Le prime della classe cadono sotto i colpi della Calva
Transcript
Le prime della classe cadono sotto i colpi della Calva
Settimanale di notizie dell'A.S.D. Calvairate Redazione: Via Gaspare Vismara,3 – 20137 MILANO Tel. (+39) 02 5468795 Sito: www.ascalvairate.com Data: 03 Dicembre 2012 Commento della giornata: AGONISTICA Il week-end sorride ai colori rossoblu e la CalvaLe prime della classe cadono sotto i colpi della festeggia la vittoria della Prima contro il Segrate e della Juniores contro il Vis Nova Giussano, ovvero contro Calva (Prima, Juniores, Giovanissimi) due delle squadre in cima alla classifica: sono vittorie Prima vittoria per gli allievi ‘97 importanti ottenute con il gioco e con il cuore. Fanno eco ai grandi le squadre degli Allievi, con i ’96 capaci PREAGONISTICA di affondare il Sancolombano e intravedere le zone alte della classifica e i ’97 bravi a cogliere il primo successo Esordienti 2001 tra gli applausi a Villapizzone. stagionale, che era comunque nell’aria, visti i progressi della squadra negli ultimi tempi. I ’98 sono corsari a SCUOLA CALCIO Rozzano nel recupero infrasettimanale con la prima della classe e oggi strappano un buon pareggio a Paullo. I ’99, in attesa di giocare lunedì il posticipo di RISULTATI AGONISTICA CALVAIRATE campionato, recuperano con l’Atletico Cvs e si Prima Categoria 2-0 CITTA’ DI SEGRATE impongono su un campo ai limiti della praticabilità. CALVAIRATE Juniores 4-2 VIS NOVA GIUSSANO CALVAIRATE Tra i piccoli dure trasferte per i 2000 impegnati sul Allievi 1996 5-3 SANCOLOMBANO campo della Pro Sesto e contro il Dindelli; i 2001 CALVAIRATE Allievi 1997 4-0 SCANZOPEDRENGO spaventano la capolista Villapizzone e poi piegano la PAULLESE 2-2 CALVAIRATE resistenza del Metanopoli. I 2002 sono impegnati Giovanissimi 1998 ATLTETICO CVS sabato e domenica e alternano tempi giocati bene ad Giovanissimi 1999 2-3 CALVAIRATE altri meno appariscenti, ma la squadra rossa trova il RISULTATI PREAGONISTICA modo di esaltarsi di nuovo. E’ dura anche per i 2003 che se la devono vedere con due squadre che segnano gol a Per i risultati della Preagonistica leggi le cronache delle partite nelle valanga e ne prendono veramente pochi. Migliorano i pagine interne. 2004 che alternano brillanti giocate a qualche ingenuità da superare- Infine i riflettori sono puntati sui Piccoli I nostri Sponsor Amici con i 2005 e 2006 in grande evidenza- Le...perle della settimana: L.: Mister ormai siamo a Brescia e ci sarebbe un problema: ho lasciato la borsa in Calva Dallo spogliatoio 2001.: Come mai hai i mignoli storti? Quando sono nato mi hanno tirato fuori dalla … pancia tirandomi per i mignoli A. (mentre cerca di recuperare palla: Miao Miao Miao L: Mister, posso non giocare il terzo tempo e andare a casa a vedere il Pirata dei Caraibi?? PRIMA CATEGORIA 2-0 CALVAIRATE Primo Tempo 0-0 Marcatori Calva Zanettini, Gentile Formazione A disposizione 01-CASANOVA 02-RESTELLI 03-LUCIANO 04-FASANELLA 05-NICASTRO 06-MANZONI 07-DILIBERTO 08-ZANETTINI 09-GENTILE 10-MARZARI 11-BRANDOLINI Allenatore Ammoniti Espulsi 12-DEFENDI 13-MONGA 14-GON 15-DI GRESY 16-CUSCITO 17-MANZI 18-INVERNIZZI CITTA’ DI SEGRATE Sostituzioni 65’ GON > BRANDOLINI < ROGORA Nicastro, Gentile, Fasanella, Manzoni, Gon, Restelli Calva - Gli avversari sono tosti ma noi rispondiamo con una formazione guardinga ma sempre prona a colpire; e se in mezzo al campo si sente tutta l’esperienza di Fasanella, non possiamo fare a meno di sottolineare le prove di Gentile, che oggi fa reparto da solo e di Casanova, autore di due parate fondamentali che ci hanno permesso di difendere il vantaggio acquisito. Dopo un primo tempo molto equilibrato, la Calva sblocca il risultato a inizio ripresa: conquistata una punizione sulla destra nei pressi dell’area di rigore, Diliberto la scodella sul secondo palo, dove interviene di testa Zanettini, la cui incornata coglie la traversa e ricade al di là della linea bianca. Qui il Segrate ha una grande reazione, ma i nostri, pur faticando a gestire il possesso della sfera, lottano su ogni palla con grande ardore. Diliberto percorre chilometri, Luciano fa valere la sua esperienza, Archie e Weller non sono mai superati dal temuto centravanti ospite, Restelli è il solito leone. Edo e Brando cercano di ricucire le distanze tra i reparti e alla fine il Segrate per tirare in porta deve affidarsi ad un calcio di punizione, una bomba terrificante che Casanova respinge da par suo con i piedi. Finalmente gli ospiti allentano un po’ la pressione e la Calva riesce a pungere di nuovo: Dili potrebbe mettere in mezzo ma cerca il tiro impossibile, Edo si libera bene ma calcia in frette e mette sul fondo. Poi la palla arriva di nuovo a Tony, che la difende e va all’uno contro tre, lasciandoli tutti con il palmo di naso e costringendoli al fallo da rigore. Dagli undici metri lo stesso Tony non sbaglia e ora il vantaggio per i rossoblu è doppio: il Segrate ha il merito di provarci e va ad una conclusione ravvicinata che ancora Casanova sventa con un intervento superlativo, che gli permette di mantenere inviolata la propria porta. Alla fine il fischio finale sancisce una vittoria importante, non solo per la classifica, ma soprattutto per la nostra autostima, a patto di metterci sempre tutto quanto abbiamo dentro, come oggi. JUNIORES REGIONALE 4-2 CALVAIRATE Primo Tempo Marcatori Calva VIS NOVA GIUSSANO 1-2 Nelva, Visigalli, Ferrari, Visigalli Formazione A disposizione 01-FERRADINI 02-VITA 03-ROSSI 04-VISIGALLI 05-CUTOLO 06-NERI 07-CAVANNA 08-ROGORA 09-MONELLO 10-MONTANARI 11-NELVA Allenatore Ammoniti Espulsi 12-CASANOVA 13-SARNO 14-CASATI 15-FERRARI 16-IANNA 17-ZANISI 18-LAZZARETTI Sostituzioni 11’ 60’ 84’ LAZZARETTI FERRARI ZANISI > MONELLO > ROSSI > MONTANARI < < < OCCHINI Cutolo, Nelva, Ferrari, Visigalli Grosio - Parte forte il Giussano ma al primo rilancio è la Calva a passare in vantaggio con Pippi, complice uno svarione difensivo degli avversari. Pochi minuti dopo però il Giussano pareggia sfruttando un nostro passaggio molle nella nostra metacampo, poi passano in vantaggio con una bella invenzione del loro