Gerhard Richter Gerhard Richter
Transcript
Gerhard Richter Gerhard Richter
Comunicato stampa Gerhard Richter Retrospettiva 30.1– 30.1–3.5.2009 Gerhard Richter è considerato uno dei maggiori e più influenti artisti contemporanei. Il mondo iconografico che già dagli anni Sessanta Richter tematizza nelle sue composizioni, strutturate in variazioni, sequenze e serie diversissime tra di loro, è quello della pittura stessa. L’Albertina presenta dal 30 gennaio al 3 maggio 2009 più di 220 opere dell’artista. Oltre a 70 sue tele, si potranno anche ammirare significative ed inedite serie formate da acquarelli e disegni. La rassegna propone in tal modo una panoramica della sua attività sia di pittore che di disegnatore. Prestiti di note raccolte, nonché lavori di proprietà di Gerhard Richter stesso, permettono di illustrare con chiarezza le diverse fasi della complessa evoluzione artistica di Richter per il periodo che va dal 1963 al 2007. L’ultima e unica rassegna dedicata a Richter fu allestita a Vienna nel 1986, al Museo di Arte Moderna. Alcuni dei lavori su carta proposti dall’Albertina sono assolutamente inediti. L’unica e ultima mostra incentrata sui lavori su carta di Richter risale al 1999 e fu ospitata dal Museo dell’Arte di Winterthur. Da allora non sono state organizzate grandi mostre internazionali dedicate a questo genere. Il mondo iconografico di Richter è un mondo eterogeneo, dalle sfaccettature molteplici che si orienta a temi differenti e contradditori. Il rifiuto di tutto ciò che è predeterminato, del vincolarsi ad un linguaggio artistico preesistente, è un elemento la cui importanza è stata sottolineata più volte anche da Richter stesso. Quando scrive “non mi guida alcun intento, alcun sistema, alcun programma, alcuno stile, alcuna esigenza“ Richter fa riferimento proprio a questa formula di operato artistico aperto. Alcune delle opere esposte all’Albertina provengono dalle collezioni Frieder Burda, Böckmann e Ströher; sono però anche presenti lavori facenti parte di una raccolta austriaca che l’Albertina presenta in esclusiva. Il Museo del’Arte di Winterthur ha messo a disposizione il maggior numero di acquarelli; altri acquarelli e disegni sono di proprietà dell’artista stesso. Con questa prima vasta presentazione dei lavori su carta l’Albertina si dedica ad un aspetto dell’operato di Richter a cui non vengono dedicate esposizioni da quasi dieci anni. Quest’ampliata selezione completa così la presentazione delle precedenti tappe espositive di Baden-Baden (Museo Frider Burda) ed Edinburgo (National Gallery Edinburgh), nonché la successiva rassegna prevista a Duisburg (Museo Küppersmühle). Candela, 1982 Motoscafo (1a versione), 1965 Immagine astratta, Courbet, 1986 Comunicato stampa INFORMAZIONI SULL’ESPOSIZIONE Titolo Gerhard Richter. Retrospettiva Durata 30.1 - 3.5.2009 Conferenza stampa 29 gennaio 2009, ore 10.00 Apertura 29 gennaio 2009, ore 18.30 Sede dell’esposizione Jeanne and Donald Kahn Galleries for Contemporary Art Opere esposte 153 lavori, di cui 63 tele ad olio e 90 lavori su carta Curatori Götz Adriani, Barbara Steffen, Klaus Albrecht Schröder Catalogo Bilder aus privaten Sammlungen (Opere di raccolte private) Aquarelle und Zeichnungen (Acquarelli e disegni). Con note di Götz Adriani, Dieter Schwarz, Klaus Albrecht Schröder e Barbara Steffen Ambedue i cataloghi sono stati pubblicati dalla casa editrice Hatje Cantz, euro 24,90 a volume, euro 39,00 per i due volumi. In vendita nelle librerie, allo shop dell’Albertina e al sito www.albertina.at Contatto Albertinaplatz 1, 1010 Wien Tel +43 (0)1 534 83-0 [email protected] www.albertina.at Orari d’apertura Tutti i giorni 10.00–18.00, mercoledì 10.00–21.00 Visite guidate Sabato, domenica e festivi alle ore 15.30, mercoledì alle ore 18.30, la visita dura un’ora Tel +43 (0)1 534 83-540, [email protected] Stampa Mag. Verena Dahlitz (Responsabile) Tel +43 (0)1 534 83-510 , cellulare +43 (0)699 121 78 720 [email protected] Mag. Barbara Schober Tel +43 (0)1 534 83-511, cellulare +43 (0)699 109 81 743 [email protected] Partner dell’Albertina Sponsor della rassegna Stampa
Documenti analoghi
L`epoca di Rembrandt
A cura di Klaus Albrecht Schröder e Marian Bisanz-Prakken, testi di Marian
Bisanz-Prakken, Gisela Fischer, Uta Neidhardt, Martina Sitt, Joaneath Spicer
Il catalogo viene pubblicato in tedesco da Ha...