GUIDA call 2016/2017 - Europe Direct Firenze
Transcript
GUIDA call 2016/2017 - Europe Direct Firenze
BANDI EUROPEI - GUIDA ALLE CALL 2016 Questa guida online vuole offrire una selezione ragionata e di facile consultazione degli inviti a presentare proposte dei finanziamenti comunitari a gestione diretta con scadenza 2016. La guida non pretende di avere carattere esaustivo nè può ed intende sostituire un monitoraggio periodico dei siti web comunitari e nazionali. Non sono ricomprese in questa selezione le call che hanno per oggetto attività di ricerca scientifica o tecnologica e quelle di pertinenza specifica delle imprese (Cosme). Mancano anche le call di alcuni programmi perché al momento non sono ancora online le scadenze 2016. L’intenzione è quella di offrire, attraverso un agile formato facilmente consultabile, un menù di opportunità diviso per temi con le principali indicazioni per una progettazione più consapevole e pianificata. Soggetti eleggibili a presentare proposte sono le pubbliche amministrazioni, gli enti privati quali associazioni e fondazioni, scuole, università, centri di ricerca. I singoli soggetti non possono presentare proposte. 27 Novembre 2015 20 Maggio 2016 aggiornamento 1 Giugno 2016 ultimo aggiornamento INDICE dei Programmi selezionati: CREATIVE EUROPE- EUROPA CREATIVA- Cultura ERASMUS PLUS – Istruzione e Formazione EUROPE FOR CITIZENS- Europa per i cittadini HORIZON 2020 Ricerca e l'Innovazione JUSTICE PROGRAMME 2014-2020 – PROGRAMMA GIUSTIZIA RIGHTS, EQUALITY AND CITIZENSHIP PROGRAMME -DIRITTI, UGUAGLIANZA E CITTADINANZA LIFE – Ambiente e Clima 1 NOTA: Per partecipare ai bandi europei ed accedere ai documenti occorre registrarsi in ECAS (European Commission's user Authentication Service) https://webgate.ec.europa.eu/cas/wayf?caller=%2Fcas%2Feim%2Fexternal%2Fregister.cgi https://webgate.ec.europa.eu/cas/help.html Successivamente si deve effettuare la registrazione ad URF (Unique Registration Facility) per i programmi CREATIVE EUROPE- ERASMUS PLUS –EUROPE FOR CITIZENS- al fine di ottenere il PIC (Participant Identification Code) http://ec.europa.eu/education/participants/portal/desktop/en/home.html Invece per il programma HORIZON 2020 si devono seguire le istruzioni del Participant Portal H2020 Online Manual http://ec.europa.eu/research/participants/docs/h2020-funding-guide/index_en.htm Per i programmi JUSTICE e RIGHTS, EQUALITY AND CITIZENSHIP si fa riferimento alla piattaforma PRIAMOS http://ec.europa.eu/dgs/home-affairs/financing/fundings/priamos-section/general-priamosinformation/index_en.htm Per il programma LIFE, in riferimento ai “Progetti Tradizionali”, è necessario utilizzare eProposal Web Application https://webgate.ec.europa.eu/eproposalWeb/ 2 CREATIVE EUROPE- EUROPA CREATIVA è un programma quadro dedicato al settore culturale e creativo per il 2014-2020, composto da due sottoprogrammi: • Sottoprogramma CULTURA e • Sottoprogramma MEDIA Gli obiettivi del programma sono quelli di promuovere e salvaguardare la diversità linguistica e culturale europea e di rafforzare la competitività del settore culturale e creativo per promuovere una crescita economica intelligente, sostenibile e inclusiva. http://eacea.ec.europa.eu/creative-europe_en http://cultura.cedesk.beniculturali.it/europa-creativa.aspx http://www.media-italia.eu/home/ SOTTOPROGRAMMA MEDIA PROGRAMMA AZIONE TEMA INVITO CHI PUO’ PRESENTARE IL PROGETTO SCADENZA DOCUMENTAZIONE EUROPA CREATIVA Sottoprogramma Media: Sostegno alla distribuzione di film europei non nazionali – Sistema "Cinema Automatic" – Reinvestement stage Filmografia EACEA/27/2014 Il sistema Cinema Automatic opera in due fasi: 1. Generazione di un fondo potenziale, proporzionale al numero di biglietti per spettatori paganti venduti nel corso del periodo di riferimento (2014) per film europei non nazionali nei paesi partecipanti al sottoprogramma MEDIA, fino a un massimale prefissato per ogni film e adeguato per ciascun paese. 2. Reinvestimento: il fondo potenziale così generato da ogni società deve essere reinvestito: nel modulo 1: coproduzione di film europei non nazionali; nel modulo 2: acquisizione di diritti di distribuzione, per esempio per mezzo di garanzie minime, di film europei non-nazionali, e/o nel modulo 3: costi di post-produzione (copie, doppiaggio e sottotitolazione), costi di promozione e costi pubblicitari per film europei non-nazionali. Aziende distributrici europee con sede in uno dei paesi aderenti al sottoprogramma Media: - Paesi UE, - Paesi EFTA membri del SEE, - Svizzera, - paesi candidati, paesi in pre-adesione e paesi aderenti, - paesi che godono delle politiche di vicinato dell’UE 2 agosto 2016 http://eacea.ec.europa.eu/creative-europe/funding/distributionautomatic-support-2015_en 3 PROGRAMMA AZIONE TEMA INVITO CHI PUO’ PRESENTARE IL PROGETTO EUROPA CREATIVA Sottoprogramma Media: Sostegno alla distribuzione di film europei non nazionali – Sistema "Agenti di vendita" Filmografia EACEA/01/2016 Il sistema "Agenti di vendita" opera in due fasi: 1. La generazione di un fondo potenziale, che sarà calcolato secondo le vendite internazionali delle società sul mercato europeo nel corso del periodo di riferimento (2011-2015). 