regista, che libera l’esterno davanti ad Alex che non può farci nulla. Finalmente rallentano e la Calva riprende campo, grazie anche alla prova maiuscola del suo capitano, accanto al quale giostra un Bobo in formato stellare. Pur perdendo Monello quasi subito, ma con l’ingresso di Zubbo il cui impatto con la partita è di quelli importanti, la Calva si rifà sotto, anche se mette tutto sulla foga. Dopo l’intervallo gli avversari sembrano sparire davanti all’iniziativa dei rossoblu, che partono all’attacco, ma stavolta ragionando. Cavanna prende il tempo al suo marcatore, Dalma non arriva per un soffio due volte all’impatto sotto porta. Dietro invece non corriamo più rischi: Edo e un super Neri non perdono un duello, Lollo a destra non fa passare nessuno. Davanti Pippi e Monty sono sempre in pressing e alla fine il Giussano sbanda: entra Oliver e alla prima palla che tocca libera Crì al tiro da posizione decentrata, con la palla che coglie il palo lontano e si infila. Il pareggio taglia le gambe agli avversari e gasa i nostri, che ora sembrano trovare energie nascoste; Cava ormai è irrefrenabile, e proprio lui mette in mezzo un palla d’oro a Monty, che conserva la freddezza per porre a Oliver il più pulito degli assist per il gol del sorpasso. Gli ospiti provano il tutto per tutto, ma al termine di un’azione tutta di prima è la Calva a colpire ancora con Crì e a chiudere l’incontro. ALLIEVI REGIONALI ECCELLENZA 1996 5-3 CALVAIRATE Primo Tempo 1-0 Marcatori Calva Ricupati Formazione A disposizione 01-BELLANOVA 02-MARTIGNONI 03-NOTARNICOLA 04-CECERE 05-MARIGLIANO 06-CHIESA 07-FILPA 08-BIGLIERI 09-ZANDRINO 10-RICUPATI 11-SALBE Allenatore Ammoniti Espulsi 12-PELLEGRINI 13-GALLI 14-MENINI 15-CALDANA 16-ZANESI 17-FORTIN 18-D’AQUINO SANCOLOMBANO Sostituzioni 59’ 65’ 73’ 38’ 38’ CALDANA ZANESI FORTIN D’AQUINO MENNI > > > > > BIGLIERI FILPA SALBE CECERE MARTIGNONI < < < < < GIACOMINI Calva – I nostri allievi vogliono dimostrare di essere una buona volta sulla strada giusta ed entrano in campo determinati ad una prestazione esemplare come gioco ed intensità. Le avvisaglie ci sono fin dal riscaldamento, ben fatto e prolungato oltre misura, visto che la partita precedente era iniziata con un'ora di ritardo. Dopo una splendida traversa colpita dal Sancolombano, prima rispondiamo con una staffilata di Salbe a fil di palo, poi passiamo in vantaggio con il solito Filo, bravo ad anticipare tutti in scivolata, per girare in rete un cross in area rasoterra di Lollo. Ci rendiamo ancora pericolosi con Salbe e Ricupati, e alla fine una precisa conclusione di Salbe ci regala un meritato doppio vantaggio. Nella ripresa iniziamo con lo stesso ritmo e segniamo il terzo gol con Marigliano grazie ad uno schema più volte provato su calcio d’angolo. Non finisce qui e andiamo ancora in gol con Ricupati che riprende una sua conclusione a rete e ribadisce in gol l’ennesimo sigillo di questa splendida stagione. Ovviamente, dopo sessanta minuti giocati alla grande e con il risultato acquisito caliamo, peccato inoltre che Cecere, diffidato, venga ammonito e quindi salterà la prossima partita con il Fanfulla. Subiamo gol su punizione a due in area per palla trattenuta dal portiere oltre i sei secondi, ma alla prima ripartenza Zandrino lascia tutti sul posto e scavalca il portiere in uscita. Poi qualcuno sente il fischio finale in anticipo e concediamo due gol evitabili. ALLIEVI REGIONALI ECCELLENZA 1997 4-3 CALVAIRATE SCANZOPEDRENGO Primo Tempo 2-1 Marcatori Calva Giusti, Gramuglia, Schlesinger, Pisoni Formazione A disposizione 01- GALESIO 02- GIUDICI 03- CALVI 04- CECCATO 05- POZZI 06- COCCO 07- FABBRI 08- GRAMUGLIA 09- GIUSTI 10- PETRIGNANO 11- SCHLESINGER Allenatore Ammoniti Espulsi 12- MAGGIO 13- TRONCONI 14- GELSOMINO 15- FALL 16- SCAVAZZA 17- PISONI 18- MENICATTI Sostituzioni 51’ 58’ 65’ 76’ FALL MENICATTI PISONI TRONCONI > > > > PETRIGNANO CECCATO GIUSTI FABBRI < < < < RASPELLI - TRIPOL Fall. Schlesinger Calva – Finalmente arriva la prima vittoria di questa squadra, che ha avuto il merito di aspettare, subire, lavorare e riuscire una buona volta ad ottenere quanto seminato. Dopo una buona partenza, abbiamo dieci minuti di affanno, ma riusciamo a cavarcela anche se con qualche patema d’animo. Poi ci affacciamo in attacco e mettiamo una palla in mezzo che la difesa ospite respinge dalla parte opposta, dove arriva Giusti che, ispirato da qualche musa omerica, di prima intenzione, in pratica dal fallo laterale, calcia e la palla spiove proprio nel sette dalla parte opposta. Purtroppo dormiamo sulla ribattuta di Galesio che respinge un calcio di punizione e subiamo il gol del pari, ma con orgoglio ci ributtiamo avanti, anche perché loro dietro non sono impeccabili e infatti ci regalano una punizione: batte Rocco e infila il sette. Dopo l’intervallo abbiamo l’occasione per segnare di nuovo con Schlessy, a nostra volta rischiamo in seguite ad una ingenuità, ma poi la partita sembra prendere la piega giusta quando Cocco pennella una punizione in area di rigore, sulla quale Schlessy si muove in anticipo e fredda il portiere con un tocco di giustezza. Gli avversari sembrano persino rassegnati e un’ottima combinazione tra Schlessy e Fall, mette quest’ultimo davanti al portiere, che però riesce a chiudere lo specchio della porta e a ribattere. Un attimo di deconcentrazione ci costa caro: ci facciamo sorprendere fuori tempo da un lungo rilancio e gli ospiti riaprono la partita. Eppure la Calva in mezzo al campo gioca meglio: occo è un preciso punto di riferimento; Ceccato e Fabbri fanno il loro dovere e Diocle, quando entra, oltre a dare ordine a centrocampo, si fa trovar pronto sulla sinistra e va al cross, una pennellata d’autore che Pisoni trasforma in gol con un bel colpo di testa. In pieno recupero l’arbitro concede un rigore agli ospiti, che si fanno sotto di nuovo, ma anche la Calva ha disposizione un penalty, che però l’arbitro fa ripetere e cos’ì non riusciamo a sfruttarlo. GIOVANISSIMI REGIONALI 1998 0-2 ROZZANO Primo Tempo Marcatori Calva CALVA 0-1 Fissardi, Nicastro Formazione A disposizione 01-SPONZA 