato utilizzando le credenziali di root. Conseguenze Con la richiesta di un debugger, ora sarà possibile ottenere l’immagine della memoria del programma setuid. Compatibilità Non sono noti problemi di compatibilità. Prestazioni Non sono noti problemi di prestazioni. Documentazione Per ulteriori informazioni, consultare la manpage core (4). Obsolescenza Non applicabile. 162 Capitolo 10 Librerie e programmazione HP MLIB HP MLIB HP MLIB contiene software matematico e kernel di elaborazione per applicazioni tecniche e scientifiche, che comportano equazioni lineari, quadrati minimi, problemi di autovalore, scomposizione dei valori singoli, calcoli vettoriali e matriciali, convoluzioni e trasformate di Fourier. MLIB è costituito da sei componenti: VECLIB, LAPACK, ScaLAPACK, SuperLU DIST, SOLVERS e VMATH. Riepilogo delle modifiche HP MLIB aggiornato alla versione 9.4, con migliorie qualitative. Conseguenze Le conseguenze dell’aggiornamento di HP MLIB sono migliori prestazioni. Compatibilità HP MLIB 9.4 è supportato in PA-RISC 2.0 11i v1, o successiva, e Itanium 2 11i v1.6, o successiva. Non ci sono differenze nel comportamento predefinito o nelle funzionalità predefinite tra architetture PA-RISC e su base Itanium®. Non ci sono regressi rispetto alle precedenti release. Prestazioni Non sono noti problemi di prestazioni. Documentazione Per ulteriori informazioni, consultare: • La manpage mlib (3M), installata in /opt/mlib/share/man • Il sito Web www.hp.com/go/mlib • HP MLIB User's Guide ed informazioni sulla release all’indirizzo http://docs.hp.com/hpux/dev/index.html#Performance%20Tools%20and%20Li braries Obsolescenza Non applicabile. Capitolo 10 163 Librerie e programmazione HP MPI HP MPI HP MPI versione 2.1.1 è un’implementazione ad alte prestazioni dello standard Message Passing Interface. HP MPI è completamente conforme allo standard 1.2 e fornisce tutte le funzionalità di MPI-2. HP MPI offre un’interfaccia di programmazione per applicazioni e le librerie software per supportare applicazioni parallele, a trasferimento di messaggi che siano efficienti, portabili e flessibili. Riepilogo delle modifiche HP MPI è stato aggiornato alla versione 2.1.1, con le migliorie seguenti: • Le interconnessioni supportate comprendono: — InfiniBand nei sistemi su base Itanium® — HyperFabric2 — TCP/IP nei cluster • MPI visuale per debugging ed analisi • Migliori prestazioni di raccolta per TCP/IP • Prestazioni all-to-all migliorate • Migliore supporto di ssh • Migliori prestazioni dei socket per le comunicazioni TCP/IP Conseguenze Non vi sono conseguenze, oltre a quelle descritte prima. Compatibilità Non sono noti problemi di compatibilità. Prestazioni Non sono noti problemi di prestazioni. Documentazione Per ulteriori informazioni, consultare: 164 • Le manpage sono installate in /opt/mpi/share/man. Le manpage per le utility HP MPI si trovano in man1*. Le manpage per le librerie HP MPI si trovano in man3*. • HP MPI User's Guide (nona edizione) è disponibile nel sito Web di MPI, all’indirizzo http://www.hp.com/go/mpi. • HP MPI V2.0 for HP-UX Release Note è disponibile all’indirizzo http://docs.hp.com/hpux/pdf/B6060-96014.pdf e nel sito Web http://www.hp.com/go/mpi, all’indirizzo http://h21007.www2.hp.com/dspp/files/unprotected/mpi/hpux/B6060-96014 .pdf. Capitolo 10 Librerie e programmazione Java 2 Standard Edition Platform Obsolescenza Non è prevista l’obsolescenza del prodotto. Java 2 Standard Edition Platform Il prodotto per HP-UX Java™ 2 