lettera d`allerta
Transcript
lettera d`allerta
L e Opp o rt un it à d i F in a nz i am e n t o de ll ’U E Qui ndi c i na l e LETTERA IN QUESTO NUMERO INVITO A PRESENTARE PROPOSTE 2013PROGETTI DI INTERESSE COMUNE NEL CAMPO DEI NETWORK TRANSEUROPEI DELL’ENERINVITO RISTRETTO A PRESENTARE PROPOSTE « EU PARTNERSHIP FOR PEACE INVITO A PRESENTARE PROPOSTE PER FINANZIAMENTI NELL’AMBITO DEL TRASPORTO MARITTIMO PREVENZIONE E LOTTA CONTRO LA CRIMINALITA’ PROGRAMMA CULTURA 2007-2013: PROGETTI DI COOPERAZIONE CON PAESI TERZI INVITO A PRESENTARE PROPOSTE NELL’AMBITO DEL SETTIMO PROGRAMMA QUADRO CAPACITA’ ERACHAIRS-PILOT D ’ A L L E R TA 3 1 g e nna i o 2 0 1 3 INVITO A PRESENTARE PROPOSTE 2013- PROGETTI DI INTERESSE COMUNE NEL CAMPO DEI NETWORK TRANSEUROPEI DELL’ENERGIA (TEN-E) Fonte Decisione della Commissione C(2012) 7510 Descrizione: La Commissione europea (DG Energia) ha lanciato un invito a presentare proposte al fine di concedere sovvenzioni a progetti conformemente alle priorità e agli obiettivi definiti nel programma di lavoro annuale per sovvenzioni nel campo della rete transeuropea di energia per il 2013. L'obiettivo generale del presente invito a presentare proposte è quello di favorire il buon funzionamento e lo sviluppo del mercato interno, rafforzare la sicurezza delle forniture, la diversificazione dei percorsi e dei fornitori di energia, facilitare lo sviluppo e ridurre l'isolamento delle regioni meno favorite, contribuire allo sviluppo sostenibile e alla protezione dell'ambiente, inter alia ricorrendo alle fonti energetiche rinnovabili. Inoltre, esso intende promuovere l’interconnessione, l'interoperabilità e lo sviluppo delle reti transeuropee dell'energia (gas ed elettricità) nonché l'accesso a tali reti. Obiettivi: Particolare attenzione sarà data ai progetti di interesse europeo che contribuiscano: - Allo sviluppo della rete per rafforzare la coesione economica e sociale riducendo l'isolamento delle regioni meno favorite e insulari dell'Unione; - All'ottimizzazione della capacità della rete e l'integrazione del mercato interno dell'energia, in particolare per quanto riguarda la sezione transfrontaliera; - alla sicurezza dell'approvvigionamento energetico, la diversificazione delle fonti di approvvigionamento energetico e, in particolare, le interconnessioni con i paesi terzi; - alla connessione delle risorse energetiche rinnovabili; - alla sicurezza, l'affidabilità e l'interoperabilità delle reti interconnesse. Beneficiari: All’invito a presentare proposte possono partecipare tutte le persone giuridiche (pubbliche o private) aventi sede legale in uno dei paesi dell’ Unione Europea. Le tipologie di persone giuridiche ammesse sono: - Stati membri; - imprese o enti pubblici o privati previo accordo dello Stato membro (o stati membri) direttamente interessatodal progetto in questione; - una o più organizzazioni internazionali con l'accordo di tutti gli Stati membri direttamente interessati dal progetto in questione; - un'impresa comune con l'accordo di tutti gli Stati membri diret- tamente interessati dal progetto in questione. Budget: 22.200.000,00 € Modalità di partecipazione: Le domande devono essere presentate utilizzando il modulo annesso al testo del bando e possono essere consegnate: - Attraverso posta registrata: European Commission- Directorate-General for Energy (0/100 – Archives) Rue De Mot, 28 B-1049 Brussels Belgium - Per corriere privato o di persona: European Commission Directorate-General for Energy – DM 28 – 0/110 Avenue du Bourget, 1 B-1140 Brussels (Evere) Belgium Scadenza: 08/03/2013 Maggiori informazioni: Per maggiori informazioni