Enzo Ciconte (Soriano Calabro, Vibo Valentia, 1947).
Transcript
Enzo Ciconte (Soriano Calabro, Vibo Valentia, 1947).
Enzo Ciconte (Soriano Calabro, Vibo Valentia, 1947). Laureato in Lettere a Torino con 110/110 e lode. E’ stato eletto deputato nella X legislatura (1987-1992) e ha fatto parte della Commissione Giustizia. E’ stato consulente a tempo pieno presso la Commissione parlamentare antimafia dalla XIII alla XV legislatura (1997-2008). Nell’attuale legislatura è consulente a tempo parziale dall’aprile del 2010. Dal 2 novembre 2005 al 31 marzo 2010 è stato Presidente dell’Osservatorio tecnicoscientifico sulla sicurezza della Regione Lazio. Si è interessato, con pubblicazioni su riviste specializzate (Studi storici, Narcomafie, Calabria, Limes, Antimafia, Rivista di intelligence, Italianieuropei) e su quotidiani (Il Messaggero, il Manifesto, l’Unità), dei problemi legati alla criminalità predatoria e alla criminalità organizzata. Ha collaborato, per vari anni, al Progetto Città sicure della Regione Emilia-Romagna. Negli anni 2004 e 2005 è stato responsabile scientifico e operativo di una ricerca transnazionale sui flussi, le rotte, la prostituzione e la tratta degli esseri umani, che ha interessato l’Emilia-Romagna (capofila della ricerca), l’Abruzzo, il Friuli, la Lombardia, le Marche, il Trentino, il Veneto, la Puglia e il comune di Perugia. Nel 2004 ha predisposto una relazione di aggiornamento sulla situazione dei beni confiscati alle mafie per conto dell’Osservatorio socio-economico sulla criminalità istituito nell’ambito delle attività del CNEL. Nel 2004, nel 2008, nel 2010 e nel 2011 è stato docente di un modulo dal titolo: Storia della criminalità organizzata presso la facoltà di Giurisprudenza di Roma Tre. Per l’anno accademico 2005-2006 ha avuto presso la facoltà di economia dell’Università di Bologna, polo di Rimini, un contratto di insegnamento di Storia della criminalità organizzata. Negli anni 2005-2008 e 2010 è stato docente di un ciclo di lezioni di Storia della criminalità organizzata a Roma presso la Scuola di giornalismo della Fondazione Basso – Sezione internazionale. Dal dicembre 2005 al novembre 2006 ha fatto parte della Consulta antimafia della Giunta regionale della Regione Calabria. Nel maggio del 2006, per conto della Consulta, ha curato una relazione dal titolo: Beni confiscati in Calabria. Punto di situazione e applicazione della legge 106/96 alla data del 31.12.2005. Negli anni scorsi ha svolto seminari sui temi della criminalità organizzata italiana e straniera presso le seguenti università: Torino, Firenze, Milano, Bologna, Padova, Pisa, Roma Sapienza, Klagenfurt. Principali saggi pubblicati: • All’assalto delle terre del latifondo. Comunisti e movimento contadino in Calabria 1943-1949, Angeli, Milano 1981. • ‘Ndrangheta dall’unità ad oggi, Laterza, Roma-Bari 1992. • Lodovico Ligato nel volume curato da N. Tranfaglia Cirillo, Ligato e Lima. Tre storie di mafia e politica, Laterza, Roma-Bari 1994. • Processo alla ‘Ndrangheta, Laterza, Roma-Bari 1996. • Mafie, nel volume Dizionario storico dell’Italia contemporanea curato da B. Bongiovanni e N. Tranfaglia, Laterza, Roma-Bari 1996. • Un delitto italiano: il sequestro di persona, in Storia d’Italia, Annali criminalità, a cura di Luciano Violante, Einaudi, Torino 1997. • Mafia, Camorra e ‘Ndrangheta in Emilia-Romagna, Panozzo, Rimini, 1998. • ‘Ndrangheta, politica e imprenditoria in un’area del Mezzogiorno: la piana di Gioia Tauro, Giornale di storia contemporanea, a. II, n_ 1, 1999. • La criminalità organizzata in Emilia-Romagna. Ricostruzione di un quadro d’area: Modena, Reggio Emilia, Sassuolo, pubblicazione a cura della Regione Emilia-Romagna 1999. 