Standard Edition – J2SE™ – fornisce la soluzione per sviluppare oppure rendere operativa in server e workstation HP-UX applicazioni Java con le migliori prestazioni. Questa sezione per Java tratta i seguenti argomenti: • Kit di sviluppo software HP-UX ed ambiente Runtime per Java Standard Edition Platform (vedere a pagina 165) • Java Technology for HP-UX Add-on Standard C++ Runtime Libraries: (vedere a pagina 166) • Java Out-of-Box (vedere a pagina 167) • Runtime Plug-in – JPI – per HP-UX (vedere a pagina 168) Kit di sviluppo software HP-UX ed ambiente Runtime per Java Standard Edition Platform HP-UX Software Development Kit and Runtime Environment per Java™ Standard Edition Platform – SDK / RTE1 – offre gli strumenti di programmazione e gli ambienti runtime per Java 2, che consentono l’attuazione nei sistemi che eseguono HP-UX 11i della tecnologia Java con le migliori prestazioni. Riepilogo delle modifiche Le versioni 1.3 e 1.4 di SDK/RTE sono state aggiornate per comprendere correzioni di errori. È stato aggiunto JDK/JRE 5.0 per HP-UX1 ed è stato aggiornato per comprendere correzioni di errori. Tra le altre funzionalità, JDK/JRE versione 5.0 offre Java Webstart e Runtime Plug-in (JPI) per JDK/JRE 5.0 per HP-UX.2 Conseguenze Si ha a disposizione la tecnologia Java più recente. Compatibilità Non sono noti problemi di compatibilità. 1. A partire dalla versione 5.0, il nome del prodotto è J2SE™ Development Kit and Runtime Environment per HP-UX per Java Platform. 2. Consultare anche “Runtime Plug-in – JPI – per HP-UX” a pagina 168. Capitolo 10 165 Librerie e programmazione Java 2 Standard Edition Platform Prestazioni Non sono noti problemi di prestazioni. Documentazione Per la documentazione più recente , visitare il sito Web Java Technology for HP-UX 11i, all’indirizzo http://www.hp.com/go/java e scegliere “information library” nella barra di navigazione a sinistra. Obsolescenza RTE versione 1.2 è obsoleto. Durante l’aggiornamento, il bundle ObsJava12 lo rimuoverà dal sistema. La versione 1.3 di SDK/RTE è disapprovata e ne è previsto l’abbandono. Java Technology for HP-UX Add-on Standard C++ Runtime Libraries: Le librerie Java Technology for HP-UX Add-on Standard C++ Runtime per SDK – prodotto T1456AAaddon – e per RTE – prodotto T1457AAaddon – sono installate. Gli sviluppatori Java in PA-RISC avranno bisogno di queste librerie C++ nel caso utilizzino l’opzione di runtime C++ standard ANSI (-AA) nelle applicazioni che caricano Java. Riepilogo delle modifiche Java Technology for HP-UX Add-on Standard C++ Runtime Libraries aggiornate per supportare l’aggiornamento di SDK/RTE versioni 1.3 e 1.4, e di JDK/JRE versione 5.0. È anche presente la versione 1.5 di Add-on Libraries. Conseguenze Non ci sono altre conseguenze, oltre al supporto aggiornato per SDK/RTE e per JDK/JRE. Compatibilità Non sono noti problemi di compatibilità. Prestazioni Non sono noti problemi di prestazioni. Documentazione Per la documentazione più recente , visitare il sito Web Java Technology for HP-UX 11i, all’indirizzo http://www.hp.com/go/java e scegliere “information library” nella barra di navigazione a sinistra. Obsolescenza Non applicabile. 