consultare il sito internet: http://ec.europa.eu/energy/ infrastructure/ grants/20130308_ten_e_en.htm Pagina 2 L e Opp o rt un it à d i F in a nz i a m e n t o de l l ’U E INVITO RISTRETTO A PRESENTARE PROPOSTE « EU PARTNERSHIP FOR PEACE PROGRAMME » Fonte: EuropeAid/133831/L/ACT/Multi Descrizione: L'obiettivo globale di questo invito a presentare proposte è quello di contribuire a sostenere le condizioni per una soluzione negoziata e fornire una solida base a livello della società civile per una pace giusta e duratura in Medio Oriente, attraverso il rafforzamento e l'aumento dei rapporti della società civile basati sulla cooperazione in materia di parità e reciprocità tra comunità colpite dal conflitto (palestinesi e israeliani, compresa la minoranza araba in Israele, e le minoranze arabe limitrofe). Obiettivi: Il presente invito a presentare proposte ha l’obiettivo specifico di rafforzare le azioni della società civile volte a promuovere la pace e il rafforzamento della fiducia, al fine di ampliare la base di appoggio per una soluzione negoziata del conflitto. Il programma si propone di sostenere le azioni concrete volte a rafforzare la fiducia reciproca, la costruzione di capacità di risoluzione dei conflitti, il lancio di iniziative di sviluppo congiunte, che abilitino gruppi marginalizzati e sostengano una soluzione equa e giusta del conflitto. Le azioni previste sono: « Pace », come sostenibilità della soluzione « due stati »: azioni comuni concrete per lo sviluppo socio-economico delle comunità direttamente colpite dal conflitto; « Pace » come valore: istruzione per la pace; « Pace » come risoluzioni politiche negoziate. Beneficiari: I candidati devono essere persone giuridiche senza scopo di lucro (organizzazioni non-governative, operatori del settore pubblico, autorità locali, organizzazioni internazionali) stabilite in uno degli stati membri dell’UE, dell’AEE, in un Paese beneficiario di assistenza pre-adesione o un Paese ENPI Sud. Modalità di partecipazione: Le domande (Concept notes) devono essere presentate in formato A4 (originale e due copie), oltre che in formato elettronico (CD Rom) contenente gli stessi documenti del cartaceo. La busta esterna deve riportare il numero ed il titolo della call, insieme al nome e all’indirizzo del candidato e alla dicitura "Not to be opened before the opening session" (da riportare anche in arabo o ebraico). Le candidature devono essere consegnate in busta sigillata per mezzo di posta raccomandata, corriere privato o a mano agli indirizzi: - Posta: Mr John Gatt-Rutter The Representative European Union Representative Office for the West Bank, Gaza Strip and UNRWA P.O. Box 22207 Mount of Olives, 91221 Jerusalem - Corriere o a mano: Mr John GattRutter The Representative European Union Representative Office for the West Bank, Gaza Strip and UNRWA 5, George Adam Smith Street Jerusalem - Posta e di persona (a Gaza): Mr John Gatt-Rutter The Representative European Union Representative Office for the West Bank, Gaza Strip and UNRWA Hotel ArcMed Al Mashtal Gaza, # 1/1000 Salah Khalaf Street, Al Mashtal Area, Gaza City - Posta (Israele): Mr Andrew Standley Ambassador, Head of the Delegation of the European Union to the State of Israel P.O. Box 3513 Ramat Gan 52136 Tel Aviv, Israel - Corriere o a mano: Mr Andrew Standley Ambassador, Head of the Delegation of the European Union to the State of Israel Paz Tower 5-7 Shoham Street (formerly 31-35 Betzalel Street) Ramat Gan Tel Aviv, Israel - Giordania: Ms Joanna Wronecka Ambassador, Head of the Delegation of the European Union to the Hashemite Kingdom of Jordan Al-Ameerah Basma