02-CAPUTO L. 03-CAPUTO F. 04-SIFFREDI 05-SARNO 06-DE CHIARA 07-FISSARDI 08-HERRERA 09-NICASTRO 10-CENCIARELLI 11-GAGLIOTTA Allenatore Ammoniti Espulsi 12-FUSETTI 13-MELCARNE 14-DI FURIA 15-BIZZARRI 16-CHIESA 17-GIANNOLI 18-MERA Sostituzioni 42’ 46’ 55’ 68’ CHIESA DI FURIA MELCARNE BIZZARRI > > > > HERRERA GAGLIOTTA CENCIARELLI DE CHIARA < < < < ALFANO Sarno Calva – Si gioca contro la capolista, imbattuta da inizio campionato, e ovviamente la concentrazione è massima: tutti sono attenti a mantenere le loro posizioni, tutti concentrati su ogni pallone e così ecco che la partita diventa più facile da giocare. Ovviamente i padroni di casa vogliono vincere e si portano subito in avanti, ma la nostra difesa regge bene l’urto del Rozzano e Sponza si disimpegna bene ogni volta che viene chiamato in causa. Ci vuole una prestazione maiuscola e la Calva la tira fuori, rintuzzando ogni attacco avversario e ripartendo con l’intenzione di fare male. E alla fine ci riesce con Fissardi, bravo a recuperare palla sulla tre quarti, ma ancor di più ad andare all’uno contro uno, a superare l’avversario e a far partire una fucilata che non lascia scampo al portiere. L’entusiasmo è alle stelle e nel secondo tempo sostiene gli animi dei nostri, mentre i padroni di casa provano a porre l’assedio alla nostra area di rigore. Ma sono nervosi e una super Calva non fatica a reggere l’urto e a ripartire: infatti Chiesa galoppa sulla fascia, arriva fino in fondo e mette in mezzo un cross preciso per la capoccia ispirata di Rio, che da due passi non perdona. Invano i locali provano ad impensierire Sponza, che esce imbattuto da questa prova, che si rivela un importante esame di maturità, superato a pieni voti dalla Calva, che ora però deve confermare il suo valore anche contro avversari che sulla carta sono meno forti: è solo questione di concentrazione. GIOVANISSIMI REGIONALI 1998 2-2 PAULLESE Primo Tempo 1-0 Marcatori Calva Chiesa, Nicastro Formazione A disposizione 01-SPONZA 02-DI FURIA 03-CAPUTO F. 04-SIFFREDI 05-SARNO 06-CENCIARELLI 07-FISSARDI 08-MELCARNE 09-GIANNOLI 10-REDAELLI 11-GAGLIOTTA Allenatore Ammoniti Espulsi 12-COSENTINO 13-HERRERA 14-CAPUTO L. 15-CHIESA 16-DE CHIARA 17-NICASTRO 18-ALLIATA CALVA Sostituzioni 32’ 36’ 50’ 50’ 60’ 65’ DE CHIARA NICASTRO HERRERA CHIESA ALLIATA CAPUTO L. > > > > > > MELCARNE GIANNOLI CENCIARELLI GAGLIOTTA REDAELLI DI FURIA < < < < < < ALFANO Siffredi, Caputo L., Alliata, Sarno Calva – La Calva non gioca con la stessa intensità avuta contro il Rozzano e su questo deve lavorare, perché potremmo fare molto di più. Il primo tempo scivola via bruttino, così come è bruttino il campo, appesantito dal maltempo di questi giorni. A nostro favore registriamo una punizione di Sarno che termina di poco alta sopra la traversa; invece gli avversari hanno al loro attivo il gol che li porta in vantaggio, con un lancio in profondità che sorprende nettamente la nostra difesa, che lascia un uomo tutto solo libero davanti a Sponza. Nel secondo tempo entriamo in campo con maggiore determinazione ma fatichiamo a trovare il varco giusto: occorre un episodio favorevole, che giunge puntuale dopo una decina di minuti. Sarno calcia una punizione che il portiere non trattiene e sulla respinte si avventa come un falco Chiesa, appena entrato in campo, il quale ribadisce in rete da due passi. Ma fatichiamo dietro e commettiamo di nuovo lo stesso errore del primo tempo lasciando un uomo tutto solo davanti a Sponza, che tira fuori dal cilindro un vero e proprio miracolo e salva il risultato. Qui la Calva ha un sussulto e preme sull’acceleratore, conquistando un calcio di punizione: si incarica della battuta Caputo L. che scodella in mezzo all’area, dove Rio si coordina e calcia al volo, insaccando alle spalle del portiere. Sembra fatta, ma nel finale andiamo a commettere un fallo in area e i padroni di casa possono pareggiare grazie ad un tiro dagli undici metri. GIOVANISSIMI PROVINCIALI 1999 2-3 ATLETICO CVS Primo Tempo Marcatori Calva CALVAIRATE 1-1 Ciavarella, Ciavarella, Ciavarella Formazione A disposizione 01-FUSETTI 02-MOLINARI 03-D’ANTONIO 04-DI BENEDETTO 05-MONTI 06-PADULANO 07-CIUFFREDA 08-PELLEGRINELLI 09-CIAVARELLA 10-PALACINO 11-GUASCO Allenatore Ammoniti Espulsi 12-CAZZINI 13-BRATTA 14-RAGAINI 15-CARAMUTA 16-FLERI 17-DILIBERTO 18- Sostituzioni 36’ 54’ 58’ CARAMUTA BRATTA DILIBERTO > PALACINO > D’ANTONIO > CIUFFREDA < < < MONZANI Ciavarella Calva – Si gioca di lunedì per recuperare questa partita a suo tempo rinviata per le condizioni atmosferiche, che anche oggi non sono delle migliori: piove e il campo è conciato mal. Diventa difficile giocare la palla e ci troviamo a mal partito all’inizio sotto la pressione degli avversari, più abituati ad un campo tanto pesante e bravi a sfruttare il primo errore da parte nostra e a passare in vantaggio. La bella prestazione di Monti in difesa e di Di Benedetto in mezzo al campo ci permettono però di contenere le sfuriate dei padroni di casa e di rifarci sotto, tanto che Ciavarella sfrutta tutta la sua potenza per portare i nostri al pareggio. Un improvviso black-out interrompe la partita nel primo tempo e ci costringe a rimanere fermi per circa venti minuti, prima di ricominciare l’incontro. Il mister però ha il tempo di impartire le giuste istruzioni ai suoi, che in effetti rientrano con ben altro piglio e si portano avanti di un gol grazie ad un’altra conclusione vincente di Ciavarella. Nel secondo tempo i nostri in effetti dimostrano un brio maggiore, ma devono fare i conti con i padroni di casa, capaci di pareggiare le sorti dell’incontro grazie ad un calcio di rigore. E qui la Calva tira fuori la grinta necessaria: non riesce certo ad esprimere calcio come vorrebbe, ma il campo in effetti la penalizza non poco, tuttavia ha la capacità di trovare dentro di sé la determinazione per riuscire di nuovo a passare in vantaggio ancora con Ciavarella. Poi ha la forza di resistere, grazie anche all’attenzione del reparto difensivo, dove Monti, Padulano, Molinari, D’Antonio prima e Bratta poi concedono poco o niente ai loro attaccanti. Tiene duro