166 Capitolo 10 Librerie e programmazione Java 2 Standard Edition Platform Java Out-of-Box Java Out-of-Box – JAVAOOB – è un prodotto installabile di dimensioni minime che modifica i parametri del kernel ed i parametri sintonizzabili di sistema di HP-UX, per consentire una più efficiente esecuzione delle applicazioni Java lato server di grandi dimensioni. Anche se non è dichiarato che JAVAOOB consente l’esecuzione di qualsiasi applicazione Java – oppure che consente prestazioni ottimali di una data applicazione Java – i valori dei parametri di JAVAOOB sono stati scelti per abilitare l’esecuzione della più ampia gamma possibile di applicazioni Java, senza conseguenze significative sugli altri processi, non di Java. (Le impostazioni predefinite originali erano troppo basse per consentire l’esecuzione della maggior parte delle applicazioni Java.) Riepilogo delle modifiche Per settembre 2005, JAVAOOB è stato aggiornato per comprendere la correzione di errori. Conseguenze JAVAOOB versione 2.03.x modifica i seguenti parametri del kernel e quelli sintonizzabili del sistema. Con queste modifiche, sarà possibile una più efficiente esecuzione di applicazioni Java lato server di grandi dimensioni. Tabella 10-1 NOTA Modifiche di Java OOB maxusers 512 nproc maggiore di 2048 oppure di (semmnu+4) max_thread_proc 3000 nkthread 6000 nfile 4097 maxfiles 2048 maxfiles_lim 2048 ncallout 6000 maxdsiz 2063835136 tcp_conn_request_max 2048 JAVAOOB non diminuirà l’impostazione di un parametro. Se il valore corrente di un parametro è superiore a quello che JAVOOB imposterebbe, questo valore non sarà modificato. Compatibilità Non sono noti problemi di compatibilità. Capitolo 10 167 Librerie e programmazione Java 2 Standard Edition Platform Prestazioni Non sono noti problemi di prestazioni. Documentazione Per la documentazione più recente , visitare il sito Web Java Technology for HP-UX 11i, all’indirizzo http://www.hp.com/go/java e scegliere “information library” nella barra di navigazione a sinistra. Obsolescenza Non applicabile. Runtime Plug-in – JPI – per HP-UX Runtime Plug-in – JPI – per HP-UX consente di utilizzare la più recente versione di Run Time Environment – RTE – per HP-UX assieme a Mozilla. Riepilogo delle modifiche Per supportare la nuova versione di HP-UX Software Development Kit and Runtime Environment per Java™ 2 Standard Edition Platform (SDK/RTE)1, nella release di settembre 2005 sono fornite le più recenti nuove versioni di Runtime Plug-in 1.3 e 1.4. Dalla release di settembre 2005, Netscape non è più supportato. In questa release e nelle release future sarà supportato solamente Mozilla. Per Plug-in versione 1.3, il browser richiesto è Mozilla per HP-UX, dalla versione 1.2.1.01 a quella 1.6.0.01. (Mozilla versione 1.7.8.00 non è supportato da Java 1.3.1.x.) Per Plug-in 1.4, il browser richiesto è Mozilla per HP-UX dalla versione 1.2.1.01 a quella 1.7.8. Mozilla Application Suite è presente negli ambienti operativi di HP-UX 11i v12. È possibile eseguire il download gratuitamente dal sito http://www.hp.com/products1/unix/java/mozilla/index.html. Inoltre, la versione 1.5 di Runtime Plug-in è stata integrata in JDK/JRE 5.0. Conseguenze Ora si ha a disposizione la tecnologia Java più recente. Il browser Web Netscape non è più supportato da Plug-in 1.3 e 1.4. La versione 1.5 di Plug-in ora è fornita con JDK/JRE 5.0. Compatibilità Non sono noti problemi di compatibilità. Prestazioni Non sono noti problemi di prestazioni. 1. Vedere “Kit di sviluppo software HP-UX ed ambiente Runtime per Java Standard Edition Platform” a pagina 165. 2. Vedere “Suite di applicazioni Mozilla” a pagina 147. 