Torino, Biblioteca Reale

Transcript

Torino, Biblioteca Reale
29 novembre 2006 delle ore 15:12
fino al 7.I.2007
L’età di Rembrandt
Torino, Biblioteca Reale
Dopo l’abbuffata di mostre ad Amsterdam, anche Torino celebra i 400 anni della nascita di
Rembrandt. Un’occasione per riscoprire la ricca collezione di disegni olandesi della Biblioteca
Reale…
Uno dei pregi delle esposizioni della Biblioteca
Reale di Torino è quello d’introdurre il
visitatore all’approccio con l’opera d’arte in
modo graduale e quasi sacrale, grazie
all’atmosfera raccolta e soffusa della Sala
Leonardo, il caveau-bunker allestito nel 1998
nel seminterrato. Peccato che i giornalisti
presenti alla conferenza stampa non abbiano
badato a queste avvertenze, affollando per
pochi minuti la saletta (senza quasi neanche
guardare i disegni), per poi dileguarsi, lasciando
sconcertati i due curatori (Bozena Anna
Kowalczyk e Ger Luijten, già noti in Italia per
aver ideato la grande mostra su Rembrandt alle
Scuderie del Quirinale di Roma nel 2002-2003),
che si erano prodigati poco prima nell’evidenziare
i meriti e l’importanza dell’iniziativa.
L’evento è in effetti di sicuro interesse, perché
consente d’accostarsi a 50 fra i migliori disegni
del Seicento olandese posseduti dalla
Biblioteca, scelti fra i 225 presenti nel fondo
torinese. Si tratta di una delle più ampie
collezioni di questo genere in Italia, acquistata
da Carlo Alberto di Savoia nel 1839 da Giovanni
Volpato, ispettore della Reale Galleria di
Torino. L’esposizione ha permesso d’analizzare
i gusti artistici di Volpato (inquadrati nel
fenomeno del collezionismo della grafica
olandese in Italia e in Europa) e d’approfondire
lo studio dei disegni torinesi, già noti grazie alle
ripetute indagini di Gianni Carlo Sciolla, per i
quali si sono individuate talora nuove
attribuzioni, interpretazioni iconografiche o
ipotesi di provenienza antiquariale.
La raccolta offre una panoramica dei vari
soggetti (scene storiche, di genere, ritratti,
paesaggi e marine), tecniche d’esecuzione
(penna, gessetto, acquarello) e correnti
stilistiche diffuse nell’Olanda del Seicento.
Il perno è ovviamente il piccolo disegno di
Rembrandt Harmensz. van Rijn (1606-1669),
Busto d’imperatore romano, che affascina per
la straordinaria capacità di sintesi espressiva e
rimanda alla passione del pittore per il mondo
classico, esemplificata dalla sua collezione di
busti antichi.
Ad esso fanno corona altri fogli di allievi e
seguaci, a partire dalla splendida Adorazione
dei Magi (già assegnata allo stesso Rembrandt,
ma più probabilmente opera di scuola), alle
opere di Philips Koninck (1619-1688) e a
quelle attribuite a Willem Drost (1633-1659)
e Jan Lievens (1607-1674), fino all’ultimo
allievo Aert de Gelder (1645-1727), senza
dimenticare il maestro dello stesso Rembrandt,
Pieter Lastman (1583-1633). Non mancano i
rappresentanti delle altre tendenze del
paesaggio olandese, da quello “autoctono”,
coltivato ad Haarlem da Pieter de Molijn
(1595-1661) e Jan van Goyen (1596-1656),
alle vedute scandinave di Allaert van
Everdingen (1621-1675), a quelle idealizzanti
e arcadiche degli italianizzanti Herman van
Swanevelt (1603-1655) e Isaac de Moucheron
(1667-1744). Fra i temi marini ci piace
segnalare, per i particolari fumettistici, la
singolare Caccia alla balena di Abraham
Storck (1644-1708), che farebbe inorridire gli
animalisti odierni, ma che al tempo rientrava in
un genere di un certo successo.
stefano manavella
mostra visitata il 13 ottobre 2006
L’età di Rembrandt. I disegni olandesi della
Biblioteca Reale di Torino. Mostra a cura di
Ger Luijten e Bozena Anna Kowalczyk.
Torino, Biblioteca Reale, Piazza Castello 191
(zona centro, vicino al Palazzo Reale), fino al
7 gennaio 2007. Orario: mercoledì, venerdì,
sabato e domenica ore 9.00-18.00 (ultimo
ingresso ore 17.20). Visite guidate obbligatorie
ogni 20 minuti. Ingresso: intero 6 euro; ridotto
3 euro; gratuito per i possessori dell’Abbonamento
Musei, della Torino Card e della Piemonte
Card. Prenotazione obbligatoria per i gruppi
ai numeri 011-4347954 o 011-4331574 (dal
lunedì al venerdì, ore 9.00-13.00; 14.00-18.00).
Per informazioni: numero verde 800-333444
tutti i giorni, ore 8.00-22.00. Catalogo: edizioni
Allemandi, 35 euro
indice dei
Rembrandt
nomi:
stefano
manavella,
pagina 1

Documenti analoghi

L`epoca di Rembrandt

L`epoca di Rembrandt Jacob Toorenvliet, Jacob van Ruisdael, Simon de Vlieger, Anthonie Waterloo, Cornelis Hendricksz. Vroom, Lambert Doomer, Johannes Leupenius, Philips Koninck, Pieter Saenredam, Abraham Rutgers, Herma...

Dettagli

Da Rembrandt a Vermeer Valori civili nella pittura

Da Rembrandt a Vermeer Valori civili nella pittura organizza, presso il proprio spazio espositivo del Museo del Corso – dall’11 novembre  2008 al 15 febbraio 2009 –  la mostra Da Rembrandt a Vermeer. Valori civili della pittura  fiamminga e olandes...

Dettagli