Street - North Abdoun P.O. Box 852099 11185 Amman, Jordan Bilancio: 5 000 000 € Scadenza: 18/02/2013 ore 16:00 Maggiori informazioni: https://webgate.ec.europa.eu/ europeaid/online-services/index.cfm? ADSSChck=1357739894107&do=publi.det PUB&searchtype=AS&aoet=36538&cc nt=7573876&debpub=&orderby=sta&o rderbyad=Asc&nbPubliList=15&page= 2&aoref=133831 Pagina 3 L e Opp o rt un it à d i F in a nz i a m e n t o de l l ’U E INVITO A PRESENTARE PROPOSTE PER FINANZIAMENTI NELL’AMBITO DEL TRASPORTO MARITTIMO Fonte: DG MOVE-MARITIMETRANSPORT Obiettivi: L’obiettivo generale del Programma é promuovere la mobilità per l'apprendimento al fine di migliorare la q ual it à d ell 'is tr uzio ne e d ella formazione e il potenziamento delle capacità di formazione delle istituzioni e gli organi marittimi in Europa. Ciò comprende obiettivi specifici quali: • Investire in un insegnamento di qualità, con docenti, insegnanti e istruttori di buon livello, dando loro la possibilità di potenziare le loro competenze e qualifiche. • Migliorare la collaborazione tra le istituzioni che si occupano di istruzione e formazione marittima (MET), facilitare l'organizzazione di programmi comuni e scambi di personale accademico attraverso possibili accordi, rendere possibile la convalida di esperienze e di certificati di qualità. • Affrontare la mancanza di uniformità nella formazione e la scarsa attrattività di alcune carriere marittime attraverso la diffusione di buone pratiche a beneficio di studenti, professionisti, insegnanti, istruttori. Azioni: Le azioni proposte devono riguardare una o più delle seguenti attività: Rafforzamento della formazione in attività marittime, compresa la familiarizzazione con le nuove tecnologie; promozione di più stretti collegamenti inter-universitari, tra scuole, istituti ed altre organizzazioni coinvolte in attività marittime; scambio di informazioni tra le u n i ve rs i tà e i c e nt r i d i fo r mazio ne, i n mo d o d a sviluppare una formazione più uniforme, possibilmente un curriculum di base, al fine di raggiungere una reciproca accettazione dei titoli e delle competenze ottenibili in ogni istituzione; in tal modo la mobilità dei studenti, professionisti e cadetti sarà resa molto più facile; incoraggiare i partner industriali nella partecipazione attiva all'iniziativa attraverso il sostegno alla ricerca, alla formazione e ai programmi di mobilità dei giovani lavoratori; rafforzare i legami e le reti tra i giovani provenienti da regioni marittime europee per lo sviluppo di una cultura marinara tra i cittadini europei; promuovere, nel lungo periodo, la mobilità del lavoro in attività marittime attraverso le possibili azioni seguenti (elenco non esaustivo): - Scambi di studenti; - scambi di apprendisti e tirocinanti; - scambi di docenti, formatori, istruttori; - programmi di formazione comuni. Beneficiari: Sono ammissibili al programma le domande presentate da persone giuridiche stabilite negli Stati membri dell’ Unione Europea. Modalità di partecipazione: Per la candidatura utilizzare il modulo disponibile all’indirizzo: http:// ec.europa.eu/ transport/grants/ index_en.htm Per ogni candidatura deve essere fornito il modulo compilato in originale, firmato dalla persona autorizzata ad assumere impegni giuridicamente é necessario vincolanti per conto del richiedente e cinque copie. I candidati devono inoltre compilare il modulo relativo alle persone giuridiche, disponibile al seguente indirizzo Internet: http://ec.europa.eu/budget/execution/ legal_entities_en.htm Le candidature possono essere inviate per mezzo di: - raccomandata all’indirizzo: European Commission