2. Il reinvestimento da parte di ogni società del fondo potenziale così generato: modulo 1: garanzie o anticipi minimi pagati per i diritti di vendita internazionali sui nuovi film europei non nazionali; modulo 2: promozione, marketing e pubblicità sul mercato dei nuovi film europei non nazionali presentati. Società europee che fungono da agente intermediario per i produttori che si specializzano nello sfruttamento commerciale di un film per mezzo del marketing e della concessione di licenze ai distributori o ad altri acquirenti per i territori esteri. I candidati devono avere sede in uno dei paesi partecipanti al sottoprogramma MEDIA e appartenere direttamente o tramite partecipazione maggioritaria a cittadini di tali paesi: - Paesi UE, - Paesi EFTA membri del SEE, - Svizzera, - paesi candidati, paesi in pre-adesione e paesi aderenti, - paesi che godono delle politiche di vicinato dell’UE SCADENZA DOCUMENTAZIONE 16 giugno 2016, 10 ottobre 2017 https://eacea.ec.europa.eu/creative-europe/funding/distributionsupport-sales-agents-2016_en PROGRAMMA AZIONE TEMA INVITO EUROPA CREATIVA Sottoprogramma Media: Sostegno alla distribuzione online Audiovisivo EACEA 11/2016 l regime di distribuzione online fornisce sostegno: Azione 2: la preparazione di bouquet digitali che favoriscano la commercializzazione delle opere audiovisive europee sulle piattaforme di VOD; Azione 3: strategie innovative per la distribuzione e la promozione delle opere audiovisive europee. 4 CHI PUO’ PRESENTARE IL PROGETTO SCADENZA DOCUMENTAZIONE aziende private, organizzazioni senza scopo di lucro, associazioni, enti di beneficenza, fondazioni, comuni/consigli comunali che abbiano sede in uno dei paesi partecipanti al sottoprogramma MEDIA e appartengano direttamente o tramite partecipazione maggioritaria a cittadini di tali paesi: - Paesi UE, - Paesi EFTA membri del SEE, - Svizzera, - paesi candidati, paesi in pre-adesione e paesi aderenti, - paesi che godono delle politiche di vicinato dell’UE 21 giugno 2016 https://eacea.ec.europa.eu/creative-europe/funding/support-foronline-distribution-2016_en SOTTOPROGRAMMA CULTURA PROGRAMMA AZIONE TEMA INVITO CHI PUO’ PRESENTARE IL PROGETTO SCADENZA DOCUMENTAZIONE EUROPA CREATIVA Sottoprogramma Cultura: Sostegno a progetti di cooperazione europea (su piccola scala e su larga scala) Cultura L’invito mira a sostenere le seguenti misure: - supportare azioni che forniscano agli operatori culturali e creativi competenze, capacità e know-how adeguati a contribuire al rafforzamento dei settori culturali e creativi, anche promuovendo l’adattamento alle tecnologie digitali, collaudando approcci innovativi per lo sviluppo del pubblico e sperimentando nuovi modelli imprenditoriali e gestionali; - sostenere azioni che consentano agli operatori culturali e creativi di collaborare a livello internazionale e di internazionalizzare le loro carriere e attività, nell’Unione europea e non solo, ove possibile mediante strategie di lungo termine; - fornire sostegno per rafforzare le organizzazioni culturali e creative in Europa e la collaborazione in rete a livello internazionale, al fine di facilitare l’accesso alle opportunità professionali La partecipazione ai progetti è aperta agli operatori culturali che, alla scadenza fissata per la presentazione delle candidature, hanno una personalità giuridica da almeno 2 anni e sono in grado di dimostrare il loro stato di persona giuridica. 5 ottobre 2016 Nota: bando in uscita a luglio 2016 IN USCITA A BREVE https://eacea.ec.europa.eu/creative-europe/funding_en 5 PROGRAMMA AZIONE TEMA INVITO CHI PUO’ PRESENTARE IL PROGETTO SCADENZA DOCUMENTAZIONE PROGRAMMA AZIONE TEMA INVITO CHI PUO’ PRESENTARE IL PROGETTO EUROPA CREATIVA Sottoprogramma Cultura: Network europei – accordo quadro di partenariato quadriennale Cultura L’invito mira a sostenere le seguenti misure: - supporto alle azioni che forniscono agli operatori culturali capacità, competenze e know-how che contribuiscono a rafforzare i settori culturali e creativi; - supporto alle azioni che permettono agli operatori culturali di cooperare internazionalmente e di internazionalizzare le loro carriere e attività in UE e non solo, sulla base di strategie a lungo termine; - supporto per rafforzare le organizzazioni culturali europee e il networking internazionale per facilitare l’accesso alle opportunità professionali La partecipazione ai progetti è aperta a Network attivi nei settori culturali e creativi, legalmente costituiti da almeno 2 anni. 5 ottobre 2016 Nota: bando in uscita a luglio 2016 IN USCITA A BREVE https://eacea.ec.europa.eu/creative-europe/funding_en EUROPA CREATIVA Sottoprogramma Cultura: Piattaforme europee – accordo quadro di partenariato quadriennale Cultura L’invito mira a sostenere le seguenti misure: - mobilità e visibilità di creatori e artisti, in primis - talenti emergenti; - programmazione europea di attività culturali e artistiche, per favorire l’accesso a opere culturali europee non nazionali, attraverso tournées, eventi, mostre, festival, ecc. - strategia di comunicazione/ branding, compreso (se necessario), lo sviluppo di un marchio di qualità europeo; - audience development attraverso l’utilizzo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (ICT) e approcci innovativi; - visibilità ai valori e alle diverse culture europee, sensibilizzando il pubblico verso l’Unione europea. La partecipazione ai progetti è aperta a operatori culturali e creativi che hanno la sede legale nel territorio di un paese partecipante al 6 SCADENZA DOCUMENTAZIONE programma da almeno 2 anni. 5 ottobre 2016 Nota: bando in uscita a luglio 2016 IN USCITA A BREVE https://eacea.ec.europa.eu/creative-europe/funding_en 7 ERASMUS PLUS il programma dell’Unione europea per l’Istruzione, la Formazione, la Gioventù e lo Sport 2014-2020. Erasmus+ è pensato per dare risposte concrete al contesto di crisi socio-economica, attraverso opportunità di studio, formazione, di