Scarica il pdf - Biblioteca Medicea Laurenziana
Transcript
BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA COMUNICATO STAMPA Il “Virgilio Mediceo”. Storia e vicende dal console Aproniano a Napoleone Bonaparte Durante il periodo estivo l’area monumentale della Biblioteca Medicea Laurenziana – Vestibolo, Scala, Biblioteca di Michelangelo e Tribuna d’Elci –rimane aperta al pubblico Per l’occasione è stata allestita in Tribuna d’Elci una piccola esposizione bibliografica / multimediale che illustra al grande pubblico la storia di uno “cimeli” che la Biblioteca conserva: il “Virgilio Mediceo”, uno dei manoscritti più antichi, - è databile alla seconda metà del V secolo -e completi che tramandano le Bucoliche, le Georgiche e l’Eneide. Accanto al facsimile, realizzato nel 1931 in occasione delle celebrazioni per il Bimillenario virgiliano, sono esposti alcune opere settecentesche che testimoniano il desiderio di diffondere con riproduzioni a stampa il testo contenuto nel manoscritto e il primo intervento di restauro che consistette di integrare il primo fascicolo mancante del codice. Da una postazione multimediale sarà possibile sfogliare virtualmente tutto il manoscritto. In breve: Titolo: Il “Virgilio Mediceo”. Storia e vicende dal console Aproniano a Napoleone Bonaparte Sede espositiva: Tribuna D’Elci della Biblioteca Medicea Laurenziana, Piazza San Lorenzo 9, Firenze lunedì-venerdì 9.30-13.30 (chiuso sabato, domenica e festivi) € 3,00 ingresso mostra, biblioteca e vestibolo di Michelangelo Progetto espositivo: Fabrizio Monaci, e Roberta Paganucci architetti Presentazione multimediale: Biblioteca Medicea Laurenziana: Claudio Finocchi, IFNET s.r.l. Ufficio stampa: Anna Rita Fantoni Biblioteca Medicea Laurenziana tel. 055 210760 [email protected] Claudio Finocchi Settore Esposizioni e Iniziative culturali, risorse informatiche, pagina web Biblioteca Medicea Laurenziana [email protected] Corredo iconografico
Documenti analoghi
• COMUNICATO STAMPA Mostra Animalia Gli uomini e la cura degli
Sede espositiva: Biblioteca Medicea Laurenziana, Piazza San Lorenzo 9,
Firenze
Durata mostra: 15 settembre 2014 –10 gennaio 2015
Orario mostra: lunedì – sabato ore 9,30 – 13,30
Biglietti: € 3,00 – ...
Mostra - Biblioteca Medicea Laurenziana
realizzato dall’Opera di Santa Croce che patrocina la mostra. La
mostra sarà riproposta in autunno, dopo la pausa estiva, per dare
la possibilità ad un più ampio numero di persone di vedere
manoscr...
Le vie delle lettere - Biblioteca Medicea Laurenziana
Sede espositiva: Biblioteca Medicea Laurenziana, Piazza San Lorenzo 9, Firenze
Durata mostra: 26 ottobre 2012-22 giugno 2013
Catalogo: Le vie delle lettere. La Tipografia Medicea tra Roma e l'Orien...
La Biblioteca Medicea Laurenziana Finalità La Biblioteca Medicea
La Biblioteca Medicea Laurenziana è una biblioteca pubblica statale afferente al Ministero per i Beni e le Attività
Culturali, centro di ricerca internazionale, specializzata nella conservazione, v...
Carta dei servizi - Biblioteca Medicea Laurenziana
perché la traducesse, il codice Squarcialupi, unica fonte della musica profana fra Trecento
e Quattrocento, alcuni autografi di Petrarca e Boccaccio, le Storie del Guicciardini con
interventi dell’...
Biblioteca Medicea Laurenziana
1993, ha restituito alla cantoria del Donatello dopo che in passato varie modifiche e approssimativi
lavori di manutenzione lo avevano reso praticamente muto e nascosto alla vista, addossato alla p...