168 Capitolo 10 Librerie e programmazione Perl Documentazione Per la documentazione più recente , visitare il sito Web Java Technology for HP-UX 11i, all’indirizzo http://www.hp.com/go/java e scegliere “information library” nella barra di navigazione a sinistra. Obsolescenza Runtime Plug-in (JPI) per HP-UX versione 1.2 è obsoleto Durante l’aggiornamento, il bundle ObsJava12 lo rimuoverà dal sistema. La versione 1.3 di Runtime Plug-in è disapprovata e sarà abbandonata un una release futura. Perl Perl è un linguaggio di programmazione di alto livello, creato e sviluppato dalla comunità Open Source. Perl prende le migliori funzionalità degli altri linguaggi, come, tra gli altri, C, awk, sed, sh e BASIC, ed almeno una dozzina di altri linguaggi e strumenti. La versione fornita è la 5.8.3 build 809. Riepilogo delle modifiche Perl 5.8.3 build 809 corrisponde alla release Perl 5.8.3 del codice sorgente e comprende: • Migliore supporto per Unicode • Nuova implementazione IO • Nuova implementazione dei thread • Migliore precisione numerica • Safe Signals • Molti nuovi moduli • Test di regressione molto più estensivi Le modifiche più importanti effettuate nella release 5.8.3 build 809 sono documentate in perldelta. Questo documento è visualizzabile digitando man perldelta. Conseguenze Non vi sono conseguenze, oltre a quelle descritte prima. Compatibilità I file binari di Perl 5.8 non sono compatibili con le precedenti release di Perl per i moduli XS. Sarà necessario ricompilare questi i moduli. (I moduli Pure Perl dovrebbero continuare a funzionare.) Il motivo principale di questa discontinuità è la nuova architettura di IO, chiamata PerlIO. PerlIO è la configurazione predefinita, perché senza di essa non sarebbe possibile utilizzare molte funzionalità di Perl 5.8. In altre parole: sarà necessaria una nuova compilazione dei moduli che contengono codice XS. Capitolo 10 169 Librerie e programmazione Perl Prestazioni Non sono noti problemi di prestazioni. Documentazione Per ulteriori informazioni, consultare la manpage perldelta ed i seguenti siti Web: • http://www.perl.org • http://www.activestate.com • http://learn.perl.org Obsolescenza Non applicabile. 170 Capitolo 10 11 Internazionalizzazione Contenuto di questo capitolo Questo capitolo normalmente descrive le funzionalità di internazionalizzazione. Per la release di settembre 2005 di HP-UX 11i v1, non vi sono variazioni negli argomenti di questo capitolo. Per il riepilogo delle modifiche nelle precedenti release di HP-UX 11i v1, vedere Capitolo 3, “Riepilogo delle novità” a pagina 33. Capitolo 11 171 Internazionalizzazione Contenuto di questo capitolo 172 Capitolo 11 12 Altre funzionalità Contenuto di questo capitolo Questo capitolo normalmente descrive altre funzionalità nuove e modificate del software del sistema operativo. Per la release di settembre 2005 di HP-UX 11i v1, non vi sono variazioni negli argomenti di questo capitolo. Per il riepilogo delle modifiche nelle precedenti release di HP-UX 11i v1, vedere Capitolo 3, “Riepilogo delle novità” a pagina 33. Capitolo 12 173 Altre funzionalità Contenuto di questo capitolo 174 Capitolo 12
Documenti analoghi
hp-ux 11i versione 1 leggere prima di installare o aggiornare
È possibile ottenere una copia dei termini di garanzia specifici applicabili al proprio prodotto e parti di ricambio Hewlett-Packard dal proprio Ufficio vendite ed assistenza locale.
hp-ux 11i versione 1 leggere prima di installare o aggiornare
È possibile ottenere una copia dei termini di garanzia specifici applicabili al proprio prodotto e parti di ricambio Hewlett-Packard dal proprio Ufficio vendite ed assistenza locale.