esperienze lavorative o di volontariato all’estero. La qualità e la pertinenza delle organizzazioni e dei sistemi europei d’istruzione, formazione e assistenza ai giovani saranno incrementate attraverso il sostegno al miglioramento dei metodi di insegnamento e apprendimento, a nuovi programmi e allo sviluppo professionale del personale docente e degli animatori giovanili, e attraverso una maggiore cooperazione tra il mondo dell’istruzione e della formazione e il mondo del lavoro per affrontare le reali necessità in termini di sviluppo del capitale umano e sociale, in Europa e altrove. http://eacea.ec.europa.eu/erasmus-plus_en http://www.erasmusplus.it/ PROGRAMMA AZIONE TEMA INVITO CHI PUO’ PRESENTARE IL PROGETTO SCADENZA ERASMUS+ KA1 – mobilità individuale nel settore della gioventù Politiche giovanili EAC/A04/2015 Questa misura sostiene progetti di mobilità che devono prevedere una o più delle seguenti attività: - scambi di giovani; - servizio volontario europeo; - formazione e creazione di reti di animatori socio educativi. Possono partecipare: - organizzazioni senza scopo di lucro, associazioni o ONG; - imprese sociali; - enti pubblici; - un gruppo informale di giovani (attivi nell’animazione socio educativa); - un organismo con fini di lucro attivo nella responsabilità sociale delle imprese. NOTA:occorre registrarsi prima (ECAS + URF) http://www.erasmusplus.it/registrazione-ecas-e-urf-4/ 4 ottobre 2016 DOCUMENTAZION http://www.erasmusplus.it/file/2015/01/Invito-a-presentare-proposteE 20162.pdf http://www.erasmusplus.it/file/2015/01/Corrigendum_Invito_2015_350_R_ 0014-IT-TXT.pdf http://www.erasmusplus.it/scadenze-2/ 8 PROGRAMMA AZIONE TEMA INVITO CHI PUO’ PRESENTARE IL PROGETTO ERASMUS+ KA2 – Partenariati strategici nel settore della gioventù Politiche giovanili EAC/A04/2015 Questa misura sostiene le seguenti attività: - attività socio-educative di elevata qualità; - attività che promuovono l'emancipazione, la partecipazione e la cittadinanza attiva dei giovani; - attività che promuovono l'educazione all'imprenditorialità e l'imprenditorialità sociale tra i giovani. Possono partecipare: - organizzazioni senza scopo di lucro, associazioni o ONG; - imprese sociali; - imprese pubbliche e private; - enti pubblici; - un gruppo informale di giovani (attivi nell’animazione socio educativa); - istituti di istruzione superiore; - scuole/istituti/centri formativi; - un’organizzazione culturale, biblioteca, museo; - fondazioni - un organismo per l’orientamento professionale, la consulenza professionale e i servizi di informazione. NOTA:occorre registrarsi prima (ECAS + URF) http://www.erasmusplus.it/registrazione-ecas-e-urf-4/ SCADENZA 4 ottobre 2016 NOTA: L’ANG ha deciso che partenariati strategici per l’Innovazione potranno essere presentati SOLO nella scadenza del 26 aprile 2016 ; invece i partenariati strategici per lo scambio di buone pratiche potranno essere presentati SOLO alla scadenza del 4 ottobre 2016. DOCUMENTAZION http://www.erasmusplus.it/file/2015/01/Invito-a-presentare-proposteE 20162.pdf http://www.erasmusplus.it/file/2015/01/Corrigendum_Invito_2015_350_R_ 0014-IT-TXT.pdf http://www.erasmusplus.it/scadenze-2/ 9 PROGRAMMA AZIONE TEMA INVITO CHI PUO’ PRESENTARE IL PROGETTO SCADENZA DOCUMENTAZIONE PROGRAMMA AZIONE TEMA INVITO ERASMUS+ KA2 – rafforzamento delle capacità nel settore della Gioventù Politiche giovanili EAC/A04/2015 Invito a presentare proposte per implementare le seguenti attività: - attività che incoraggiano il dialogo politico, la cooperazione, il network, lo scambio di pratiche nel settore della gioventù (es. conferenze, workshop, seminari) - eventi giovanili su larga scala - campagne di informazione - sviluppo di strumenti informativi, comunicativi e media - sviluppo di metodi, strumenti, materiali per il youth work (es. Youthpass) - creazione di nuove forme di supporto e formazione per lo youth work attraverso materiali di apprendimento accessibili e gratuiti (es. cooperazione virtuale e risorse educative aperte) Organizzazioni no profit, associazioni, ONG, Consiglio nazionale dei giovani, enti pubblici locali, regionali, nazionali. NOTA:occorre registrarsi prima (ECAS + URF) http://www.erasmusplus.it/registrazione-ecas-e-urf-4/ 1 luglio 2016 https://eacea.ec.europa.eu/erasmus-plus/funding/capacitybuilding-in-field-youth-2016-round-2_en ERASMUS+ KA3 – dialogo strutturato tra giovani e decisori politici Politiche giovanili Invito a presentare proposte per implementare le seguenti attività: - CHI PUO’ PRESENTARE IL meeting di informazione, dibattito e consultazione tra giovani e decision makers della gioventù; consultazioni di giovani; meeting di preparazione alla Conferenza europea sulla gioventù Organizzazioni no profit, associazioni, ONG, Consiglio nazionale 10 PROGETTO SCADENZA DOCUMENTAZIONE per la gioventù, enti pubblici locali, regionali, nazionali. NOTA:occorre registrarsi prima (ECAS + URF) http://www.erasmusplus.it/registrazione-ecas-e-urf-4/ 4 ottobre 2016 http://www.erasmusplus.it/wpcontent/uploads/2014/12/KA3_KA347_A_3.04_EN_PROD.pdf 11 EUROPE FOR CITIZENS 2014-2020- EUROPA PER I CITTADINI Il Programma mira ad avvicinare i cittadini europei all’Unione Europea, proponendosi di colmare la distanza dalle istituzioni europee. Gli obiettivi del programma sono: • contribuire alla comprensione, da parte dei cittadini, della storia dell’Unione Europea e della diversità culturale che la caratterizza; • promuovere la cittadinanza europea e migliorare le condizioni per la partecipazione civica democratica a livello di Unione Europea. http://eacea.ec.europa.eu/europe-for-citizens_en http://www.europacittadini.it/index.php?it/216/programma-europa-per-i-cittadini-2014-2020 PROGRAMMA AZIONE TEMA INVITO CHI PUO’ PRESENTARE IL PROGETTO SCADENZA DOCUMENTAZIONE PROGRAMMA EUROPA PER I CITTADINI Strand 2- Impegno democratico e partecipazione civica Città gemellate EACEA/36/2014 La sottomisura Gemellaggio fra città co-finanzia progetti che riuniscano cittadini di città gemellate o intenzionate a gemellarsi attorno a temi legati agli obiettivi del Programma. Municipalità, comitati di gemellaggio rappresentanti gli enti locali, enti non a scopo di lucro rappresentanti gli enti locali. Nota: un progetto deve includere almeno 2 nazioni. 