fino in fondo la Calva e porta a casa tre punti importanti, ben consapevole che dalla prossima partita si dovrà ritrovare anche il gioco. ESORDIENTI 2000 PRO SESTO CALVAIRATE Formazione A disposizione 01- PALTRINIERI 02- LOSCO 03- BOSCO 04- VISCARDI 05- CARAVELLO 06-CAVALLARI 07- TESSERA 08- SACCHI 09- MICHELINI 10- TERENZIO 11 - DUBINI Allenatore: PELLEGRINI 12131415161718- Formazione A disposizione GUZZONI MORICONE JURIJ SPOLIDORO Allenatore: Ammoniti: Ammoniti: Espulsi: Espulsi: Sesto San Giovanni - Si fa fatica ad arrivare a calciare in porta, qualcuno sembra svogliato e alla fine dopo tante azioni la beffa appare quasi come il finale più scontato. A dire il vero i nostri partono anche bene e la palla all’inizio gira come un orologio a cucù, tanto che, in seguito all’iniziativa di Michelini direttamente dal settore difensivo, la sfera giunge a Terenzio che punta la porta e sta per tirare, quando viene palesemente trattenuto. Ci accontentiamo di un fallo a due che Tessera però calcia un tantino alto. Ancora Sacchi duetta con Losco, oggi in grande evidenza, il quale va al cross che smarca Tessera; questi controlla e vede arrivare in corsa Terenzio e lo serve, ma il tocco morbido dell’attaccante supera il portiere ma anche la traversa. Il loro capitano sembra molto in gamba ma il nostro Viscardi è sempre attento e non gli lascia mai spazio. Eppure, quando meno te lo aspetti, arriva la beffa, sotto forma di un cross che prende una strana traiettoria, scavalca Ivan, va persino a toccare il palo e finisce in rete. Un gol tanto assurdo spezza però le gambe dei nostri, che non riescono a reagire. Nel secondo tempo le tre punte non riescono a passare una difesa attenta solo a spazzare; Spolidoro prova un pallonetto che però non raggiunge il risultato sperato, Terenzio ci prova con una rovesciata bella, ma poco fortunata. Finalmente un’azione tutta di prima con Cavallari che duetta con Moricone permette a quest’ultimo di allargare verso Michelini che fa due passi, incrocia perfettamente e pareggia. Sembra l'inizio della rimonta e invece il solito lancio da dietro mette in moto il loro capitano che parte, fa venire mal di testa a Bosco che si scontra con un compagno e con un tocco beffa il nostro portiere. Mettiamo la palla al centro e ripartiamo, ma ci manca un pochino di lucidità, c’è troppa foga e finiamo con il pasticciare, senza riuscire a centrare ancora la porta avversaria. ESORDIENTI 2000 DINDELLI CALVAIRATE Formazione A disposizione 01- FONTANA RAVA 02- INI’ 03- KAO 04- DORIA 05- MANCA 06 -DAPEI 07-TOCCACELI 08-GHIO 09-CROSTI 10-QUIRICONI 11-TOSTO Allenatore: ROMANELLI 12- CASTELLOTE 13- KHEDR 14- DEDE’ 15- CIRELLI 16- BAIARDO 17- TESFAMICHALBEYN 18-MOSCHINI Formazione A disposizione Allenatore: Ammoniti: Ammoniti: Espulsi: Espulsi: Milano – Loro partono molto forte e c’è il rischio che la nostra squadra possa disunirsi, per cui il mister sceglie un atteggiamento guardingo, salvo poi ripartire con rapidi contropiede. I padroni di casa sono comunque una buona squadra e sia Fontana che Castellote devono dare il meglio per fermare un paio di incursioni di troppo dei loro attaccanti. Poi ci pensa la nostra difesa a fare la sua parte: Inì ormai sembra un veterano di mille battaglie e non molla mai la presa, mentre in mezzo Doria fa valere la sua prestanza fisica e la sua velocità e accanto a lui prova a costruire l’azione da dietro Jaime. Dapei ha una capacità di corsa da vero maratoneta e i chilometri percorsi a fine gara sarebbero motivo di invidia anche per gli specialisti. Kao dimostra ancora una volta di essere in continuo miglioramento e non esita anche a proporsi in sovrapposizione. Ghio è il solito metronomo sulla sinistra e arriva più di una volta a mettere in mezzo palloni importanti, potendo contare anche su Crosti, sempre bravo sia a puntare il difensore, che a difendere palla e a far salire la squadra quando è di spalle alla porta. Mentre Toccaceli imperversa più di una volta in fascia e cerca la profondità per andare al cross, la coppia d’attacco formata da Quiriconi e Tosto ne inventa una dietro l’altra per scardinare la pur attenta e prestante coppia difensiva locale. La squadra non cambia assetto neppure nei tempi successivi, anche perché Khedr sa farsi valere come sempre in fase difensiva, mentre Dedè come al solito si dimostra incisivo nei suoi inserimenti in fascia. Moschini come sempre detta i tempi in mezzo al campo, potendo contare sull’appoggio di Baiardo, anche oggi instancabile motorino di centrocampo. Tesfa fa la sua parte, avendo studiato tutta notte mosse e contromosse, mentre Cirelli ancora una volta inventa una giocata che lascia di stucco difensori, compagni di squadra e pubbilco sugli spalti. ESORDIENTI 2001 VILLAPIZZONE Formazione A disposizione 01- BUHNE 02- SACCHETTI 03- GROSSI 04- ROGORA 05- VERRI 06- RUNGI 07- NIKA 08- ADORNI 09- VITA Allenatore: TRIPOL 10- FERIOLI 11- FALCONI 1213- POTENZA 14- BELLANI 15- BELLONI 16- CALVAIRATE Formazione A disposizione Allenatore: Ammoniti: Ammoniti: Espulsi: Espulsi: Milano – Le notizie ci dicono che loro sono molto bravi, ma la Calva parte molto meglio e per metà del primo tempo non fa uscire i padroni di casa dalla loro metacampo, anzi rischiamo di passare in vantaggio con tre tiri consecutivi ribattuti nel corso della stessa azione, da parte di Ricky, Willy e Rungi. Sul più bello però gli avversari trovano il gol su azione di calcio d’angolo con i nostri un pochino fermi, poi Dany va via velocissimo, salta persino il portiere ma perde l’attimo per buttarla dentro. I nostri non ci stanno e sfiorano la rete con Vita che coglie in pieno la traversa. La ripresa parte con un’azione di Walter che la mette in mezzo, dove Nika va al tiro di prima intenzione ma prende in pieno il muro difensivo avversario. I nostri insistono e Willy e la Tigre si rendono protagonisti di alcune conclusione verso la porta avversaria, ma non riescono ad inquadrare il bersaglio. Siamo sempre noi in attacco e loro soffrono parecchio, ma resistono, anche se sottoposti ad un vero e proprio tiro al bersaglio. Purtroppo anche qui, nel