N° 150 Marzo 2017 di Massimo Lucchesi Martedì 14

Transcript

N° 150 Marzo 2017 di Massimo Lucchesi Martedì 14
N° 150
Marzo 2017
di Massimo Lucchesi
Martedì 14 febbraio, al Parco dei
Principi di Parigi, il Barcellona di
Messi, Iniesta, Pique, Suarez e
Neymar ha perso fragorosamente
l'andata dell'ottavo di finale di
UCL contro il PSG.
I francesi, guidati in campo da Di
Maria, Cavani e Draxler, hanno
letteralmente
schiantato
gli
spagnoli e servendo il poker
hanno posto una seria ipoteca sul
passaggio del turno.
Non è tanto la sconfitta a
sorprendere ma l'entità del
punteggio ed il modo con la quale
è maturata.
Il
Barcellona
è
sembrato
consegnarsi all'avversario nel
modo peggiore possibile ovvero
giocando una gara senza nerbo e
tatticamente disastrosa.
La gestione del possesso palla,
ovvero l'arma che negli anni ha
consentito ai blaugrana di
narcotizzare gli avversari ed
appassionare il pubblico, si e
rivelata una stucchevole quanto
scellerata sequenza di inutili
passaggi.
Foto: Shutterstock.com - CosminIftode
RIVISTA ELETTRONICA DELLA CASA EDITRICE WWW.ALLENATORE.NET REG. TRIBUNALE DI LUCCA N° 785 DEL 15/07/03 SEDE VIA E.FRANCALANCI 418 – 55054 BOZZANO ( LU ) TEL. 0584 976585 - FAX 0236215556
DIRETTORE RESPONSABILE: FERRARI FABRIZIO
DIRETTORE EDITORIALE: LUCCHESI MASSIMO
Massimo Lucchesi
CEO Allenatore.net
Autore di numerosi libri pubblicati in tutto il mondo
Redazionale
Il possesso palla diventa fondamentale
e quindi strategico quando, per mezzo
dello spostamento del pallone, si riesce
a muovere gli avversari e a indurli a
liberare quegli spazi che dovranno poi
essere sfruttati attraverso lo sviluppo
di una manovra efficace oltre che bella.
Se viceversa tutto ciò non avviene, la
manovra diventa sterile, innocua e di
conseguenza inopportuna.
Il City pur concludendo meno degli
avversari (10 conclusioni degli inglesi
contro 15 dei francesi si contano a fine
gara) riesce a fare la differenza su palla
ferma.
Mentre Falcao si fa ipnotizzare da
Caballero e fallisce il penalty che
avrebbe portato il Monaco sul 3-1, il City
trova, con Aguero e Stones, due reti
sugli sviluppi da angolo.
Quando invece la reiterata gestione del
pallone non ci porta a conquistare gli
spazi utili a finalizzare la manovra ed
ha addirittura la conseguenza di
favorire gli attacchi o contrattacchi
avversari ecco che la condotta di gara
non può più considerarsi sterile ma
diventa quanto meno inopportuna per
non dire disastrosa.
La squadra di Guardiola riesce così a
ribaltare il punteggio, prima che Sanè
in contropiede suggelli il definitivo 5-3.
Il risultato finale fa impazzire di gioia i
tifosi del City e restituisce quella dignità
e
un
senso
logico
alle
fondamenta dei successi del
calcio catalano dell'ultimo
decennio.
Questo è ciò che è successo in
terra francese con il Tiki-Taka
travolto e svuotato della
propria essenza.
A questo punto non ci
resta che attendere gli
incontri di ritorno (e il
proseguo
della
stagione) per
capire se
il
tikit a k a
p o t r à
continu
are a fare la voce
grossa
oppure dovrà
inchinarsi
e
lasciare
definitamente spazio ad un
gioco meno ricamato e più
direzionato.
Certo se così fosse un po'
saremmo tutti un po' dispiaciuti...
ma come accade nella vita di tutti
i giorni il futuro non aspetta e
questo vale anche nel calcio.
E' andata meglio
invece
al
Manchester City di
Pep Guardiola che
ha disputato e vinto la gara
casalinga contro il Monaco di
Jardim.
All'Etihad il City, reduce dal
deludente pareggio in FA Cup
contro l'Huddersfield, affronta la
capolista
del
campionato
francese, puntando come di
consueto a gestire il pallone e gli
spazi.
Ne esce un incontro avvincente e
ricco di capovolgimenti di fronte.
2
Redazionale
a vivere un corso dal profilo
internazionale.
Si tratta probabilmente dell'evento
formativo più importante nel panorama
nazionale,
sia
per
la
qualità
dell'esposizione sia per tutto ciò che
contribuisce
a
rendere
questa
esperienza
veramente
fantastica
(dall'accoglienza del club Portoghese,
alla classe dell'Hotel che ci ospita, alla
bellezza del luogo, ecc).
Ed a breve arriverà anche nelle mani
di tutti i nostri abbonati TacticalLab, la prima rivista italiana (e forse al
mondo), incentrata esclusivamente
sugli aspetti tattici del gioco del calcio.
Un regalo a tutti i nostri fedeli lettori di
cui sono veramente fiero.
Presentando ed elencando gli articoli on
line questo mese auguro a tutti, buon
lavoro e buona primavera!
Intanto, proprio nel periodo in cui si
disputava l'andata degli ottavi di
Champions League, si è svolta a
Palermo la prima tappa del tour
Coach 360.