1 marzo 2016 e 1 settembre 2016 https://eacea.ec.europa.eu/europe-for-citizens/funding/town-twinning1_en NOTA: per accedere alla modulistica si deve avere un account ECAS http://www.europacittadini.it/index.php?it/227/presentazione-delladomanda-di-candidatura PROGRAMMA AZIONE TEMA INVITO PROGRAMMA EUROPA PER I CITTADINI Strand 2- Impegno democratico e partecipazione civica Reti di città EACEA/36/2014 La sottomisura Reti di città co-finanzia progetti di municipalità e enti senza scopo di lucro che operano insieme su temi comuni, con una prospettiva di lunga durata, e che siano in grado di creare reti per stabilire e rafforzare la cooperazione internazionale. I progetti devono altresì promuovere lo scambio di esperienze, opinioni e “buone pratiche” 12 CHI PUO’ PRESENTARE IL PROGETTO SCADENZA DOCUMENTAZIONE sui temi posti al centro del dibattito. In qualità di applicant: municipalità, comitati di gemellaggio rappresentanti le autorità locali, altri livelli di autorità locale/regionale (ad es. provincie, regioni), federazioni/associazioni di autorità locali; enti non a scopo di lucro rappresentanti le autorità locali. In qualità di partner: tutti i soggetti eleggibili come applicant testé menzionati e le essere organizzazioni non a scopo di lucro. Nota: un progetto deve includere almeno 4 nazioni. 1 marzo 2016 e 1 settembre 2016 https://eacea.ec.europa.eu/europe-for-citizens/funding/networkstowns-1_en NOTA: per accedere alla modulistica si deve avere un account ECAS http://www.europacittadini.it/index.php?it/227/presentazione-delladomanda-di-candidatura 13 HORIZON 2020 Il Programma Quadro europeo per la Ricerca e l'Innovazione (2014 - 2020) • • • eccellenza scientifica: ricerca sfide per la società : salute,sicurezza alimentare, agricoltura sostenibile, energia sicura e pulita,trasporti intelligenti, azioni per il clima,società inclusive e sicurezza leardership industriale: ITC, nanotecnologie, innovazione nelle PMI https://ec.europa.eu/programmes/horizon2020/ http://www.apre.it/ricerca-europea/horizon-2020/ Sfide per la società: Europe in a changing world - inclusive, innovative, reflective societies • Call -Co-Creation for Growth and Incusion CO-CREATION • Call – Reversing Inequalities and Promoting Fairness REV-INEQUAL • Call- Engaging Together Globally ENG-GLOBALLY • Call- Understanding Europe-promoting the European Public and Cultural Space CULT-COOP PROGRAMMA AZIONE TEMA INVITO CHI PUO’ PRESENTARE IL PROGETTO SCADENZA HORIZON 2020 Azione "Sfide per la società":le priorità politiche e le sfide sociali identificate nella strategia Europa 2020 L'Europa in un mondo che cambia – società inclusive, innovative, riflessive Bando H2020-SC6-CO-CREATION-2016-2017 Creazione insieme per crescita e inclusione • CO-CREATION-01-2017- Istruzione e competenze: abilitare i giovani innovatori europei- in uscita ottobre 2016 • CO-CREATION-04-2017- La co-creazione applicata per fornire servizi pubblici- in uscita ottobre 2016 • CO-CREATION-05-2016- La co-creazione tra le pubbliche amministrazioni:un unico criterio• CO-CREATION-06-2017- La politica dello sviluppo nell'era dei data base: politiche dei data-pilotati, la politica di modellazione e la politica di attuazione- in uscita ottobre 2016 • CO-CREATION-07-2017- Verso una nuova strategia di crescita in Europa - Migliorata misurazione economica e sociale, i dati e le statistiche ufficiali- in uscita ottobre 2016 • CO-CREATION-08-2016-2017- Una migliore integrazione di elementi di prova sull'impatto della ricerca e dell'innovazione nel processo decisionale- in uscita ottobre 2016 Enti pubblici o privati, PMI 26/05/2016 (Co-creation-05) e 02/02/2017 (Co-Creation-1-4-6-7-8) 14 DOCUMENTAZIONE http://ec.europa.eu/research/participants/portal/desktop/en/opportuni ties/h2020/calls/h2020-sc6-co-creation-20162017.html#c,topics=callIdentifier/t/H2020-SC6-CO-CREATION-20162017/1/1/1&callStatus/t/Forthcoming/1/1/0&callStatus/t/Open/1/1/0& callStatus/t/Closed/1/1/0&+identifier/desc PROGRAMMA AZIONE HORIZON 2020 Azione "Sfide per la società":le priorità politiche e le sfide sociali identificate nella strategia Europa 2020 L'Europa in un mondo che cambia – società inclusive, innovative, riflessive Bando H2020-SC6-REV-INEQUAL-2016 Inversione delle diseguaglianze e promozione dell’equità TEMA INVITO • CHI PUO’ PRESENTARE IL PROGETTO SCADENZA DOCUMENTAZIONE PROGRAMMA AZIONE TEMA INVITO REV-INEQUAL-09-2016-Promuovere l'inclusione della ricerca e dell'innovazione ICT- in uscita ottobre 2016 Enti pubblici e privati, stakeholders 2/02/2017 http://ec.europa.eu/research/participants/portal/desktop/en/opportunit ies/h2020/topics/2291-rev-inequal-09-2017.html HORIZON 2020 Azione "Sfide per la società":le priorità politiche e le sfide sociali identificate nella strategia Europa 2020 L'Europa in un mondo che cambia – società inclusive, innovative, riflessive