indice generale
Transcript
indice generale
indice generale Parte prima Il nostro viaggio teoretico Parte terza 1 Capitolo 6 Capitolo 1 Prepararsi per il viaggio2 Il nostro patrimonio teoretico 3 Assunti, obiettivi e organizzazioni 3 Organizzazione del libro 4 Una nota personale 5 Domande di riflessione 6 Capitolo 2 Sull’essere e diventare uno studioso 7 Percorso di erudizione in infermieristica 9 Indicatori dell’erudizione in infermieristica 13 Gli infermieri come studiosi 15 Rivisitazione del sapere nel 21° secolo 16 Conclusioni19 Domande di riflessione 19 Capitolo 3 Teoria: metafore, simboli, definizioni 22 La meta: teoria e pensiero teoretico 22 Definizioni24 Tipi di teorie 31 Componenti di una teoria 32 Uso della teoria 32 Domande di riflessione 34 Parte seconda Il nostro patrimonio teoretico 37 Capitolo 4 Dall’“impossibile” (can’t) a Kant: ostacoli ed elementi di forza verso il pensiero teoretico 38 Barriere allo sviluppo della teoria 39 Risorse per lo sviluppo teorico 48 Conclusioni52 Domande di riflessione 53 Capitolo 5 La nostra disciplina e la sua struttura81 Sul percorso verso l’infermieristica teoretica: stadi e tappe 56 Stadi del progresso dell’infermieristica56 Tappe dello sviluppo della teoria 63 Conclusioni75 Domande di riflessione 75 La disciplina infermieristica: Prospettiva e Dominio 82 Prospettiva infermieristica 83 Dominio della conoscenza infermieristica88 Definizione di infermieristica 100 Conclusioni101 Domande di riflessione 102 Capitolo 7 Fonti, risorse e paradossi, per la teoria 106 Il pensiero di spinoza sullo sviluppo della conoscenza 106 Fonti per lo sviluppo della teoria 106 Classificazioni delle diagnosi infermieristiche, degli interventi infermieristici e del processo decisionale112 Risorse per lo sviluppo della teoria 114 Identificare i paradossi del dominio 116 Conclusioni123 Domande di riflessione 123 Capitolo 8 La nostra sintassi: un’analisi epistemologica 127 Il sapere: da una visione comune a una postmoderna 127 La verità: dalla corrispondenza alla visione integrata della verità 140 Conclusioni143 Domande di riflessione 144 Parte quarta Rivedere e valutare: teorie pionieristiche 159 Capitolo 9 Le teorie infermieristiche attraverso le lenti, i microscopi o i telescopi 150 Immagini dell’infermieristica, 1950-1970 152 Immagini, metafore e ruoli 164 Aree d’intesa nei e fra i teorici e le scuole di pensiero 166 Conclusioni166 Domande di riflessione 166 xiii xiv indice generale isbn 978-88-08-18290-6 Capitolo 10 Un modello per la valutazione delle teorie: descrizione, analisi, critica, sperimentazione e sostegno 168 Selezionare le teorie per l’utilizzo 169 Modello per la valutazione delle teorie 173 Conclusioni189 Domande di riflessione 190 Capitolo 11 I bisogni e la cura di sé 193 Dorothea Orem 193 Conclusioni209 Domande di riflessione 209 Capitolo 12 Le interazioni 214 Imogene King – Teoria del raggiungimento dell’obiettivo214 Ida Orlando 226 Josephine Paterson e Loretta Zderad 235 Joyce Travelbee 241 Ernestine Wiedenbach 249 Conclusioni255 Domande di riflessione 255 Capitolo 16 Sviluppo della teoria 365 Sviluppo della teoria: strategie esistenti 367 Conclusioni376 Domande di riflessione 377 Capitolo 17 Teorie a medio raggio e della situazione specifica 379 Il processo integrato per lo sviluppo di teorie a medio raggio e della situazione specifica 379 Strumenti per lo sviluppo di teorie a medio raggio e teorie della situazione specifica 381 Teorie a medio raggio 382 Teorie della situazione specifica 390 Conclusioni394 Domande di riflessione 394 Capitolo 18 Misurazione dei progressi di una disciplina 397 Teoria della rivoluzione 398 Teoria dell’evoluzione 401 Teoria dell’integrazione 402 Conclusioni405 Domande di riflessione 405 Capitolo 13 I risultati 262 Dorothy Johnson 262 Myra Levine 272 Betty Neuman 282 Martha Rogers 291 Suor Callista Roy 303 Conclusioni316 Domande di riflessione 317 Parte QUINTA Il nostro futuro teoretico 381 Capitolo 14 Sfide e opportunità per un futuro teoretico 382 Possibilità nell’ambito dei paradossi 383 Conclusioni345 Domande di riflessione 345 Capitolo 15 Sviluppo del concetto 348 Esplorazione del concetto 349 Chiarificazione del concetto 351 Analisi del concetto 353 Approccio integrato allo sviluppo del concetto 356 Conclusioni362 Domande di riflessione 362 Parte sesta La nostra letteratura storica 407 Capitolo 19 Opere storiche sulla teoria 408 Sezione I Riassunti di opere sulla metateoria, 1960-1984 408 Sezione II Riassunti di opere relative alla teoria infermieristica, 1960-1984 433 Dorothy Johnson433 Myra Levine441 Dorothea Orem444 Martha Rogers451 Suor Callista Roy455 Joyce Travelbee 461 Capitolo 20 Bibliografia storica e attuale della teoria 463 Teoria e teorizzazione nell’infermieristica 464 Teorie e teoriche infermieristiche 501 Paradigmi che hanno influenzato l’infermieristica559 Teoria a medio raggio 571 Teoria della situazione specifica 572 Video e registrazioni audio relativi alla teoria 572
Documenti analoghi
AA 2014.15 Teorie del Nursing
regolano le funzioni
4. L’azione umana viene esercitata attraverso la scoperta, lo
sviluppo e la trasmissione dei metodi e dei mezzi per
identificare i bisogni e fornire gli input a sé e agli altri...
Preview - Associazione ANIMO
The Science of Unitary Human Beings
Myra Estrin Levine
The Conservation Model
Nola J. Pender
Health Promotion Model
Patricia Benner
Novice to Expert Model
Ramona T. Mercer
Maternal Role Attainment
...