momento nostro migliore, sono gli avversari a colpire: rimessa in gioco rapida che ci coglie impreparati, palla in mezzo e gol sul primo palo. I nostri non si arrendono e battono un corner, con Bellani che spizzica per Regy Belloni, il cui tiro viene parato dal portiere. Non entra, ci provano Bellani e Dany ma la palla esce sempre di un soffio, finché finalmente Walter infila il sette con una bordata non indifferente. Anche il terzo tempo è una fotocopia degli altri due; noi sempre in avanti, loro a colpire quasi per caso; prima Buhne compie una parata spettacolare, poi deve arrendersi ad una sfortunata deviazione di un compagno. Eppure Vita subito dopo parte in un assolo esagerato che lo porta a travolgere tutto ciò che trova sulla sua strada prima di infilare il pallone in porta. Si continua così fino al fischio finale, con la loro porta che sembra stregata, ma con i nostri che escono dal campo tra gli applausi del pubblico di casa. ESORDIENTI 2001 CALVAIRATE Formazione A disposizione 01- GRALINDA 02- CLERICI 03- ARNERI S. 04- BLUNDO 05- PAZZI 06- FANELLI 07- PARESCHI 08- PALUMBO 09- AFAQUIR Allenatore: TRIPOL 10- CANTU’ 11- PIZZORNI 1213- TROMBIN 14- PEREGO 15- CAVALLARI 16- MONTANARI METANOPOLI Formazione A disposizione Allenatore: Ammoniti: Ammoniti: Espulsi: Espulsi: Calva - Partiamo subito in attacco con Tony, che non riesce ad arrivare a con- cludere. Davide in grande forma lancia palla a Palumbo che però trova pronto il difensore avversario. Una grande discesa di Blundo semina il panico nella difesa ospite, ma il primo portiere a compiere un miracolo è il nostro Clarence che non si lascia sorprendere da un tiro deviato a arriva in tempo a smanacciare. Gli avversari attaccano ma Pazzi riesce a fermarli e passa a Pareschi che viene scaraventato a terra dall'avversario. Fanelli si porta avanti con la palla, la passa a Palumbo che crossa per Nizar che però non riesce a cogliere l’occasione. Avanza Pazzi che va al tiro deviato che permette ai nostri di passare in vantaggio. Anche nella ripresa andiamo all'attacco con Tancredi che porta la palla in porta, ma il loro portiere è veramente pronto. Tony recupera palla, la passa a Tancredi che tira direttamente in porta ma ancora nulla di fatto. Trombin passa la palla di prima a Chelsea, ma purtroppo gli scivola via e arriva direttamente nelle mani del portiere. Palla sempre per Trombin che, troppo altruista, invece di tirare passa a Chelsea che si mangia un gol fatto. Poi Filo in gran forma passa palla a Pizzorni che serve Chelsea che infila l’angolino. Nel terzo tempo Tancredi è una furia, passa a Perego che prova il tiro, loro ripartono due contro uno, e fanno gol. Tancredi gioca palloni in gran quantità e passa palla a Palumbo che tira direttamente in rete e fa gol. Tancredi ancora in avanti, scarta tre avversari, tira e segna. La Calva è veramente scatenata, Filo fa due bellissimi recuperi e non è da meno Arneri. E quando la difesa non basta ci pensa Clarence che in almeno tre occasioni vola letteralmente a deviare il pallone destinato sotto la traversa. Intanto una serpentina di Chelsea significa un altro gol. Poco dopo Perego infila il sette, ancora una volta ben servito da Tancredi, che poi all’ultimo minuto se ne va da solo in porta e depone la palla in rete. PULCINI 2002 CALVAIRATE Formazione A disposizione 01- TINTI 02- BUGADA 03- SPOLIDORO 04- MORO 05- PAGANINI 06- CAMINITI 07- JURAGA Allenatore: ANASTASI 08-DUBINI 09- SCHLESINGER 1011121314- ROZZANO Formazione A disposizione Allenatore: Ammoniti: Ammoniti: Espulsi: Espulsi: Calva – Inizia a piovere e le gocce sono quasi ghiacciate e il guaio più grosso è che il vento le spinge tutte verso gli occhi dei nostri, soprattutto nei primi due tempi, in cui il Rozzano la spunta in maniera netta. Allora il mister fa costruire una cupola di vetro sul campo e finalmente si può giocare a pari condizioni. Così Tretti ora vede i tiri arrivare verso la sua porta e di conseguenza eccolo andare a togliere la palla dal sette e anche dall’otto, già che c’è. Bugada non fatica ora più di tanto a chiudere la strada al loro attaccante, senza neppure dover ricorrere a qualche ostacolo a o cartello di divieto d’accesso. Spolidoro si smarca sempre per iniziare l’azione e per poter aprire meglio il gioco estrae da sotto il calzettone un compasso ultimo modello. Moro alza la mano destra per chiamare lo schema, quindi muove le pupille in modo ingannevole per mandare fuori giri il suo avversario diretto e lancia la palla in profondità. Qui la riceve con un controllo da esperto il nostro Paganini che prende la mira e da circa quarantanove passi infila l’angolino con un tiro subdolo che quando arriva dalle parti del portiere cambia sei volte traiettoria prima di entrare in rete. Annotata l’impresa del compagno, Caminiti poco dopo va anche lui in gol, ma prima dribbla due avversari, poi anche il loro dirigente, e alla fine toglie le ragnatele dal sette. Ci prova anche Juraga ma è sfortunato perché colpisce in pieno il ragno che devia in calcio d’angolo il suo bolide, che pure andava a velocità supersonica. Dubini si supera con una discesa talmente rapida che, al suo confronto, la cascata del Niagara sembra una giostra per bambini. E’ qui che arriva la bellissimo azione di Schlesinger capace di andare via ai due avversari, superandoli uno sulla sinistra, l’altro sulla destra, prima di andare ad un tiro in corsa che sfiora la traversa. PULCINI 2002 CALVAIRATE Formazione A disposizione 01- FARINA 02- GENNAIO GRANATO 03- ZAPPELLA 04- VIGLIATURO 05- BRUNETTI 06- VIVALDI 07- MEMOLLARI Allenatore: ZANESI 08- AMATA 09- SERVADEI 101112- GHILARDOTTI 1314- VILLAPIZZONE Formazione A disposizione Allenatore: Ammoniti: Ammoniti: Espulsi: Espulsi: Calva – Nel primo tempo i nostri scendono in campo un pochino deconcentrati e fanno fatica a salire verso la porta avversaria, ma quando rientrano in campo nel secondo tempo sembrano tigri affamate e per gli ospiti non c’è più nulla da fare. Filo ha il merito di tenere a galla la squadra nel primo tempo, quando questa non riesce a giocare come vorrebbe, evitando