Programma - Architetti Parma
Transcript
Programma - Architetti Parma
Programma di viaggio – 8/12 maggio 2014 Partenza in pullman per l'aeroporto di Linate in tempo utile per il volo delle 9:05. Ore 11 arrivo ad Amsterdam e trasferimento con mezzi privati a Rotterdam direttamente in hotel. Nel pomeriggio visita al quartiere Kop Van Zuid, la vecchia zona portuale interna che oggi si è trasformata nel più grande laboratorio di architettura contemporanea al mondo: Word Port Centre di Norman Foster, torre residenziale Montevideo (Mecanoo), torre Kpn Telecom di Renzo Piano, Luxor Theatre (Bolles+Wilson), Inholland University (Erick van Egeraat Associated Architects), grattacielo De Rotterdam (Rem Koolhas), le residenze New Orleans di Alvaro Siza. Successivamente (siamo attesi alle ore 17:00) si visiterà lo studio di architettura West8, situato nel quartiere storico di Delfshaven che visiteremo in serata. 2° giorno – venerdì 9 maggio - ROTTERDAM Visita al Kunsthal (Rem Koolhaas), al Nai (Nederlands Architectuurinstituut) di Jo Coenen e a Sonneveld House (casa museo, un monumento dell'architettura funzionalista olandese). Possibilità di visitare anche gli altri musei della zona (Boijmans Van Beuningen, Chabot). Ci spostiamo poi al Westelijk Handelsterrein ( complesso tutelato risalente alla fine del XIX secolo costituito da 36 antichi magazzini riconvertiti in bar e ristoranti). 3° giorno – sabato 10 maggio - ROTTERDAM In mattinata visita a una delle Cube House (Piet Blom) aperta al pubblico, al Markthal (mercato coperto di MRDV), Biblioteca centrale (Van den Broek e Bakema). Visita allo studio di architettura Xcoop, situato all'interno del RAUM, edificio che ospita studi e laboratori di produzione culturale con un innovativo sistema gestionale. Nel pomeriggio visita alla zona attorno a Schowburgplein (Adriaan Geuze di West8) e alla appena terminata Stazione Centrale (West8, Benthem Crouwel, Meyer & Van Schooten). Nella zona si può vedere anche la ricostruzione del Cafè De Unie (J.J.P.Oud). Ritorno in albergo da dove nel tardo pomeriggio con mezzo privato ci trasferiamo ad Amsterdam. Pernottamento ad Amsterdam. ………..........poi, naturalmente, aperitivi, cene e locali Al mattino escursione in bicicletta (vista la notevole estensione della zona) alle nuove isole residenziali (Java, KNSM, Borneo e Sporenburg) di Oosteliijk Havengebied (straordinaria operazione di trasformazione della zona portuale orientale) accompagnati da un esperto architetto. Si potranno vedere tra gli altri gli edifici residenziali Piraeus (Hans Kolhoff) e Hoogtij (Diener & Diener). Lungo la strada del ritorno incontreremo l'Het Oosten Pavilion (Steven Holl) e ci fermeremo a visitare il complesso De Dageraat (De Klerk/Kramer), quartiere di abitazioni operaie emblema dello stile della scuola di Amsterdam. 5° giorno – lunedì 12 maggio - AMSTERDAM Al mattino visita al palazzo della Borsa (Hendrik Petrus Berlage). Tempo a disposizione per visita centro storico e/o musei o per visitare la zona portuale nord dove si trovano alcuni degli edifici contemporanei più significativi: ARCAM (René Van Zuuk Architekten), NEMO Science Center (Renzo Piano), Bimhuis Music Center (3XN), Public Library (Jo Coenen), Conservatorium (De Architekten Cie). Chi vuole può spostarsi in zona sud per visitare alcune interessanti architetture recenti (si segnalano Elicium RAI / Benthem Crouwel Architekte, Ernst & Young Tower / Foster & Partner, Qubic hotel / hvdn architecten, The Rock / Erick van Egeraat, OZW / Jeanne Dekkers Architectuur). Nel tardo pomeriggio trasferimento con mezzi privati all'Aeroporto di Schipol e partenza per Linate alle ore 20:15 dove arriveremo alle ore 21:55. Pullman per Parma. ………..........poi, naturalmente, aperitivi, cene e locali
Documenti analoghi
w w w. a re d . i t
1°giorno: visita della città di Rotterdam,
Trasferimento con bus ex area portuale: Kop van
Zuid, Erasmus bridge di B.van Berkel, Montevideo,
nuova torre alta 120 mt con abitazioni e uffici dei
Meca...
L`ARCHITETTURA DI AMSTERDAM Frutto di una particolare
La capitale olandese è da sempre incessante laboratorio di verifica delle teorie architettoniche e urbanistiche,
terreno di dibattito sui problemi della città e dell’abitare, luogo che come pochi a...