Bando H2020-SC6-ENG-GLOBALLY-2016-2017 Lottiamo insieme globalmente - in uscita ottobre 2016 • ENG-GLOBALLY-01-2017- Rafforzare la posizione dell'Europa nel contesto globale: la scienza diplomatica e relazioni interculturali • ENG-GLOBALLY-02-2017-L’instabile geopolitica globale e la preparazione dell'Europa per la gestione dei rischi, le azioni di mitigazione e di promozione della pace • ENG-GLOBALLY-03-2017-L’Unione Europea e la sfida globale della migrazione • ENG-GLOBALLY-04-2017- La scienza della diplomazia per politiche di vicinato dell'Unione europea • ENG-GLOBALLY-05-2017- Il potenziale strategico della politica 15 CHI PUO’ PRESENTARE IL PROGETTO SCADENZA DOCUMENTAZIONE commerciale esterna dell'UE • ENG-GLOBALLY-06-2017- Asia-Pacifico una regione strategica per l’Europa • ENG-GLOBALLY-07-2017-L’Unione europea il centro Asia • ENG-GLOBALLY-08-2017- La cooperazione Europa Cina nell’urbanizzazione sostenibile Enti pubblici o privati, PMI 02/02/2017 http://ec.europa.eu/research/participants/portal/desktop/en/opportuni ties/h2020/calls/h2020-sc6-eng-globally-20162017.html#c,topics=callIdentifier/t/H2020-SC6-ENG-GLOBALLY-20162017/1/1/1/default-group&callStatus/t/Forthcoming/1/1/0/defaultgroup&callStatus/t/Open/1/1/0/defaultgroup&callStatus/t/Closed/1/1/0/default-group&+identifier/desc PROGRAMMA AZIONE HORIZON 2020 Azione "Sfide per la società":le priorità politiche e le sfide sociali identificate nella strategia Europa 2020 TEMA L'Europa in un mondo che cambia – società inclusive, innovative, riflessive INVITO Bando H2020-SC6-CULT-COOP-2016-2017- Capire l'Europa – Promuovere lo spazio culturale pubblico europeo • CULT-COOP-01-2017–Discorsi democratici e dello stato di diritto in uscita ottobre 2016 • CULT-COOP-02-2017– Migliorare la comprensione reciproca tra gli europei, lavorando attraverso i passati in difficoltà - in uscita ottobre 2016 • CULT-COOP-03-2017 - –La letteratura culturale per le giovani generazioni in Europa- in uscita ottobre 2016 • CULT- COOP-04-2017- -Storie contemporanee di Europa nelle pratiche artistiche e creative - in uscita ottobre 2016 • CULT- COOP-05-2017- La diversità religiosa in Europa. Passato, presente e futuro- in uscita ottobre 2016 • CULT- COOP-06-2017- Approcci partecipativi ed innovazione sociale nella cultura - in uscita ottobre 2016 • CULT- COOP-07-2017- Patrimonio culturale delle regioni europee costiere e marittime- in uscita ottobre 2016 • CULT- COOP-09-2017- Patrimonio culturale europeo, accesso ed analisi per una interpretazione più ricca del passato- in uscita 16 • CHI PUO’ PRESENTARE IL PROGETTO SCADENZA DOCUMENTAZIONE ottobre 2016 CULT- COOP-10-2017- Cultura, integrazione e spazio pubblico europeo- in uscita ottobre 2016 Enti pubblici e privati 02/02/2017 http://ec.europa.eu/research/participants/portal/desktop/en/opportunit ies/h2020/calls/h2020-sc6-cult-coop-20162017.html#c,topics=callIdentifier/t/H2020-SC6-CULT-COOP-20162017/1/1/1&callStatus/t/Forthcoming/1/1/0&callStatus/t/Open/1/1/0&c allStatus/t/Closed/1/1/0&+identifier/desc Sfide per la Società: Food Security, sustainable agricolture and forestry, marine and maritime and inland water research and the bioeconomy • Call-Sustainable Food Security SFS • Call-Bue Growth BG • Call-Rural Renaissance RUR • Call-Bio-based Innovation for sustainable goods and service BB PROGRAMMA AZIONE TEMA INVITO HORIZON 2020 Azione "Sfide per la società":le priorità politiche e le sfide sociali identificate nella strategia Europa 2020 Sicurezza alimentare, agricoltura sostenibile, ricerca marina e marittima e bio-economy Bando H2020-SFS-2016-2017 Sicurezza alimentare sostenibile• SFS-01-2016- Le soluzioni ai molteplici e combinati sforzi nella produzione vegetale • SFS-02-2016- Collaborare per il bene: sfruttare i vantaggi della diversità delle specie nei sistemi colturali • SFS-03-2016- Sperimentazione e allevamento per la sostenibilità e la resilienza nelle colture • SFS-04-2017- Nuove partnership e strumenti per migliorare le capacità europee per la conservazione in-situ• SFS-05-2017-I progressi della robotica per la precisione in agricoltura - SFS-06-2016-Scerbatura-strategie, strumenti e tecnologie per la gestione sostenibile delle erbe infestanti • SFS-07-2016-2017-Allevamento biologico - Aumentare la competitività dei settori dell’ allevamento e dell’ agricoltura 17 • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • biologica SFS-08-2017-Gli impieghi del biologico- gli impieghi contestati nell’ agricoltura biologicaSFS-10-2017- Ricerca e strategie per le malattie emergenti nelle piante e animali terrestri SFS-11-2016- Le sfide per la gestione della malattia: le colture perenni nelle regioni tropicali e sub-tropicali SFS-13-2017- La convalida degli strumenti diagnostici per la salute degli animali e delle pianteSFS-14-2016- Comprendere le interazioni nell’ambiente dei portatori patogeni SFS-15-2016- Allevamento del bestiame per la resilienza e l'efficienza SFS-16-2017- Salute delle api e l'impollinazione sostenibileSFS-17-2017- Innovazioni nella protezione delle pianteSFS-18-2016- Accordo quadro di partenariato sostenere azioni comuni verso partenariati pubblico-pubblico nella bioeconomia SFS-20-2017- Verso una regionalizzazione basata sulla scienza della Politica comune della pescaSFS-21-2016-2017- L'approfondimento delle conoscenze biologiche di base e il miglioramento degli strumenti di gestione di pesci e frutti di mare in commercio SFS-22-2017- Tecnologie intelligenti per la pesca per una pesca efficiente, conforme e rispettosa dell'ambienteSFS-23-2016-Migliorare