L`epoca di Rembrandt
Transcript
L`epoca di Rembrandt
Comunicato stampa L’epoca di Rembrandt 4 marzo – 21 giugno 2009 La mostra “L’epoca di Rembrandt” espone ben 150 opere della collezione dell’Albertina riguardante il 17. secolo nei Paesi Bassi e viene completata da circa 40 dipinti ad olio di collezioni austriache e internazionali. L’esposizione, unica nel suo genere, è composta da opere di ben 70 artisti diversi e mostra la molteplicità di grandi talenti, che contraddistingue il secolo d’oro olandese. Con la sua varietà tecnica e tematica Rembrandt rappresenta la massima sintesi del periodo. Lo spettro tematico della mostra si estende dai paesaggi, la topografia, le scene marine e le vedute italiane fino al ritratto, alle scene di genere e alle nature morte e rispecchia la cultura borghese nel paese di allora. I Paesi Bassi ebbero nel 17. secolo un periodo di prosperità economica e culturale. I patrizi ed i borghesi determinavano la vita politica e sociale. Paragonato alla situazione internazionale, questo fenomeno è stato eccezionale e di notevole importanza per le belle arti. Possedere opere d’arte era uno status symbol, ma si collezionava anche solo per puro interesse. Questo fece sì che i numerosi artisti furono stimolati a produrre in gran quantità e a concentrarsi con molto successo su settori specifici. Questa diversificazione in specializzazioni si ripercosse anche sulle tecniche usate. In tal modo, oltre alla pittura, il disegno del periodo d’oro raggiunse un alto grado di autonomia e la sua molteplicità si riflettea in modo particolare sulla collezione dei disegni olandesi dell’Albertina L’esposizione segue principalmente la cronologia ed è suddivisa in gruppi temporali o tematici; in singoli casi – come nel caso di Rembrandt Harmesz. Van Rijn e Jan van Goyen –la mostra ruota intorno alla personalità dell’artista. I dipinti stanno in armonia dialettica stimolante e versatile con i lavori su carta e pergamena. Artisti: Hendrick Goltzius, Rembrandt Harmensz. van Rijn, Aert van der Neer, Aelbert Cuyp, Adriaen van Ostade. Jan van Goyen, Jan de Bisschop, Gerrit Battem, Allart van Everdingen, Valentijn Klotz, Jacob Matham, Jacques de Gheyn, Jacob Savery, Roelandt Savery, Gillis van Coninxloo, David Vinckboons, Esaias van de Velde, Jan van de Velde II., Hendrick Avercamp, David Bailly, Govaert Flinck, Nicolaes Maes, Gerbrand van den Eeckhout, Moses ter Borch, Cornelis Visscher, Cornelis Dusart, Salomon de Bray, Salomon van Ruysdael, Frans van Mieris I., Isaac van Ostade, Michiel van Musscher, Jacob Toorenvliet, Jacob van Ruisdael, Simon de Vlieger, Anthonie Waterloo, Cornelis Hendricksz. Vroom, Lambert Doomer, Johannes Leupenius, Philips Koninck, Pieter Saenredam, Abraham Rutgers, Herman Saftleven, Hendrik Dubbels, Ludolf Bakhuizen, Cornelis van Poelenburch, Bartholomeus Breenbergh, Jan Both, Nicolaes Berchem, Willem Schellinks, Herman Henstenburgh, Jan van Huysum Rembrandt Harmensz. van Rijn Autoritratto alla finestra, disegno su lastra da incisione intorno al 1648 © Albertina, Wien Rembrandt Harmensz. van Rijn Un elefante, 1637 © Albertina, Wien Salomon van Ruysdael Paesaggio marino con veliero a sinistra, 1650 © Residenzgalerie Salzburg Comunicato stampa DATI SULLA MOSTRA Titolo L’epoca di Rembrandt Conferenza stampa 3 marzo 2009, ore 10.00 Inaugurazione 3 marzo 2009, ore 18.30 Durata dal 4 marzo al 21 giugno 2009 Sala d’esposizione Basteihalle Oggetti Curatori 188 in totale, di cui 147 opere di proprietà dell’Albertina, 41 prestiti, 71 artisti Marian Bisanz-Prakken, Klaus Albrecht Schröder Assistenza Gisela Fischer Catalogo L’epoca di Rembrandt A cura di Klaus Albrecht Schröder e Marian Bisanz-Prakken, testi di Marian Bisanz-Prakken, Gisela Fischer, Uta Neidhardt, Martina Sitt, Joaneath Spicer Il catalogo viene pubblicato in tedesco da Hatje Cantz, 416 pagine, 213 illustrazioni, di cui 209 a colori. Disponibile in librerie specializzate al prezzo di Euro 39,80 [D], CHF 69,–, ISBN 978-3-7757-2383-1 e nello shop dell’Albertina a Euro 29,00 inoltre sul sito www.albertina.at Contatto Albertinaplatz 1, 1010 Wien Tel +43 (0)1 534 83-0 [email protected], www.albertina.at Orari d’apertura ogni giorno 10–18, mercoledì 10–21 Visite guidate sabato, domenica e festivi alle ore 15.30, mercoledì alle ore 18.30, durata: 1 ora Tel +43 (0)1 534 83-540, [email protected] Ufficio stampa Mag. Verena Dahlitz (Leitung) Tel +43 (0)1 534 83-510 , cell. +43 (0)699 121 78 720 [email protected] Mag. Barbara Schober Tel +43 (0)1 534 83-511 , cell. +43 (0)699 109 81 743 [email protected]
Documenti analoghi
Torino, Biblioteca Reale
e arcadiche degli italianizzanti Herman van
Swanevelt (1603-1655) e Isaac de Moucheron
(1667-1744). Fra i temi marini ci piace
segnalare, per i particolari fumettistici, la
singolare Caccia alla ba...
Gerhard Richter Gerhard Richter
Prestiti di note raccolte, nonché lavori di proprietà di Gerhard Richter stesso, permettono di
illustrare con chiarezza le diverse fasi della complessa evoluzione artistica di Richter per il period...
Chapter 13 Muhammad Ibn AlZayn Chapter 17 Bernardus
Chapter 23
Albrecht Durer
Matthias Grunewald
Hans Baldung
Albrecht Altdorfer
Hans Holbein the younger
Jean Clouet
Pierre Lescot
Hieronymus Bosch
Jan Gossaert
Quinten Masys
Pieter Aertsen...