1 Estorsioni ed usura a Milano e in Lombardia, Edizioni Commercio, Roma 2000. 2 “Mi riconobbe per ben due volte”. Storia dello stupro e di donne ribelli in Calabria (1814-1975), Edizioni dell’Orso, Alessandria 2001. 3 La criminalità organizzata in Emilia-Romagna: approfondimento sui territori di Ferrara, ForlÏ, Ravenna e Rimini, pubblicazione a cura della Regione EmiliaRomagna 2001. 4 Con Pier Paolo Romani: 30 anni di criminalità in Italia 1971-2001, Edizioni Commercio, Roma 2002. 1 Con Pierpaolo Romani: Le nuove schiavitù. Il traffico di esseri umani nell’Italia del XXI secolo, Editori Riuniti, Roma 2002. 2 Mafie straniere in Italia. Storia ed evoluzione, Edizioni Commercio, Roma 2003. 3 Ricerca storica e conoscenza della criminalità mafiosa, in Rossella Selmini (a cura di), La sicurezza urbana, il Mulino, Bologna 2004. 4 Mafie italiane e mafie straniere in Emilia-Romagna, Quaderni di Città sicure, anno 10, n. 29, marzo-aprile 2004. 5 La ‘ndrangheta alla conquista del mondo, Limes, n. 2, 2005. 6 (a cura di), I flussi e le rotte della tratta dell’est Europa, Regione Emilia-Romagna, Bologna 2005. 7 Emergenza ‘ndrangheta in Calabria, Giornale di storia contemporanea, a. VIII, n_ 2, 2005. 8 ‘Ndrine calabresi, Rivista di intelligence, n_ 3, 2007. 9 ‘Ndrangheta, Rubbettino, Soveria Mannelli 2008. 10 Storia criminale. La resistibile ascesa di mafia, ‘ndrangheta e camorra dall’Ottocento ai giorni nostri, Rubbettino, Soveria Mannelli 2008. 11 con Valeria Scafetta Il profilo sociale della prostituzione straniera in base all’analisi degli atti giudiziari, in un volume curato da Francesco Carchedi e Vittoria Tola dal titolo All’aperto e al chiuso, Ediesse, Roma 2008. 12 Faida, in (a cura di Manuela Mareso e Livio Pepino), Nuovo dizionario di mafia e antimafia, EGA, Torino 2008. 13 Le dinamiche criminali a Reggio Emilia, Reggio Emilia 2008. 14 Origine ed evoluzione delle mafie in agricoltura, in Fondazione Cloe, Sicurezza e legalità in agricoltura nell’era della globalizzazione, 2008. 15 Stato, consenso e camorra nella Napoli degli anni Ottanta dell’Ottocento, in Giornale di storia contemporanea, a. XI, n_ 1 giugno 2008. 16 I mille tentacoli delle mafie, in Italianieuropei, n° 1, 2009. 17 La criminalità straniera a Reggio Emilia, Reggio Emilia 2009. 18 La criminalità organizzata in Toscana. Storia, caratteristiche ed evoluzione, Firenze 2009. 19 ‘Ndrangheta. Passato e presente della mafia calabrese, Rivista di intelligence, n° 1, 2009. 20 Con Vincenzo Macrì, Australian ‘ndrangheta. I codici di affiliazione e la missione di Nicola Calipari, Rubbettino 2009. 21 La criminalità straniera in Toscana, Firenze 2009. 22 La criminalità organizzata nelle regioni del Nord, CNEL 2010. 23 Con Nicola Ciconte, Il ministro e le sue mogli. Francesco Crispi tra magistrati, domande della stampa, impunità, Rubbettino 2010. 24 Con Vincenzo Macrì e Francesco Forgione, Osso, Mstrosso, Carcagnosso. Immagini, miti e misteri della ‘ndrangheta, Rubbettino 2010. 25 ‘Ndrangheta padana, Rubbettino 2010. 26 ‘Ndrangheta [edizione aggiornata], Rubbettino, Soveria Mannelli 2011. 27 La ‘ndrangheta alla conquista del Nord, Limes, 2/2011 28 Le Mafie: dall’Italia al mondo e ritorno, Enciclopedia Treccani, 2011 (in via di pubblicazione)
Documenti analoghi
Extra RADIO LONDRA
al condizionamento degli appalti pubblici”.
Alcuni beni confiscati alla famiglia Papalia dovevano diventare sede di
nuovi uffici per il Comune di Buccinasco. La gara, per tre volte, è andata a
vuot...