le prestazioni tecniche di acquacoltura nel Mediterraneo SFS-26-2016- Legumi - percorsi di transizione verso sistemi sostenibili basati sulla coltivazione di legumi e catene agroalimentari e di cibo SFS-27-2017- Pascoli permanenti - sistemi e politiche agricoleSFS-28-2017- Biodiversità funzionale - aumento della produttività attraverso la biodiversità funzionale: efficace gioco di impollinatori e predatori dei parassiti delle colture SFS-29-2017- Socio-eco-economia - socio-economia negli approcci ecologiciSFS-30-2017- Chiudere il circuito nelle azione agricole a livello regionale per mitigare le emissioni di gas a effetto serra e l'inquinamento ambientale – concentrarsi sul ciclo del carbonio, azoto e fosforo negli ecosistemi agricoliSFS-31-2016-Agricoltura del futuro - lo sviluppo di un ambiente favorevole per sistemi agricoli resilienti e sostenibili SFS-32-2017-Promuovere e sostenere l'eco-intensificazione dei sistemi di produzione dell'acquacoltura: nell’interno (compresa l'acqua fresca), in zona costiera e in mare aperto18 • • • • • • • • • • • • • • • CHI PUO’ PRESENTARE IL PROGETTO SCADENZA DOCUMENTAZIONE SFS-33-2016- Capire la catena di valore del cibo e le dinamiche della rete SFS-34-2017- Filiere agroalimentari innovative : sbloccare il potenziale di competitività e sostenibilità SFS-35-2017- Soluzioni innovative per il packaging alimentare sostenibileSFS-36-2017- Co-finanziamento su "One Health" (zoonosi - le minacce emergenti)SFS-37-2016- L'impatto delle pratiche di consumo in materia di sicurezza alimentare: i rischi e le strategie di riduzione SFS-38-2016- Impulsività e compulsività e il legame con l'alimentazione, lo stile di vita e l'ambiente socio-economico SFS-39-2017- Come affrontare l'epidemia di obesità infantile SFS-40-2017- Dolcificanti ed esaltatori di dolcezzaSFS-42-2016- Promuovere la sicurezza alimentare e nutrizionale e l'agricoltura sostenibile in Africa: il ruolo dell'innovazione SFS-43-2017- Servizi di osservazione della Terra per il monitoraggio della produzione agricola in AfricaSFS-44-2016- Un programma di miglioramento genetico comune per ridurre la dipendenza dell'Unione europea e la Cina dalle importazioni di proteine SFS-45-2016- Aumentare la trasparenza complessiva dei prodotti agro-alimentari trasformati SFS-46-2017- Sistema di produzione alternativa per affrontare l'uso dei farmaci anti-microbici, il benessere degli animali e l'impatto sulla salute SFS-47-2017- Gestione delle risorse idriche del suolo in Europa e in Cina e il suo impatto sulle funzioni degli agroecosistemi SFS-48-2017- Agricoltura urbana risorsa valida dai molteplici vantaggi- contributo al partenariato EU-Cina per l’urbanizzazione Enti pubblici o privati, PMI 13/09/2016 ( II scadenza SFS-01,-02,-03,-06,-07,-11,-14,-15,-18,-21,-23,26,-31,-33,-37,-38,-42,-44,-45,-) 14/02/2017 (SFS-04,-05,-08,-10,-13,-16,-17,-20,-22,-27,-28,-29,-30,-32,34,-35,-36,-39,-40,-43,-46,-47-48) 13/09/2017 (SFS-08,-10,-16,-17,-20,-27,-28,-29,-30,-32,-34,-39,-40,-46,47) http://ec.europa.eu/research/participants/portal/desktop/en/opportuni ties/h2020/calls/h2020-sfs-20162017.html#c,topics=callIdentifier/t/H2020-SFS-201619 2017/1/1/1/default-group&callStatus/t/Forthcoming/1/1/0/defaultgroup&callStatus/t/Open/1/1/0/defaultgroup&callStatus/t/Closed/1/1/0/default-group&+identifier/desc PROGRAMMA AZIONE TEMA INVITO CHI PUO’ PRESENTARE IL PROGETTO SCADENZA DOCUMENTAZIONE HORIZON 2020 Azione "Sfide per la società":le priorità politiche e le sfide sociali identificate nella strategia Europa 2020 Sicurezza alimentare, agricoltura sostenibile, ricerca marina e marittima e bio-economy Bando H2020-RUR-2016-2017- Rinascimento rurale. Promuovere l'innovazione e le opportunità imprenditoriali • RUR-02-2016- Interazioni costiere-rurali: il rafforzamento delle sinergie tra attività di terra e attività marittime- in uscita ottobre 2016 • RUR-03-2016- Verso il 2030 - politiche e strumenti di decisione per una gestione integrata delle risorse naturali - in uscita ottobre 2016 • RUR-05-2016 - Politiche pubbliche, nuovi modelli di business e meccanismi per l'approvvigionamento sostenibile e il pagamento per i servizi forestali dell’eco sistema- in uscita ottobre 2016 • RUR-09-2016- Modelli di business per le economie rurali moderne in uscita ottobre 2016 • RUR-12-2016- Networking aziende agricole europee per incrementare gli scambi di conoscenze tematiche e colmare il divario di innovazione- in uscita ottobre 2016 • RUR-13-2016- Costruire un sistema futuro di istruzione e di scienza da consegnare alla pratica- in uscita ottobre 2016 • RUR-15-2016- I vantaggi di lavorare con gli altri, promuovere il capitale sociale nel settore agricolo- in uscita ottobre 2016 • RUR-16-2016- Ottimizzazione degli approcci progettuali di innovazione interattivi e realizzazione delle politiche comunitarie per accelerare l'innovazione nelle zone rurali- in uscita ottobre 2016 Enti pubblici e privati, stakeholders 13/09/2016 (II scadenza RUR-02-03-09-13-16) e 14/02/2017 http://ec.europa.eu/research/participants/portal/desktop/en/opportunit ies/h2020/calls/h2020-rur-20162017.html#c,topics=callIdentifier/t/H2020-RUR-20162017/1/1/1/default-group&callStatus/t/Forthcoming/1/1/0/defaultgroup&callStatus/t/Open/1/1/0/default20 group&callStatus/t/Closed/1/1/0/default-group&+identifier/desc Sfide per la società: Climate Action , environment, resource efficiency and raws materials Call- Greening the Economy SC5 PROGRAMMA AZIONE HORIZON 2020 Azione "Sfide per la società":le priorità politiche e le sfide sociali identificate nella