Cedam - Iura novit curia di Capone Arturo - Libri
Transcript
INDICE-SOMMARIO Premessa ........................................................................... XI INTRODUZIONE 1. 2. 3. 4. Il principio iura novit curia tra le due Corti ................ Il caso Drassich ........................................................... Sogno di un nuovo mondo .......................................... Obiettivi, metodi, risultati ........................................... » » » » 1 3 5 7 » » » » 13 17 20 25 » » » » » » 31 35 41 44 50 52 PARTE PRIMA CAPITOLO I INQUADRAMENTO STORICO SISTEMATICO 1. 2. 3. 4. La prova del diritto ...................................................... Le origini della massima iura novit curia ................... Il fondamento giuridico della domanda ...................... La massima iura novit curia nel processo civile e penale CAPITOLO II PRIMO GRADO SEZIONE I Storia 1. 2. 3. 4. 5. 6. I modelli ...................................................................... La svolta liberale ......................................................... Una guerra dottrinale .................................................. L’involuzione autoritaria ............................................. Genealogia della critica ............................................... Le scelte del codice del 1988 ...................................... VIII INDICE SOMMARIO SEZIONE II Critica 1. Il sistema, le norme, la prassi ...................................... 2. “Doppio scarto” dall’accusa e diritto di difesa ........... 3. Riqualificazione giuridica del fatto e diritto alla prova » » » 55 61 63 » » » » 66 70 74 79 1. Premessa ..................................................................... » 2. L’appello come gravame puro e il concetto di giudicato » 3. Devoluzione parziale e iura novit curia ...................... » 87 89 97 SEZIONE III Prospettive 1. 2. 3. 4. I doveri del pubblico ministero ................................... I poteri del giudice dell’udienza preliminare .............. L’“informazione” da parte del giudice del dibattimento Altri rimedi dibattimentali .......................................... PARTE SECONDA CAPITOLO III APPELLO SEZIONE I Storia SEZIONE II Critica 1. 2. 3. 4. L’articolo 597............................................................... Limiti cognitivi e sistema delle impugnazioni ............. Punti della decisione e riqualificazione del fatto ........ Disorientamenti in tema di connessione essenziale .... » » » » 105 107 113 115 INDICE SOMMARIO IX CAPITOLO IV CASSAZIONE 1. Questioni rilevabili d’ufficio e iura novit curia .......... 2. Riqualificazione in peius e decisioni della Corte ........ 3. Estinzione del reato e divieto di reformatio in peius .. » » » 121 127 130 Conclusioni ....................................................................... pag. 137 Bibliografia ....................................................................... pag. 143
Documenti analoghi
Usura: inapplicabile il principio iura novit curia ai Decreti Ministeriali
Il provvedimento interlocutorio del Tribunale di Velletri muove le premesse dalla sentenza della Corte di Cassazione
n. 8742 del 26.06.2001, nel cui alveo si inseriscono anche le Sezioni Unite dell...
2.5. Natura dei decreti ministeriali
degli effetti dell’atto, nell’astrattezza, intesa come capacità di disciplinare una serie
indefinita di casi, e nell’innovatività, considerata come attitud ine ad immettere nuove
norme nell’ordinam...
Corte europea dei diritti dell`uomo e iura novit curia European court
Cfr. Aimonetto, Condanna europea e soluzioni interne
al sistema processuale penale: alcune riflessioni e spunti de
iure condendo, Riv. it. dir. e proc. pen., 2009, p. 1514 ss.;
Pierro, Equità del p...
Iura novit curia, non contestazione in Appello, contraddittorio
Torino, 1991. V. in giurisprudenza: Cass. 31 marzo 2006 n. 7620, in CED Cassazione, 2006; Cass.
04 marzo 2005 n. 4744, in CED Cassazione, 2005; Cass. 21 giugno 2004 n. 11470, in Mass. Giur.
It., 20...