guai peggiori grazie ad almeno un paio di interventi davvero notevoli. Gennaio Granato è ormai una sicurezza, non solo perché nessuno riesce a superarlo, ma anche perché quando prende palla non ha paura di giocarla e di impostare l’azione. Zappella sale di tono con il passare dei minuti e si rivela una carta importante, quasi una mappa del tesoro, infatti gli avversari si attardano a studiarla attirati dal metallo prezioso e lui ne approfitta per rilanciare. Vigliaturo, dopo un disimpegno poco felice, estrae da una manica il manuale del perfetto giocatore di calcio e da lì in poi si mette in evidenze con giocate di alta scuola (e non nel senso di un istituto sito al diciottesimo piano). Quando Brunetti fa saltare a vuoto l’avversario, si capisce subito che è in giornata e nessuno si meraviglia quando, due minuti dopo, con un colpo di tacco smarca in area di rigore tre compagni contemporaneamente. Vivaldi si scatena nel secondo tempo, fa impazzire i suoi marcatori, due dei quali si rifilano una capocciata scontrandosi nel tentativo di fermarlo; non ci riescono e lui mette a segno due bei gol. Si arrabbia Memollari quando tenta il tiro sei volte di seguito e vede il portiere loro arrivarci sempre quel tanto che basta per mettere in calcio d’angolo. E’ bravo invece ad infilarsi in area di rigore Amata, che ruba il tempo a tutti e da inizio alla rimonta della Calva con un tocco sotto misura. Completa il bottino della Calva uno splendido Servadei, che intanto dimostra gran proprietà nel tocco di palla, poi mette a segno un bel gol, infine provoca pure la loro autorete. L’ultima citazione va ad Elia, che si toglie la soddisfazione di terminare l’incontro senza subire gol, un primo passo verso la consacrazione nel nuovo impegnativo ruolo. PULCINI 2002 GARIBALDINA Formazione A disposizione 01- TRETTI 02- MORO 03- JENNA 04- PAGANINI 05- CARRIERI 06- MAZZOTTA 07- FERRARIO Allenatore: ZANESI 08- SERVADEI 09- GOTZ 1011121314- CALVAIRATE Formazione A disposizione Allenatore: Ammoniti: Ammoniti: Espulsi: Espulsi: Calva – Per due tempi la Calva se la gioca, poi però decide di bere un po’ di tè prima del terzo tempo: il guaio è che questo, col freddo di oggi, ci blocca lo stomaco e nel finale di gara ci perdiamo. Partiamo bene con una gran parata di Tretti che si getta con coraggio a deviare la bordata calciata da due passi e la respinta ottiene un fuori campo, peccato che non giochiamo a baseball, perché saremmo in vantaggio. Il loro attaccante prova a sgusciare via, ma al momento del tiro si trova sulla sua strada Moro, che non è di Venezia, ma ben più di Otello si erge a baluardo della nostra difesa contro l’assalto dei garibaldini. Jenna non si limita a contrastare l’azione dei padroni di casa, ma appena può si smarca da tutte le parti e coglie il meritato riscontro di tanta saggezza tattica, con un gol importante che riapre l’incontro. Chi si danna l’anima a correre avanti e indietro per il campo è Paganini che si sacrifica con grande coraggio per fermare il loro forte centrocampista e ci riesce nel modo più semplice: lo tocca sulla spalla, quello si gira e intanto lui gli prende palla e se ne va al tiro quanto prima. Carrieri non vuole essergli da meno, ma neppure da più o da diviso, e prende una rincorsa di ventitre metri per calciare una punizione che si rivelerà più devastante dell’impatto di un asteroide. Mazzotta è un vero motorino di centrocampo, non si ferma mai ed è una spada di Damocle sospesa su ognuno degli avversari che appena lo intravedono se ne fuggono a gambe levate. Ferrario ha così a disposizione spazi invitanti nei quali si infila con grandi progressioni, una della quali lo porta a tu per tu col portiere, che batte con freddezza polare. Servadei non si scompone e studia un libro intero di fisica per poter disegnare una traiettoria precisa e spiovente con cui fa vedere i sorci verdi e anche un paio rossi al portiere di casa, che gioca il resto della partita con un guanto davanti agli occhi. Gotz allora inventa un’azione personale con tanto di palleggio tra sei avversari che lo porta a tentare il tiro da posizione impossibile: ebbene la traversa è ancora lì che trema e non certo per il freddo. PULCINI 2003 CALVAIRATE Formazione A disposizione 01- GIUSTIZIERI 02- CARINI 03- SCARPELLI 04- LO DICO 05- RUSSO 06- BONETTI 07- DE LUCA 0809101112- SPORTING L & B Formazione Allenatore: STILLITANO Allenatore: Ammoniti: Ammoniti: Espulsi: Espulsi: A disposizione Calva – Oggi arriva la conferma che c’è vita su Marte e la squadra avversaria ne è la dimostrazione più che evidente: corrono come alieni, forse hanno un paio di gambe in più e si fa dura. Una citazione da eroe la merita il nostro portiere: Gabriele infatti non si limita a parare i tiri degli avversari, ma per sicurezza si oppone persino con il naso ai piedi degli ospiti e completa la partita con le narici imbottite di cotone. Andrea si vede arrivare avversari da tutte le parti, allora costruisce trappole per marziani intorno all’area di rigore e questo barbatrucco gli permette di tenerli lontani dalla nostra porta. Zeno approfitta della sosta per fare un salto in piazza Ovidio ed acquistare uno spray antialieni, che utilizza nel terzo tempo: ad ogni spruzzo gli avversari perdono palla e lui la fa subito pervenire ai nostri attaccanti. Paolo corre un attimo negli spogliatoi e da un nascondiglio segreto estrae la maglia indossata da Capitan America quando giocava per la Calva e alla vista sua e del suo scudo, gli ospiti capiscono che la festa è finita. Tommy si munisce di un navigatore intersatellitare, grazie al quale può studiare con maggiore precisione la rotta da seguire per arrivare a tiro della loro porta e bersagliarli così con una serie di tiri. Maxsim chiede a papà di mostrargli la sua collezione di libri della serie Urania e a pagina ventotto trova le giuste indicazioni per perforare la loro atmosfera e segnare un bel gol. Filo non si fa incantare dai loro messaggi telepatici e a sua volta manda in orbita un disegno ingannatore per farli atterrare la prossima volta nel mercato dei polli. Julien si legge tre