LA VALUTAZIONE D`IMPATTO DELLE POLITICHE PUBBLICHE
Transcript
LA VALUTAZIONE D`IMPATTO DELLE POLITICHE PUBBLICHE
LA VALUTAZIONE D’IMPATTO DELLE POLITICHE PUBBLICHE Centro di Formazione dell’INPS – Via Ciro il Grande 21, Roma Erich Battistin Paolo Pinotti Enrico Rettore FBK-IRVAPP e Queen Mary University [email protected] http://econ.qmul.ac.uk/staff/erichbattis tin.html https://irvapp.fbk.eu/people/profile/ba ttistin Fondazione Debenedetti e Univ.Bocconi [email protected] http://mypage.unibocconi.it/paolopinot ti/ FBK-IRVAPP e Università di Padova [email protected] https://irvapp.fbk.eu/it/people/profile/ enrettore DATA ARGOMENTI CASI ED ESEMPI 8 Settembre 2015 1 09.30 – 11.00 Paolo Pinotti Perché questo corso? L’importanza di valutare le politiche, Immigrazione, status legale e criminalità. Altri l’approccio quantitativo, problemi di misurazione, relazioni esempi: il dibattito sulla pena di morte, istruzione e causa-effetto salari, cure mediche e salute 2 11.30 – 13.00 Erich Battistin Medie, campionamento, regressione lineare: Quanto è grande l'effetto di una politica? Quando si può dire che l'effetto è misurato con precisione? Cosa significa avere un campione rappresentativo? 3 14.00 – 16.00 Paolo Pinotti Gli outcome potenziali e l’esperimento ideale. Gli esperimenti randomizzati controllati: vantaggi e potenziali problemi Il progetto “Pari opportunità per gli studenti stranieri” in Italia 9 Settembre 2015 4 09.30 – 11.00 Erich Battistin Esperimenti attorno a noi: un esempio sulle scuole in Italia Il test Invalsi nelle scuole – Parte I 5 11.30 – 13.00 Erich Battistin Esperimenti naturali: Come possiamo sfruttare eventi naturali per replicare quello che avremmo ottenuto in un laboratorio? Terremoto in Irpinia e scelte scolastiche 6 14.00 – 16.00 Erich Battistin Discontinuita' nelle regole amministrative 1. Così lontani, così vicini: come possiamo valutare gli effetti di politiche pubbliche usando regole amministrative? Il test Invalsi nelle scuole – Parte II DATA ARGOMENTI CASI ED ESEMPI 10 Settembre 2015 7 09.30 – 11.00 Enrico Rettore Discontinuita' nelle regole amministrative 2 Riforme pensionistiche e benessere 8 11.30 – 13.00 Paolo Pinotti Discontinuita' nelle regole amministrative 3 Immigrazione, status legale e criminalità: i “Click Day” come esperimento naturale 9 14.00 – 16.00 Enrico Rettore Selezione ex-post di un gruppo di confronto equivalente al gruppo di trattamento rispetto a caratteristiche osservabili. Effetti occupazionali dei corsi di formazione 11 Settembre 2015 10 09.30 – 11.00 Paolo Pinotti Differenze-in-differenze 1 Allargamento ad Est della Comunità Europea e criminalità. Altri esempi: pena di morte e omicidi, criminalità organizzata in Puglia e Basilicata 11 11.30 – 13.00 Enrico Rettore Differenze-in-differenze 2 Il Reddito di Garanzia trentino. 12 14.00 – 16.00 Conclusione del corso: domande e risposte, feedback dei partecipanti e suggerimenti per edizioni future
Documenti analoghi
Fundamentals and methods for impact evaluation of public policies
Fundamentals and methods
for impact evaluation
of public policies
Course programme (provisional)