strategia Europa 2020 TEMA Azione per il clima, l’efficienza delle risorse e le materie prime Sono finanziate le azioni di ricerca e innovazione destinate a: • Uso efficiente e sostenibile delle risorse naturali – inclusa l’acqua; • Protezione dell’ecosistema INVITO Bando H2020-SC5-2016-2017-Per un’economia più verde • • • • • • • • • • • • SC5-01-2016-2017- Sfruttare il valore aggiunto dei servizi climatici- RIA Research and Innovation action IA Innovation action: 2 scadenze nel 2016 SC5-02-2017-Sistema di previsione del clima e realizzazione di modelli regionali integrati europeiSC5-04-2017- Verso un sistema di verifica robusto e completo dei gas serra SC5-07-2017- Coordinare e sostenere azioni di ricerca e di innovazione sulla decarbonizzazione dell'economia dell'UESC5-08-2017- Dimostrazioni su larga scala di soluzioni basate sulla natura di riduzione del rischio idro-meteorologico- 2 scadenze nel 2017 SC5-12-2016- Sistemi alimentari e risorse idriche per lo sviluppo delle società euro mediterranee inclusive, sostenibili e sane SC5-14-2016-2017- Azioni di innovazione nelle materie prime: 2 scadenze nel 2016 SC5-18-2017-Nuovi sistemi di osservazione in –situ SC5-19-2017- Il coordinamento delle iniziative dei cittadini osservatori— SC5-21-2016-2017-Il patrimonio culturale come motore per la crescita sostenibile- 2 scadenze nel 2016 SC5-22-2017-Modelli di finanziamento, di business e di governance innovativi per consentire il riutilizzo del patrimonio culturaleSC5-24-2016-Supporto all'evento confermato (conferenza) della Presidenza in Slovacchia* 21 • • SC5-26-2017-Gli appalti pre-commerciali su decontaminazione del suolo-SC5-29-2016-Accordo quadro di partenariato sostenere azioni comuni verso un'economia verde sostenibile in Europa e fuori dall’Europa- CHI PUO’ PRESENTARE IL PROGETTO SCADENZA Enti pubblici e privati, stakeholders DOCUMENTAZIONE http://ec.europa.eu/research/participants/portal/desktop/en/opportunit ies/h2020/calls/h2020-sc5-20162017.html#c,topics=callIdentifier/t/H2020-SC5-2016-2017/1/1/1/defaultgroup&callStatus/t/Forthcoming/1/1/0/defaultgroup&callStatus/t/Open/1/1/0/defaultgroup&callStatus/t/Closed/0/1/0/default-group&+identifier/desc 6 settembre 2016 (SC5-01 IA ,-14, SC5-21,) 7 marzo 2017 (SC5-01Ria,-02,-04,-07,-08,-18,-19,-22,-26) 5 settembre 2017 (SC5-8) 22 JUSTICE PROGRAMME 2014-2020 – PROGRAMMA GIUSTIZIA Il Programma che contribuisce all'ulteriore sviluppo di uno spazio europeo di giustizia basato sul reciproco riconoscimento e la fiducia reciproca. Sostiene la cooperazione giudiziaria in materia civile, penale, la formazione giudiziaria compresa quella linguistica giudiziaria, l’accesso effettivo alla giustizia compresi i diritti della vittime di crimini, le iniziative nell’ambito delle politiche antidroga e di prevenzione della criminalità. http://ec.europa.eu/justice/grants1/programmes-2014-2020/justice/index_en.htm PROGRAMMA AZIONE TEMA INVITO JUSTICE PROGRAMME congiunto con CEF Telecom 2016Work Programme Portale europeo e-Justice Giustizia CEF-TC-2016-2 Creazione di un portale europeo per la giustizia CHI PUO’ PRESENTARE IL PROGETTO SCADENZA DOCUMENTAZIONE Enti pubblici e privati , enti internazionali. 15 settembre 2016 https://ec.europa.eu/inea/en/connecting-europe-facility/ceftelecom/apply-funding/2016-cef-telecom-call-edelivery-cef-tc-2016-2 RIGHTS, EQUALITY AND CITIZENSHIP PROGRAMME 2014-2020- PROGRAMMA DIRITTI, UGUAGLIANZA E CITTADINANZA Il presente programma contribuisce all'ulteriore sviluppo di un settore in cui l'uguaglianza e i diritti delle persone come sono promossi e protetti. I suoi obiettivi specifici sono : Promuovere la non discriminazione e i diritti delle persone con disabilità, combattere il razzismo, la xenofobia , l'omofobia, prevenire la violenza contro i bambini e le donne, promuovere la parità tra donne ed uomini, promuovere i diritti dei minori, i diritti della cittadinanza e i diritti dei consumatori, oltre alla protezione dei dati. http://ec.europa.eu/justice/grants1/programmes-2014-2020/rec/index_en.htm NESSUNA CALL ATTIVA 23 LIFE PROGRAMME 2014-2020 – PROGRAMMA PER L’AMBIENTE E PER IL CLIMA Il programma LIFE è lo strumento finanziario dell’UE per l’ambiente e l’azione per il clima. L’obiettivo generale di LIFE è quello di contribuire all’implementazione, l’aggiornamento e lo sviluppo di politiche e legislazioni europee sull’ambiente e sul clima cofinanziando progetti con un valore aggiunto europeo. Il programma LIFE è articolato in due sottoprogrammi: • Ambiente, con tre aree prioritarie: - Ambiente e uso efficiente delle risorse; - Natura e biodiversità; - Governance e informazione in materia ambientale • Azione per il clima, che copre le aree: - Mitigazione dei cambiamenti climatici; - Adattamento ai cambiamenti climatici; - Governance e informazione in materia di clima http://ec.europa.eu/environment/life/index.htm http://www.minambiente.it/pagina/life-2014-2020 PROGRAMMA AZIONE TEMA INVITO LIFE – SOTTOPROGRAMMA AZIONE PER IL CLIMA Mitigazione dei cambiamenti climatici; Adattamento ai cambiamenti climatici; Governance e informazione in materia di clima – PROGETTI TRADIZIONALI Clima Mitigazione dei cambiamenti climatici: buone pratiche, progetti pilota e dimostrativi che contribuiscano alla riduzione di emissioni gas. Adattamento ai cambiamenti climatici: buone pratiche, progetti pilota e dimostrativi che contribuiscano a sostenere gli sforzi per aumentare la resilienza al cambiamento climatico. CHI PUO’ PRESENTARE IL PROGETTO SCADENZA DOCUMENTAZIONE Governance e informazione in materia di clima: progetti