Directorate-General for Mobility and Transport DM 28 - 0/110 – Mail/Archives B-1049 Brussels Belgium - corriere privato o a mano (entro le ore 16:00): European Commission Directorate-General for Mobility and Transport - DM 28 - 0/110 Avenue du Bourget 1 B-1140 Brussels (Evere) Budget: 400 000 € (l’ammontare del cofinanziamento non puó superare l’80% dei costi ammissibili) Scadenza: 27/04/2013 Maggiori informazioni: http://ec.europa.eu/transport/factsfundings/grants/2013_04_27_en.htm Pagina 4 Oppo dii aFmi na a ml le’U nto L e Opp oLrteun it à drituni F intà a nz e n nz t o ide E de l l ’ U E PREVENZIONE E LOTTA CONTRO LA CRIMINALITA’ Fonte: CIPS/ISEC Descrizione: Il Programma si propone di assicurare un elevato livello di sicurezza per i cittadini mediante la prevenzione e la lotta contro la criminalità, organizzata o di altro tipo, in particolare il terrorismo, la tratta degli esseri umani e i reati contro i minori, il traffico illecito di stupefacenti e di armi, la corruzione e la frode. Obiettivi: nucleari, così come esplosivi, comprese le misure relative alla sensibilizzazione, lo sviluppo di standard, il miglioramento dei meccanismi di scambio di informazioni, esecuzione di esercitazioni e di formazione, networking e altre attività; progetti riguerdanti la radicalizzazione che conduce al terrorismo e la protezione delle vittime del terrorismo; progetti sulla tratta di esseri umani; progetti sullo sfruttamento sessuale dei bambini, uso illegale di Internet e criminalità informatica; progetti in materia di criminalità economica e finanziaria; progetti di miglioramento della comunicazione con Europol e per aumentare lo scambio di informazioni attraverso l'Europol Secured Application Information Exchange Network (SIENA) progetti di cooperazione operativa nell’applicazione della legge; progetti di cooperazione transfrontaliera nei controlli alle frontiere in materia di riduzione dell'offerta di stupefacenti. Le proposte devono avere come obiettivo almeno uno dei seguenti obiettivi specifici del programma: stimolare, promuovere ed elaborare metodi e strumenti orizzontali necessari per una strategia di prevenzione e lotta contro la criminalità e per garantire la sicurezza e l'ordine pubblico (come il lavoro svolto nella rete europea di prevenzione della criminalità, i partenariati pubblicoprivato, migliori pratiche per la prevenzione della criminalità, statistiche comparabili , un approccio criminologico applicato, un migliore approccio al giovani delinquenti; promuovere e organizzare azioni di coordinamento, cooperazione e com- Ci si aspetta che i progetti e le altre azioni prensione reciproca tra le forze del- contribuiscano: l'ordine, le altre autorità nazionali e alla diffusione , lo scambio, e l'uso di gli organismi affini dell'Unione informazioni, conoscenze, esperienpromuovere ed elaborare le migliori ze e migliori pratiche tra gli Stati prassi per la protezione e il sostegno membri, dei testimoni; promuovere ed elaborare le migliori Allo sviluppo della cooperazione tra prassi per la protezione delle vittime le parti interessate, fornire loro stradi reati. tegie, tecniche e strumenti per migliorare le loro prestazioni nella preAzioni ammissibili: venzione e nella lotta contro la criIl programma di lavoro annuale ammette minalità le seguenti azioni: progetti su misure riguardanti la minaccia rappresentata dal possibile utilizzo da parte di terroristi di materiali chimici, biologici, radiologici e volazione del coordinamento delle loro attività, rafforzando la loro capacità di combattere la criminalità e le attività terroristiche, in particolare nei