romanzi di Verne tra un tempo e l’altro e costruisce un’astronave su cui carica la squadra e vola a fronteggiare con successo il team avversario. PULCINI 2003 CALVAIRATE Formazione A disposizione 01- BUFFO 02- CASAGRANDE 03- STADNICHUK 04- RAIMONDI 05- CESANA 06- ABO EL ATA 07- PALMISANO 08- STANZIONE 09- PRADA 10-SIAM 1112- OSAL NOVATE Formazione Allenatore: MONDONI Allenatore: Ammoniti: Ammoniti: Espulsi: Espulsi: A disposizione Calva – Una scossa di terremoto nella nostra metacampo nel primo tempo e una di assestamento nel terzo ci costano care e fatichiamo non poco a mantenere l’equilibrio, favorendo le loro azioni, ma quando la terra non trema per gli ospiti non ce n’è. Matty si presta ancora una volta a darci una mano tra i pali e ci sicuro si rivela il più adatto a questo ruolo all’interno della squadra, tanto che si contano ventisei parate decisive. Nicolò si destreggia con maestria tra sei attaccanti, non solo difendendo la porta con sicurezza, ma uscendo dal confronto palla al piede, meglio di come faceva il protagonista del film Papillon. Lollo si da un gran da fare, corre da tutte le parti, tira in porta, ferma gli avversari, trova persino il tempo di fare la spesa, poi completa la sua gran giornata con un gran tiro in corsa che spedisce in porta anche il portiere. Luca non cade nella finta dell’avversario e neppure in una buca che sia apre all’improvviso davanti a lui, anzi la salta e arriva così lontano che deve persino prendere il tram per tornare in campo. Karim fa delle cose egregie ma poi esagera e passa poco la palla, per cui il mister lo manda in Tibet sette anni a meditare per trovare la luce che lo porterà ad illuminare il gioco della Calva. Daniele si batte in difesa con gran senso della posizione a dimostrazione che può passare tranquillamente da un ruolo all’altro: infatti dalle sue parti non si passa neppure avesse un semaforo rosso incorporato. Michele valuta ogni pallone con molta attenzione e fa valere la sua verve giocando a tutto campo: è in forma e lo si vede, corre per nove e non si ferma mai, forse sfrutta l’energia solare. Andrea difende più di una palla e, benché attorniato da tre difensori, conquista tanti di quei corner da stabilire un nuovo record da inserire nel Guinnes 2012. Josef si muove con grande attenzione a non uscire dagli schemi di gioco, pertanto ripassa gli appunti presi in settimana e si smarca di continuo là dove non ci sono avversari. PULCINI 2004 CALVAIRATE Formazione A disposizione 01- LACANNA 02- ORTENZI 03- BRANCA 04- FRANCHI 05- DURANTE 06- BERNASCONI 0708-BOMBARDIERI 09-DURANTE 10-BIGGI ASSAGO Formazione Allenatore: WOLL Allenatore: Ammoniti: Ammoniti: Espulsi: Espulsi: A disposizione Calva – E’ davvero una partita strana quella di oggi, giocato piuttosto bene dai nostri pargoli dal centrocampo in su, salvo poi pagare dazio per qualche giocata non sempre precisa in fase difensiva. Senza Tommy tra i pali ci affidiamo ad Andrea, che quando serve, non esita a parare anche con i piedi e persino a gattonare pur di far suo il pallone e togliere il sorriso agli avversari. Enrico dirige la squadra da dietro meglio di un capostazione di Casalpusterlengo e già che c’è realizza pure un calcio di rigore, conquistato al termine di un’azione caparbia fermata dal braccio mandarino di un difensore ospite. Mattia per arrivare in tempo alla partita ha saltato la pastasciutta e ad inizio gara si mangia subito un paio di gol, poi però dispensa assist a tutta birra, ovviamente analcolica. Nene segna subito un gran gol con un tiro di estrema precisione che passa tra le gambe del portiere come un treno in una galleria, ma è soprattutto bravo quando corre a difendere facendo bene la diagonale. Alex sta imparando a gestire i tempi delle giocate e poi si smarca molto bene in profondità, cercando anche di battere il record di immersione in una pozzanghera vicino alla porta, causata dalla pioggia. Fede prima da un saggio della sua esperienza come difensore, poi si scatena con un paio di discese degne di uno slalomista polacco, infine conclude la sua giornata trionfale con un paio di parate da vero protagonista. Lollo dopo aver fatto la telecronaca del primo tempo presso una televisione privata, toglie il giubbotto e comincia a martellare sul fianco la difesa ospite, che si piega in due come colpita da una scossa di terremoto. Pietro è scatenato, corre per nove con il riporto di due e ferma almeno settantasei volte il loro bomber, poi porta palla e la gioca in profondità dando vita ad una serie di passaggi vincenti da meritare una citazione sul giornale locale di Buenos Aires. Luca sembra re Mida, solo che quando tocca il pallone, invece di trasformarlo in oro, lo trasforma in gol e oggi ci riesce tre o quattro volte, se contiamo anche quello che gli viene annullato perché un avversario ha le scarpe slacciate. PICCOLI AMICI 2005 CALVAIRATE DEVILS – LACCHIARELLA Formazione A disposizione Formazione 01- DAPEI 02- PETTERSEN 03- DOSSENA 04- GILIOLI 05- CASAGRANDE 0607- ZENESINI 08- ANASTASI 09- PALONE 10-FERRARIO 11- SANTI 12- LABRUNA Allenatore: MONZANI Allenatore: Ammoniti: Ammoniti: Espulsi: Espulsi: A disposizione Calva – Il mister è stato chiaro: ripassare lo schema 38 Beta e applicarlo !! Luca perciò non si limita a pararle tutte, ma ogni volta ricomincia l’azione servendo il compagno vicino facendo compiere al pallone un angolo di trentotto gradi. Lucas gioca rapido in verticale, poi chiede al mister di poter saltare la doccia per correre a casa a ricostruire lo schema con il Lego, per poterlo tramandare ai posteri. Ludovico saggiamente si prova la febbre e quando si accorge che la temperatura non è di 38° si propone sulla destra per un triangolo isoscele degno di qualche teorema. Giorgio si è persino collegato ad internet prima della partita per osservare con una ripresa satellitare la posizione esatta della porta avversaria, per meglio centrarla. Tommaso serve palla in ampiezza, poi con un semplice balzo si catapulta in area di rigore, pronto a ricevere il cross e a provare il colpo di testa. Davide fa sempre la scelta giusta e con un