L'incontro presso il Resort Magaggiari
di Cinisi ha vista la presenza di una
folta quanto inaspettata schiera di
allenatori provenienti da tutta la Sicilia
che ringrazio personalmente sia
per l'accoglienza sia per l'attenta
partecipazione, così come ringrazio
Massimo Sarcì che è venuto a farci
visita ed ha arricchito l'esposizione e il
confronto.
Il prossimo appuntamento è lunedì
3 Aprile a Firenze per la seconda
tappa di un workshop che può
realmente costituire un validissimo
strumento di analisi e perfezionamento
per ogni allenatore.
Prima di tale data ci sono però due
“cose” che stiamo aspettando da
tempo e si concretizzeranno.
Dal 9 al 12 Marzo con una ristretta
cerchia di tecnici ci ritroveremo infatti
a Lisbona, ospiti del Benfica e pronti
La copertina
del
mese
raffigura
Unai Emery,
tecnico del
PSG.
3
PALINSESTO N. 150 – Marzo
Redazionale
CONTRIBUTO N° 8 – ESERCITAZIONI
La mano dell'allenatore
a cura della redazione
PDF – La tua squadra non riesce ad attaccare lo
spazio alle spalle della linea difensiva avversaria in
maniera efficace? Che fare?
Risolvere il problema attraverso l’utilizzo di apposite
esercitazioni.
ON LINE DAL 17/03
CONTRIBUTO N° 1 – REDAZIONALE
Il nuovo Focus
Massimo Lucchesi
PDF – L'imbarcata.
La presentazione del palinsesto e delle novità del mese.
ON LINE DAL 01/03
CONTRIBUTO N° 2 – MODULI E SCHEMI
Match analysis
Vincenzo Russo
PDF – 3-4-2-1 vs 3-4-2-1.
L’analisi delle sequenze di gioco più interessanti mostrate dall'Inter di Pioli nella gara che i nerazzurri hanno
giocato contro la Roma di Spalletti.
ON LINE DAL 03/03
CONTRIBUTO N° 9 – ESERCITAZIONI
Soluzioni per allenamenti efficaci
Raffaele Barra
Video tutorial – Possesso in posizione 4 vs 4 + 3
jolly.
Regole e suggerimenti per gestire sul campo le
esercitazioni.
ON LINE DAL 21/03
CONTRIBUTO N° 3 – ESERCITAZIONI
L’angolo della tecnica
Luigi Rotondo
PDF – Il passaggio: aspetti teorici e proposte
operative.
Una serie di esercitazioni propedeutiche per l’allenamento del passaggio.
ON LINE DAL 07/03
CONTRIBUTO N° 10 – ALIMENTAZIONE
Fuori dal rettangolo di gioco
Enrico De Gasperi
PDF – Esperienze del mondo dello sport nell'utilizzo
dell'integrazione - il calcio è indietro nell'utilizzo
dell'integrazione?
Tutto quello che bisogna
dell'integrazione alimentare.
ON LINE DA 23/03
CONTRIBUTO N° 4 – TATTICA
Analisi tattica
Luca Bellini
PDF - La costruzione del gioco: la Juventus di
Allegri.
Sotto la lente d’ingrandimento alcuni particolari tattici
interessanti della manovra della squadra torinese.
ON LINE DAL 09/03
sapere
a
proposito
CONTRIBUTO N° 11 – IL NUMERO UNO
Il numero 1
Michele De Bernardin
PDF - La respinta di piede.
Principi ed esercitazioni per l’allenamento del portiere
moderno.
ON LINE DA 24/03
CONTRIBUTO N° 5 – ESERCITAZIONI
A lezione di tattica
Pier Francesco Battistini
PDF - La costruzione dal basso.
I principi e le proposte didattiche per gestire palla,
avversari e spazi.
ON LINE DAL 10/03
CONTRIBUTO N° 12 – ESERCITAZIONI
Tecnica......mente possibile
Filippo Baiocchi
PDF – Il tiro in porta.
Il tiro in porta è gesto tecnico di fondamentale importanza che va allenato e curato con grande attenzione.
Scopriamo come attraverso una didattica in progressione
che parte dall'analitico ed arriva al situazionale.
ON LINE DA 28/03
CONTRIBUTO N° 6 – IN PRIMO PIANO
Il modello di gioco
Alberto D'Arcangelo
PDF – Il Paris Saint Germain di Emery.
L’analisi dell’organizzazione di gioco della compagine
francese allenata da Unai Emery.
ON LINE DAL 14/03
WWW.ALLENATORE.NET MAGAZINE: N. 150 MARZO 2017
Editore: Edizioni Allenatore.net, via Francalanci 418 – 55054
Massarosa (LU). Tel: +39 0584 1841812. E-mail: [email protected]
CONTRIBUTO N° 7 – PALLE INATTIVE
Palle Inattive
Lorenzo Fattori
PDF – Palle inattive: le soluzioni offensive e difensive del PSG.
Uno studio approfondito sulle strategie offensive e difensive adottate dalla squadra francese nelle situazioni di
palla ferma.
ON LINE DAL 16/03
Direttore Responsabile: Ferrari Fabrizio –Direttore Editoriale:
Lucchesi Massimo
Fotografie: Fotolia.com, 123rf.com, Pixabay.com, Dreamstime.com –
La foto di copertina è di CosminIftode - Shutterstock.com
Provider-stampatore:
Genesys
Informatica
Srl.
(www.hostingsolutions.it) Via dei Cattani 224 / 18 50145, Firenze (FI)
14
Redazionale
5