casi con una dimensione transfrontaliera; allo sviluppo di nuovi metodi e tecniche per sostenere le attività delle autorità giudiziarie competenti per combattere la criminalità, e delle forze dell'ordine operative e migliorare la formazione e la capacità di applicarle, tra cui l'esplorazione dell'uso di nuove tecnologie a fini di contrasto; alla promozione di partenariati pubblico-privati tra organi di polizia e del settore privato in interventi di prevenzione della criminalità e di attacchi terroristici . Beneficiari: Il presente invito é destinato a persone giuridiche aventi la loro sede in uno dei Paesi membri dell’UE. Budget: 4 000 000 € Scadenza: 06/03/2013 entro le ore 14:00 Modalità di partecipazione: Le candidature devono essere sottoposte attraverso il sistema PRIAMOS. Maggiori informazioni: Maggiori informazioni sono disponibili sul sito: http://ec.europa.eu/dgs/home-affairs/ financing/fundings/security-andsafeguarding-liberties/prevention-of-andfight-against-crime/calls/call-2012/generalallo sviluppo della coordinazione e al call/index_en.htm rafforzamento della comprensione reciproca tra le autorità incaricate dell'applicazione della legge, l'age- Pagina 5 L e Opp o rt un it à d i F in a nz i a m e n t o de l l ’U E PROGRAMMA CULTURA 2007-2013: PROGETTI DI COOPERAZIONE CON PAESI TERZI Fonte: Montenegro, Serbia e Turchia) e in Aus- Education, Audiovisual & Culture Executive Agency tralia o Canada. EACEA Culture Programme (2007–2013) Budget: Strand 1.3.5 – Third countries projects Descrizione: Il finanziamento per Progetto puó essere Avenue du Bourget 1 La linea di finanziamento 1.3.5 del Pro- compreso tra 50 000 e 200 000 EUR. Il BE – 1140 Brussels gramma Cultura 2007-2013 sostiene sostegno comunitario ammonta al 50% Belgium progetti di cooperazione culturale volti a dei costi totali ammissibili. Maggiori informazioni: favorire gli scambi culturali tra i paesi partecipanti al programma e paesi terzi Scadenza: Per maggiori informazioni consultare il che hanno concluso accordi di associasito web: http://eacea.ec.europa.eu/ 03/05/2013 ore 12:00 zione o cooperazione con l'UE, a condiculture/funding/2013/ zione che tali accordi contengano clausocall_strand_135_2013_en.php#eligible le di carattere culturale. I Paesi terzi se- Modalità di partecipazione: e la guida per i partecipanti: http:// lezionati per il 2013 sono Canada e Aus- I progetti di cooperazione devono coin- eacea.ec.europa.eu/culture/funding/2013/ tralia. L'azione deve generare una volgere almeno tre operatori culturali, documents/strand-1-3concreta dimensione di cooperazione provenienti da almeno tre paesi ammissi- 5/1_instructions_for_applicants_135_20 internazionale. bili e la cooperazione culturale con al- 13.pdf I progetti potranno avere una durata meno un'organizzazione del paese terzo O contattare: eacea-externalmassima di 24 mesi. selezionato e / o comprendere attività [email protected] culturali svolte nel paese terzo selezionaBeneficiari: to. I candidati ammessi a partecipare al Pro- Le proposte di progetto devono essere gramma sono organizzazioni pubbliche o presentate usando il modulo elettronico di domanda di sovvenzione (eForm) che private dotate di personalità giuridica, si può trovare sul sito web EACEA: che svolgono la loro attività principale nell’ambito della cultura. La sede legale ht tp : // eac ea.e c.e uro p a.e u/ c ul t ure/ funding/2013/index_en.php di tali organizzazioni deve trovarsi in Tuttavia, parte della documentazione uno degli stati membri UE, dell’Area Economica Europea, in Croazia, in uno (allegati) deve essere inviata, sotto forma dei Paesi candidati, nei