Il foro di Verona. Recenti indagini
Transcript
Il foro di Verona. Recenti indagini
Verona 4 Foro G. Cavalieri Manasse, Il foro di Verona. Recenti indagini, in La città nell'Italia Settentrionale in età romana. Morfologie, strutture e funzionamento dei centri urbani delle Regiones X e XI (Atti del convegno, Trieste 13-15 marzo 1987), Roma 1990, pp. 579-616 Ead., Nuove indagini nell'area del foro di Verona. Scavi 1989 – 1994, in Forum et basilica in Aquileia e nella Cisalpina romana (Atti della XXV Settimana di studi aquileiesi, aprile 1994), Udine 1995, pp. 241-272 Ead., L’Area del Capitolium di Verona. Ricerche storiche e archeologiche, Verona 2008 CIL V 3332 = AE 1960, 72; 1989, 325 (379-380 d.C.) Hortante beatitudine / temporum ddd(ominorum) nnn(ostrorum) / Gratiani Valentiniani / et Theodosi Auggg(ustorum) / statuam in Capitolio diu iacentem in / cereberrimo(!) fori / loco constitui / iussit Val(erius) Palladius / v(ir) c(larissimus) cons(ularis) Venet(iae) et Hist(riae) Buonopane 2008, p. 272, n. 1, t. CXXVa-c Iovi / Optimo / Maximo / Ordo Vero/nensium Capitolium Comitium? Curia Basilica M(arcus) Magius L(ucii) f(ilius) cryptam fecit et porticus r[estituit?] AE 1995, 600 nelle trincee di spoglio delle fondazioni del Capitolium nelle trincee di spoglio delle fondazioni del Capitolium Teodorico e il reimpiego: Cass., Var. 2.7.1: Sine usu iacere non decet, quod potest ad decorem crescere civitatis (…) redeat in decorem publicum prisca constructio et ornent aliquid saxa iacentia post ruinas. Non è giusto che giaccia inutilizzato ciò che può aumentare il decoro della città (…): ritorni al pubblico decoro la costruzione antica e i sassi giacenti ornino qualche cosa oltre alle rovine ai Catanesi che avevano chiesto di utilizzare i blocchi dell’anfiteatro in rovina per ricostruire le mura cittadine risponde: Cass., Var. 3.49.3: Saxa ergo, quae suggeritis de amphitheatro longa vetustate collapsa nec aliquid ornatui publico iam prodesse nisi solas turpes ruinas ostendere, licentiam vobis eorum in usus dumtaxat publicos damus, ut in murorum faciem surgat, quod non potest prodesse, si iaceat. Dunque le pietre cadute dall’anfiteatro per la lunga vecchiezza che proponete che ormai possano servire a qualche uso di pubblico decoro e che non illustrino unicamente turpi rovine, diamo a voi licenza su di esse per uso pubblico affinché venga elevato nelle mura quanto non può giovare Estunae (Ostuni) Cass., Var. 3.9.2: In municipio itaque vestro sine usu iacere comperimus columnas et lapides vetustatis invidia demolitos: et quia indecore iacentia servare nil proficit, ad ornatum debent surgere redivivum quam dolorem monstrare ex memoria praecedentium saeculorum. Nel vostro municipio infatti, apprendemmo che giacciono inutilizzate colonne e pietre demolite dalla malevolenza della vecchiaia: e poiché non giova a nulla conservarle giacenti in maniera indecorosa, devono sorgere a decoro redivivo piuttosto che mostrare dolore dalla memoria dei precedenti secoli. (le utilizza per il palazzo di Ravenna) Curia Pianta a livello delle sostruzioni Pianta a livello del piano di calpestio Sezione del podio della curia Curia Sezione della fronte Sezione longitudinale Complesso della Curia: schema ricostruttivo dei volumi Foro di Ostia Foro di Verona Roma, Curia di Diocleziano Verona, Curia Roma, Curia di Diocleziano, ricostruzione virtuale Roma, Curia di Diocleziano stato attuale Possibile comizio Curia Comizio Foro di Cosa Bibliografia essenziale sul tipo della basilica romana A. Nünnerich-Asmus, Basilika und Portikus. Die Architektur der Säulenhallen als Ausdruck gewandelter Urbanität in später Republik und früher Kaiserzeit, Köln (Böhlau) 1994 P. Gros, L’architettura Romana. Dagli inizi del III sec. a.C. alla fine dell’Alto Impero. I monumenti pubblici, Milano (Longanesi), 2001 P. Gros, Basilica sous le Haut-empire. Ambiguïtés du mot, du type et de la fonction, BABesch 78, 2003, 191-204 Basilica (120 ca. a.C.) Fase imperiale Roma, Basilica Aemilia fronte sud Fase imperiale Ardea Alba Fucens Alba Fucens Basilica di Alba Fucens Aquileia Tergeste Foro di Pompei Roma, Basilica Ulpia Arco “di Giove Ammone”
Documenti analoghi
Ministero per i Beni e le Attività Culturali Soprintendenza Speciale
punita dagli stessi Sabini e seppellita con i loro scudi. Questi rilievi, in parte esposti al Museo
Nazionale Romano in Palazzo Massimo e in parte da tempo invisibili al grande pubblico, saranno
du...