paio di palleggi in alta quota sale in cima alla classifica degli assist servendo palle gol una dopo l’altra. Alessandro consola un avversario in lacrime perché non riesce mai a fermarlo e, preso da bontà, gli offre un contratto per venire a giocare da noi il prossimo anno. Paolo legge il trattato di Archimede Pitagorico e impara a memoria la tabellina del diciannove, per poter applicare al meglio lo schema del mister. Riley scatta meglio di una macchina fotografica e, senza nemmeno aver bisogno del flash, immortala la nostra migliore azione e ne fa un poster. Manuel prima della partita gira uno spot pubblicitario e per farlo si alza il pallone e lo depone sulla propria testa, dove lo tiene anche per tutta la partita, senza che nessuno riesca a portargliela via. Marco capisce subito che la partita di oggi è un vero rebus, allora corre a comprare la Settimana Enigmistica, si esercita durante l’intervallo e alla fine scardina come niente la forte difesa avversaria. Matteo infrange il muro del suono con una accelerazione che disorienta gli avversari, incapaci di stargli dietro e costretti a mangiare la polvere che solleva con la sua velocità. PICCOLI AMICI 2006 SAVORELLI – OLMI CALVIGNASCO CALVAIRATE Formazione A disposizione 0102- LIMA 03- ROSIELLO 04- BUFFO 05- NICASTRO 06- BUGADA 07- AMATO 080910- Formazione Allenatore: GALBIATI Allenatore: Ammoniti: Ammoniti: Espulsi: Espulsi: A disposizione Milano – Quattro tempi attendono i nostri, che dimostrano di avere un motore all’altezza dell’impresa. Il primo a rompere gli indugi è Andrej, che interpreta subito bene il suo ruolo senza neppure aver dovuto frequentare una scuola di recitazione: quando la palla gli arriva tra i piedi lui, senza usare né sedia né frusta, la doma e la rende più docile di un cavallo con la sella verde. Vincenzo parte in quarta, ma non si ingolfa perché il furbetto ha truccato il motore e così lascia sul posto tre avversari e persino la Ferrari, al punto che il piloto spagnolo ci rimane così male da annunciare il suo ritiro dalle corse. Mirco è meglio di Leonardo da Vinci e così si inventa un pallone magico che rimbalza solo se lo tira lui, mentre quando lo calciano gli avversari diventa di pietra, non si sposta di un centimetro e loro si rompono persino una scarpa. Francesco domina dalla sua altezza tutta la scena, ma siccome non soffre di vertigini, può letteralmente volare sopra le teste degli avversari per arrivare fino alla porte dei padroni di casa e bombardarla di pallonate. Emanuele non conosce sosta, neppure per il pit-stop, corre talmente tanto che ad un certo punto anche il protagonista di Forrest Gamp si arrende e si ferma sostenendosi ad un palo con il fiato grosso. Gaetano suona persino il clacson per chiedere strada, così da potersi dirigere ad alta velocità verso l’ara di rigore avversaria: qui frena di brutto, sterza meglio degli agenti di Cobra 11, prende la mira e fa partire un tiro così forte da far scappare lontano anche un branco di cervi che stava pascolando dalla parti di Trento. Quando poi gli avversari cercano di farci gol, i nostro fantastici giocatori si prendono per mano e formano una catena umana lunga sei chilometri che, con maggiore efficacia della muraglia cinese, frena ogni iniziativa a nostro danno. PREMIO TELECALVA 01-02 Dicembre 2012 Categoria Atleta Prima Categoria CASANOVA Juniores VISIGALLI Allievi Regionali 1996 SALBE Allievi Regionali Eccellenza 1997 GRAMUGLIA Giovanissimi 1998 FISSARDI Giovanissimi 1998 SPONZA Giovanissimi 1999 CIAVARELLA Esordienti 2000 Sq. BLU LOSCO Esordienti 2000 Sq. ROSSA DEDE’ Esordienti 2001 Sq. BLU FERIOLI Esordienti 2001 Sq. ROSSA MONTANARI Pulcini 2002 Sq. BLU JURAGA Pulcini 2002 Sq. ROSSA VIVALDI Pulcini 2002 Sq. ROSSA JENNA Pulcini 2003 Sq. BLU GIUSTIZIERI Pulcini 2003 Sq. ROSSA STANZIONE Pulcini 2004 BERNASCONI - FRANCHI Piccoli Amici 2005 Piccoli Amici 2006 AMATO CLASSIFICHE SETTORE AGONISTICO 01-02 Dicembre 2012 MARCATORI MEDIA RETI nome categoria reti nome categoria media Ricupati (Allievi 96) 18 Ciavarella (Giov. 99) 1,556 Ciavarella Gentile Marchesi Montanari Nelva Nicastro Salbe Visigalli Ciuffreda Redaelli Di Benedetto Diliberto Filpa Gagliotta Manzi (Giov. 99) (I Categoria) (Giov. 99) (Juniores) (Juniores) (Giov. 98) (Allievi 96) (Juniores) (Giov. 99) (Giov. 98) (Giov. 99) (Giov. 99) (Allievi 96) (Giov. 98) (I Categoria) 14 14 13 8 7 7 6 6 5 4 3 3 3 3 3 Ricupati Marchesi Gentile Diliberto Loi Montanari Ciuffreda Salbe Nelva Nicastro Visigalli Ragaini Redaelli Pellegrinelli Di Benedetto (Allievi 96) (Giov. 99) (I Categoria) (Giov. 99) (Giov. 99) (Juniores) (Giov. 99) (Allievi 96) (Juniores) (Giov. 98) (Juniores) (Giov. 99) (Giov. 98) (Giov. 99) (Giov. 99) 1,500 1,444 1,167 1,000 0,667 0,667 0,625 0,600 0,583 0,583 0,545 0,400 0,400 0,375 0,333 GOAL PIU' BELLI nome categoria Gentile (I Categoria) Ricupati Redaelli Visigalli Marchesi Montanari Sarno M. (Allievi 96) (Giov. 98) (Juniores) (Giov. 99) (Juniores) (Giov. 98) RIGORISTI reti nome categoria perc. tirati 7 Gentile (I Categoria) 100,00 5 6 4 4 3 3 3 Guasco Cocco Nelva Nicastro Salbe Sarno M. (Giov, 99) (Allievi 97) (Juniores) (Giov. 98) (Allievi 96) (Giov. 98) 100,00 100,00 100,00 100,00 100,00 100,00 2 1 1 1 1 1 ecc. ASSISTS IMBATTIBILITA' PORTIERI nome categoria assist nome categoria record Di Benedetto (Giov. 99) Cecere Montanari Manzi Di Furia Diliberto Filpa Gafforio Guasco Marchesi Molinari Nicastro Salbe Visigalli Canditone (Allievi 96) (Juniores) (I Categoria) (Giov. 98) (I Categoria) (Allievi 96) (Giov. 99) (Giov. 99) (Giov. 99) (Giov. 99) (Giov. 98) (Allievi 96) (Juniores) (Juniores) imb. da 7 Cosentino (Giov. 98) 246 17 5 5 4 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 2 Casanova M. Bertuccelli Sponza Fusetti Galesio Pellegrini Ciaralli Defendi Ferradini Mazzola Bellanova Dahlapa Zeviani Maggio (Juniores) (I Categoria) (Giov. 98) (Giov. 99) (Allievi 97) (Allievi 96) (I Categoria) (I Categoria) (Juniores) (Giov. 99) (Allievi 96) (Juniores) (Giov. 99) (Allievi 97) 197 173 136 123 120 108 106 100 94 74 68 58 22 19 102 111 4 27 4 26 0 100 64 61 2 58 7 1