Paesi dei Balcani di CD-Rom o chiavetta USB. La domanda deve essere fatta pervenire a mezzo occidentali ( Albania, Bosnia-Herzegovina, Croazia, posta o corriere o consegnata a mano Ex Repubblica Yugoslava di Macedonia, all’indirizzo: Pagina 6 L e Opp o rt un it à d i F in a nz i a m e n t o de l l ’U E INVITO A PRESENTARE PROPOSTE NELL’AMBITO DEL SETTIMO PROGRAMMA QUADRO CAPACITA’ ERACHAIRS-PILOT Fonte: Budget: 12 000 000 EUR Descrizione: L'obiettivo della presente iniziativa è quello di sostenere le università e altri istituti di ricerca situati nelle regioni obiettivo convergenza e ultraperiferiche con un forte profilo di sviluppo delle capacità di ricerca, a migliorare significativamente le loro prestazioni nel finanziamento della ricerca competitiva. Le attività dovrebbero essere orientate al raggiungimento di obiettivi concreti, sostenibili e chiaramente individuati. L'interazione con gli stakeholder esterni (autorità regionali / nazionali, le imprese innovative, le organizzazioni della società civile, ecc) è una parte essenziale dell'azione. I progetti devono avere un impatto quantificabile e contribuire alla realizzazione dello Spazio europeo della ricerca. Le organizzazioni di ricerca che desiderano stabilire una cattedra ERA devono presentare una proposta volta a facilitare il cambiamento strutturale nell’istituzione di riferimento e garantire la presenza di condizioni favorevoli alla promozione dell’eccellenza nella ricerca. Ciò dovrebbe includere una descrizione degli investimenti necessari in strutture e infrastrutture e l'interazione con le autorità nazionali o regionali per mobilitare il sostegno finanziario, anche dei fondi di coesione, in modo che le sinergie tra coesione e fondi per la ricerca siano rafforzate. Obiettivi: Il presente invito finanzierà azioni di sostegno nell'ambito dell’Azione 4.1 Liberare e sviluppare il potenziale di ricerca di enti di ricerca nelle regioni convergenza dell'UE e nelle regioni ultraperiferiche. Beneficiari: Per essere ammessi a partecipare i candidati devono essere persone giuridiche legalmente stabilite nell’Unione europea, nell’Area Economica Europea, nell’Area Europea di Libero Scambio o in uno dei Paesi candidati. Scadenza: 30/05/2013 ore 17:00 Modalità di partecipazione: Le proposte devono essere presentate per via elettronica, utilizzando i servizi per l’invio elettronico delle candidature della Commissione accessibile dal portale dei partecipanti http://ec.europa.eu/research/participants/ portal/page/call_FP7?callIdentifier=FP7E R A C h a i r s - P i l o t C a l l 2013&specificProgram=CAPACITIES# wlp_call_FP7 Maggiori informazioni: http://ec.europa.eu/research/participants/ portalplus/static/desktop/en/calls/fp7 erachairs-pilotcall-2013.html http://ec.europa.eu/research/participants/ portalplus/static/docs/calls/fp7/ common/32683-sa_general_part_en.pdf [email protected] Redazione: Leonardo Colucci TECLA Europa Rue des deux églises 39 1000 Bruxelles Telefono : 0032 2 5035128 Fax : 00: 32 2 5143455 Telefono 0032 2 5035128 [email protected] Fax : 00 32 2 5143455 [email protected] Lettera d’Allerta Le opportunità di finanziamento dell’UE Per ricevere periodicamente la Lettera d’Allerta è necessario iscriversi alla mailing-list inviando apposita e-mail, con l’indicazione “iscrizione a Lettera d’Allerta”, al seguente indirizzo: [email protected]
Documenti analoghi
GUIDA call 2016/2017 - Europe Direct Firenze
aziende private, organizzazioni senza scopo di lucro, associazioni, enti
di beneficenza, fondazioni, comuni/consigli comunali che abbiano sede
in uno dei paesi partecipanti al sottoprogramma MEDIA ...