di informazione, conoscenza e disseminazione che promuovano l’aumento della consapevolezza sui problemi climatici. Enti pubblici, organizzazioni profit private, organizzazioni no-profit private (incluso ONG) 7 settembre 2016 http://ec.europa.eu/environment/life/funding/life2016/index.htm#gover nance 24 PROGRAMMA AZIONE TEMA INVITO CHI PUO’ PRESENTARE IL PROGETTO SCADENZA DOCUMENTAZIONE PROGRAMMA AZIONE TEMA INVITO CHI PUO’ PRESENTARE IL PROGETTO SCADENZA DOCUMENTAZIONE PROGRAMMA AZIONE TEMA INVITO CHI PUO’ PRESENTARE IL PROGETTO SCADENZA DOCUMENTAZIONE LIFE – SOTTOPROGRAMMA AMBIENTE Natura e biodiversità – PROGETTI TRADIZIONALI Ambiente Buone pratiche, progetti pilota e dimostrativi che contribuiscano all’implementazione delle Direttive “Uccelli” e “Habitat”, della Strategia sulla Biodiversità verso il 2020 e allo sviluppo, implementazione e gestione del Network Natura 2000. Enti pubblici, organizzazioni profit private, organizzazioni no-profit private (incluso ONG) 15 settembre 2016 http://ec.europa.eu/environment/life/funding/life2016/index.htm#nat LIFE – SOTTOPROGRAMMA AMBIENTE Ambiente e uso efficiente delle risorse – PROGETTI TRADIZIONALI Ambiente Buone pratiche, progetti pilota e dimostrativi che sviluppino, testino e dimostrino approcci di policy e di gestione, buone pratiche, soluzioni (anche con innovazioni tecnologiche) alle sfide sull’ambiente. Enti pubblici, organizzazioni profit private, organizzazioni no-profit private (incluso ONG) 12 settembre 2016 http://ec.europa.eu/environment/life/funding/life2016/index.htm#env LIFE – SOTTOPROGRAMMA AMBIENTE Governance e informazione in materia ambientale – PROGETTI TRADIZIONALI Ambiente progetti di informazione, conoscenza e disseminazione che promuovano l’aumento della consapevolezza sui problemi ambientali. Enti pubblici, organizzazioni profit private, organizzazioni no-profit private (incluso ONG) 15 settembre 2016 http://ec.europa.eu/environment/life/funding/life2016/index.htm#inf 25 PROGRAMMA AZIONE TEMA INVITO CHI PUO’ PRESENTARE IL PROGETTO SCADENZA DOCUMENTAZIONE PROGRAMMA AZIONE TEMA INVITO CHI PUO’ PRESENTARE IL PROGETTO SCADENZA DOCUMENTAZIONE PROGRAMMA AZIONE TEMA INVITO CHI PUO’ PRESENTARE IL PROGETTO SCADENZA DOCUMENTAZIONE LIFE – SOTTOPROGRAMMA AMBIENTE PROGETTI PREPARATORI Ambiente Progetti che individuino bisogni specifici per lo sviluppo e l’implementazione di politiche e legislazioni dell’Unione sull’ambiente e sul clima in base alle priorità indicate. Enti pubblici, organizzazioni profit private, organizzazioni no-profit private (incluso ONG) 20 settembre 2016 http://ec.europa.eu/environment/life/funding/life2016/index.htm#prep aratory LIFE – SOTTOPROGRAMMA AMBIENTE PROGETTI INTEGRATI Ambiente Progetti che implementano, su larga scala territoriale, piani o strategie ambientali richieste da una legislazione specifica dell’Unione sull’ambiente, principalmente nelle aree natura, acqua, rifiuti e aria. Enti pubblici, organizzazioni profit private, organizzazioni no-profit private (incluso ONG) I fase: 26 settembre 2016 II fase: 15 marzo 2017 http://ec.europa.eu/environment/life/funding/life2016/index.htm#integ rated LIFE – SOTTOPROGRAMMA AZIONI PER IL CLIMA PROGETTI INTEGRATI Clima Progetti che implementano, su larga scala territoriale, piani, strategie roadmaps sulle azioni per il clima richieste da una legislazione specifica dell’Unione sull’ambiente, principalmente nelle aree di mitigazione dei cambiamenti climatici e adattamento ai cambiamenti climatici. Enti pubblici, organizzazioni profit private, organizzazioni no-profit private (incluso ONG) I fase: 26 settembre 2016 II fase: 15 aprile 2017 http://ec.europa.eu/environment/life/funding/life2016/index.htm#integ rated 26 PROGRAMMA AZIONE TEMA INVITO CHI PUO’ PRESENTARE IL PROGETTO SCADENZA DOCUMENTAZIONE PROGRAMMA AZIONE TEMA INVITO CHI PUO’ PRESENTARE IL PROGETTO SCADENZA DOCUMENTAZIONE LIFE – SOTTOPROGRAMMA AMBIENTE PROGETTI DI ASSISTENZA TECNICA Ambiente Progetti che forniscono supporto finanziario per gli enti che preparano progetti integrati. Enti pubblici, organizzazioni profit private, organizzazioni no-profit private (incluso ONG) 15 settembre 2016 http://ec.europa.eu/environment/life/funding/life2016/index.htm#techn ical LIFE – SOTTOPROGRAMMA AZIONI PER IL CLIMA PROGETTI DI ASSISTENZA TECNICA Clima Progetti che forniscono supporto finanziario per gli enti che preparano progetti integrati. Enti pubblici, organizzazioni profit private, organizzazioni no-profit private (incluso ONG) 15 settembre 2016 http://ec.europa.eu/environment/life/funding/life2016/index.htm#techn ical 27 Europe Direct Firenze è uno sportello comunale, attivo dal 1999, che offre informazioni e assistenza sulle politiche, i programmi e i finanziamenti dell’Unione europea. Il centro è a disposizione per approfondimenti su specifici bandi e per un orientamento personalizzato, non fa il servizio di progettazione. EUROPE DIRECT FIRENZE Via dell'Agnolo 1h-1i-Piazza della Murate 50122- Firenze EMAIL [email protected] RECAPITI TELEFONICI tel.+39 055 244796 fax +39 055 2347678 SITO http://www.edfirenze.eu/ 28
Documenti analoghi
lettera d`allerta
quello di sostenere le università e altri
istituti di ricerca situati nelle regioni
obiettivo convergenza e ultraperiferiche
con un forte profilo di sviluppo delle capacità di ricerca, a migliorare...
Numero 39 del 30/10/2010
"l'industria costituisce una priorità dell'Europa e un presupposto
imprescindibile per trovare soluzioni adeguate alle problematiche
- attuali e future - della nostra
società. L'Europa ha bisogno d...